milano porta nuova garibaldi problematiche ......laudo [m dim dia ca ca pr ca co 120 x 250 16 21 120...

Post on 26-Jan-2021

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

  • MILANO PORTA NUOVA GARIBALDI

    PROBLEMATICHE STRUTTURALI Progettista Dott. Ing. Danilo Campagna

    Supervisore strutturale Prof. Ing. Antonio Migliacci

    Coordinatore progetto strutturale Dott. Ing. Alessandro Aronica09rz

    o 20

    028

    Mar

    abat

    o om

    o S

    Co

  • PORTA NUOVA GARIBALDI : IL PROGETTO

    TORRE B 28000 2EDIFICIO E1-E2 18000 m2

    TORRE A - 43000 m2

    TORRE B - 28000 m2

    TORRE A - 43000 m2

    EDIFICIO E3 – 16000 m2

    TORRE C- 18500 m2PODIO – 107000 m2TOTALE – 230500 m2

  • PORTA NUOVA GARIBALDI : TORRE A

    STAZIONE DI PORTA GARIBALDIGARIBALDI

    TORRE AH 152 d f d iH = 152 m da fondazioneH = 140 m fuori terra4 piani interrati36 piani fuori terra36 piani fuori terra

    Spire: h =85 m

  • PORTA NUOVA GARIBALDI

    IL CONFRONTO CON GLI ALTRI EDIFICI DI MILANO

  • TORRE A : IL LAYOUT STRUTTURALE

    MURI VANI SCALA C35/45 S4C35/45 S4

    SOLETTE TRAVI E SO VCAPITELLI C45/55 S5

    PILASTRI : PIANI FUORI TERRA C60/75 S5PIANI INTERRATI C35/45 S4FONDAZIONI C30/37 S5/SCC

    SOLAI BIDIREZIOANALI A PIASTRA CON CAPITELLI L/H=35

    COEFFICENTE DI UTILIZZO SOLAI 9,1.var. =++

    proprio

    permproprio

    gqgg

  • I TEST IN GALLERIA DEL VENTO

    Inter-University Research Centre on B ildi A d i d Wi dBuilding Aerodynamics and Wind Engineering, based in Prato, Italy.

    TEST IN GALLERIA DEL VENTO PER L’ANALISI DELLE PRESSIONITEST IN GALLERIA DEL VENTO PER L ANALISI DELLE PRESSIONI DEL VENTO SULLE STRUTTURE PORTANTI DELLA TORRE A

  • IL TEST PRESSO IL CRIACIV DI PRATO

    IMMAGINI DEL MODELLO IN SCALA 1:350 PROVATO IN GALLERIA

  • IL TEST PRESSO IL CRIACIV DI PRATO

    Spire

    Torre A

    MODELLO DELLA SPIRE IN SCALA 1:100 PROVATO IN GALLERIA

  • IL TEST PRESSO IL CRIACIV DI PRATO

    PARTICOLARE DEL BILANCINO PER LA LETTURA DELLESOLLECITAZIONI ALLA BASE DEI MODELLI ANALIZZATISOLLECITAZIONI ALLA BASE DEI MODELLI ANALIZZATI

  • IL TEST PRESSO IL CRIACIV DI PRATO

    DETTAGLIO DELLE CELLE DI PRESSIONE “TAP” PER IL RILIEVODELLE PRESSIONI LOCALI SULLA TORRE ADELLE PRESSIONI LOCALI SULLA TORRE A

  • ANALISI DELLE PRESSIONI DEL VENTO00

    5

    120

    130

    140

    150

    DM '05 with Cp=0,8120

    130

    140

    150DM '05 with Cp=0,8

    Cp input in FEA model

    Cp wind tunnel

    120

    130

    140

    150DM '05 with Cp=0,8

    Cp input in FEA model

    Cp wind tunnel

    D.M

    . 20

    80

    90

    100

    110

    n [m

    ]

    Cp input in FEA model

    Cp wind tunnel

    80

    90

    100

    110

    n [m

    ]

    80

    90

    100

    110

    n [m

    ]

    ND

    O D

    40

    50

    60

    70

    Elev

    atio

    n

    40

    50

    60

    70

    Elev

    atio

    n

    40

    50

    60

    70

    Elev

    atio

    n

    SEC

    ON

    10

    20

    30

    40

    10

    20

    30

    40

    10

    20

    30

    40

    EN

    TO S

    00 250 500 750 1000 1250 1500 1750 2000

    Pressure [Pa]

    0-750 -500 -250 0 250 500 750 1000 1250 1500 1750

    Pressure [Pa]

    PUNTO 1 – qcolmo = 1537,62 PaPUNTO 2 – qcolmo = 1537,62 Pa

    0-750 -500 -250 0 250 500 750 1000 1250 1500 1750

    Pressure [Pa]

    PUNTO 5 – qcolmo =1537.62 Pa

    VE

  • ANALISI DELLE PRESSIONI DEL VENTO00

    5

    120

    130

    140

    150DM '96 with Cp=-0,4

    Cp input in FEA model

    Cp wind tunnel

    120

    130

    140

    150DM '05 with Cp=-0,4

    Cp input in FEA model

    Cp wind tunnel

    D.M

    . 20

    80

    90

    100

    110

    n [m

    ]

    80

    90

    100

    110

    n [m

    ]

    ND

    O D

    40

    50

    60

    70

    Elev

    atio

    n

    40

    50

    60

    70

    Elev

    atio

    n

    SEC

    ON

    10

    20

    30

    40

    10

    20

    30

    40

    EN

    TO S

    PUNTO 3 – qcolmo = -768.81 Pa PUNTO 4 – qcolmo = -768.81 Pa

    0-1500 -1250 -1000 -750 -500 -250 0

    Pressure [Pa]

    0-1000 -750 -500 -250 0

    Pressure [Pa]VE

  • LE AZIONI DI PROGETTO PER IL VENTO

    UCS TAVOLA ROTANTEDELLA GALLERIA

    DEL VENTO

    SCENARI DI CARICO :

    DISTRIBUZIONE Cp α =180° DISTRIBUZIONE Cp α =90°

    SCENARI DI CARICO :-ANALISI DELLE PRESSIONI IN GALLERIA DEL VENTO OGNI 22.5°-PER OGNI SETTORE REGISTRATE NEL TEMPO 5 DISTRIBUZIONI DI PRESSIONE : max Fx Fy Mx My MtPRESSIONE : max Fx, Fy, Mx, My, Mt.

    -80 COMBINAZIONI DI CARICO PER OGNI FAMIGLIA S.L. IN ESAME

  • IL MODELLO AD ELEMENTI FINITI

    DISCRETIZZAZIONE TORRE :

    -5051 ELEMENTI BEAM-102748 ELEMENTI SHELL102748 ELEMENTI SHELL

    DISCRETIZZAZIONE SPIRE

    -334 ELEMENTI BEAM-178 ELEMENTI TRUSS72 ELEMENTI SHELL-72 ELEMENTI SHELL

    TOTALE = 108383 ELEMENTI

    MODELLO FEM TORRE DETTAGLIO DELLESTRUTTURA DELLA SPIRE

  • ANALISI IN FREQUENZA DELLA TORRE A

    Deformata modale 1° MODO di vibrare:flessionale X T= 4.234 sec

    Deformata modale 2° MODO di vibrare:flessionale Y T= 2.822 sec

    Deformata modale 3° MODO di vibrare:torsionale T= 2.697 sec

  • RISULTATI DELLE ANALISI SVOLTE

    1,20

    1,40

    1,60

    ESTENSIONE DELLO SPETTRO

    0,40

    0,60

    0,80

    1,00

    S e [m

    /s2 ] DI PROGETTO SECONDO EC8

    0,00

    0,20

    0 2 4 6 8 10 12 14 16

    T [s]

    - ANALISI DINAMICA MODALE

    DIREZIONE SISMA[kN]

    VENTO[kN]

    X 7655 80 12785 79ANALISI DI COMFORTACCELERAZIONIORIZZONTALI

    X 7655,80 12785,79 Y 7145,05 17701,17

    γ slu 1.0 1.5ag max = 15 mgCONFRONTO TAGLIANTI CARATTERISTICI

    ALLA BASE DELLA TORRE A

  • INTERAZIONE TORRE A – VIA DEL NORD

    AREA TORRE AAREA TORRE A

    TUNNEL DELLA VIA DEL NORDTUNNEL DELLA VIA DEL NORD

  • INTERAZIONE TORRE A – VIA DEL NORD

    Valori Resistenti di Progetto delle distorsioni fondazionali,

    (di massima per uno primo step, strutture intelaiate in c.a., valori funzione della robustezza strutturale )

    Edifici residenziali (tavolati e pavimenti tradizionali)

    Edifici uffici (pareti mobili, pavimenti galleggianti)

    distorsione fondazionale (antioraria)distorsione fondazionale                                                           (antioraria)• Valore di ESd :1)Jetting sotto l’edificio A 5.7/1800= 1/316 =3.2 ‰2) “  esteso sotto la Via del Nord 4.0/1800= 1/450 = 2.2 ‰3)P li tt l’ difi i A 3 2/1800 1/563 1 8‰3)Pali sotto l’edificio A                        3.2/1800= 1/563 = 1.8 ‰

    • Valore di ERd (dal progettista del tunnel) 3.0/1800= 1/600 = 1.7 ‰

  • TORRE A-PLANIMETRIA BARRETTE DI FONDAZIONE

    A

    A

  • SPOSTAMENTI VERTICALI SEZ A-A

    00 5 10 15 20 25 30 35 40 45η1=3.2 cm

    -3

    -2

    -1

    PROGETTO12γ

    -6

    -5

    -4

    REALEγ REALE12γ

  • PROVE DI COLLAUDO BARRETTE

    SEZ. 300 x 120 cm

  • INSTALLAZIONE CELLE DI PRESSIONE

    PIASTRE DI CONTRASTO MARTINETTIPIASTRE DI CONTRASTO MARTINETTI

    CELLE DI PRESSIONE

    POSIZIONAMENTO GABBIE

    CELLE DI PRESSIONE

  • COLLAUDO BARRETTE DI FONDAZIONE

    m]

    ICO

    N

    ]

    N]

    EN

    SIO

    NE

    FR

    AM

    MA

    [cm

    RIC

    O

    RA

    TT

    ER

    IST

    IO

    GE

    TT

    O [M

    N

    RIC

    O D

    I

    LL

    AU

    DO

    [MN

    DIM

    ED

    IAF

    CA

    RC

    AR

    PRO

    CA

    RC

    OL

    120 x 250 16 21

    120 x 300 19 25STRAINGAUGE PER MISURARELE DEFORMAZIONI VERTICALILE DEFORMAZIONI VERTICALI

    ALLOGGIAMENTO SENSORI PER LE PROVE DI CROSS-HOLE E DEIPROVE DI CROSS HOLE E DEI TELLTALE PER MISURARE LA DEFORMAZIONE TOTALE DELLA BARRETTA

    TRASDUTTORI TRA LE PIASTREPER MISURARE GLI SPOSTAMENTI RELATIVI

  • PORTA NUOVA GARIBALDI : TORRE C

    STAZIONE DI PORTA GARIBALDIGARIBALDI

    TORRE CH 70 d f d iH = 70 m da fondazioneH = 58 m fuori terra3 piani interrati12 piani fuori terra12 piani fuori terra

  • LA TORRE C ED IL PASSANTE FERROVIARIO

    A TORRE CB

    BLI

    CA

    DI

    REP

    UB

    RIB

    ALD

    E D

    I R

    I G

    AR

    AZI

    ON

    ON

    E D

    STA

    STA

    ZIO

    S

  • IL PROBLEMA DELLE FONDAZIONI

    GALLERIE PASSANTE FERROVIARIOTRATTA GARIBALDI REPUBBLICATRATTA GARIBALDI - REPUBBLICA

    A

    A

    PIANTA LIVELLO FONDAZIONI

  • IL PROBLEMA DELLE FONDAZIONI

    SEZIONE A-A SULLE GALLERIE DEL PASSANTE FERROVIARIO

    GUAINA BITUMINOSAIN HPDE

  • L’AREA DI CANTIERE

    OPERAZIONI GETTO DEI PALI

    RIVESTIMENTO CON TELO IN HPDE

  • IL PROBLEMA DELLE FONDAZIONI

    IL LAYOUT DELLA PIANTA FONDAZIONI

    ZONA PONTEZONA PONTE

  • IL PROBLEMA DELLE FONDAZIONI

    PLATEA DI FONDAZIONE in C30/37-S5

    h=150 h=250h=250 con elementi di alleggerimento h=400

    h 75h=75

  • IL PROBLEMA DELLE FONDAZIONI

    ALLEGGERIMENTO DELLA PLATEA DI FONDAZIONERISPETTO ALLA SEZIONE IN GETTO PIENO H 250RISPETTO ALLA SEZIONE IN GETTO PIENO H=250 cm

    - 91% RIGIDEZZA NELLA DIREZIONE PRINCIPALE- 78% RIGIDEZZA NELLA DIREZIONE TRASVERSALE- 68 % PESO

  • LE SOLLECITAZIONI DI PROGETTO

    Momenti flessionali YY sulla platea

  • LA DEFORMABILITA’ VERTICALE

    PARTICOLARE DELLA MESH IN FONDAZIONE

    PUNTO DI MAGGIOR DEFORMAZIONEVERTICALE DELLA PLATEA DI FONDAZIONE

  • GLI SPOSTAMENTI NEL TEMPO

    ANALISI DELLA DEFORMAZIONE VISCOELESTICA DELLA PLATEA DI FONDAZIONE ATTRAVERSO LE FUNZIONI DI VISCOSITA’ MODEL-CODE 90

    ANDAMENTO TEMPORALE SPOSTAMENTI VERTICALI DELLA PLATEANEL PUNTO DI MAGGIOR DEFORMAZIONE

    8

    10

    6

    MEN

    TI m

    m

    SPOSTAMENTO VERTICALEspost t( )

    4

    SPO

    STA

    M VERTICALEA TEMPO INFINITODOVUTO AI SOLICARICHI

    2PERMANENTISz = 0,83 cm

    t0 200 400 600 800 1000 1200 1400

    0

    TEMPO (GIORNI)

  • I PARTICOLARI COSTRUTTIVI

    PARTICOLAREINTRADOSSOPLATEAPLATEA FONDAZIONEZONA PONTE

    PARTICOLARETRA PLATEA DI FONDAZIONEE PARATIE

  • PRIMA DEL GETTO DELLE FONDAZIONI

    ANALISI DELLE DEFORMAZIONE DELLE GALLERIE DEL PASSANTEFERROVIARIO NEL TRATTO DI SOVRAPPOSIZIONE CON LA TORRE C

    X

  • L’INTERAZIONE CON LE GALLERIE

    ANALISI DELLE DEFORMAZIONI FLESSIONALI DELLE GALLERIE

    CEDIMENTO VERTICALE ASSE GALLERIA NORD

    (∆X =10 m - ∆Y = 0.5 cm)

    X

    CEDIMENTO VERTICALE ASSE GALLERIA SUD

    (∆X =10 m - ∆Y = 0.5 cm)

  • L’INTERAZIONE CON LE GALLERIE

    ANALISI DELLE DEFORMAZIONI TORSIONALI DELLE GALLERIE

    CEDIMENTO VERTICALE SUCEDIMENTO VERTICALE SU SEZIONE TRASVERSALE X-X∆X = 10 m∆Y = 0.25 cm

    CEDIMENTO VERTICALE SU SEZIONE TRASVERSALE Y-Y∆X = 10 mA

    SU

    D

    NO

    RD

    ∆X = 10 m∆Y = 0.25 cm

    AL

    LE

    RIA

    LL

    ER

    IA N

    CEDIMENTO VERTICALE SU SEZIONE TRASVERSALE Z-ZA

    SSE

    GA

    SSE

    GA

    L

    SEZIONE TRASVERSALE Z-Z∆X = 10 m∆Y = 0.25 cm

    A AS

  • I RISULTATI

    Per le gallerie

    i• a torsione:γSd = 0.85/1800 ≅ 1/2120 = 0.5 ‰γRd = 1/1000 = 1.0 ‰

    • a flessione:γSd = 0.95/1000 ≅ 1/1050 =  0.9 ‰γRd = 1/1000 = 1.0 ‰

    Per l’edificio sovrastante

    γSd (max) = 0.90/800 ≅ 1/890 = 1.1 ‰γSd (max)   0.90/800 ≅ 1/890   1.1 ‰γRd (min) = 2.5 ‰ 

    (uffici con pareti mobili e pavimenti galleggianti)pavimenti galleggianti)

  • PER ULTERIORI INFORMAZIONI

    www.mscassociati.it00

    9 www.porta-nuova.com

    arzo

    20

    SI RINGRAZIA IN PARTICOLARE

    28 M

    a

    Per aver organizzato la presente giornata

    Saba

    to Per aver organizzato la presente giornata

    Per aver concesso il consenso alla

    omo

    S

    pubblicazione del materiale illustrato

    Co

    GRAZIE A TUTTI E ARRIVEDERCI

top related