musei online e web 2.0

Post on 13-Jun-2015

2.491 Views

Category:

Education

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Le nuove realtà del Web 2.0 al servizio di musei e istituzioni culturali. Blog, Social network, Wiki: quali concrete utilità possono offrire all'attività di un museo? Storia, evoluzione e casi pratici del rapporto Cultura-Web. Download ebook completo: http://www.lulu.com/content/5845218

TRANSCRIPT

Musei online Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito

culturale

Università degli Studi di Modena e Reggio EmiliaFacoltà di Scienze della Comunicazione e

dell’Economia 

Corso di Laurea Specialistica inNuovi Media e Comunicazione Multimediale

Simone Strozzi

a. a. 2007/08

Simone Strozzi

I primi siti web di musei risalgono ai primi anni ‘90

Primi anni 90 Anni 2000 Primi anni 90 Anni 2000

Contenuti disponibili sul sito web Strumenti di contatto con l’utenza

Database, cataloghi, immagini, audio/video …

E-mail, newsletter, forum, chat …

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Si sta capendo che il web non cerca di creare uno specchio di ciò che esiste in

un museo, bensì è lo strumento per realizzare un museo completamente

diverso, legato ma al contempo distinto da quello reale e fisico.

Glenn D. Lowry (direttore MoMA, New York)

Museo online

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Semplice vetrina o copia online del museo reale

Museo online

Spazio digitale per la diffusione di conoscenza

attraverso l’interazione con l’utenza e la produzione

di nuovi contenuti

Web 2.0

un insieme di applicazioni web che hanno reso estremamente facile ed

intuitivo, oltreché gratuito, per chiunque, produrre, immettere e

condividere in Rete contenuti testuali, fotografici, audiovisivi, spesso

costruiti e manipolati dagli stessi utenti.

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Museo online (‘90) Museo online 2.0

La comunicazione e la produzione di contenuti non sono più unidirezionali

ma occupano tutte le direzioni possibili

La comunicazione è più diretta, informale, quasi una conversazione paritaria

tra gli attori

Occorre un cambio di mentalità

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

- Blog che promuovono le attività del museo- Blog per la discussione di nuovi contenuti- Blog legati a progetti specifici o temporanei- Blog di direttori o curatori

Blog museali varie strategie = varie tipologie

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Wiki = piattaforma web per la creazione collaborativa

Wiki + musei

- Presenza su Wikipedia o MuseumsWiki Project

- Creare proprie Wiki pubbliche per progetti specifici

- Utilizzare Wiki internamente (Intranet)

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Social network generalisti (MySpace, Facebook)

Profili museali

- Portare l’esperienza online fuori dal sito web

- Raggiungere nuovo pubblico (ampliare la comunità)

- Promozione dell’attività museale

Esempio di applicazione Facebook

ArtShare

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Social network mediatici (YouTube, Flickr)

Profili museali

- Condividere contenuti con gli utenti

- Ricevere contenuti prodotti dagli utenti

- L’utente può intervenire, giudicare e commentare

- I contenuti “girano” per la Rete

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Micro – contenuti (RSS, preferiti, Tag …)

Garantiscono una migliore organizzazione e fruizione dei contenuti

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Museo online = spazi digitali per la diffusione del sapere

• Non c’è più solo il sito web istituzionale (blog, social network, community)

• Produzione e condivisione di contenuti (anche da parte degli utenti stessi)

• Ascolto e dibattito con gli utenti (comunicazione tra pari)

• Promuovere e animare il dibattito tra utenti formando dei gruppi di interesse

Simone Strozzi

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Musei online - Gli strumenti 2.0 al servizio del dibattito culturale

Grazie per l’attenzione

Simone Strozzi

16 dicembre 2008, Reggio Emilia

top related