progettazione didattica - macosamacosa.dima.unige.it/master/didmat/lezione_unitadidattica.pdf ·...

Post on 18-Feb-2019

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Progettazione didattica

Pedemonte Bettina

Cosa significa fare unaprogettazione didattica ?

Sapere utilizzare le conoscenzeacquisite per progettare alcune unitàdi apprendimento

Unità di apprendimento

… verso una sua definizione

Unità di apprendimento

Unità di apprendimento ?

Itinerario didatticoè un percorso didattico costituito da più unità di apprendimento

Attività didattica è l’elemento base che costituisce l’unità di apprendimento

Unità di apprendimento

ObiettivoAcquisizione di uno o più concetti creando situazioni appropriate in modo che possa avvenire l’apprendimento di tale o tali concetti da parte degli studenti

Livello scolasticoClasse in cui si intende proporre l’unità di apprendimento

Unità di apprendimentoConoscenze specifiche del contenutoDefinizioni, proprietà, procedimenti che si vogliono insegnare relativamente al concetto o ai concetti scelti.

Abilità trasversaliCompetenze che non riguardano esplicitamente l’oggetto di insegnamento (capacità di lavorare in gruppo, capacità di utilizzare un software, ecc.)

Unità di apprendimentoRequisitiConoscenze e abilità che lo studente deve già possedere per poter conseguire un apprendimento significativo.

Unità di apprendimento

Analisi storico-epistemologicaAnalisi storiche relative al concetto e analisi delle possibili situazioni che potrebbero essere utili per introdurre il concetto

Analisi didattica (o analisi a-priori)Analisi didattica relativa all’apprendimento del concetto: possibili difficoltà, errori, misconcezioni, ostacoli, evidenziati dalla ricerca didattica

Unità di apprendimentoMetodologia• Tempo da dedicare all’unità di apprendimento• Utilizzo di materiale didattico (schede, software, ecc)• Situazione sperimentale (situazione normale di classe, situazione on-line, ecc.)• Disposizione studenti (lavoro a coppie, in gruppo, singolarmente)

Unità di apprendimento

Metodologia• Ruolo dell’insegnante: normale contratto didattico o variazioni rese esplicite per lo svolgimento dell’attività (presenza di ricercatore esterno, ecc.) • Ruolo dell’interazione sociale: discussioni, possibili interazioni tra alunni, ecc.

Unità di apprendimento

Metodologia• Raccolta dati tramite:

• Registratore• Riprese video• Raccolta schede, protocolli, ecc.• Diari giornalieri

Unità di apprendimento

MetodologiaOgni aspetto metodologico scelto va giustificato rispetto all’obiettivo prefissato e alle analisi compiute

Unità di apprendimento

Analisi dei dati (o analisi a posteriori)I dati vengono analizzati tramite schede o tabelle sviluppate nell’analisi a-priori.Deve sostanzialmente rispondere a due domande:

• È stato raggiunto l’obiettivo didattico?• Le scelte metodologiche hanno funzionato?

Unità di apprendimento

Verifica e valutazione• Elementi che permettono di verificare e valutare se lo studente ha acquisito le competenze desiderate e il concetto o i concetti designati nell’obiettivo•Elementi di valutazione per quanto riguarda l’unità di apprendimento

Unità di apprendimento

Descrizione unità• Struttura generale delle attività (se esiste)• Struttura di ogni attività:

• Obiettivo specifico (acquisire una determinata competenza)

• Metodologia specifica (uso di software, uso di schede, ecc.)

• Tempo

• Descrizione

Esempio unità di apprendimento

ObiettivoSviluppo competenze di visualizzazione di cubi nello spazio

Livello scolasticoClasse II Media o III Media

Esempio unità di apprendimento

Conoscenze specifiche del contenutoCapacità di astrazione nella visualizzazione di 1, 2, 3, e 4 cubi nello spazio : Quante e quali configurazioni spaziali costituite da 1, 2, 3, e 4 cubi incollati sulle facce riesci a visualizzare?

Esempio unità di apprendimento

Abilità trasversali• Uso del software Cabri 3D• Possibili cenni alle trasformazioni (rotazioni, simmetrie, ecc.)

Esempio unità di apprendimento

RequisitiConcetto di cubo (definizioni e proprietà)Sufficiente maneggiabilità con strumenti informatici

Esempio unità di apprendimentoAnalisi storico-epistemologicaIl primo a studiare il problema è stato Soma (1958, The soma cube). E’ stato ulteriormente studiato da Golomb(1965, Solid polyominoes) e da Gardner(1961, The second scientific American Book of Mathematical Puzzles & Diversions: A new selection)Gardner, M. "Polycubes." Ch. 3 in Knotted Doughnuts and Other MathematicalEntertainments. New York: W. H. Freeman, pp. 28-43, 1986. )

Esempio unità di apprendimento

Analisi storico-epistemologica1 cubo: 1 configurazione2 cubi: 1 configurazione3 cubi: 2 configurazioni4 cubi: 8 configurazioni

http://mathworld.wolfram.com/Polycube.html

Esempio unità di apprendimento

Analisi didatticaLe difficoltà evidenziate dalla ricerca nel campo della visualizzazione sono legate a difficoltà di astrazione e capacità di immaginazione. Gli studenti non riescono a ricostruire nella mente configurazioni reali

Metodologia• Attività di 2 ore complessive• Utilizzo del software Cabri 3D• Normale situazione di classe • Studenti lavorano singolarmente

Esempio unità di apprendimento

Esempio unità di apprendimento

Metodologia• Ruolo dell’insegnante: normale contratto didattico + presenza di ricercatore esterno che può aiutare soprattutto nei problemi tecnici• Ruolo dell’interazione sociale: Gli alunni non possono interagire tra loro; Istituzionalizzazione dell’insegnante al termine della lezione

Esempio unità di apprendimento

Verifica e valutazione• Gli alunni sono valutati in base ai risultati dati dal lavoro svolto (Numero di configurazioni che riescono a trovare, osservazioni sulle configurazioni)

Esempio unità di apprendimento

Descrizione unità:Struttura generale

• Presentazione su foglio della richiesta del problema (per 1, 2, 3, 4 cubi)

• Attività da svolgersi con Cabri 3D

• Risposta da fornire sul foglio con disegno e salvataggio del file

top related