ruolo del core stability nell'attività sportiva

Post on 31-Jan-2016

14 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

File Powerpoint Ruolo Del Core Stability Nell'Attività Sportiva

TRANSCRIPT

Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva

M. Bertoni

Master Medicina dello SportUniversità di Firenze

Premessa

“ The Role of Core Stability in Athletic Function”

W.Ben kibler,Aaron Sciascia- Sports Med,2006

PREMESSAE’ sempre più

riconosciuta l’importanza della

funzione della Parte Centrale del corpo

per la stabilizzazionee per generare forzein ogni tipo di Sport

CORE ?

Centro - Nucleo

CORE

Scienza di Base & Ricerca

COSA E’

• Muscoli del Rachide• Addominali• Muscoli prossimali

Arti Inferiori

COSA E’

Localizzati centralmenteFunzioni stabilizzatriciFornisce a segmenti distali la loro specifica funzione

Concetto 2CORE STABILITY

Capacità di controllare la posizione e il

movimento del tronco sul bacino e

sulle gambe

CORE STABILITYPermette

1) Produzione2) Trasferimento3) Controllo forze e

movimentoa

segmenti terminali in attività in CatenaCinetica Integrata

KendraMovie02.WMV

CORE STABILITY

Essendo il Core centrale alla Catena Cinetica

il suo rinforzo, equilibrio e motilità

renderà efficiente la funzione della Catena

Cinetica degli arti superiori e inferiori

KendraMovie02.WMV

CORE

Funziona come base anatomica

per il movimentodei segmenti

distali

CORE

Struttura

Muscoli del CoreSistema Stabilizzatore (Muscolatura Locale)

• Trasverso dell’Addome• Obliquo Interno• Multifido• Trasversospinale Lombare

• Retto dell’Addome• Obliquo Esterno• Erettore Spinale• Quadrato dei Lombi

Sistema di Movimento (Muscolatura Globale)

• Adduttori• Quadricipite• Ischio-Crurali• Grande Gluteo

NASM 2003

STABILITA’

Si può parlare distabilità prossimale

per una motilità distale

per lanciare, calciare, correre …

NOTARE

Muscoli primi Attivatori degli arti (Gran Dorsale, Gran pettorale, Ischiocrurali, Quadricipite, Ileopsoas)

Muscoli primi Stabilizzatori degli arti(Trapezio, Rotatori delle anche, Glutei)

Tutti si inseriscono al Core !

COREL’attivazione in Catena Cinetica è basata su

schemi pre-programmati di attivazione muscolare.

L’azione rapida del braccio inizia dal grastocnemio controlaterale ( Zattara)

Procede quindi attraverso il tronco fino al braccio

Catena Cinetica

7) M. Deltoide (spalla)

6) M. Erettore spinale5) M. Grande Gluteo4) M. Semitendinoso3) M. Retto Femorale2) Tensore Fascia Lata1) Muscolo Soleo (polpaccio)

Successione Attivazione Muscolare

Zattara, JNNP 1988

CORE

Si è visto che:La massima velocità nel

calciare è maggiormente correlata con la attivazione dei muscoli flessoridell’anca che con l’estensione del ginocchio.

CORE

L’attività distale -mano, piede - può essere maggiormente diretta verso la precisione e controllopiuttosto che nel generare potenza, quando l’attivazione muscolare prossimale ( Core) è massimale

COREL’attivazione

preprogrammata risulta in aggiustamenti

posturali anticipatori, che posizionano il corpo in modo da contrastare

le perturbazioni all’equilibrio create dal

calciare, lanciare, correre

Cordo, J. Neur.1982

CORE - Vantaggi

Si crea un cilindro rigido con ampio momento di inerzia che si oppone alle

perturbazioniImmagazzina forza centrale permettendo

che piccoli cambiamenti nella rotazione comportino ampi cambiamenti di

rotazione nei segmenti distali (Whip Effect)

CORE

I MUSCOLI

ADDOMINALI

Trasverso dell’Addome

Ruolo:StabilizzatoreRachide lombare

Trasverso dell’ Addome

Azione

Contrazione:1) Aumento pressione

intraddominale 2) Tensione su fascia

Toraco-Lombare

Obliquo Esterno

Fibre anteriorida 5°-8° costaa Linea Alba

Fibre lateralida 9°-12° costa

Ligamento inguinaleSIASTubercolo pubico

Obliquo Esterno

Azioni

Flessione rachideRetroversione bacinoRotazione tronco

S. Sahrmann

G. Dentato & O. Esterno

8° - 10° Costa 5° - 12° Costa

L’inserzione del O.E.è in connessione con

quelle del Gran Dentato e

Gran Dorsale

S. Sahrmann

Obliquo EsternoGran Dentato & Gran Dorsale

Obliquo EsternoGran Dentato & Gran Dorsale

L’attività de l’Obliquo Esterno è

maggiore negli esercizi degli arti

superiori che stimolano

Gran Dentato e Gran Dorsale

Juker D. Med. Sci.Sports Exerc. 1998

Multifido

MultifidoAzione

Contrazione Eccentricacontrollo

flessione e scivolamento

anteriore della colonna

QUADRATO DEI LOMBI

• fondamentalmente un flesso-estensore del tronco

• Inserzione anche alle Creste Iliache

• Conferisce una attivazione anche laterale

B. Kibler 2000

QUADRATO DEI LOMBI

Azione

contrazione Eccentrica

eConcentrica

durante la flessione laterale

FASCIA TORACOLOMBARE

Connette

gli arti inferiori(mediante il Grande Gluteo) agli arti superiori

(mediante il Gran Dorsale)

FASCIA TORACOLOMBARE

inserzione anche suObliqui interni

Trasverso dell’Addome

supportotridimensionale al

rachide lombare

FASCIA TORACOLOMBARE

Inserzioni Muscolari

Erettore Spinale ProfondoMultifidiTrasverso AddominaleObliquo InternoGrande GluteoGran DorsaleQuadrato dei Lombi

VANTAGGI

Una stabilità dei muscoli del Core crea un rigido cilindro con grande momento di

inerzia contro le perturbazioni del corpo

conferisce stabile base per motilità distale

CORE

Patologie

DEBOLEZZA CORE

Muscolatura delle Anche debole con conseguente alterazione della

posizione Anche/Tronco

Rischio di infortuni al ginocchio

B. Kibler, 2000

DEBOLEZZA

Una alterazione nella attività dei muscoli del

Bacino è associata ad un aumento del varismo

dell’anca e conseguente

aumento del valgismo del ginocchio durante manovre di squat o di ricaduta da un salto

DEBOLEZZA CORE

Rischio lesione LCA

DEBOLEZZA CORE

Abduttori delle Anche deboli & Flessori contratti:

Dolore anteriore di ginocchioCondromalacia rotulea

M.Lloyd Ireland, 2004

DEBOLEZZA CORE

debolezza dei Rotatori Esterni

delle Anche associata a

maggior rischiodi traumi del ginocchio

M. Lloyd Ireland - 2004

DEBOLEZZA CORE & Tennis

1) Minor Flessione Ginocchio

2) Minor contributo bacino & Tronco

3) Alterazione Cat. Cin.4) Maggior stress al

braccio

DEBOLEZZA CORE & Corsa

1) Debolezza Abduttori

e Flessori Anca 2) Alterazione

biomeccanica3) Patologie da stress

(Sindrome della BIT)

Ferber 2003

DEBOLEZZA & Ciclismo

1) Affaticamento muscoli del Core

2) Diminuzioneperformancein ciclisti professionisti

S.Lephart, UPMC, 2005

VALUTAZIONE CORE

• Valutazione in posizione funzionale

• Non consenso sulla metodica migliore

VALUTAZIONE

Squat monopodalicoPonte PronoPonte SupinoPonte LateraleTest TriplanareEstensione del troncoVertical compression Test

Evaluate the Links

Kibler, WB; Press, J; Sciascia, AD. The Role of Core Stability in Athletic Function. Sports Medicine 36(3): 189-198, 2006.

Core Strength Screening

Ability to hold plank or arrow position

Core Strength ScreeningAbility to hold supine hollow body

(reverse arrow) position

Evaluate the Links

Sagittal Plane Frontal Plane

Transverse Plane

Kibler, WB; Press, J; Sciascia, AD. The Role of Core Stability in Athletic Function. Sports Medicine 36(3): 189-198, 2006.

ALLENAMENTO-RIABILITAZIONE

Iniziare dal CoreMultiplanareFunzionale

ALLENAMENTO-RIABILITAZIONE

Per creare una base stabile si deve lavorare sugli stabilizzatori primari

• Trasverso addome• Multifidi• Quadrato dei lombi• Obliquo Esterno

ALLENAMENTO-RIABILITAZIONE

Si devono privilegiare esercizi multiplanari.

Tutte le attività motorie sono multiplanari e richiedono

decelerazione, stabilizzazione dinamica e accelerazione

MULTIPLANARIETA’

CONCLUSIONI

L’Allenamento/Riabilitazione deve essere visto come una progressione di esercizi che crea una base sia di stabilità che di

fonte di forzee quindi procede distalmente per creare

un controllo delle forze e contemporaneamente permette massima

mobilità dei segmenti distali.

top related