terza lezione sul genitivo ripasso della lezione precedente correzione del compito a coppie nuovi...

Post on 02-May-2015

225 Views

Category:

Documents

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Terza lezione sul genitivo

Ripasso della lezione precedenteCorrezione del compito a coppie

Nuovi argomentiEsercizio di traduzione

Ripasso della lezione precedente

• Elenca almeno 5 gruppi di aggettivi o verbi che reggono il genitivo1. ?2. ?3. ?4. ?5. ?6. ?

Completare lo schema

Classificazione secondo Flocchini

Domande di ripasso (sulla prima lezione)

• Il genitivo dei pronomi personali è soggettivo o oggettivo? E quello degli aggettivi possessivi?

• Quale funzione logica ha il genitivo con causa?• Cosa significa l’espressione ad Vestae?• Cosa significa meum est?• Che funzione logica ha il genitivo

nell’espressione satis eloquentiae?

Domande di ripasso (sulla seconda lezione)

• Fai un paio di esempi di aggettivi che indicano:– Desiderio, passione…– Abbondanza– Partecipazione ed esclusione– Conoscenza

• Fai un paio di esempi di verbi che indicano:– Memoria– Privazione

• Cosa significa: Caesar potitus est rerum?

Versione• Come si traduce quidam?• Quale caso regge il verbo utor?

Versione• Come si traduce quidam?• Quale caso regge il verbo utor?

CompitoCONCLUDERE LA VERSIONEPAG. 169 FLOCCHINI VOL.3– Ripassa la coniugazione di memini e di recordor– Es. 6a] frasi 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13

4) a quale modo appartengono le voci verbali muta, crede, obliviscere?

7) c’è una prolessi o un nesso relativo? Che valore ha l’ablativo assoluto?

9) Che tipo di subordinata è quella che dipende dal verbo peto?

11) Che tipo di pronome è quis che segue particelle come ne?

12) Che modo e tempo è pulsus esse?

Inserite gli esempi di

verbi cercandoli tra le pagine 297-

299

Altre funzioni nella

classificazione secondo Flocchini

Completate la tabella relativa ai costrutti alternativi

GENITIVO DI … SI Può AVERE ANCHE…

STIMA

ACCUSA E CONDANNA

Costrutti alternativiGENITIVO DI … SI Può AVERE ANCHE…

STIMA ABLATIVO DI PREZZOPRO NIHILO

ACCUSA E CONDANNA COMPLEMENTO DI COLPA: DE + ABLATIVOCOMLEMENTO DI PENA: ABLATIVO (MA DAMNARE CAPITIS)

Genitivo con interest e refert

Sottolineate la persona a cui interessa nelle frasi di esempio

• Civium hoc interest.• Interest omnium recte facere.• Quis est cuius intersit hanc legem manere?• Non refert quam multos libros habeas.• Nostra interest.• Omnium nostrum interest.• Mea magni interest te ut videam.• Caesar dicere solitum (esse) ferunt non tam sua

quam rei publicae interesse ut salvus esset.

Come è espressa la cosa che interessa nelle frasi di esempio?

• Civium hoc interest.• Interest omnium recte facere.• Quis est cuius intersit hanc legem manere?• Non refert quam multos libros habeas.• Nostra interest.• Omnium nostrum interest.• Mea magni interest te ut videam.• Caesar dicere solitum (esse) ferunt non tam sua

quam rei publicae interesse ut salvus esset.

Genitivo con i verbi impersonali: associa i significati italiani ai verbi latiniMISERET VERGOGNARSI

PAENITET ANNOIARSI

PIGET DISPIACERSI

PUDET PENTIRSI

TAEDET AVERE MISERICORDIA, COMPASSIONE

Genitivo con i verbi impersonali: associa i significati italiani ai verbi latiniMISERET VERGOGNARSI

PAENITET ANNOIARSI

PIGET DISPIACERSI

PUDET PENTIRSI

TAEDET AVERE MISERICORDIA, COMPASSIONE

Perché li chiamiamo impersonali?

• Me meorum factorum atque consiliorum numquam paenitebit.

• Te neque hominum neque deorum pudet.• Ego plane video fore ut inimicos tuos

paeniteat intemperantiae suae.• Scelerum et contumeliarum omnium finis sit;

quorum Sullam non paenitet.• Non est mirandum si vos paenitebit.

Come è espressa la persona che prova il sentimento?

• Me meorum factorum atque consiliorum numquam paenitebit.

• Te neque hominum neque deorum pudet.• Ego plane video fore ut inimicos tuos

paeniteat intemperantiae suae.• Scelerum et contumeliarum omnium finis sit;

quorum Sullam non paenitet.• Non est mirandum si vos paenitebit.

Che cosa esprime il genitivo?

• Me meorum factorum atque consiliorum numquam paenitebit.

• Te neque hominum neque deorum pudet.• Ego plane video fore ut inimicos tuos

paeniteat intemperantiae suae.• Scelerum et contumeliarum omnium finis sit;

quorum Sullam non paenitet.• Non est mirandum si vos paenitebit.

Per ricapitolareVerbi Persona che prova il

sentimentoCosa che suscita il sentimento

Per ricapitolareVerbi Persona che prova il

sentimentoCosa che suscita il sentimento

MISERETPAENITETPIGETPUDETTAEDET

ACCUSATIVO • GENITIVO•NOMINATIVO/ACCUSATIVO SE è UN PRONOME NEUTRO

Esercizio 9 pag. 170

Primo periodo della versione 1 pag. 171

Primo periodo della versione 1 pag. 171

Secondo periodo

Secondo periodo

Quarto periodo

Quarto periodo

COMPITO

• Studiare tutta la parte di grammatica relativa al genitivo

• Tradurre la seconda parte della versione pag. 172

top related