assunzione journet

Download Assunzione Journet

If you can't read please download the document

Upload: alfonsosalvatore

Post on 17-Aug-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Assunzione Journet

TRANSCRIPT

L'Assunzione della Verginedi Charles Journet(Titolo delledizione originale: LA DEFINITION OLENNELLE DE L'AO!"TION DE LA VIE#$E% Editions de lOeu&re t'Augustin% t'!auri(e) Traduzione di Anna Conso% Li*reria editri(e +iorentina% ,-./0111LA SFERA E LA CROCELa Terra destinata alla vita, la vitaall'uomo, l'uomo alla grazia del paradisoterrestre; e quando egli cade nel peccato Dio che, per rialzarlo, viene a morire suuna Croce piantata sulla Terra.Charles Journet1 1 1NI2IL O3TAT 45O!IN5 I!"#I!AT5#FLO#ENTIAE% (he 67'-',-./AC) 2EN#IC5 3A#TOLETTI% Cens) E((l)"rot),.789./I!"#I!AT5#FLO#ENTIAE% (he 67',,',-./Can) !arius Tira:ani% Vi() $en)1 1 1INDICE"A#TE I1. Il +onda;ento s(ritturisti(o ulti;o2. Il +onda;ento s(ritturisti(o :rossi;o3. 3isogna s(egliere :ro o (ontro la santit< della &ergine% e% di (onseguenza% :ro o(ontro la sua assunzione4. La +ede iniziale della (hiesa nel ;istero della &ergine5. Le ri((hezze della ri&elazione iniziale de&ono es:li(itarsi nel (orso dei te;:i6. Ne=;an e la de+inizione dell'i;;a(olata (on(ezione7. La +ede dei (attoli(i nell'assunzione della &ergine >:ri;a? della de+inizione solenne e >do:o?la de+inizione solenne8. La legge di (onresurrezione nel (risto si realizza :ersonal;ente nella &ergine e (olletti&a;ente nella (hiesa9. L'i;;agine dell'as(ensione alla Trinitnon @ :ossi*ile (he Egli ne' sia ritenuto? (Atti% II% 6D0)Dio non risus(ita l'u;anit< se non alla +ine del ;ondo) Co;:rendia;o :er(hE) Nell'u;anit< la ;orte @ una (onseguenza del :e((ato d'origine% (he regna da Ada;o sino alla +ine del ;ondo) 4uando Dio &orr< &in(ere de+initi&a;ente il :e((ato originale% do&r< +are si;ultanea;ente due (ose: ,0 +er;are il (orso della generazione% attra&erso la Buale Buesto :e((atosi :ro:aga: e sar< la +ine del ;ondoH 60 risus(itare tutti (oloro (he Buesto :e((ato a&r< (ondannato alla ;orte: >Allora si ade;:ir< la :arola (he sta s(ritta: la ;orte @ stata di&orata dalla &ittoria) Do&'@% o ;orte% la tua &ittoriaI Do&'@% o ;orte% il tuo :ungiglioneI?)CosJ Dio risus(ita su*ito il Cristo% (he @ senza :e((ato) E non risus(ita(he alla +ine del ;ondo l'u;anit< (orrotta dal :e((ato) 4uando Iddio risus(itala VergineIe ella @ senza :e((ato% la legge @ di risus(itarla su*ito: e((o tutto il dog;a dell'Assunzione (or:orale della Vergine) e @ to((ata dal :e((ato% la legge @ di risus(itarla solo alla +ine del ;ondo)3IO$NA CE$LIE#E "#O O CONT#O LA ANTITK DELLA VE#$INE% E% DI CONE$5ENLA% "#O OCONT#O LA 5A A5NLIONE Che (osa s(eglierai% o (ristiano (he leggi e (redi nella (ritturaI "oi(hE ora *isogna s(egliere) Non :uoi astenerti dalla de(isione) ei i;:egnato) Dirai (he la Vergine @ senza :e((atoI Allora ti addentri nella :ro+ondit< del ra((onto di Lu(a I% 6M'.M% (he la ;ani+esta tenuta in ser*o :er Dio% inondata di grazia% degna !adre del Dio al&atore% *enedetta tra le donne% *eata al di so:ra di tutte le generazioni) Allora% +orse senza ne;;eno a&erne (os(ienza% hai s(elto :er l'Assunzione (or:orale della Vergine) Dirai al (ontrario (he la Vergine @ to((ata dal :e((atoI Allora tu :otraiattenerti alla lettera del ra((onto di san Lu(a% ;a l'a&rai tradito nel suo signi+i(ato :ro+ondo) A&rai o++eso% +orse senza ne;;eno a&erne (os(ienza% larisonanza :iA santa del ;istero dell'In(arnazione redentri(e: :uoi% de&i or;ai%negare l'Assunzione (or:orale della Vergine)LA FEDE INILIALE DELLA C2IEA NEL !ITE#O DELLA VE#$INE C'@ uno sguardo iniziale della +ede (he% (adendo sul testo e&angeli(o%s(o:re d'un tratto% nel ;istero della !adre del Dio in(arnato% una :ro+ondit< di (ontenuto tale da in(ludere anti(i:ata;ente% (erto allo stato os(uro% :re(on(ettuale% (on+uso% tutto Buello (he nel (orso dei se(oli sar< ;ani+estato(on(ettual;ente di Buesto ;isteroH e da es(ludere anti(i:ata;ente tutto Buello (he di tale ;istero% nel (orso dei se(oli% a::arir< (o;e un tra&isa;entoo una ;utilazione) E((o Buello (he (hia;ia;o la #ede iniziale della Chiesa, il senso della Chiesa% riguardo al ;istero della Vergine) 4uesta +ede della Chiesa% Buesto senso della Chiesa :oggia su di un dato iniziale% (he (ontiene in sE &era;ente e real;ente% ;a allo stato i;:li(ito e non +or;ulato% tutto Buello (he sar< :iA tardi de+inito ulterior;ente (ir(a i :ri&ilegi della Vergine) Ed @ :er Buesto% ;oti&o (he il ;agistero della Chiesa% de+inendo dei dog;i (o;e Buelli dell'i;;a(olata Con(ezione o dell'Assunzione% :otr< dire (he >la Chiesa li ha se;:re (reduti?% (he >la Chiesa ne' @ se;:re stata (on&inta?) Allo stesso ;odo &i :otr< a((adere di seguire una dis(ussione in (ui due a&&ersari dissentano su di un :unto di++i(ile% senza (he :ossiate sentir&i d'a((ordo ne' (on l'uno ne' (on l'altroH ;a Buando so:raggiunge Bual(uno (he sa dis(ri;inare gli errori e le &erit< e risol&ere il :ro*le;a% allora &oi gridate% e non @ una ;enzogna: N E((o Buello (he a&e&o se;:re (reduto)LE #ICC2ELLE DELLA #IVELALIONE INILIALE DEVONO E"LICITA#I NEL CO#O DEI TE!"ILe nuo&e de+inizioni dog;ati(he non sono dunBue nuo&e ri&elazioni% ;a sola;ente nuo&e es:li(itazioni% nuo&i s&ilu::i del De:osito ri&elato% una &olta :er se;:re dato al ;ondo dal Cristo e dagli a:ostoli) Non &engono ad aggiungersi dall'esterno% :er &ia d'addizione% ;a nas(ono dall'interno :er &ia di s*o((io)Lo :irito anto% di(e il Con(ilio Vati(ano I% @ stato >promesso a 'ietro e ai suoi successori, non per rivelare loro qualche nuova dottrina che ad essi tocchere))e di mani#estare; ma per assisterli nel compito a- di custodire santamente, )- di esporre #edelmente la rivelazione che ci viene dagli apostoli, vale a dire il Deposito della #edeO)Ci sono due s:e(ie di de:ositi: i de:ositi inerti (he si (onser&ano tali e Buali% e i de:ositi &i&i (he si (onser&ano% solo se si s&ilu::ano) Vado in &iaggio :er un annoH &i a++ido un lingotto d'oro: ;e lo renderete tale e BualeH &i a++ido un *i;*o: ;e lo renderete (res(iuto)Il De:osito ri&elato @ a++idato alla Chiesa (o;e una (osa ;orta% (he si (onser&a tale e BualeI O le @ a++idato (o;e una (osa &i&a (he si (onser&a solo se si s&ilu::a e se ad ogni :ri;a&era si adorna di nuo&e +ioritureI La ris:osta @ nel Vangelo: >Ogni s(ri*a (he ha la s(ienza del regno dei (ieli @ si;ile a un :adre di +a;iglia (he trae dal suo tesoro (ose nuo&e e (ose &e((hie? (!t)% CIII% .60)NEP!AN E LA DEFINILIONE DELL'I!!ACOLATA CONCELIONE Nella ;isura in (ui :arte(i:ano alla >+ede iniziale? della Chiesa nel ;istero della !adre del Dio in(arnato% e al >senso iniziale e :erenne? (he la Chiesa ha di Buesto ;istero% i +edeli :ortano nel loro (uore le radi(i &i&enti ditutto Buello (he ulterior;ente ne' sar< de+inito)al&o inter+erenze +atali% (he :ossono% lo ri(onos(ia;o% esser do&ute a errori insor;onta*ili e di (onseguenza non (ol:e&oli% Bueste de+inizioni non li sor:renderannoH essi diranno :iuttosto% non a::ena a&ranno (a:ito a +ondo di (he (osa si tratta% (he le :resenti&ano% al;eno os(ura;ente)4uesto @% di+atti% l'atteggia;ento di Ne=;an nella sua $pologia)$li si o**ietta&a (he +a(endosi (attoli(o egli si era anti(i:ata;ente i;:egnato a (redere Buello (he il :a:a a&re**e de+inito (o;e ri&elatoH ora% il :a:a a&re**e :otuto de+inire% un giorno% Bual(he dottrina (he o++endesse le sue :iA :ro+onde (on&inzioniH gli to((here**e% in tal (aso% (redere da i:o(rita)>L'in#alli)ilit*% egli ris:onde% non :uG agire al di +uori di un (ir(olo di :ensieri *en de+inito e de&e in tutte le sue de(isioni o% (osJ si (hia;ano% de#inizioni% di(hiarare (he si ;antiene entro Buesti li;iti))) Niente :uG Buindi esser;i :resentato nell'a&&enire (o;e +a(ente :arte della +ede% se non Buello (he de&o gi< a&er ri(e&utoH o% su::onendo (he io non l'a**ia ri(e&uto an(ora% Buello di (ui sono stato :ri&ato +in Bui uni(a;ente :er(hE nessuno @ &enuto a :ortarlo all'inti;o +o(olare dell'ani;a ;ia) Non :uG esser;i i;:osto niente (he sia di una natura di&ersa da Buello (he gi< (rede&o% ;eno an(ora :oi di una natura (ontraria) La nuo&a &erit< (he &iene :ro;ulgata% se si :uG (hia;arla nuo&a% de&e al;eno essere o;ogenea% i;:arentata% i;:li(ita% (onsiderata nei suoi ra::orti (on la &erit< anti(a) De&'essere tale (he io a**ia :otuto indo&inare (he era ra((hiusa nella ri&elazione a:ostoli(a o desiderare (he lo +osse% it must )e .hat I ma/ even have guessed, or .ished, to )e included in the apostolic revelationH :er lo ;eno% de&e essere di natura tale (he i ;iei :ensieri &i si a((ordino e &i si ri(olleghino &olentieri% non a::ena io l'a**ia intesa))) "rendo (o;e ese;:io la dottrina (he i :rotestanti (onsiderano (o;e la nostra :iA grande di++i(olt"#I!A? DELLA DEFINILIONE OLENNE E >DO"O? LA DEFINILIONE OLENNE4uello (he Ne=;an di(e (ir(a l'i;;a(olata Con(ezione @ &ero a :ro:osito dell'Assunzione) A;*edue sono dottrine (redute :ri;a d'essere solenne;ente de+inite) !a% nel te;:o (he :re(ede la loro de+inizione solenne% di Buale +ede sono (reduteI "ossono essere (redute di +ede di&ina sola;ente: ,0 le &erit< (he :ri;a di tutto sono in(luse real;ente (quoad se0 nel De:osito iniziale% ri&elato alla Chiesa :ri;iti&a dal Cristo e dagli A:ostoli: sia (he &i siano in(luse in ;odo es:li(ito e +or;ulato% o (he &i siano% in(luse solo in Bualit< di esigenza :ro+onda e inelutta*ile% (io@ in ;odo an(ora i;:li(ito e in+or;ulatoH 60 Buelle soltanto di Bueste &erit< (he% inoltre% (i saranno state in+alli*il;ente segnalate (o;e tali (quoad nos0% &ale a dire (he saranno state in+alli*il;ente de+inite dalla Chiesa (o;e real;ente in(luse% es:li(ita;ente oi;:li(ita;ente% nel :ri;iti&o De:osito ri&elato) Consideria;o la dottrina es:li(ita dell'Assunzione) E' e&idente% da Buanto a**ia;o detto% (he @ real;ente in(lusa% ;a solo in ;odo i;:li(ito e in+or;ulato% nel De:osito ri&elato :ri;iti&o: in altri ter;ini% (he @ real;ente ri&elata) !a in Buale ;o;ento sar< dalla Chiesa de+inita in+alli*il;ente (o;e ri&elataI In Buale ;o;ento sar< ri&elata% non soltanto in Buanto a (iG (he riguarda il suo contenuto (quoad se0% ;a an(he in Buanto a (iG (he riguarda la conoscenza% (he noi a**ia;o di Buesto (ontenuto (quoad nos0I InBuale ;o;ento% di (onseguenza% :otr< essere (reduta da noi di +ede di&inaIA Buesta do;anda si :uG ris:ondere in due ;odi) Si sa che la predicazione unanime dell'Assunzione della Vergine da parte del magistero ordinario della Chiesa nel mondo intero durante tanti secoli equivale a una definizione infalliile della sua inclusione nel !eposito primitivo: si dir< allora (he la dottrina dell'Assunzione della Vergine @ gi< da;olto te;:o di +ede di&ina% e (reduta (o;e tale dai +edeli osseBuenti al ;agistero) e(ondo Buesto ;odo di &edere% Buando% il ,Q no&e;*re ,-.F% "io CII la de+inJ% l'Assunzione :assG dal rango di &erit< di +ede insegnata dal ;agistero ordinario% al rango di &erit< di +ede insegnata dal ;agistero solenne) Ci +u un :assaggio di li&ello nella (redenza dei +edeli: dalla +ede di&ina teologale alla +ede di&ina) e si :ensa al (ontrario (he la :redi(azione uni&ersale dell'Assunzione da :arte del ;agistero ordinario della Chiesa non eBui&ale aduna de+inizione in+alli*ile della sua in(lusione nel De:osito :ri;iti&o: si dir< allora (he% nella sua +or;ulazione es:li(ita% la dottrina dell'Assunzione della Vergine @ stata (reduta% +ino al ,Q no&e;*re ,-.F% solo d'una +ede u;ana% e (he ha (ostituito l'oggetto d'una adesione in+eriore% i;:osta dalla :rudenza so:rannaturale e dal ris:etto :er le diretti&e della Chiesa% pie credendum est) e(ondo Buesto :unto di &ista% Buando "io CII de+inJ la dottrina dell'Assunzione% Buesta es:li(itazione della ri&elazione :ri;iti&a (on(ernentela !adre del Dio in(arnato% :assG% dal rango delle &erit< la (ui in(lusione nel De:osito :ri;iti&o non (i @ an(ora nota se non #alli)ilmente e di #ede umana% al rango delle &erit< la (ui in(lusione (i;:li(ita e in+or;ulata0 nel De:osito :ri;iti&o (i @ nota in#alli)ilmente e di #ede divina. Nella (redenza dei +edeli riguardo all'Assunzione della Vergine% (i +u un :assaggio da un :iano ad un altro: Buello (he era (reduto di #ede umana soprannaturale% @ (reduto da allora in :oi di #ede divina teologale)111LA LE$$E DI CON#E5##ELIONE NEL C#ITO I #EALILLA "E#ONAL!ENTE NELLA VE#$INE E COLLETTIVA!ENTE NELLA C2IEATutta la ragione dell'Assunzione (or:orale della Vergine sta nel +atto (he% essendo la Vergine senza :e((ato% la legge :aolina di (onresurrezione nelCristo de&e realizzarsi in lei :iA :resto (he non nel resto della Chiesa (nelle :agine seguenti (i ri+eria;o :iA &olte allo studio: OLa 0ierge est au coeur de l'"gliseO% a::arso in 1ova et 0etera% ,-.F% ::) /-'-.0)Il ;istero della #esurrezione e dell'As(ensione si realizza anzitutto e :ri;iera;ente nel Cristo% (he @ lo :oso) E si realizza :oi% Buesta &olta in &iadel tutto su*ordinata% nella :osa: dopo il Cristo% con il Cristo% nel Cristo% essa de&e risus(itare e salire al (ielo) Negare Buesto% signi+i(a distruggere le +onda;enta del (ristianesi;o)La :osa% (he non @ tale se non :er(hE @ Osenza ;a((hia e senza ruga o altro si;ile di+etto% ;a santa ed i;;a(olataO (E+esini% V% 680% @ la Chiesa% (onsiderata non in (ias(uno dei suoi ;e;*ri% (he sono tutti (orrotti dal :e((ato% ;a (o;e un tutto (olletti&o) La legge di (onresurrezione nel Cristo non la concerne dunque che in quanto precisamente essa e un tutto collettivo. 4uando la Chiesa a&r< raggiunto la sua :ienezza% alla #ine del tempo% allora risus(iter< tutta intera% in tutti i suoi ;e;*ri insie;e% :er essere assunta in (ielo)!a Buesta :osa >senza ;a((hia nE ruga nE altro di+etto si;ile% tutta santa e i;;a(olata? @ (ontenuta tutt'intera% all'e:o(a della :resenza +ra noi del Cristo% nella :ersona% della Vergine !aria% (he da alla lu(e l'unigenito Figlio di Dio) La legge di (onresurrezione nel Cristo pu& dunque toccarla personalmente) R :er Buesto (he la sua #esurrezione e la sua Assunzione :otranno essere in anticipo sul ritmo collettivo del resto della Chiesa% e regolarsi sul rit;o :ersonale del destino del Cristo)L'I!!A$INE DELL'ACENIONE ALLA T#INITK'AN'E#$IO VICINO A !OCAC'@% alla TrinitNoi (he sia;o &i&i% ri;asti :er la &enuta del ignore% non :re&erre;o Buelli (he sono ;orti))) 4uelli (he sono ;orti nel Cristo risorgeranno da::ri;aH :oi% noi (he sia;o &i&i% (he sia;o su:erstiti% sare;o tras:ortati (on loro so:ra le nu*i in(ontro al ignore? (I Tessaloni(esi% IV% ,.',M0) E an(ora: >E((o% io &i ri&elo un ;istero: tutti non ;orire;o% ;a tutti sare;o ;utati)))? (I Corinti% CV% .,0) L'A:ostolo di(e altro&e: >Noi sa::ia;o(he se la nostra di;ora terrestre% (he @ (o;e una tenda% &iene a dissol&ersi% a**ia;o da Dio un edi+i(io% una di;ora eterna% non +atta da ;ano d'uo;o% nei (ieli) E% a dire il &ero% noi sos:iria;o ge;endo in Buesta tenda% nel nostrodesiderio ardente di essere ri&estiti della nostra di;ora (eleste))) J% da&&ero% noi (he sia;o in Buesta tenda% ge;ia;o aggra&ati% :er(hE &orre;;o non gi< essere s:ogliati% ;a essere ri&estiti dall'alto% a++in(h@ Buello (he @ ;ortale sia assor*ito dalla &ita? (II Corinti% V% ,'D0)4uesto desiderio% (he (i @ naturale% di ri&estire l'i;;ortalit< senza :assare attra&erso la ;orte% gli autori di (ui :arlia;o :ensano (he $esA a&r< :otuto esaudirlo in !aria) In ragione del suo a;ore +iliale% non :otendo las(iare a lungo in luogo d'esilio Buesta !adre senza :e((ato% da (ui a&e&a a&uto il suo (or:o ora glori+i(ato% egli l'a&re**e attirata diretta;ente nei Cieli)e si &uol tenere (onto di Buest'o:inione% :er Buanto +ragile% si distingueranno due :unti nella dottrina dell'Assunzione: il :unto della ;orte o addor;enta;ento della VergineH e il :unto della sua assunzione :ro:ria;ente detta al Cielo in (or:o e ani;a)La de+inizione dog;ati(a &erte uni(a;ente sul se(ondo :unto% Buello dell'assunzione (or:orale della Vergine al Cielo% e las(ia in dis:arte il :ri;o :unto% Buello della ;orte e della resurrezione della Vergine) Tutta&ia non (ontesta in nessun ;odo nE la realt< di Buesta ;orte e di Buesta resurrezione% (o;une;ente insegnata dai teologi% nE le :ro+ondit< ;isteriose (he esse signi+i(ano% non a::ena sono ;esse in ra::orto (on il destino (o;une degli uo;ini (he @% ;algrado il loro desiderio naturale di eludere la ;orte% di ;orire (on il Cristo% :er risus(itare (on il Cristo e (on il Cristo salire al (ielo) 4uello (he Dio% da tutta l'eternitNon era +orse ne(essario (he il Cristo so++risse Bueste (ose ed entrasse (osJ nella sua gloriaI? (Lu(a% CCIV% 6M0) La legge della :osa @ uguale a Buella del Cristo)L'A5NLIONE R INCL5A NEL DE"OITO #IVELATO INILIALE IN !ANIE#A #EALE !A I!"LICITA% CIOR "#ECONCETT5ALE E INFO#!5LATAChe si sia in(lini o ;eno a (redere nella ;orte della Vergine% ;ostria;o% an(ora una &olta% (o;e la &erit< dell'Assunzione @ in(lusa in ;aniera reale% ;a in+or;ulata% nel de:osito ri&elato iniziale)R ri&elato in san "aolo% (he% per i mem)ri del Cristo che sono toccati dal peccato originale% (he @ un :e((ato di natura% la legge di conresurrezione, o almeno di conglori#icazione (>tutti non ;orire;o% ;a tuttisare;o ;utati?% I Cor)% CV% .,0 nel Cristo, si trova impedita nella sua attuazione sino alla #ine del mondo% &ale a dire al ;o;ento in (ui il :e((ato originale% in Buanto :e((ato di tutta la natura u;ana% sar< &into :iena;ente: a0 ;ediante l'interruzione della generazione% (he lo :ro:aga% *0 ;ediante la resurrezione di tutti (oloro (he esso a&r< (ondannato alla ;orte: (>L'ulti;o ne;i(o (he sar< distrutto @ la ;orte?% (I Cor)% CV% 6M0) R Buesta una ri&elazione generale)La :ro:osizione (orrelati&a generale @ an(h'essa ri&elata: per i mem)ri del Cristo che non #ossero toccati dal peccato originale la legge di conresurrezione 2o di conglori#icazione- nel Cristo non trovere))e impedimenti e si applichere))e su)ito% (o;e :er il Cristo)E((o ora% se;:re nella (rittura% una ri&elazione (on(ernente la Verginein :arti(olare) R i;:li(ita;ente ri&elato in san Lu(a% (I% 6M0% (he la Vergine% :er il +atto (he l'angelo la saluta (o;e to((ata dalla grazia% e :iA an(ora :er il +atto (he in tutto Buesto ra((onto ella a::are s(elta :er essere la degna !adredel Dio al&atore% mem)ro del Cristo senza essere stata nemmeno s#iorata, dal peccato originale) La legge di conresurrezione, o almeno di conglori#icazione (se si tiene (onto dell'o:inione se(ondo la Buale la Vergine non sare**e ;orta0% nel Cristo, le si applica, dunque su)ito)an "aolo non (i ri&ela sola;ente (he i +edeli risus(iteranno (o saranno glori+i(ati0 alla +ine del ;ondo) Ci ri&ela an(he perch( la legge dei +edeli @ di non risus(itare (o di non essere glori+i(ati0 (he alla +ine del ;ondo) E san Lu(a% suo dis(e:olo% ri&elando(i l'assoluta santit< di !aria% degna !adre del Dio al&atore% (i ri&ela nello stesso te;:o (he la sua legge era di risus(itare (o di essere glori+i(ata0 senza indugio)C'era% nel senso della Chiesa aderente al de:osito ri&elato iniziale% una intuizione di :ro+ondit< an(ora implicite, preconcettuali, in#ormulate% sia riguardo agli e++etti del :e((ato originale% sia riguardo alla dignit< della !adre di Dio)Di Bueste :ro+ondit4 una scena che i critici con#ondono ordinariamente con la Morte della 0ergine. 4 tuttavia #acile osservare che la 0ergine non stesa su di un letto, ma sospesa sopra la tom)a in cui sta per esser deposta, mentre gli apostoli, reggendo il lenzuolo, contemplano un ultimo, istante la Madre del loro Dio? (E;ile !ale% >L'art religien5 du 6III sicle en 7rance?% "aris% ,-6/% :) 6.D0)La s(ena della #esurrezione della Vergine > stata anch'essa con#usa sovente con quella della Morte della 0ergine. Ci si pu& s)agliare al primo colpo d'occhio. Cos% il meraviglioso timpano della cattedrale di 'arigi non rappresenta, come di solito si dice, la Morte di Maria, ma la sua 3esurrezione. Due angeli tremanti di rispetto, traggono la 0ergine dalla tom)a. La portano dolcemente su di un lungo velo, perch( non osano toccareil suo corpo sacro?) $esA% (he ha to((ato sua !adre (on la ;ano sinistra% alza la destra :er *enedirla) >8li apostoli meditano pensosi su questo mistero. Maria )ella, rivestita di una giovinezza eterna, la vecchiaia non ha osato avvicinarlesi? (I*id)0)L'Assunzione della Vergine @ ra::resentata ora (on una ;ano us(ita dal (ielo% (he &iene a :rendere la Vergine ;entre :rega in ;ezzo agli a:ostoli (sare**e Buesta la s(ena s(ol:ita su di un sar(o+ago di aragozza% del IV se(oloI0H ora (on la Vergine (he @ :ortata in (ielo dagli angeli (sto++a ri(a;ata del VII o dell'VIII se(olo% (onser&ata a ens% (on l'is(rizione: Cum transisset Maria Mater Domino de apostolis0% o (he s'innalza grazie al solo slan(io della sua :reghiera (a++res(o di san Cle;ente in #o;a% IC se(olo0) 4ueste due tradizioni i(onogra+i(he% l'una in (ui la Vergine @ presa dall'alto% l'altra in (ui &iene sollevata% si ri(ollegano alle due ;aniere di ra::resentare l'As(ensione del al&atore: l'una in (ui egli @ assunto al (ielo (Atti% I% ,,0% l'altra in (ui &iene portato &erso il (ielo (Lu(a% CCIV% .60)L'5++i(io dell'Assunzione a::li(a a !aria i &ersetti del sal;ista: >La regina si @ seduta alla sua destra &estita (on una &este d'oro?% o an(ora: >Egli ha :osato sul suo (a:o una (orona di :ietre :reziose?) Tutta&ia :ri;a del CII se(olo non si e**ero nell'i(onogra+ia ri+eri;enti alle :arole liturgi(he) L'Incoronazione della 0ergine di enlis @ la :iA anti(a (he &i sia in Fran(ia (E;ile !ale% i*id)% :) /.MH >L'art religieuS du CII si@(le in Fran(e?% "aris% ,-66% :) ,7D0: la Vergine% gi< in(oronata% @ *enedetta dal Cristo) 5n :o' :iA tardi% si &edono gli angeli ((attedrale di "arigi0% :oi lo stesso suo Figlio (ens%AuSerre% #ei;s0 i;:orle la (orona) >+uesto )el gruppo della madre incoronata dalla mano del #iglio suo, che i nostri avori resero popolare all'estero, incant& tutta l'"uropa, lo si ritrova in Italia, in !pagna, in 8ermania. !egna l'apogeo del culto della 0ergine nel 6III secolo? (>L'art religieuS du CIII si@(le?% :) 6.70)Nel se(olo CIV (o;:are una Buarta +or;ula dell'In(oronazione >che sar* quella della #ine del medio evo, la 0ergine si inginocchia davanti a 8es9 Cristo per ricevere la corona, l'umilt* della 0ergine che l'artista cele)ra, e non pi9 la sua grandezza? (I*id)0)L'A5NLIONE CO#"O#ALE DELLA VE#$INE NELLA C2IEA O#IENTALEL'arte i(onogra+i(a se;*ra a&er ra::resentato solo l'Addor;enta;ento della Vergine) !a l'idea (hiara e :re(isa della #esurrezione della Vergine e della sua Assunzione (or:orale @ *en &i&a nella Chiesa orientale e (ele*rata in testi sedu(enti)an $er;ano% :atriar(a di Costantino:oli (T8//0 (anta: >Il tuo corpo verginale, tutto santo, tutto casto, tutto intero a)itacolo di Dio, non conoscer* il dis#acimento, essendo stato tras#ormato ed essendo passato al grado supremo della vita incorrutti)ile. 1on era possi)ile di#atti che questa dimora di Dio, questo tempio vivente della divinit* santissima del 7iglio unigenito, divenisse preda della morte nella tom)a. +uaggi9 il tuo corpo #u per lui la dimora del riposo, o Theot:;os; ora lui, o degna di ogni lode, chediviene il luogo del riposo tuo? (Citato in !artin Jugie% A) A) >La mort et l'assomption de la !ainte 0ierge?% Citt< del Vati(ano% ,-DD% :) 6/,0) E san $io&anni Da;as(eno (T8D-0: >!alve, o nostra vita, tu che sei risuscitata nella pace del !ignore. Il Creatore ti ha trasportato in cielo con la tua anima e il tuo corpo. Maria stata portata in cielo nell'integrit* della sua persona? (I*id)% :) /.80) Ni(ode;o l'Agiorita(T,7F-0% ;ona(o dell'Athos% s(ri&e: >La 0ergine non semplicemente emigrata, ma anche risuscitata, poich( la sua anima assolutamente Immacolata stata di nuovo ricongiunta col suo corpo, ricettacolo di Dio; ed cos% ch'ella #u assunta al cielo, dove regna con Colui che suo 7iglio e suo Dio? (I*id)% : /D-0) 5n (anone sla&o della &igilia dell'Addor;enta;ento%do&uto all'editore u++i(iale del anto inodo% nel ,7-.% re(a: >8es9, il !ignore tutto risplendente della gloria divina, nato dal tuo seno per misericordia verso di noi, ti ha sollevato dalla terra, o Madre di Dio, con la tua anima e il tuo corpo? (I*id)% :) /.M0)45AL R LA #A$IONE "#OFONDA DELLA DEFINILIONE DELL'A5NLIONEEssa :uG a::arire solo a (oloro (he hanno :enetrato l'inti;a solidariet< (he lega la Chiesa alla Vergine e la Vergine alla Chiesa)La Donna &estita di sole e (he @ nelle doglie del :arto (A:o(alisse% CII0%@ la Chiesa (he sin dall'inizio del ;ondo si s+orza di dare a Dio dei +igli)Nel ;o;ento su:re;o della sua esistenza% le &iene do;andato di dare alla lu(e non sola;ente dei +igli d'adozione% ;a il Figlio unigenito di Dio) In Buest'istante de(isi&o% in (ui la Chiesa @ se stessa :iA (he non lo sia ;ai stata e :iA (he non :otr< esserlo ;ai% essa @ tutta Buanta (ontenuta nella Vergine)La Vergine (he genera il Figlio unigenito% il Buale @ il Ca:o% @ il ;odello o la +or;a della Chiesa% la Buale genera i +igli d'adozione% (he sono le ;e;*ra) Essa @ il :unto d'intensit< su:re;a% al Buale *isogna (he la Chiesato((hi una &olta nella sua &ita% :er :oter essere Buello (he de&e essere :er tutto il resto della sua &ita) !aria @ (osJ% nella Chiesa% :iA ;adre (he non la Chiesa% :iA s:osa (he non la Chiesa% :iA &ergine (he non la ChiesaH @ ;adre% @ s:osa% @ &ergine :ri;a della Chiesa e a++in(hE la Chiesa :ossa esserlo) R :eruna e((ellenza ;isteriosa (he si di++onde (o;in(iando da !aria% (he la Chiesa :uG essere% a sua &olta% (osJ &era;ente ;adre% (osJ &era;ente s:osa% (osJ &era;ente &ergine)E((o (he (osa s'intende dire Buando si di(e (he !aria @ il :rototi:o della ChiesaH tutto il destino della Chiesa @ +oggiato su Buello di !aria) E allora si (o;:rende (o;e la Chiesa non :ossa :rogredire nella :resa di (os(ienza del :ro:rio destino% senza a&anzare di :ari :asso nella :resa di (os(ienza del destino della Vergine% dei suoi dolori e delle sue grandezze)All'indo;ani della (aduta (o;in(ia l'urto tra la (itt< di Dio e la (itt< del ;ale% tra la Chiesa e il ;ondo% il Buale ulti;o @ tutto in :otere del !aligno (I $io&anni% V% ,-0) >Due amori% di(e sant'Agostino% hanno edi#icato due citt*. L'amore di s( #ino al disprezzo di Dio, la citt* terrestre; l'amore di Dio #ino al disprezzo di s(, la citt* celeste? (De Civitate Dei% li*ro CIV% (a:) 670) L'una:re:ara la &enuta dell'Anti(ristoH l'altra% :arallela;ente% :re:ara la &enuta del ignore $esA% il Buale >(ol so++io della sua *o((a e (on lo s:lendore della sua &enuta? anni(hilir< l'Anti(risto (II Tess)% II% 70)!a i te;:i di Buesta lotta grandiosa si su((edono) Essa raggiunge il :arossis;o della sua intensitIl Dragone stette da&anti alla Donna (he sta&a :er :artorire% al +ine di di&orare il suo +igliolo% Buando l'a&esse dato alla lu(e) Ed ella :artorJ un 3a;*ino% un Figlio ;as(hio))) E il suo Figliolo +u innalzato &erso Dio e &erso il suo trono) E la Donna +uggJ nel deserto? (A:o()% CII% D'M0)Da Buesto ;o;ento la Chiesa entra nella +ase delle lotte de+initi&e (he si in(alzeranno sino alla +ine del ;ondo: >Figliuolini ;iei% @ l'ulti;a ora) A&ete sentito dire (he l'Anti(risto &iene% e**eneW &i sono ora ;olti anti(risti) Da Buesto noi sa::ia;o (he @ l'ulti;a ora? (I $io&)% II% ,70)Dio% (he la sostiene% la illu;ina :rogressi&a;ente dall'interno% a++in(hE essa :renda (os(ienza se;:re :iA es:li(ita del gigantes(o antagonis;o nel Buale si tro&a i;:egnata) 3isogna (he la Chiesa sa::ia in ;aniera se;:re :iA :re(isa% se;:re ;eglio +or;ulata% (he essa (ostituis(e un #egno (he senza du**io @ in Buesto;ondo% ;a (he non @ di Buesto ;ondo ($io&)% CVIII% /M0H (he @ in&iata (o;egli agnelli in ;ezzo ai lu:i (Lu(a% C% /0H (he% sul terreno delle (ose di Buesto ;ondo% la sua legge @ di essere s(on+itta: il Cristo @ stato &into dall'ingiustiziae (ondannato a ;orte)Conte;:oranea;ente *isogna (he :renda (os(ienza se;:re :iA :re(isa%;eglio +or;ulata% delle grandezze% delle ;agni+i(enze% delle :otenze di (onBuista (he sono in lei) 3isogna (he di(a a tutti i suoi +igli (he essi sono nel;ondo non :er odiarlo% nE :er disinteressarsene% ;a :er la&orare nel Cristo alla sua sal&ezza (on la loro :reghiera e la loro so++erenza (orredentri(iH (he stando uniti al Cristo ;ediante l'a;ore% essi sono :iA +orti del ;ondo: >Io sono si(uro (he nE la &ita nE la ;orte% nE le (ose :resenti nE le (ose +uture% nEl'altezza nE la :ro+onditDa Buel ;o;ento;olti dei suoi dis(e:oli si tirarono indietro% e non anda&ano :iA (on lui)))? ($io&)% VI% MM0)La ;edesi;a legge (ontinua a reggere la Chiesa) !a :oi(hE non la si (o;:rende (on a**astanza ;agnani;itla :er+etta (on&ergenza delle grazie? (he la (ol;ano% >@ :erG nel nostro te;:o (he il :ri&ilegio dell'Assunzione gloriosa della Vergine !aria% !adre di Dio% @ a::arso in una lu(e :iA (hiara?)L'A5NLIONE DELLA VE#$INE R 5N CO#OLLA#IO DELLA 5A I!!ACOLATA CONCELIONEIl Cristo% (he @ senza :e((ato% @ stato su*ito glori+i(ato nel (or:o)I (ristiani% to((ati dal :e((ato originale% (he @ un :e((ato di natura% non saranno glori+i(ati nel (or:o se non Buando l'intera natura u;ana sar< restaurata% alla +ine del ;ondo)4uale sar< la legge della VergineI ar< (he ella non sia glori+i(ata nel (or:o (he alla +ine del ;ondo% se @ to((ata dal :e((ato originaleH o (he sia su*ito glori+i(ata nel (or:o% se @ esente dal :e((ato originale) Tale @ lo s(he;a di Buesto :asso della 3olla) Ed e((one il testo: >Il :ri&ilegio dell'Assunzione% di+atti% ha a(Buistato nuo&o s:lendore a :artire dal ;o;ento in (ui il nostro :rede(essore "io IC% d'i;;ortale ;e;oria% ha solenne;ente san(ito il dog;a dell'I;;a(olata Con(ezione della !adre di Dio) "oi(hE Buesti due :ri&ilegi sono stretta;ente (onnessi traloro)>Il Cristo (on la :ro:ria ;orte ha trion+ato sul :e((ato e sulla ;orte)>Il (ristiano (he% ;ediante il *attesi;o% @ generato a una &ita nuo&a e (eleste% trion+a nel Cristo sul :e((ato e sulla ;orte) !a @ legge generale% sta*ilita da Dio% non (on+erire ai giusti la :iena &ittoria sulla ;orte se non Buando la +ine dei te;:i sar< &enuta) Di ;odo (he i (or:i dei giusti si dissol&ono do:o la ;orte e solo nell'ulti;o giorno si ri(ongiungeranno (on leloro ani;e glori+i(ate)>!a Dio ha &oluto sottrarre a Buesta legge la 3eata Vergine !aria) Il suo :ri&ilegio% assoluta;ente e((ezionale% @ d'a&er trion+ato sul :e((ato (on la sua Con(ezione I;;a(olataH di ;odo (he ella non @ stata assoggettata alla legge della (orruzione della to;*a e non ha do&uto attendere sino alla +ine del te;:o la redenzione del suo (or:o)>CosJ% do:o (he +u solenne;ente de+inito (he la !adre di Dio% la Vergine !aria% era stata :reser&ata sin dal :rin(i:io dalla ;a((hia ereditaria% le ani;e +edeli (on(e:irono :iA ardente la s:eranza (he an(he il dog;a dell'Assunzione (or:orale della Vergine !aria sare**e stato al :iA :resto de+inito dal ;agistero su:re;o della Chiesa?)L'INC2IETA DI "IO CIINel ,-D6% "io CII ordina (he siano s(ru:olosa;ente ra((olte e :u**li(ate tutte le :etizioni relati&e all'Assunzione della Vergine indirizzate alla ede A:ostoli(a% da "io IC +ino ai nostri giorni)Nel ,-DM% il ,Q ;aggio% sotto:one a tutti i &es(o&i dell'uni&erso una du:li(e Buestione: >Credete (he l'Assunzione (or:orale della 3eata Vergine :ossa essere :ro:osta e de+inita (o;e dog;a di +edeI Voi% il &ostro (lero e il &ostro :o:olo% lo desiderateI?)A Bueste due do;ande% l'una (ir(a la de+ini*ilitNon @ gi< grazie a se;:li(i risorse u;ane% ;a @ (on l'assistenza dello :irito di &erit< ($io&)% CIV% 6M0 e dunBue senza nessun errore% (he il ;agistero della Chiesa ade;:ie la +unzione (he gli @ stata a++idata di (ustodire :ure e integre% durante il (orso del te;:o% le &erit< ri&elate) Esso le tras;ette in(orrotte% senza nulla aggiunger&i e senza nulla sottrar&i) "oi(hE% (o;e insegna il Con(ilio Vati(ano% lo :irito anto @ stato :ro;esso a "ietro e ai suoi su((essori% non :er rivelar loro Bual(he nuo&a dottrina (he essi :oi do&re**ero ;ani+estareH *ensJ :er assisterli nel (o;:ito a0 di (ustodire santa;ente% *0 di es:orre +edel;ente la ri&elazione (he (i &iene dagli a:ostoli% (io@ il de:osito della +ede)>Di (onseguenza% il consenso universale del magistero ordinario della Chiesa @ una :ro&a solida e si(ura (he l'Assunzione (or:orale della 3eata Vergine !aria al (ielo una verit* rivelata da Dio% e (he de&e dunBue essere (reduta +er;a;ente e +edel;ente da tutti i +igli della Chiesa) "oi(hE% (o;e insegna il Con(ilio Vati(ano% )isogna credere di #ede divina, e cattolica tutte le (ose (he sono (ontenute nella :arola di Dio s(ritta e tras;essa% e (he la Chiesa% :er ;ezzo del suo ;agistero sia solenne% sia ordinario e universale% :ro:one a (redere come divinamente rivelate?)CosJ% il ,Q no&e;*re% L'Assunzione @ se;:li(e;ente :assata dal rango di &erit< di +ede di&ina insegnata dal ;agistero ordinario% al rango di &erit< di+ede di&ina insegnata dal ;agistero solenne) LA CONDILIONE DEI CO#"I $LO#IFICATI DEL C#ITO E DELLA VE#$INE F5$$E A 45ALIAI #ICE#CA CIENTIFICALa 3olla +a osser&are (he l'Assunzione% :er (iG (he riguarda :re(isa;ente > la glori+i(azione (eleste del (or:o &erginale della !adre di Dio% @ un +atto (he nessuna +a(olt< dello s:irito u;ano% las(iata alle sole sue +orze% :otre**e ;ai (onos(ere?)Tenendo (onto delle :ro:orzioni% a((ade lo stesso% se si &a al +ondo delle (ose% :er l'As(ensione)$li a:ostoli a&e&ano &isto il ignore ris:lendere della lu(e di gloria sul !onte della Tras+igurazione (!atteo% CVII% ,'70) Nel giorno della sua As(ensione% lo &edono :er un ;o;ento innalzarsi nel (ielo% +ino all'istante in (ui >una nu*e lo sottrae ai loro sguardi? (Atti% I% -0) !a (he egli &ada allora in un altro ;ondo di (ui @ il (entro% (he egli sia >seduto alla destra di Dio? (!ar(o% CVI% ,-0% (he sia >ri(e&uto nel (ielo +ino ai te;:i della restaurazionedi tutte le (ose? (Atti% III% 6,0% sono tutte (ertezze (he s+uggono a BualunBue ri(er(a s(ienti+i(a e intorno alle Buali soltanto la ri&elazione (i :uG istruire)LA VE#$INE% CO!E IL FI$LIO 5O% 2A "OT5TO CONOCE#E LA !O#TE !A NON LA CO##5LIONE DELLA TO!3ALa 3olla (ita nu;erose testi;onianze anti(he% attinte dai li*ri liturgi(i% dai "adri della Chiesa d'Oriente e d'O((idente% dagli autori s:irituali% dai teologi% dai :redi(atori% le Buali tutte a++er;ano (he la Vergine% se ha :otuto su*ire% (o;e suo Figlio% gli atta((hi della ;orte% non ha :erG (onos(iuto la (orruzione della to;*a% ;a @ risus(itata ed @ stata assunta (or:oral;ente al (ielo)in dal II se(olo si +a strada l'idea (he !aria% nuo&a E&a% de&e essere asso(iata in un ;odo in(o;:ara*ile al trion+o (he il Cristo% nuo&o Ada;o% ri:orta sul :e((ato) 4uesto @ il te;a (he la 3olla ri:rende: >L'augusta !adre di Dio% da tutta l'eternit< ;isteriosa;ente (o;:resa (on $esA Cristo in uno stesso de(reto di :redestinazione% I;;a(olata nella sua Con(ezione% integra nella sua &erginale ;aternit!entre i miti del materialismo, e la corruzione dei costumi che ne deriva, minacciano di sommergere lo splendore della virt9, e di perdere la vita degli uomini gettandoli nelle )attaglie, )isogna, chi sia messo in piena luce, davanti agli occhi di tutti a quale alto #ine i nostri corpi e le nostre anime sono destinati)>E *isogna in+ine (he la +ede nell'Assunzione (or:orale di !aria al (ielo% renda :iA +er;a e :iA o:erante la +ede nella nostra :ersonale resurrezione?)LA DEFINILIONE DO$!ATICAE((o% al ter;ine della 3olla% il testo della de+inizione dog;ati(a% letto dal anto "adre sulla s:ianata di ) "ietro% diri;:etto alla +olla% (he grazie agli alto:arlanti udi&a distinta;ente (ias(una delle sue :arole:>'erci&, dopo aver ripetutamente rivolto a Dio preghiere e suppliche, e dopo aver invocato la luce dello !pirito di verit*,a gloria del Dio onnipotente che ha riversato in Maria la sua speciale )enevolenza,ad onore del 7iglio suo, 3e immortale dei secoli e vincitore del peccatoe della morte,a maggior gloria della sua augusta Madre, e a gioia ed esultanza di tutta la Chiesa,in virt9 dell'autorit* di nostro !ignore 8es9 Cristo, dei )eati apostoli 'ietro e 'aolo, e della 1ostra% noi pronunciamo, dichiariamo e de#iniamo essere dogma da Dio rivelato cheLA !AD#E I!!ACOLATA DI DIO% !A#IA E!"#E VE#$INE% DO"OAVE# CO!"I5TO IL CO#O DELLA 5A VITA TE##ENA% E' TATA A5NTA ALLA $LO#IA CELETE IN ANI!A E CO#"O)CONCL5IONEColoro (he non a;ano la Vergine% (o;e :otre**ero essere to((ati dalla de+inizione solenne dell'AssunzioneI Co;e :otre**ero (a:ire (he ha s(osso ;igliaia di ani;e e le ha ria&&i(inate al Dio (he si @ +atto 3a;*inoI 2a :ro&o(ato (on&ersioni e +atto dis(endere ;isti(he grazie) Chiede&a loro un atto d'a::ro+ondi;ento di +ede) Essi la guardano (on o((hio +reddo e distratto) R +orse :ossi*ile% :ensano% (o;;uo&ersi :er (ose (osJ lontane% (osJ insoliteI Li udia;o dire: E' un gesto di (ui il :a:a :ote&a +are a ;enoW O an(ora: N Vale&a la :ena di se:arare an(ora di :iA i (ristiani% e di (o;:ro;ettere lo s+orzo e(u;eni(o% oggi :iA ne(essario (he ;aiI O an(ora: N 4uando la Chiesa s;etter< di :erdersi in +alsi :ro*le;iI Il &ero :ro*le;a oggi @ di ordine te;:orale: sar< il ;arSis;o a risol&erlo% Buando i (ristiani% in&e(e di dis(onos(erlo% lo a**ra((eranno :er >su:erarlo?H allora l'uo;o e la natura saranno ri(on(iliatiH allora +orse il so:rannaturale :otr< di nuo&o interessare la razza u;anaW!a Buale terri*ile a((usa +or;ulano (ontro se stessi Buanti di(ono di non a;are la VergineW 4uale a*errazione il :ensare (he la Chiesa% ri(onos(endosi nella Vergine% :erde il suo te;:o% (he non +a altro (he la(erare (on le sue stesse ;ani la sua &era unit