autismo e sport progetto l'estate con noi 2014

Upload: gabriile49

Post on 15-Oct-2015

9 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

autismo

TRANSCRIPT

  • 5/25/2018 Autismo e Sport PROGETTO L'Estate Con Noi 2014

    1/4

    Autismo e Sport A.S.D. OnlusVia Condove 24 10129 Torino - info@autismoesoc ieta.org; 349-7158035

    AUTISMO E SPORT: LESTATE CON NOI

    PER PERSONE CON DISTURBO AUTISTICOImpianti Sportivi Colletta

    16 GIUGNO 29 AGOSTO 2014

    dalle ore 9 alle ore 17

    LA.S.D. Autismo e Sport Onlus nel 2013 ha organizzato, nei primi quindici giorni del mese,

    liniziativa Ag osto c on No i: un progetto sperimentale di campus per persone con autismodi et e livelli di gravit diversi, in cui attivit sportive, educative, ludiche, di socializzazionesono state proposte attraverso un programma omogeneo, articolato, rigorosamentestrutturato, sviluppato negli impianti della piscina Colletta e della pa lestra Cadore, messi adisposizione dalla Circoscrizione 7.

    Il buon riscontro ottenuto sia da parte dei partecipanti che delle famiglie, ha confermatoil modello gestionale che Autismo e Sport Onlus da un anno propone con i corsi di nuoto,atletica, canottaggio e che prevede un protocollo di presa in carico dellatleta nellediverse operazioni che vanno dallo spogliatoio alle attivit sportive e di gruppo: lobiettivo di offrire unorganizzazione che sia strutturata, funzionale allattivit fisica ed al

    divertimento, altres rivolta agli aspetti educativi, abilitativi, comportamentali e relazionalidi c iascun atleta.

    Questanno si intende riconfermare il programma estivo che chiameremo Aut ism o eSp ort : le state c on no i con qualche modifica: per andare incontro alle esigenze dellefamiglie linizio della stagione anticipato a giugno ed il termine posticipato a fine agostoe per allargare interessi ed attitudini dei partecipanti, verranno ampliate le attivit sportiveal calcio ed a l pattinaggio e quelle ludiche ed educative ad iniziative svolte nel parco.

    La programmazione settimanale dal luned al venerd dalle 9 alle 17 e le iscrizioni sonocome sempre aperte a persone di ogni et e forma di autismo.Lorganizzazione delle attivit sar calibrata di settimana in settimana rispetto allatipologia dei ragazzi iscritti e ricalcher in linea generale il programma che riportiamo quidi seguito.

    I ragazzi saranno seguiti da un tecnico sportivo e da una figura psico-educativa, entrambispecificamente preparati nellambito dellautismo e da un gruppo di volontari, anchessipreparati ad affrontare questa disabilit, che sar in numero sufficiente per garantire coni ragazzi almeno il rapporto 1 a 2, se non 1 a 1.

  • 5/25/2018 Autismo e Sport PROGETTO L'Estate Con Noi 2014

    2/4

    Autismo e Sport A.S.D. OnlusVia Condove 24 10129 Torino - info@autismoesoc ieta.org; 349-7158035

    IL PROGRAMMA

    Impianti Circoscrizionali- Palestra Cadore- Piscina Colletta- Campo da C alcio Colletta- Anello di pattinaggio a rotelle Parco Colletta

    - Parco della Colletta

    Periodo:Da luned 16 giugno a venerd 29 agosto 2014

    Orario:Dal luned al venerd dalle 9,00 alle 17,00ProgrammaLattivit sar organizzata in tre momenti distinti:

    - dalle 09,30 alle 12,30 attivit tra: palestra con giochi ed esercizi campo da calcio pattinaggio attivit nel parco

    - dalle 12,30 alle 13,30 pranzo al sacco- dalle 14,00 alle 17,00 (18,00): giochi allaperto nei prati circostanti la piscina, nuoto,

    attivit di spogliatoio.

    Costi: 120,00 a partecipante alla settimana, escluso il pranzo.

    Struttura organizzativa

    Co ord inam en to g ene ra le

    Massimo Aureli, Cristina Calandra Autismo e Sport Onlus

    Resp onsa b ili A re a Sp o rt

    Marco Fiori, Sarah Calcagno, Debora Gueli, Miriam Gueli, Francesca Am

    Psicologhe

    Silvia C hieregato, Emanuela Roc ciEducator i

    Daniela Bevilacqua, Angelica Folco

  • 5/25/2018 Autismo e Sport PROGETTO L'Estate Con Noi 2014

    3/4

    Autismo e Sport A.S.D. OnlusVia Condove 24 10129 Torino - info@autismoesoc ieta.org; 349-7158035

    Autismo e Sport Onlus

    LA.S.D. Autismo e Sport Onlus nasce a Torino nel marzo 2013 con lobiettivo di avviareattivit sportive strutturate per le persone con autismo.Autismo e Sport aderisce fin da subito ai principi fondamentali del Proget to Filip p ide(Associazione Benemerita del Comitato Italiano Paralimpico, dal 2000 attiva su Roma edaltre citt italiane) che identificano nella pratica sportiva strutturata lo strumentofunzionale al benessere fisico, allacquisizione di tecniche specifiche di allenamento, allavalorizzazione delle potenzialit ed al miglioramento delle autonomie personalidelle persone con autismo.

    Sono state attivate lezioni di nuoto, di atletica e recentemente di canottaggio aperte atutte le persone con disturbo autistico (di ogni et e gravit). I corsi si tengono:

    - nelle piscine da 50 e 25 metri degli impianti Colletta e Sisport- nelle piste di atletica indoor e outdoor dello Stadio Primo Nebiolo- al Centro Nuoto Nichelino, avviato con il contributo del Comune di Nichelino.- presso la Societ Canottieri Esperia TorinoCon uso esclusivo degli spogliatoi.

    Autismo e Sport gestisce le attivit sportive attraverso personale specificamente formato:un direttore tecnico, tre istruttori per il nuoto, tre per il canottaggio e due per la corsa acui si affiancano i volontari. Unequipe scientifica composta da l direttore e da duepsicologhe, si occupa di predisporre i progetti educativi e di autonomia da integrare allapreparazione sportiva.

    Lattivit prevede un protocollo di presa in carico della persona da quando arriva agliimpianti a quando li lascia; il personale addetto al nuoto ed allatletica, affiancato daquello volontario, accoglie latleta e lo accompagna nelle diverse operazioni: spogliatoio,attivit sportive, doccia, ecc con lo scopo di abbinare alla preparazione sportiva unprocesso di abilitazione utile anche nella vita quotidiana.

    Per ogni atleta viene compilata una scheda di valutazione delle capacit, dellepotenzialit e degli sviluppi possibili, attraverso lintervista ai genitori, losservazione sulcampo ed il confronto interno con lo staff. La scheda viene aggiornata e presentata aigenitori ogni due mesi (fo llow up), sulla base degli obiettivi raggiunti e/ o da raggiungere.

    Gli obiettivi che Autismo e Sport Onlus si pone sono:- insegnare ai ragazzi con disturbo autistico ad apprendere le tecniche utili al

    miglioramento delle loro pe r fo rmancesatletiche e psico-attitudinali;

    - utilizzare le tecniche cognitivo-comportamentali per migliorare il grado dicompetitivit, di autostima e consapevolezza, diminuendo comportamentiproblema e stereotipie degli atleti.

  • 5/25/2018 Autismo e Sport PROGETTO L'Estate Con Noi 2014

    4/4

    Autismo e Sport A.S.D. OnlusVia Condove 24 10129 Torino - info@autismoesoc ieta.org; 349-7158035

    Autismo e Disturbi Pervasivi dello SviluppoE una sindrome di natura neurobiologica, che implica disabilit complesse giidentificabili nella prima infanzia. Ci sono diversi livelli di gravit nellautismo e le personeche ne sono affette soffrono di una significativa compromissione dello sviluppo dellefunzioni mentali, con la conseguenza di una grave disabilit.

    Lautismo caratterizzato da un disturbo nellarea della comunicazione, dellinterazionesociale e dellattivit immaginativa, che ostacola lapprendimento delle abilit utili alvivere quotidiano.

    Il deficit di comunicazione e di comprensione soc iale sono alla base anche della maggiorparte dei problemi del comportamento, frequenti nellautismo, che rendono difficile

    talvolta non solo lapprendimento, ma qualsiasi attivit abilitativa.

    Non essendo lautismo una malattia, bens un disturbo, la cura tradizionalmente intesa(basata su assistenza e farmacologia) si dimostrata inefficace; invece il prendersi cura,cio comprendere, educare ed abilitare fondamentale per migliorare la qualit di vitadella persona, che in questo modo acquisisce indipendenza e maggiori possibilit diintegrazione.

    La certezza che quando viene garantito un contesto di vita stabile, organizzato estimolante, animato da una costante tensione abilitativa, le persone con autismo possonoaumentare i loro livelli di competenza ed autonomia.