b2web 2.0 (2015)

146
[email protected] @NicolaBano #B2weB

Upload: nicola-bano

Post on 08-Aug-2015

109 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Capire la rete per utilizzarla al meglio“Il mezzo è il messaggio”

“Caratteristica comune delle grandi rivoluzioni tecnologiche è la loro diffusione pervasiva, ovvero la capacità di penetrazione in tutti i campi dell’attività umana. Il nucleo della trasformazione che la società sta vivendo con la rivoluzione attuale riguarda le tecnologie di elaborazione e comunicazione delle informazioni”.

Manuel Castells

I mass media cambiano la società…

Invenzione della scrittura- Pensiero scientifico - Filosofia - Conoscenza

Stampa a caratteri mobili

Passaggio dalla cultura orale a quella alfabetica

Individualismo > edonismo Protestantesimo

Nazionalismo Omogeneizzazione

Fotografia > Cinema > Radio

La televisione (anni ’50)

• La TV diventa in poco tempo il media dominante

• Nascita della “cultura di massa”

• Fine della “Galassia Gutenberg", del sistema di comunicazione dominato dal carattere tipografico

I nuovi media• Diversi canali (canali tematici)

• Audience segmentata (non è più un’audience di massa in termini di simultaneità e uniformità del messaggio che riceve)

• A causa della molteplicità di messaggi e fonti il pubblico diventa più segmentato

• Nel caso dei nuovi media possiamo dire che il mezzo è il messaggio (diversificazione dei mezzi e dei messaggi)

"Nelle ere della meccanica, avevamo operato un'estensione del nostro corpo in senso spaziale. Oggi, dopo oltre un secolo di impiego tecnologico dell'elettricità, abbiamo esteso il nostro stesso sistema nervoso centrale in un abbraccio globale che, almeno per quanto concerne il nostro pianeta, abolisce tanto il tempo quanto lo spazio”

Marshall Mc Luhan

Cos’è internet?

• Una rete di computer

• Un mezzo di comunicazione di massa

• Un “nuovo” paradigma tecnologico

• Un “nuovo” paradigma sociale

Internet

• Un mezzo globale

• Un mezzo segmentato

• Un mezzo fruibile da diversi device

• Integrazione di diversi media e linguaggi

Multimedialità

• Linguaggio testuale

• Linguaggio visivo (immagini)

• Linguaggio audio (suoni)

• Linguaggio audiovisivo (video)

• PC

• Smartphone

• Tablet

• Smart TV

• Console

• Automobili

• Internet of things

Multi-device

Accessibile ovunque

• Casa

• Ufficio

• Viaggio

Le nuove tecnologie dell’informazione non sono semplicemente strumenti da applicare, ma processi da sviluppare […] Gli utenti possono assumere il controllo della tecnologia, come nel caso di internet.La crescente integrazione tra menti e macchine sta […] modificando il modo in cui veniamo al mondo, viviamo, impariamo, lavoriamo, produciamo, sogniamo, lottiamo e moriamo.

Manuel Castells

Il (web) marketing del futuroCome attrezzarsi per essere aggiornati e per costruire

una strategia davvero efficace nel tempo?

–Tom Goodwin, senior VP-strategy and innovation at Havas Media, New York

“The web is changing, moving from a deep place we search to a thin layer that bubbles up personalized information on ambient screens

that surround us”.

• Alla fine degli anni ’80, negli USA, la televisione presentava 3600 immagini al minuto per canale, rimaneva accesa per 7 ore al giorno in media, mentre l’effettiva visione era di 4,5 ore al giorno.

• Il quotidiano medio offriva 150.000 parole, con un tempo medio di lettura dai 18 ai 49 minuti, le riviste venivano sfogliate dai 6 ai 30 minuti al giorno.

• La radio veniva ascoltata per due ore al giorno, principalmente in macchina.

• Ai libri, compresi i testi scolastici, venivano dedicati solo 18 minuti di lettura al giorno.

• In totale l’americano medio dedicava 6,43 ore al giorno ai media e soli 14 minuti al giorno all’interazione personale e familiare.

L’importanza della voce

Google Glass

We are now on the edge of the fourth iteration of the web. We're spending more time in a web of apps; the internet of things is spreading to the internet to new

places; and we see predictive computing developing. These elements are combining to form a thinner,

ambient, pervasive web: a web that brings up the right information at the right time and projects it onto a thinner layer of technology around us. Could there be

a better mechanism for advertising?

–Tom Goodwin, senior VP-strategy and innovation at Havas Media, New York

The next big thing

Dove stiamo andando?• Progressiva diminuzione della quota di accessi

alla rete da PC e Laptop;

• Progressivo aumento dell’importanza delle App;

• Progressivo aumento dell’internet of everything;

• In futuro internet non sarà più UNA rete, ma LA rete, all’interno della quale passeranno tutti i nostri dati, tutti i nuovi e vecchi media. Una rete alla quale saranno collegati tutti i nostri oggetti.

Ma questo cosa ha a che fare con noi?

• Domotica >> Smart Home

• Anche gli oggetti HVAC rientreranno in questa logica

• Nuovi modelli di produzione/consumo dell’energia

• Ma anche nuovi modi di fare marketing

• Progressivo assottigliamento della linea che divide B2B e B2C

• Crescerà di importanza la figura del prosumer, i consumatori saranno sempre più informati

• Le aziende dovranno informare anche i consumatori.

Google acquisisce Nest, azienda che produce termostati intelligenti, per 3,2 MILIARDI di $

Advertising on-line

Inbound Marketing

Fornire i contenuti esattamente a chi può essere interessato al prodotto/servizio, nel

momento e nel posto giusto

Fornire contenuti utili, interessanti e ben confezionati, che possano essere facilmente trovati

Il “web 3.0”, ovvero quello attuale, è un insieme di tre dinamiche diverse e complementari:

- Ricerca di cose/informazioni che sappiamo di volere/di cui abbiamo bisogno (Google, Bing, Yahoo) —> Domanda Esplicita;

- Un nuovo tipo di scoperta di prodotti/servizi/informazioni basata su diversi tipi di algoritmi, su base sociale o mnemonica (Facebook, Remarketing, etc.) —> Domanda Latente;

- App, che mettono assieme le due cose trasportandole su diversi tipi di device.

Domanda latente• “Sto lavorando al progetto di un cliente: impianto per

una villa di lusso sul lago di Como”

• Casualmente mi imbatto in un post su Facebook che parla di un particolare tipo di pompe di calore ad altissima efficienza, dove vengono descritti i vantaggi e le caratteristiche tecniche

• Alla fine dell’articolo ci sono una serie di PDC

• Contatto direttamente l’azienda per avere un preventivo

Domanda latente• Sto lavorando a un progetto di riqualificazione di un

condominio

• Mentre navigo su un sito mi appare un banner con un sistema di contabilizzazione molto avanzato

• Clicco sul banner e atterro su una landing page dove lascerò i miei contatti per ricevere ulteriori informazioni

Domanda esplicita• “Valvole termostatiche mod. xxx azienda xxx”

• Vado su Google e cerco:

1. Prezzo

2. Caratteristiche tecniche

3. Recensioni

4. Dove acquistarla

Domanda esplicita• “Sto lavorando al progetto di un cliente: riqualificazione energetica di una

mono-familiare a Como, mi serve una caldaia a condensazione da inserire in questo progetto”

• Vado su google e cerco:

1. Quale può essere il prodotto più adatto per le caratteristiche del progetto

2. Caratteristiche tecniche del prodotto

3. Prezzo

4. Recensioni

5. Dove acquistare

Domanda esplicita• Sto lavorando a un progetto ma ho un dubbio sul

dimensionamento dell’impianto

• Vado su google e cerco informazioni

• Vado su un forum di settore o su un gruppo Facebook e pongo una domanda ai colleghi

• Durante questo processo mi imbatto in un prodotto che fa al caso mio

“Il modo migliore (forse l’unico) per attirare potenziali clienti senza interromperli, e fare in modo che conoscano

e apprezzino la tua attività, è quello di offrire contenuti creati apposta per loro, cioè che rispondano alle loro domande, che soddisfino i loro bisogni reali, che possano in qualche modo

essere loro d’aiuto nelle problematiche quotidiane”.

Inbound Marketing: Le nuove regole dell'era digitale Jacopo Matteuzzi

Un modello vincente per il settore:

• Sito aziendale ottimizzato

• Blog aziendale con contenuti utili e di valore sempre aggiornati

• Presidio dei social media

• Redazionali sui portali/blog di settore

• Email marketing

• PPC su FB, Adwords e simili

• Landing/squeeze page

Semantica, Social, SEOCome capire i ‘bisogni’ dei vostri potenziali clienti utilizzando la rete e i social network, partendo dall’utilizzo della semantica fino alla misura del ‘Sentiment’

verso la vostra azienda.

Semantica e SEO• Alla fine del 2013 Google ha introdotto Hummingbird, un

nuovo “motore”, che ha integrato all’interno di sé i vecchi algoritmi, senza sostituirli

• Lo sforzo di Google è quello di “comprendere” le query di ricerca, da un punto di vista semantico, attraverso la disambiguazione

• Questo per migliorare la qualità dei risultati

• Ma anche perché le ricerche vengono effettuate da un numero sempre più ampio di device diversi, con modalità differenti, le keyword saranno quindi sempre più “naturali”.

Poniamo il caso che io voglia trovare un ristorante di sushi….

Google vuole capire esattamente cosa stiamo cercando…

…per soddisfare al meglio la nostra domanda con il contenuto

giudicato più UTILE…

Ma come fa Google a capire qual’è il contenuto più utile?

Knowledge graph

• https://www.youtube.com/watch?v=mmQl6VGvX-c

• Link Graph

• Engagement Graph (contenuti già cliccati o simili, influencers)

• Social Graph

Ma quindi tutto è cambiato?

• Quello che abbiamo detto l’anno scorso non è più valido?

• Le keyword, i metatag, la link building, non servono più a niente?

• NO, è ancora tutto valido, ma le cose si sono ulteriormente complicate…

Per semplificare• CREATE CONTENUTI UTILI PER IL VOSTRO

TARGET

• Domandatevi quali sono i bisogni dei vostri (potenziali) clienti e cercate di rispondere a questi bisogni

• Fate delle ricerche on-line e off-line per capire meglio il vostro target

Monitorare i social

• Esistono strumenti automatici per monitorare i canali sociali (es. Mention)

• Potete monitorare manualmente alcuni gruppi di interesse su Facebook

• Potete monitorare i principali forum di settore

Gruppi di interesse su Facebook

• Tecnici Termo Idraulici "uniti per crescere, formarsi ed informarsi”

• I frigoristi

• Energia Solare & Rinnovabili

Forum di discussione

• PLC Forum

• Energeticambiente

Rischi e opportunità

• Quello che gli altri scrivono di voi influisce sulle scelte dei vostri nuovi potenziali clienti…

• Si usa internet per cercare informazioni, quindi... chi cerca informazioni su di voi, cosa trova?

Creare un piano editorialeDall’ufficio tecnico all’ufficio stampa, come ideare e pianificare pubblicazioni

di valore, per migliorare la presenza della vostra azienda in rete.

Cosa scrivere?• Cosa cercano in rete i vostri potenziali clienti?

• Esistono delle “domande senza risposta”?

• Novità normative

• Novità tecnologiche

• FAQ

• Raccontate la vostra azienda

Cosa cercano in rete i vostri potenziali clienti?

• Analisi delle Keyword

• Selezione delle keyword

• Targeting

• http://www.slideshare.net/NicolaBano2/b2web-presentazione-20132014

Analisi delle “domande senza risposta”

• Analisi dei forum di settore

• Analisi dei social

Pompe di calore inverno + dimensionamento site:plcforum.it

• Dimensionamento pompe di calore per riscaldamento invernale tenendo conto del clima nelle diverse province italiane

• Deumidificazione durante la stagione invernale usando pompa di calore e terminali aeraulici

• Resa pompe di calore durante stagione invernale

• Cicli di defrosting

Quando pubblicare?

• Capite quanto tempo potete dedicare alla scrittura

• Vagliate tutti gli argomenti e valutate se ci sono delle cadenze stagionali

• Prevedete una certa flessibilità per inserire novità sulle normative

• Create un calendario con delle scadenze e inserite i titoli degli articoli pianificati

• L’ideale sarebbe una/due pubblicazioni a settimana

Dove pubblicare?• Sito web

• Blog aziendale

• Social Network

• Portali di settore

• Guest posting

Sito web• Deve essere dinamico (possibilità di inserire contenuti

in autonomia)

• Usabilità

• SEO friendly

• Bottoni condivisione social

• Area privata

• Iscrizione newsletter

Il vostro sito è mobile friendly?

• Sito responsive

• No Flash

• Scrolling verticale e non orizzontale

• Testo senza zoom

• Tutto quello che riguarda la vostra azienda

• Tutto quello che riguarda i vostri prodotti

• E-book, fogli di calcolo, schemi CAD etc.

• Partecipazione a eventi

Sito web

Blog aziendale

• Tutti gli articoli di carattere tecnico

• Tutti gli articoli sulle normative

• In generale tutti i contenuti dove non si parla in modo specifico della vostra azienda o dei vostri prodotti

Portali di settore

• Contenuti sulla vostra azienda

• Contenuti sui vostri prodotti

• Articoli tecnici sponsorizzati

Guest post

• Quali sono gli influencers nel mio settore?

• Fare una ricerca per una determinata parola chiave e vedere quali sono i primi risultati

Aumentare la visibilità

• Infografiche

• E-book o guide gratuite

• Premi e contest

Come scrivere contenuti di valore per gli utenti

La scrittura di un testo per il web, scrivere pensando ai propri potenziali clienti, il sito web e il blog aziendale, creare contenuti per i social.

Scrivere per il web• Quando scrivete qualcosa pensate a chi dovrà

leggere il vostro testo e utilizzate un linguaggio adatto al target

• Ricordate che leggere a monitor stanca l’occhio

• Prima di pubblicare rileggete sempre almeno 3 volte

• Prima di pubblicare chiedetevi sempre: questo articolo sarà utile e/o interessante per chi lo leggerà?

Essere rilevanti• Esistono altri articoli sull’argomento?

• Il mio articolo aggiunge qualche informazione che non si trova altrove?

• Il mio articolo può essere percepito come pubblicità?

• Sto contribuendo a diffondere una conoscenza specifica?

Credibilità e reputazione• Quello che entra in rete resta per sempre in rete: dopo

aver pubblicato un contenuto in rete non c’è modo di cancellarlo definitivamente, fate molta attenzione quindi a quello che scrivete

• Evitate errori grammaticali e cercate di produrre testi con una forma corretta

• Non esagerate, mai. Non gonfiate i numeri, i dati, le prestazioni dei prodotti

• Non dite bugie, sul web le bugie hanno le gambe cortissime

Il contenuto di un articolo• Deve essere originale

• Formattazione: l’utilizzo di elenchi puntati, titoli intermedi e grassetti già in fase di scrittura facilita l’inserimento facendo sembrare il pezzo più “naturale”

• Dilungarsi il meno possibile, non essere prolissi: meglio esprimere un concetto in 10 parole, piuttosto che in 100 parole. Il segreto è la sintesi!

• Aggiungere dei link a delle risorse esterne non fa male, l’importante è utilizzare fonti di valore

• Aggiungere un’opinione personale dell’autore

• Firmare l’articolo alla fine

• Mettere la possibilità di contattare l’autore o di commentare

Perchè ExpoClima?

• è un portale verticale, quindi prevede la pubblicazione di contenuti tecnici;

• Si rivolge ad un target specifico, generando traffico di qualità e buona indicizzazione;

• Fornisce un sistema di archiviazione interno;

• è un ottimo strumento per la lead generation.

Dossier Tecnici

2.475 visualizzazioni

212 download

346 Mi Piace su Facebook

Le aziende diventano produttori di contenuti digitali

Le aziende possono sfruttare il proprio know-how per produrre contenuti con un alto valore tecnico, mettendoli a disposizione del proprio target

• Non esiste online un altro articolo che spieghi le diverse tipologie di VMC disponibili in maniera esaustiva

• Articolo molto approndito, offre informazioni utili ed interessanti

Perché ha avuto successo?

• Scritto in linguaggio tecnico per un target specifico di utenti

• L’argomento è trattato in maniera generica, senza dare particolare enfasi al proprio prodotto

• Promosso attraverso l’invio al database di expoclima e su facebook

Dossier Tecnici

Testo realizzato da ExpoClima con l’obiettivo di raggiungere il proprio target di riferimento, stimolandolo alla registrazione e al download del documento x aumentare il database di contatti.

Pubblicato in data 17/02ha ottenuto in pochi giorni:

- circa 1713 visualizzazioni- più di 222 registrazioni al portale in 2 giorni- circa 1336 download

Guida dettagliata alle normative sull’efficienza energetica.

Gli Speciali

Collaborazione tra ExpoClima e le aziende:

- ExpoClima produce direttamente il testo tecnico

- L’azienda partecipa con un pubbliredazionale di prodotto, con un’intervista o una referenza.

+1 contatto profilato per ogni download nel database delle aziende sponsor

2.704 Visualizzazioni838 Download

• Giusto mix tra contenuto di valore e promozione dei prodotti

• correlazione logica negli argomenti tra la parte redazionale e quella promozionale

• La parte promozionale viene percepita come utile e interessante perchè inserita in un contesto di approfondimento tecnico

Perché gli speciali hanno successo?

• Articoli di interesse stimolano l’utente all’interazione (registrazione, download, richieste info)

• Con ExpoClima è possibile gestire il database di contatti che entrano in relazione con le aziende che pubblicano articoli

Lead Generation

CONSOLE DI STRUMENTIAttraverso un PANNELLO DI CONTROLLO dedicato l’azienda potrà:

1. Gestire il proprio profilo, inserire e modificare i prodotti e le news, caricare la documentazione tecnica e gli album.

2. Creare relazioni con gli utenti che ogni giorno utilizzano ExpoClima e che visitando il profilo aziendale entrano in relazione diretta.

Le notifiche

Tutti clienti sono avvisati da mail automatiche nel momento in cui un utente loggato visiterà il profilo aziendale, richiederà qualche informazione o scaricherà un documento.

TUTTI i riferimenti verranno poi archiviati nella sezione

“i miei contatti” del pannello di controllo

Creazione Database Profilato

Stimolando il visitatore con contenuti sempre aggiornati, documentazione tecnica da scaricare e sfruttando i “servizi attivi” aiuterà a creare automaticamente un database profilato di utenti e potenziali clienti.

Sarà possibile estrarre i contatti in file .csv e utilizzarli per le proprie comunicazioni

Gestione Richieste Informazioni

Tramite i form posizionati su ogni pagina legata a vostre pubblicazioni, chiunque può entrare in contatto con voi...

Tutti i visitatori che compileranno il form saranno aggiunti al vostro elenco nella sezione “I miei contatti”

Caricamento e archivio Documentazione

Gestire tutta la documentazione dedicata all’azienda e ai prodotti.

VANTAGGI:- monitoraggio dei download- archivio contatti e creazione database fidelizzato- archivio dei vecchi file- notifica automatica aggiornamento

Inviare Newsletter al proprio Database

Inviare newsletter ai propri contatti in maniera semplice e intuitiva:

- selezionando uno o più prodotti o news caricati su expoclima si creerà automaticamente la vostra DEM

- utilizzando un html già sviluppato e copiandolo sul file sorgente

Sfruttare il database di ExpoClima

Oltre alla gestione delle newsletter e alla parte di aggiornamento autonomo previsto dal Pannello di Controllo, ExpoClima mette a disposizione dei clienti il proprio database di contatti per promuovere con servizi “attivi” i contenuti pubblicati.

Dal 2010 ad oggi.... un database in continuo aumento!

Circa 80.000 contatti ItaliaCirca 55.000 contatti EsteroCirca 19.000 contatti Tedeschi

- per un totale di 154.000 contatti -

Promozione Contenuti

Nuovi Potenziali Clienti=

Facebook per il B2BCome creare una pagina Facebook di successo per il B2B,

l’utilizzo di Facebook ADS e il targeting degli annunci.

FACEBOOKNON

ÈGRATIS

Prima di cominciare

• Ho un budget?

• Ho una persona interna?

• Ho dei contenuti?

• Siamo disposti a dialogare con il nostro target?

Obiettivi• Aumentare brand awareness

• Comunicare i valori del brand

• Aumentare traffico su sito/blog

• Dialogare con il proprio target

• Diffondere conoscenza

• Brand awareness su prodotti, eventi, servizi

Cosa pubblicare?• Articoli del blog

• Contenuti del sito

• Contenuti di altri siti/blog/portali

• Storytelling sull’azienda

• Post che creino engagement

• Articoli di valore tecnico/scientifico

• Articoli su normative

• Articoli tecnici

• Articoli su normative

• Novità del settore

• Eventi/fiere di settore

• Fotografie di prodotti/installazioni

• Case study

• Storytelling sull’azienda

Quanto/quando pubblicare

Almeno 5 post a settimana

Il post di successo

• Breve (meno di 90 caratteri)

• Interessante, offre informazioni utili

• Include un’immagine comunicativa

• Include un link abbreviato

Perché qualcuno dovrebbe condividere il vostro post?

• Per diffondere un contenuto che ritiene interessante

• Perché ama il vostro brand/prodotto

• Perché vuol far conoscere il proprio lavoro

• Per auto-realizzazione

• Aspetto edonistico • Aspetto sociale

Stimolare commenti, mi piace, condivisioni

• Fate una domanda

• Inserite una call to action

• Se l’argomento non vi riguarda direttamente, innescate una polemica

Monitorare i commenti e rispondere ai messaggi

• Rispondere ad eventuali richieste

• Gestire commenti negativi

• Ringraziare quando qualcuno ci fa un complimento

• La pagina deve essere viva, non percepita come una vetrina, ma come uno spazio aperto

Facebook Insights• Mi piace netti

• Provenienza dei mi piace

Copertura dei post

Il numero di persone che hanno visualizzato i vostri post

Analisi dei singoli post

Come valuto se la strategia funziona?

• Numero dei mi piace sulla pagina

• Numero di condivisioni totali

• Copertura

• Numero dei mi piace sui post

• Sentiment dei commenti

• Numero dei non mi piace più

• Segnalazioni spam

• Click in entrata sul mio sito/blog provenienti da FB

• Tasso di conversione dei click provenienti da FB

• Tempo di permanenza sulla pagina di destinazione e frequenza di rimbalzo

Facebook ADS• Promuovere la mia pagina su FB

• Promuovere il mio sito

• Promuovere un post

• Promuovere un evento

• Promuovere un’offerta

• Promuovere un’App

• Promuovere un video

• Ottimizzo per CPC • Ottimizzo per ottenere più interazioni • Ottimizzo per copertura giornaliera (1 volta al giorno) • Ottimizzo per CPM

Esempio di campagna per promozione dei post

Spesa totale: 147,67€ Iscrizioni alla newsletter: 286 Costo/iscritto: circa 50 cent

Campagna iscriviti alla newsletter

Riassumendo…• Per gestire una pagina Facebook è indispensabile

prevedere un investimento in ADS

• Inizialmente bisognerebbe prevedere una campagna per ottenere più mi piace sulla pagina e una campagna per promuovere i post

• È importante aggiornare la pagina spesso e con cadenza fissa

• È importante pubblicare contenuti di valore.

Cose da NON fare• Postare su argomenti “sensibili” come religione, politica, calcio,

sessualità

• Post auto-celebrativi (azienda leader, quanto siamo bravi, i nostri prodotti sono i migliori)

• Errori grammaticali, di sintassi, refusi

• Se linkate a siti esterni, verificate che siano attendibili, che non contengano materiale offensivo, pornografico etc.

• Se riportate una notizia, un dato, un fatto, verificate che siano veritieri e non facilmente smontabili

• Non postate più volte lo stesso contenuto

Fonte: Social Media Epic Fail

Fonte: Social Media Epic Fail

Fonte: Social Media Epic Fail

Fonte: Social Media Epic Fail

Fonte: Social Media Epic Fail

https://www.facebook.com/giannimorandiofficial

LinkedIn per il B2BLinkedIn come CRM, l’utilizzo dei gruppi, individuare le figure di interesse

nelle aziende, creare relazioni e sviluppare il business con LinkedIn.

A cosa può servire LinkedIn

• Cercare un lavoro

• Cercare candidati per una posizione in azienda

• Cercare contatti utili all’interno di altre aziende

• Sviluppare relazioni

• Promuovere la propria azienda e i propri prodotti

Creare una Company Page• Inserite un’immagine

comunicativa per la copertina

• Inserite una breve descrizione della vostra azienda

• Definite gli amministratori della pagina

• Chiedete ai vostri dipendenti di registrarsi come dipendenti dell’azienda

• Pubblicate sulla vostra pagina Linkedin tutti i contenuti e gli aggiornamenti

• Individuate dei gruppi di discussione

• Potreste anche decidere ad un certo punto di creare un vostro gruppo...

Cercare candidati per una posizione in azienda

• L’80% degli iscritti a Linkedin dichiara di poter prendere in considerazione una proposta per un nuovo lavoro, ma solo il 20% di essi cerca attivamente

• Gli annunci di lavoro su linkedin vengono mostrati in home page e inviati settimanalmente nelle email degli iscritti, targhettizzati per posizione geografica e ruolo svolto

• Oltre a promuovere la ricerca del candidato si promuove l’azienda

Cercare contatti utili all’interno di altre aziende

• Nelle company page potete trovare l’elenco dei dipendenti

• Oppure potete fare una ricerca per ruolo, azienda, formazione, collegamenti, etc.

Mantenere un registro delle interazioni con i contatti

• Registratevi come residenti degli Stati Uniti e impostate la lingua inglese

• Attendete qualche giorno

• Comparirà questa barra

• Successivamente potrete tornare a registrarvi come italiani

Prima di contattare qualcuno, però…

• Il vostro profilo è fatto bene? A colpo d’occhio la persona che contattate capirà subito chi siete?

• Cosa volete ottenere da quella persona? Qual’è lo scopo del contatto?

• Fate una ricerca su Google con il vostro nome e cognome…

Profilo personale• Tenete aggiornato il vostro

profilo LinkedIn • Pubblicate degli aggiornamenti

su argomenti inerenti il vostro lavoro

• Interagite con la vostra rete di contatti

• Inserite gli skills • Chiedete a qualche collega di

scrivervi una raccomandazione • Iscrivetevi ai gruppi

Importare collegamenti dalla propria rubrica

Quando qualcuno vi manda una richiesta, provate a rispondere con un messaggio…

Buongiorno, grazie per avermi inviato questa richiesta di collegamento che accetto molto volentieri. Se posso esserle utile in qualche modo, io mi occupo di… Al momento sono impiegato presso… Le mie conoscenze spaziano da…a… A risentirci presto. Un cordiale saluto, Nicola

Create la vostra rete di contatti, interagite, pubblicate, trovate

nuovi fornitori, nuovi clienti, nuovi colleghi…

Per avere le slide…

• Cercatemi su LinkeIn

[email protected]

• www.slideshare.net/NicolaBano2

Grazie!

[email protected]

Twitter: NicolaBano

Linkedin: it.linkedin.com/in/banonicola/en

Slideshare: www.slideshare.net/NicolaBano2