business plan bed & breakfast

11
[Digitare il testo] IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management tutti i diritti riservati Per avviare un Bed & Breakfast, un affittacamere, una casa per vacanze e/o altre strutture ricettive è possibile utilizzare contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati messi a disposizione dal Ministero dello Svilupppo Economico attraverso Invitalia. A questo tipo di agevolazioni possono accedere solo persone giuridiche sotto forma di ditte individuali e società. Non sono ammesse a questo tipo di agevolazioni i “privati” che svolgono attività di accoglienza (letto e prima colazione) a carattere familiare. E’ dunque possibile ottenere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per la copertura finanziaria del piano degli investimenti necessari per aprire un B&B, un affittacamere, una casa per vacanze e/o altre strutture ricettive facendo ricorso alla finanza agevolata. Possono accedere a queste agevolazioni: a) Società di persone (Snc o Sas) appena costituite ma NON AVVIATE la cui maggioramza dei soci è rappresentata da persone BUSINESS PLAN e CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO per aprire un Bed & Breakfast

Upload: business-plan-vincente

Post on 24-May-2015

8.850 views

Category:

Business


0 download

DESCRIPTION

Business plan Bed & Breakfast: qui trovi tutti i segreti e le dritte per scrivere un business plan impeccabile da presentare per aprire il tuo Bed & Brakfast

TRANSCRIPT

Page 1: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Per avviare un Bed & Breakfast, un affittacamere, una casa per

vacanze e/o altre strutture ricettive è possibile utilizzare contributi a

fondo perduto e finanziamenti agevolati messi a disposizione dal

Ministero dello Svilupppo Economico attraverso Invitalia.

A questo tipo di agevolazioni possono accedere solo persone

giuridiche sotto forma di ditte individuali e società. Non sono

ammesse a questo tipo di agevolazioni i “privati” che svolgono

attività di accoglienza (letto e prima colazione) a carattere familiare.

E’ dunque possibile ottenere contributi a fondo perduto e

finanziamenti agevolati per la copertura finanziaria del piano degli

investimenti necessari per aprire un B&B, un affittacamere, una casa

per vacanze e/o altre strutture ricettive facendo ricorso alla finanza

agevolata.

Possono accedere a queste agevolazioni:

a) Società di persone (Snc o Sas) appena costituite ma NON

AVVIATE la cui maggioramza dei soci è rappresentata da persone

BUSINESS PLAN e CONTRIBUTI A

FONDO PERDUTO per aprire un

Bed & Breakfast

Page 2: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

fisiche NON OCCUPATE e residenti in Italia da almeno 6 mesi al

momento della presentazine della domanda. Si tratta della

cosidetta misura dell’AUTOIMPIEGO che prevede la possibilità di

ottenere le agevolazioni fino ad un massimo di 129.000 euro

di cui il 50% è erogato sotto forma di contributo a fondo perduto;

il restante 50% è erogato sotto forma di finanziamento agevolato

al tasso dello 0,5%.

b) Società di persone (snc o Sas) e di capitali (Srl, SpA, Sapa)

già costituite o in fase di start up la cui maggioranza numerica e

maggioranza di capitale è rappresentata da giovani di età

compresa tra i 18 anni e i 35 anni residenti in Italia dal momento

della presentazione della domanda. Si tratta della cosidetta

misura dell’AUTOIMPRENDITORIALITA’ che prevede la

possibilità di ottenere le agevolazioni fino ad un massimo di

516.000 euro di cui il 50% è erogato sotto forma di contributo a

fondo perduto; il restante 50% è erogato sotto forma di

finanziamento agevolato al tasso dello 0,5%.

L’attività di Bed & Breakfast, o di affittacamere, o di casa per

vacanze e/o altre strutture ricettive può essere svolta all’interno di

locali che possono essere di proprietà, oppure in affitto, o in

Page 3: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

usufrutto o in comodato d’uso. E’ importante che i locali all’interno

dei quali si svolge l’attività di accoglienza turistica abbiano l’agibilità

e cioè siano in regola con le norme dell’edilizia e le norme igienico-

sanitarie previste dal Comune in cui si svolge l’attività. A tal

proposito è l’Ufficio Tecnico del Comune che fornisce i parametri

richiesti dalla normativa regionale in termini di superficie minima per

camera doppia, piuttosto che per la camera singola, o per un letto

aggiunto.

Oltre ai requisiti strutturali il locale deve avere anche l’impianto

elettrico a norma e la dichiarazione di conformità gas.

Per accedere ai contributi a fondo perduto l’imprenditore non solo

deve compilare una domanda di richiesta delle agevolazioni ma deve

anche presentare il business plan del Bed & Breakfast, o

dell’affittacamere, o della casa per vacanze e/o di altre strutture

ricettive che intende avviare. Ed è proprio il business plan il

documento più importante perché consente al valutatore di

verificare e misurare la fattibilità economico-finanziaria dell’iniziativa

imprenditoriale.

Il progetto di impresa (business plan) deve risultare chiaro e

veritiero in termini di analisi del mercato turistico, di domanda

Page 4: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

turistica da parte dei potenziali clienti, di stima dei costi per le spese

per l’ investimento, di previsione dei costi di gestione.

Il business plan di un Bed & Breakfast o di un affittacamere, o di

una casa per vacanze e/o di altre strutture ricettive deve sviluppare

ed illustrare i seguenti punti:

a) Presentazione analitica dei SOCI e delle loro competenze

professionali; è infatti importante che ci sia coerenza tra le

conoscenze e le competenze dei soci con il tipo di attività che si

vuole avviare. Quindi avere conoscenze e esperienze nel settore

alberghiero-ricettivo è indispensabile e fondamentale per gestire

un’attività di accoglienza turistica;

b) Descrizione delle RISORSE UMANE coinvolte nell’organizzazione:

per ciascuna risorsa umana occorre identificare ruoli, compiti e

funzioni. Anche le risorse umane inserite all’interno

dell’organigramma devono possedere le opportune conoscenze e

competenze in relazione al ruolo che ricoprono. E’ bene mettere in

evidenza il fatto che il costo del lavoro è un costo fisso ed ha un

peso non indifferente all’interno delle voci di costo del conto

economico; pertanto prima di assumere un lavoratore con

contratti di lavoro a tempo indeterminato, è opportuno valutare la

Page 5: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

possibilità di ricorrere a contratti di lavoro più flessibili, così da

rendere il costo del lavoro non più fisso ma variabile. Infatti le

diverse forme contrattuali si prestano ad ogni particolare

esigenza: per questo motivo è opportuno consultare un consulente

del lavoro che indicherà la formula contrattuale più idonea alla

tipologia di profilo professionale.

c) Descrizione del SERVIZIO di accoglienza turistica che si intende

offrire alla clientela; in questa parte del business plan è

importante descrivere le modalità in cui viene erogato il servizio e

come ci si differenzia dalla concorrenza;

d) Analisi del MERCATO in termini di DOMANDA TURISTICA: in

questa sezione del business plan occorre mettere in evidenza i

dati statistici del settore turistico riferito alla zona in cui è

localizzata la struttura. Del mercato occorre conoscere le

dimensini, la crescita e la tendenza. IN questa sezione del

business plan è importante descrivere il TARGET di clientela

ospite che si vuole servire dopo aver opportunamente segmentato

il mercato turistico. Del proprio TARGET di clientela ospite occorre

conoscere nel dettaglio:abitudini di acquisto; gusti; desideri;

potere d’acquisto; etc

Page 6: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

e) Analisi del MERCATO in termini di OFFERTA TURISTICA: chi

vuole avviare una struttura di accoglienza turistica non può non

conoscere nei minimi dettagli le caratteristiche dei propri

concorrenti. Infatti non solo occorre sapere quanti sono e come

“lavorano” le altre strutture ricettive presenti nella zona;occorre

estendere l’analisi della concorrenza anche ai cosiddetti

concorrenti indiretti (come per esempio agriturismi,residence,

hotel, campeggi, etc) che offrono il servizio di pernottamento e di

prima colazione. Ed è proprio questa conoscenza approfondita

della concorrenza che consente di differenziare il servizio di

accoglienza offerto. Di ciascun concorrente occorre conoscere: la

dimensione (se si tratta cioè di piccola-media-grande struttura), la

copertura del mercato, il nome e la considerazione sul mercato, le

“capacità produttive”,le strategie di marketing adottate, le

competenze della risorse umane, i punti di forza e di debolezza.

f) Descrizione del PIANO DEGLI INVESTIMENTI: partendo dai

preventivi forniti da ciascun fornitore occorre calcolare

l’ammontare dei costi per gli investimenti necessari ad avviare la

struttura. Nel piano degli investimenti devono essere considerati i

costi per:

Page 7: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

- le opere murarie e di ristrutturazione (per es. tinteggiatura)

- gli impianti idraulici ed elettrici

- gli impianti di condizionamento e/o riscaldamento

- l’acquisto di mobili e arredi:bancone reception, letti, sedie,

tavolini, etc

- l’acquisto di PC, stampanti, etc

- l’acquisto di software gestionale

- l’acquisto dei televisori e dei satellitari per le camere

- l’acquisto di biancheria :lenzuola, asciugamani, tendaggi, etc

- l’acquisto degli utensili per la cucina: posate, frullatore, robot

da cucina, pentole, utensili vari, etc

- l’acquisto dei fornelli

- l’acquisto dei frigoriferi

- l’acquisto della lavastoviglie

- etc

g) Stima dei COSTI DI GESTIONE: nella sezione del Conto

Economico relativa ai costi vanno stimati i costi di gestione

relativi alle:

- Spese per affitto del locale

Page 8: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

- Spese per l’acquisto di merci per offrire la prima colazione:

latte, caffè, brioches, pane, marmellata, fette biscottate, thé,

biscotti, succhi di frutta, burro, zucchero, etc

- Spese per le utenze:gas, luce, acqua, telefono, etc

- Spese per le assicurazini

- Spese per la pubblicità

- Spese per le pulizie

- Spese per le consulenze contabili e fiscali

- Spese per il servizio di lavanderia

- Spese per l’acquisto di giornali

- Spese per le varie manutenzini

- Spese per omaggi ai clienti

- Spese per il personale

- Etc

h) Definizione degli OBIETTIVI DI VENDITA in questa sezione del

business plan bisogna definire le quantità relative ai singoli

servizi di pernottamento e di prima colazione che stima di

vendere nell’arco di un anno, o nell’arco temporale di riferimento

considerato (di solito: 1-3 anni. Un periodo troppo più ampio

Page 9: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

rischia di perdere di significatività a causa di una serie di

variabili).

Questo tipo di previsione risulta complicata e complessa solo se

non sono state fatte adeguate analisi di mercato che servono per

supportare e argomentare certi numeri. Ecco perché nelle sezioni

precedenti del business plan è stato analizzato il mercato

tiuristico di riferimento, è stato segmentato ed è stato definito

anche il target di clientela da servire. Solo con questi dati è

possibile fare la stima delle quantità dei servizi di pernottamento

e di prima colazione che si stima di vendere nell’arco di un anno.

OBIETTIVI DI VENDITA

Tipologia di servizio

Q/annue Prezzo di vendita

unitario

Fatturato per tipologia di

servizio

Pernottamento e

prima colazione

200 60 euro 12.000 euro

Lavanderia 100 15 euro 1.500 euro

…………………………….. ………….. …………. …………

…………………………….. ………….. …………. …………

…………………………….. ………….. …………. …………

Totale fatturato …………

Page 10: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

i) Piano di COPERTURA FINANZIARIA: in questa parte del

business plan occorre spiegare con quali risorse finanziarie si

intende realizzare l’investimento relativo all’avvio del B&B. Si

tratta di specificare dove si “vanno a prendere i soldi” per

finanziare l’ idea di business. Una parte di questi soldi necessari li

investe l’imprenditore, un’altra parte dei soldi deve essere chiesta

a terzi. Questi “terzi” possono essere le banche o lo Stato che

eroga agevolazioni per lo sviluppo di idee di business. Ciò vuol

dire che per un investimento pari a 300.000 euro l’imprenditore

deve “trovare” una copertura finanziaria pari ad altrettanti

300.000 euro.

STATO PATRIMONIALE

Investimenti Finaziamenti

Mobili e arredi 35.000 Mezzi propri 40.000

Attrezzature oer la cucina

20.000 Mutuo 20.000

PC e stampante 8.000 Finanziamento agevolato

40.000

…………………………….. ……..

…………………………….. ……..

…………………………….. ……..

…………………………….. ……..

Page 11: Business plan bed & breakfast

[Digitare il testo]

IL BUSINESS PLAN PER UN BED $ BREAKFAST http://www.businessplanvincente.com

copyright 2013 by: Impresa Sviluppo & Management

tutti i diritti riservati

Tot. investimenti 100.000 Tot. finanziamenti 100.000

Solo dopo aver scritto il business plan è possibile verificare la

cantierabilità dell’idea di business e la sua fattibilità in termini:

1. di mercato: ciò vuol dire verificare che ci sono clienti che

desiderano il servizio offerto e che sono disposti a pagare un

determinato prezzo per ottenerlo;

2. economica: ciò vuol dire che la gestione del B&B genera ricavi

in grado di coprire almeno i costi;

3. finanziaria: ciò vuol dire che c’è la copertura finanziaria per

sostenere l’investimento.