cenni tecnici e normativi · 2016-09-30 · capitolo 4 - classi!cazione e designazione dei...

51
LE CANNE FUMARIE CENNI TECNICI E NORMATIVI A CURA DI ANTONELLO DE PAOLI

Upload: others

Post on 07-Mar-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

LE CANNE FUMARIE

CENNI TECNICI E NORMATIVIA CURA DI ANTONELLO DE PAOLI

Page 2: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 5 Quadro normativo ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 5

Capitolo 2 Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008 Abrogazioni ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 6 Campo di applicazione ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 6 Abilitazioni .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 6

Requisiti tecnico-professionali .................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 6 Progettazione degli impianti ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 6 Dichiarazione di conformità ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 7

Legenda alla dichiarazione di conformità .................................................................................................................................................................................................................................................................. 8 Quando e a chi va rilasciata ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 8

Capitolo 3 Decreto Legislativo n° 152 Campo di applicazione ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 9 Denuncia di installazione o modifica ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 9 Caratteristiche tecniche ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 10

Valori limite di emissione ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 10 Controlli e sanzioni ....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 10

Abrogazioni ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 10 Capitolo 4 Classificazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 1856 Classificazione e designazione dei prodotti secondo UNI EN 1856 ......................................................................................................................................................................................... 11 Placca di identificazione ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 12

Capitolo 5 Classificazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 1443 Classificazione e designazione dei prodotti secondo UNI EN 1443 ......................................................................................................................................................................................... 13

Capitolo 6 Classificazione e designazione materiali secondo UNI EN 14471 Classificazione e designazione dei prodotti secondo UNI EN 14471 ..................................................................................................................................................................................... 14

Capitolo 7 UNI TS 11278:2008 Criteri di selezione dei materiali Scopo e campo di applicazione .................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 15 Placca di identificazione della canna fumaria ...................................................................................................................................................................................................................................................... 15

Requisiti minimi della canna fumaria - camino - condotto - canale da fumo utilizzato per l’evacuazione dei prodotti della combustione da apparecchi alimentati con combustibili gassosi e dei vapori di cottura .............................................................. 15

Requisiti minimi della canna fumaria - camino - condotto - canale da fumo utilizzato per l’evacuazione dei prodotti della combustione da apparecchi alimentati con combustibili liquidi .................................................................................................................................................. 17

Requisiti minimi della canna fumaria - camino - condotto - canale da fumo utilizzato per l’evacuazione dei prodotti della combustione da apparecchi alimentati con combustibili solidi ..................................................................................................................................................... 18 Applicazione della UNI TS 11278:2008 ............................................................................................................................................................................................................................................................................ 20

Indice

3

Page 3: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Capitolo 8 Impianti con potenza < 35 kW Camini singoli al servizio di apparecchi di tipo B con potenza < 35 kW ......................................................................................................................................................................... 24 Canne fumarie collettive al servizio di apparecchi di tipo B con potenza < 35 kW C.C.R. ................................................................................................................... 27 Camini singoli al servizio di apparecchi di tipo C con potenza < 35 kW ....................................................................................................................................................................... 29 Canne fumarie collettive al servizio di apparecchi di tipo C con potenza < 35 kW ....................................................................................................................................... 30

Capitolo 9 Verifica, risanamento, ristrutturazione e intubamento - UNI 10845 Requisiti di un sistema asservito ad apparecchi a GAS - Generalità .................................................................................................................................................................................... 32 Requisiti di un sistema asservito ad apparecchi a GAS - Risanamento tramite intubamento con funzionamento in depressione ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... 33 Requisiti di un sistema asservito ad apparecchi a GAS - Risanamento tramite intubamento con funzionamento in pressione ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 34

Capitolo 10 Impianti < 35 kW funzionanti in condensazione - UNI 11071 Progettazione, installazione impianti funzionanti con caldaie a condensazione o affini .................................................................................................................... 36

Capitolo 11 Aperture di ventilazione e aerazione < 35 kW - UNI 7129 Installazione degli apparecchi di utilizzazione ..................................................................................................................................................................................................................................................... 39 Ventilazione e aerazione dei locali di installazione ...................................................................................................................................................................................................................................... 39 Posizione e dimensioni delle aperture di ventilazione e di aerazione ................................................................................................................................................................................ 40 Capitolo 12 Quote di sbocco - UNI 7129 Schemi delle quote di sbocco delle canne fumarie ...................................................................................................................................................................................................................................... 41

Capitolo 13 Impianti con potenza > 35 kW - Dlgs 152 parte II allegato IX e Norma UNI 11528/14 Camini singoli al servizio di apparecchi di potenzialità > 35 kW ............................................................................................................................................................................................ 44

Capitolo 14 Canne fumarie al servizio di generatori di calore a legna - UNI 10683 Requisiti di installazione delle canne fumarie al servizio di generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi con potenza termochimica al focolare < 35 kW (per generatori di calore alimentati da combustibili solidi con potenzialità > 35 kW vedere capitolo 13) ............................................................... 48

Capitolo 15 Impianti domestici preesistenti al 13 marzo 1990 - 10738 Verifica dell’efficienza dei sistemi di scarico dei prodotti della combustione ........................................................................................................................................................ 49 Verifica della ventilazione ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ 49 Verifica dell’aerazione ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. 50

Capitolo 16 Elementi di geometria Cilindro e parallelepipedo rettangolo ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 51

Capitolo 17 Unità di misura Unità di misura del sistema internazionale SI ..................................................................................................................................................................................................................................................... 52 Tavole di conversione per le unità SI ................................................................................................................................................................................................................................................................................. 53

Indice

4

Indice

Page 4: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

CAPITOLO 4 - Classificazione e designazione dei materiali secondo UNI EN

5

Capitolo 1Leggi e Norme di riferimento

Quadro legislativo

DECRETO LEGISLATIVO n° 152 del 3 aprile 2006 (Sostitutiva della Legge n° 615 e D.P.R. n° 1391)Norme in materia ambientale

LEGGE n° 1083 del 6 dicembre 1971Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile

DECRETO MINISTERIALE n° 37 del 22 gennaio 2008 (Sostitutiva della Legge n° 46 e D.P.R. n° 447)

LEGGE n° 10 del 9 gennaio 1991D.P.R. n° 412 del 26 agosto 1993D.P.R. n° 551 del 21 dicembre 1999Norme per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia d’uso razionale del risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia

Quadro normativo

UNI 7129/08 Impianti a gas per uso domestico e similari alimentati da rete di distribuzioneUNI 8364/07 parti 1 - 2 - 3 Impianti di riscaldamento: esercizio; conduzione; controllo e manutenzioneUNI 10640/97 Canne fumarie collettive ramificate per apparecchi di tipo B a tiraggio naturaleUNI 10641/13 Canne fumarie e camini a tiraggio naturale per apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di combustioneUNI 10738/98 Impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico preesistenti alla data del 13 marzo 1990UNI 10845/00 Sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione asserviti ad apparecchi alimentati a gas, criteri di verifica, risanamento, ristrutturazione e intubamentoUNI EN 1443/05 Camini - Requisiti generaliUNI 11071/05 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affiniUNI 10683/05 Generatori di calore alimentati a legna o da altri biocombustibili solidi - Requisiti di installazioneUNI EN 13384 - 1/06 Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 1: Camini asserviti a un solo apparecchioUNI EN 13384 - 2/04 Metodi di calcolo termico e fluido dinamico - Parte 2: Camini asserviti a più apparecchi da riscaldamentoUNI EN 1856-1/05 Requisiti per camini metallici - Parte 1: Prodotti per sistemi caminiUNI EN 1856-2/06 Requisiti per camini metallici - Parte 2: Condotti interni e canali da fumo metalliciUNI EN 14471/05 Sistemi di camini con condotti interni di plasticaUNI EN 11278/08 Camini/canali da fumo/condotti/canne fumarie metallici - Scelta e corretto utilizzo in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del prodottoUNI 11528/14 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW - Progettazione, installazione e messa in servizio

Page 5: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

6

ABROGAZIONI

Con questo decreto vengono abrogati il D.P.R. 447/1991, gli articoli da 107 a 121 del Testo unico dell’Edilizia e la legge 46/1990, ad eccezione degli articoli 8, 14 e 16.

CAMPO DI APPLICAZIONE

Si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso. Quindi ad impianti di riscaldamento comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione, delle condense e di ventilazione ed aerazione dei locali; ad impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali. Si applica anche ad altre tipologie di impianti, che non tratteremo perché non pertinenti alle tipologie di impianti considerati in questo manuale.

ABILITAZIONI

Sono abilitate le imprese nelle quali l’imprenditore individuale o il legale rappresentante ovvero un tecnico preposto dagli stessi è in possesso dei requisiti tecnico professionali. Il responsabile tecnico può svolgere tale funzione per una sola impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa.

REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI

I requisiti tecnico-professionali sono i seguenti:- Laurea in materia tecnica specifica;- Diploma/Qualifica di scuola secondaria superiore (specifica) + un periodo di inserimento (continuativo alle dirette dipendenze

di un’Impresa del settore) di almeno 2 anni;- Titolo/Attestato di formazione professionale + periodo di inserimento (continuativo alle dirette dipendenze di un’Impresa del

settore) di almeno 4 anni;- Prestazione lavorativa con qualifica “specializzato” (escluso l’apprendistato ed il periodo svolto come operaio qualificato) in

un’Impresa del settore per un periodo di almeno 3 anni.

PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

In linea generale, la progettazione è sempre necessaria per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti (sottoposti al nostro interesse) e per tutti i tipi di impianti richiamati nel decreto ad esclusione degli impianti di sollevamento (soggetti a specifiche disposizioni di legge).Il decreto specifica che, fatta salva l’osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, la redazione del progetto:- al di sotto di determinate soglie dimensionali, può essere effettuata dal Responsabile tecnico dell’Impresa abilitata;- al di sopra di tali soglie, deve essere effettuata da un Professionista iscritto all’Albo di competenza.Esempi di soglie dimensionali fissate dal decreto:- impianti di riscaldamento dotati di canne fumarie collettive ramificate;- impianti a Gas con portata termica superiore a 50 kW o dotati di canne fumarie collettive ramificate (riguardo a quest’ultima

indicazione si ritiene che l’obbligo sia implicitamente riferito anche alle canne collettive ed ai casi di intubamento multiplo).I progetti devono essere elaborati secondo la regola d’arte.I progetti in conformità alla vigente normativa e alle indicazioni delle guide e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri enti di normazione facenti parte degli stati membri dell’unione europea si considerano redatti secondo la regola d’arte.

Capitolo 2Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008

Page 6: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

7

Capitolo 2 - Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀIl nuovo decreto presenta una nuova modulistica consistente in due modelli di dichiarazione di conformità:- L’allegato I: simile a quello precedentemente utilizzato previsto per le attività delle imprese installatrici;- L’allegato II: è ad uso degli uffici tecnici delle imprese non installatrici.Riportiamo di seguito il testo per l’allegato I.

Page 7: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

8

LEGENDA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

1) Come esempio nel caso di impianti a gas, con “altro” si può intendere la sostituzione di un apparecchio installato in modo fisso.2) Indicare: nome, cognome, qualifica e quando ne ricorra l’obbligo ai sensi dell’art. 5, comma 2, estremi di iscrizione nel relativo

albo professionale, del tecnico che ha redatto il progetto.3) Citare la o le norme tecniche e di legge, distinguendo tra quelle riferite alla progettazione, all’esecuzione e alle verifiche.4) Qualora l’impianto eseguito su progetto sia variato in opera, il progetto presentato alla fine dei lavori deve comprendere le

verifiche realizzate in corso d’opera. Fa parte del progetto la citazione della pratica di prevenzione incendi (ove richiesta).5) La relazione deve contenere, per i prodotti soggetti a norme, la dichiarazione di rispondenza alle stesse completata, ove

esistente, con riferimenti a marchi, certificati di prova, ecc. rilasciati da istituti autorizzati. Per altri prodotti (da elencare) il firmatario deve dichiarare che trattasi di materiali, prodotti e componenti conformi a quanto

previsto dagli art. 5 e 6. La relazione deve dichiarare l’idoneità rispetto all’ambiente di installazione. Quando rilevante ai fini del buon funzionamento dell’impianto, si devono fornire indicazioni sul numero e caratteristiche

degli apparecchi installati o installabili; ad es. per il gas: 1°) numero, tipo e potenza degli apparecchi; 2°) caratteristiche dei componenti il sistema di ventilazione dei locali; 3°) caratteristiche del sistema di scarico dei prodotti della combustione; 4°) indicazioni sul collegamento elettrico degli apparecchi, ove previsto.

6) Per schema dell’impianto realizzato si intende la descrizione dell’opera come eseguita (si fa semplice rinvio quando questo è stato redatto da un professionista abilitato e non sono state apportate varianti in corso d’opera).

Nel caso di trasformazione, ampliamento e manutenzione straordinaria, l’intervento deve essere inquadrato, se possibile, nello schema dell’impianto preesistente. Lo schema citerà la pratica prevenzione incendi (ove richiesto).

7) I riferimenti sono costituiti dalle norme dell’impresa esecutrice e dalla data della dichiarazione. Per gli impianti o parti di impianti costruiti prima dell’entrata in vigore del decreto in riferimento alle dichiarazioni di conformità, può essere sostituito dal rinvio a dichiarazioni di rispondenza (art. 7 comma 6).

Nel caso che parte dell’impianto sia predisposto da altra impresa (ad es. ventilazione e scarico dei fumi negli impianti a gas), la dichiarazione deve riportare gli analoghi riferimenti per dette parti.

8) Esempio: eventuali certificati dei risultati delle verifiche eseguite sull’impianto prima della messa in esercizio o trattamenti per pulizia, disinfezione, ecc.

9) Al termine dei lavori l’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti nel rispetto delle norme di cui all’art. 7. Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione degli impianti di cui art. 1 ad imprese abilitate ai sensi dell’art. 3.

QUANDO E A CHI VA RILASCIATA

Va rilasciata in caso di nuovo impianto, di trasformazione, di ampliamento, di manutenzione straordinaria o per altri motivi come ad esempio la sostituzione di apparecchio a gas installato in modo fisso. La dichiarazione va consegnata al committente al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente, comprese quelle di funzionalità dell’impianto. In caso di rifacimento parziale di impianti, il progetto, la dichiarazione di conformità e l’attestazione di collaudo si riferiscono alla sola parte oggetto di rifacimento, ma tengono conto della sicurezza e funzionalità dell’intero impianto. Le copie della dichiarazione devono essere cinque; la prima va conservata dall’impresa installatrice (archivio), la seconda va conservata dal committente, la terza va consegnata allo sportello unico del comune in cui è stato effettuato l’intervento, la quarta alla Camera di commercio di appartenenza dell’impresa installatrice (in caso di nuovi impianti realizzati in edifici aventi già il certificato di agibilità, sarà lo sportello unico del comune ad inviarne una copia alla CCIAA), la quinta all’azienda erogatrice di gas, energia elettrica, acqua.

Capitolo 2 - Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008

Page 8: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

9

Tratteremo la Parte Quinta al Titolo II del Dlgs del 3 aprile 2006 n° 152 inerente gli impianti termici civili.

CAMPO DI APPLICAZIONEQuesta parte del decreto disciplina gli impianti termici civili aventi potenza termica nominale inferiore a:- 1 MW per gruppi elettrogeni a cogenerazione;- 0,3 MW per impianti di combustione alimentati ad olio combustibile;- 3 MW per impianti di combustione alimentati a metano, a GPL o a biogas.

DENUNCIA DI INSTALLAZIONE O MODIFICANel caso di installazione o di modifica di un impianto termico civile di potenza termica nominale superiore al valore di soglia (come tale si intende 0,035 MW), deve essere trasmessa all’autorità competente mediante un modulo (allegato IX parte I in fianco) un’apposita denuncia redatta dall’installatore e messa a disposizione del soggetto tenuto alla trasmissione.

Capitolo 3Decreto Legislativo n° 152

ALLEGATO IX - Impianti termici civiliParte I - modulo di denunciaIo sottoscritto ......................................................................................................................................................................................................... in possesso dei requisiti di cuiq all’articolo 109 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n° 380q all’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993 n° 412dichiaro:q di aver installato un impianto termico civile avente le seguenti caratteristiche, presso ................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

q di essere responsabile dell’esercizio e della manutenzione di un impianto termico civile avendo le seguenti caratteristiche, presso ..................................................................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

1. Potenza termica nominale dell’impianto (MW):

2. Combustibili utilizzati:

3. Focolari:

numero totale: potenza termica nominale di ogni focolare (MW): 4. Bruciatori e griglie mobili:

numero totale: potenzialità e tipo del singolo dispositivo (MW): apparecchi e accessori: 5. Canali da fumo:

sezione minima (m2): sviluppo complessivo (m): apertura di ispezione: 6. Camini:

sezioni minime (cm2): altezze delle bocche in relazione agli ostacoli e alle strutture circostanti: 7. Durata del ciclo di vita dell’impianto: 8. Manutenzioni ordinarie che devono essere effettuate per garantire il rispetto dei

valori limite di emissione per l’intera durata del ciclo di vita dell’impianto: 9. Manutenzioni straordinarie che devono essere effettuate per garantire il rispetto

dei valori limite di emissione per l’intera durata del ciclo di vita dell’impianto: 10. Varie:Dichiaro che tale impianto è conforme ai requisiti previsti dalla legislazione vigente in materia di prevenzione e limitazione dell’inquinamento atmosferico ed è idoneo a rispettare i valori limite di emissione previsti da tale legislazione per tutto il relativo ciclo di vita, ove siano effettuate le manutenzioni necessarie. .......................................................................................................... , lì ...................................................................................................................................................................................................................................................................

Page 9: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

10

Capitolo 3 - Decreto Legislativo n° 152

CARATTERISTICHE TECNICHEPer gli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia (come tale si intende 0,035 MW) si devono rispettare le caratteristiche tecniche previste dalla parte II dell’allegato IX del decreto in base al tipo di combustibile utilizzato. (Cap. 9 - pag. 26).

VALORI LIMITE DI EMISSIONE

I valori limite di emissione degli impianti di potenza termica nominale superiore al valore di soglia (come tale si intende 0,035 MW) e che utilizzano combustibili diversi da biomasse e biogas, come previsto dalla parte III dell’allegato IX del decreto, deve essere al massimo di 50 mg/Nm³ per un’ora di funzionamento. Il tenore volumetrico di ossigeno nell’effluente gassoso anidro è pari al 3% per combustibili liquidi e gassosi e pari al 6% per combustibili solidi. Questi valori devono essere controllati almeno annualmente dal responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto e di conseguenza allegati al libretto di centrale al quale devono essere anche allegati i documenti che attestano l’espletamento delle manutenzioni necessarie a garantire il rispetto dei valori limite.

CONTROLLI E SANZIONI

L’installatore che non redige la denuncia o la redige in modo incompleto è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 516 € a 2.582 €.In caso di esercizio di un impianto termico civile non conforme alle caratteristiche tecniche sopra richiamate, sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 516 € a 2.582 € l’installatore e il responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto (ove questi sia obbligato a redigere la denuncia).Nel caso in cui l’impianto non rispetti i valori limite di emissione sono puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria da 516 € a 2.582€:- il responsabile dell’esercizio e della manutenzione (nei casi in cui l’impianto non è soggetto all’obbligo di verifica);- l’installatore e il responsabile dell’esercizio e della manutenzione (se non è stato verificato il rispetto dei valori limite di

emissione);- il responsabile dell’esercizio e della manutenzione (se si è verificato il rispetto dei valori limite e se dal libretto di centrale non

risultano regolarmente effettuati i controlli e le manutenzioni prescritti o è stata superata la durata stabilita per il ciclo di vita dell’impianto).

Viene punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da 516 € a 2.582 € il responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto che non effettua il controllo annuale delle emissioni o non allega al libretto di centrale dei dati ivi previsti.Inoltre, oltre alle sanzioni previste per dichiarazioni mendaci, l’autorità competente, ove accerti che l’impianto non rispetta le caratteristiche tecniche o i valori limite di emissione, impone con un provvedimento l’adeguamento entro un determinato termine oltre il quale l’impianto non può essere utilizzato. In caso di mancato rispetto del provvedimento si applica l’art 650 del C.P.. (Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato [337, 338, 389, 450 comma 2, 509], con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206 euro).

ABROGAZIONI

Vengono abrogati, escluse alcune disposizioni richiamate nel decreto per le quali si prevede l’ulteriore vigenza, la legge 13/07/1966 n° 615 ed il D.P.R. 22/12/1970 n° 1391.

Page 10: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEI PRODOTTI SECONDO UNI EN 1856/1-2

Dal 1° aprile 2005 è diventata obbligatoria (in rispondenza alla direttiva CEE/89/106 sui prodotti da costruzione) la marcatura CE dei camini metallici.

Queste norme (UNI EN 1856-1 e UNI EN 1856-2) prevedono che i camini metallici siano dotati di una dichiarazione di conformità che specifichi i requisiti prestazionali del prodotto come già indicati dalla UNI EN 1443.

La dichiarazione deve riportare le seguenti informazioni:

Temperatura Deve essere specificata la temperatura massima di utilizzo T100 / T160 / T200 / T400 / T600 Esempio: T160 = temperatura max di impiego 160 °C

Sono designate nel seguente modo: N = Pressione negativa; P = Pressione positiva; H = Pressione positiva elevata inoltre la specificazione numerica (1; 2) classifica le perdite ammesse

Dovrà essere specificato il funzionamento: D per un funzionamento a secco, W per un funzionamento a umido

La classe di resistenza alla corrosione dovrà essere specificata nel seguente modo: V1 - Combustibili gassosi con funzionamento sia a secco che a umido V2 - Combustibili gassosi, liquidi e legna per caminetti aperti con funzionamento sia a secco che a umido

Dovrà essere specificato il materiale di costruzione e lo spessore in centesimi di millimetro Esempio: L50040 dove L50 è il materiale utilizzato, Acciaio Inox AISI 316L (1.4404), 040 è lo spessore 0,4 mm

La resistenza al fuoco di fuliggine sarà dichiarata con G = Sì ; O = No inoltre dovrà essere specificata la distanza minima in mm da materiali infiammabili

Esempio di designazione

SISTEMA CAMINO EN 1856-1 T160 P1 W V2 L50040 O50

Descrizione prodotto

Numero della norma

Livello di temperatura

Livello di pressione

Resistenza alla condensa(W = umido; D = secco)

Resistenza alla corrosione

Specifiche della parete interna

Resistenza al fuoco(G = SÌ ; O = NO) e distanza minima da materiali combustibili (in mm)

Rif. Norme: UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 1443 11

Capitolo 4 - Classificazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 1856

Page 11: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI EN 1443 13

Capitolo 5 - Classificazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 1443

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEI PRODOTTI SECONDO UNI EN 1443

I camini devono essere classificati secondo le seguenti caratteristiche di prestazione:

Temperatura

Classe di Temperatura:

Classe di pressione e tenuta ai Gas:

Classi Portata di dispersione Pressione di prova l x s-1 x m-2 Pa

N1 2,0 40 per camini in p. Negativa N2 3,0 20 per camini in p. Negativa P1 0,006 200 per camini in p. Positiva P2 0,120 200 per camini in p. Positiva H1 0,006 5000 per camini in p. Pos. Elevata H2 0,120 5000 per camini in p. Pos. Elevata

Classe di resistenza alla condensa:

Classe di resistenza alla corrosione:

Corrosione provocata dai prodotti GAS Oli combustibili con tenore di zolfo Oli combustibili con tenore di zolfodi combustione utilizzando ≤ allo 0,2% e legno naturale > 0,2% e combustibili minerali, come combustibili solidi e torba

Classe di resistenza alla corrosione 1 2 3

Classe di resistenza al fuoco di fuliggine e distanza da materiali combustibili:

La distanza della superficie esterna del camino da materiali combustibili deve essere data come xx; dove xx è l’intero valore in millimetri.

Esempio di designazione secondo UNI EN 1443

Camino EN 1443 T400 P1 W 1 G50

N° della norma corrispondenteClasse di temperatura Classe di resistenza alla pressione Classe di resistenza alla condensa Classe di resistenza alla corrosione Distanza da materiali combustibili

Page 12: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

CLASSIFICAZIONE E DESIGNAZIONE DEI PRODOTTI SECONDO UNI EN 14471

Questa norma definisce i requisiti prestazionali per sistemi di camini in materiale plastico in condizioni di funzionamento a umido W o a secco DI sistemi di camini devono essere classificati in conformità alle seguenti caratteristiche prestazionali:

- Classe di temperatura: T100 / T120 / T140 / T160 / T200 / T400 / T600- Classe di pressione: N1 e N2 = Pressione negativa; P1 e P2 = Pressione positiva; H1 e H2 = Pressione positiva elevata- Classe di resistenza al fuoco: G = resistenti al fuoco; O = non resistenti al fuoco- Classe di resistenza alla condensa: D funzionamento a secco; W funzionamento a umido- Classe di resistenza alla corrosione:

Corrosione provocata dai prodotti GAS Oli combustibili con tenore di zolfo Oli combustibili con tenore di zolfodi combustione utilizzando ≤ allo 0,2% e legno naturale > 0,2% e combustibili minerali, come combustibili solidi e torba

Classe di resistenza alla corrosione 1 2 3

- Distanza da materiali combustibili: è data in Oxx dove xx è la distanza espressa in mm (es. O50 - O = 50 mm)- Classe di locazione: I = installazione interna; E = sia per installazioni interne sia per installazioni esterne- Classe di reazione al fuoco: A1 o A2 = incombustibile; B = molto poco infiammabile; C = poco infiammabile; D = infiammabile E = poche proprietà di reazione al fuoco; F = non classificabile- Classe di rivestimento: L0 = installabili solo in cavedi di classe 0; L1 = installabili anche in cavedi non di classe 0; L = anche non rivestibili

Esempio di designazione secondo UNI EN 14471

EN 14471 T120 P1 O W 1 O50 I F LO

N° della norma corrispondente

Classe di temperatura

Classe di pressione

Classe di resistenza al fuoco

Classe di resistenza alla condensa

Classe di resistenza alla corrosione

Distanza da materiali combustibili

Classe di locazione

Classe di reazione al fuoco

Classe di rivestimento

Capitolo 6Classificazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 14471

Rif. Norme: UNI EN 144314

Page 13: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 1443 15

Capitolo 7 - UNI TS 11278:2008Criteri di selezione dei materiali

  Tipo di apparecchioTipologia

C.C.R.C.C.R. Interna/Esterna Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Positiva

Positiva

Negativa/Positiva

Negativa/Positiva

Interna/Esterna

Interna/Esterna

Esterna

Esterna

Esterna

Esterna

Interna

Interna

Interna

Interna

Interna

Interna

Tipo Bsenza ventilatore

senza ventilatore

con ventilatore

con ventilatoreTipo C6

Camino singolo

Camino singolo

Canale da fumo N1

N1

N1

N1

N1

N1

N1

N1

N1

P2

P2

P1

P1

P1

P1

P1

N1

P1

P1

Canale da fumo

Condotto di scarico

Condotto di scarico

Camino singolo

Camino singolo

Camino intubato

Condotto intubato

Condotto intubato

Condotto intubato

Canna collettiva

Ubicazione Pressione di esercizio

Classe min di

pressione

Raccordoapparecchio/caminoTipologia e classemin di pressione

Sistema di evacuazione fumi

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONEStabilisce i criteri di selezione di canne fumarie, camini, condotti e canali da fumo in materiali metallici rigidi e condotti per intubamento flessibili in base all’apparecchio utilizzatore impiegato.Si possono utilizzare condotti metallici flessibili nel solo caso di intubamento di camini, canne fumarie e vani tecnici già esistenti e per lo scarico dei vapori di cottura.La Norma UNI TS 11278:2008 si applica a camini, canali da fumo, condotti per apparecchi C6, canne fumarie e condotti per intubamento utilizzati per l’evacuazione dei prodotti della combustione, ivi compresi i vapori di cottura, asserviti ad apparecchi in funzione del tipo di combustibile utilizzato.

PLACCA DI IDENTIFICAZIONE DELLA CANNA FUMARIAL’installatore deve posizionare nelle vicinanze del camino/canna fumaria la placca del camino fornita dal fabbricante come richiesto da UNI EN 1856 (Cap. 5 - pag. 13).

REQUISITI MINIMI DELLA CANNA FUMARIA - CAMINO - CONDOTTO - CANALE DA FUMO UTILIZZATO PER L’EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE DA APPARECCHI ALIMENTATI CON COMBUSTIBILI GASSOSI E DEI VAPORI DI COTTURANon sono ammessi prodotti con classe di temperatura inferiore a T140 (140 °C) tranne nel caso di installazione di apparecchi da cottura e di caldaie a condensazione o affini. Nello schema che segue si riportano le classi di pressione richieste per il sistema di evacuazione fumi in funzione del tipo di apparecchio installato, del suo funzionamento e della sua ubicazione:

Per quanto concerne la resistenza ad umido (impermeabilità), la norma prescrive che la canna fumaria al servizio di apparecchi di tipo C a condensazione o al servizio di apparecchi di cottura deve essere di classe W (resistente all’umidità). In merito alla resistenza alla corrosione, i prodotti che sono stati sottoposti a prova di corrosione e l’hanno superata vengono designati con la sigla V1 o V2 o V3 (Cap. 5 - pag. 13), quelli invece che non l’hanno effettuata o non l’hanno superata vengono designati con la sigla Vm.

Page 14: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

(- V1 idoneo funzionamento a umido e secco con utilizzo di gas naturale, GPL con zolfo ≤ 50 mg/m³; - V2 idoneo funzionamento a umido e secco con utilizzo di gas naturale, GPL con zolfo > 50 mg/m³; - V3 idoneo funzionamento a secco con utilizzo di gas naturale, GPL con zolfo > 50 mg/m³)

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 144316

Capitolo 7 - UNI TS 11278:2008 - Criteri di selezione dei materiali

Nello schema che segue viene riportata, in funzione della tipologia di apparecchio e alla condizione di funzionamento, la correlazione tra le classi o il livello di resistenza alla corrosione della UNI EN 1443 e della UNI EN 1856-1, per prodotti che hanno superato la prova di corrosione:

Nel caso di designazione Vm (senza prova o non superata) lo schema seguente mette in relazione, in funzione della tipologia di apparecchio e della modalità di funzionamento (D o W), il materiale (tipo e spessore) minimo ammesso e la classe di resistenza alla corrosione secondo la UNI EN 1443.

Per camino/canale da fumo/condotto/canna fumaria asservito ad apparecchi con combustibili gassosi non è richiesta la resistenza al fuoco di fuliggine.

 Tipo di apparecchio Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1443

GASD

V1V2V3V1V2V2V3V2

W

W

D1

OILcon S ≤ 0,2%

2

Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1856-1

Classe di resistenza

allacondensa

Tipo B e C6

  Tipo B e C6Tipo di apparecchio

Classe di resistenza allacorrosione UNI 1443Classe di resistenza allacondensa

Tipo di materiale,qualitàmateriale n°, sigla e spessore

GAS

D

11 (alluminio 99%) - EN AW 1200A - L11150 11 (alluminio 99%) - EN AW 1200A - L11150

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50060

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50060

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100 50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060 70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

80 (vetrificato/porcellanato) - L80080

80 (vetrificato/porcellanato) - L80080

DW W

1 2 OIL con S ≤ 0,2%

  CondensazioneTipo di apparecchio

Classe di resistenza allacorrosione UNI 1443Classe di resistenza allacondensa

Tipo di materiale,qualità materiale n°, sigla e spessore

GAS

11 (alluminio 99%) - EN AW 1200A - L11150

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

W W

1 2 OIL con S ≤ 0,2%

 Tipo di apparecchio Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1443

Classe di resistenza

allacondensa

Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1856-1

Condensazione

GAS12

WW

V1V2V2

OILcon S ≤ 0,2%

Page 15: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 1443 17

REQUISITI MINIMI DELLA CANNA FUMARIA - CAMINO - CONDOTTO - CANALE DA FUMO METALLICI UTILIZZATI PER L’EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE DI APPARECCHI ALIMENTATI CON COMBUSTIBILI LIQUIDI

Non sono ammessi prodotti con classe di temperatura inferiore a T200 (200 °C) tranne nel caso di installazione di apparecchi a condensazione o affini. Nello schema che segue si riportano le classi di pressione richieste per il sistema di evacuazione fumi in funzione del tipo di apparecchio installato, del suo funzionamento e della sua ubicazione:

Per quanto concerne la resistenza ad umido (impermeabilità), la norma prescrive che la canna fumaria al servizio di apparecchi di tipo aspirato può essere di classe D o di classe W. Per apparecchi a condensazione o affini deve essere di classe W (resistente all’umidità).In merito alla resistenza alla corrosione, i prodotti che sono stati sottoposti a prova di corrosione e l’hanno superata vengono designati con la sigla V1 o V2 o V3 (Cap. 5 - pag. 13), quelli invece che non l’hanno effettuata o non l’hanno superata vengono designati con la sigla Vm.Nello schema che segue viene riportata, in funzione della tipologia di apparecchio e alla condizione di funzionamento, la correlazione tra le classi o il livello di resistenza alla corrosione della UNI EN 1443 e della UNI EN 1856-1, per prodotti che hanno superato la prova di corrosione:

(- V1 idoneo funzionamento a umido e secco con utilizzo di gas naturale, GPL con zolfo ≤ 50 mg/m³; - V2 idoneo funzionamento a umido e secco con utilizzo di gas naturale, GPL con zolfo > 50 mg/m³; - V3 idoneo funzionamento a secco con utilizzo di gas naturale, GPL con zolfo > 50 mg/m³)

  Tipo di apparecchio

Aspirato N1

N1

N1

N1

N1

N1

N1

N1

P2

N1

P1

Canale da fumo

Camino singolo Interna/Esterna Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa/Positiva

Positiva

Interna/Esterna

Esterna

Interna

Interna

Interna

Interna

Camino singolo

Camino singolo

Condotto intubato

Condotto intubato

Condotto intubato

Canale da fumo

Condotto di scarico

Pressurizzato

Raccordoapparecchio/caminoTipologia e classemin di pressione

Tipologia Ubicazione Pressione di esercizio

Classe min di

pressione

Sistema di evacuazione fumi

 Tipo di apparecchio Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1443

GAS1

D

V1

V1

V2

V2

V2V2

V2

V3

V3

V3

W

W

D

D

2

3

Classe di resistenza

allacondensa

Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1856-1

Aspirato ePressurizzato

OILcon S ≤ 0,2%

OILcon S ≥ 0,2%

 Tipo di apparecchio Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1443

Classe di resistenza

allacondensa

Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1856-1

V1V2V2

WW

GAS

Condensazione 12

OILcon S ≤ 0,2%

Capitolo 7 - UNI TS 11278:2008 - Criteri di selezione dei materiali

Page 16: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Nel caso di designazione Vm (senza prova o non superata), lo schema seguente mette in relazione, in funzione della tipologia di apparecchio e della modalità di funzionamento (D o W), il materiale (tipo e spessore) minimo ammesso e la classe di resistenza alla corrosione secondo la UNI EN 1443.

Per camino/canale da fumo/condotto/canna fumaria asservito ad apparecchi con combustibili liquidi è richiesta la resistenza al fuoco di fuliggine.

REQUISITI MINIMI NELLA CANNA FUMARIA - CAMINO - CONDOTTO - CANALE DA FUMO METALLICI UTILIZZATI PER L’EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE DI APPARECCHI ALIMENTATI CON COMBUSTIBILI SOLIDINon è consentito l’utilizzo di prodotti flessibili nel canale da fumo o raccordo.Non sono ammessi prodotti con classe di temperatura inferiore a T400 (400 °C) tranne nel caso di installazione di apparecchi alimentati a pellet per cui è richiesta una classe di temperatura T200. Nello schema che segue si riportano le classi di pressione richieste per il sistema di evacuazione fumi in funzione del tipo di apparecchio installato, del suo funzionamento e della sua ubicazione:

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 144318

  Aspirato e PressurizzatoTipo di apparecchio

GAS 1

W D WD

2Classe di resistenza allacorrosione UNI 1443Classe di resistenza allacondensa

Tipo di materiale,qualità materiale n°, sigla e spessore

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50060 50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50060

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100 50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060 70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

80 (vetrificato/porcellanato) - L80080 80 (vetrificato/porcellanato) - L80080

OIL con S ≤ 0,2%

  Tipo di apparecchio Raccordoapparecchio/caminoTipologia e classemin di pressione

Sistema di evacuazione fumiTipologia

N1

N1

P1

Ubicazione Pressione di esercizio

Classe min di

pressione

Aspirato

Pressurizzato

Canale da fumo

Canale da fumo

Condotto di scarico

Camino singolo

Camino singolo

Camino singolo

Condotto intubato

Condotto intubato

Condotto intubato

Interna/Esterna

Interna/Esterna

Esterna

Interna

Interna

Interna

Interna

N1

N1

N1

N1

N1

N1

N1

P2

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa

Negativa/Positiva

Positiva

Capitolo 7 - UNI TS 11278:2008 - Criteri di selezione dei materiali

  Condensazione

GAS OIL con S ≤ 0,2%1 2

W W

Tipo di apparecchio

Classe di resistenza allacorrosione UNI 1443Classe di resistenza allacondensaTipo di materiale,qualità materiale n°, sigla e spessore

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060 70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

Page 17: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Per quanto concerne la resistenza ad umido (impermeabilità), la norma prescrive che la canna fumaria al servizio di apparecchi a combustibili solidi può essere di classe D o di classe W.In merito alla resistenza alla corrosione, i prodotti che sono stati sottoposti a prova di corrosione e l’hanno superata vengono designati con la sigla V2 o V3 (Cap. 5 - pag. 13), quelli invece che non l’hanno effettuata o non l’hanno superata vengono designati con la sigla Vm.Nello schema che segue viene riportata, in funzione della tipologia di apparecchio e alla condizione di funzionamento. la correlazione tra le classi o il livello di resistenza alla corrosione della UNI EN 1443 e della UNI EN 1856-1, per prodotti che hanno superato la prova di corrosione:

Nel caso di designazione Vm (senza prova o non superata) lo schema seguente mette in relazione, in funzione della tipologia di apparecchio e della modalità di funzionamento (D o W), il materiale (tipo e spessore) minimo ammesso e la classe di resistenza alla corrosione secondo la UNI EN 1443.

Per camino/canale da fumo/condotto/canna fumaria asservito ad apparecchi con combustibili solidi è richiesta la resistenza al fuoco di fuliggine; va considerato a parte il caso di apparecchio alimentato a pellet conforme alla UNI/TS 11263 per cui è ammessa la lettera O.

(- V2 idoneo funzionamento a umido e secco nel caso di combustibili solidi tipo legna per caminetti aperti; - V2 e V3 idoneo funzionamento a secco per tutti i combustibili solidi)

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 1443 19

 Tipo di apparecchio Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1443

2D

V2

V2V2

V3

V3DW

3

Classe di resistenza

allacondensa

Classe di resistenza

allacorrosione UNI 1856-1

OILcon S ≥ 0,2%

OILcon S ≤ 0,2%

Aspirato ePressurizzato

  Tipo di apparecchio

Classe di resistenza allacorrosione UNI 1443Classe di resistenza allacondensa

Tipo di materiale,qualità materiale n°, sigla e spessore

Aspirato e Pressurizzato

50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100 50 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L5010050 (acciaio inox 316L) - 1.4404 - L50100

70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060 70 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L7006070 (acciaio inox 904L) - 1.4539 - L70060

80 (vetrificato/porcellanato) - L80080 80 (vetrificato/porcellanato) - L80080

OIL con S ≤ 0,2% 1

D DW

2 OIL con S ≤ 0,2%

Capitolo 7 - UNI TS 11278:2008 - Criteri di selezione dei materiali

Page 18: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

SCELTA DEL MATERIALE IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO

Di seguito faremo degli esempi sulla tipologia corretta di materiale da utilizzare in funzione della tipologia di apparecchio da allacciare alla canna fumaria.

In base alle tabelle descritte nelle pagine precedenti si evince che non è consentito l’utilizzo di materie prime come acciaio inox AISI 304 con Vm o alluminio con spessore minore di 1,5 mm.

ESEMPIO 1) Installazione di caldaia a combustibile gassoso di Tipo C6

* Altri apparecchi a camera stagna non vengono trattati nella norma ma a nostro parere si considerano assimilabili a questa stessa tipologia di apparecchi.

 

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 144320

Capitolo 7 - Applicazione della UNI TS 11278:2008

Combustibile

Tipo apparecchio

Tipologia di installazione

Esterna

Collettiva

Depressione

Depressione Depressione

T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-W-V1/2-L50040-O T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O

T140-N1-W-Vm-L50100-O T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-N1-W-Vm-L70060-O T140-N1-W-Vm-L70060-O

T140-N1-D-Vm-L50060-O T140-N1-D-Vm-L50060-O

T140-N1-D-Vm-L70060-O T140-N1-D-Vm-L70060-O

T140-P1-W-V1/2-L50040-O T140-P1-W-V1/2-L50040-O T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O T140-P1-D-V1/2/3-L50040-O T140-P1-D-V1/2/3-L50040-O T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O

T140-N1-W-Vm-L50100-O T140-P1-W-Vm-L50100-O T140-P1-W-Vm-L50100-O T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-N1-W-Vm-L70060-O T140-P1-W-Vm-L70060-O T140-P1-W-Vm-L70060-O T140-N1-W-Vm-L70060-O

T140-N1-D-Vm-L50060-O T140-P1-D-Vm-L50060-O T140-P1-D-Vm-L50060-O T140-N1-D-Vm-L50060-O

T140-N1-D-Vm-L70060-O T140-P1-D-Vm-L70060-O T140-P1-D-Vm-L70060-O T140-N1-D-Vm-L70060-O

DepressionePressione Pressione

CollettivaSingola Singola

Intubamento

Tipologia di funzionamento

Tipologia di funzionamento

Designazioneminimanecessaria

Designazioneminimanecessaria

Gassoso

Tipo C6

Page 19: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

ESEMPIO 2) Installazione di caldaia a combustibile gassoso di Tipo B

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 1443 21

Capitolo 7 - Applicazione della UNI TS 11278:2008

  Combustibile

Tipo apparecchio

Tipologia di installazione

Esterna

Depressione

Depressione Depressione

Depressione

T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-W-V1/2-L50040-O T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O

T140-N1-W-Vm-L50100-O T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-N1-W-Vm-L70060-O T140-N1-W-Vm-L70060-O

T140-N1-D-Vm-L50060-O T140-N1-D-Vm-L50060-O

T140-N1-D-Vm-L70060-O T140-N1-D-Vm-L70060-O

T140-P1-W-V1/2-L50040-O T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O T140-P1-D-V1/2/3-L50040-O T140-N1-D-V1/2/3-L50040-O

T140-N1-W-Vm-L50100-O T140-P1-W-Vm-L50100-O T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-N1-W-Vm-L70060-O T140-P1-W-Vm-L70060-O T140-N1-W-Vm-L70060-O

T140-N1-D-Vm-L50060-O T140-P1-D-Vm-L50060-O T140-N1-D-Vm-L50060-O

T140-N1-D-Vm-L70060-O T140-P1-D-Vm-L70060-O T140-N1-D-Vm-L70060-O

Pressione

SingolaCollettiva (CCR) Collettiva (CCR)Singola

Intubamento

Tipologia di funzionamento

Tipologia di funzionamento

Designazioneminimanecessaria

Designazioneminimanecessaria

Gassoso

Tipo B

Page 20: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

ESEMPIO 3) Installazione di caldaia a combustibile gassoso a condensazione

ESEMPIO 4) Installazione di caldaia a combustibile liquido a condensazione

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 144322

Capitolo 7 - Applicazione della UNI TS 11278:2008

  Combustibile Liquido

Tipo apparecchio

Tipologia di installazione

Tipologia di funzionamento

Designazioneminimanecessaria

Condensazione

Esterna

Depressione Pressione Pressione

Singola Singola

Intubamento

T200-N1-W-V1/2-L50040-O T200-P2-W-V1/2-L50040-O T200-N1-W-V1/2-L50040-O

T200-N1-W-Vm-L70060-O T200-P2-W-Vm-L70060-O T200-N1-W-Vm-L70060-O

  Combustibile Gassoso

Tipo apparecchio

Tipologia di installazione

Tipologia di funzionamento

Tipologia di funzionamento

Designazioneminimanecessaria

Designazioneminimanecessaria

Condensazione

Esterna

Collettiva

Depressione Depressione

DepressioneDepressione

Pressione Pressione

CollettivaSingola Singola

Intubamento

T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-W-V1/2-L50040-O T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-P1-W-V2-L50040-O T140-P1-W-V1/2-L50040-O T140-N1-W-V1/2-L50040-O

T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-N1-W-Vm-L50100-O T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-P1-W-Vm-L50100-O T140-P1-W-Vm-L50100-O T140-N1-W-Vm-L50100-O

T140-N1-W-Vm-L70060-O

T140-N1-W-Vm-L70060-O T140-N1-W-Vm-L70060-O

T140-P1-W-Vm-L70060-O T140-P1-W-Vm-L70060-O T140-N1-W-Vm-L70060-O

Page 21: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

ESEMPIO 5) Installazione di caldaia a combustibile liquido di tipo aspirato o pressurizzato

ESEMPIO 6) Installazione di caldaia a combustibile solido di tipo aspirato o pressurizzato

Rif. Norme: UNI TS 11278 - UNI EN 1856 1/2 - UNI EN 1443 23

Capitolo 7 - Applicazione della UNI TS 11278:2008

  Combustibile Solido

Tipo apparecchio

Tipologia di installazione

Tipologia di funzionamento

Designazioneminimanecessaria

Aspirato e Pressurizzato

Esterna

Depressione Pressionesolo pressurizzato Depressione

Singola Singola

Intubamento

T400-N1-W-V1/2-L50040-O T400-P2-W-V1/2-L50040-O T400-N1-W-V1/2-L50040-O

T400-N1-D-V1/2/3-L50040-O T400-P2-D-V1/2/3-L50040-O T400-N1-D-V1/2/3-L50040-O

T400-N1-W-Vm-L50100-O T400-P2-W-Vm-L50100-O T400-N1-W-Vm-L50100-O

T400-N1-W-Vm-L70060-O T400-P2-W-Vm-L70060-O T400-N1-W-Vm-L70060-O

T400-N1-D-Vm-L50060-O T400-P2-D-Vm-L50060-O T400-N1-D-Vm-L50060-O

T400-N1-D-Vm-L70060-O T400-P2-D-Vm-L70060-O T400-N1-D-Vm-L70060-O

  Combustibile Liquido

Tipo apparecchio

Tipologia di installazione

Tipologia di funzionamento

Designazioneminimanecessaria

Aspirato e Pressurizzato

Esterna

Depressione Pressionesolo pressurizzato Depressione

Singola Singola

Intubamento

T200-N1-W-V1/2-L50040-O T200-P2-W-V1/2-L50040-O T200-N1-W-V1/2-L50040-O

T200-N1-D-V1/2/3-L50040-O

T200-N1-W-Vm-L50100-O T200-P2-W-Vm-L50100-O T200-N1-W-Vm-L50100-O

T200-N1-W-Vm-L70060-O T200-P2-W-Vm-L70060-O T200-N1-W-Vm-L70060-O

T200-N1-D-Vm-L50060-O T200-P2-D-Vm-L50060-O T200-N1-D-Vm-L50060-O

T200-N1-D-Vm-L70060-O T200-P2-D-Vm-L70060-O T200-N1-D-Vm-L70060-O

T200-P2-D-V1/2/3-L50040-O T200-N1-D-V1/2/3-L50040-O

Page 22: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384/1 - UNI TS 1127824

CAMINI SINGOLI AL SERVIZIO DI APPARECCHI DI TIPO B CON POTENZA < 35 kW

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito e installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).

Canale da fumo - Requisiti generali

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve essere nello stesso ambiente in cui è installato l’apparecchio o al massimo nel locale adiacente.Deve essere smontabile e ispezionabile.Deve essere installato in modo da consentire le normali dilatazioni termiche.Avere la presa di controllo dei fumi nel caso di caldaie o caldaie combinate (riscaldamento + acqua sanitaria) vedi norma UNI 10389.Deve essere fissato alla canna fumaria e non sporgere all’interno di essa.Deve avere un diametro non minore di quello del tubo di scarico dell’apparecchio.Non deve avere dispositivi di intercettazione (serrande o valvole).Non deve essere allacciato al canale da fumo dell’apparecchio lo scarico dei vapori delle cappe.

Disposizioni aggiuntive per i canali da fumo di apparecchi con scarico verticale Deve avere pendenza minimo del 5% (3°).Non deve avere lunghezza maggiore di ¼ dell’altezza efficace della canna fumaria e comunque non maggiore di 2500 mm.Deve avere al massimo 3 cambiamenti di direzione (massimo 2 curve + allacciamento alla canna fumaria).Deve avere il tratto verticale non minore di due diametri.

Disposizioni aggiuntive per i canali da fumo di apparecchi con scarico orizzontale

Deve avere pendenza minimo del 5% (3°).Deve avere al massimo 2 cambiamenti di direzione (massimo 1 curva + allacciamento alla canna fumaria).Non deve avere lunghezza maggiore di ¼ dell’altezza efficace della canna fumaria e comunque non maggiore di 1500 mm.

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Sistema singolo intubato

2 Ø Min

Min 500 m

m

B

B

Max 2500

Page 23: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Collettori di scarico per apparecchi di tipo B

È consentito allacciare al massimo due apparecchi posizionati all’interno dello stesso locale, collegando i due generatori tramite un collettore o tramite due raccordi a tee uno sopra l’altro, nella canna fumaria, ad una distanza minima di 250 mm tra gli assi orizzontali dei due tee.I due apparecchi collegati devono avere una differenza di portata termica non maggiore del 30% rispetto all’apparecchio con portata termica maggiore.Non è consentito collegare apparecchi non similari tra loro.Questo tipo di soluzione deve comunque rispettare i requisiti generali citati prima.

Canna fumaria

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve avere andamento prevalentemente verticale ed essere priva di qualsiasi strozzatura.Non deve avere più di due cambiamenti di direzione con inclinazione massimo di 30% o di 45%, in questo caso è necessario fare una verifica del corretto funzionamento.Deve essere presente alla base una camera di raccolta con tappo d’ispezione a tenuta d’aria e di uno scarico condensa di altezza pari ad almeno 500 mm.Deve avere sezione interna circolare, quadrata o rettangolare. In questi ultimi due casi gli angoli devono essere arrotondati con raggio non minore di 20 mm. Sezioni idraulicamente equivalenti sono ammesse purché il rapporto tra il lato maggiore e quello minore del rettangolo, circoscritto alla sezione stessa, non sia maggiore di 1,5.Deve essere priva di mezzi meccanici di aspirazione, tuttavia è consentito l’utilizzo di tali mezzi purché questi anche in caso di mal funzionamento consentano l’evacuazione all’esterno dei prodotti della combustione.In caso di intubaggio il cavedio o vano tecnico utilizzato deve essere ad uso esclusivo del sistema. Deve essere dotata di un libretto, riportante le modalità di installazione, d’uso e manutenzione forniti dal costruttore.Per il dimensionamento degli impianti di questa tipologia si utilizza il metodo di calcolo della UNI EN 13384-1.

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384/1 - UNI TS 11278 25

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Sistema singolo esterno

2 Ø Min

Min 500 m

m

B

Max 2500

Page 24: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384/1 - UNI TS 1127826

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Sistema singolo esterno con 2 allacci Sistema singolo esterno con collettore

Min 500 m

m

Min 500 m

m

Min 250 mm

B BB B

Page 25: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10640 - UNI TS 11278 27

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

CANNE FUMARIE COLLETTIVE AL SERVIZIO DI APPARECCHI DI TIPO B CON POTENZA < 35 kW C.C.R.

Le canne fumarie devono essere funzionanti in depressione.

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).

Le C.C.R. costituiscono un “SISTEMA UNICO” per l’evacuazione dei fumi provenienti da più apparecchi ad esse collegate. Eventuali sostituzioni di apparecchi, componenti o modifiche al sistema possono alterare le condizioni di funzionamento e comportare pericolo per gli utenti del sistema stesso.

Canna fumaria

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve essere a tenuta dei prodotti della combustione, delle condense e termicamente isolata.Deve essere realizzata con materiali adatti a resistere nel tempo alle normali sollecitazioni meccaniche, al calore ed all’azione dei prodotti della combustione ed alle loro eventuali condense. Deve avere andamento verticale ed essere priva di strozzature lungo la sua lunghezza.Deve essere adeguatamente coibentata per evitare i fenomeni di congelamento e di condensa. Deve essere correttamente distanziata mediante intercapedine d’aria o da isolanti da materiali infiammabili.Sia per il condotto secondario sia per quello primario, deve avere sezione interna circolare, quadrata o rettangolare. In questi ultimi due casi gli angoli devono essere arrotondati con raggio non minore di 20 mm. Sezioni idraulicamente equivalenti sono ammesse purché il rapporto tra il lato maggiore e quello minore del rettangolo, circoscritto alla sezione stessa, non sia maggiore di 1,5. Deve essere priva di qualsiasi mezzo di aspirazione ausiliario e mandata posto in corrispondenza delle immissioni ai vari piani.Ai condotti secondari devono essere collegati solo apparecchi similari tra loro e devono avere una differenza di portata termica non maggiore del 30% rispetto all’apparecchio con portata termica maggiore.

Min 500 m

mCondotto secondario

Condotto primario

B

B

B

B

Sistema C.C.R.Canna collettiva coassiale ramificata

Page 26: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10640 - UNI TS 1127828

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Min 3000 m

m

Min 2000 m

mCondottosecondario

Condottoprimario

B

Deve essere allacciato un solo apparecchio per piano.Una C.C.R. può servire al massimo 6 piani (5+1) in quanto l’ultimo condotto secondario scarica direttamente in atmosfera tramite lo stesso comignolo senza immettersi nel condotto primario. In un sistema da 2 a 5 piani l’ultimo condotto secondario può immettersi nel primario ad una altezza non minore di 2 metri.L’altezza del tratto terminale non può mai essere inferiore a 3 m.Il condotto secondario deve avere per tutti i piani un’altezza almeno pari all’altezza di un piano ed entrare nel primario con un elemento deviatore con angolo di 135° rispetto alla verticale.Il diametro idraulico del secondario non deve mai essere inferiore a 120 mm e comunque con sezione non inferiore al diametro del primario.Alla base del condotto primario la C.C.R. deve avere una camera di ispezione con portello a tenuta d’aria di altezza minimo di 500 mm e deve essere previsto uno scarico condense alla base. Deve essere priva di mezzi meccanici di aspirazione, tuttavia è consentito l’utilizzo di tali mezzi purché questi anche in caso di mal funzionamento consentano l’evacuazione all’esterno dei prodotti della combustione.Nella C.C.R. non si deve verificare alcuna sovrappressione (solo all’accensione e per non più di 60 secondi è ammesso il funzionamento in pressione).La C.C.R. deve essere dotata di un libretto, riportante le modalità di installazione, d’uso e manutenzione forniti dal costruttore, con copia del progetto allegato.La C.C.R. deve essere calcolata secondo il metodo di calcolo della UNI 10640 o della UNI EN 13384-2.Per le C.C.R. è obbligatorio il progetto eseguito da un tecnico abilitato.Se il dimensionamento della canna fumaria viene effettuato secondo la UNI EN 13384-2 è consentito realizzare una canna fumaria monoflusso (vedi norma UNI 7129:2008 e UNI EN 13384-2).

Canale da fumo - Requisiti generali

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve essere nello stesso ambiente in cui è installato l’apparecchio o al massimo nel locale adiacente.Deve essere smontabile e ispezionabile.Deve essere installato in modo da consentire le normali dilatazioni termiche.Avere la presa di controllo dei fumi nel caso di caldaie o caldaie combinate (riscaldamento + acqua sanitaria) - vedi norma UNI 10389.Deve essere fissato alla canna fumaria e non sporgere all’interno di essa.Deve avere un diametro non minore di quello del tubo di scarico dell’apparecchio.Non deve avere dispositivi di intercettazione (serrande o valvole).Non deve essere allacciato al canale da fumo dell’apparecchio lo scarico dei vapori delle cappe. Valgono le stesse disposizioni aggiuntive previste per i canali da fumo di apparecchi con scarico verticale o orizzontale per i camini singoli (vedi pag. 24).

Collegamento indipendente ultimo allaccio

Page 27: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10641 - UNI 10845 - UNI EN 13384/1 - UNI TS 11278 29

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Camino singolo intubato

Aria comburente

Min 2000 m

m

Aria comburente

Aria comburente

C

C

C

CAMINI SINGOLI AL SERVIZIO DI APPARECCHI DI TIPO C CON POTENZA < 35 kW

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).

Canna fumaria

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve essere dimensionata secondo il metodo di calcolo UNI EN 13384-1. Deve avere sezione interna circolare, quadrata o rettangolare. In questi ultimi due casi gli angoli devono essere arrotondati con raggio non minore di 20 mm. Sezioni idraulicamente equivalenti sono ammesse purché il rapporto tra il lato maggiore e quello minore del rettangolo, circoscritto alla sezione stessa, non sia maggiore di 1,5.Deve avere un solo apparecchio allacciato per piano.Deve avere un’altezza utile minima di 2 metri.Deve avere andamento prevalentemente verticale ed essere priva di qualsiasi strozzatura.Non deve avere più di due cambiamenti di direzione con inclinazione massimo di 30% o di 45%, in questo caso è necessario fare una verifica del corretto funzionamento.Deve essere presente alla base una camera di raccolta con tappo d’ispezione a tenuta d’aria e ßuno scarico condensa di altezza pari ad almeno 500 mm.Devono avere i condotti combinati di aspirazione/scarico, se adiacenti o coassiali, stagni tra loro, con sezioni terminali al di fuori della zona di reflusso dei fumi.Deve essere priva di mezzi meccanici di aspirazione, tuttavia è consentito l’utilizzo di tali mezzi purché questi anche in caso di mal funzionamento consentano l’evacuazione all’esterno dei prodotti della combustione.In caso di intubaggio il cavedio o vano tecnico utilizzato deve essere ad uso esclusivo del sistema. Deve essere dotata di un libretto, riportante le modalità di installazione, d’uso e manutenzione forniti dal costruttore.Per il dimensionamento degli impianti di questa tipologia si utilizza il metodo di calcolo della UNI EN 13384-1.

Page 28: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

CANNE FUMARIE COLLETTIVE AL SERVIZIO DI APPARECCHI DI TIPO C CON POTENZA < 35 kW

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).

Le canne fumarie collettive costituiscono un “SISTEMA UNICO” per l’evacuazione dei fumi provenienti da più apparecchi ad esse collegate. Eventuali sostituzioni di apparecchi, componenti o modifiche al sistema possono alterare le condizioni di funzionamento e comportare pericolo per gli utenti del sistema stesso.

Canna fumaria

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve essere dimensionata secondo il metodo di calcolo UNI EN 13384-2 per impianti collettivi da 2 a 5 piani, mentre per i sistemi collettivi da 6, 7 e 8 piani si utilizza il metodo di calcolo UNI CIG 10641 con l’aggiunta dell’apertura di compensazione alla base della canna fumaria.Deve avere sezione interna circolare, quadrata o rettangolare. In questi ultimi due casi gli angoli devono essere arrotondati con raggio non minore di 20 mm. Sezioni idraulicamente equivalenti sono ammesse purché il rapporto tra il lato maggiore e quello minore del rettangolo, circoscritto alla sezione stessa, non sia maggiore di 1,5.Deve avere un solo apparecchio allacciato per piano, fino ad un massimo di 8 piani, a tale proposito si specifica che se si effettua il dimensionamento della canna fumaria secondo la norma UNI EN 13384-2 è ammesso allacciare fino a due apparecchi per piano per un massimo di 5 piani. Deve avere un’altezza utile minima di 2 metri.Deve avere andamento prevalentemente verticale ed essere priva di qualsiasi strozzatura.Non deve avere più di due cambiamenti di direzione con inclinazione massimo di 30% o di 45%, in questo caso è necessario fare una verifica del corretto funzionamento.Deve essere presente alla base una camera di raccolta con tappo d’ispezione a tenuta d’aria e uno scarico condensa di altezza pari ad almeno 500 mm.

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10641 - UNI EN 13384/2 - UNI TS 1127830

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Sistema collettivo esterno

Min 2000 m

m

Aria comburente

Aria comburente

Aria comburente

30° o 45°

C

C

C

Page 29: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Deve avere i condotti combinati di aspirazione/scarico, se adiacenti o coassiali, stagni tra loro, con sezioni terminali al di fuori della zona di reflusso dei fumi.Deve essere priva di mezzi meccanici di aspirazione, tuttavia è consentito l’utilizzo di tali mezzi purché questi anche in caso di mal funzionamento consentano l’evacuazione all’esterno dei prodotti della combustione.In caso di intubaggio il cavedio o vano tecnico utilizzato deve essere ad uso esclusivo del sistema. Ad una canna fumaria possono essere collegati da 1 a 8 apparecchi. Nel caso di 7 e 8 apparecchi deve essere prevista una apertura di compensazione alla base della canna fumaria posizionata sopra la camera di raccolta ad una quota non inferiore a 500 mm dal fondo del condotto.L’apertura di compensazione deve essere rivolta o collegata all’esterno e protetta da una griglia a maglie fitte.Deve avere al di sopra del primo allaccio e nel tratto terminale della canna fumaria un foro per il rilievo della temperatura e della pressione. Possono essere allacciati solo apparecchi di tipo C a camera stagna con ventilatore nel circuito di combustione con portate termiche nominali che non differiscano di oltre il 30% in meno rispetto la massima installabile ed alimentati dallo stesso combustibile.Deve essere dotata di un libretto, riportante le modalità di installazione, d’uso e manutenzione forniti dal costruttore.Per le canne fumarie collettive è obbligatorio il progetto eseguito da un tecnico abilitato.

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10641 - UNI EN 13384/2 - UNI TS 11278 31

Capitolo 8 - Impianti con potenza < 35 kW

Sistema collettivo combinato con condotti separati - intubato

Min 2000 m

m

Aria comburente

Compensazione

C

C

C

Page 30: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384 1 - UNI TS 1127832

REQUISITI DI UN SISTEMA ASSERVITO AD APPARECCHI A GAS

Un sistema si ritiene idoneo all’esercizio quando sussistono tutti i requisiti di funzionalità, caratteristiche strutturali e tenuta come prescritto dalla norma UNI 10845, tramite le seguenti prove:- Verifica di funzionalità;- Verifica delle caratteristiche strutturali;- Verifica della tenuta.

I requisiti d’idoneità di un sistema devono essere verificati nei seguenti casi:- Eventi di tipo accidentale possono aver compromesso o modificato il corretto funzionamento del sistema;- Interventi di tipo edilizio che possono modificare o compromettere il corretto funzionamento del sistema;- Sostituzione di impianti funzionanti con combustibili solidi o liquidi con impianti funzionanti con combustibili gassosi;- Sostituzione di apparecchi di tipo diverso o dello stesso tipo ma non similari;- Ogni qualvolta il sistema non risulti non funzionale e non adeguabile ai sensi della norma;- Su specifica richiesta dell’utente.

Il requisito di funzionalità di un sistema in esercizio deve essere verificato nei seguenti casi:- Modifiche ed ampliamenti dell’impianto di adduzione del gas che possono determinare variazione della condizione di

funzionamento del sistema;- Sostituzione di apparecchi con apparecchi similari;- Ogni qualvolta si riscontri un’anomalia del funzionamento del sistema.

Un sistema risulta essere funzionale al tipo di apparecchio cui è asservito quando, sottoposto alle verifiche sopra citate, soddisfa le condizioni di:- Adeguato afflusso di aria comburente;- Assenza di riflusso dei prodotti della combustione verso l’ambiente interno;- Corretta evacuazione dei prodotti della combustione.

Le caratteristiche strutturali di un sistema si ritengono adeguate se, sottoposto alle verifiche sopra citate, soddisfa le condizioni:- Le aperture di ventilazione per l’adduzione dell’aria comburente agli apparecchi raccordati al sistema risultano libere, di adeguata

superficie e protette con opportune griglie dove richiesto;- Gli altri cambiamenti del sistema sono realizzati con materiali adatti e non devono presentare segni di deterioramento,

danneggiamento, crepe o fessurazioni. In particolare i camini, le canne fumarie e i condotti intubati devono avere andamento verticale ed eventuali deviazioni di percorso o di sezioni devono comunque consentire il corretto funzionamento del sistema;

- La posizione e la quota di sbocco devono essere conformi a quanto prescritto dalla UNI 7129;- La camera di raccolta deve essere di adeguata altezza.

Per ritenere a tenuta un camino, canna fumaria o condotto intubato, bisogna effettuare una prova in pressione dalla quale deve risultare che i valori di perdita riscontrati non siano maggiori di quelli prescritti dalla norma.

Le modalità di esecuzione delle verifiche citate sono esplicate nella norma UNI 10845 par. 6.

Attenzione: in caso di interventi su camini o canne fumarie realizzate con materiali contenenti amianto, devono essere applicate ed osservate tutte le disposizioni legislative vigenti disciplinate dalla legge n° 257 del 27 marzo 1992 - Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto.

Capitolo 9Verifica, risanamento, ristrutturazione e intubamento - UNI 10845

Page 31: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10641 - UNI 10845 - UNI EN 13384 1/2 - UNI TS 11278 33

Capitolo 9 - Verifica, risanamento, ristrutturazione e intubamento - UNI 10845

Sistema singolo intubato in depressione

S

Esalazione

Per tipo C aspirazione aria comburente

Se S > 20 mmInserire coibentazione

Esalazione

S

C o B

REQUISITI DI UN SISTEMA ASSERVITO AD APPARECCHI A GAS - RISANAMENTO TRAMITE INTUBAMENTO CON FUNZIONAMENTO IN DEPRESSIONE

Cavedio

Deve essere di materiale di classe 0 di reazione al fuoco (UNI 9177) ed essere utilizzato esclusivamente per il nuovo sistema.Deve essere privo di ostruzioni o restringimenti tali da pregiudicarne la congruenza strutturale.Deve avere la superficie interna del condotto perfettamente pulita (non ci devono essere scorie o fuliggine). Deve essere di sezione sufficiente e adeguata ad accogliere il nuovo sistema; non deve presentare danni strutturali che ne compromettano l’integrità; deve essere protetto in modo che non possano penetrare gli agenti atmosferici; deve essere ispezionabile alla base con portello a tenuta se in corrispondenza di locali interni. Deve essere considerato parte integrante del nuovo sistema, in particolare per il calcolo e la valutazione della resistenza termica globale di parete. Nei casi in cui sia prevista un’intercapedine, tra il condotto intubato e la struttura del cavedio utilizzata per l’adduzione di aria comburente per alimentare gli apparecchi raccordati al sistema, essa deve essere aperta alla sommità con superficie uguale o superiore alla sezione del condotto fumi, deve essere ispezionabile ed adeguatamente dimensionata.La tenuta dei condotti di scarico fumi in depressione deve essere verificata ad una prova di 40 Pa.

Canna fumaria o condotto intubato

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve garantire nel tempo le caratteristiche di tenuta e resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche, particolarmente la resistenza all’azione delle condense e dei prodotti della combustione.Il sistema deve potere essere ispezionabile tramite camera di raccolta e scarico condensa per consentire le operazioni di controllo e pulizia.Il condotto deve avere andamento verticale; sono ammessi 2 cambiamenti di direzione con angolo rispetto alla verticale di non più di 45°.Non è consentito effettuare dei restringimenti, eventuali allargamenti sono ammessi ma solo con elementi conici.Deve essere dotata di un libretto d’uso e manutenzione forniti dal costruttore.

Page 32: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384 1 - UNI TS 1127834

Capitolo 9 - Verifica, risanamento, ristrutturazione e intubamento - UNI 10845

Sistema singolo intubato in pressione con intercapedine ventilata

Si SiSe Se

Se ≥ Si per Ø 80 L = 110 mmSe ≥ Si per Ø 80 Ø min = 113 mm

Aspirazione ariacomburente

C

Ventilazione

Vent

ilazio

neVe

ntila

zione

L Ø min

REQUISITI DI UN SISTEMA ASSERVITO AD APPARECCHI A GAS - RISANAMENTO TRAMITE INTUBAMENTO CON FUNZIONAMENTO IN PRESSIONE

Cavedio Deve essere di materiale di classe 0 di reazione al fuoco (UNI 9177) ed essere utilizzato esclusivamente per il nuovo sistema.Deve essere privo di ostruzioni o restringimenti tali da pregiudicarne la congruenza strutturale.Deve avere la superficie interna del condotto perfettamente pulita (non ci devono essere scorie o fuliggine).Deve essere di sezione sufficiente e adeguata ad accogliere il nuovo sistema; non deve avere danni strutturali che ne compromettano l’integrità; deve essere protetto in modo che non possano penetrare gli agenti atmosferici; deve essere ispezionabile alla base con portello a tenuta se in corrispondenza di locali interni. Nel caso l’intercapedine libera di ventilazione venga utilizzata anche per l’adduzione dell’aria comburente degli apparecchi collegati al sistema, non è necessario realizzare l’apertura di ventilazione alla base.Deve essere considerato parte integrante del nuovo sistema, in particolare per il calcolo e la valutazione della resistenza termica globale di parete. Nel caso di condotti intubati funzionanti con pressione positiva rispetto all’ambiente, inseriti in camini, canne fumarie o vani tecnici posti all’esterno dell’edificio e non addossati a locali abitati, non è necessario prevedere la sezione libera di ventilazione precedentemente indicata.Nei casi in cui sia prevista un’intercapedine, tra il condotto intubato e la struttura del cavedio utilizzata per l’adduzione di aria comburente per alimentare gli apparecchi raccordati al sistema, essa deve essere aperta alla sommità con superficie uguale o superiore alla sezione del condotto fumi, essere ispezionabile e deve essere adeguatamente dimensionata.La tenuta del cavedio deve essere verificata ad una prova di 40 Pa.

Canna fumaria o condotto intubato

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve garantire nel tempo le caratteristiche di tenuta e resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche, particolarmente la resistenza all’azione delle condense e dei prodotti della combustione.

Page 33: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Il sistema deve potere essere ispezionabile tramite camera di raccolta e scarico condensa per consentire le operazioni di controllo e pulizia.Il condotto deve avere andamento verticale; sono ammessi 2 cambiamenti di direzione con angolo rispetto alla verticale di non più di 45°.Non è consentito effettuare dei restringimenti, eventuali allargamenti sono ammessi ma solo con elementi conici.In ogni caso è vietato l’utilizzo di componenti con giunzione longitudinale aggraffata o comunque discontinua.Nel caso in cui si preveda l’inserimento di più condotti funzionanti in pressione positiva rispetto all’ambiente, la sezione libera netta dell’intercapedine di ventilazione deve essere almeno equivalente alla somma delle sezioni di tutti i condotti. Nel caso in cui si preveda l’inserimento di più condotti funzionanti in pressione positiva rispetto all’ambiente, la distanza tra la parete di ciascun condotto e quella di ogni altro condotto e la parete interna del cavedio deve essere di almeno 2 cm (vedi esempi).La tenuta dei condotti di scarico fumi in pressione deve essere verificata ad una prova di 200 Pa.Deve essere dotata di un libretto d’uso e manutenzione forniti dal costruttore.

Rif. Norme: UNI 7129 - UNI 10641 - UNI 10845 - UNI EN 13384/1 - UNI TS 11278 35

Capitolo 9 - Verifica, risanamento, ristrutturazione e intubamento - UNI 10845

Sistema singolo intubato in pressione con intercapedine ventilata

per aspirazione aria comburente

Ventilazione e aspirazione ariacomburente

Canale da fumo coassiale aria/fumi

C

Aspirazione aria comburente

Page 34: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 11071 - UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384 1 - UNI TS 1127836

PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FUNZIONANTI CON CALDAIE A CONDENSAZIONE O AFFINI

Gli apparecchi a condensazione o affini possono generare dei prodotti della combustione, riguardo specialmente alla temperatura e alla composizione, prossime al punto di rugiada.L’evacuazione dei prodotti della combustione può essere realizzata in uno dei seguenti modi:- In camino/canna fumaria collettiva operante in depressione;- In camino operante in pressione positiva rispetto all’ambiente

di installazione collocato all’esterno dell’unità abitativa e non addossato ad essa;

- Tramite un condotto per intubamento funzionante con pressione positiva rispetto all’ambiente di installazione in vani tecnici dell’edificio;

- Tramite un condotto per intubamento operante in depressione;

- Diretto a parete (nei casi consentiti) o a tetto a mezzo di terminale.

I diversi sistemi per l’evacuazione dei prodotti della combustione devono essere realizzati tenendo conto dei seguenti requisiti di carattere generale:- Allo scopo di evitare la formazione di ghiaccio la temperatura

della parete intera del sistema non deve essere minore di 0 °C;- La tenuta del camino/canna fumaria deve essere garantita

dal costruttore del sistema secondo quanto previsto dalla norma UNI EN 1443;

- Il materiale utilizzato deve essere di classe V2 secondo la norma UNI EN 1443 e quindi adatto a resistere all’azione delle condense;

- La superficie esterna o la struttura dei vani tecnici deve essere di classe 0 di reazione al fuoco.

Il raccordo degli apparecchi al camino/canna fumaria deve essere effettuato a mezzo di un canale da fumo o di un condotto di evacuazione dei prodotti della combustione ed essi devono soddisfare le seguenti caratteristiche:- Essere a tenuta e resistere a sollecitazioni meccaniche e

chimiche;- Essere collegati a tenuta con materiali resistenti al calore e

alla corrosione;- Essere collocati in vista e facilmente smontabili;- Essere saldamente collegati alla canna fumaria;- Essere a tenuta all’imbocco della canna fumaria e non

sporgere all’interno della stessa;- Avere lo stesso diametro per tutta la lunghezza (nel caso la

canna fumaria sia di diametro < a quello del canale da fumo deve essere inserita una riduzione conica all’imbocco del camino).

Capitolo 10 Impianti < 35 kW funzionanti in condensazione - UNI 11071

Sistema singolo esterno

Page 35: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 11071 - UNI 7129 - UNI 10641 - UNI 10845 - UNI EN 13384/1 - UNI TS 11278 37

Camini funzionanti in pressione positiva (prescrizioni aggiuntive a quelle citate nei requisiti di carattere generale):- Non è consentito l’utilizzo di organi ausiliari di aspirazione;- Deve essere presente alla base sotto l’imbocco del canale da fumo una camera di raccolta con tappo d’ispezione a tenuta d’aria

e uno scarico condensa (la sua realizzazione è obbligatoria nei casi di scarico verticale privo di comignolo o nei casi in cui sia richiesta dal costruttore dell’apparecchio);

- Il comignolo, dove previsto, deve avere una sezione utile di uscita almeno doppia a quella del camino;- Il comignolo, dove previsto, deve funzionare come aspiratore statico favorendo la dispersione dei fumi;- Sono vietati estrattori dinamici o meccanici.

Sistema intubato funzionante in pressione positiva o negativa rispetto all’ambiente (prescrizioni aggiuntive a quelle citate nei requisiti di carattere generale):- Il sistema deve essere ispezionabile e deve consentire le previste operazioni di pulizia e di manutenzione ordinaria e straordinaria;- Devono essere adottati opportuni accorgimenti al fine di evitare il ristagno delle eventuali condense;- Deve essere privo di eventuali ostruzioni o restringimenti;- Nel caso sia prevista l’aspirazione dell’aria comburente dall’intercapedine tra il condotto e il vano tecnico, tale intercapedine

deve essere aperta alla sommità ed ispezionabile; Nel caso si realizzi un condotto intubato funzionante in pressione negativa sono ammessi due cambi di direzione con incidenza

non maggiore di 45°.

Nel caso si realizzi un condotto intubato funzionante in pressione positiva sono da rispettare le seguenti prescrizioni aggiuntive:- Non è consentito l’utilizzo di componenti con giunzione longitudinale aggraffata o comunque discontinua;- Eventuali restringimenti e/o cambiamenti di direzione devono essere verificati da un calcolo o espressamente dichiarati idonei

dal costruttore;- Deve essere prevista un’intercapedine ventilata (Cap. 9 - pag. 33-34).

Sistema per lo smaltimento delle condense:- Deve essere realizzato in modo da impedire il riutilizzo delle condense da parte dell’utilizzatore;- Deve essere direttamente collegato al sistema di scarico delle condense sia del generatore sia del sistema fumario;- Realizzare una disgiunzione al fine di permettere l’ispezionabilità del collegamento tra l’apparecchio e il sistema di smaltimento

delle condense;- Essere posizionato in modo da evitare il congelamento del liquido attraversante le tubazioni di recupero condense;- Essere realizzato in modo da evitare la pressurizzazione dei condotti di attraversamento del liquido di recupero;- Avere collegamento libero con sfiato in aria (è consentito

l’allacciamento al sifone dei sanitari);- A meno che il costruttore dell’apparecchio

non dichiari espressamente idoneo l’apparecchio a ricevere anche le condense provenienti dal sistema di scarico dei prodotti della combustione, deve essere presente un sistema per lo scarico delle condense alla base del camino.

Capitolo 10 Impianti < 35 kW funzionanti in condensazione - UNI 11071

Dispositivo di trattamento delle condense

Sifonecaldaia

Sifonescaricofumi

Scarico con inclinazione > 3%

Page 36: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 11071 - UNI 7129 - UNI 10845 - UNI EN 13384 1 - UNI TS 1127838

Requisiti specifici per sistemi multipli

È consentito realizzare sistemi intubati multipli purché si rispettino le prescrizioni scritte prima; inoltre bisogna rispettare le seguenti condizioni:- Tra la parete esterna di ogni condotto intubato e la parete interna del

camino/canna fumaria/vano tecnico esistente dell’edificio, deve essere mantenuta una distanza non minore di 2 cm;

- Tra la parete esterna del condotto per intubamento e quella di ogni altro condotto deve essere mantenuta una distanza non minore di 2 cm.

Nel caso si preveda l’intubamento di più condotti funzionanti in pressione, la sezione libera netta dell’intercapedine di ventilazione deve essere almeno pari alla somma delle sezioni utili dei condotti intubati.

Capitolo 10 Impianti < 35 kW funzionanti in condensazione - UNI 11071

Sistema multiplo intubatoin pressione

VentilazioneVentilazione

Ventilazione

Caldaiea

condensazione

La sezione S4 deve essere ≥ alla somma delle sezioni S1 + S2La sezione S4 deve essere ≥ alla somma delle sezioni S1 + S2 + S3

Page 37: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 39

Capitolo 11Aperture di areazione e ventilazione - UNI 7129

INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI DI UTILIZZAZIONE

Sia negli impianti di nuova progettazione sia nelle ristrutturazioni non è consentito l’installazione e l’utilizzo di apparecchi privi del dispositivo di sorveglianza di fiamma. Gli apparecchi devono essere installati ad almeno 1,5 m da contatori elettrici o del gas. È vietata l’installazione di apparecchi nelle parti comuni dell’edificio come scale, androni, cantine, vie di fuga, ecc. se non posizionati all’interno di vani tecnici di pertinenza di ogni singola unità immobiliare e accessibili solo dall’utilizzatore.

VENTILAZIONE E AERAZIONE DEI LOCALI DI INSTALLAZIONE

Per gli apparecchi di cottura:- l’aerazione può essere ottenuta mediante cappe a tiraggio naturale, cappa aspirante elettrica, elettroventilatore collocato

sulla parte alta di una parete del locale di installazione o con aerazione di tipo diretto soltanto se la portata termica nominale complessiva degli apparecchi di cottura non è maggiore di 11,7 kW e la portata termica nominale massima complessiva riferita agli apparecchi di tipo A e agli apparecchi di cottura installati nel medesimo locale non è maggiore di 15 KW.

La portata oraria di ricambio di aria deve essere almeno pari a 1,72 m3/h per ogni kW riferito alla portata termica nominale massima complessiva degli apparecchi di cottura.

- La ventilazione può essere realizzata in modo diretto o in modo indiretto.Per gli apparecchi di tipo A l’aerazione e la ventilazione devono essere ottenute solo in modo diretto, in ogni caso il locale di installazione di questo tipo di apparecchio deve essere sempre aerato e ventilato.Per gli apparecchi di tipo B il locale di installazione deve essere sempre ventilato e inoltre deve sempre essere aerato; la ventilazione di questi locali può essere ottenuta sia in modo diretto sia in modo indiretto.Per gli apparecchi di tipo C non è necessario realizzare aperture di ventilazione.L’aerazione diretta può essere realizzata mediante aperture permanenti, condotti singoli o attraverso sistemi di ricambio d’aria controllati.La ventilazione diretta può essere realizzata mediante aperture permanenti, attraverso condotti singoli o collettivi o attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllata a semplice o a doppio flusso.

La ventilazione indiretta è realizzabile purché il locale di installazione dell’apparecchio di utilizzazione e il locale per l’aria comburente siano entrambi privi di apparecchi di tipo A. Nei casi in cui la ventilazione indiretta è ammessa, il locale per l’aria comburente deve essere messo in comunicazione con il locale di installazione tramite una apertura permanente; non deve essere un bagno, una camera da letto, un locale a rischio d’incendio; non deve costituire parte comune dell’immobile e deve essere messo in depressione rispetto al locale da ventilare.

Page 38: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 712940

Capitolo 11Aperture di areazione e ventilazione - UNI 7129

POSIZIONE E DIMENSIONI DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE ED AERAZIONE

Nel locale in cui sono installati apparecchi di tipo A l’apertura di aerazione deve essere posizionata in prossimità del soffitto (min 100 cm2) e l’apertura di ventilazione deve essere posizionata in prossimità del pavimento (min 100 cm2).Nel locale in cui sono installati apparecchi di cottura l’apertura di aerazione deve essere posizionata in prossimità del soffitto (min 100 cm2) ed essere realizzata nel locale stesso di installazione dell’apparecchio di cottura; l’apertura di ventilazione deve essere posizionata in prossimità del pavimento (min 100 cm2) e può essere realizzata nel locale stesso di installazione dell’apparecchio di cottura. Nel locale in cui sono installati apparecchi di tipo B l’apertura di ventilazione può essere posizionata a qualsiasi quota rispetto al livello del pavimento, e deve essere dimensionata seguendo la seguente formula: St = K x Q ≥ 100 cm2 dove K è il coefficiente di ventilazione pari a 6 cm2/kW e Q è la portata termica nominale massima degli apparecchi installati nel medesimo locale espressa in kilowatt.È consentito suddividere la sezione in una o più aperture, ciascuna delle quali deve avere sezione minima di 100 cm2.Se nel locale di installazione di apparecchi di tipo B o in locali direttamente comunicanti sono presenti estrattori elettromeccanici la sezione di ventilazione utile totale deve essere maggiorata come segue:

Portata massima m3/h Velocità entrata aria m/s Maggiorazione cm2

fino a 50 ~ 1 140

da 50 fino 100 ~ 1 280

da 100 fino 150 ~ 1 420

L’utilizzo di estrattori elettromeccanici non deve influenzare la corretta evacuazione dei prodotti della combustione degli apparecchi di tipo B. Per questo motivo è necessario effettuare una prova di tiraggio facendo funzionare l’estrattore alla sua potenza massima e l’apparecchio a gas alle potenze nominali massima e minima.

Le aperture di aerazione devono avere le seguenti caratteristiche:- Devono essere protette mediante griglie;- Devono essere accessibili per effettuare le operazioni di manutenzione;- Devono essere realizzate nel locale di installazione;- Devono avere una superficie netta non minore di 100 cm2.

L’apertura di aerazione può essere effettuata anche con un condotto di aerazione ad uso esclusivo, tale condotto però deve essere impermeabile ai fumi e deve avere una sezione netta utile non minore di 150 cm2.Le aperture di ventilazione devono avere una superficie netta non minore di 100 cm2 e comunque tale sezione deve essere calcolata secondo la formula sopra riportata.Le aperture di ventilazione possono essere realizzate nella muratura, sulle porte o sugli elementi finestrati di pareti del locale d’installazione o del locale per l’aria comburente rivolte verso l’esterno, possono essere anche ricavate maggiorando la fessura tra le porte rivolte verso l’esterno e il pavimento del locale di installazione oppure realizzate su serramenti rivolti verso l’esterno.L’apertura di ventilazione può essere effettuata anche con un condotto di ventilazione o condotti collettivi, essi però devono essere impermeabili ai fumi ed avere una sezione netta utile non minore di 150 cm2.

Page 39: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 7129 41

Capitolo 12Quote di sbocco - UNI 7129

area di rispetto

area di rispetto

α = inclinazione del tetto > 10°

Dist > 2 m Dist > 2 m

min

1 m

min

0,5

m

α

B

C

90°

SCHEMI DELLE QUOTE DI SBOCCO DELLE CANNE FUMARIE

Tetti con pendenze > 10°

Area di rispetto Simbolo Descrizione Sistema fumario operante Sistema fumario operante in depressione in pressione Cappe aspiranti

B Altezza sopra il 500 mm 500 mm 500 mm colmo del tetto C Distanza misurata a 90° 1300 mm 500 mm 500 mm dalla superficie del tetto

Tetti piani con ostacolo o edificio senza aperture - canne fumarie funzionanti in depressione

Page 40: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 712942

Capitolo 12Quote di sbocco - UNI 7129

Dist > 1,2 m

Dist > 5 m

Dist > 4 m

Dist tra 3 m e 5 m

Dist tra 2,5 m e 4 m

deve superare il filo superiore dell’apertura

deve superare il filo superiore dell’apertura

Dist ≤ 1,2 m

Dist ≤ 3 m

Dist ≤ 2,5 m

min

0,5

mm

in 1

mm

in 0

,5 m

min

0,5

mm

in 0

,5 m

min

0,5

m

Tetti piani con ostacolo o edificio senza aperture - canne fumarie funzionanti in pressione

Tetti piani con ostacolo o edificio con aperture - canne fumarie funzionanti in depressione

Tetti piani con ostacolo o edificio con aperture - canne fumarie funzionanti in pressione

Page 41: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

 

 

Rif. Norme: UNI 7129 43

Capitolo 12Quote di sbocco - UNI 7129

Quote di sbocco in prossimità di lucernai

Zone di rispetto

Simbolo Descrizione Sistema fumario operante Sistema fumario operante Cappe in depressione in pressione aspiranti

A Distanza dal filo superiore o 1000 600 600 laterale di aperture o finestre B Distanza dal filo inferiore di 3000 2500 2500 aperture o finestre C Altezza sopra aperture 1000 1000 1000 o finestre

Quote di sbocco in prossimità di abbaini

Zone di rispetto

Simbolo Descrizione Sistema fumario operante Sistema fumario operante Cappe in depressione in pressione aspiranti A Distanza laterale 1500 600 600 da abbaino B Altezza sopra il colmo 1000 600 600 della struttura dell’abbaino C Distanza frontale 3000 2500 2500 da abbaino

AA

A

A

B

C

A

B

C

Page 42: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: Dlgs 152 - UNI EN 13384 1/244

CANNE FUMARIE AL SERVIZIO DI APPARECCHI DI POTENZIALITÀ > 35 kW

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).

Canna fumaria

Per il dimensionamento degli impianti di questa tipologia si utilizza il metodo di calcolo della UNI EN 13384-1 per i camini singoli e della UNI EN 13384-2 per il sistema a collettore.È obbligatorio il progetto eseguito da un tecnico abilitato.Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve essere a tenuta dei prodotti della combustione, delle condense e termicamente isolata.Deve essere realizzata con materiali idonei per garantire la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, chimiche, al calore e alle condense. In particolare i materiali impiegati devono essere resistenti alla corrosione.I camini che passano dentro locali abitati o sono incorporati nell’involucro dell’edificio devono essere dimensionati in modo da evitare sovrappressioni. Deve essere realizzata con materiali incombustibili.Deve avere andamento verticale ed essere priva di strozzature lungo la sua lunghezza.Deve garantire che siano evitati fenomeni di condensa.Essere correttamente distanziata mediante intercapedine d’aria o da isolanti da materiali infiammabili.Deve avere sezione interna circolare, quadrata o rettangolare. In questi ultimi due casi gli angoli devono essere arrotondati con raggio non minore di 20 mm. Sezioni idraulicamente equivalenti sono ammesse purché il rapporto tra il lato maggiore e quello minore del rettangolo, circoscritto alla sezione stessa, non sia maggiore di 1,5.Più generatori di calore possono essere collegati allo stesso camino soltanto se fanno parte dello stesso impianto termico, in questo caso i generatori di calore dovranno immettere in collettori dotati, ove necessario, ciascuno di propria serranda di intercettazione.Devono essere predisposti alla base due fori per effettuare le operazioni di analisi e campionamento dei fumi, per impianti con potenza termica nominale superiore a 580 kW i fori per il campionamento devono essere predisposti anche alla sommitàdei camini in posizione accessibile.

Capitolo 13Impianti con potenza > 35 kW - Dlgs 152 parte II allegato IX

Sistema singolo intubato

> 35 kW

Page 43: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: Dlgs 152 - UNI EN 13384 1/2 45

Deve essere presente alla base sotto l’imbocco del canale da fumo una camera di raccolta con tappo d’ispezione a tenuta d’aria e uno scarico condensa.Deve avere una sezione utile di uscita almeno doppia a quella del camino.Deve essere conformata in modo da non ostacolare il tiraggio e favorire la dispersione dei fumi. Deve risultare più alta di almeno un metro rispetto al colmo dei tetti, ai parapetti e a qualunque altro ostacolo distante meno di 10 metri.Le bocche dei camini, situati ad una distanza compresa tra 10 e 50 metri da aperture di locali abitati, devono essere a quota non inferiore a quella del filo superiore dell’apertura più alta.Deve essere dotata di un libretto, riportante le modalità di installazione, d’uso e manutenzione forniti dal costruttore.

Canale da fumo

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici).Deve avere in ogni tratto una pendenza del 5%.Deve essere adeguatamente coibentato e la temperatura sulla superficie esterna non deve superare i 50 °C.Sulle pareti devono essere predisposte aperture per le ispezioni e la pulizia ad intervalli non superiori a 10 metri ed una ad ogni testata di tratto rettilineo.

Capitolo 13 - Impianti con potenza > 35 kWDlgs 152 parte II allegato IX

Sistema collettore esterno

Collettore

Somma delle potenze delle caldaie > 35 kW

Page 44: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 11528/1446

CANNE FUMARIE AL SERVIZIO DI APPARECCHI A GAS DI PORTATA TERMICA > DI 35 Kw

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).La Norma UNI 11528 fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas. La Norma UNI 11528 aggiorna pertanto la parte della UNI 7129/72 relativa agli impianti a gas per apparecchi aventi portata termica nominale maggiore di 35 kW. In tutti i casi l’evacuazione dei prodotti della combustione deve avvenire a TETTO per mezzo di una canna fumaria. La Norma UNI 11528 si applica inoltre ai collettori di evacuazione dei prodotti della combustione per 2 o più apparecchi similari con potenza complessiva > di 35kW.

CANNA FUMARIA

Per il dimensionamento degli impianti di questa tipologia si utilizza il metodo di calcolo della Norma UNI EN 13384-1 per camini singoli e della Norma UNI EN 13384-2 per sistemi in batteria o in cascata qualora la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kW.Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 e UNI EN 14471). Deve essere a tenuta dei prodotti della combustione, delle condense e termicamente isolata. Deve essere realizzata con materiali idonei per garantire la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, chimiche, al calore e alle condense. In particolare i materiali impiegati devono essere resistenti alla corrosione. Essere correttamente distanziata da materiali infiammabili mediante intercapedine d’aria o da isolanti. Deve essere previsto alla base una camera di raccolta e smaltimento della condensa; è ammesso convogliare la condensa verso il generatore di calore solamente se espressamente dichiarato dal fabbricante di quest’ultimo. Deve essere di sezione interna circolare, quadrata o rettangolare. In questi ultimi due casi la raggiatura degli angoli deve essere minimo di 20 mm. Altre sezioni sono ammesse ma con rapporto tra lato maggiore e lato minore non superiore a 1.5. Sono ammessi non più di due cambi di direzione con inclinazione massima di 45°. Eventuali altre soluzioni devono essere verificate tramite calcolo e dimensionamento opportuni e non avere mai valori in contropendenza.La canna fumaria può funzionare in: Depressione rispetto all’ambiente; Pressione positiva, solo se installato all’esterno e non addossato all’abitazione; Pressione positiva, solo se il condotto per intubamento è installato in un vano tecnico dell’edificio.In tutti i casi in cui il sistema di scarico fumi funzioni in pressione positiva e sia installato all’interno dei fabbricati deve essere prevista una prova di tenuta da allegare alla dichiarazione di conformità. La classe di temperatura ammessa non può essere inferiore a T200,solamente nel caso di installazione di caldaie a condensazione è ammessa una classe di temperatura minima di T120.

Capitolo 13Impianti a gas con potenza > 35 kW - Norma UNI 11528/14

Sistema singolo intubato

> 35 kW

Page 45: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 11528/14 47

Collegamento Camino - ApparecchioDeve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 e UNI EN 14471). Il collegamento tra generatore di calore e camino può avvenire per mezzo di un: Canale da fumo - Condotto di evacuazione dei prodotti della combustione - Collettore fumi.Il canale da fumo deve essere a tenuta dei prodotti della combustione, delle condense e termicamente isolato. Deve essere realizzato con materiali idonei per garantire la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, chimiche, al calore e alle condense. In particolare i materiali impiegati devono essere resistenti alla corrosione. Essere installato a vista e ispezionabile per tutto il suo sviluppo e consentire le normali dilatazioni termiche. Essere installato in modo da evitare fenomeni di ristagno delle condense con inclinazione di almeno il 5%. Per il dimensionamento si deve utilizzare il metodo UNI EN 13384-1 e il suo diametro non risultare inferiore al diametro dell’uscita fumi del generatore, nel caso il camino fosse di diametro inferiore si deve utilizzare un raccordo conico di imbocco. Sono vietati sistemi di serrande e se presenti devono essere eliminate. Il collegamento tra camino e canale da fumo deve essere realizzato tramite un raccordo a T. Una presa per il controllo fumi deve essere presente sul canale da fumo. Nel caso di “Condotto di evacuazione dei prodotti della combustione” il collegamento al camino può essere realizzato per mezzo di un T, una curva (gomito) oppure direttamente in verticale.

Caratteristiche del collettore:Il collettore svolge la funzione di convogliatore dei prodotti della combustione provenienti da 2 o più generatori di calore.Possono essere collegati solo apparecchi dello stesso tipo, quindi non possono essere collegati tipo B e tipo C insieme, o con diversi combustibili o tradizionali e a condensazione allo stesso collettore. In tutte le condizioni di funzionamento non si deve mai verificare la fuoriuscita di prodotti della combustione in ambiente o il ritorno degli stessi nei generatori spenti. Gli apparecchi collegati al collettore devono essere installati nello stesso locale. Nel caso di collettore orizzontale, è consentito attraversare un solo altro locale per raggiungere il camino, escludendo locali ad uso abitativo, con pericolo di esplosione. In tutti i casi è ammesso solo in locali aerabili. Il collettore quando attraversa altri locali deve essere inserito in un vano tecnico ispezionabile e con caratteristiche di resistenza al fuoco.

Comignolo:Può essere o meno presente un comignolo allo sbocco della canna fumaria, se presente deve avere le seguenti caratteristiche:- Sezione di uscita almeno pari al doppio di quella del camino;- Essere di forma tale da impedire l’entrata di pioggia e corpi estranei;- Avere una forma tale da garantire la dispersione dei prodotti della

combustione anche in caso di venti provenienti da ogni direzione.

Capitolo 13 - Impianti a gas con potenza > 35 kWNorma UNI 11528/14

Sistema collettore esterno

Collettore

Somma delle potenze delle caldaie > 35 kW

Page 46: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 10683 - UNI EN 13384 1/2 - UNI TS 1127848

Capitolo 14 Canne fumarie al servizio di generatori di calore a legna - UNI 10683

Sistema singolo esternoREQUISITI DI INSTALLAZIONE DELLE CANNE FUMARIE AL SERVIZIO DI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI A LEGNA O DA ALTRI BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI CON POTENZA TERMOCHIMICA AL FOCOLARE < 35 kW

L’impianto di scarico fumi completo deve essere fornito ed installato nel rispetto delle normative vigenti emanate dagli organismi di normalizzazione ed essere realizzato alla regola d’arte (DM 37/08).

Canna fumaria

Deve essere di materiale conforme alle normative europee per la certificazione CE dei materiali (UNI EN 1856-1/2 per i materiali metallici e UNI EN 14471 per i materiali plastici). Per il dimensionamento degli impianti di questa tipologia si utilizza il metodo di calcolo della UNI EN 13384-1.Deve essere a tenuta dei prodotti della combustione, delle condense e termicamente isolata.Deve essere realizzata con materiali idonei per garantire la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, chimiche, al calore e alle condense. In particolare i materiali impiegati devono essere resistenti alla corrosione.Deve essere priva di strozzature lungo la sua lunghezza.Deve essere correttamente distanziata mediante intercapedine d’aria o da isolanti da materiali infiammabili.I cambiamenti di direzione devono essere al massimo a 45°.È consigliata la presenza sotto l’imbocco del canale da fumo di una camera di raccolta con tappo d’ispezione a tenuta d’aria e di uno scarico condensa.Il comignolo deve avere una sezione utile di uscita almeno doppia a quella del camino.Il comignolo deve essere conformato in modo da non ostacolare il tiraggio e favorire la dispersione dei fumi. Sono vietati estrattori dinamici o meccanici.

Canale da fumo

È vietato l’utilizzo di tubi metallici flessibili.Per i caminetti dove si devono raggiungere scarichi a soffitto non coassiali con l’uscita fumi dell’apparecchio, i cambiamenti di direzione non dovranno essere superiori a 45°.Per il collegamento di stufe al camino si possono utilizzare al massimo 2 curve a 90° e lo sviluppo orizzontale non può superare i 2 metri lineari.I dispositivi di regolazione manuale di tiraggio non devono ostruire ermeticamente la sezione interna del condotto.

Page 47: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 10738 49

VERIFICA DELL’EFFICIENZA DEI SISTEMI DI SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Apparecchi di cotturaGli apparecchi di cottura dei cibi devono scaricare i prodotti della combustione in apposite cappe e comunque devono essere collegate a condotti specificamente dedicati a tale uso o scaricare direttamente a parete.Nei condotti dove scaricano le cappe non è possibile convogliare lo scarico di qualsiasi altro apparecchio.

Apparecchi di tipo BGli apparecchi di tipo B devono scaricare i prodotti della combustione in appositi camini, C.C.R. oppure direttamente a parete.Il canale da fumo che collega l’apparecchio alla canna fumaria o camino deve presentare i seguenti requisiti:- Non deve essere deteriorato da condense, per effetto del calore o da altre cause;- Deve essere fissato in modo da impedire lo scollegamento accidentale;- Deve ricevere lo scarico di un solo apparecchio;- Non devono essere presenti serrande o altri sistemi di chiusura;- Deve avere una sezione maggiore o uguale a quella dell’attacco del tubo di scarico dell’apparecchio;- Nel caso il diametro della canna fumaria sia minore di quello del canale da fumo deve essere effettuato un raccordo conico.È consentito lo scarico di due apparecchi in un apposito collettore purché siano installati nello stesso ambiente, siano per tipo e per portata termica similari e che il collettore sia di sezione almeno pari alla somma delle sezioni dei due canali da fumo.È consentito il collegamento dei due apparecchi (in alternativa al collettore) direttamente alla canna fumaria purché tra l’asse dei due imbocchi al camino stesso vi sia una distanza non minore di 250 mm.

Apparecchi di tipo B a tiraggio forzato e di tipo CI canali da fumo degli apparecchi di tipo B a tiraggio forzato e degli apparecchi di tipo C devono essere a tenuta dei prodotti della combustione e non devono essere di tipo corrugato, ed in oltre non devono presentare corrosioni o deterioramenti.

Scarico a parete degli apparecchi di tipo B e di tipo CNel caso gli apparecchi scarichino direttamente a parete i fumi non devono fuoriuscire dagli edifici nelle vicinanze di eventuali aperture quali finestre, porte finestre, aperture di ventilazione, ecc.

Scarico dei prodotti della combustione in camini o canne fumarieI camini (si intendono i condotti singoli) possono ricevere lo scarico di un solo apparecchio, è consentito lo scarico di due apparecchi ubicati nello stesso locale purché si rispettino le prescrizioni precedentemente descritte.Le canne fumarie collettive (si intendono i condotti utilizzati per lo scarico di più apparecchi ubicati su diversi piani) possono ricevere lo scarico di un solo apparecchio di tipo C per piano.Le C.C.R. (canne fumarie collettive ramificate) possono ricevere lo scarico di un solo apparecchio di tipo B a tiraggio naturale, tenendo presente che è consentito l’allaccio di un solo apparecchio per piano, che gli apparecchi allacciati devono avere una portata termica nominale che non differisca del 30% tra loro e che ad ogni canna fumaria è possibile allacciare al massimo 8 apparecchi ed il nono deve scaricare attraverso il condotto secondario, direttamente nel comignolo.

VERIFICA DELLA VENTILAZIONE

Nei locali in cui sono installati apparecchi a gas di cottura e/o a circuito di combustione aperto è necessario che siano presenti una o più aperture permanenti verso l’esterno e devono avere i seguenti requisiti:- Avere complessivamente una sezione libera di 5,16 cm² per ogni kW di portata termica;- Avere complessivamente una sezione libera di 5,16 cm² per ogni kW di portata termica dell’apparecchio con un minimo di 100

cm²;

Capitolo 15 - Impianti domestici preesistenti al 13 marzo 1990 - UNI 10738

Page 48: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

Rif. Norme: UNI 1073850

- Se praticate in parete devono avere delle griglie, reti metalliche o altro che proteggano le stesse aperture e che non riducano la sezione richiesta;

- Qualora siano praticate nella parte alta delle pareti o degli infissi devono essere maggiorate del 50%.

Per il calcolo del volume del locale di installazione può essere considerato anche il locale contiguo e comunicante senza interposizione di porte purché non sia adibito a camera da letto, non vi siano installati altri apparecchi a gas e che non sia un ambiente con pericolo di incendio.

Nei locali in cui sono installati apparecchi di tipo A non collegati ad un condotto di evacuazione dei prodotti della combustione devono essere presenti due aperture, ciascuna di sezione minima 100 cm², una in posizione alta e l’altra in posizione bassa. I locali contenenti apparecchi di tipo A non devono essere adibiti ad uso bagno, doccia o camera da letto.

I locali dove sono installati apparecchi di tipo C non sono soggetti a prescrizioni di ventilazione.

VERIFICA DELL’AERAZIONE

Nei locali in cui sono installati apparecchi di tipo A o di cottura non collegati ad un condotto di evacuazione dei prodotti della combustione deve essere garantita una idonea aerazione sia per lo smaltimento dei prodotti della combustione sia per evitare la formazione di miscele con tenore pericoloso di gas non combusto.

Nei locali in cui sono installati apparecchi di tipo A, oltre all’apertura di ventilazione, deve essere presente un’apertura di aerazione posizionata nella parte alta del locale e deve avere una sezione netta di almeno 100 cm².

Nei locali in cui sono installati solo apparecchi di cottura privi della cappa, l’aerazione del locale deve essere soddisfatta da almeno una delle seguenti prescrizioni:- Deve essere presente un’elettroventilatore applicato alla parete esterna o collegato ad un apposito condotto di scarico verso

l’esterno, da mettere in funzione durante il periodo di funzionamento dell’apparecchio di cottura;- Deve essere presente un foro, verso l’esterno, nella parte alta della parete di sezione netta non minore di 100 cm² (in alcuni casi

l’apertura di aerazione può coincidere con quella di ventilazione, in questi casi deve essere posizionata necessariamente nella parte alta del locale e deve avere una sezione non minore di 250 cm².

Capitolo 15Impianti domestici preesistenti al 13 marzo 1990 - UNI 10738

Page 49: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

51

CILINDRO

H = altezzad = diametro r = raggioC = circonferenza

Calcolo della circonferenza: C = 2 π x r

Calcolo della superficie laterale: S = 2 π x r x H

Calcolo del diametro:d = r x 2

Calcolo del raggio:r = d / 2

Calcolo del volume: V = π x r2 x H

PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO

H = altezzaA = lato A B = lato B

Calcolo dell’area della base: C = A x B

Calcolo dell’area del lato D: D = A x H

Calcolo dell’area del lato E:E = B x H

Calcolo del volume: V = C x H

Calcolo della superficie laterale: S = 2 x D + 2 x E

Capitolo 16Elementi di geometria

rd

C

H

HD

C

E

B

A

Page 50: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

FondamentaliSuppl.

52

Capitolo 17Unità di misura

UNITÀ DI MISURA DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

Il sistema internazionale di Unità di misura è il sistema di unità di misura definito ed approvato dalle Conferenze Generali dei Pesi e Misure ed è indicato con la sigla SI.Esso, sulla base di sette grandezze fondamentali e due supplementari, stabilisce le corrispondenti unità di misura.

Grandezza Nome Simbolo Lunghezza metro m Massa kilogrammo kg Tempo secondo s Corrente elettrica (intensità) ampere A Temperatura termodinamica kelvin K Intensità luminosa candela cd Quantità di sostanza mole mol Angolo piano radiante rad Angolo solido steradiante sr

Unità di misura derivate dal sistema internazionale SI Grandezza Unità SI Unità non SI

Area m2

ha (ettaro) a (ara) aq mile (miglio quadrato) ft2

in2

Volume capacità m3

yd3 ft3 in3

l (litro) gal (gallone) pint (pinta)

Velocità m/s

nodo mph (miglio per ora) km/h m/min Accelerazione m/s2 ft/s2

in/s2

Frequenza Hz (hertz)

Massa volumica kg/m3 oz/in3

kg/dm3 lb/ft3

Portata in volume m3/

gal/s l/s

s in3/s ft3/s

Forza peso N (newton) N = kg*m/s2

t (tonnellata) q (quintale) kgf (kiloforza) lb oz

Lavoro Energia J (joule) J = N*m

kgf*m CV*m kW*m cal BTU eV (elettronvolt)

Page 51: CENNI TECNICI E NORMATIVI · 2016-09-30 · CAPITOLO 4 - Classi!cazione e designazione dei materiali secondo UNI EN 5 Capitolo 1 Leggi e Norme di riferimento Quadro legislativo DECRETO

53

Capitolo 17 - Unità di misura

Grandezza Unità SI Unità non SI

Pressione e Tensione Pa (pascal) Pa = N/m2

Atm (atmosfera normale) At (atmosfera tecnica) Bar Torr mmhg kgf/m2 kgf/mm2

mH2O daN/mm2

Potenza W (watt) W = J / s

kgf*m/s CV (cavallo vapore) Potenziale elettrico V (volt) V = W/A Resistenza elettrica Ω (ohm) Ω = V/A

Temperatura K (Kelvin) °C (grado Celsius) °F (Fahrenheit)

°Re (Réaumur) °Rk (Rankine) Coefficiente di dilatazione lineare K-1

Quantità di calore Entalpia J (joule) Cal (grande caloria)

BTU (British thermal unit) Entalpia massica J/kg Flusso di calore W (watt) Flusso di calore areico W/m2 Coefficiente di trasmissione termica W/(m2*K) Conduttività termica W/(m2*K) Coefficiente di diffusione termica m2/s Capacità termica J/K

TAVOLE DI CONVERSIONE PER LE UNITÀ SI

1 kg(massa) = 1 kg 1 kg = 1 kg (massa) 1 kgf (forza o peso) = 9,80665 N 1 N = 0,101971 kgf (forza o peso) 1 atm (atm. normale) = 101325 Pa 1 Pa = 0,00000986923 atm (atm. normale) 1 at (atm. tecnica) = 98066,5 Pa 1 Pa = 0,0000101972 at (atm. tecnica) 1 kgf/cm2 = 98066,5 Pa 1 Pa = 0,0000101972 kgf/cm2

1 bar = 100000 Pa 1 Pa = 0,00001 bar 1 mm H2O = 9,80665 Pa 1 Pa = 0,101972 mm H2O 1 mm Hg = 133,322 Pa 1 Pa = 0,00750063 mm Hg 1 bar = 1,01972 kgf/cm2 1 kgf/cm2 = 0,980665 bar 1 m bar = 10,1982 mm H2O 1 mm H2O = 0,098665 m bar 1 km/h = 0,28 m/s 1 m/s = 3,6 km/h 1 kcal = 4186,8 J 1 J = 0,00023884 kcal 1 kf m = 9,80665 J 1 J = 0,101972 kf m 1 kWh = 3600000 J 1 J = 0,0000002777 kWh 1 kcal/h = 1,163 W 1 W = 0,859845 kcal/h 1 kcal = 4,1868 kJ 1 kJ = 0,238845 kcal 1 °C = 1 k 1 k = 1 °C