commerciale le società

Upload: miriam-isgro

Post on 06-Apr-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    1/88

    G.F. CAMPOBASSO

    DIRITTOCOMMERCIALE2DIRITTO DELLE

    SOCIETA4 Edizione

    1

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    2/88

    I. LE SOCIETA1. Il sistema legislativoI tipi di societ tra i quali i soggetti possono scegliere sono otto: Societ semplice Societ in nome collettivo Societ in accomandita semplice Societ per azioni

    Societ in accomandita per azioni Societ a responsabilit limitata Societ cooperativa Mutue assicuratrici

    A. LANOZIONEDISOCIET2. Il contratto di societSociet = con il contratto di societ due o pi persone conferiscono beni o servizi per lesercizioin comune di una attivit economica con lo scopo di dividerne gli utili. (art. 2247)

    Oggi le SRL e le SPA possono essere costituite anche con atto unilateraleIn generale, comunque, le societ si caratterizzano per:1. Conferimenti dei soci2. Esercizio in comunit di una attivit economica (scopo mezzo)3. Divisione degli utili

    3. I conferimenti= contributi dei soci alla formazione del capitale di rischioiniziale per lo svolgimento dellattivit diimpresa.

    essenziale che tutti i soci facciano o si obbligano a fare un conferimento che si esporr al rischio

    dimpresa.Oggetto del conferimento secondo lart. 2247 possono essere beni o serviziquindi denaro, beni innatura, prestazioni di attivit lavorativa (seppure non possibile in tutte le societ). Si applica allesociet di persone e dopo la riforma del 2003 nelle societ a responsabilit limitata. Mentre per lesociet per azioni ha espressamente stabilito che non possono formare oggetto di conferimento leprestazioni dopera o di servizio.

    4. Patrimonio sociale e capitale socialeILPATRIMONIOSOCIALE= complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi della societ (attivit e passivit)

    Esso (o meglio lattivo di bilancio) costituisce la garanzia principale o esclusiva (con responsabilitlimitata) dei creditori della societ.

    ILCAPITALESOCIALE= valore in danaro dei conferimenti allatto costitutivo.

    Il CS un valore storico e non cambia nel corso della vita della societ. Ha funzione:

    Vincolistica

    una voce che vincola i valori dellattivo = garanzia patrimoniale supplementare.Esso sar stabilmente destinato allattivit sociale e non sar distribuibile.

    OrganizzativaEsso organizzativo nel senso che rilevante nel verificare se la societ ha conseguito utili operdite.

    2

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    3/88

    Funge anche da base di misurazione di alcune fondamentali situazioni soggettive di carattereamministrativo (diritto di voto) o patrimoniale (partecipazione agli utili) in quanto i dirittispettano in modo proporzionale alle quote conferite

    5. Lesercizio in comune di attivit economica [scopo mezzo delle societ]= oggetto sociale = attivit con la quale la societ creer gli utili da distribuire (scopo-mezzo)Lattivit deve essere: Iscritta nellatto costitutivo e pu essere modificata in base alle norme sulle modificazioni di

    tale atto Produttiva = attivit condotta con metodo economico e finalizzata alla produzione o allo

    scambio di beni e servizi godimento dei beni conferiti dai soci >> disciplina sulla comunione (aggressione dei creditori

    personali anche sulla cosa comune)NB! quindi societ di mero godimento vietate ma godimento + att. produttiva consentite!

    --> le societ immobiliari di comodo (locazione a terzi di immobili) sono quindi vietate

    societ immobiliari che gestiscono residence (si attivit produttiva)6. Societ e impresa. Le societ occasionali.7. Societ tra professionisti.Come gi visto i professionisti intellettuali, pur svolgendo attivit economica, non svolgono ai fini dilegge attivit dimpresa. Ma possono costituirsi in societ??

    No, vi sono alcune norme: 2229 C.c.: carattere rigorosamentepersonale dellattivit intellettuale.

    ente impersonale come la societ

    lgg 1815/1939: se pi professionisti si uniscono allora studio legale, tecnico,commerciale, contabile amministrativo o tributario con i nomi dei consociati nelladenominazione dellufficio.

    Comunque, oggi le societ tra professionisti assumono sempre pi carattere imprenditoriale e sinecessita di una nuova legge sulle societ tra professionisti.

    (segue) La societ tra avvocati.In deroga a tale principio vi la disciplina delle societ tra avvocati .Le societ tra avvocati:

    hanno per oggetto lesercizio in comune della attivit professionale di rappresentanza,difesa e assistenza svolta dai propri soci

    si applicano le norme sulla SNC se non diversamente disposto applicazione norme deontologiche degli avvocati. Non soggetta a fallimento

    Inoltre, per valorizzare il carattere personale della professione: Lamministrazione non pu essere affidata ai terzi Il cliente pu chiedere lassistenza da un particolare socio

    3

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    4/88

    Il socio e i soci incaricati dal cliente (e non tutti) sono personalmente e illimitatamenteresponsabili per lattivit professionale svolta in esecuzione dellincarico + patrimonio dellasocietoppure tutta la societ se si omesso di comunicare il socio assistente il cliente

    Esistono forme di societ tra professionisti che sono ammesse (cio lecite e valide) perch nonhanno come oggetto sociale lesercizio della professione:

    1. societ di mezzi = acquisto e gestione in comune di beni strumentali per lesercizioindividuale delle professioni

    2. societ di servizi imprenditoriali = professione + servizi di carattere imprenditoriale(es. societ di ingegneria = progettazione + realizzazione e vendita impianti industriali)

    8. Lo scopo f ine delle societLo scopo fine della societ pu essere diverso:

    Lucrativo= conseguire utili (lucro oggettivo) e dividerli tra i soci (lucro soggettivo)Scopo tipico affidato dal legislatore a societ di persone e societ di capitali

    MutualisticoScopo perseguito dalle societ cooperative: fornire ai singoli soci un vantaggio patrimonialediretto che pu consistere in un risparmio di spesa o in una maggior remunerazione del lavorodei soci nella cooperativa.Necessario metodo economico per la realizzazione di scopi economici.

    Consorti leTutti i tipi di societ tranne la societ semplice possono realizzare lo scopo consortile.Metodo economico per la realizzazione di uno scopo economico degli imprenditori quali minoricosti o maggiori ricavi.Non devono perseguire scopo di lucro in senso proprio.

    Queste sono le tre categorie fondamentali degli scopi della societ che sempre perseguono unrisultato economico a favore esclusivo dei soci.

    9. (segue) Societ ed associazioni. L impresa sociale.Vi sono norme eccezionali che prevedono societ Senza scopo di lucro

    Previste per legge (legislazione speciale quindi) hanno scopi esclusivamente pubblici oincompatibili con la causa economica (es. societ di gestione dei mercati regolamentati distrumenti finanziari) ONLUS!!!Oggi si stanno riducendo.

    10. Societ e comunione11. (segue) Societ e comunione d impresa12. (segue) L impresa coniugale

    B. TIP IDISOCIET1. Nozione. Classif icazioni.I tipi di societ tra i quali i soggetti possono scegliere sono otto:

    Societ semplice Societ in nome collettivo Societ in accomandita semplice Societ per azioni

    Societ in accomandita per azioni Societ a responsabilit limitata Societ cooperativa Mutue assicuratrici

    4

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    5/88

    Si possono classificare in vari modi:

    In base allo scopo:> societ semplice se attivit non commerciale>> SNC se attivit commerciale

    Volendo si possono con apposite clausole (cd clausole atipiche), non incompatibili con il modelloscelto, disegnare un assetto organizzativo diverso da quello impostato dal legislatore.Non possibile creare societ di tipo diverso da quelle indicate dal codice = No societ atipiche

    15. La soggettivit delle societ di persone.16. Tipi di societ ed autonomia privata.17. Contratto di societ ed organizzazione.II. LA SOCIETA SEMPLICE. LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO.

    A. LESOCIETDI PERSONE1. Le societ di persone.2. Latto cost itut ivo. Forma e contenuto.3. Societ di fatto. Societ occulta.4. La societ apparente.5. La partecipazione degl i incapaci.6. Partecipazione di societ in societ di persone.7. L inval idi t della soc iet.B. LORDINAMENTOPATRIMONIALE8 . I confer imen ti9 . La d isc ip l ina dei conferiment i10. Il socio dopera11. Patrimonio sociale e capitale sociale.12. La partecipazione dei soci agli uti l i e alle perdite.13. La responsabil it dei soci per le obbligazioni sociali.14. Responsabil it della societ e responsabil it dei soci.15. I creditori personali del socio.

    6

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    7/88

    C. LATTIVITSOCIALE16. Modello legale e modell i statutari.17. Lamministrazione della societ.18. Amministrazione e rappresentanza19. I soci amministratori.20. I soci non amministratori.21. Il problema dell amministratore estraneo.22. Il divieto di concorrenza.23. Le modif iche dell atto c ostitutivo.24. metodo collegiale e principio maggioritario.D. SCIOGLIMENTODELSINGOLORAPPORTOSOCIALE25. Scioglimento del singolo rapporto e scioglimento della societ.26. La morte del socio.27.Il recesso.28. Lesclusione.29. La l iquidazione della quota.E. SCIOGLIMENTODELLASOCIET30. Le cause di scioglimento.31. La societ in stato di l iquidazione.32. Il procedimento di l iquidazione.33. Lestinzione della societ.34. Il fal l imento della societ estinta.

    III. LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE7

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    8/88

    1. Nozione e caratteri distintivi disciplinata dagli art. 2313 2324.

    La SAS si basa su norme della SNC ma in pratica anticipa leggermente la disciplina delle societ di

    capitali. Essa lunica che permette lesercizio dellimpresa commerciale con la distinzione dei soci.Si caratterizza per la presenza di due categorie di soci:a. Soci accomandatari

    Rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni socialib. Soci accomandanti

    Rispondono1 solamente della quota conferita (= solo obbligo di eseguire i conferimentipromessi) + divieto di immistione.

    2. La costituzione della societ. La ragione sociale.Latto costitutivo deve essere iscritto nel registro delle imprese pena irregolarit della SAS.

    Latto costitutivo: Deve indicare soci accomandanti e accomandatari Deve indicare la ragione sociale nella quale deve essere indicato il nome di almeno uno dei soci

    accomandatari e lindicazione SAS.NB se viene iscritto nome accomandante --> stessa disciplina accomandatario ma senzaamministrazione, diventa solo illimitatamente e solidalmente responsabile per le obbligazionisociali.

    3. I soci accomandanti e l amministrazione della societ.Divieto di immistione Art. 2420:> no responsabilit per loperazione = no violazione divieto

    I soci accomandanti partecipano con gli accomandatari alla nomina e alla revoca degliamministratori che deve avere il consenso unanime dei soci accomandatari + maggioranza delcapitale dei soci accomandanti.

    I soci accomandanti possono partecipare allattivit dimprese limitatamente a: Procure speciali per singoli affari (v. sopra) Prestare opera allinterno della societ sotto la direzione degli amministratori Dare autorizzazioni e pareri su determinate operazioni se latto costitutivo lo

    consente.

    Comunque i soci accomandanti hanno diritto a: Comunicazione annuale del bilancio

    1 Significa che rischiano soltanto la quota conferita

    8

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    9/88

    Controllo dellesattezza del bilancio consultando libri e documenti societari Approvare il bilancio se inteso come atto di controllo e non di gestione.

    4. Il divieto di immistione5. Il trasferimento della partecipazione sociale.Il trasferimento della partecipazione diverso a seconda del tipo di soci: Accomandatari = consenso unanime tra vivi, consenso anche degli eredise mortis causa (SNC)

    Accomandanti = maggioranza del capitale sociale tra vivi, salvo diversa disposizione;liberamente trasferibile senza consenso dei soci se mortis causa.

    6. Lo scioglimento della societOltre alle cause di scioglimento della SNC la societ si pu sciogliere se viene meno una delle duecategorie di soci e non viene ripristinata nel termine di 6 mesi.Se mancano accomandatari --> accomandanti nominano provvisorio con sola ordinariaamministrazione che risponde limitatamente alla quota conferita.

    La chiusura e la cancellazione sono uguali alla SNC; se vi sono creditori rimasti insoddisfattipotranno far valere i loro crediti sulla quota di liquidazione (da eccesso di attivit) degliaccomandatiti.

    7. La societ in accomandita irregolareRimane la distinzione tra soci accomandanti e accomandatari.I soci accomandanti rispondono limitatamente alla propria quota salvo che abbiano partecipatoalle operazioni sociali

    --> non si possono compiere operazioni nemmeno con procura, altrimenti resp. Illimitata.Per il resto valgono le regole della SNC irregolare.

    IV. LA SOCIETA PER AZIONI1. Nozione e caratteri essenziali

    La SPA caratterizzata dal fatto che:a. risponde per le obbligazioni sociali solo con il patrimonio socialeb. la partecipazione sociale rappresentata da azioni

    I suoi caratteri essenziali sono:a. Personalit giuridica

    La SPA un soggetto distinto dalle persone fisiche e gode perci di una piena e perfettaautonomia patrimoniale.

    b. Responsabil it l imitata dei sociLa societ risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.Nella societ per azioni i soci e tutti i soci non assumono alcuna responsabilit personale,neppure sussidiaria, per le obbligazioni sociali; di queste risponde soltanto la societ con il suopatrimonio. I soci sono obbligati solo ad eseguire i conferimenti promessi. RIFORMA dirittosocietario 2003 anche quando tutte le azioni sono concentrate nelle mani di un unico socio.

    c. Organizzazione corporativaVi sono tre organi con autonome funzioni:

    Assemblea Cda Collegio sindacaleLe decisioni sono prese a maggioranza dellassemblea in base alle quote detenute.

    9

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    10/88

    Ma autonomia amministratori per gestire blocco attivit impresa

    d. Quote rappresentate da azioni volont di rendere pi flessibile e duttile la normativa sulla spa

    4. Societ per azioni e modelli societari.

    A. LACOSTITUZIONE5. Il procedimento.Si compone di 2 fasi fondamentali:

    6. La stipulazione dell atto costitutivo.La stipulazione dellatto costitutivo pu avvenire:

    Simultaneamente

    Atto costitutivo stipulato e sottoscritto integralmente immediatamente Per pubblica sottoscrizione

    Si raccoglie tra il pubblico il capitale iniziale sulla base di un programma propostodai promotori. (raramente utilizzato per complessit)

    7. Latto costitutivo: forma e contenuto.La societ per azioni pu costituirsi per CONTRATTO e dopo la riforma del 2003 anche per ATTOUNILATERALE.

    Deve essere redatto con atto pubblico pena la nullit

    Deve indicare (art. 2328)1. Generalit soci, promotori e azioni loro assegnate

    10

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    11/88

    2. Denominazione (regole antitrust + SPA) e comune dove posta la sededella societ e le eventuali sedi secondarie

    3. Oggetto sociale = attivit che si vuole svolgere4. Ammontare capitale sottoscritto e versato5. Numero e valore nominale azioni e loro modalit di circolazione

    6. Valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura7. Norme di ripartizione degli utili (se si modifica quella di legge)8. Benefici a soci fondatori o promotori (max 10% utili per 5 anni)9. Sistema di rappresentazione, numero e poteri amministratori e chi ha la

    rappresentanza10.Numero di componenti del collegio sindacale11.Nomina dei primi amministratori, sindaci e soggetto che esercita controllo

    contabile12. Importo globale di spese di start-up13.Durata della societ (si pu stabilire a tempo indeterminato, recessione

    entro un anno dalla costituzione)

    Lo STATUTO, redatto accanto allatto costitutivo, indica le regole di funzionamento della societ ed considerato parte integrante dellatto costitutivo --> atto pubblico.8. Le condizioni per la costituzione.Le CONDIZIONI per la costituzione sono:

    Capitale non inferiore a 120.000 (tranne leggi speciali) Sottoscrizione integrale del capitale sociale Versamento in banca del 25 % dei conferimenti in danaro (tutti se unilaterale)

    >> C/c vincolato fino a iscrizione rientro in possesso entro 90 gg Che sussistano le altre condizioni richieste da leggi speciali

    9. Gli effetti della stipulazione dell atto costitutivo10. Il controllo notari le11. L iscrizione nel registro delle imprese1. Deposito da parte del notaio entro 20gg allufficio del registro amministratori sanzioni

    pecuniarie e pu farlo ogni socio a spese della societ.

    2. Controllo di legalit (conformit alle leggi) del notaio delladempimento delle condizioni stabilitedalla legge per la costituzione

    3. Controllo della documentazione da parte dellUfficio delle imprese4. Iscrizione nel registro con acquisto della personalit giuridica e viene ad esistenza

    NB! per gli atti compiuti tra la stipulazione e liscrizione i soci fondatori / promotori sonoillimitatamente e solidalmente responsabili verso i terzi.La societ creata si accolla solo le spese necessarieper la costituzione ma non la responsabilit.

    NB!! non consentita lemissione di azione prima delliscrizione nel registro delle imprese salvoquelle costitute per pubblica costituzione. Le azioni emesse non sono comunque nulle.

    12. Le operazioni compiute prima dell iscrizione13. La null it delle societ per azioniPrima delliscrizione: cause di nullit uguali a quelle della disciplina generale dei contratti

    11

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    12/88

    Dopo liscrizione: le cause di nullit sono 3: No atto pubblico Illiceit delloggetto sociale Mancanza di ogni indicazione della denominazione della societ o conferimenti o

    ammontare CS o oggetto sociale

    La dichiarazione di nullit: non pregiudica lefficacia degli atti compiuti in nome della societdopo liscrizione

    nel registro delle imprese i soci non sono liberati dallobbligo dei conferimenti sino a quando i creditori sociali

    non sono soddisfatti. Opera solo per il futuro e determina lo scioglimento della societ

    >> liquidatori nominati direttamente dal tribunale

    sanabile : la nullit non pu essere dichiarata quando la causa stata rimossa e ditale eliminazione stata data pubblicit nel registro delle imprese

    Come nel diritto privato la dichiarazione di nullit imprescrittibile e esercitabile da chiunque viabbia interesse.

    B. LASOCIETPERAZIONIUNIPERSONALE . I PATRIMONIDESTINATI.14. La societ per azioni unipersonale possibile con la riforma del 2003. Essa prevede che:a. consentita la costituzione della SPA con atto unilaterale di un unico socio fondatore.b. risponde di regola il patrimonio sociale con alcune eccezioni

    Ci sono norme particolari per: Costituzione : lunico socio risponde in solido prima delliscrizione nel registro delle imprese.

    Conferimenti: lunico socio deve versare integralmente i versamenti in denaro. Se viene menopluralit di soci deve versare anche gli altri conferimenti entro 90 gg --> resp. illimitata Trasparenza : negli atti e nella corrispondenza indicare che c un unico socio + dati anagrafici

    unico socio nel registro delle imprese Rapporti societ e socio : le operazioni a favore del socio sono opponibili a terzi solo se

    risultano dal libro delle adunanze o da atto scritto con data anteriore certa prima delpignoramento.

    Eccezioni: oggettive e formali che comportano responsabilit illimitata del socio nel periodo incui detiene tutte le azioni; le eccezioni sono causate da:

    o no versamento integraleo fino a attuazione specifica pubblicit SPA unipersonale.

    La illimitata responsabilit si sana appena si adempie.15 . I patrimoni destinatiPatrimoni destinati = patrimoni destinati ad un singolo affare per limitare rischio di un settore.

    Ci sono 2 tipi di patrimoni destinati:a. Patrimoni destinati a uno specifico affare entro il 10% del patrimonio netto, salvo attivit che si

    basano su leggi speciali

    Deliberato dal CDA a maggioranza dei suoi componenti Deliberazione iscritta nel registro delle imprese e verbalizzata da un notaio

    D effetti dopo 60 gg da iscrizione Indicazione dellaffare e se si emettono titoli relativi allaffare (+ assemblea di chi

    sottoscrive gli eventuali titoli)

    12

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    13/88

    Devono essere tenuti separatamente libri e scritture contabili per il patrimonio destinato Alla fine dellaffare --> rendiconto finale nel registro delle imprese. Se creditori insoddisfatti --> liquidazione del patrimonio destinato entro 3 mesi.

    Il patrimonio destinato separato dal resto del patrimonio e non aggredibile dai creditorisalvo che per i proventi destinati alla societ se gli atti compiuti per laffare rechino espressa

    menzione del vincolo di destinazione (destinati cio al singolo affare).

    b. Stipulare con terzi un contratto di finanziamento con rimborso da utili derivanti dallaffarestesso. Indicazione degli elementi delloperazione con specificazione beni strumentali, parte

    coperta dal finanziamento o dalla societ, garanzia per il rimborso di una parte delfinanziamento.

    > funzione vincolistica ed organizzativa

    Nella disciplina dei conferimenti vi sono 2 obbiettivi:1. garantire che i conferimenti vengano realmente acquisiti2. garantire che il valore loro assegnato sia veritiero (no prestazioni dopera ad es.)

    19. I conferimenti in danaroArt. 2342:I conferimenti devono essere eseguiti in danaro se latto costitutivo non prevede diversamente.Alla sottoscrizione dellatto costitutivo deve essere versato presso una banca almeno il 25% deiconferimenti in danaro o intero ammontare nel caso di societ unipersonale.

    Per i versamenti dovuti gli amministratori possono richiamarli a loro piacimento.Se vengono trasferite azioni non interamente liberate, lobbligo di conferimenti cade sia sul socioattuale che sullalienante entro 3 anni dalliscrizione del trasferimento nel libro dei soci.

    13

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    14/88

    Se il socio che non esegue il pagamento: non ha diritto al voto si offrono le azioni agli altri soci in proporzione alle quote di partecipazioni e per un

    valore non inferiore ai conferimenti ancora dovuti vendita a mezzo banca o intermediario finanziario esclusione del socio trattenendo ci che gi versato + risarcimento danni nuova circolazione entro lesercizio annullamento azioni oppure si procede con la normale azione giudiziaria.

    20. I conferimenti diversi dal danaro.Non possono formare oggetto di servizi le prestazioni di opera o di servizi(art. 2342 c.5)

    >> difficile valutazione necessario che CS sia effettivo

    Beni in natura e crediti: stesse norme SNC e le azioni sono interamente liberate con i conferimenti.I conferimenti devono essere contestuali alla sottoscrizione.I conferimenti non possono prevedere cose generiche, future o altrui.

    Diritti di godimento: sono ammessiBeni immateriali: sono ammessi, come prestazione di dare (es. brevetti)

    21. La valutazione.La VALUTAZIONE dei beni in natura deve essere veritiera e oggettiva.

    >> stima di un perito nominato dal tribunale che deve assegnare un valore almeno pariaquello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e leventualesovrapprezzo.

    Entro 6 mesi gli amministratori devono controllare la valutazione e possono e procederealla revisione della stima (le azioni collegate diventano inalienabili). si vincolano i soci ad effettuare a favore della societ prestazioni che non formanoconferimento + elemento personalistico (qualit del socio che le esegue)

    Le azioni con incorporate le prestazioni accessorie sono nominative e non trasferibili senza ilconsenso degli amministratori.

    Gli obblighi possono essere modificati con il consenso di tutti i soci.

    V. LE AZIONI1. Nozione e caratteriAzioni = quote di partecipazione dei soci nella SPA.Esse sono omogenee, standardizzate e liberamente trasferibili.In particolare le azioni sono: di identico ammontare

    attribuiscono identici diritti>> distinte e autonome anche quando sono in mano alla stessa persona

    indivisibili>> se intestate a pi persone --> rappresentante comune

    circolano similarmente ai titoli i credito nominativi

    A. AZIONIECAPITALESOCIALE.2. Il valore delle azioni.Le azioni rappresentano unidentica frazione del capitale sociale nominale [identico ammontare]Le azioni possono essere:a.

    con valore nominaleSono insensibili alle variazioni patrimoniali della societ.Il valore pu essere modificato solo a causa di modificazione dellatto costitutivo con unfrazionamento o raggruppamento di azioni che va a modificare il valore nominale

    b. senza valore nominalelo statuto indica solo capitale sociale e numero di azioni.La partecipazione sar espressa non in numero dazioni ma in una % del numero di azioniemesse.

    Le azioni possono assumere vari valori:A. VALOREDEMISSIONE

    In nessun caso il valore complessivo dei conferimenti pu essere inferiore allammontare del

    capitale sociale da dire che a conferimenti uguali corrispondono uguali azioni.Le azioni possono essere emesse: complessivamenteper un valore inferiore a quello dichiarato sopra la pari [valore reale > valore nominale];

    obbligatoria con esclusione diritto dopzione degli azionisti su nuova emissioneB. VALOREDIBILANCIO

    = patrimonio netto / n azioniC. VALOREDIMERCATO

    = prezzo di scambio delle azioni --> da quotazione se quotata, + rappres. del valore reale

    Il pacchetto azionario ha un proprio specifico valore di solito notevolmente superiore a quellodelle azioni che lo compongono --> disciplina particolare3. L indivisibil it delle azioni

    15

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    16/88

    4. Frazionamento e raggruppamento delle azioniB. LAPARTECIPAZIONE AZIONARIA .5. Luguaglianza dei diritt iD IRITTIDELL AZIONISTA

    Ogni azione costituisce una partecipazione sociale e attribuisce diritti e poteri: Di natura amministrativa (es. diritto di voto, di impugnazione delibere) Di natura patrimoniale (es. diritto agli utili e quota di liquidazione) Di natura patrimoniale e amministrativa insieme (es. diritto di opzione)

    Art. 2348: le azioni conferiscono ai loro possessori uguali diritti.Tale uguaglianza pu essere:

    Relativa : si possono creare categorie di azioni fornite da diritti diversi. Oggettiva : si hanno alcuni diritti indipendentemente dal numero di azioni possedute

    ma per il solo fatto di essere azionisti (diritto di partecipazione allassemblea). Disuguaglianza soggettiva : una quota di partecipazione pi ampia attribuisce al

    possessore di tale quota maggiori diritti e in particolare capacit di controllo>> chi rischia di pi ha pi potere

    se c poteri pubblici: indipendentemente da azioni, maggiori poteri (es. veto)

    6. Unit ed autonomia delle partecipazioni azionarie.7. Le categorie speciali di azioni

    Si creano nella creazione dello statuto o in una modificazione dello stesso.Esse comportano mutamenti a livello organizzativo: Si creano assemblee speciali che funzionano:

    Se quotate: con disciplina azionisti di risparmio + rappresentante az. speciali Se non quotate: con disciplina assemblea straordinaria

    Se lassemblea generale pregiudica i diritti delle azioni speciali --> approvata anchedallassemblea speciale>> sacrificio interessi speciali a quelli generali interesse di gruppo x le azioni speciali singoli

    Diritt i amministrativi [diritto di voto] No azioni con diritto di voto plurimo Si azioni senza diritto di voto Si azioni con diritto di voto limitato a certi argomenti

    Si azioni con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioniPer le SPA chiuse sono ammessi:a. Il voto limitato in una misura massimab. Il voto scalare (es. fino al 10%, un azione un voto, dal 10 al 20 un voto ogni 2 azioni)

    Diritt i patrimonialia. Azioni privilegiate= privilegio nella distribuzione degli utili e rimborso del capitale alla

    liquidazione e anche nella partecipazione alle perdite.

    Possono essere modellate a seconda delle esigenza ma sempre divieto di patto leonino.b. Azioni correlate= diritti patrimoniali correlati ai risultati della SPA in un determinato settore.

    Lo statuto deve indicare chiaramente i criteri di individuazione dei risultati del settore.NB. Ai possessori di azioni correlati non possono essere corrisposti dividendi superiori agli utilirisultanti dallattivit generale dellimpresa. [tutela creditori sociali]

    16

    No + di CS

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    17/88

    8. Il contenuto della partecipazione azionaria.9. Le azioni di risparmioLe azioni di risparmio offrono limitati poteri amministrativi + diritti patrimoniali come le privilegiate.Possono essere emesse solo da societ le cui azioni ordinarie sono quotate

    azioni senza voto emesse da SPA chiuse perch in azioni dirisparmio devono necessariamente avere alcuni privilegi patrimoniali

    Non possono superare del CS insieme alle azioni a voto limitati (v. sopra).

    Le azioni di risparmio: Diritti amministrativi: no diritto di voto e collegati (intervento e impugnazione) nelle assemblee

    ordinarie e straordinarie; si convocazione assemblea perch cmq soci. Diritti patrimoniali: azioni privilegiate con privilegi minimi indicati dallatto costitutivo.

    Organizzazione : si basa su: Assemblea speciale

    delibera su decisioni di quella generale che pregiudicano i diritti degli az. di risparmio

    Rappresentante comunediritto di impugnazione e di assistere alle assemblee generali ( azionista di risparmio)e tutela interessi azionisti di risparmio

    10. Le azioni a favore dei prestatori di lavoroDerivano sempre da delibera con assemblea straordinaria. Possono essere

    Gratuite= assegnazione straordinaria di utili ai dipendenti con emissione gratuita A pagamento= si limita diritto dopzione azionisti e si offrono ai dipendenti Strumenti finanziari partecipativi = norme particolari per lesercizio dei diritti e

    trasferimento degli stessi

    11. Le azioni di godimento.12. Gli Strumenti f inanziari partecipativi.Gli strumenti finanziari partecipativi si configurano a met strada tra obbligazioni e azioni.

    Non vanno ad aumentare il CS ma il patrimonio della societ.

    La disciplina prevede che: No diritto di voto (o solo su argomenti indicati) ma diritti amm.vi (es. partecip. in assemblea) Possono essere acquisiti con conferimenti di vario titolo tra cui la prestazione dopera / servizi Lo statuto indica le varie modalit demissione, i diritti che conferiscono, le sanzioni in caso

    dinadempimento e la legge di circolazione se consentito

    >> ampia autonomia ed elasticit lasciate allautonomia privataSono uno strumento per reperire facilmente capitali e si possono adattare al mercato a secondadelle esigenze --> elasticit voluta dal legislatore

    C. LACIRCOLAZIONE DELLEAZIONI.13. I t itol i azionariI titoli azionari sono i documenti che rappresentano le azioni e ne consentono il trasferimento.

    Possono essere o no emessi nelle SPA chiuse: qualit di socio da iscrizione nel libro dei soci

    trasferimento con disciplina della cessione del contrattoPer le SPA quotate o le cui azioni o obbligazioni sono diffuse in modo rilevante sul mercato nonesistono pi i titoli --> gestione accentrata dematerializzata (solo registrazioni contabili)

    17

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    18/88

    Le azioni sono titoli di credito emessi in base ad un determinato rapporto causale.

    Le azioni oggi devono essere nominative, salvo le azioni di risparmio e quelle emesse da Sicav chepossono essere nominative o al portatore se interamente liberate.

    Azioni nominative --> disciplina generale dei titoli di credito nominativi [doppia annotazione]Azioni al portatore --> disciplina generale dei titoli di credito al portatore [consegna]

    I vincoli sulle azioniLe azioni possono essere costituite in usufrutto o in pegno e quindi sottoponibili a sequestro epignoramento.In questo caso: Diritti amministrativi

    diritto di voto: allusufruttuario o creditore pignoratizio ma in modo da non ledere gliinteressi del socio risarcimento danni

    diritti diversi dal voto: esercizio disgiunto tranne che sequestro, esercizio da parte delcustode

    Diritto dopzioneSpetta al socio che deve provvedere al versamento delle somme necessarie entro 3 gg dallascadenza dellesercizio alienazione con banca o SIMSe laumento gratuito le nuove azioni sono sottoposte a pegno, usufrutto e sequestro.

    Azioni non interamente liberateCon pegno il socio deve versare il restante il creditore pignoratizio fa vendere a banca o SIMCon usufrutto versa lusufruttuario ma viene rimborsato alla termine dellusufrutto.

    I l imiti al la circolazione delle azioniI limiti sono diversa natura:1. Limiti legali

    La libera trasferibilit limitata dalla legge per:a. Le azioni liberate con conferimenti diversi dal denaro 1a del controllo della valutazioneb. Le azioni con prestazioni accessorie senza il consenso del CDA

    2. Limiti convenzionaliLa libera trasferibilit pu anche essere limitata da accordi intercorsi tra i soci.Tali accordi sono i cd sindacati di blocco. Essi: hanno lo scopo di evitare lingresso a terzi non graditi. vincolano solo le parti contraenti (= inopponibili a terzi)

    >> la vendita comunque valida; linadempiente risarcir gli altri contraenti

    3. Limiti statutariLa libera trasferibilit pu anche essere limitata da norme contenute nello statuto.Si inseriscono nellatto costitutivo clausole che acquistano efficacia reale e che possono essereopponibili ai terzi non graditi.Lo statuto pu anche vietare la circolazione delle azioni per un periodo non superiore ai 5 anni.Esistono diversi tipi di clausole:

    Clausole di prelazionePrima di vendere le azioni bisogna offrirle ai soci e di preferirli ai terzi a parit dicondizioni. inefficacia del trasferimento --> riscatto dellazione da parte dei soci dal terzo

    Clausole di gradimento

    Due sottocategorie di clausole che prevedono il trasferimento se Possesso di determinati requisiti da parte dellacquirente Consenso di un organo sociale(quasi sempre CDA) [cd di mero gradimento]

    Se rifiuto acquisto da parte della societ o recesso dellalienante.

    18

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    19/88

    Contestate perch abuso da parte del controllo verso i soci di minoranza. Clausole di riscatto

    Le azioni possono essere riscattate dalla societ al verificarsi di determinati eventi.Valore si determina da disciplina del recesso e, se la societ a riscattare, anchequella sulle azioni proprie.

    Tali clausole possono essere inserite o tolte con approvazione dellassemblea straordinaria; a chiera in disaccordo viene riconosciuto il diritto di recesso.

    Operazioni su azioni proprieSono operazioni pericolose perch minano lintegrit del CS, per i diritti amministrativi falsati e peril mercato dei titoli (es. evitare scalata).

    Sono 3 le situazioni regolate:1. Sottoscrizione

    In nessun caso la societ pu sottoscrivere proprie azioni salvo lesercizio del diritto di opzionesu azioni gi detenute dalla societ.

    Questo divieto agisce sia in caso di sottoscrizione diretta o da parte di terzi per conto dellasociet. chi ha sottoscritto deve liberare le azioni:sottoscrizione diretta >> amministratori o soci fondatori / promotori, salvo provino di essere

    esenti da colpesottoscrizione indiretta >> terzo considerato sottoscrittore per conto proprio ma risponde in

    solido con amministratori per la liberazione dellazione.

    2. AcquistoCi sono 4 condizioni:

    a. Somme utilizzate non superiore a utili distribuibili e riserve disponibilib. Le azioni da acquistare devono essere interamente liberate

    c. Autorizzazione specifica dellassemblea ordinariad. Non superiore a 1/10 del CS tenendo conto anche delle azioni delle controllate. azioni vendute entro un anno e annullamento in mancanza di tale vendita

    3. Altre operazioniQuando lacquisto funzionale alla riduzione del CS non sono applicabili limitazioni.La SPA non pu concedere prestiti o garanzie a favore di soci o terzi per la sottoscrizione diazioni proprie.La SPA non pu accettare azioni proprie in garanzia.

    Le azioni sociali detenute dalla societ: Hanno diritti amministrativi sterilizzati (no diritto di voto ma conteggio nel quorum) Gli utili spettano proporzionalmente alle altre azioni Il diritto dopzione spetta proporzionalmente alle altre azioni salvo lautorizzazione

    dellassemblea e le condizioni per lacquisto di azioni proprie Non possono essere liberamente utilizzate dagli amministratori senza

    lautorizzazione dellassemblea per qualsiasi operazione.

    D. LEOPERAZIONIDELLASOCIETSULLEPROPRIEAZIONI.Si ha lo stesso problema delle azioni proprie quando due imprese acquistano una dallaltra eviceversa azioni con lo scopo di aumentare il CS in modo illusorio.

    20. Sottoscrizione vietato alle societ di costituire o di aumentare il capitale mediante reciproca sottoscrizione diazioni, anche per tramite di societ fiduciarie o di interposta persona. (Art. 2360)

    19

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    20/88

    Per la sottoscrizione di azioni della societ controllante, sono previste le stesse condizioni perlacquisto di azioni proprie (Art. 2359 Quinquies).

    Se vi comunque acquisto le azioni sono imputate agli amministratori che non dimostrino diessere esenti da colpe o dal terzo che le ha sottoscritte.

    21. AcquistoEsso ammissibile senza limiti:a) Quando non esiste un rapporto di controllob) Se lincrocio tra controllante e controllate si considera cmq attribuibile alla controllante

    Diversamente assoggettato alle stesse condizioni dellacquisto di azioni proprie + no diritto divoto della controllata nella controllante.Se si violano tali condizioni si ha la vendita entro un anno e, in mancanza di questa, lannullamentodelle azioni da parte della controllante con rimborso alla controllata del loro valore.

    Se le SPA sono quotate:a) Lincrocio non pu superare il 2%

    b) Se una non quotate, la quotata pu detenere il 10% della non quotataSe si eccedono tali limiti, no diritto di voto per parte in eccedenza + vendita entro un anno; sequesta non avviene, no diritto di voto per lintera partecipazione.

    delibere impugnabili.

    NB in questo caso si possono utilizzare tutti i soldi voluti (no utili distribuibili e riserve) perch ilpericolo di annacquamento del capitale limitato dalle % di partecipazione.

    22. Altre operazioni.

    VI. LE PARTECIPAZIONI RILEVANTI. I GRUPPI DI SOCIETA.A. LE PARTECIPAZIONI RILEVANTI1. L informazione sulle partecipazioni ri levanti.Lindividuazione dei principali azionisti di una societ non a volte di facile individuazione perch il

    libro dei soci: Indica lintestatario formale e non il possessore dellazione Viene aggiornato solo nel caso di esercizio dei diritti sociali

    Tale problema risulta maggiormente evidente nelle SPAQ --> norme sulla trasparenza .Lart.120 del TUF prevede lobbligo di comunicazione alle partecipate e alla CONSOB per:

    1. tutti coloro che detengono il 2% del CS di una SPAQ2. le SPAQ che detengono partecipazioni del 10% in SPA non quotate3. quando si raggiungono 5, 7.5, 10 e poi di 5 in 5 e qnd si scende al di sotto di qst e del 2.NB! nel calcolo delle % computano solo le azioni o quote con diritto di voto ( azioni di

    risparmio)

    LA CONSOB determina quando comunicare anche la presenza di strumenti finanziari partecipativi.Se non si attiene alle norme della CONSOB sono previste delle sanzioni:

    pecuniarie di soppressione del voto per le azioni o strumenti finanziari non comunicati.--> se si vota cmq la delibera impugnabile se il voto determinante

    20

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    21/88

    Vi sono norme sulla trasparenza anche per SPA non quotate di partecipazioni in societ diinteresse pubblico quali:

    societ bancarie --> comunic. Banca dItalia societ di assicurazione --> comunic. ISVAP societ di intermediazione mobiliare, di gestione del risparmio e di investimento a

    capitale variabile --> comunic. CONSOB2. Acquisto di partecipazioni rilevanti in SPAQPrima: per ottenere il controllo di una societ si poteva accordarsi con il principale azionista (no

    premio di maggioranza ai piccoli azionisti), lanciare un OPA (offerta pubblica di acquisto)ostile o rastrellare azioni con lanonimato (aumento quotazione).

    Oggi: massima trasparenza nel passaggio di propriet di pacchetti di controllo per permettere atutti gli azionisti di godere del premio di maggioranza.

    Sono stati introdotti 2 principi cardine:a) OPA obbligatoria per il trasferimento del pacchetto di controllob) Sia che lOPA sia obbligatoria sia facoltativa deve svolgersi con determinate

    regole di comportamento.a) OPA obbligatoriaI casi in cui lOPA obbligatoria sono 2:

    1. OPA successiva totalitariaChiunque acquisti a titolo oneroso venga a detenere una quota del 30 % di azioni cheattribuiscono diritto di voto nelle delibere riguardanti nomina di amministratori e organo dicontrollo, deve obbligatoriamente promuovere unOPA sulla totalit delle azioni.

    --> Si consente agli az. di minoranza di uscire dalla societ con il cambiamentodellazionista di controllo.

    --> il prezzo da pagare agli az. di minoranza la media tra prezzo medio di mercatodellultimo anno e quello pi elevato pagato fuori borsa

    --> al posto di lanciare unOPA totalitaria si pu lanciare unOPA preventiva cheporti ad ottenere una partecipazione superiore al 30%

    LOPA preventiva facoltativa e pu essere totale (100% azioni) o parziale (almeno il 60%)--> si fissa liberamente il prezzo delle azioni

    NB lOPA preventiva parziale devessere autorizzata dalla CONSOB e dagli az. di minoranza OPA successiva totalitaria

    2. OPA residuale

    Chiunque detiene pi del 90 % di azioni tenuto a lanciare unOPA sulla totalit delleazioni al prezzo fissato dalla CONSOB se non ripristina entro 120 gg un flottante sufficientead assicurare il regolare andamento delle azioni.

    --> si consente agli azionisti di minoranza di uscire a un prezzo equo quando lasociet ormai saldamente in mano a un gruppo di controllo.

    Chi cmq detiene il 98 % delle azioni deve acquistare coattivamente il restante ad un prezzofissato dal tribunale [cd Acquisto coattivo]

    Se si viola lobbligo di OPA: Il diritto di voto non pu essere esercitato per lintera partecipazione

    Le azioni eccedenti il 30 o 90 % devono essere alienate entro 12 mesi3. Le offerte pubbliche di acquisto e di scambio.21

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    22/88

    Regole di comportamento nelle OPAOPA = una proposta irrevocabilerivolta a parit di condizionia tutti i titolari dei prodotti che ne

    formano oggetto.

    LOPA si svolge sotto il controllo della CONSOB che pu anche sospendere o far decadere lOPA.Per lanciare unOPA ci sono varie fasi:a) Documento di of ferta

    Bisogna dare preventiva comunicazione alla CONSOB della volont di lanciare unOPAallegando un documento dofferta con le informazioni necessarie.Il documento viene poi inviato anche alla societ target che obbligata a diffonderne uncomunicato con i dati utili riguardanti lofferta.b) Accettazion i dell offertaPossono essere raccolte dallofferente o da intermediari indicati, sempre con trasparenza

    c ) D ifesa dal lOPAGli amministratori devono astenersi da compiere operazioni che contrastino lOPA salvo chelassemblea rimuova questo divieto con la maggioranza del 30% del CS.

    --> lancio di unOPA concorrente da una societ amica (cavaliere bianco) e rialzi varid) Chiusura del l OPAA scadenza lofferta diventa irrevocabile se si raggiunge il quantitativo minimo indicato neldocumento. Se si eccede bisogna vedere cosa prevedeva il documento.

    4. Limiti al l assunzione di partecipazioni ri levanti.5. Le partecipazioni modif icative dell oggetto sociale.Le partecipazioni a responsabil it i l l imitata.6. Le partecipazioni reciprocheB. I GRUPPI DI SOCIET1. Il fenomeno di gruppo. I problemiGruppo di societ = insieme di societ formalmente autonome ed indipendenti ma assoggettate ad

    una direzione unitaria.

    = ad ununica impresa dal punto di vista economico vi sono pi imprese dalpunto di vista giuridico.

    I gruppi sono largamente diffusi per i vantaggi economici ottenibili ed necessaria una specificadisciplina che:

    a) Assicuri linfo sui collegamenti di gruppo e sullandamento economico del gruppob) Eviti che intrecci di partecipazioni alterino lintegrit della capogruppoc) Eviti che le decisioni delle societ figlie ispirate dallinteresse di gruppopregiudichino le

    aspettative dei soci e dei terzi di quella societ.

    Nel sistema italiano disciplinato il controllo societario e lattivit di direzione e coordinamento.

    2. Societ controllate e direzione unitaria.Societ controllata = societ posta sotto li n f lu en za dom inan t e di unaltra societ che ne

    indirizza lattivit nel senso voluto

    22

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    23/88

    Collegata = societ posta sotto linfluenza notevole (20% o 10% in SPAQ)

    Il controllo pu essere di varie forme:1. Controllo di diritto

    Si dispone della maggioranza dei voti esercitabili nellassemblea ordinaria (nomina CDA) sia inmodo diretto che indiretto (voti di controllate, fiduciarie e di interposta persona)

    2. Controllo di fattoSi dispone di una quantit di voti sufficiente per avere uninfluenza dominante nellassemblea.

    3. Controllo derivante da vincoli contrattuali (economico)Si dispone di un particolare vincolo contrattuale che pongono la controllata in una situazione dioggettiva dipendenza economica.

    Per la presenza di un gruppo bisogna presumere lesercizio dellattivit di direzione e controllo.Art. 2497 sexies. Si presume, salvo prova contraria, che lattivit di direzione e coordinamento disociet sia esercitata dalla societ o ente che:

    a. rediga il consolidato

    b. controlli le societc. risulti da un contratto con le societ medesime o da clausole dei loro statuti.

    3. Disciplina dei gruppiPubblicit istituita una apposita sezione del registro delle imprese nel quale sono iscritte le societ cheesercitano attivit di direzione e coordinamento (D&C) e le loro controllate.

    Gli amministratori delle controllate hanno il dovere di procedere a tale iscrizione e di indicare nellacorrispondenza la soggezione alla societ con D&C

    responsabili dei danni di soci o terzi per la mancata conoscenza di tali fatti

    Vi lobbligo di redazione del bilancio consolidato di gruppo che evidenzia landamento economicodel gruppo considerato come unit.

    NB! divieto di sottoscrizione e azioni della controllante da parte della controllata per pi del 10%.

    ResponsabilitPur restando la formale indipendenza giuridica e quindi la responsabilit va posta lattenzione sulleoperazioni fatte nellinteresse di gruppo ma che pregiudicano linteresse della singola societ.Art. 2497 Le societ o gli enti che, esercitando attivit di D&C violano i principi di corretta gestionesocietaria e imprenditoriale delle societ controllate, sono d i r e t t amen te r e s pon s ab i l i neiconfronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditivit [socio] e per la lesione

    cagionata allintegrit del patrimonio sociale[creditore].Il socio e il creditore sociale lesi dalla violazione dei principi di corretta gestione devono primarifarsi sulla loro societ e poi sulla capogruppo

    --> il danno va valutato a fronte dellinsieme dei vantaggi compensativi derivantidallappartenenza al gruppo e nn della singola operazione

    --> in solido con la capogruppo rispondono coloro che abbiano preso parte al fato lesivo ecoloro che ne abbiano consapevolmente tratto beneficio

    ATT! c danno solo se si viola la corretta gestione!

    Art. 2497 ter Le decisioni delle societ soggette ad attivit di D&C, quando da queste influenzate,devono essere analiticamente motivate e recare puntuale indicazioni delle ragioni e degli interessila cui valutazione ha inciso sulla decisione.

    23

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    24/88

    --> gli amministratori motivano la loro decisione per provare che sono esenti da colpe eevitare la responsabilit nei loro confronti

    Nei finanziamenti infragruppo si applica la disciplina per i finanziamenti da parte dei soci nella SRLquando sarebbe necessario o ragionevole un aumento di CS

    --> postergazione nel rimborso = tutela dei creditori

    Recesso riconosciuto ai soci della societ soggetta a D&C quando vi siano eventi riguardanti lacapogruppo che cambiano le condizioni di rischio nelle controllate.

    Art. 2497 quater. Il socio di societ soggetta ad attivit di D&C pu recedere: quando la societ con D&C delibera una trasformazione del suo scopo

    sociale o un cambiamento delloggetto tale da laterare in modo sensibile e diretto lecondizioni economiche e patrimoniali della controllata

    quando il socio ha esercitato nei confronti della capogruppo azione di responsabilit e abbia ottenuta la sentenza di condanna esecutiva; in tal caso il diritto di

    recesso pu essere esercitato solo per lintera partecipazione allinizio e alla cessazione dellattivit di D&C se derivano alterazione dellecondizioni di rischio dellinvestimento e non venga promossa unOPA.

    11. Il gruppo insolventeNon c disciplina se una societ facente parte del gruppo fallisce.Si pu far riferimento allamministrazione straordinaria dei grandi gruppi insolventi:

    Gli amministratori delle societ che hanno abusato di D&C rispondono in solido con gliamministratori della societ fallita per i danni cagionati alla societ stessa.

    = gli amministratori della capogruppo sono coinvolti nella responsabilit degliamministratori delle societ dominate per i danni derivanti dalle direttive di gruppo

    12. Le lettere di Patronage

    VII. LASSEMBLEA.1. Gli organi della S.p.a.In ogni SPA ci sono tre distinti organi:

    pu essere portato a 180 giorni in caso di imprese con bilancio consolidato ocon particolari esigenze (va motivata la dilazione)

    La convocazione pu avvenire: Per istanza degli amministratori Per istanza del collegio sindacale

    Per istanza di tanti soci che rappresentino almeno il 10% (o minore se prevista nello statuto)del capitale sociale e indichino le materie su cui discutere (art. 2367) non possono inserire argomenti su cui si pu deliberare solo su proposta del CDA ordinata con decreto dal tribunale dopo aver sentito lorgano amministrativo elorgano di controllo che ingiustificatamente non lhanno convocata.

    Nelle societ quotate poi oggi previsto che i soci che rappresentano almeno un quarantesimo delcapitale possono chiedere lintegrazione dellordine del giorno di unassemblea gi convocata.(legge 262/2005). N la convocazione n lintegrazione dellordine del giorno su richiesta dellaminoranza sono per ammesse per gli argomenti sui quali lassemblea deve deliberare su propostadegli amministratori.

    Procedura di convocazione

    26

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    27/88

    Lassemblea convocata nel comune dove ha sede la societ o se diversamente disposto dallostatuto (art. 2363).Lavviso di convocazione:

    Pu essere pubblicato nella G.U. 15 giorni prima dellassemblea Pu essere pubblicato in un quotidiano 15 giorni prima se lo statuto lo prevede

    Pu essere portato a conoscenza dei soci con mezzi che ne garantiscano la prova(es. raccomandata con ricevuta di ritorno) 8 gg prima dellassemblea per le societchiuse il cui statuto lo preveda

    Deve contenere giorno, ora, data e ordine del giorno (=questultimo contiene lematerie da trattare, delimita le competenze di quellassemblea e impedisce dideliberare su ulteriori e diversi argomenti). Sono tuttavia consentite le deliberestrettamente consequenziali ed accessorie.

    Nelle stesse forme dellavviso di convocazione, per le societ quotate, viene pubblicatolintegrazione dellordine del giorno su richiesta della minoranza, che deve avvenire almeno 10giorni prima di quello fissato per lassemblea.

    Lassemblea totalitaria: pur in assenza di convocazione (o di convocazione nelle forme di legge),lassemblea regolarmente costituita quando rappresentato:

    = 100% Capitale Sociale (con diritto di intervento) + maggioranza degli organi amministrativi e di controllo + il rappresentante comune degli azionisti di risparmio e delle obbligazioni. ognuno dei soci pu dichiarare di non essere informato e impedire la deliberazione.

    4. Costituzione dell assemblea. Validit delle deliberazioni.Nella costituzione dellassemblea abbiamo 2 tipi di quorum: Quorum costitutivo

    Necessario perch lassemblea sia regolarmente costituita.Nel suo compito non si calcolano le azioni senza diritto di voto ma si computano quelle condiritto di voto sospeso (es. azioni proprie e socio moroso)

    Quorum deliberativoNecessario perch una deliberazione sia approvata.Non sono computate nemmeno quelle con diritto di voto sospeso.

    A seconda del tipo di assemblea e della convocazione abbiamo diversi quorum costitutivi edeliberativi:1. Assemblea ordinaria

    a. In prima convocazioneQuorum costitutivo: almeno del CS con diritto di votoQuorum deliberativo: 50% + 1 delle azioni presenti

    b. In seconda convocazioneQuorum costitutivo: nessuno = sempre costituita validamenteQuorum deliberativo: 50% + 1 delle azioni presenti

    2. Assemblea straordinaria per SPA che non fanno ricorso a capitale di rischioa. In prima convocazione

    Quorum costitutivo e deliberativo: 50% + 1 del CS2 con diritto di votob. In seconda convocazione

    Quorum costitutivo: pi di 1/3 del CSQuorum deliberativo: 2/3 delle azioni presenti

    2del CS dei presenti --> maggior rigidit

    27

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    28/88

    c. Eccezioni:Per delibere di particolare importanza (cambiamento oggetto sociale, trasferimentodella sede allestero) comunque richiesto come quorum deliberativo pi di 1/3 del CSPer escludere il diritto dopzione richiesto come quorum deliberativo 50% +1 del CS.

    3. Assemblea straordinaria per SPA che fanno ricorso al mercato dei capitalia. In prima convocazione

    Quorum costitutivo: almeno del CS con diritto di voto (come AS di SPA chiusa)Quorum deliberativo: 2/3 delle azioni presenti

    b. In seconda convocazioneQuorum costitutivo: pi di 1/3 del CS (come AS di SPA chiusa) importante per impugnazione

    Lo statuto28

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    29/88

    Lo statuto pu: modificare solo in aumento le maggioranze previste per legge

    >> no per approvazione del bilancio e per la nomina o revoca delle cariche sociali stabilire norme speciali per la nomina alle cariche sociali prevedere convocazioni successive alle quali si applicano quelle della seconda convocazione

    >> per SPA aperte in AS dopo la II convocazione, il quorum costitutivo si abbassa a1/5 del CS mentre il deliberativo non cambia 2/3.

    Tipo dassemblea Quorum costitutivo Quorum deliberativo

    AO di Ia convocazione del Capitale sociale 50% +1 del CS presente

    AO di IIa convocazione Nessuno 50% + 1 del CS presente

    SPA CHIUSE:

    AS di Ia

    convocazioneAlmeno del Capitale sociale 50% + 1 del CS della SPA

    SPA CHIUSE:AS di IIa convocazione Almeno 1/3 del Capitale sociale 2/3 del CS presente

    SPA CHIUSE:Eccezioni

    Pi di 1/3 del CS della SPA perdelibere di particolare imp.;Pi di CS della SPA perescludere il diritto dopzione

    SPA APERTE:AS di Ia convocazione Almeno del Capitale sociale

    2/3 del CS presente(differenza con chiuse)

    SPA APERTE:

    AS di IIa convocazioneAlmeno 1/3 del Capitale sociale 2/3 del CS presente

    SPA APERTE:Eccezioni

    Pi di CS della SPA perescludere il diritto dopzione

    6. Il diritto di intervento. Il diritto di voto.Art. 2370: Possono intervenire allassemblea gli azionisti cui spetta lesercizio del diritto di voto3.

    Art. 2352: Possono intervenire allassemblea i soggetti che pur non essendo soci hanno il diritto divoto (creditore pignoratizio e usufruttuario).

    Non sono pi obbligatori ma possono essere previsti dallo statuto con termini liberi per le SPAchiuse o non superiori ai 2gg per le SPA aperte:

    il deposito preventivo delle azioni presso la sede della societ>> aggiornamento del libro dei soci

    il divieto di ritiro anticipato delle azoni

    3 Basta una serie continua di girate per legittimare il diritto di voto

    29

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    30/88

    Lo statuto pu inoltre prevedere la possibilit di voto telematico o per corrispondenza, nelle SPAaperte le modalit di tali esercizi sono regolate dalla CONSOB.

    7. La rappresentanza in assembleaEsistono due discipline:1. APPLICABILEATUTTELE SPA

    La delega deve: Essere conferita per iscritto Contenere il nome del rappresentante e di un suo eventuale sostituto sempre revocabile fino al giorno precedente lassemblea Opera solo per singole assemblee (in tutte le sue convocazioni) salvo si abbia una

    procura generale o una procura data ad un proprio dipendente non della societ.La rappresentanza non pu essere data a organi amministrativi, di controllo o dipendentidella societ esercizio di voto senza correlato investimento e a favore del gruppo dicomando. Pu essere conferita solo per le singole assemblee.

    Limitazioni numeriche Ogni rappresentante non pu rappresentare: Pi di 20 soci nelle SPA chiuse Pi di 50, 100, 200 soci nelle SPA chiuse a seconda delle dimensioni del CS

    Nonostante queste norme esiste ancora oggi il fenomeno di rastrellamento da parte dei gruppidi comando di deleghe; forse era meglio fare in modo che i piccoli azionisti rilasciassero ledeleghe in modo consapevolegrazie ad una informazione preventiva (cm USA).

    2. APPLICABILESOLOALLE SPA APERTEINALTERNATIVA ( RIFORMA 1998 SPAQUOTATE)Sono previsti due nuovi istituti rispetto allaltra disciplina:

    a. Sollecitazione= richiesta di deleghe di voto da parte di un soggetto che richiedono ladesione a

    specifiche proposte di voto.Il committente deve avere almeno l1% delle azioni con diritto di voto da almeno 6 mesie deve obbligatoriamente affidarsi ad un intermediario professionale.

    Il contenuto del modulo di delega e del prospetto di proposta di voto sono determinatidalla CONSOB.

    b. Raccolta di deleghe= richiesta di deleghe di voto da parte di una associazione di azionisti nei confronti deipropri associati.Gli associati possono comunque non conferire la delega e indicare come dovr essereesercitato il proprio voto.

    - Regole comuni: La CONSOB stabilisce regole di trasparenza e correttezza per questi istituti inmodo da consentire una decisione consapevoleda parte dellazionista.8. Limiti al l esercizio del voto. Il confl itto d interessi.Art. 2373 La deliberazione approvata con il voto determinante di soci che abbiano, per contoproprio o di terzi, un interesse in conflitto con quello della societ impugnabile qualora possarecarle danno.

    Abbiamo una delibera impugnabile a causa di conflitto dinteressi se: Il socio in conflitto ha votato (pu astenersi) basta potenzialit.

    30

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    31/88

    La delibera adottata col voto del socio in conflitto di interessi annullabile se intercorrono duecondizioni:

    a. prova di resistenza = il voto stato determinanteb. danno potenziale = la delibera pu danneggiare la societ.

    Lart. 2373, comma II presenta anche due ipotesi tipiche di conflitto dinteressi: Gli amministratori non possono votare nelle deliberazioni riguardanti la loro responsabilit in questo caso vieta addirittura il voto impugnabilit

    Negli abusi della maggioranza a danno della minoranza non per invocabile lart. 2373.In questi casi (es. aumento CS a pagamento per far diminuire quota azionisti di minoranza), lagiurisprudenza ha affermato che:

    Le delibere prese con lo solo scopo di danneggiare i singoli soci sono annullabili. difficile comunque dar prova di un danno specifico

    9. I s indacati d i voto.Patt i parasocial i (o sindacati di voto) = due o pi soci si accordano circa le modalitdellesercizio del diritto di voto in modo da decidere uinivocamente previo confronto; la decisionepresa nel confronto vincola tutti gli aderenti al patto anche se dissenzienti.

    I sindacati di voto possono essere: Occasionali Permanenti. In questo caso si dividono in :

    A tempo determinato (max 5 anni e rinnovabili in SPA chiuse;max 3 anni in SPA aperte4)

    A tempo indeterminato (recesso con preavviso di 6 mesi Spa quotate 180 giorni) Riguardare tutte le delibere Riguardare solo alcune delibere (es. nomina amministratori).

    Allinterno del patto parasociale si pu decidere a maggioranza o allunanimit ma, tale decisione,vincola comunque tutti gli aderenti al sindacato di voto.

    VANTAGGI: I sindacati di voto consentono di dare stabilit di indirizzo alla condotta della societma svuotano anche di significativit sostanziale5 il procedimento assembleare in quanto le decisionisi prendono al di fuori dellassemblea e non necessariamente con la maggioranza di capitale (lamaggioranza dei soci sindacati infatti basterebbe). Danno un indirizzo unitario allazione dei socisindacati.

    PERICOLI: cristallizzano il gruppo di controllo, il procedimento assembleare viene rispettato soloformalmente.

    EFFETTI: Il voto effettuato in violazione del patto parasociale comunque valido ma il socio dovrrisarcire il danno agli altri soci.

    il patto funziona solo tra le parti e non vincola assolutamente la societ

    Ambito di applicazione: Il regime di pubblicit previsto per le societ con azionariato diffuso ediverso fra quotate e non quotate. Societ non quotate che non fanno ricorso al capitale di rischio

    Nessun regime di pubblicit

    4 Si applicano anche a patti di semplice consultazione; nelle SPA chiuse i limiti non si applicano a patti di collaborazionenella produzione con altre societ e in patti relativi a controllate per intero5 Formalmente infatti dal punto di vista assembleare non cambia nulla. Sono comunque richiesti gli stessi quorum.

    31

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    32/88

    Per le societ non quotate che fanno ricorso al capitale di rischioComunicazione dei patti parasociali allinizio dellassemblea e trascrizione nel verbale

    impugnabilit se voti determinanti e sospensione diritto di voto degli aderenti al patto Societ quotate

    I sindacati di voto devono essere:

    Comunicati alla CONSOB Depositati nel registro delle imprese Pubblicati per estratto sulla stampa quotidiana

    impugnabilit se voti determinanti, nullit dei patti e sospensione del diritto di voto.

    10. Le deliberazioni assembleari invalide.Le deliberazioni sono invalide sostanzialmente per due motivi:A. Violazione delle norme che regolano il procedimento assembleare nullit|

    alto grado di soggettivit = incertezza >> riforma del 2003

    La riforma del 2003 elimina la categoria delle delibere inesistenti:A. DELIBEREANNULLABILI[ART. 2377]Sono annullabili tutte le deliberazioni che non sono prese in conformit della legge o dello statuto.

    Possono sicuramente dar vita ad annullabilit:

    a. La partecipazione allassemblea di persone non legittimate se la loro partecipazione eradeterminante per la costituzione dellassemblea

    b. Linvalidit di singoli voti o il loro errato conteggio se determinanti per raggiungere lamaggioranza

    c. Incompletezza o inesattezza del verbale se impedisce di fatto laccertamento del contenuto,degli effetti e della validit della delibera

    I soggetti legittimati allazione di annullabilit (cd impugnativa) della delibera sono:> hanno effetto immediato se rimane in carica almeno del CDA

    prorogatio fino a accettazione della nomina da parte dei nuoviB. Revoca da parte dellassemblea (risarcimento se no giusta causa)C. MorteD. Decadenza (scadenza) dellufficio o sopravvenute cause di ineleggibilit

    Proroghe impossibili In questi 3 casi non si pu fare la prorogatio; 3 ipotesi (art. 2386):A. se rimangono pi di CDA

    Non si nominano di nuovi ma si continua cos con una delibera approvatadal consiglio sindacale [cd cooptazione]

    B. se rimangono meno di CDAsi convoca lassemblea e si nominano di nuovi e questi scadono insieme aquelli in carica allatto della nomina

    C. se non rimane nessunoil collegio sindacale deve convocare con urgenza lassemblea perricostituire lorgano amministrativo.Nel frattempo il collegio sindacale compie gli atti di gestione ordinaria.

    Sono valide le clausole che se cadono alcuni amministratori cadono tutti; in questo caso i superstiti

    (ancora per poco!) convocano lassemblea.La nomina e la revoca degli amministratori da iscrivere sul registro delle imprese.

    5 . Compenso. Di vie ti .Art. 2389, compensi degli amministratori:I compensi spettanti ai membri del CDA e del comitato esecutivo sono stabiliti allatto della nominao dallassemblea.Essi possono essere costituiti in tutto o in parte da partecipazioni agli utili o da stock options.

    >> delibera dellAS per eliminare diritto dopzione ai sociIl compenso: per particolari cariche (amm. delegato) determinato dal CDA col parere del Collegio Sindacale

    pu essere fissato in misura generale per tutti gli amministratori se previsto dallo statuto.Art. 2390, divieto di concorrenza:Gli amministratori non possono assumere la qualit di soci illimitatamente responsabili in societconcorrenti, n esercitare unattivit concorrente per conto proprio o di terzi, n essereamministratori o direttori generali in altre societ salvo autorizzazione dellassemblea.

    >> concessa anche anticipatamente da clausola nellatto costitutivo

    Pena Linosservanza porta alle revoca dal mandato e al risarcimento degli eventuali danninaturalmente.

    6. Il consiglio di amministrazioneIl consiglio damministrazione svolge la sua attivit collegialmente.Tale attivit coordinata dal PRESIDENTE, il quale:

    > responsabilit solo in culpa vigilandi = devono risarcire ma hanno diritto diregresso sullamministratore che ha compiuto il danno

    Responsabilit solidale

    Gli amministratori sono solidalmente responsabili tra loro tranne nel casoin cui, lamministratore esente da colpe :a. abbia fatto notare il suo dissenso nel libro delle adunanze e deliberazione del CDA

    37

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    38/88

    b. dia immediata notizia del suo dissenso al presidente del collegio sindacale.

    Lart. 2381, 3comma, pone a carico degli amministratori senza delega specifici obblighi:a. valutare sulla base della relazione degli organi delegati il generale andamento

    della gestioneb. valutare, sempre sulla base delle info ricevute, ladeguatezza dellassetto

    organizzativo, amministrativo e contabile della societ.c. Esaminare, quando elaborati, i piani strategici, industriali e finanziari della societ.

    La legge impone agli amministratori di agire in modo informato e di adempiere ai propri obblighicon la diligenza del buon professionista.

    Esercizio dellazione []Deliberata dallassemblea ordinaria (poca tutela delle minoranze, comunque decisione dellamaggioranza e quindi degli stessi che hanno nominato gli amm.), anche se in liquidazione. Essa:

    o comporta la cessazione degli amministratori se approvata da + di 1/5 Capitale Sociale espressa delibera

    o pu essere esercitata entro 5 anni dalla cessazione della carica dellamministratore solo reintegrazione del patrimonio, non risarcimento danno subito dai soci ( societ)la societ deve quindi essere chiamata in giudizio; i soci ricorrenti si vedranno rimborsatedalla societ solo le spese giudiziarie (vantaggi per la societ che la danneggiata).

    RIFORMA 2005 In base allart. 2393-bis modificato dalla Legge 262/2005 lazione sociale diresponsabilit contro gli amministratori (nonch contro i sindaci e i direttori generali) pu esserepromossa anche dagli azionisti di minoranza, cos superando leventuale inerzia del gruppo dicomando. I soci che assumono liniziativa devono rappresentare almeno il 20% del capitale socialeo la diversa misura prevista nello statuto comunque non superiore ad un terzo.Societ che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: sufficiente lazione promossa dai sociche rappresentano 1/40 del capitale sociale o la percentuale pi bassa prevista dallo statuto.

    Responsabilit verso i creditori socialiArt. 2394 Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per linosservanza degli obblighiinerenti alla conservazione dellintegrit del patrimonio sociale.Lazione pu essere proposta quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimentodei loro crediti.

    Lazione pu essere quindi esercitata se:a. gli amministratori sono inosservanti degli obblighi inerenti alla conservazione dellintegritdel Patrimonio Sociale

    38

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    39/88

    b. lazione pu essere proposta ai creditori solo quando il patrimonio sociale risultainsufficiente al soddisfacimento dei loro crediti. ( no danno)

    Onere probatorio: i creditori che agiscono in giudizio non sono tenuti a provare il dolo o la colpadegli amministratori. Lazione diretta ed autonoma (non surrogatoria di quella della societ) e

    quindi il risarcimento danni andr ai creditori per limporto del credito che non hanno riscosso.Lazione dei creditori si prescrive in 5 anni.

    Di solito interferenze con azione della societ: di solito vi azione di responsabilit della societ seil patrimonio sociale viene ridotto cos tanto; i creditori sociali non possono pi richiedere ilrisarcimento ( doppio!) e non possono interferire salvo la possibilit di azione revocatoria (se cisono gli estremi) nel caso vi sia la transazione (patteggiamento) tra societ ed amministratori.

    Lazione pu essere esercitata solo dal curatore fallimentare se la SPA in fallimento.

    11. Responsabil it verso i singoli soci o terziResponsabilit verso i sociArt. 2395 Le disposizioni precedenti non pregiudicano il danno spettante al socio o al terzo chesono stati direttamente danneggiati da atti colposi o dolosi degli amministratori.

    Devono ricorrere i 2 presupposti:a. nesso di causalit (danno diretto) danno indiretto come meno utili distribuitib. compimento da parte degli amministratori di un illecito nellesercizio del loro ufficioes. bilancio falso che induce i soci ad un aumento di CS a prezzo eccessivo.

    Danno diretto ogni atto di depauperamento del patrimonio sociale, dovuto ad illeciti degliamministratori.

    Onere probatorio Il socio o il terzo che agiscono in responsabilit contro gli amministratori

    devono comunque provare che esiste un nesso causale diretto tra il dannosubito e lillecito degli amministratori. Spetta dunque al socio provare dolo ecolpa degli amministratori.

    Prescrizione Lazione va esercitata entro 5 anni dal compimento dellatto che ha pregiudicato ilsocio o il terzo.

    12. I direttori generaliDirettori generali = lavoratori subordinati dellimpresa con compiti di alta gestione. Sono nominatidallassemblea o dal consiglio di amministrazione per disposizioni dello statuto.

    In base allart 2396 essi hanno:

    a. Responsabilit penali uguali a quelle degli amministratorib. Responsabilit civili nei loro compiti se nominati dallassemblea o dallatto costitutivo

    La loro nomina non spoglia gli amministratori dei relativi poteri di gestione e rappresentanza.Nelle societ quotate hanno ruoli specifici: attestano atti e comunicazioni previste dalla leggecontenenti info sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria. Hanno come gliamministratori responsabilit civili e penali. Sono responsabili nei confronti della societ, deicreditori sociali, verso i singoli soci ed i terzi.

    13. Gli amministratori di fatto.Nozione soggetto, privo della veste formale di amministratore per la mancanza di nominaassembleare, che di fatto si ingerisce sistematicamente nella direzione dellimpresa sociale:impartisce istruzioni agli amministratori, ne condiziona le scelte operative, tratta con i terzi.

    39

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    40/88

    azionista di comando: Sono paragonati agli amministratori legali per le norme diresponsabilit penale.

    IX. IL COLLEGIO SINDACALE. CONTROLLO CONTABILE.A. IL COLLEGIO S INDACALE1. PremessaIl collegio sindacale lorgano di control lo interno della SPA nel sistema tradizionale, confunzioni di vigilanza sullamministrazione della societ.Con il tempo la legislazione che lo riguarda si evoluta cercando di renderlo il pi indipendentepossibile e vi sono grosse differenze tra SPA quotate e non.

    1942: composizione semirigida dellorgano (3/5 membri), limitata competenza professionale,nomina assembleare, scarsa incisivit dei poteri1974: invariato. Introduzione, per le societ quotate, di un controllo esterno = societ di revisione1992: istituzione apposito registro dei revisori contabili1998: modificata la disciplina del collegio sindacale. Il controllo contabile passa alle soc. direvisione2003 definiti i requisiti di professionalit e indipendenza dei sindaci2005: parzialmente riformata la composizione del collegio sindacale, dei requisiti dei sindaci erafforzato i poteri dellorgano.

    2. Composizione. Nomina. Cessazione.Composizione Art. 2397 Il collegio sindacale delle societ con azioni non quotate si compone di

    3 o 5 membri effettivi, soci o non soci. Devono inoltre essere nominati duesindaci supplenti.

    societ quotate rimane il limite minimo di 3 ma quello massimo derogabile dallo statuto

    Nomina I sindaci sono nominati da: atto costitutivo (i primi) assemblea ordinaria (art. 2400)

    nelle SPAQ almeno 1 dalla minoranza; se il CS ha + di 3 allora almeno 2 da Stato o enti pubblici se lo prevede la legge o lo statuto

    Riforma 2005 siccome i sindaci erano nominati dagli stesso organo che nominava gliamministratori si aveva scarsa funzionalit del collegio sindacale (controllanti = controllati).Con la riforma la situazione MUTATA solo per le SOCIETA QUOTATE dove un membro effettivodel collegio sindacale deve essere nominato dai soci di minoranza con le modalit fissate dallaConsob.

    a. Requisiti di professionalitSPA: Almeno un sindaco effettivo ed un supplente devono essere iscritti nel registro dei revisoricontabili6; gli altri, se non iscritti devono essere scelti tra gli albi professionali del ministerodella giustizia o fra i professori universitari i ruolo in materie economico-giuridiche.SPAQ: i requisiti sono fissati con regolamento del Ministero della Giustizia (148 Tuf)

    b. Cause di ineleggibilit

    Non possono essere sindaci:6 Possono iscriversi nel registro dei revisori contabili persone fisichecon requisiti di professionalit e chehanno passato un esame + societcon oggetto la revisione

    40

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    41/88

    a. Parenti e affini entro il IV grado degli amministratori e gli amministratori stessib. Coloro legati alla SPA con un rapporto da lavoro o da un rapporto continuativo di

    consulenza o di prestazione dopera retribuita no indipendenzac. Tutte le cause di ineleggibilit degli amministratorid. Le cause previste dallo statuto

    I sindaci: hanno diritto ad un compenso predeterminato dallo statuto o dallassemblea allatto della

    nomina per lintera durata del loro esercizio rimangono in carica per 3 esercizi (scadono al momento dellapprovazione del bilancio)

    rimangono in carica sino alla nomina dei nuovi e sono rieleggibili

    sono revocati per giusta causa con delibera approvata dal tribunale restano in carica decadono per cause di ineleggibilit o cancellazione dal registro dei revisori e se si disertano

    2 riunioni del CDA, comitato esecutivo o CS in un esercizio. Sostituzione: in caso di morte, rinuncia o decadenza di un sindaco subentrano

    automaticamente i supplenti in ordine di et.

    Pubblicit: la nomina e la cessazione devono essere iscritti nel registro delle imprese entro30 gg, a cura del CDA nel registro delle imprese3. Il controllo sull amministrazione.Funzione primaria, anche se non esclusiva, del collegio sindacale quella di controllo.

    Art 2403. Il collegio sindacale vigila sullosservanza della legge e dello statuto sul rispetto dei principi di corretta amministrazione sulladeguatezza del sistema organizzativo, amministrativo e contabile della SPA.

    Il collegio sindacale svolge anche il controllo contabile se e solo se previsto dallo statuto nelleSPA chiuse che non devono redigere il consolidato >> CS composto da tutti revisoriCaratteri del controllo Il controllo del collegio sindacale Globale = riguarda attivit CDA e assemblea >> diritto di intervento e

    impugnativa in riunioni.e Sintetico = analitico se le circostanze lo richiedono

    I sindaci hanno ampi poteri: possono procedere, anche individualmente in qualsiasi momento ad atti di ispezione e controllo pu chiedere agli amministratori (collegialmente) notizie, anche su controllate, su andamento

    operazioni o su determinati affari si scambiano informazioni con i soggetti incaricati del controllo contabile (anche SPA) si scambiano info con collegio sindacale delle controllate/controllanti possono promuovere collegialmente il controllo giudiziario se sospetto gravi irregolarit

    Nelle SPAQ, inoltre: gli amministratori devono comunicare ogni 3 mesi sullattivit svolta e tempestivamente sulle

    operazioni pi importanti bisogna denunciare le irregolarit alla CONSOB la CONSOB pu attivare un controllo giudiziario sullattivit dei sindaci stessi.

    Un potere importante del collegio sindacale quello di convocare lassemblea se nellesperimentodel suo incarico ravvisi fatti censurabili di rilevante gravit e vi sia urgente necessit di provvedere.

    Anche i soci possono denunciare le irregolarit. Si presentano 2 fattispecie:A. Soci singoli o che non raggiungono il 5% CS (2% SPAQ)

    41

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    42/88

    Bisogna tenerne contonella relazione annuale allassemblea

    B. Soci che raggiungono il 5% CS (2% SPAQ)Bisogna indagare senza ritardosui fatti denunciati e presentare le conclusioni in assemblea.

    4. Controllo contabile. Altre funzioni.Il collegio sindacale non svolge pi il controllo contabile sulla societ, oggi affidato alle societ direvisione. Oggi il C.S. vigila solo sulladeguatezza e sullaffidabilit del sistema amministrativo-contabile. Nelle societ non quotate il suo consenso tuttora necessario per liscrizione allattivo dialcune voci in bilancio: costi di impianto e di ampliamento, costi di ricerca e sviluppo

    Altre funzioni del Collegio Sindacale:a. consulenza propositiva e di amministrazione attivab. parere sulla remunerazione agli amministratori investiti di particolari carichec. amministrazione attiva quando vengono meno gli amministratori

    5. Il funzionamento del collegio sindacaleIl presidente del collegio sindacale nominato dallassemblea nelle SPA mentre nelle SPAQ sonostabiliti dallo statuto i criteri della sua nomina.

    Il collegio sindacale: si riunisce almeno ogni 90gg quorum costitutivo: maggioranza dei sindaci quorum deliberativo: maggioranza dei presenti deve redigere verbale con indicazione dei pareri dissenzienti se richiesto pu avvalersi a proprie spese di dipendenti e ausiliari per specifiche operazioni

    SPAQ: solo dipendenti della societ.Denunzia dei soci: la sua attivit di controllo pu essere sollecitata dai soci.

    6. La responsabil it dei sindaciArt 2407. I sindaci devono adempiere i loro doveri con la professionalit e la diligenza richiestedalla natura dellincarico; sono responsabili della verit delle loro attestazioni e devono conservareil segreto sui fatti e sui documenti di cui hanno conoscenza per ragione del loro ufficio.Essi sono solidalmente responsabili con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi quandoil danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformit degli obblighi della carica.

    Abbiamo 2 tipi di responsabilit: Esclusiva (I comma) : Ai sindaci viene quindi richiesto il risarcimento dei danni qualora il danno

    sia imputabile solo al mancato o negligente adempimento dei loro doveri(es. violazione segreto).

    Concorrente (II comma) : sono solidalmente responsabili con gli amministratori quando nonvigilano bene e ci comporta un danno.

    Lazione di responsabilit contro i sindaci uguale a quella fatta dalla societ contro gliamministratori.

    B. IL CONTROLLO CONTABILE7. Il sistemaIl controllo contabile affidato ad un revisore esterno, salvo il caso in cui il collegio sindacaleassumi tale controllo da previsione statuto se non vi lobbligo del bilancio consolidato e con lacomposizione di tutti revisori.

    42

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    43/88

    Esistono 3 discipline:1. SPA: revisore contabile o societ di revisione7

    2. SPA aperta ma non quotata: societ di revisione + vigilanza della CONSOB3. SPAQ: societ di revisione iscritta nellalbo speciale della CONSOB.

    >> la CONSOB controlla lindipendenza e lidoneit tecnica e pu anche

    raccomandare principi e criteri per la revisione contabile.8. Il controllo contabileNelle SPA e SPAA lincarico conferito dallatto costitutivo (la prima volta) e dallassemblea sentitoil collegio sindacale (di regola).Allatto della nomina si fissa anche il compenso per lintera durata dellincarico.Nelle SPAQ lincarico conferito al momento dellapprovazione del bilancio dallassembleaaltrimenti lo determina dufficio la CONSOB.Le cause di ineleggibilit sono: Essere sindaci di una controllata / controllante Cause di ineleggibilit dei sindaci Altre cause previste dallo statuto + cause di incompatibilit o requisiti di professionalit.Lincarico [durata, revoca e pubblicit]:

    Dura 3 anni e non rinnovabile pi di 2 volte (max 9 anni) Viene revocato solo per giusta causa dallassemblea sentiti i sindaci e con la delibera

    approvata dal decreto del tribunale (come per i sindaci).SPAQ: Non richiesta approvazione tribunale

    Rimane in carica la societ di revisione revocata fino al conferimento ad unaltra. La nomina e la revoca devono essere iscritte nel registro delle imprese

    NB: Ampia tutela dellindipendenza

    9. La revisione contabile obbligatoriaLattivit di revisione contabile obbligatoria riservata alle societ di revisione iscritte nellalbospeciale tenuto a cura della Consob. Sono queste societ di persone o di capitali il cui oggettosociale deve essere limitato allorganizzazione e revisione contabile di aziende.Quando accerta gravi irregolarit nello svolgimento dellattivit di revisione, la Consob pu irrogaresanzioni amministrative pecuniarie ed adottare provvedimenti temporanei (legge 262/2005 Legge sulla Tutela del Risparmio).

    Conferimento dellincarico:- cause di incompatibilit- mancanza idoneit tecniche- compenso della s. di revisione: deciso dallassemblea contestualmente al conferimentodellincarico- trasferimento di personale: la revisione non pu essere effettuata da coloro che sono statiamministratori presso la societ che ha conferito lincarico se non sono trascorsi almeno 3 anni.

    Durata: sei esercizi rinnovabili una sola volta.Revoca: giusta causa previo parere dellorgano di controlloRevoca dufficio: da parte della Consob.Pubblicit: conferimento o revoca dellincarico devono essere depositati presso il registro delleimprese.

    10. Funzioni e responsabil it del revisore dei conti7 Le societ di revisione hanno come oggetto sociale la revisione contabile e devono avere alcuni requisiti pergarantire la professionalit e lonorabilit della maggioranza dei soci e degli amministratori

    43

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    44/88

    La funzione principale il controllo della regolare tenuta della contabilit+ giudizio sul bilancio desercizio e consolidato.

    Il controllo consiste in pratica: Controllo ogni 3 mesi della regolare tenuta della contabilit

    Corrispondenza scritture contabili e bilancio e sua conformit alle norme Espressione di un giudizio sullaffidabilit del bilancio.

    Nelle SPAQ il giudizio pu essere:A. Senza rilieviB. Con rilieviC. Negativo motivazione dei rilieviD. Impossibilit di dare un giudizio

    >> informare immediatamente la CONSOB

    Se il giudizio positivo (A+B) vi una restrizione per limpugnativa sul bilancio (5% CS 1)

    La societ di revisione pu:

    richiedere documenti e notizie agli amministratori compiere autonomamente ispezioni e controlli scambiarsi info con il collegio sindacale

    E inoltre deve informare tempestivamente la CONSOB e il CS se vi sono gravi irregolarit.La responsabilit uguale a quella dei sindaci (art. 2407) anche nellazione di responsabilit.Inoltre oltre alla societ di revisione rispondono in solido con essa i soggetti che hannoeffettivamente effettuato il controllo contabile.Lazione si prescrive in 5 anni dalla cessazione dellincarico.

    X. SISTEMI ALTERNATIVI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO.I S ISTEMI ALTERNATIVI

    Tali sistemi sono adottati se espressamente previsti dallo statuto.

    1. Il sistema dualisticoComunque il controllo contabile affidato ad un revisore esterno senza eccezioni.

    ILSISTEMADUALISTICO .Consiglio di gestione: poteri e funzioni proprie del CDAConsiglio di sorveglianza: Collegio sindacale + alcune funzioni peculiaridellassemblea.

    Assemblea: ha competenze piuttosto ridotte: nomina e revoca consiglieri di sorveglianza, azione di responsabilit e compenso. Delibera sulla distribuzione degli utili approvazione bilancio Nomina il revisore.

    2. Il consiglio di sorveglianza 3 persone eletto dallassemblea di regola, dallatto costitutivo il primo.

    >> in SPAQ almeno 1 eletto dalla minoranza (2 se numero > 3)

    REQUISITI per essere eletti consiglieri di sorveglianza bisogna avere:a) Requisiti professionali

    44

    Assemblea

    Consi lio di Sorve lianza

    Consi lio di estione

  • 8/2/2019 Commerciale Le societ

    45/88

    Almeno uno deve essere revisore e lo statuto pu decidere che gli altri abbiano requisiti diprofessionalit e onorabilit

    b) Cause di ineleggibilit Cause di ineleggibilit degli amministratori tasso di cambio alla data di riferimento;la diff. utili o perdite su cambi [CE] e cn costituzione riserva indisponibilese attivit e passivit immobilizzate >> al tasso di cambio dellacquisto o alvalore di mercato se durevolmente inferiore.

    Se lapplicazione di questi principi va in contrasto con i principi di veridicit e correttezza, in casi,quindi, eccezionali8, gli amministratori possono derogare ai criteri di valutazione motivandolinaturalmente nella nota integrativa.

    >> utili derivanti dalla diversa applicazione vanno iscritti in una riserva indisponibile fino alloro effettivo realizzo.

    7. I criteri di valutazione dei principi contabil i internazionali.8. Il procedimento di formazione del bilancioAlla redazione e approvazione del bilancio cooperano tutti e tre gli organi sociali nel sistematradizionale e monistico mentre in quello dualistico lassemblea interviene solo se richiesto da 1/3del comitato di gestione o del comitato di sorveglianza.1. Gli amministratori redigono il progetto di bilancio e 30gg prima della discussione in

    assemblea lo comunicano al collegio sindacale e allorgano revisore che esprimono i lorocommenti e il loro giudizio.

    2. il progetto di bilancio va depositato nella sede della societ nei 15 gg prima della discussionedellassemblea.3. esame dellassemblea che lo approva o lo respinge (dubbio se possa anche modificarlo)4. entro 30gg deve essere depositato nel registro delle imprese

    Le azioni di nullit e annullabilit della delibera di approvazione del bilancio non possono pi essereesercitate dopo che stato approvato il bilancio dellesercizio successivo.

    Ratio:certezza dei bilanci e delle operazioni rapporti con i terzi deboli o inibiti

    Se la societ di revisione ha espresso un giudizio positivo sul bilancio allora lazione di annullabilite di nullit possono essere esercitate solo da tanti soci che abbiano il 5% del CS.

    9. In