composizione grafica dott. simone cicconi corso di economia politica macroeconomia docente: prof.ssa...

19
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

Upload: franco-rosa

Post on 03-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

Composizione grafica dott. Simone Cicconi

CORSO DI ECONOMIA POLITICAMACROECONOMIA

Docente: Prof.ssa M. Bevolo

Lezione n. 9

II SEMESTRE

A.A. 2009-2010

Page 2: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.1

Sino ad ora si è assunto che la moneta emessa dalla BC fosse interamente domandata dal pubblico come circolante (Cu)

In realtà una parte della BM è depositata presso le banche ordinarie

– I depositanti possono emettere assegni o effettuare prelievi dal loro c/c

Le banche utilizzano i depositi per effettuare prestiti– Effettuano un’attività di intermediazione finanziaria

L’intermediazione finanziaria

Page 3: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.2 Il ruolo delle banche

Le banche sono: intermediari finanziari le cui passività sono moneta

Attività Passività

RiservePrestitiTitoli

Depositi in conto corrente(moneta primaria)

Bilancio delle banche

N.B. le banche domandano base monetaria per costituire le riserve

Page 4: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.3 Le riserve di moneta detenute dalle banche

• Per far fronte ad eventuali richieste nello stesso giorno di prelevamento di contanti in eccesso rispetto ai nuovi versamenti• In seguito alle emissioni di assegni, esistono debiti e crediti tra banche che non necessariamente si compensano nello stesso giorno• Esiste anche un obbligo di legge: le banche devono detenere una certa quantità di depositi sotto forma di riserva riserva obbligatoriaobbligatoria

Accanto alla riserva obbligatoria imposta dalla B.C., le banche possono decidere di tenere ulteriori “riserve libereriserve libere”

Perché le banche detengono riserve di moneta?

Page 5: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.4 La creazione di moneta da parte del sistema bancario

La moneta secondaria

• A partire da una data quantità di B.M. (moneta ad alto potenziale) il sistema bancario può dar luogo ad una creazione multipla di mezzi di pagamento

• Contando sul fatto che i depositanti non ritirano contemporaneamente l’intero ammontare dei depositi, le banche possono impiegarne una parte per concedere prestiti

Page 6: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.5 La relazione fra base monetaria ed offerta di moneta

• La Banca Centrale ha il controllo diretto della B.M.• B.M. ed offerta di moneta (stock di moneta) sono collegate fra di loro

Circolante (CU)

Circolante (CU)

Riserve (R)

Depositi

Base monetaria

Offerta di moneta

CU + R = Base MonetariaB.M. e stock di moneta offerta sono collegate dal moltiplicatore della moneta

• Il moltiplicatore del CU = 1 • Il moltiplicatore della R > 1

Page 7: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.6 Il moltiplicatore della moneta

• Supponiamo che presso una banca (A) venga effettuato un deposito pari a 1000 €•Supponiamo che l’aliquota di riserva obbligatoria sia pari al 10%•A partire dal deposito iniziale si origina una sere di depositi

•La banca A tratterrà € 100 come riserva e concederà € 900 in prestito•Se gli € 900 vengono depositati presso una banca B, questa ne tratterrà € 90 e ne concederà in prestito € 810•Se gli € 810 vengono depositati presso una banca C, questa …..

Page 8: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.6.1

D = 1000 + (0,9)1000 + (0.9)21000 + … (0,9)n1000

D finale

Questa somma può essere scritta come: 1000 (1 + 0,9 + 0,92 + … + 0,9n)

ovvero il deposito finale è dato dal deposito iniziale moltiplicato per: 109,01

1

Il moltiplicatore della moneta è il coefficiente per il quale si deve moltiplicare il deposito iniziale per ottenere l’ammontare

complessivo dei mezzi di pagamento creati dalle banche

Il moltiplicatore della moneta

•A partire dal precedente esempio l’ammontare finale dei depositi (D) sarà pari a

Il moltiplicatore dei depositi è il reciproco dell’aliquota di riserva obbligatoria

D iniziale

Page 9: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.7Il coefficiente del moltiplicatore

monetario

• Il valore del coefficiente del moltiplicatore della moneta è dato da: 1/(coefficiente di riserva obbligatoria)

•Tanto più è elevata l’aliquota di riserva obbligatoria, tanto minore è il coefficiente del moltiplicatore e tanto minore è la creazione di moneta secondaria da parte del sistema bancario

Page 10: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.8 La determinazione del tasso di interesse

Md

Moneta, M

Tass

o d

i in

tere

sse,

i

i

M

Ms

A

Page 11: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.9 La scelta fra circolante e depositi

Se gli individui possono detenere sia circolante che depositi, di fatto devono affrontare

Due decisioni

Quanta moneta detenere complessivamente?

Come ripartire questa moneta tra circolante e depositi?

Page 12: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.10 Equilibrio monetario in presenza delle banche e

dei depositi bancari

Ipotesi:Ipotesi:

• Si abbandona l’ipotesi che l’offerta di moneta sia rappresentata solo dal circolante• Si introduce l’ipotesi della presenza di riserve presso le banche• In questo caso la domanda di moneta emessa dalla B.C. è uguale alla domanda di circolante (Cu) + la domanda di riserve (R)

da parte delle banche

Page 13: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.11 La domanda di circolante e la domanda di depositi

• La domanda di moneta è funzione diretta del reddito

monetario e funzione inversa del tasso di interesse•Per rispondere alla seconda domanda si introduce l’ipotesi

che:

Gli individui tengono una proporzione fissa di

moneta in circolante (chiamata c) e

una proporzione in depositi, che sarà 1-c1-c

Alla prima domanda rispondiamo come precedentemente con l’equazione 1:

)(€)(

iYLM d

Page 14: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.12 La domanda circolante e la domanda di depositi

Chiamando la domanda di circolante CUd e la domanda di depositi in conto corrente Dd, le due domande sono date dalle equazioni:

dd cMCU Equazione 2

McD d )1( Equazione 3

Nota bene L’equazione 1 è la prima componente della domanda di moneta emessa dalla Banca Centrale, ossia la domanda di circolante.

Dalla domanda di depositi, si deriva la seconda componente, la

domanda di riserve da parte delle banche.

Se tutta la moneta domandata fosse circolante l’offerta di moneta

della BC dovrebbe essere uguale alla domanda

Page 15: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.13 La domanda di riserve

Ipotesi:• La domanda di riserve è proporzionale ai depositi. Il coefficiente di riserva, cioè l’ammontare di riserve che le banche detengono per ogni euro di depositi, è indicato con θ

DR Equazione 4

Utilizzando l’equazione 3 ( ), l’equazione 4 diventaMcDd )1(

dd McR )1( Equazione 5

L’offerta di moneta emessa dalla BC è minore della domanda complessiva in quanto le banche domandano

moneta solo per l’equivalente dell’aliquota di riserva

Page 16: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.14 La determinazione del tasso di interesse

Indichiamo con H l’offerta di moneta da parte della Banca Centrale. La domanda di moneta è uguale alla domanda di circolante più la domanda di riserve. La condizione di equilibrio è che domanda e offerta di moneta siano uguali.

Condizione d’equilibrio Equazione 6dd RCUH

Usando le equazioni 2 e 5 dd MccMH )1(

Dove:cMd è la domanda di circolante(1-c)Md è la domanda di riserve

Page 17: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.15 La determinazione del tasso di interesse.ANALISI GRAFICA

CUd + RUd

Base monetaria, H

Tass

o d

i in

tere

sse, i

Domanda

i

M

Ms

A

Offerta

Page 18: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.16 Considerazioni di sintesi

•Ad un maggior tasso (i) detenere moneta diventa più costoso in termini di costo–opportunità

• Aumenti del reddito (a parità di moneta offerta) provocano aumenti del tasso di interesse• Riduzioni del reddito (a parità di moneta offerta) provocano riduzioni del tasso di interesse

• Aumenti dell’offerta di moneta fanno diminuire il tasso di interesse• Riduzioni dell’offerta di moneta fanno aumentare il tasso di interesse•Se variano reddito e offerta di moneta l’equilibrio viene ripristinato con variazioni del tasso di interesse

•Variazioni del tasso di interesse inducono variazioni nella domanda di moneta

Page 19: Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A. 2009-2010

CORSO DI MACROECONOMIA Docente Prof.ssa Bevolo

9.17 Un riepilogo: gli strumenti di controllo dell’offerta di moneta

La Banca Centrale dispone di strumenti di controllo dell’offerta di moneta

• Le operazioni di mercato aperto Operazioni definitive

Operazioni pronto contro termine (temporanee)

• Il controllo sul tasso di interesse relativo alle riserve Tasso di interesse interbancario

• La manovra della riserva obbligatoria Variazione dell’aliquota di riserva