corso allenatori di base marino

Upload: lara-santonastaso

Post on 14-Apr-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/27/2019 Corso Allenatori Di Base Marino

    1/2

    CORSO ALLENATORI DI BASE - UEFA B -

    CASERTA CONI

    21 Gennaio / 1 Marzo 2013

    Esercitazione tecnico-tattica per categoria ALLIEVI

    OBIETTIVO: 11 VS 0AMBIENTE: CAMPO INTERO

    SISTEMA DI GIOCO: 1-4-3-3STAFF: Allenatore, allenatore in 2, preparatore atleti, preparatore portiere.ROSA: 3 Portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti.

    Caratteristiche giocatori:

    Portiere: forte fisicamente, abile con ipiedi sia destro che sinistro, personalit ecoraggio, capacit di lettura dello schemadi gioco.Difensori centrali: dotati fisicamente conspiccate doti nel gioco aere;Difensori esterni: oltre a saper difenderela loro zona di competenza, quando lasquadra in possesso della palla, devonoanche essere in grado di poporsiattivamente e impostare con rapidit eprecisione la manovra offensiva;Centrocampisti: il centrale deve avereottima tecnica di base per cercare sia laverticalizzazione che lampiezza;

    Gli intermedi di centrocampo: devonoavere buona tecnica di base e capacit dilettura di gioco;Attaccanti: la punta centrale deve essereforte fisicamente e possedere una buonacapacit di smarcamento al fine di creareinserimenti per i compagni; gli esterni di

    attacco devono possedere ottima tecnica di base e abilit nell 1 vs 1.

    VANTAGGI: Con questa predisposizione in campo si creano tanti triangoli tra calciatori, si occupano bene tutti gli spazi del campo.

    SVANTAGGI: si rischia di sbilanciarsi con troppi giocatori in attacco e difficolt se gli esterni alti non coprono.

    Dopo un giro di palla si libera il DCD.

    Corso di Tecnica e Tattica calcistica

    Candidato: Antonio Marino

    Docente: Biagio Savarese

    Fig. 1

  • 7/27/2019 Corso Allenatori Di Base Marino

    2/2

    Il DCD passa palla alla punta centrale.

    Portiere: segue lazione e si orienta in zona palla;Difensori: il DCD passa con lancio lungo allattaccante centrale;Il DCS si posiziona qualche metro dietro per dare copertura al compagno;I centrocampisti seguono lo sviluppo della giocata per offrire appoggio alpossessore palla;Gli attaccanti esterni giocano in ampiezza per allargare la difesaavversaria; lattaccante centrale dopo un contromovimento, riceve palla.

    La PC serve lesterno sinistro d attacco

    Portiere: si orienta in zona pallaAttaccanti: AC dopo una finta a disorientare lavversario serve un filtranteper lattacco esterno sinistro. Lattaccante esterno destro segue lazionee attacca il primo palo. Lattaccante esterno sinistro riceve palla e laporta i prossimit della linea di fondo.Centrocampisti: gli intermedi seguono lo sviluppo dellazione mentre il CCsi posizionano da schermo davanti ai difensori centrali.Difesa: segue lo sviluppo dellazione.

    L AS va alla conclusione e il portiere para

    Portiere: si orienta in zona palla;Difensori: seguono lo sviluppo dellazione; il TS segue una corsa lungo lalinea per offrire una soluzione di passaggio all AS;Centrocampisti: il centrale segue lo sviluppo dellazione, mentre il Cd e ilCs si posizionano per eventuali seconde palle.Attaccanti: Ac va sul primo palo. Ad sul secondo palo As va allaconclusione.

    Spostamenti e posizioni ricoperte dopo la rimessa del portiere

    Portiere: si posiziona qualche metro dietro verso il dischetto di rigore.Difensori: seguono lo sviluppo dellazione seguendo la palla. Il Td coluiche attacca per primo la palla.Centrocampisti: il Cd colui che va al raddoppio sullavversario. Gli altriseguono lo sviluppo dellazione, chiudendo gli spazi per i possibiliriceventi.Attaccanti: lattaccante destro va in attacco alla palla, lattaccantecentrale cerca di evitare i passaggio al difensore centrale, mentrelattaccante sinistro torna centralmente.

    Fi .

    Fig. 3

    Fig.4

    Fig.

    5