documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola...

28
Documento del quindici maggio Pagina 1 di 28 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 03 26/04/18 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe 5 V1 a.s. 2017/2018 Docente Coordinatore: De Marco Federico Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano e Storia De Marco Federico Triennio Inglese Castagnoli Leila 2 anni Matematica Scrofani Agata Classe terza e classe quinta Fisica Maverna Pierangela Classe quinta Storia dell’Arte Neri Marta Triennio Filosofia Barbieri Annalisa Triennio Scienze motorie Leone Giovanna Triennio Laboratorio audiovisivo Voria Mario Triennio Discipline audiovisive Carini Paola Classe terza e classe quinta Religione Basaglia Cecilia Triennio

Upload: others

Post on 21-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 1 di 28

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 03

26/04/18 DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe 5 V1

a.s. 2017/2018

Docente Coordinatore: De Marco Federico

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente

Italiano e Storia De Marco Federico Triennio

Inglese Castagnoli Leila 2 anni

Matematica Scrofani Agata Classe terza e classe

quinta

Fisica Maverna Pierangela Classe quinta

Storia dell’Arte Neri Marta Triennio

Filosofia Barbieri Annalisa Triennio

Scienze motorie Leone Giovanna Triennio

Laboratorio audiovisivo Voria Mario Triennio

Discipline audiovisive Carini Paola Classe terza e classe

quinta

Religione Basaglia Cecilia Triennio

Page 2: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 2 di 28

Informazioni sull’indirizzo di Studi

Piano Orario

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Filosofia 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Laboratorio artistico 3 3

Discipline grafiche e

pittoriche

4 4

Discipline plastiche e

scultoree

3 3

Discipline geometriche 3 3

Laboratorio audiovisivo 6 6 8

Discipline audiovisive 6 6 6

Totale ore 34 34 35 35 35

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:

avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi

audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi;

avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere

audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e

comunicazione artistica;

conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere

capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali

specificazioni disciplinari;

conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della

composizione dell’immagine.

Presentazione e giudizio sulla classe

La classe ha dimostrato, nel corso del triennio, di avere buone capacità di studio e

buone attitudini rispetto all’indirizzo di studio scelto al termine del primo biennio.

Le difficoltà maggiori, soprattutto nel corso degli ultimi due anni, si sono registrate

nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali,

peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione di

conoscenze e abilità nell’ambito della produzione audiovisiva e nella crescita

umana dei singoli studenti. In particolare, si segnala una diffusa sensibilità degli

alunni per le tematiche trattate durante i singoli progetti che li hanno portati a

riflettere sui valori dell’educazione alla cittadinanza attiva e alla promozione del

senso civico tra i pari e nel contesto locale, con una significativa apertura al

Page 3: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 3 di 28

territorio. Le capacità progettuali e le doti artistiche ed espressive sono quindi il

punto di forza del gruppo, così come attestato dal profitto delle materie di indirizzo

e dai risultati nei progetti di istituto e nei concorsi. Restano, tuttavia, delle carenze

nell’area scientifico-matematica, dovute sia a lacune pregresse sia a lentezze

nell’applicazione delle formule.

Si rilevano essenzialmente tre fasce distinte di livelli degli apprendimenti: un

gruppo che presenta una preparazione solida e una certa sicurezza nei collegamenti

interdisciplinari, un gruppo di livello medio, che ha mostrato un impegno

discontinuo, ma conoscenze e abilità più che sufficienti ed un gruppo di livello

base, che mostra ancora molte incertezze e difficoltà nell’analisi dei testi, nella loro

interpretazione e contestualizzazione e nella risoluzione di casi e problemi.

La condotta degli studenti è stata corretta nel corso del triennio, sia nelle dinamiche

di gruppo sia nei confronti del corpo docente e della comunità scolastica nel suo

complesso.

Numero studenti Maschi: 8

Provenienza Stessa scuola: Si

Femmine: 17 Altra scuola: //

Abbandoni o ritiri Numero: // Candidati privatisti Numero: //

Obiettivi del Consiglio di classe

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline.

Conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline.

Conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto.

Conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di

esemplificazione.

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto.

Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale.

Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

Oggetto.

Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni

principali da informazioni secondarie.

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire

Schemi.

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni.

Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Page 4: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 4 di 28

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e

creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie

idonei alla risoluzione di un problema dato.

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Attività/Progetti/Concorsi

A.S. 2017/18

Festival Premio Galdus: incontri formativi con esperti documentaristi

Concorso “Bloglab” di Varesenews: creazione di un blog di promozione dei Siti Unesco della provincia di

Varese (primo posto assoluto)

Educazione al teatro: Uomini e no di Elio Vittorini (Piccolo Teatro, Milano, 7.11.17); Hannah Arendt. La

banalità del male di e con Paola Bigatto (Centro Asteria, Milano, 20.1.18)

Incontri con esperti sui temi: donazione di sangue (AVIS); malattie sessualmente trasmissibili e contraccezione;

doping; il processo penale e il ruolo dei media (Camera Penale di Busto A.)

Viaggio d’istruzione: Vienna (percorso storico-artistico della città)

A.S. 2016/17

Viaggio d’istruzione: Sicilia occidentale (progetto di ASL – Cittadinanza e Costituzione; applicazione delle

conoscenze apprese nell’ambito della produzione audiovisiva - scrittura per il video, ripresa audio e video,

montaggio)

Educazione al teatro (Milano, Piccolo Teatro): Le donne gelose di Goldoni (19.10.2016); Sogno di una notte di

mezza estate di Shakespeare (3.2.2017)

Educazione cinematografica: partecipazione al BAFF 2017 (visione di Un posto sicuro di F. Ghiaccio e

incontro con l’associazione Afeva – onlus per la lotta all’amianto).

Incontro con Salvatore Borsellino nell’ambito del progetto “Pescatori di perle” un percorso tra le figure dei

giusti nella storia realizzato dal Liceo Candiani Bausch (Teatro Sociale, Busto Arsizio, 27.3.17).

A.S. 2015/16

Stage linguistico a Brighton (percorso storico-artistico / corso di lingua inglese con attestato di frequenza).

Educazione al teatro: 9.12.2015 “Mr. Puntila e il suo servo matti” di B. Brecht (Teatro dell’Elfo, Milano,

9.12.2015), “Decameron” di G. Boccaccio (Teatro dell’Elfo, Milano, 13.01.2016), “Barbablu” di Laura

Negretti sulla violenza contro le donne (Teatro Sociale, Busto Arsizio).

Educazione cinematografica: partecipazione al BAFF 2016 (visione di Youth di P. Sorrentino e incontro con la

produttrice Laura Delli Colli).

Page 5: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 5 di 28

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe,

realizzate attraverso i progetti del triennio. La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di

competenze è assunta in termini di valutazione all’interno delle discipline coinvolte.

Attività Discipline coinvolte

A.S. 2017/2018

- Progetto di comunicazione audiovisiva per ODCEC Ordine Commercialisti,

Busto Arsizio

- Realizzazione audiovisiva delle attività didattiche dell’Istituto Comprensivo

I.C. Bossi, Busto Arsizio

- Progetto di orientamento nel campo dell’informatica“Nerd? Non è roba per

donne” Università Bicocca, Milano

- Progetto di cittadinanza“Donne e motori” in collaborazione con PIME e I.C

De Amicis, Busto Arsizio

- Progetto di orientamento nel campo dell’informatica applicata alla

comunicazione Università Bicocca, Milano

- Progetto “Professione Fotoreporter” in collaborazione con Hurry Up Studio

di Betty Colombo

- Allestimento mostra “Quali amori” sulla violenza contro le donne

(esposizione presso il Comune di Somma Lombardo e il Comune di Cairate)

Italiano, Storia, Discipline

audiovisive, Laboratorio

audiovisivo.

A.S. 2016/2017

- Stage nelle terre confiscate alla mafia: in collaborazione con LIBERA di don

Ciotti, ideazione e produzione di un docufilm sul viaggio alla scoperta della

Sicilia orientale e le possibilità di riscatto e rinnovamento nella lotta alla

mafia.

-“Quando la mafia siamo noi”: tutor legalità presso l’I.C. Crespi di Busto

Arsizio

- “Casa del Mago 2 “: riprese audio e video del musical prodotto dal Liceo

Candiani-Bausch in collaborazione con l’I.C. Bossi di Busto Arsizio.

-“Il cappello accessorio necessario” in collaborazione con Museo del Tessile

di Busto Arsizio e Bottega Artigiana: documentazione attraverso video e foto

dell’esposizione di cappelli storici.

-Concerto di fine anno I. C. Bossi di Busto Arsizio: riprese audio video.

-Produzione di video pubblicitari per la Mazzucchelli’s di Gallarate

(pirotecnica, costumi di carnevale e articoli per feste).

- Realizzazione dell’Annuario Fotografico del Liceo Candiani-Bausch anno

scolastico 2016/17.

-Videontervista al pittore Remo Scazzosi (personale a Villa Brentano, Busto

Garolfo)

Italiano, Storia, Discipline

audiovisive, Laboratorio

audiovisivo, Scienze.

A.S. 2015/2016

-Mostra fotografica “Guardami” contro la violenza sulle donne (progetto in

collaborazione con Filo Rosa Auser – incontri di formazione sul tema,

realizzazione e allestimento della mostra e di un evento serale)

-Festival Fotografico Europeo 2016 (in collaborazione con AFI –

Associazione Fotografi Italiani): allestimento mostre, sorveglianza e guide,

smontaggio.

Italiano, Storia, Filosofia, Inglese,

Discipline audiovisive, Laboratorio

audiovisivo, Scienze motorie.

Page 6: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 6 di 28

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n e

sper

ti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/

ded

utt

ivo

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

so

cia

l,

blo

g,

siti

ecc

.)

Lingua e lettere italiane X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X X

Matematica X X X X

Fisica X X X

Scienze motorie X X X X X

Discipline audiovisive X X X X X X X

Laboratorio audiovisivo X X X X X X X

Inglese X X X X X X

Religione X X X X X

Storia dell’arte X X X X X

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

ga

zio

ne

bre

ve

Inte

rro

ga

zio

ne

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

ga

zio

ne

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

stru

tt/s

emis

tr.

Qu

esti

on

ari

Rel

azi

on

i

Ese

rci

zi

Lingua e lettere italiane X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X

Matematica X X X X X X

Fisica X X X X

Scienze motorie X X X X X X X

Discipline audiovisive X X X

Laboratorio audiovisivo

Inglese X X X X X X

Religione X X X X X

Storia dell’arte X X X X

Page 7: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 7 di 28

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo

assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

14/12/2017

13/04/2018 6 ore Prima prova scritta:

Tipologia A: analisi del testo.

Tipologia B: saggio breve o articolo

di giornale relativo a diversi ambiti.

Tipologia C: tema storico.

Tipologia D: tema di carattere

generale.

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato Seconda prova Criteri di valutazione

8-13/1/2018

7-8-9 / 05 /

2018

18 ore Progettazione di uno spot sulla sicurezza dei

dati nel web

Progettazione di uno spot per un programma

televisivo sul cinema

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato Terza prova

Criteri di

valutazione

19/01/2018

19/05/2018

2,5 ore

2,5 ore

Tipologia

B

Materie coinvolte:

Fisica, Inglese, Storia dell’arte,

Storia

Matematica, Inglese, Storia

dell’arte, Lab. audiovisivo

Vedi allegato

Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità

astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione

ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni

organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente

insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

Page 8: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 8 di 28

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto

Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti

situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri

(sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo

di 15 continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto

all’altro (sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un

massimo di 15 continuativi).

Atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da

ingenerare un elevato allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria

previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti

cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di

miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità

educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non

docenti.

Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni

disciplinari previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione).

Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per

quelli altrui.

Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di

classe quali strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi.

Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento

del programma.

Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni.

Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati.

Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe

(sanzioni: rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale

dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato,

l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto.

Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non

rispetta le consegne.

L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica.

Non sa lavorare in gruppo.

7

Page 9: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 9 di 28

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche.

Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative

consegne.

Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un

atteggiamento costruttivo del gruppo classe.

Il rapporto con gli altri è rispettoso.

Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie.

Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi

autonomi di apprendimento da sollecitazioni date.

Rispetto degli altri.

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto.

Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo.

Sa lavorare in gruppo in maniera proficua.

Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le

materie del curriculum.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare

percorsi autonomi di apprendimento.

Rispetto degli altri.

Attento rispetto del Regolamento Scolastico.

Ruolo propositivo e collaborativo all’interno della classe.

Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo.

Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei

corsi di studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei

corsi di studio di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per

l’attribuzione del credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al

Credito scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta

(6≤M≤8) e in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Credito formativo, esperienze significative.

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il

punteggio massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Vincitore di concorsi artistici.

d) Credito formativo, esperienze significative.

Page 10: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 10 di 28

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico classi quinta

Minimo Massimo

M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver

maturato al di fuori della scuola.

Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di

educazione artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che

arricchiscono il bagaglio di competenze di ciascun allievo.

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente

documentate, sono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa.

Corsi specifici svolti presso scuole o Enti riconosciuti e certificati.

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e

competizioni di livello almeno provinciale.

Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici,

ecc.) o enti e istituzioni pubbliche.

Patente informatica europea (ECDL).

Soggiorni in scuole all'estero.

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o istituzioni

pubbliche.

Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali.

Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali.

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Page 11: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 11 di 28

Programmi svolti

a.s. 2017/2018

Disciplina DISCIPLINE AUDIOVISIVE

Docente Carini Paola

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

161

Strumenti Testi a stampa e digitali, cataloghi, materiale video vario, laboratorio PC,

materiale da disegno

Metodologia

Didattica laboriatoriale, metodo induttivo/deduttivo, lezione frontale, attività

di laboratorio, incontri con esperti esterni

Verifiche effettuate

Valutazione degli elaborati di esercitazione pratica e valutazione degli

elaborati di progetto

Criteri per la valutazione di elaborati progettuali:

Capacità di analisi-Abilità tecniche-Precisione e corretta presentazione-

Organicità del lavoro e del materiale- Rielaborazione creativa-Motivazione

delle scelte progettuali- Tempestività della consegna

Recupero In itinere

Eventuali progetti -Partecipazione a BlogLab per Varese News

-Progetto Alternanza scuola lavoro

Attività diversificate -

Programma svolto

(dettagliato)

1. Media e società di massa Nascita dei media; spazio pubblico e privato; cinema e new media; media e

comunicazione; spot pubblicitario.

2. Analisi dello spot pubblicitario

Analisi degli elementi narrativi: trama, tempo, luoghi, sistema dei personaggi;

narrazione e significazione; movimenti di macchina, scala dei piani e dei

campi, angolazioni, inclinazioni; uso della luce e del colore; uso del suono;

scena chiave, scene secondarie; valutazione e significato.

3. La regia degli spot e della produzione video

Ideazione e sceneggiatura; regia, produzione e agenzia; tecniche di

realizzazione; produzione e tecnica cinematografica; grafica digitale;

motivazioni ed efficacia del messaggio pubblicitario; stesura del soggetto,

dello script, delle sceneggiature, degli story board; verifica dell’ipotesi

iniziale e dei risultati; studio e iter progettuale per la produzione video.

4.Generi audiovisivi: la sigla, il trailer, il videoclip

Ideazione e progettazione. La produzione video ai tempi di internet. La

contaminazione tra i linguaggi. Primo approccio all’animazione.

5. Storia del cinema e del video digitale

Le origini (1895-1917); dal colore al primo dopoguerra (1905-1933); dopo il

sonoro, hollywood e l’Europa (1920-1945); registi e generi (1930-1945); il

secondo dopoguerra (1939-1970), la regia dei maestri; anni’60 e crisi politico-

sociali; recessione innovazione (1960-1993;il digitale e il nuovo mercato del

cinema (1995-2005)

6. Progetto multimediale

Progetto e produzione di un prodotto multimediale

Page 12: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 12 di 28

Esercitazioni progettuali svolte:

- Analisi dello spot pubblicitario con relazione tecnica

- Progetto e realizzazione di uno “spot sociale”

- Progetto multimediale sugli stereotipi creativi nel cinema e negli spot

pubblicitari

- Progetto e realizzazione di una sigla

- Progetto e realizzazione di video-poesia

- Approfondimento individuale su tematiche di cinema e fotografia

- Progetto e realizzazione di un prodotto multimediale pluridisciplinare

Testi adottati Mario Ferrara–Graziano Ramina; Click and Net, Laboratorio tecnico

multimediale ,Clitt, Milano

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Lo studente conosce:

e decodifica la costruzione, a livello tecnico-narrativo, di un prodotto filmico;

le fasi principali della storia del cinema;

le fasi e gli obiettivi per lo studio e la produzione di un annuncio

pubblicitario;

e struttura le fasi della produzione di immagini in movimento per la

produzione di una -sequenza narrativa: dal soggetto allo story-board;

e decodifica i messaggi diversificandoli a seconda dei canali per cui viene

prodotto;

l’iter progettuale per produzioni video coerenti con le proprie intenzioni

comunicative;

Lo studente ha acquisito:

-un bagaglio culturale che gli consente la elaborazione autonoma e creativa

nell’ambito della progettazione di un prodotto video;

-un bagaglio culturale che gli consente la elaborazione autonoma e creativa

nell’ambito della progettazione di uno spot e un video digitale;

-strumenti di analisi finalizzati a produzioni coerenti con le proprie intenzioni

comunicative;

-capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di ripresa

cinematografica per la produzione multimediale

-capacità di seguire un iter progettuale autonomo per l’elaborazione di un

prodotto multimediale.

Disciplina LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Docente Voria Mario

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

181

Strumenti Ricerche sul web, libri di testo, attrezzatura informatica, macchina fotografica,

didattica modulare

Metodologia Lezioni frontali, lezioni interattive

Verifiche effettuate su lavori di didattica assegnati

Recupero in itinere

Page 13: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 13 di 28

Programma svolto

(dettagliato)

Settembre-maggio: breve ripasso sulle tecniche di ripresa foto-video.

La macchina fotografica reflex

Le ottiche

La messa a fuoco

La profondità di campo

Le inquadrature e la composizione

La luce, teoria additiva e sottrattiva

La luce su ritratto in studio

I formati digitali

La ripresa video

La post produzione video: dalla tecnica e teoria del montaggio alla color-

correction

Ottobre-novembre-dicembre: soggetto e sceneggiatura per cortometraggio

sull’etica”

Bumper per rete televisiva. Soggetto, sceneggiatura, storyboard e filmato

Gennaio-febbraio: I titoli di coda e lo Splitscreen

Marzo-aprile: book multimediale e elaborato multimediale per un evento della

Op art

Maggio: tesina, svolgimento, impaginazione, prodotto finale.

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze, competenze

e capacità)

La classe ha raggiunto un sufficiente livello di profitto, qualche alunno si

distingue per la capacità critica di elaborazione del brief assegnato e per la

capacità di restituire elaborati completi e ricchi di riferimenti culturali.

Sia le conoscenze che le competenze raggiunte e acquisite sono da considerarsi

sufficienti, mentre le capacità sono diversificate in quanto quasi tutti hanno

raggiunto una sufficiente autonomia nei lavori assegnati e qualcuno ha raggiunto

un livello buono e ottimo

Disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente De Marco Federico

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data

della stesura del documento)

94

Strumenti Manuale in uso, tavole sinottiche, analisi di fotografie o materiale audiovisivo

Metodologia

Lezioni teoriche, lettura-analisi-commento di testi letterari,

contestualizzazione storica e riferimenti artistici e filosofici, discussione

guidata su spettacoli teatrali in programma.

Verifiche effettuate Due verifiche orali e due verifiche scritte basate sulle tipologie dell’Esame di

Stato.

Recupero Studio individuale

Attività diversificate

Allestimento mostra “Foto-grafie” a cura del prof. Mario Voria sui luoghi

manzoniani; spettacolo teatrale Uomini e no tratto dal romanzo di Elio

Vittorini (Piccolo Teatro, Milano).

Page 14: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 14 di 28

Programma svolto

(dettagliato)

Modulo 1: La letteratura del primo Ottocento (volume 2)

Romanticismo. Tematiche, basi filosofiche, esperienze artistiche e letterarie

(pp. 217-223, pp. 225-227). La polemica classico-romantica. Il romanzo e la

storia: l’invenzione di Walter Scott (pp. 308-319). I grandi autori italiani:

Alessandro Manzoni: vita, opere, poetica (pp. 467-477, pp. 532-536).

Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica (pp. 403-411, 431-433, 463-465).

Testi:

Giovanni Berchet, Per una letteratura popolare (da Lettera semiseria di

Grisostomo al suo figliuolo) p. 245

M. De Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (v. materiale

integrativo)

Walter Scott, Incipit di Ivanhoe (v. materiale integrativo)

Alessandro Manzoni: Marzo 1821 (v. mat. int.), lettera Sul Romanticismo (p.

473), I Promessi Sposi con una selezione di passi dai capitoli 8, 9, 21, 38 e

alcune linee interpretative (romanzo storico, romanzo di formazione, romanzo

gotico, romanzo della Provvidenza, romanzo dell’Apocalisse – appunti delle

lezioni).

Giacomo Leopardi, Operette morali*; L’Infinito, A Silvia, La quiete dopo la

tempesta, La Ginestra.

Modulo 2: La letteratura del secondo Ottocento (volume 2).

Naturalismo. Basi filosofiche ed esperienze letterarie, l’esempio di Zola (pp.

577-578, 588, 590-591, 594, 600-607, 777-785, 809-813). Il verismo e

Giovanni Verga (pp. 734-736, 815-823, appunti delle lezioni sulla struttura

del ciclo dei vinti e in particolare sui Malavoglia).

Decadentismo. Tematiche, “figure decadenti” e autori, esperienze straniere e

italiane (appunti delle lezioni, pp. 579-585, 589, 633-639).

Volume 3

Gabriele d’Annunzio: vita e opere, la produzione in prosa e le fasi

dell’”estetismo” e del “superomismo”, il “panismo” e il ciclo delle Laudi

(appunti delle lezioni, pp. 192-201, 210-213). Giovanni Pascoli: vita e opere

(appunti delle lezioni, pp. 215-223, 237-242, 251-254).

Testi:

Auguste Comte, Lo stadio positivo (da Corso di filosofia positiva) p. 608;

Emile Zola, “Contro il romanzesco” (da Du Roman) p. 617, L’Assommoir*.

Giovanni Verga, Rosso Malpelo, p. 740, Libertà (materiale integrativo), La

famiglia Malavoglia, p. 827, Solitudine e fine di Mastro don Gesualdo

(materiale integrativo)

Charles Baudelaire, L’albatro, p. 640

Paul Verlaine, Languore, p. 649

Gabriele d’Annunzio, L’amante ideale (da Il piacere, p. 663 volume 2), La

pioggia nel pineto p. 202.

Giovanni Pascoli, Lavandare p. 225, X Agosto p. 227, Temporale p. 230, Il

lampo p. 232; il discorso La grande proletaria s’è mossa (materiale

integrativo), Il gelsomino notturno, p. 244.

Modulo 3: La poesia nella prima metà del Novecento (volume 3)

Inquadramento generale sulla letteratura del Novecento (l’ipotesi di

periodizzazione di Alberto Casadei Avanguardia – Riletture della tradizione e

“ritorno all’ordine” (La Ronda) – Nuovi Realismi – Neoavanguardia –

Postmoderno),

1900-1919. Il contesto storico della Grande guerra e le linee poetiche: il

Futurismo, il Crepuscolarismo, l’”Espressionismo”, la Voce e la poetica del

“frammento” (pp. 19-21, 67-74, pp. 98-103, 164-168, appunti delle lezioni).

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica (pp. 256-264, 283-285). Cenni

all’Ermetismo (appunti delle lezioni).

Page 15: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 15 di 28

Testi:

F. T. Marinetti, Fondazione e manifesto del Futurismo p. 112

Giovanni Papini, Amiamo la guerra e assaporiamola da buongustai (da

Amiamo la guerra) p. 75

Sergio Corazzini, Bando (da Libro per la sera della domenica), p. 170

Guido Gozzano, L’amica di nonna Speranza (da I colloqui), p. 174

Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire (da L’incendiario), p. 186.

Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere (da Pianissimo, materiale

integrativo).

Giuseppe Ungaretti, In memoria p. 267, Veglia p. 270, Sono una creatura p.

272, San Martino del Carso p. 275, Mattina p. 278, Soldati p. 281 (da

L’Allegria); La madre (da Sentimento del tempo, materiale integrativo).

Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici (p. 789 e materiale integrativo).

Modulo 4: Umberto Saba ed Eugenio Montale e la “linea

antinovecentesca”.

Umberto Saba: vita e opera, il concetto di “Antinovecento”, l’architettura del

Canzoniere (pp. 550-557, 575-577, p. 792-793). Eugenio Montale: vita e

opere con particolare riferimento a Ossi di seppia, la tematica del “male di

vivere” e il “classicismo paradossale”, la centralità della rivista “Solaria” (pp.

578-589, 604-608).

Testi:

Umberto Saba, A mia moglie p. 559, Città vecchia p. 564, Amai p. 570, Ulisse

p. 571.

Eugenio Montale, I limoni p. 591, Non chiederci la parola p. 594, Meriggiare

pallido e assorto p. 597, Spesso il male di vivere ho incontrato p. 599 (da

Ossi di seppia); La casa dei doganieri (da Le Occasioni, materiale

integrativo).

Modulo 5: I classici della prosa del Novecento: Svevo, Pirandello,

Pasolini.

Italo Svevo: vita e opere, con particolare riferimento a La coscienza di Zeno

(pp. 326-333, 363-368). Luigi Pirandello: vita e opere, dalla produzione

novellistica ai romanzi (pp. 737-738 nel volume 2, pp. 289-301). Pier Paolo

Pasolini: vita e opere, lo sperimentalismo delle poesie e la narrativa del

“nuovo realismo” (appunti delle lezioni, pp. 789-72).

Testi:

Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato p. 768 (da Novelle per un anno); Una

nuova identità! P. 58 (da Il fu Mattia Pascal); Italo Svevo, La coscienza di

Zeno*.

Pier Paolo Pasolini, Il Pci ai giovani! P. 709, Io so p. 734, Supplica a mia

madre (da Poesia in forma di rosa, materiale integrativo).

* testi letti integralmente

Produzione scritta: articolo di giornale (tipologia B), esercitazioni sulle altre

tipologie previste dall’Esame di Stato.

Testi adottati POLACCO, ERAMO, DE ROSA, Letteratura terzo millennio, ed. rossa,

Loescher, volume 2 e volume 3

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha seguito con interesse e partecipazione attiva le lezioni; nel

complesso il profitto è buono sia in termini di conoscenza degli argomenti

affrontati, sia nella capacità di analizzare e interpretare i testi letti. Più

difficoltosa è risultata la capacità di sintesi rispetto al pensiero e alla poetica

degli autori, se non adeguatamente supportata dall’analisi dei testi. Per quanto

riguarda la produzione scritta, i risultati sono nel complesso più che

sufficienti, in certi casi molti buoni, mentre per un piccolo gruppo risulta

ancora carente la capacità argomentativa.

Page 16: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 16 di 28

Disciplina STORIA

Docente De Marco Federico

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

67

Strumenti Fonti documentarie fornite dal docente, appunti delle lezioni, tavole

sinottiche, carte geostoriche, sito Rai Storia.

Metodologia Lezione frontale, discussione guidata, didattica collaborativa attraverso gli

strumenti informatici/audiovisivi, analisi di una fonte storiografica.

Verifiche effettuate Due verifiche a quadrimestre (saggio breve di argomento storico, colloqui

orali).

Recupero Studio individuale

Attività diversificate

Spettacolo teatrale “La banalità del male” (Centro Asteria, Milano), lezione

con esperti (“Il processo penale e il condizionamento dei media” in

collaborazione con la Camera Penale di Busto Arsizio).

Programma svolto

(dettagliato)

Modulo 1: La seconda metà dell’Ottocento

Il pensiero “liberale”: teorici del liberalismo e del liberismo economico. Il

pensiero “sociale”: socialismo utopistico, marxismo e anarchismo.

L’industrializzazione dell’Europa. L’Italia dalla Destra alla Sinistra Storica e

l’età giolittiana. L’unificazione tedesca e il sistema di alleanze di Bismarck, la

Comune di Parigi e la Terza Repubblica, la politica coloniale degli stati

europei e la spartizione dell’Africa.

Riferimenti: volume n. 2 pp. 270-291, da 353 a 355 e da 358 a 360

(unificazione tedesca), 460 a 465 (Prima e Seconda Internazionale, Comune

di Parigi), da 487 a 497 (Destra storica e Depretis), 545-546 (Inglesi e

Francesi in Africa), da 567 a 570 e da 574 a 578 (Crispi, Leone XIII,

assassinio di Umberto I; volume n. 3 p. 20-26 la Terza Repubblica e l'affaire

Dreyfuss; pp. 27-38 (età giolittiana).

Modulo 2: La prima guerra mondiale.

Le origini del conflitto, l’inizio delle ostilità e la guerra di movimento, la

guerra di logoramento e la guerra totale, l’intervento americano e la sconfitta

tedesca. Il ruolo dell’Italia dal dibattito sull’intervento a Vittorio Veneto. I

trattati di pace e il “biennio rosso”

Riferimenti: volume 3 pp. 56-86, 106-113, 115-118, 120-126, 128-132 (il

conflitto); pp. 222-227, pp. 284-285 (trattato di Versailles); pp. 342-343

(Società delle Nazioni e trattati di Rapallo e Locarno).

Modulo 3: La Rivoluzione Russa.

La Rivoluzione russa in quattro tappe: rivoluzione di febbraio, rivoluzione di

ottobre, comunismo di guerra e NEP, nascita dell’U.R.S.S.

Riferimenti: volume 3 pp. 160-173, 175-179, 181-194, 196-197, 199-200;

Tesi di aprile (materiale integrativo)

Modulo 4: L’età dei totalitarismi

Fascismo, Nazismo e Stalinismo. Lo sviluppo americano dalla crisi del ’29

alla presidenza di Roosevelt.

Riferimenti: volume 3 pp. 227-232 (le divisioni del Partito Socialista, la

nascita del Partito Popolare), pp. 233-247 (nascita del Partito Fascista e

fascistizzazione della società), pp. 250-261, 264 (fascistizzazione dello stato,

politica economica e politica estera del regime); pp. 278-283, 286-295 (dalla

Repubblica di Weimar all’ascesa dello NSDAP), pp. 297-312 (Nascita e

politica del Terzo Reich); pp. 191-200 (Stalinismo), pp. 336-341 (Crisi del

’29 e New Deal); pp. 345-347 (ancora sulla politica estera italiana e tedesca).

Page 17: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 17 di 28

Modulo 5: La seconda guerra mondiale

Cause del conflitto. La guerra civile spagnola. I successi tedeschi in Polonia e

Francia, l’invasione dell’URSS, la guerra globale, la sconfitta della Germania

e del Giappone. Il ruolo dell’Italia dalla non belligeranza alla guerra di

liberazione.

Riferimenti: volume 3, pp. 348-355 (guerra civile spagnola), pp. 356-360

(Asse Roma-Berlino-Tokyo, Patto d’acciao, Patto Molotov-Ribbentropp), pp.

376-393, 397-399, 402-403, 405-407, 410-411, 443-444, (la seconda guerra

mondiale), pp. 451-462 (l’Italia dallo sbarco in Sicilia alla liberazione), pp.

478, 480-481 (Trieste e l’esodo dei profughi giuliani).

Modulo 6: L’Italia repubblicana e la guerra fredda

La nascita della Repubblica, la fase del “Centrismo” e del “Centro sinistra”,

gli “anni di piombo” e il caso Moro. La nascita dei blocchi e le questioni

critiche (Cuba, Corea, Vietnam), il crollo del comunismo.

Riferimenti: pp. 536-543 (Conferenza di Yalta, dottrina Truman, Piano

Marshall), p. 545, 546 (Nato e Patto di Varsavia), pp. 550-555 (gli anni di

Kruscëv), p. 561 (il muro di Berlino), pp. 564-565 (crisi di Cuba), pp. 566-

571, 574-577 (protesta studentesca e ’68), pp. 583-586 (crollo del

comunismo), pp. 598-608 (il Vietnam), pp. 620-627, pp. 629-649 (Italia

repubblicana da de Gasperi a Moro).

Testi adottati FELTRI-BERTAZZONI-NERI, Chiaroscuro, Sei, vol. 2 e 3

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe nel complesso ha raggiunto un livello di conoscenze discreto, anche

se le maggiori difficoltà si riscontrano nella memorizzazione dei dati e nei

collegamenti, soprattutto per un gruppo di studenti. Le lezioni sono state

seguite con interesse e la classe ha dimostrato di saper produrre, anche in

modo autonomo, appunti e schemi e di sfruttare i materiali audiovisivi

proposti per rafforzare gli argomenti di studio, soprattutto quelli che si sono

rivelati più difficili.

Disciplina FILOSOFIA

Docente Barbieri Annalisa

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

54

Strumenti Libro di testo: Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2

e 3

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata.

Verifiche effettuate 2/3 quadrimestrali

Recupero Curricolare

Eventuali progetti //

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

1. Kant:

a. Il problema generale della “Critica della ragion pura”

b. I giudizi sintetici a priori

c. La rivoluzione copernicana della conoscenza

d. Le facoltà della conoscenza

e. Estetica trascendentale

f. Analitica trascendentale

g. Dialettica trascendentale

h. “Critica della ragion pratica”: autonomia della morale

i. L’imperativo categorico e le sue formule

l. “Critica del giudizio: il giudizio riflettente

Page 18: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 18 di 28

m. Giudizio estetico e giudizio teleologico

2. . Romanticismo e idealismo: caratteri generali.

3. Hegel:

a. La critica a Fichte e Schelling e la fondazione dell'Idealismo

assoluto;

b. La dialettica hegeliana

c. La Fenomenologia dello spirito:

caratteri generali dell’opera;

la coscienza;

le figure dell’autocoscienza: la dialettica servo – padrone;

stoicismo, scetticismo e coscienza infelice;

dalla coscienza alla ragione.

d. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche, la logica, la filosofia

della natura, la filosofia dello spirito:

lo spirito soggettivo;

lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia,

società civile e Stato;

la filosofia della storia;

la dialettica dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

4. Schopenhauer :

a. Il mondo come rappresentazione

b. Volontà e conoscenza

c. Caratteri della Volontà e concezione pessimistica della vita

d. Le vie di liberazione dalla Volontà.

5. Kierkegaard:

a. La critica a Hegel e alla filosofia del sistema

b. Il singolo e i caratteri dell’esistenza

c. Angoscia e disperazione

d. Stadi e figure dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita

religiosa

e. La fede come paradosso e scandalo

6. La sinistra hegeliana e Feuerbach: il rovesciamento dei rapporti di

predicazione, la critica alla religione e a Hegel. Umanismo e

filantropismo.

7. Marx:

a. La critica alla dialettica hegeliana

b. La critica ai socialisti utopisti

c. La concezione materialistica della storia

d. Il tema dell’alienazione

e. Il Manifesto del partito comunista e il concetto di lotta di classe

f. Epoche e sviluppi della storia economica

g. Merce, valore d’uso e valore di scambio

h. Lo sfruttamento del lavoratore e il concetto di plusvalore

i. Dittatura del proletariato, società socialista e comunista.

8. Il positivismo sociale in Francia: Saint Simon-Fourier-Proudhon-

Comte e la legge dei tre stadi. Il positivismo utilitaristico inglese:

Bentham , J. Mill, J.S. Mill. Il positivismo evoluzionistico: Darwin.

9. Lo spiritualismo, la filosofia dell’azione e Bergson:

Page 19: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 19 di 28

a. Tempo, durata, libertà; il rapporto tra spirito e corpo b. Lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione. c. Società, morale e religione.

10. Nietzsche:

a. La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; l’origine della

cultura occidentale

b. Le considerazioni inattuali: Sull’utilità e danno della storia per

la vita

c. La critica alla ragione e alla metafisica (Come il “mondo vero”

finì per diventare una favola)

d. Morale dei signori e morale degli schiavi; la trasvalutazione di

tutti i valori

e. La sentenza della morte di Dio e il suo significato

f. Nichilismo e superamento del nichilismo

g. Il superuomo e la volontà di potenza

h. Eterno ritorno e amor fati

11. Freud:

a. La scoperta dell’inconscio e le vie di accesso ad esso

b. Le topiche della psiche

c. L’interpretazione dei sogni

d. La teoria della sessualità

e. Il disagio della civiltà

12. Ricoeur: Marx, Nietzsche e Freud come “ maestri del sospetto”.

Letture effettuate nel corso dell’anno scolastico:

Hegel: t1 pag. 748; t2 pag.778; t3 pag.780; t6 pag.783.

Schopenhauer: t1 pag. 25; t3 pag. 28; t4 pag. 29.

Kierkegaard: t3 pag. 51.

Feuerbach: t1 pag.62; t2 pag.65.

Marx: t2 pag.105; t3 pag.107.

Nietzsche: t1 pag. 279; t2 pag 280; t3 pag.282

Testi adottati Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, Storia e temi, voll. 2 e 3

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha mostrato complessivamente una buona partecipazione alle

attività didattiche proposte. I risultati raggiunti sono diversificati in relazione

alle attitudini personali e agli stili di apprendimento. Un gruppo di alunni ha

condotto uno studio costante e preciso, conseguendo un apprezzabile grado di

autonomia e una preparazione sicura nella disciplina.

Una parte di studenti, numericamente più consistente, ha mostrato un

impegno discreto con corrispondente livello di profitto, mentre una parte

esigua rivela difficoltà operative e debolezze metodologiche.

Disciplina STORIA DELL’ARTE

Docente Neri Marta

N. ore svolte 73 ore al 08 maggio 2018

Page 20: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 20 di 28

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

Strumenti

Libro di testo in adozione, consultazione testi cartacei ed informatici, visite di

istruzione, uscite didattiche, visite a mostre o musei, partecipazione a

convegni e conferenze.

Metodologia

Lezione frontale partecipata, discussione collettiva, approfondimenti

personali, tutto ciò attraverso la seguente scansione:

Presentazione del periodo storico nel suo complesso specificandone:

limiti cronologici, elementi formali e stilistici, contenuti poetici,

confronto con il o i movimenti artistici precedenti o coevi.

Individuazione dei principali artisti della corrente o movimento.

Individuazione opere paradigmatiche

Spiegazione dei concetti che il nuovo periodo artistico viene ad

introdurre nel modo di intendere e praticare l’arte.

Verifiche effettuate Verifiche scritte come tipologia “B” di prova d’esame di stato. Verifiche orali

individuali o di gruppo, esposizione approfondimenti personali.

Recupero Individuale ed in itinere.

Eventuali progetti Vedi documento di classe

Programma svolto

(dettagliato)

Postimpressionismo: caratteri generali della scuola di Pont Aven. Analisi dei

percorsi artistici ed opere di:

Gauguin,Van Gogh, Cezanne, Lautrec.

Puntillismo: caratteri generali

Seurat.

Gruppo dei Nabis: caratteri generali

Serrusier, Denis.

Simbolismo: caratteri generali.

Munch, Moreau, Bocklin, Ensor, Redon.

Divisionismo: caratteri generali.

Previati, Pelliza da Volpedo, Segantini.

Art Nouveau: sviluppi generali europei dell’urbanistica, dell’architettura e

del design.

Gaudì, Wagner, Loos, Guimard, Mackintosh, Horta.

Secessione Viennese: caratteri generali

Holbridg, Klimt.

Espressionismo: caratteri generali

Fauves: Matisse. Die Brucke: Kirchner.

Austriaco: Schiele, Kokoscka.

Cubismo: caratteri generali

Picasso: periodo blu, rosa, nero– Protocubismo– Analitico – Sintetico.

Braque: periodo analitico e sintetico.

Cubismo orfico: caratteri generali

Delaunay, Leger.

Page 21: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 21 di 28

Futurismo: caratteri generali

Boccioni,Balla,Sant’Elia.

Dadaismo: caratteri generali.

Duchamp,Man Ray.

Surrealismo: caratteri generali

Mirò, Dalì, Magritte.

N.B.:Le ultime tre unità didattiche sono state affrontate in maniera non

approfondita per mancanza di ore a fine anno.

Testi adottati

“Invito all’Arte – dal Postimpressionismo ad oggi” Vol. 5 Autori: Bertelli –

Riccomini. Ed. Pearson – Mondadori.

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha lavorato, nel complesso, con impegno ed interesse, raggiungendo

un discreto livello complessivo talvolta con punte di eccellenza, sia di

conoscenza che di competenza dei vari argomenti affrontati. Non tutti, però,

hanno sviluppato particolari capacità critiche e rielaborative personali.

Disciplina INGLESE

Docente Castagnoli Leila

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

78

Strumenti

Testo in uso, appunti, mappe concettuali, materiale audiovisivo (film, video

YouTube), slides di PowerPoint. DVD, Internet, CD player, computer, tablet,

lim, smartphone, aula video.

Metodologia

Lezione frontale in lingua, lavoro individuale guidato, pair/group work,

lezione multimediale con uso di applicazioni, mappe concettuali online

flipped classroom, debate

Verifiche effettuate

Verifiche scritte di letteratura: comprensione ed analisi del testo, domande

aperte con trattazione sintetica degli argomenti, verifiche di use of English.

Interrogazioni orali su argomenti inerenti il programma in corso di

svolgimento. 4 verifiche scritte e 4 orali

Recupero In itinere

Eventuali progetti Uscita a teatro per “The Picture of Dorian Gray”- 10 ore di lezione con

insegnante madrelingua.

Programma svolto

(dettagliato)

13. Literature 14. The Victorian Age: Historical and social background and literary context

15. Charles Dickens: life and works

16. extract from “Oliver Twist” and summary of “Christmas Carol”

17. Charlotte Bronte: life and works

18. extract from “Jane Eyre”

19. Emily Bronte: life and works

20. extract from “Wuthering Heights” and vision of the film

21. Thomas Hardy: life and works

22. extract from “ Tess of the d’Urbervilles”

23. Robert Louis Stevenson: life and works

24. extract from “The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hide”

25. Oscar Wilde: life and works and the preface of Aestheticism

Page 22: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 22 di 28

26. Aestheticism and the Decadents

27. Extract form “Dorian Gray” plus vision of play at theatre

28. Extract from “The Importance of Being Earnest” and the comedy of

manners

29. George Bernard Shaw: life and works

30. extract from “Pygmalion” and vision of the film “My Fair Lady”

31. Robert Browning life and works

32. Robert Browning life and works

33. “My Last Duchess”

34. The Twentieth century: Historical and social background, literary context

35. Imagism vs. Futurism

36. E.M. Forster: life and works

37. extract from “ A Room with a View” and vision of the film

38. James Joyce: life and works

39. “Molly’s Monologue” from “Ulysses” and “The Dead” from Dubliners

40. Virginia Woolf: life and works

41. extract from “Mrs. Dalloway”

42. Interior monologue and stream of consciousness

43. D.H. Laurence: life and works

44. extract from “Sons and Lovers”

45. War Poets and their poems: Wilfred Owen “Dulce and Decorum Est”,

Rupert Brooke “The Soldiers”, Sigfried Sassoon “Base Detail”

46. E. Scott Fitzgerald: life and works, the Roaring Twenties

47. reading and vision of “The Great Gatsby”

48. George Orwell: life and works

49. extract from “Animal Farm” and “Nineteen Eighty-Four”

50. The Theatre of Absurd

51. Samuel Beckett: life and works

52. extract from “Waiting for Godot”

53. John Osborne: life and works

54. extract from ”Look Back in Anger”

55. Jack Kerouac and The Beat Generation

Testi adottati Visions and Perspectives 2 ed. Loescher

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Per una parte della classe i risultati sono stati soddisfacenti sia nella

conoscenza dei contenuti sia nell’esposizione scritta ed orale. Permangono

per alcuni studenti difficoltà espositive riguardo la correttezza della forma e

del lessico specifico, si evidenziano, inoltre, per alcuni alunni difficoltà di

contestualizzazione ed analisi dei testi. In generale la partecipazione è sempre

stata partecipata ed attiva.

Disciplina MATEMATICA

Docente Scrofani Agata Angela

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

57

Strumenti

Libro di testo

Sussidi audiovisivi

Materiale in fotocopia

Uso costante del testo in adozione e del quaderno per appunti ed esercizi

Metodologia

Lezione frontale

Lezione guidata

Lavori di gruppo

Verifiche scritte/orali

Esercizi e simulazioni prove d’esame

Page 23: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 23 di 28

Verifiche effettuate Verifiche scritte/orali: 5 (primo quadrimestre)+5 (secondo quadrimestre)

Recupero Recuperi in itinere

Eventuali progetti /

Attività diversificate /

Programma svolto

(dettagliato)

MODULO 1: introduzione all’analisi

L’insieme R: richiami e complementi

Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno

Definizione e classificazione; il segno di una funzione; grafici funzioni

elementari. Esercizi molto semplici per il calcolo dei domini delle funzioni

trascendenti (esponenziali-goniometriche)

Funzioni reali di variabili reali: prime proprietà

Immagine, massimo, minimo, estremo superiore e estremo inferiore di una

funzione; funzioni crescenti/decrescenti; funzioni pari/dispari; funzione

composta.

MODULO 2: limiti di funzioni reali di variabile reale

Introduzione al concetto di limite

Introduzione al concetto di limite; esempi introduttivi con analisi numerica ed

interpretazione grafica.

Dalla definizione generale alle definizioni particolari

Asintoto verticale per una funzione; asintoto orizzontale per una funzione;

Teorema di esistenza e unicità dei limiti

Teoremi del confronto 1_2_3; teorema di unicità del limite

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti

Continuità in un punto; i limiti delle funzioni elementari; regole di calcolo dei

limiti; aritmetizzazione parziale del simbolo di infinito.

Forme di indecisione di funzioni algebriche razionali/irrazionali

Limiti di funzioni polinomiali, di funzioni fratte (forme di indecisione del tipo

/, 0/0, +-)

Forme di indecisione di funzioni trascendenti

Esercizi semplici sui limiti notevoli di funzioni goniometriche o esponenziali

Infiniti e loro confronto

MODULO 3: continuità

Funzioni continue

Punti singolari e loro classificazione

Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato

Teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weierstrass

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui; teorema esistenza e calcolo

dell’asintoto obliquo.

MODULO 4:la derivata

Il concetto di derivata

Introduzione, derivata di una funzione in un punto, derivata destra e derivata

sinistra, teorema di derivabilità e continuità.

Derivate delle funzioni elementari

Algebra delle derivate

Derivata della funzione composta

Classificazione dei punti in cui una funzione non è derivabile

Applicazioni del concetto di derivata

Retta tangente e normale a una curva; le derivate e lo studio del moto

MODULO 5: teoremi sulle funzioni derivabili

I teoremi di Fermat, di Rolle, di Lagrange, primo e secondo corollario

del teorema di Lagrange

Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti

stazionari

Criterio per l’analisi dei punti stazionari mediante la derivata prima

Funzioni concave e convesse, punti di flesso

Concavità e convessità, criterio di concavità e convessità per funzioni

Page 24: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 24 di 28

derivabili due volte, definizione di punti di flesso, flesso

obliquo/orizzontale/verticale; ricerca dei punti di flesso: analisi preliminare,

studio della derivata seconda e relative deduzione sulla concavità,

conclusioni.

Il teorema di de l’Hopital

Enunciato, ipotesi e tesi teorema; calcolo limiti mediante teorema di de

l’Hopital

MODULO 6: lo studio di funzione

Schema per lo studio del grafico di una funzione

Studio completo funzioni algebriche razionali intere-fratte

Testi adottati

Le sezioni indicate nel programma svolto fanno riferimento al testo in

adozione:

L.SASSO_”LA MATEMATICA A COLORI” EDIZIONE AZZURRA per il

quinto anno _PETRINI

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenze: un elevato numero di studenti possiede conoscenze che

consentono di risolvere problemi e quesiti di media difficoltà. Alcuni allievi

hanno affrontato in modo discontinuo lo studio della disciplina conseguendo

una preparazione che risulta prettamente mnemonica e che permette loro di

risolvere correttamente pochi esercizi; altri, invece, hanno conseguito una

conoscenza puntuale e completa.

Competenze: la maggioranza degli studenti sa classificare le funzioni

individuandone le caratteristiche principali, sa applicare correttamente le

regole ed i concetti in esercizi semplici. I teoremi non sono stati dimostrati,

conoscono: enunciato, ipotesi, tesi ed esempi tramite rappresentazione grafica

nel piano cartesiano. Lo studio delle funzioni è limitato al caso di funzioni

algebriche; sanno risolvere semplici esercizi per il calcolo dei domini delle

funzioni goniometriche.

Capacità: la classe ha partecipato al dialogo educativo con interesse anche se

il lavoro personale non sempre è apparso adeguato. I risultati raggiunti sono

estremamente differenti a causa delle diverse attitudini e dell’impegno. Si

evidenzia, in un esiguo numero di alunni, qualche lacuna di base colmata solo

parzialmente.

Disciplina FISICA

Docente Maverna Pierangela

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

46

Strumenti Libro di testo, con attenzione all’apparato iconografico e alle integrazioni

multimediali.

Metodologia Lezioni dialogate col massimo coinvolgimento possibile dei singoli studenti.

Risoluzione di problemi e quesiti.

Verifiche effettuate Due/tre a periodo, scritte e/o orali. Due simulazioni di terza prova.

Recupero

Per supportare gli studenti in difficoltà, durante alcune ore di lezione si è

provveduto ad un riepilogo/ripresa degli argomenti in cui si sono riscontrate

le maggiori carenze.

Eventuali progetti //

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

Richiami sulla legge di gravitazione universale. Confronto tra G e g.

Cap. E1. Le cariche elettriche. Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e

isolanti. La legge di Coulomb. L’unità di misura della carica elettrica.

Elettrizzazione per induzione.

Page 25: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 25 di 28

Cap. E2. Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Campo

elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico di due cariche puntiformi.

Linee di campo. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Energia

potenziale e potenziale elettrico. La circuitazione del campo elettrostatico.

Condensatore piano e capacità.

Cap. E3. La corrente elettrica. Intensità della corrente elettrica. Corrente

continua. Generatori. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistori in serie e

in parallelo. Resistenza interna di un generatore. Forza elettromotrice. Effetto

Joule. Correnti nei gas, scariche (i fulmini).

Cap. E4. Magnetismo. La forza magnetica. Le linee del campo magnetico.

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Interazione magneti-

correnti e corrente-corrente. Sostanze ferromagnetiche. Intensità del campo

magnetico. Forza su una corrente e su una carica in moto. Il campo magnetico

del filo rettilineo e del solenoide. Il flusso del campo magnetico e il teorema

di Gauss . Circuitazione di B e sua non conservatività, teorema di Ampère.

Motore elettrico. Elettromagnete.

Cap. E5. L’induzione elettromagnetica. La corrente indotta. La legge di

Faraday-Newmann-Lenz e il verso della corrente indotta. Alternatore.

Centrali elettriche. Trasporto dell'energia elettrica. Trasformatore.

Cap. E6. Le onde elettromagnetiche. Il campo elettrico indotto. Il campo

magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico e la

sua propagazione. Lo spettro elettromagnetico.

Testi adottati Le traiettorie della fisica.azzurro 2, Amaldi, ed. Zanichelli

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Il livello di conoscenze raggiunto è abbastanza eterogeneo: vi sono alcuni

elementi di spicco, parecchi sufficienti o pienamente sufficienti, alcuni che a

fatica pervengono a risultati di accettabilità.

In termini di competenze, sebbene a livelli differenti, gli studenti sono in

grado di descrivere e i fenomeni fisici, motivarli, utilizzare le formule

matematiche che quantificano le grandezze fisiche, manipolare le relative

unità di misura.

In termini di capacità, anche in questo caso in gradi differenti, gli studenti

comprendono i fenomeni fisici propri dell’elettromagnetismo, espongono

correttamente gli argomenti, sanno collegare e correlare tra loro fenomeni e

leggi fisiche. Sono in grado di risolvere semplici problemi.

Disciplina RELIGIONE

Docente Basaglia Cecilia

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

27

Strumenti

Documenti del Magistero-Bibbia

Libro di testo

DVD-Materiale multimediale

Articoli di quotidiani e settimanali

Metodologia

Lezioni frontali

Discussione guidata

Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestre

Programma svolto

(dettagliato)

Le esperienze estive, un' alunna racconta dell'attentato a Barcellona.

Riferimenti alla storia del piccolo Charlie Gard. Francesco e il suo cantico

delle creature. Visione di alcune parti del film “L'uomo che vide l'infinito” di

Matt Brown, storia del matematico S. Ramanujan. I presepi allestiti al

Quirinale per volontà del presidente Mattarella. Laico e laicismo. Tradizione

Page 26: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 26 di 28

e bellezza. Riflessioni in merito a diversi aspetti sociali odierni, insulti negli

stadi, dipendenze. Condividere i bisogni per condividere il senso della vita. I

nuovi poveri. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion,

una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di

battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire

dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Confronti sulla

realtà giovanile e scolastica. M. Mason, cosa esprime? Trasgressione,

dramma, contraddizione..., proposta alunni. Condivisione, libertà e tempo.

Scelte responsabili con la vita umana. Inizio lettura intervista a Cacciari,

“Natale non è solo dei cristiani, in ballo c’è la nostra civiltà”, ...Dio che viene

sulla terra... "vertiginoso". Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La

banalità del male”, adattamento del saggio di Hanna Arendt di e con Paola

Bigatto presso Centro Asteria di Milano, presentazione e ripresa dei temi

etici, filosofici e storici contenuti nell’opera. Articolo di L. Amicone, “Essere

o non essere delle nullità”, Tempi 2014 su H. Arendt. Cirillo e Metodio,

compatroni d’Europa. La testimonianza di Agnese Moro e Franco Bonisoli ex

brigatista, nell’ambito dell’incontro Giustizia e Riconciliazione, è possibile

perdonare? “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola...”, Mt 4,1-11 e

le tentazioni di Gesù.

J. Cavaziel, sua testimonianza. L'uomo basta a se stesso? e molto altro.

Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scho.ll” di Marc Rothemund, storia

dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero,

del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare

gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio.

Ripresa e sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e

coscienza, l'uomo e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore.

La Siria, articolo suore Trappiste, "Non confondete chi attacca con chi si

difende", Tempi del 5-marzo-2018. Simone di Cirene, meditazioni dei ragazzi

di un Liceo di Roma per la via crucis di papa Francesco, con visione di alcune

scene di The Passion di M.Gibson. L'uomo domanda e bisogno di senso.

Anche la Corte d’Appello di Londra sentenzia che Alfie Evans deve morire,

panoramica articoli in merito. Resoconto e considerazioni inerenti questo

fatto.

Presentazione Chiara Corbella, la sua testimonianza e il suo sacrificio.

Illustrazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.

Aspetti di bioetica, la vita nascente, con riferimenti al film documentario

“Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI

La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha dimostrato seria e adeguata considerazione delle tematiche

svolte, conseguendo risultati più che soddisfacenti e conoscenze quasi ottime.

Alcuni alunni hanno partecipato in modo attivo alle lezioni rivelando

adeguate competenze di rielaborazione personale e buone capacità critiche.

Altri alunni hanno seguito le lezioni in modo riservato, ma con vigile

attenzione.

Disciplina SCIENZE MOTORIE

Docente Leone Giovanna

N. ore svolte

(dall’inizio dell’anno

alla data della stesura

del documento)

52 ore

Strumenti Palestra Manara. Piscina Manara

Metodologia Lezione frontale e lavori in gruppi. Metodo deduttivo e induttivo. Esercitazioni

pratiche.

Page 27: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 27 di 28

Verifiche effettuate

3 verifiche per quadrimestre. La valutazione ha tenuto conto del livello

motorio di partenza di ciascun alunno, delle prestazioni tecniche, dell’impegno

e della partecipazione.

Recupero Recupero curriculare

Eventuali progetti Nessuno

Attività diversificate Nessuna

Programma svolto

(dettagliato)

1. Potenziamento organico e muscolare a carico naturale . Esercizi di

coordinazione associata e dissociata. Andature atletiche.

2. Pallacanestro: tattiche di gioco e gioco di squadra.

3. Palla tamburello: esercizi individuali e a coppie . Gioco di squadra.

4. Pallavolo : tattiche di gioco e gioco di squadra.

5. Nuoto: esercizi di scivolamento dorsale e ventrale. Esercizi per la

respirazione. Esercizi per la virata. Tecnica didattica degli stili libero,

dorso, rana, delfino. Esercizi di salvamento. Acqua-fitness.

6. Hockey: semplici esercizi - gioco di squadra.

7. Esercizi di mobilità articolare-streatching a carico naturale.

8. Pre-acrobatica: semplici evoluzioni acro-sport “ figure in gruppo e

costruzione di coreografie semplici e complesse“.

9. Gioco propedeutico ai giochi sportivi di squadra.

10. Teoria: Regolamento e arbitraggio delle varie discipline svolte.

11. La sicurezza in palestra.

12. Capacità condizionali e coordinative: conoscenze pratiche e teoriche

13. Allenamento – La resistenza – La velocità

Testi adottati Tesina Online

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze, competenze

e capacità)

La classe ha raggiunto una preparazione buona, le conoscenze sono state

raggiunte attraverso tipi di esercitazioni e diverse espressioni delle capacità

condizionali. Le competenze sono state acquisite in modo adeguato e corretto.

Gli obbiettivi prefissati nella programmazione annuale sono stati raggiunti con

un'ottima preparazione, tenendo conto dell'impegno e della partecipazione.

Allegati:

1. Elenco delle tracce delle simulazioni assegnate durante l’anno scolastico nelle discipline oggetto di

prima e seconda prova scritta.

2. Copie prove pluridisciplinari svolte durante l’anno scolastico.

3. Schede personali dei Candidati.

4. Documentazione per i Crediti formativi.

5. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio orale

6. DSA-BES: scheda di presentazione dei candidati

7. Richieste per lo svolgimento della seconda prova

Page 28: documento del 15 maggio · nella gestione del tempo studio e dell’attività di alternanza scuola lavoro, le quali, peraltro, hanno avuto una ricaduta positiva nel processo di acquisizione

Documento del quindici maggio Pagina 28 di 28

Letto e approvato

Disciplina Cognome e Nome Docente Firma Docente

Italiano e Storia DE MARCO FEDERICO

Inglese CASTAGNOLI LEILA

Matematica SCROFANI AGATA

Fisica MAVERNA PIERANGELA

Storia dell’Arte NERI MARTA

Filosofia BARBIERI ANNALISA

Scienze motorie LEONE GIOVANNA

Discipline audiovisive CARINI PAOLA

Laboratorio audiovisivo VORIA MARIO

Religione BASAGLIA CECILIA

Busto Arsizio, 8 maggio 2018

Il Coordinatore di classe

Federico De Marco