dr&p - segmento business giugno 2008 accordo commerciale bnl - fif

8
DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Upload: salvatrice-landi

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

DR&P - Segmento Business

giugno 2008

Accordo Commerciale BNL - FIF

Page 2: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Obiettivo

Creare un reale valore aggiunto per entrambe le controparti

attraverso la condivisione di una nuova value proposition!

Premessa

L’accordo siglato con FIF (Federazione Italiana Franchising), permette di offrire agli imprenditori che operano nel mondo del franchising, un interlocutore professionale specializzato e flessibile, grazie a processi commerciali e una gamma di prodotti e servizi appositamente studiati

Oggi BNL insieme a FIF presenta agli imprenditori che vogliono ampliare e sviluppare la propria rete di franchisee un progetto che premia innanzitutto l’idea imprenditoriale e ne condivide i presupposti scommettendo sul suo successo

BNL e FIF in questo modo vogliono parlare realmente d collaborazione di condivisione dello sviluppo e dei successi inaugurando una nuova strada nel mondo del Franchising

Page 3: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Punti chiave del nuovo approccio

Assicurare elevati livelli di servizio attraverso processi commerciali dedicati, un’offerta di prodotti e servizi su misura per il singolo Franchisee un’efficace

sinergia con il Franchisor Associato

Nuovo approccio commerciale BNL

Partnership personalizzata e dinamica1

Monitoraggi sistematici dei rapporti in convenzione2

Logiche di lifetime value e non più di breve periodo3

Opera costante di fine tuning del rapporto4

Page 4: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Il progetto BNL passa in particolare attraverso un processo di accreditamento del Franchisor attraverso l’analisi delle sue caratteristiche principali e della metodologia adottata nel processo di selezione dei Franchisee

In questo modo BNL vuole premiare e scommettere sull’idea imprenditoriale e sposarne ed accompagnarne il successo: se l’idea e’ di successo lo saranno anche i Franchisee.

Processo di certificazione dei Franchisor (1 di 2)

Storia dell’azienda;

Format applicato;

Forma giuridica utilizzata;

Contratto con il Franchisee: particolarità e peculiarità, contenente il dettaglio dei flussi finanziari tra franchisor e franchisee

Business case per punto vendita;

Performance realizzate dai punti vendita aperti;

Profilo medio dei Franchisee;

Processo di selezione del franchisee e della location del punto vendita (indicatori e driver);

Covenant richiesti al Franchisee (fee di ingresso, royalty, investimento iniziale);

Formazione e supporto operativo offerto;

Livello di bancarizzazione del Franchisor e eventuali accordi stipulati.

Assessment Franchisor

L’accreditamento e la qualificazione del Franchisor è propedeutica ad una più snella valutazione della solidità finanziaria del progetto del singolo Franchisee

Page 5: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Il processo di certificazione si conclude con la produzione, da parte del Franchisor, della seguente documentazione:

Bilancio degli ultimi 2 anni o ultima situazione economico-patrimoniale se neo-costituito;

Registrazione deposito marchio franchising; Conto economico standard del punto vendita

tipo;

Contratto di franchising e/o eventuali altri contratti previsti a regolamento del rapporto;

Elenco dei punti vendita diretti, in affiliazione o altre forme contrattuali;

Certificato della camera di commercio;

Il Franchisor, inoltre, si impegna nei confronti della Banca a supportare la procedura di accreditamento del Franchisee attraverso la predisposizione di:

Processo di certificazione dei Franchisor (2 di 2)

Business Plan del potenziale Franchisee: Analisi di GeomarketingRelazione sul profilo del potenziale Franchisee: Presenza di punti vendita concorrenti nella

zona di interesse;

Principali caratteristiche e potenziale di vendita della zona in cui si intende avviare l’attività;

Numero e profilo del target di clientela potenziale;

Presenza di eventuali poli di attrazione;

Obiettivi di vendita realizzabili nella zona di interesse.

Principali dati anagrafici del potenziale affiliato;

Profilo finanziario;

Titolarità di altri punti vendita o nuova affiliazione;

Precedente attività professionale svolta;

Eventuali esperienze pregresse, acquisite nel mercato di riferimento;

Precedenti rapporti di affiliazione con altri Franchisor.

Indicazioni sul mercato di riferimento e sulle caratteristiche della concorrenza;

Piano temporale di sviluppo delle attività;

Obiettivi di vendita ed organizzazione commerciale;

Redditività attesa;

Profilo del target di clientela;

Posizionamento del punto vendita e descrizione dei punti di forza/debolezza rispetto al mercato;

Piano di fattibilità economico finanziaria con indicazione del fabbisogno finanziario complessivo e delle relative coperture.

Page 6: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Processo di accreditamento del FranchiseeIl processo di accreditamento del Franchisee, da parte della Banca, prevede, ai fini dell’istruttoria per la delibera del finanziamento, la produzione del seguente dossier:

Documentazione richiesta in caso di Franchisee/Affiliato in fase di start up:

Copia documento d’identità in corso di validità; Codice fiscale; Fotocopia documento attestante il domicilio; Fotocopia dell’atto costitutivo; Analisi del bacino utenza; Ultima dichiarazione dei redditi; Visura camerale o certificato di attribuzione

della partita IVA; Nel caso di società già costituita, ultimo bilancio

di esercizio;

Copia del contratto di franchising o eventuali modifiche concordate allo standard di contratto.

Copia del contratto di locazione del punto vendita; Analisi localizzazione e struttura del punto vendita; Stima del volume di fatturato dei primi 2 anni; Simulazione su 2 anni dello stato patrimoniale e del

conto economico; Piano degli investimenti, relativi preventivi di spesa e

fabbisogno finanziario iniziale.

Copia documento d’identità in corso di validità; Codice fiscale; Fotocopia documento attestante il domicilio; Ultimo bilancio d’esercizio; Analisi del bacino utenza; Ultima dichiarazione dei redditi;

Visura camerale o certificato di attribuzione della partita IVA;

Analisi localizzazione e struttura del punto vendita;

Copia del contratto di franchising o eventuali modifiche concordate allo standard di contratto.

Documentazione richiesta in caso di Franchisee/Affiliato già costituito:

Page 7: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Perché “accreditarsi”?L’iter di accreditamento, propedeutico a tutto il Processo Commerciale, offre importanti vantaggi a tutti gli attori coinvolti:

Condividere l’idea Imprenditoriale e sostenerne los viluppo

Avere modo di sviluppare servizi e prodotti dedicati a specifici segmenti di mercato, innovando in modo distintivo l’offerta

Per la BancaPer il Franchisee

Essere affiancati da un Partner finanziario di assoluto rilievo nella pianificazione e gestione delle attività

Accedere a prodotti personalizzati e ad elevato livello di servizio

Per il Franchisor

Garantire ai propri Affiliati un colloquio diretto con la Banca e un accesso privilegiato al credito, grazie ad una procedura snella e rapida, e ad un’ampia gamma di prodotti e servizi dedicati ad alto valore aggiunto.

Una collaborazione attiva e la condivisione delle mission dell’iniziativa rappresentano pertanto una garanzia di risultato e la chiave di eccellenza!

Page 8: DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF

Un’Offerta commerciale dedicata: le aree

Soluzioni di finanziamento “ad hoc” ritagliate su specifiche esigenze: rinnovo scorte, allestimento show room, esigenze stagionali, estero

Integrazione con POS e anticipo sul transato

Soluzioni di finanziamento “ad hoc” ritagliate su specifiche esigenze: rinnovo scorte, allestimento show room, esigenze stagionali, estero

Integrazione con POS e anticipo sul transato

Finanziamenti a breve Finanziamenti a breve terminetermine

Gamma di prodotti specifica nata dallo studio delle esigenze dei Franchisee e Carta di credito aziendale

E-Commerce: POS Virtuale Conto privato abbinato

Gamma di prodotti specifica nata dallo studio delle esigenze dei Franchisee e Carta di credito aziendale

E-Commerce: POS Virtuale Conto privato abbinato

Conti CorrentiConti Correnti

Finanziamenti con garanzia ipotecaria Finanziamenti chirografari a m/l termine Leasing “sartoriale” strumentale o immobiliare

Finanziamenti con garanzia ipotecaria Finanziamenti chirografari a m/l termine Leasing “sartoriale” strumentale o immobiliare

Finanziamenti a medio Finanziamenti a medio lungo terminelungo termine

Investment Certificate con rendimento minimo garantito immediatamente liquidabile per servizio di “Tesoreria”

Investment Certificate con rendimento minimo garantito immediatamente liquidabile per servizio di “Tesoreria”

Gestione della Gestione della liquidita’liquidita’