forme impersonali

11
VERBI, FORME E COSTRUZIONI IMPERSONALI

Upload: simonanocentini

Post on 24-Jan-2017

183 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Forme impersonali

VERBI, FORME E COSTRUZIONI IMPERSONALI

Page 2: Forme impersonali

Sono impersonali: Verbi che indicano fenomeni atmosferici:

piovere, diluviare, nevicare, grandinare, lampeggiare, tuonare, rannuvolare, albeggiare, ghiacciare.

Con significato figurato questi verbi possono avere un soggetto: mi è piovuta addosso una disgrazia, una voce tuonò all’improvviso

Page 3: Forme impersonali

Il verbo fare seguito da un aggettivo o da un nome: fa freddo, fa giorno, fa brutto.

Altri verbi sono impropriamente impersonali

perché in realtà il loro soggetto è un’intera frase subordinata (soggettiva). Sono verbi che indicano necessità, accadimento, apparenza:

bisognare, sembrare, importare, parere, accadere, capitare,

convenire, occorrere, avvenire, necessitare.

Espressioni formate da essere, andare, seguiti da un aggettivo, da un sostantivo o da un avverbio:

è giusto, è necessario, è ora, è tempo, va bene, è meglio.

Page 4: Forme impersonali

Quando non si vuole sottolineare chi ha compiuto una determinata azione abbiamo almeno varie possibilità:

1. rendere passiva una frase attiva;2. usare un pronome indefinito: uno, qualcuno, nessuno, chiunque, ecc.3. usare la terza persona plurale del verbo: dicono che4. usare un si spersonalizzante.

Page 5: Forme impersonali

Il si spersonalizzante è: Impersonale se il verbo è intransitivo o

comunque non ha un oggetto grammaticale espresso. Il si corrisponde allora in qualche modo a un pronome impersonale e in questo caso il verbo va sempre alla terza persona singolare.

Es.: In Italia si mangia molto e si cammina poco. Passivante se il verbo ha un suo oggetto. Il si

attribuisce alla frase un valore passivo. In questo caso il verbo concorda con il suo oggetto (che diventa, in realtà, soggetto grammaticale della frase passiva).

Es.: In Italia si mangiano molti spaghetti.

Page 6: Forme impersonali

Il SI e l’accordo con il participio o l’aggettivo Il si spersonalizzante nei tempi composti vuole sempre l’ausiliare

essere. Quando il si precede un verbo che ha l’ausiliare essere (un verbo

intransitivo con essere, un verbo riflessivo senza oggetto), un verbo passivo o un costrutto verbo+aggettivo, il participio passato terminerà con la vocale –i (in questi casi è ammissibile anche la terminazione –e se si vuole sottolineare la “femminilità” dei protagonisti a cui ci riferiamo).

Quando si è andati in Africa rimane il desiderio di tornarci.Dopo che ci si è lavati si può uscire.Quando si è stati amati da piccoli si cresce meglio.Se si guida stanchi si rischia un incidente.Dicono che quando si è belle è più facile trovare lavoro in TV.

Quando il si precede un verbo che ha l’ausiliare avere il participio concorda con l’oggetto o rimane invariabile

Se si è presa una pasticca non si può bere alcolici.Si è dormito molto

Page 7: Forme impersonali

Attenzione ai seguenti esempi :

 Quando ci si è riposati si sta meglio (verbo riposarsi)Quando si è riposato si sta meglio (verbo riposare)Quando si è riposati si sta meglio (aggettivo riposato) Quando si è dimenticato qualcosa si deve tornare indietro (verbo dimenticare, passivante).Quando si sono dimenticati documenti importanti si deve tornare a prenderli (verbo dimenticare, passivante)Quando ci si è dimenticati di qualcosa si deve tornare indietro (verbo dimenticarsi di qc)

Page 8: Forme impersonali

Vediamo ora tutte le combinazioni del si

impersonale con altri pronomi

Page 9: Forme impersonali

Il SI con i verbi riflessivi

Quando il verbo è riflessivo la forma impersonale si forma trasformando il si impersonale in ci per evitare la ripetizione:ci  + si + terza persona singolare del verbo. 

Esempio:  In Italia ci si veste bene.

Page 10: Forme impersonali

- Pronome indiretto + si impersonale: nessun cambiamento.

Non ti si deve dare troppa attenzione.

- pronome diretto + si impersonale: il pronome si segue sempre i diretti che non cambiano vocale.

Una cosa così non la si può perdonare.

- si impersonale + ne: la combinazione è sempre se ne.

Di cucina in Italia se ne discute spesso.

Page 11: Forme impersonali

Ultime note:

L’aggettivo possessivo suo con la forma impersonale diventa proprio

Non si è mai contenti della propria fortuna.

Negli annunci pubblicitari, spesso il pronome si unisce al verbo

Affittasi appartamento / affittansi appartamenti