i connettivi - unibg...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le...

50
Università di Bergamo Anno Accademico 2016-2017 Corso di lingua italiana I connettivi

Upload: others

Post on 30-Dec-2019

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Università di BergamoAnno Accademico 2016-2017

Corso di lingua italiana

I connettivi

Page 2: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

I connettivi

1. Ripresa del concetto di “testo”. Coerenza e coesione.

Page 3: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Il “testo”: una definizione teorica…● Da un punto di vista generale e teorico, il testo è «una

produzione linguistica (orale o scritta) fatta con l’intenzione e con l’effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un emittente (da cui parte il messaggio) e un destinatario (per il quale il messaggio è stato pensato)» (L. Serianni, 2003, p. 23).

● Anche unità linguistiche molto sintetiche, quindi, possono essere dei testi (es. avvisi, ordini, slogan, ecc. ), a patto di essere significativi (testo come textus, tessuto di significati) e quindi usabili per comunicare.

Page 4: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

… e una operativa● Ai nostri fini, tuttavia, considereremo una definizione più ristretta e

operativa di testo, inteso come un enunciato:

– composto da almeno due unità linguistiche;

– queste unità linguistiche sono globalmente riconducibili a un tema centrale e intrattengono tra loro legami di significato (Ferrari-Zampese 2000, p. 266).

● Un testo così inteso non è solamente un insieme di unità linguistiche, ma […] è un insieme di unità linguistiche ben costruito, che possiede una sua organizzazione (Ferrari-Zampese 2000, p. 267) o almeno dovrebbe possederla per essere efficace dal punto di vista comunicativo.

Esempio:

(1) L’aspetto più importante del comune medievale consisteva, in primo luogo, nella sua funzione economica: questi centri urbani erano, infatti, governi di mercanti, sviluppati dai mercanti e per i mercanti. (2) Non dimentichiamo, poi, il suo eccezionale potere civile, cioè la sua capacità di conferire ai propri abitanti una posizione sociale e i diritti politici, elementi essenziali per garantire la conduzione degli affari e la libertà da interferenze esterne.(3) Le conseguenze di ciò si avvertirono in tutta la società: infatti, le città divennero poli di attrazione, luoghi di rifugio e nodi di scambio con le campagne e, inoltre, la migrazione nelle città migliorò la condizione economica e sociale non solo degli immigrati, ma anche di coloro che restavano in campagna, dove i servi vennero emancipati.

Page 5: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

● Esistono tipologie differenti di testi a seconda degli obiettivi comunicativi e quindi dell'uso delle risorse linguistiche (testi argomentativi, espositivi, narrativi, ecc.), ma la necessità di essere ben organizzati e comprensibili rimane.

Come si ottiene un testo ben

organizzato?

Assicurando COERENZA e COESIONE

● Coerenza e coesione sono due delle 7 “condizioni di testualità” che definiscono un “testo” come un'occorrenza comunicativa (De Beaugrande e Dressler, 1984).

● Le altre 5 sono: Intenzionalità, Accettabilità, Situazionalità, Intertestualità, Informatività.

Page 6: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

La COERENZA:

● riguarda il significato di un testo o delle sue parti;

● è la sua continuità tematica;

● non ha a che vedere con «il rispetto di una norma grammaticale o di una sequenza lessicale, ma [con] la tenuta logica del discorso (Serianni 2006, p. 71);

Di solito, un testo è incoerente se presenta ragionamenti o argomentazioni contraddittorie. Tuttavia:

● un testo può avere un significato grazie a relazioni o implicature che possono non essere linguisticamente evidenti e dipendere dal contesto per essere comprese;

● anche un testo che appaia a prima vista incoerente può celare una continuità tematica, non emersa in superficie, implicata e rintracciabile nel suo “non detto”. […] il senso globale di un testo, non nascendo e sviluppandosi soltanto all’interno delle sue frasi, [richiede], per la sua comprensione, un “rinvio” ad altro, al suo contesto spazio-temporale, alle conoscenze e alle aspettative dei soggetti implicati nella comunicazione, alle intenzioni con cui un testo è prodotto (Cicalese, 2002, p. 175).

Page 7: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

La COESIONE:

● consiste nel rispetto dei rapporti grammaticali e della connessione sintattica tra le varie parti [di un testo] (Serianni, 2003, p. 28);

● per “fattori di coesione” intendiamo “tutti gli strumenti grammaticali che rendono le frasi e le parole del testo connesse tra loro grazie a catene di rinvii e di collegamenti” (Cicalese, 2002, p. 173).

● consiste nell'insieme dei meccanismi grammaticali dei quali ci serviamo per collegare assieme le varie parti di cui un testo si compone. Tali meccanismi sono superficiali, cioè realizzati linguisticamente (possono essere articoli, pronomi, forme verbali, connettivi ecc.), e perciò sono facilmente rintracciabili (Lo Duca 2013, p. 197).

Page 8: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Come si ottiene un testo ben

organizzato?

Assicurando COERENZA e COESIONE

Come si assicurano o si migliorano

coerenza e coesione?

Una risorsa fondamentale è costituita daiCONNETTIVI

Page 9: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Alcuni esempi…Le espressioni sottolineate sono dei connettivi:

(1) Per domani dovete commentare una poesia di Giovanni Pascoli: per esempio, Canzone d'aprile

Il connettivo esprime una relazione di esemplificazione: Canzone d'aprile è indicata come un esempio, una delle possibili poesie da commentare.

(2) Non c'era nessuno; così ha creduto che potesse decidere da sola.Il connettivo esprime una relazione di consecuzione tra un determinato stato di cose e l'assunzione di un comportamento.

(3) Non è arrivata perché ha perso il treno.Il connettivo esprime una relazione causale che motiva l'affermazione contenuta nella reggente.

(4) Ti consiglio di discutere con i tuoi colleghi, o di parlare col direttore, o alla peggio di cercarti un altro lavoro; insomma, l’importante è fare qualcosa.

Il connettivo esprime una riformulazione del concetto espresso nella prima unità linguistica.

(5) Le ragioni del fallimento del partito sono molteplici: in primo luogo, l'inefficienza della sua classe dirigente; quindi, gli scandali di molti dei suoi membri.

I connettivi esprimono l'ordine con cui le informazioni e le argomentazioni sono articolate a seconda del loro valore.

Esempi (1), (2) tratti da: Ferrari-Zampese 2000, p. 275; (3) da Serianni 2003, p. 35; (4) da Ferrari 2010.

Page 10: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

I connettivi sono fondamentali

perché...

esplicitano e chiariscono i legami logici e sintattici tra le parti di un testo

legano e integrano tra loro le

informazioni indicandone il valore

e l'importanza

segnalano l’ordine e l’organizzazione

delle informazioni e la scansione delle parti di un testo

Guidano la lettura di un testo

facilitandone la comprensione

Supportano la scrittura di un testo

facilitando l'espressione del proprio pensiero

Page 11: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

I connettivi sono ESPRESSIONI LINGUISTICHE (sono quindi concretamente individuabili)

che assicurano il mantenimento delle RELAZIONI LOGICHE di un testo

Tuttavia le relazioni logiche possono anche essere SOTTINTESE

In questi casi, vengono ricostruite dal fruitore di quel testo sulla base di: ● le informazioni contenute nel testo stesso (anche in una porzione precedente); ● le informazioni derivanti dal contesto; ● le competenze e le conoscenze del fruitore.

(1) Non stava bene; si è messa subito a letto. [viene sottintesa una relazione logica di conseguenza]

(2) Non è arrivata: ha perso il treno.

Ricorso a segni di PUNTEGGIATURA per marcare i rapporti logici. Ad esempio, i due punti con funzione argomentativa; il punto e virgola o il punto fermo. => CONNETTIVI INTERPUNTIVI.

Ricorso al CAPOVERSO per indicare il cambio di argomento o o il passaggio a un nuovo blocco informativo o argomentativo. => CONNETTIVI IMPLICITI.

Page 12: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

I connettivi

2. Definizioni. Funzioni. Caratteristiche generali.

Page 13: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Definizione e funzione dei connettiviI connettivi:

● sono espressioni linguistiche: quindi sono rintracciabili

materialmente in un testo (scritto);

● appartengono a classi grammaticali eterogenee;

● hanno la funzione di collegare fra loro parti di un testo

garantendone la tenuta logica.

La “complessità” dei connettivi● Lo stesso connettivo può svolgere funzioni logiche differenti a

seconda dell'intenzione comunicativa;

● All'interno della stessa famiglia di funzioni logiche, non tutti i

connettivi possiedono lo stesso significato o sono utilizzabili nello

stesso modo.

Page 14: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Classi di appartenenza dei connettivi

I connettivi appartengono a classi differenti. Possono essere:

● perché, dato che, a meno che, se, malgrado che, affinché, ecc.(a) Congiunzioni o

locuzioni congiuntive subordinanti (1) Ci sarà anche lei, a meno che non abbia ricevuto l'invito.

Esempi (1), (2) tratti da: Ferrari-Zampese 2000, p. 275.

● e, né, o, oppure, ma(b) Congiunzioni

coordinanti(2) Ci sarà anche lei; ma dubito che osi prendere la parola davanti a tutti.

Page 15: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Classi di appartenenza dei connettivi (continuazione)

I connettivi appartengono a classi differenti. Possono essere:

● infatti, insomma, tuttavia, comunque, per esempio, dunque, di conseguenza, in particolare, tutto sommato, in seguito, in ogni caso, cioè, allora, ecc.

(c) avverbi e congiunzioni o sintagmi

preposizionali e nominali con funzione

avverbiale(1) Michela ha dovuto smettere di lavorare, di conseguenza

ci siamo trovati in una situazione difficile.

Esempi (1), (2) tratti da: Ferrari-Zampese 2000, p. 275.

● per, a causa di, malgrado, ecc.(d) preposizioni o locuzioni

preposizionali (2) non è stato facile consegnare il lavoro entro i termini, a causa, soprattutto, dell’assenza di Francesca

Page 16: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Esercizio 1

Individua i connettivi negli esempi:

(1) Gli schiavi si ribellarono perché le loro condizioni di vita erano durissime. La reazione dell'Impero fu, tuttavia, spietata.

(2) Elisabetta riportò l'Inghilterra definitivamente in campo protestante. Non volle mai, però, accettare le proposte di riforma dei calvinisti inglesi, detti puritani, che volevano sostituire i vescovi anglicani con pastori eletti dai fedeli.

(3) Spartaco fu scelto come capo della rivolta perché era forte e valoroso. Inoltre, furono scelti due gladiatori come suoi aiutanti.

(4) Le cause della sconfitta della rivolta sono state molte. In primo luogo, la povertà di mezzi dei rivoltosi; quindi, occorre ricordare l'assenza di una strategia efficace. Infine, i dissensi interni al movimento.

Esempi (2) , (3) tratti da: Amici 2010, pp. 5-6. (1) e (4) rielaborazione nostra da Amici 2010, p. 6

Page 17: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Esercizio 1 - soluzione

(1) Gli schiavi si ribellarono perché le loro condizioni di vita erano durissime.La reazione dell'Impero fu, tuttavia, spietata.

(2) Elisabetta riportò l'Inghilterra definitivamente in campo protestante. Non volle mai, però, accettare le proposte di riforma dei calvinisti inglesi, detti puritani, che volevano sostituire i vescovi anglicani con pastori eletti dai fedeli.

(3) Spartaco fu scelto come capo della rivolta perché era forte e valoroso. Inoltre, furono scelti due gladiatori come suoi aiutanti.

(4) Le cause della sconfitta della rivolta sono state molte. In primo luogo, la povertà di mezzi dei rivoltosi; quindi, occorre ricordare l'assenza di una strategia efficace. Infine, i dissensi interni al movimento.

Esempi (1), (2) , (3) tratti da: Amici 2010, pp. 5-6. (4) rielaborazione nostra da Amici 2010, p. 6

Page 18: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Esercizio 2

Osserva i seguenti periodi.

(1) Dopo la morte di Carlo Magno l’ordine politico da lui instaurato non durò a lungo perché i suoi discendenti e successori furono troppo deboli e rissosi.

(2) Dopo la morte di Carlo Magno l'ordine politico da lui instaurato non durò a lungo; infatti i suoi discendenti e successori furono troppo deboli e rissosi.

Quale funzione “perché” e “infatti” svolgono all’interno dei rispettivi periodi?

Esempi tratti da: Amici 2010, p. 6.

Perché

a) introduce uno scopo

b) introduce una causa

c) introduce un riferimento di tempo

Infatti

a) introduce una causa

b) introduce un'aggiunta a una cosa che è stata già detta

c) introduce la spiegazione di quello che è stato già detto

Page 19: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Esercizio 2 - soluzione

Osserva i seguenti periodi.

(1) Dopo la morte di Carlo Magno l’ordine politico da lui instaurato non durò a lungo perché i suoi discendenti e successori furono troppo deboli e rissosi.

(2) Dopo la morte di Carlo Magno l'ordine politico da lui instaurato non durò a lungo; infatti i suoi discendenti e successori furono troppo deboli e rissosi.

Quale funzione “perché” e “infatti” svolgono all’interno dei rispettivi periodi?

Esempi tratti da: Amici 2010, p. 6.

Perché

a) introduce uno scopo

b) introduce una causa

c) introduce un riferimento di tempo

Infatti

a) introduce una causa

b) introduce un'aggiunta a una cosa che è stata già detta

c) introduce la spiegazione di quello che è stato già detto

Page 20: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Una definizione “stretta” di connettivo

Secondo Ferrari (2010), i connettivi, per essere tali, devono possedere contemporaneamente due componenti:

● una componente morfologica (l'invariabilità);● una componente semantica (l'indicazione di una relazione logica).

Quindi NON sono dei connettivi in senso stretto:

in quanto sono privi di contenuto semantico(a) gli introduttori delle subordinate

soggettive e oggettive

(1) è bellissimo che tu sia qui.(2) ho deciso di non vederla più

Esempi (1), (2), (3) tratti da: Ferrari 2010.

perché instaurano una connessione semantica riprendendo un referente, ma non indicando una relazione

logica(b) i pronomi relativi(3) gli studenti, che / i quali quest’anno hanno ricevuto le istruzioni

anche per e-mail, sono pregati di presentarsi al più presto in segreteria.

Page 21: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Una definizione “stretta” di connettivo (continuazione)

Anche se possiedono un valore logico, NON sono dei connettivi in senso stretto:

Esempi (1), (2) tratti da: Ferrari-Zampese 2000, p. 275.

in quanto sono VARIABILI: ● il verbo può essere coniugato in tutti i

tempi, modi, persone; ● il nome può essere al plurale e

accompagnato da vari modificatori (i veri motivi, ecc.)

forme verbali come conseguire o forme

nominali come il motivo

(1) I suoi genitori l’hanno sempre tenuta al riparo da ogni realtà sconveniente. Ne consegue che, malgrado i suoi quarant’anni, in certe situazioni è ancora una

bambina.(2) Malgrado i suoi quarant’anni, in certe situazioni è ancora una bambina.

Motivo: i suoi genitori l’hanno sempre tenuta al riparo da ogni realtà sconveniente.

Page 22: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Una definizione “stretta” di connettivo (continuazione)

Secondo Ferrari (2010), «le relazioni logiche instaurate dai connettivi vigono infatti tra eventi o asserzioni, non tra oggetti, animali o persone».

Esempi (1), (2) tratti da: Ferrari 2010, p. 275.

Dopo l’incrocio c’è la casa di Francesca NON è un connettivo

(2) Dopo il pressante invito di Romano Prodi ai ministri a rendere concreto e visibile il

senso della sobrietà nella vita pubblica [...], l’anima popolare e investigatrice ha

prepotentemente preso piede

(1) Dopo l’incrocio c’è la casa di Francesca

È un connettivo

Page 23: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Definizioni più “larghe” di connettivo

● Massimo Palermo (2013) considera connettivi «tutti gli elementi che collegano tra loro segmenti più o meno ampi di testo» (p. 189).

● Per Lo Duca & Solarino (2004) i connettivi sono «tutte quelle espressioni linguistiche che servono esplicitamente a "connettere", cioè a legare assieme singole parole [...], frasi [...], porzioni anche ampie di testo» (p. 323).

Attualmente non esiste un'unica definizione di “connettivo”. Differenti autori (e grammatiche) fanno ricorso a concetti

differenti.

Page 24: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Connettivi e porzioni di testo

I connettivi possono

legare tra loro

elementi appartenenti alla sintassi interna di

un singolo periodo.

elementi che si riferiscono ai rapporti tra i

periodi.

Collegando, ad esempio, un sintagma con funzione circostanziale con il

resto di una frase:

(1) Michela non è potuta andarci a causa del suo arrivo.

Collegando differenti proposizioni all'interno di un periodo:

(2) Ha rivalutato l'importanza delle sue novelle solo quando le hanno

chiesto di ridurle per la TV.

Collegando, ad esempio, una coppia di unità linguistiche:

(3) Tra pensiero e linguaggio c'è uno strettissimo rapporto. Non si può dunque discutere il problema della divulgazione

trattando solo della lingua.

Collegando gruppi più o meno estesi di unità linguistiche:

(4) Certo, è in ritardo: tuttavia, sa lavorare molto in fretta. Quindi, credo che riuscirà

a consegnare il lavoro in tempo.

Esempi (1), (2), (3), (4) tratti da: Ferrari-Zampese (2000), pp. 276-277.

Page 25: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

Relazioni logiche e significato intrinseco dei connettivi

● I connettivi che esprimono lo stesso tipo di relazione logica (es.

consecuzione, concessione, ecc.) NON hanno tutti lo stesso

significato, ma possiedono delle loro specificità in grado di alterare

il significato del testo.

● Ciò è dovuto al fatto che «il significato del connettivo può essere

considerato come un’istruzione offerta al ricevente per identificare

la relazione logica che il parlante ha inteso veicolare. A seconda del

connettivo, tale istruzione può essere o molto povera o via via più

ricca, e dunque specifica» (Ferrari 2010).

Page 26: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

A volte, quindi, un connettivo può non essere adeguato a esprimere la relazione logica voluta:

Esempio (* indica un uso scorretto dell'elemento)

Relazione logica

Connettivo esempio Significato intrinseco Ricchezza informativa

CAUSALITÀ

perchéCome mai non è venuto? Perché è

ammalato

“perché” può esprimere sia cause nuove sia in particolari circostanze cause date

Bassa

siccomeCome mai non è

venuto? Siccome è ammalato *

“siccome” presenta la causa come data e non è adeguato se il contesto richiede di presentarne una nuova

Alta

OPPOSIZIONE

bensìKant non è nato nel

1725, bensì nel 1724

introduce un dato alternativo che sostituisce e annulla il primo elemento

Alta

ma

Kant scrive soprattutto in

tedesco, ma è in latino la sua

dissertazione del 1770 a Könisberg

Vale anche per indicare una circostanza che contrasta con quel che precede senza annullarlo.Dal punto di vista sintatticobensì, a differenza di ma, può usarsi solo quando vi sia identità di soggetto tra le frasi.

Bassa

Page 27: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

● In generale, i connettivi più poveri dal punto di vista informativo sono anche quelli caratterizzati da una maggiore flessibilità d’uso.

● Il loro valore si precisa, infatti, a seconda degli elementi connessi nel testo e dal contesto (Ferrari 2010).

Page 28: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

I connettivi

3. La natura delle relazioni logiche.

Page 29: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

● La categoria dei connettivi si articola al suo interno a seconda del tipo di relazione logica che esprimono.

● Un determinato connettivo può essere utilizzato per esprimere più di un tipo di relazione.

Le RELAZIONI LOGICHE possono essere

(a) tra EVENTI

(c) di COMPOSIZIONE

TESTUALE

(b) di COLLOCAZIONE

TESTUALE

(DISPOSITIO)

Sono le relazioni tra gli eventi rappresentati nel testo.

Indicano qual è la collocazione di un contenuto particolare nella dimensione (spaziale o temporale) del testo.

Indicano la funzione logica che un particolare contenuto ha rispetto a un altro contenuto.

Fonte: Ferrari-Zampese 2000, p. 283; Ferrari 2015.

Page 30: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(a) Le relazioni logiche tra eventi● OPPOSIZIONE (avversativa; di contrasto; di sostituzione): pone due eventi

come opposti, alternativi o sostitutivi. [ma, mentre, al contrario, invece, bensì, ecc.].

● TEMPO (anteriorità; contemporaneità; posteriorità): colloca due eventi tra loro in relazione temporale [dopo, nel frattempo, intanto, mentre, ora, ormai, poi, precedentemente, prima, quando, successivamente, ecco, infine, ecc.].

● CONSEGUENZA: quando una proprietà dell'evento che funge da causa raggiunge un'intensità tale da provocare l'effetto [talmente...che, tanto da, di modo che, ecc.].

● CAUSA (causa materiale; motivazione; fine): esprime una relazione tra fenomeni del mondo; rappresenta un'azione voluta e controllata da un soggetto; rappresenta un'intenzione del soggetto collocata nel futuro [perché, poiché, siccome, dato che, per il fatto che, dal momento che, in quanto, affinché, per, al fine di, allo scopo di, ecc.]

Fonte: elaborazione da Prandi 2006; Ferrari 2014.

Page 31: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(a) Le relazioni logiche tra eventi● CONCESSIONE: la relazione di concessione presenta due eventi come

opposti; tale opposizione viene risolta a favore di uno dei due eventi senza che venga negata l'esistenza dell'altro (Esempio: Anche se si allena poco, ottiene dei buoni risultati) [benché, malgrado, anche se, sebbene, quand'anche, quantunque, nonostante (che), ma, (e) ciononostante, (e) tuttavia, (e) nondimeno, (e) comunque, ecc.]

● CONDIZIONE: «si ha una relazione di condizione quando la causa o il motivo non sono dati di fatto, ma ipotesi» (Ferrari 2014, p. 141) [se, a meno che, a patto che, a condizione che, e].

● COMPARAZIONE: introduce un paragone rispetto a un elemento contenuto nella premessa [così...come, tanto...quanto, più...di quanto, più...di come, meno...di quanto, meno...di come].

● ESCLUSIONE: esprime l'esclusione di un fatto rispetto a ciò che si afferma nella reggente (Es. Sei andato via senza che ti salutassero) [senza (che)] .

Fonte: elaborazione da Prandi 2006; Ferrari 2014.

Page 32: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(a) Le relazioni logiche tra eventi – Esercizi

Leggi i seguenti enunciati. Individua i connettivi presenti e la funzione logica svolta.

(1) Quando sono arrivato alla frontiera, mi sono accorto di non avere il passaporto.

(2) Michela era così frastornata che si sedette a guardare il cielo.

(3) Ti ho presentato Michela perché tu possa fare amicizia con lei.

(4) Nel film è stata ben curata la scenografia. Così come è stato ben curato il montaggio.

(5) l’espressione latino volgare è ormai accettata negli studi, anche perché proprio dalle classi popolari, in età imperiale, partì la spinta decisiva per il mutamento linguistico che portò alla nascita delle lingue romanze.

(6) se le corde vocali, fibre elastiche poste ai bordi della laringe, restano inerti in fase di espirazione, si realizzano suoni sordi.

(7) malgrado avesse studiato molto, all'esame ha fatto scena muta.

Fonte: (1), (2), (3), (4) Ferrari-Zampese 2000, pp. 284-285; (5) D'Achille 2001, p. 15; (6) D'Achille 2011, p. 10.

Page 33: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(a) Le relazioni logiche tra eventi – Soluzioni dell'esercizio

Leggi i seguenti enunciati. Individua i connettivi presenti e la funzione logica svolta.

(1) Quando sono arrivato alla frontiera, mi sono accorto di non avere il passaporto. => TEMPO (contemporaneità)

(2) Michela era talmente frastornata che si sedette a guardare il cielo. => CONSEGUENZA

(3) Ti ho presentato Michela perché tu possa fare amicizia con lei. => FINE

(4) Nel film è stata ben curata la scenografia. Così come è stato ben curato il montaggio. => COMPARAZIONE

(5) l’espressione latino volgare è ormai accettata negli studi, anche perché proprio dalle classi popolari, in età imperiale, partì la spinta decisiva per il mutamento linguistico che portò alla nascita delle lingue romanze. => CAUSA (causa materiale)

(6) se le corde vocali, fibre elastiche poste ai bordi della laringe, restano inerti in fase di espirazione, si realizzano suoni sordi. => CONDIZIONE

(7) malgrado avesse studiato molto, all'esame ha fatto scena muta. => CONCESSIONE

Fonte: (1), (2), (3), (4) Ferrari-Zampese 2000, pp. 284-285; (5) D'Achille 2001, p. 15; (6) D'Achille 2011, p. 10.

Page 34: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(b) Le relazioni logiche di collocazione testuale (dispositio) Esempio:

I connettivi che svolgono la funzione di collocazione testuale:

● Indicano le «relazioni di successione spaziale e temporale che una porzione di testo intrattiene con le porzioni circostanti».

● Dispongono secondo un ordine preciso e riconoscibile argomenti o informazioni, stabilendo una gerarchia funzionale a uno scopo comunicativo.

● Servono per «cogliere le principali articolazioni di un testo, i punti in cui si apre una nuova sezione, si aggiunge un'ulteriore argomentazione, ecc.» (Ferrari 2000, p. 285).

● Sono comuni nei testi argomentativi ed espositivi.

Contrariamente a ciò che succede per un critico letterario, il giudizio di un critico gastronomico sembra essere imprescindibile. Innanzitutto, l'investimento del

cliente è molto maggiore. Poi, il grado di opinabilità assume margini più ristretti. Inoltre, vi sono pubblicazioni in cui chiunque vuole può dare il proprio giudizio. Infine, mentre molti vedono il critico come un artista mancato, pochi fanno lo

stesso con i critici gastronomici. Ferrari-Zampese 2000, p. 286

Page 35: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(b) Le relazioni logiche di collocazione testuale (dispositio)

Principali connettivi utilizzabili:

per concludere, innanzitutto, in primo luogo, in secondo luogo, poi, in seguito, inoltre, in conclusione, per finire, infine, ecc.

Page 36: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

Riguardano il modo in cui il pensiero viene organizzato all'interno del testo.

Attraverso la relazione di...

CONSECUZIONE

MOTIVAZIONE

ILLUSTRAZIONE e di ESEMPLIFICAZIONE

RIFORMULAZIONE

OPPOSIZIONE e SOSTITUZIONE

CONCESSIONE ARGOMENTATIVA

AGGIUNTA

RETTIFICA

SPECIFICAZIONE e GENERALIZZAZIONE

otteniamo l'effetto di...

presentare la conseguenza di uno stato di cose.

presentare la causa o la ragione per un certo stato di cose.

illustrare un concetto o proporre un esempio fra molti.

esprimere un certo contenuto con altre parole.

esprimere un contrasto tra posizioni, informazioni, argomenti o proporre una loro sostituzione.

esprimere un'argomentazione alternativa annullando la forza dell'argomentazione che vanno contro la propria ipotesi.

arricchire un testo aggiungendo opinioni, informazioni, concetti.

ridimensionare una posizione, un concetto, un'argomentazione.

quando vogliamo proporre un caso particolare o una generalizzazione.

Page 37: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

CONSECUZIONEEsempi: (Ferrari-Zampese 2000, p. 291)

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

(1) Sapevano come evitare gli omicidi, ma non hanno reagito; dunque, sono complici morali.(2) Noi oggi siamo tutti di fronte a un pianeta fatto di crolli ideologici, politici, etici e perciò alla ricerca di un senso. Abbiamo l'impressione di essere piombati in un nuovo Medioevo.(3) Quando ci si accanisce intorno a un'espressione che non viene, vuol dire che l'idea non c'è. Allora bisogna lasciare la pagina, deporre la penna e ritornare onestamente all'idea di partenza.

si ha una relazione di consecuzione quando un'affermazione, un'ipotesi, un giudizio risultano da quanto precede grazie a un'inferenza, vale a dire «una forma di ragionamento naturale che, da una costellazione di premesse ritenute vere, conduce verso una conseguenza a sua volta ritenuta vera o probabile» (Prandi, 2006, p. 223 in Ferrari 2014 p.145).

● (sicché, cosicché, tanto che, di modo che, al punto di) + subordinata consecutiva, ecc.

● In frasi autonome o coordinate: dunque, di conseguenza, perciò, così, allora, pertanto, ecc.

Ulteriori espressioni utilizzabili: ● sintagmi preposizionali (per questo, per questa ragione, a causa di ciò, di qui, ecc.);● alcune forme verbali (ne consegue che, da ciò discende che ecc.)

Page 38: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

MOTIVAZIONEEsempio: (Ferrari-Zampese 2000, p. 291, 296)

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

(1) Visto che è stato malato a lungo, dovrà studiare più degli altri.(2) Quando ci si accanisce, e spesso inutilmente, intorno a un'espressione che non viene, che cosa significa? Significa semplicemente questo: che l'idea non c'è. Perché quando questa c'è, già netta e ben stagliata nella nostra testa, essa trascina immancabilmente la parola sulla pagina.

si ha una relazione di motivazione quando un'affermazione, un'ipotesi, un'opinione, un'esigenza sono seguite da un'affermazione che ne giustificano il contenuto grazie a un ragionamento (Ferrari-Zampese 2000 p. 294).

Perché, poiché, visto che, infatti, difatti, siccome, ecc.

Page 39: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

ILLUSTRAZIONE ed ESEMPLIFICAZIONEEsempio: (Ferrari-Zampese 2000, pp. 301, 321)

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

ILLUSTRAZIONE:(1) Vi sono libri cosiddetti per bambini che sono costruiti su di un'impalcatura altamente complessa, piena di parallelismi, opposizioni, riprese. Basti pensare a Pinocchio.ESEMPLIFICAZIONE (2) Le bottiglie di plastica possono essere riciclate in diversi modi. Dopo un processo semplice che elimina i materiali estranei, esse possono, per esempio, essere utilizzate per realizzare panchine per giardini e cartelli stradali.

● La relazione di illustrazione consiste nel presentare un contenuto, tipicamente concreto, per rendere più comprensibile una precedente asserzione.

● Si ha una relazione di esemplificazione quando si illustra presentando un'entità che viene considerata come rappresentante di una classe; l'esemplificazione suggerisce che altre entità potrebbero svolgere il ruolo di quella che è stata scelta (Ferrari 2014).

● Illustrazione: spesso introdotta dai due punti oppure da espressioni quali si pensi, si vuole che, basti pensare a, ecc.

● esemplificazione: per, ad esempio

Page 40: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

RIFORMULAZIONEEsempio: (Ferrari-Zampese 2000, pp. 312-313)

Definizione:

La riformulazione può essere:

● PARAFRASTICA: quando tra il contenuto di partenza e quello riformulato c'è equivalenza (es. 1)

● NON PARAFRASTICA: in quel caso si parla di relazione di RETTIFICA (vedi oltre).

Principali connettivi utilizzabili:

(1) Michela ha lo scilinguagnolo sciolto: parla cioè molto e velocemente.(2) Aveva la testa in fiamme, il petto oppresso, le ossa rotte; aveva insomma un gran febbrone.

Si ha una relazione di riformulazione quando un certo contenuto viene espresso con altre parole.

● Riformulazione PARAFRASTICA: cioè, ossia, vale a dire, ovvero, dunque, o, in breve, in sostanza, insomma, per essere più espliciti, detto altrimenti, ecc.

Page 41: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

RIFORMULAZIONE PARAFRASTICALa riformulazione parafrastica svolge una serie di importanti funzioni all'interno del testo e della pratica comunicativa. Essa permette, infatti, di:

● chiarire quanto si è appena detto;

● presentare aspetti altrimenti nascosti di un contenuto (affermazioni, informazioni, ecc.) già espresso in precedenza favorendone una comprensione più approfondita;

● Riepilogare porzioni di discorso, fissando un determinato concetto o argomento (magari in modo da memorizzarlo in maniera più agevole) prima di passare a parlare d'altro.

● Richiamare l'attenzione del lettore/ascoltatore su un contenuto già espresso in precedenza. A sua volta, il contenuto richiamato può diventare il punto di partenza di un'ulteriore porzione di testo. (Ferrari-Zampese 2000, p. 313)

● Riformulazione PARAFRASTICA: cioè, ossia, vale a dire, ovvero, dunque, o, in breve, in sostanza, insomma, per essere più espliciti, detto altrimenti, ecc.

Principali connettivi utilizzabili:

Page 42: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

RETTIFICA

(riformulazione non parafrastica)

Esempi: Ferrari-Zampese 2000, p. 314)

(1) Non l'ho più visto da domenica. O meglio, l'ho sentito solo un paio di volte al telefono.(2) È un periodo in cui sono felice; insomma, in cui sono serena.(3) La festa non è stata un granché. Anzi, se vogliamo esser sinceri, è stato un vero fallimento.

La relazione di rettifica ridimensiona la validità di un contenuto. Quanto si è detto inprecedenza può essere completamente annullato oppure modalizzato.

di fatto, a ogni modo, in ogni caso, anzi, insomma, comunque, in fin dei conti, tutto sommato, o meglio, ecc.

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

● La rettifica avviene quando tra il contenuto di partenza e quello riformulato NON c'è equivalenza, ma viene modificato il valore o il senso iniziale (es. 2) in maniera più o meno marcata fino anche all'estremo di annullarli (come in es. 3).

Page 43: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

OPPOSIZIONE e SOSTITUZIONEEsempio: (Ferrari-Zampese 2000, pp. 306-307 )

(1) A lei credo; a lui, invece, non credo affatto.(2) Se è vero che di solito ti comporti bene, non si può negare che stavolta hai sbagliato.(3) Anziché essere prudente, si è buttato a capofitto nel progetto.(4) Non è andata in Senegal, ma in Eritrea.

«si ha una relazione di opposizione testuale quando si accostano definizioni, idee o punti di vista che sono in contrasto alla luce di una particolare spiegazione o argomentazione [...]» (Ferrari 2014, p. 152). L'opposizione presuppone sempre che i contenuti posti in relazione abbiano qualcosa in comune.La sostituzione mette a confronto eventi, proprietà, ecc. che, nella particolare situazione considerata, si oppongono. Un evento si sostituisce a un altro (Ferrari-Zampese 2000, p. 307 (es. 3).

● OPPOSIZIONE: al contrario, viceversa, invece, all'opposto, diversamente, da una parte...dall'altra, mentre, se (quest'ultimo segnala una relazione di opposizione nel costrutto biaffermativo, nel quale viene fatta una doppia affermazione, vedi esempio 2).

● SOSTITUZIONE: ● può essere espressa dalla correlazione tra la negazione non e il connettivo ma. ● anziché, invece di, piuttosto di/che, al posto di, in luogo di,

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

Page 44: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

CONCESSIONE ARGOMENTATIVAEsempio: (Ferrari 2014, 2. Ferrari-Zampese 2000, p. 308)

(1) Questo libro, ora che è pronto per andare alle stampe, vorrei ritoccarlo, modificarlo, allargarlo. Bisogna tuttavia accettare l'idea che ogni libro non rappresenta che la fotografia di un momento del cammino del pensiero.(2) A volte siamo davvero convinti della correttezza del nostro punto di vista; eppure non riusciamo a convincere gli altri, perché non sappiamo esternare chiaramente il nostro pensiero.

«il locutore esprime un'ipotesi, un giudizio ecc. presentandolo come valido sullo sfondo diun'argomentazione alternativa di cui concede la plausibilità, giudicandola tuttavia comeerrata nel caso specifico» (Ferrari 2014, p. 154).

eppure, tuttavia, nondimeno, ciononostante, malgrado ciò, comunque, lo stesso, sennonché, anche se, ma, ecc.

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

• La concessione è molto usata nei testi argomentativi per ridurre o annullare la forza degli argomenti che vanno contro la nostra ipotesi. La strategia della concessione è quella di un rifiuto che non si impone con evidenza: non è aggressiva perché, pur rifiutandone la pertinenza, prende sul serio l'opinione contraria e, allo stesso tempo, esprime dialetticamente la sensatezza delle proprie posizioni. (Ferrari-Zampese 2000, p. 309)

Page 45: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

AGGIUNTAEsempi: (1) Ferrari 2014, (2) Ferrari-Zampese 2000, p. 318)

(1) L'italiano presenta molti aspetti flessivi, in genere ereditati dal latino, ma anche varie caratteristiche sconosciute al latino, di tipo isolante.(2) Nella Grecia antica, l'ostracismo era una procedura molto in voga. La condanna poteva durare dai cinque ai dieci anni, a seconda del numero di coloro che avevano firmato. Nessuna giustificazione era dovuta da parte della cittadinanza.

Si ha una relazione di aggiunta quando due o più contenuti vengono accostati l'uno all'altro e posti sullo stesso piano. Da solo, ciascuno dei contenuti collegati da un'aggiunta intrattiene con il contesto la stessa relazione logica che intrattiene insieme agli altri contenuti ai quali è collegato.

Non solo, ma anche, ma addirittura, e poi, ecc.

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

● Grazie all'aggiunta, si possono accostare via via i singoli aspetti di un problema, valorizzandoli così singolarmente (Ferrari-Zampese 2000, p. 318);

● spesso questa relazione non viene segnalata da elementi linguistici (esempio 2)● È il meccanismo compositivo che sta alla base di moltissimi testi.

Page 46: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

(c) Le relazioni logiche di composizione testuale

SPECIFICAZIONE e GENERALIZZAZIONEEsempi: Ferrari-Zampese 2000, p. 322)

(1) Con il computer si ottengono informazioni preziose sui sistemi di orientamento usati dall'uomo; specie quando è in movimento.(2) Fare analisi letteraria con l'atteggiamento mentale del biologo che investiga gli organismi viventi non può andare bene a chi ha optato per l'idealismo. Non va bene in particolare a Benedetto Croce, il quale non ha nessun interesse per la storia dei materiali letterari.(3) Questo talk-show piace molto alle ragazzine; in generale, esso piace a tutti coloro che hanno in tasca un sogno.

Specificazione: quando di un'entità si offre una caratterizzazione più dettagliata; quando si passa dalla caratterizzazione di un insieme a quella di uno dei suoi membri; quando si passa da una proprietà o evento generali a una proprietà o evento particolari. (es. 1, 2)

Generalizzazione: quando si passa dal membro alla classe oppure da una proprietà specifica a una generale. (es. 3)

● Queste relazioni possono essere segnalate da espressioni quali: (in) specie, in particolare, più precisamente, in generale ecc.;

● spesso non sono segnalate da nessun connettivo, oppure vengono segnalate dai due punti

Definizione:

Principali connettivi utilizzabili:

Page 47: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

EsercizioCompleta il testo scegliendo il connettivo più appropriato dalla seguente lista:

ma; infine; invece; cioè; tuttavia; perciò

La tecnologia funziona sulla base del principio per cui ogni artefatto serve per uno scopoparticolare. Il coltello serve per tagliare, l’automobile per viaggiare, la lavatrice per lavarei panni. Il computer (1) ______ è un artefatto tecnologico proteiforme, che serve per moltissimi scopi diversi: scrivere, fare i conti, conservare e ritrovare informazioni, comunicare con gli altri, giocare, imparare, vendere e comprare cose, controllare il funzionamento di altri artefatti, e così via. La ragione del carattere proteiforme del computer è che il computer è uno strano artefatto tecnologico che manipola non cose fisiche ma informazione, e quasi tutto è, o può essere tradotto in informazione, e (2) _____ essere manipolato da un computer.Qui ci interessa parlare di un solo uso del computer, (3) ____ del suo uso per gli scopi della scienza, come qualcosa che aiuti lo scienziato a conoscere e a capire la realtà. (4) ____ come strumento nelle mani dello scienziato il computer può servire a molti scopi diversi. Il computer può servire allo scienziato come «memoria» in cui conservare grandi quantitàdi dati, recuperabili quando lui o lei vuole in modo efficiente e «intelligente». Può servireper analizzare e trasformare i dati nei modi che lo scienziato giudica utili e a trovare inessi regolarità interessanti. Può servire per visualizzare grandi masse di dati quantitativi,cioè per trasformare in grafici e immagini, magari animate e interattive, dati numerici chela mente umana ha difficoltà a tenere presenti tutti insieme e a capire (5) ____ sono espressi come numeri, ma diventano comprensibili sfruttando la facilità con cui gli esseri umani capiscono e scoprono regolarità nelle immagini visive. (6) _____ può servire più semplicemente allo scienziato per scrivere i suoi lavori scientifici, con grafici e tabelle, per la posta elettronica, per navigare in Internet.

Page 48: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

EsercizioCompleta il testo scegliendo il connettivo più appropriato dalla seguente lista:

ma; infine; invece; cioè; tuttavia; perciò

La tecnologia funziona sulla base del principio per cui ogni artefatto serve per uno scopoparticolare. Il coltello serve per tagliare, l’automobile per viaggiare, la lavatrice per lavarei panni. Il computer (1) invece è un artefatto tecnologico proteiforme, che serve per moltissimi scopi diversi: scrivere, fare i conti, conservare e ritrovare informazioni, comunicare con gli altri, giocare, imparare, vendere e comprare cose, controllare il funzionamento di altri artefatti, e così via. La ragione del carattere proteiforme del computer è che il computer è uno strano artefatto tecnologico che manipola non cose fisiche ma informazione, e quasi tutto è, o può essere tradotto in informazione, e (2) perciò essere manipolato da un computer.Qui ci interessa parlare di un solo uso del computer, (3) cioè del suo uso per gli scopi della scienza, come qualcosa che aiuti lo scienziato a conoscere e a capire la realtà. (4) ma come strumento nelle mani dello scienziato il computer può servire a molti scopi diversi. Il computer può servire allo scienziato come «memoria» in cui conservare grandi quantitàdi dati, recuperabili quando lui o lei vuole in modo efficiente e «intelligente». Può servireper analizzare e trasformare i dati nei modi che lo scienziato giudica utili e a trovare inessi regolarità interessanti. Può servire per visualizzare grandi masse di dati quantitativi,cioè per trasformare in grafici e immagini, magari animate e interattive, dati numerici chela mente umana ha difficoltà a tenere presenti tutti insieme e a capire (5) tuttavia sono espressi come numeri, ma diventano comprensibili sfruttando la facilità con cui gli esseri umani capiscono e scoprono regolarità nelle immagini visive. (6) infine può servire più semplicemente allo scienziato per scrivere i suoi lavori scientifici, con grafici e tabelle, per la posta elettronica, per navigare in Internet.

Page 49: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

I connettivi

4. Bibliografia.

Page 50: I connettivi - UniBG...logici e sintattici tra le parti di un testo legano e integrano tra loro le informazioni indicandone il valore e l'importanza segnalano l’ordine e l’organizzazione

D’Achille, P. (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.

Amici, Silvia (2010), I meccanismi di coesione testuale in un paragrafo, recuperato su http://for.indire.it/global_lms/uploads/pon_linguistica1213/20024.pdf

De Beaugrande, Robert-Alain & Wolfgang Ulrich Dressler (1994), Introduzione allalinguistica testuale, il Mulino, Bologna.

Ferrari, Angela (2010), Connettivi, in Enciclopedia dell'italiano (2010-11), curata da Raffaele Simone, Gaetano Berruto & Paolo D'Achille, Istitutodella enciclopedia italiana, Roma.

Ferrari, Angela (2014), Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Carocci,Roma.

Ferrari, Angela & Luciano Zampese (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica perl'italiano, Zanichelli, Bologna.

Lo Duca, Maria Giuseppa 2013, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia,ricerca e didattica, Carocci, Roma.

Lo Duca, Maria Giuseppa & Rosaria Solarino (2004), Lingua italiana. Una grammaticaragionevole, Unipress, Padova.

Palermo, Massimo (2013), Linguistica testuale dell'italiano, il Mulino, Bologna.