i giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano,...

108
“ I giovani e l’informazione ”

Upload: others

Post on 17-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

“ I giovani e l’informazione ”

Page 2: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana
Page 3: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

A cura dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori con la collaborazione di Eurisko

“GIOVANI E INFORMAZIONE ”

“Il Quotidiano in Classe”: un’occasione per crescere

Page 4: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

Volume edito a cura dell’Osservatorio Permanente Giovani – Editori con la collaborazione di Eurisko

Aprile 2004

Page 5: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

INDICE Introduzione 10 Premessa e impostazione del volume 12 Sintesi dei principali risultati 14

SEZIONE A L’INIZIATIVA “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

1. L’iniziativa “Il Quotidiano in Classe” 18 2. I risultati del monitoraggio dell’iniziativa “Il Quotidiano in

Classe”: il bilancio espresso dai soggetti coinvolti (stu-denti e insegnanti) 23

SEZIONE B: GLI EFFETTI SOCIALI DELL’INIZIATIVA “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

Premessa 36 1. Percezione e soddisfazione personali: l’autoprofilo degli

studenti 37 2. La relazione con la famiglia e i coetanei 44 3. Il rendimento scolastico e il miglioramento del clima in

classe 46 4. Prospettive per il futuro e l’inserimento post-diploma 48 5. Coinvolgimento politico e culturale 52 6. La fiducia verso i grandi sistemi di riferimento 56 7 La coscienza civica e l‘interesse per temi sociali sensibili 63

Page 6: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

9

SEZIONE C: RAPPORTO CON IL QUOTIDIANO PRIMA E DOPO L’INIZIATIVA

1. Rapporto con il quotidiano prima e dopo l’iniziativa 69 2. Le attese dei giovani verso i quotidiani 79

APPENDICE

1. Note metodologiche 86 2. Profilo del campione 89 3, Una segmentazione del mondo giovanile 94 4. Le dichiarazioni degli insegnanti 106

Page 7: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

10

UN’OCCASIONE PER CRESCERE Contribuire alla crescita delle giovani generazioni ed alla formazio-ne delle future classi dirigenti del nostro Paese. Questa è la scommessa che l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori ha fatto propria lanciando il progetto battezzato “Il Quotidia-no in Classe”, E’ una iniziativa che ormai coinvolge oltre 750.000 studenti, più di un giovane italiano su quattro di età compresa tra i 14 ed i 19 anni, ed oltre 3.600 scuole superiori, ovvero più della meta delle scuole italiane. E’ un’iniziativa che vede ogni giorno oltre 19.000 insegnanti impe-gnarsi sul campo, nelle classi, con i ragazzi, per educare i giovani alla lettura, e spingerli così ad informarsi ed a discutere su quanto avviene nella società che li circonda. Dopo quattro anni di lavoro ci siamo chiesti quale contributo la no-stra iniziativa stia portando alla crescita dei giovani, allo sviluppo della nostra società. Un giovane che legge il giornale pone le basi per formare il proprio spirito critico, per diventare un cittadino più consapevole. Ma 750.000 giovani che leggono il giornale in classe, sotto lo stimo-lo e la guida dei loro insegnanti, quanto possono crescere, e quale passo avanti possono far compiere alla nostra società nel suo in-sieme? E’ quanto abbiamo voluto chiederci con questa ricerca. Ed i risultati non ci sorprendono. Sono risultati chiari ed inequivocabili. I giovani che hanno l’occasione di seguire delle vere e proprie lezioni di “educazione ci-vica day by day” grazie all’utilizzo del giornale quotidiano, sviluppa-no il loro spirito critico e la loro coscienza civica più dei loro coeta-nei. Diventano più capaci di formarsi un’opinione autonoma. Crescono come cittadini più liberi e contribuiscono così a rafforzare, in pro-spettiva, la nostra democrazia.

Page 8: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

11

E’ una vera e propria sfida sociale e civile che l’Osservatorio ha lanciato e nella quale in molti credono. Ci credono ben 13 quotidiani di prestigio, che partecipano alle sue iniziative mettendo a disposizione gratuitamente i propri giornali. Ci credono molte Fondazioni Bancarie e Regioni d’Italia che so-stengono lo sviluppo del progetto sul loro territorio. Ci credono gli insegnanti e, soprattutto, gli studenti che partecipano all’iniziativa. A loro lasciamo la parola, con questa ricerca. Hanno molto da dirci, se sapremo ascoltarli. Sono cresciuti, ma chiedono ancora giornali che siano loro più vici-ni, per contenuti e forme. Sono loro i lettori di domani e stanno dimostrando di voler fare un passo deciso verso il mondo dei quotidiani. Adesso tocca agli editori saper fare il loro passo verso i giovani, e cambiare i loro giornali per davvero. Perché ogni incontro, ed anche questo, può avvenire solo a metà strada. E questo incontro è necessario per costruire una società migliore, una società più libera.

Andrea Ceccherini Presidente Osservatorio Permanente Giovani – Editori

Page 9: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

12

PREMESSA E IMPOSTAZIONE DEL VOLUME Il presente volume illustra i risultati di una ricerca articolata, dedica-ta alla relazione tra i giovani e i quotidiani, promossa all’interno dell’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”. L’iniziativa è giunta al suo quarto anno di svolgimento, raggiungen-do anno dopo anno un numero crescente di scuole e di classi. Nell’anno scolastico 2003-P0o2004 ha coinvolto oltre 750.000 stu-denti. L’indagine, condotta presso un campione rappresentativo degli stu-denti e dei docenti coinvolti, ha sviluppato due aree principali di o-biettivi: ➢ da una parte l’indagine si è posta come la naturale prosecuzione

delle ricerche già condotte nei tre anni precedenti; ha quindi monitorato le reazioni all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe” con strumenti di ricerca confrontabili a quelli utilizzati in passato

➢ dall’altra ha esplorato gli effetti dell’iniziativa “Il Quotidiano in Classe” nella crescita dei ragazzi.

Nella prima parte (sezione A) di questa pubblicazione viene propo-sto l’aggiornamento dei risultati delle ricerche condotte nelle classi -coinvolgendo sia studenti sia docenti – durante i mesi di febbraio e marzo 2004. In particolare si inquadrano gli atteggiamenti e le valutazioni dei giovani e dei loro insegnanti verso l’iniziativa, a quattro anni dal suo inizio. La seconda parte (sezione B) è dedicata ai temi propri di quest’anno: i benefici che l’iniziativa è in grado di produrre nei gio-vani che vi sono esposti, aiutandoli a diventare dei cittadini consa-pevoli e critici. Ciò che emerge in questa parte del volume è che l’individuo lettore, più facilmente del non lettore, sente di appartenere ad un contesto sociale e percepisce di avere delle responsabilità non solo verso se stesso ma anche verso gli altri: responsabilità di natura civica, poli-tico-economica, ma anche etica-morale e ambientale.

Page 10: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

13

La terza parte (sezione C) è dedicata individuare le distanze resi-due tra giovani e i quotidiani nonostante l’opera di sensibilizzazione svolta dall’iniziativa. NOTA SULL’IMPOSTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DEI DATI Il senso generale (la sintesi) dell’intera ricerca è riportato nelle pagine che immediatamente seguono. Inoltre all’inizio di ogni capitolo viene riportato un riquadro contenente le principali evidenze affrontate nel capitolo stes-so.

Page 11: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

14

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI “Il Quotidiano in Classe” un’occasione per crescere

La lettura dei quotidiani in classe aiuta i giovani nella crescita socia-

le e civile? Con quali riflessi sugli atteggiamenti, le idee, i convinci-

menti e i valori? In particolare per la dimensione sociale e civile dei

ragazzi, nella loro evoluzione di cittadini, cioè di individui consape-

voli e desiderosi di capire la complessità socioculturale e sociopoli-

tica?

A queste domande risponde questa ricerca, realizzata dall’ Osser-

vatorio Permanente Giovani - Editori con la collaborazione di Euri-

sko, e presentata in occasione della terza edizione del convegno

"Crescere tra le Righe”, in programma Venerdì 7 e Sabato 8 Mag-

gio 2004 a Bagnaia. Risponde con un’analisi che mette a confronto

convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi,

nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa

quotidiana di informazione.

I risultati sono chiari e confortanti: chi legge possiede un profilo di

personalità e di consapevolezze più ricco e articolato. In particolare:

– il giovane esposto all’iniziativa "Il Quotidiano in Classe" appare

più capace di gestire le emozioni, cioè di dominare gli impulsi e le

reazioni, sentendosi più in grado di decidere le scelte che riguar-

dano il proprio futuro, non solo immediato

Page 12: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

15

– è anche più in grado di comprendere il ruolo della famiglia, vissu-

ta come ambito di valori cui ispirarsi, in una prospettiva di ragio-

nevole mediazione nelle relazioni con i genitori; anche per quan-

to riguarda i coetanei, i lettori mostrano un atteggiamento meno

fusionale: sono socievoli ma nello stesso tempo capaci di auto-

nomia di giudizio, e di prese di posizione che si staccano dal co-

mune sentire

– gli insegnanti confermano questi tratti: grazie alla lettura del gior-

nale in classe i ragazzi migliorano nel rendimento scolastico, ap-

paiono più dotati di capacità critiche e più in grado di esprimersi

con ricchezza e proprietà

– i ragazzi “esposti” all’iniziativa "Il Quotidiano in Classe", inoltre,

riescono più facilmente a prefigurarsi il futuro, i percorsi universi-

tari e le professioni da cui si sentono attratti. Possiedono modelli

di sviluppo più chiari anche per quanto riguarda l’essere adulti, il

matrimonio, la famiglia

– anche la politica, che suscita atteggiamenti quasi unanimi di di-

stanziamento e disinteresse, nei giovani esposti appare una real-

tà che inizia a meritare di venire capita

– se si fa riferimento alle grandi istituzioni, si colgono maggiori pro-

pensioni, negli “esposti”, per enti ed istituzioni che a livello nazio-

nale e sovranazionale si impegnano in difesa di valori “forti” quali

i diritti umani

– negli “esposti” all’iniziativa "Il Quotidiano in Classe" aumentano

anche i convincimenti durevoli sostenuti da etica e responsabilità

verso gli altri: onestà, rispetto, impegno personale per migliorare

se stessi ma anche la qualità della vita e delle relazioni vicine e

allargate, sino al sistema mondo.

Page 13: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

16

Un quadro, dunque, confortante, che riconosce un ruolo importante

all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”, peraltro sempre più apprezza-

ta anno su anno, come dimostrano i dati di soddisfazione da parte

degli studenti e degli insegnanti.

Tutto positivo? Non proprio. La ricerca mette in luce l’utilità del quo-

tidiano, soprattutto per sviluppare l’“io” sociale e politico dei ragazzi,

ma le difficoltà e le insoddisfazioni nella relazione con la carta

stampata quotidiana risultano tuttora consistenti:

– la funzione positiva del quotidiano si sviluppa, a tuttoggi, se me-

diata e aiutata dalla scuola, dagli insegnanti o dalla famiglia per

quei felici pochi che già vivono in un contesto di buon lettorato

– senza l’aiuto e lo stimolo e le spiegazioni degli “esperti”, il quoti-

diano rischia troppo spesso di non essere compreso dai giovani

e comunque di non suscitare attrazione, in quanto ritenuto troppo

poco orientato verso gli specifici bisogni e desideri

– le attese dei ragazzi verso i quotidiani sono consistenti (quindi le

insoddisfazioni sono elevate): più testimonianze sulla loro speci-

fica realtà, con un linguaggio più semplice e meno in codice, so-

prattutto quando si affrontano i temi “difficili” della politica e della

geopolitica

– le attese riguardano anche gli apparati che si desiderano più vi-

sivi, più colorati e con sintesi mirate al segmento giovane.

In sostanza, il quotidiano strumento importante per l’io sociale e po-

litico dei giovani, ma poco adeguato, in quanto richiede mediazioni

“esperte” per essere letto e capito quale veicolo di valori, di sociali-

tà, di responsabilità politica.

Page 14: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

17

SEZIONE A.

1. L’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”

2. I risultati del monitoraggio dell’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”: gli studenti e gli insegnanti

Page 15: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

18

A. L’’INIZIATIVA “IL QUOTIDIANO IN CLASSE” Premessa L’iniziativa “ll Quotidiano in Classe” prosegue da 4 anni coin-volgendo di anno in anno un numero crescente di studenti: dai 100.000 studenti nell’anno 2001 ai 750.000 nel 2004. Per ogni anno dell’iniziativa l’Osservatorio Permanente Giova-ni - Editori ha inviato alle scuole aderenti più testate quotidia-ne a confronto; gli insegnanti hanno messo a disposizione un’ora alla settimana per seguire i propri studenti nell’approccio al quotidiano. L’Osservatorio ha anche monitorato attraverso fasi di ricerca l’andamento dell’iniziativa, per valutare apprezzamenti, pro-pensione a ripetere l’iniziativa e per misurare gli effetti del pro-getto. Le ricerche demoscopiche sono state condotte in collabora-zione con l’Istituto Eurisko, su campioni rappresentativi delle classi partecipanti, coinvolgendo sia gli studenti sia i docenti delle scuole aderenti all’iniziativa. Ogni anno l’Osservatorio ha destinato gli approfondimenti di ricerca ad un tema specifico, da sviluppare nell’ambito del convegno annuale “Crescere tra le righe”, giunto alla sua terza edizione. La ricerca di quest’anno, in particolare, è stata dedicata a veri-ficare i benefici di natura sociale e civile che l’iniziativa pro-mossa dall’Osservatorio è stata ed è in grado di produrre, of-frendo a studenti e docenti il quotidiano quale nuovo strumen-to di formazione.

Page 16: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

19

Obiettivi della ricerca (anno scolastico 2003-2004) La ricerca nell’anno in corso è stata condotta con due ordini di o-biettivi: ➢ uno generale, analogo a quello degli anni precedenti, focalizza-

to sull’analisi delle reazioni degli studenti all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”. L’obiettivo è quello di continuare il tra-cking dell’andamento e del gradimento dell’esperienza tra stu-denti ed insegnanti. Si pone sia come verifica dell’attività svolta che come possibile fonte di spunti per migliorarla;

➢ uno specifico, per individuare i benefici di natura sociale e

civile che l’iniziativa, a quattro anni dal suo avvio, ha prodotto e produce attraverso la mediazione dello strumento “quotidiano”. In tale prospettiva:

• è stata replicata l’indagine di valutazione del rapporto dei

giovani coinvolti nel progetto con i diversi mezzi di comunica-zione;

• attraverso una attenta disamina delle differenze rilevabili tra

giovani “esposti” e giovani “non esposti” (1) si sono approfon-diti e documentati i benefici ottenuti dall’iniziativa, cioè la let-tura del quotidiano in classe con la mediazione dell’insegnante;

• è stata approfondita l’analisi del rapporto tra i giovani ed i

quotidiani in termini di valutazioni ed attese, vicinanza e pro-pensione alla lettura, allo scopo di valutare l’efficacia del progetto e di segnalare le distanze che permangono (in ra-gione dell’età) tra i giovani e i quotidiani .

1 Per rendere possibile la valutazione degli effetti dell’iniziativa, i risultati sono stati posti a confronto con quelli ottenuti in ricerche parallele condotte su individui (studenti 14-19 enni) “non esposti” all’iniziativa (campione nazionale rappresenta-tivo di 2.000 casi).

Page 17: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

20

Aspetti di metodo

Tecnica e periodo di rilevazione La rilevazione è avvenuta nel corso del mese di Febbraio. Il questionario (strutturato, composto prevalentemente da domande chiuse) destinato alla compilazione da parte degli studenti, oltre a utilizzare un linguaggio semplice, è stato impostato con uno stile in-formale e colloquiale, al fine di ridurre la distanza percepita dagli studenti rispetto allo strumento di rilevazione loro consegnato. Contrariamente a quanto succede in molte ricerche con questiona-rio autosomministrato - caratterizzate dall’alta incidenza del manca-to ritorno dei questionari compilati - i rientri sono stati numerosi e soddisfacenti, ad ulteriore testimonianza del gradimento dell’iniziativa da parte del mondo scolastico e della volontà di colla-borare affinché gli studenti possano continuare ad usufruire dell’opportunità offerta loro dall’Osservatorio. La base dati di riferimento Dall’insieme di scuole che hanno aderito all’iniziativa (più di 3.600 scuole per un totale di 28.500 classi nell’anno scolastico 2003-2004) è stato estratto, per le elaborazioni dei dati, un campione rappresentativo secondo i parametri “tipo di scuola” incrociato per regione geografica di appartenenza.

Le analisi sono state condotte su un totale di 4.600 studenti e 200 insegnanti 2. Il profilo del campione dei rispondenti, declinato per distribuzione geografica, tipologia di scuola, sesso e classe frequentata, è am-pliamente documentato nell’appendice metodologica finale.

2 I principali grafici inclusi nella pubblicazione riportano i valori percentuali. Le co-lonne laterali (presenti in alcune tavole) riportano invece i dati ottenuti nelle paral-lele ricerche condotte nei precedenti anni scolastici.

Page 18: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

21

Principali aree sondate presso gli studenti Al fine di rispondere agli obiettivi conoscitivi previsti per l’anno 2004, il questionario dedicato agli studenti ha approfondito le aree tema-tiche che seguono; per le aree tematiche numerate da 2 in poi si è avuta la possibilità di confrontare i risultati con un campione paralle-lo di studenti 14-19enni “non esposti” all’iniziativa:

1. approfondimenti sull’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”:

• conoscenza pregressa dell’iniziativa e partecipazione alle precedenti edizioni

• valutazioni ed atteggiamenti nei confronti della lettura del giornale in classe (grado di interesse e coinvolgi-mento)

• autovalutazione del grado di avvicinamento vs allonta-namento dai quotidiani a seguito della propria parteci-pazione all’iniziativa

• propensione nei confronti di un’eventuale ripetizione dell’iniziativa

2. i tratti di personalità emergenti dalle autopresentazione dei

giovani: come i giovani si presentano rispetto agli adulti; quali sono le principali dimensioni alla base delle descri-zione che restituiscono di se stessi

3. sensazioni, progetti e mete personali: come i giovani per-

cepiscono il proprio futuro, cosa si aspettano nel post-diploma, quali sono le prospettive di indipendenza dalla famiglia di origine (lavoro prefigurato e prospettive relazio-nali future)

4. i sistemi di riferimento dei giovani: individuare la gerarchia

di importanza degli ambiti e istituzioni nei quali i giovani ri-pongono fiducia in questa particolare fase dell’ esistenza, sulla base dell’esperienza e della conoscenza della realtà in cui vivono

5. tematiche sociali sensibili: argomenti in grado di mobilitare

l’interesse dei giovani

Page 19: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

22

6. comportamenti informativi dei giovani: la fruizione mediale in generale (tv, radio) e specificamente della stampa quo-tidiana

7. rappresentazioni, atteggiamenti e opinioni nei confronti

della stampa quotidiana (soddisfazione per la lettura e immagine)

8. prefigurazione del quotidiano ideale

9. propensioni a leggere e/o ad acquistare quotidiani nel fu-

turo prossimo)

Page 20: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

23

B. I RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELL’INIZIATIVA IL QUOTIDIANO IN CLASSE: GLI STUDENTI E GLI INSE-GNANTI

SINTESI L’iniziativa – a distanza di 4 anni – continua a suscitare grande interesse nei giovani (livello medio di interesse 4.24 su una scala 1:5), e vero e proprio entusiasmo negli insegnanti (4.61). Il 20% degli studenti partecipa per la terza o quarta volta, il 26% è alla seconda volta e il restante 50% è alla prima espe-rienza. La partecipazione pluriennale aumenta il livello di apprezza-mento espresso. Nell’opinione dei ragazzi lo spirito ispiratore dell’iniziativa non è speculativo, nè commerciale, né tanto meno pubblicitario. Per i giovani gli Editori intendono avvicinarsi ai giovani, far conoscere loro i quotidiani per come sono fatti, e al contempo cercare di capire le esigenze e le attese dei giovani. La struttu-ra delle risposte degli studenti non si è modificata nel tempo: le riedizioni dell’iniziativa non hanno fatto aumentare la perce-zione delle finalità commerciali e pubblicitarie. Il bilancio è ampiamente positivo. L’iniziativa….

è coinvolgente

piace

trova finalmente d’accordo studenti e insegnanti

ha una durata adeguata

tutti ne auspicano una riedizione

per alcuni potrebbe addirittura divenire una materia sco-lastica fissa

Page 21: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

24

Relativamente all’’utilizzo del quotidiano quale strumento didat-tico proprio dell’iniziativa, vengono qui di seguito approfondite le seguenti aree:

• le potenzialità dell’iniziativa: in termini di capacità di raggiun-gere e coinvolgere un numero considerevole di studenti

• gli atteggiamenti dei giovani e le loro reazioni di fronte

all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”

• le modifiche degli atteggiamenti verificatesi nel corso dell’esperienza, protratta per settimane, dall’incontro con il quotidiano

• la valutazione complessiva dell’iniziativa e la propensione

degli studenti ad aderire ad analoghe iniziative future. Grado di diffusione dell’iniziativa Di anno in anno aumenta il radicamento sul territorio dell’iniziativa e il numero di scuole e classi che essa riesce a raggiungere . E’ cresciuta la notorietà dell’iniziativa (il 90% degli studenti intervi-stati nell’inverno 2004 la conosceva già, contro il 71% della prima-vera dell’anno precedente). La diffusione dell’iniziativa per notorietà e coinvolgimento attivo, presenta una buona omogeneità sul territorio nazionale e per tipo-logia di scuola. In particolare si noti che:

il 20% del campione di studenti intervistati dichiara di essere coinvolto da almeno tre anni nell’iniziativa

il 26% è al secondo anno di esperienza

per il 50% degli intervistati è la prima volta

Page 22: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

25

7

13

26

50

4

PARTECIPAZIONE PARTECIPAZIONE ALLE EDIZIONIALLE EDIZIONI PRECEDENTIPRECEDENTI DELL’INIZIATIVADELL’INIZIATIVA“IL QUOTIDIANO IN “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”CLASSE”

NON INDICA

PARTECIPA ALL’INIZIATIVA DA:

IL 46% PARTECIPADA PIU’ ANNI

IL 46% PARTECIPADA PIU’ ANNI

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

20%20%

È IL QUARTO ANNO CHE PAR TECIPO

È IL TERZO ANNO CHE PAR TECIPO

È IL SECONDO ANNO CHE PARTECIPO

È IL PRIMO ANNO CHE PAR TECIPO

CAMPIONE STUDENTICAMPIONE STUDENTI

L’articolazione interna al campione di studenti in esame consente di effettuare analisi differenziali delle principali valutazioni espresse dagli studenti (soddisfazione per il quotidiano in generale e per l’iniziativa, nonché grado di avvicinamento percepito al quotidiano) presso i segmenti di studenti coinvolti ripetutamente nel passato (da 3 a 4 volte) e coloro che partecipano quest’anno per la prima volta. Tale analisi, come vedremo, consente di ipotizzare che le differenze tra i vari segmenti siano da accreditare all’azione che le precedenti edizioni dell’iniziativa hanno avuto sugli studenti, rendendoli “diver-si” dagli altri, in quanto già avviati nel processo di sensibilizzazione alla stampa quotidiana e quindi già “capaci“ di orientarsi nel mondo del quotidiano, meno disorientati dall’effetto novità e più “edotti” e “familiarizzati” con il mezzo. La lettura comparativa dei risultati presso questi segmenti -unitamente a quella tra “giovani esposti all’iniziativa” e “giovani non esposti”- metterà in evidenza come gli individui con maggior anzia-nità di partecipazione risultino aver beneficato più degli altri degli ef-fetti che la lettura del quotidiano è in grado di determinare. La stessa articolazione può essere ricavata all’interno del campio-ne docenti.

(Tavola 1)

Page 23: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

26

In particolare il 59% degli insegnanti aveva già preso parte all’iniziativa durante i precedenti anni scolastici, con la stessa clas-se o con altre classi all’interno dell’Istituto di appartenenza. La parte restante è alla sua prima esperienza.

PARTECIPAZIONE ALLE EDIZIONI PRECEDENTI DELL’INIZIATIVAPARTECIPAZIONE ALLE EDIZIONI PRECEDENTI DELL’INIZIATIVA“IL QUOTIDIANO IN CLASSE” “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

(Base: totale campione, insegnanti n=200)

È IL QUARTO ANNO CHE PAR TECIPO

Non indica

È IL TERZO ANNO CHE PAR TECIPO

È IL SECONDO ANNO CHE PARTECIPO

15

13

31

40

1

È IL PRIMO ANNO CHE PAR TECIPO

CAMPIONE INSEGN ANTICAMPIONE INSEGN ANTI

59%59%

L’iniziativa continua a riscuotere grande entusiasmo da parte tanto degli studenti che dei docenti che si sono trovati a “maneggiare” settimanalmente il quotidiano con il gruppo classe:

Il 45% dei ragazzi la considera “molto interessante”; il livello di interesse accomuna maschi e femmine e si incrementa nelle classi quarte e quinte e nei licei clas-sici e psico-pedagogici,

nella scala di valutazione da 1 a 5, il valore medio rile-

vato è di 4.24. Si tratta di un valore assolutamente e-levato, considerate le seguenti soglie di giudizio: • 3.50: valore di “sufficienza piena” • 3.75: valore di “buon gradimento” • 4.00: limite inferiore della “valutazione di eccel-

lenza”.

(Tavola 2)

Page 24: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

27

Tab.1 % TIPO DI SCUOLA

INTERESSE VERSO L’INIZIATIVA

TOT

ISTIT. PRO-FES-SIO-NALI

ISTIT. TEC-NICI

LICEI SCIEN-TIFICI

LICEI CLASSICI

LICEO ARTI-

STICO/ ISTIT.

D’ARTE

LICEI PSICO-PEDA-GOGI-

CI

MOLTO 45 43 43 44 53 47 51

MOLTO+ABBASTANZA 83 77 83 85 90 82 89

INTERESSE MEDIO (SU UNA SCALA DA 1 A 5) 4.24 4.14 4.22 4.27 4.41 4.20 4.37

INTERESSEINTERESSE PERPER L’ INIZIATIVA L’ INIZIATIVA ESPRESSO DAGLI STUDENTIESPRESSO DAGLI STUDENTI“L’ iniziativa del quotidiano in classe ti sembra …”

22 2 2

108 10

3937

42

4552

44

0,1 0,41 1,62

PARTECIPANODA 3/4 ANNI

PARTECIPANODA 3/4 ANNI

E’ IL PRIMO ANNOCHE PARTECIPANOE’ IL PRIMO ANNO

CHE PARTECIPANOSTUDENTI

PARTECIPANTIANNO 2003- 2004

STUDENTI PARTECIPANTI

ANNO 2003- 2004Giudica l’ iniziativa:

MOLTO INTERESSANTE (5)

ABBAST ANZA INTERESSANTE (4)

MI INTERESSA COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE INTERESSANTE (1)POCO INTERESSANTE (2)

Non indicaMedia 4.36

Media 4.24

Media 4.18

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

la quota dei “molto interessati” sale al 52% presso gli studenti che partecipano da almeno 3 anni, a dimo-strazione che la ripetizione non provoca effetti di satu-razione ma, al contrario, favorisce l’aumento dell’entusiasmo;

il livello di interesse si accentua ulteriormente

all’interno del campione insegnanti (il 62% si dichiara molto interessato e la valutazione media supera addi-rittura la soglia del 4.50).

(Tavola 3)

Page 25: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

28

INTERESSE PER L’INIZIATIVA ESPRESSO DAGLI INSEGNANTI

“In particolare, l’iniziativa del quotidiano in classe le è sembrata …?”

MOLTO INTERESSAN TE (5)

ABB ASTANZ A INTERESSANTE (4)

COSÌ COSÌ INTERESSANTE (3)

PER NIENTE INTERESSANTE (1)POCO INTERESSANTE (2)

Non indica11 5

1

36 27 37

62 66 62

1 1

RILEVAZ IONEANNO 2004

RILEVAZ IONEANNO 2004

Media:4.61

Media:4.61

Media:4.62

RILEVAZ IONEANNO 2003

RILEVAZ IONEANNO 2003

RILEVAZ IONEANNO 2001

RILEVAZ IONEANNO 2001Giudica l’ iniziativa:

(Base: totale campione, insegnanti n=200)

Ai ragazzi è stato chiesto quali possano essere stati, a loro avviso, i motivi che hanno indotto gli editori a sostenere questa sperimenta-zione. L’idea complessiva è che l’iniziativa si proponesse di favorire la reciproca conoscenza tra giovani e quotidiani, più che un’attività promozionale mirata.

Si conferma la sensazione che gli editori vogliano “presentare” e far conoscere ai ragazzi un prodotto “adulto“ quale il quotidiano (53%)

L’iniziativa è percepita come un tentativo di avvicina-

mento al mondo dei giovani (54%), al fine di com-prenderne i gusti (39%) e offrire un’occasione di in-contro tra quotidiani e giovani (36%), più che per fina-lità pubblicitarie e di marketing (25%).

(Tavola 4)

Page 26: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

29

MOTIVI PER CUI GLI EDITORI HANNO PROMOSSO QUESTA INIZIATIVAMOTIVI PER CUI GLI EDITORI HANNO PROMOSSO QUESTA INIZIATIVA“In particolare vorremmo saper e quali sono secondo te i motivi per cui questi editori hanno deciso di collaborar e a questa iniziativa?”

PER FAR CONOSCERE MEGL IO IQUOTIDIANI AI GIOVANI

PER AVVICIN ARSI AI GIOVANI

PER CAPIRE COSA PIACE ECOSA NON PIACE AI GIOVANI

PER DARE L’OPPORTUNITÀ AI R AGAZZI E AI LOROINSEGNANTI DI UTILIZZ ARE I GIORNAL I COME

STIMOLI PER LE LEZIONI SCOL ATISCHE

PER FARSI PUBBLICITÀ

PER VENDERE PIÙ GIORNALI

ALTRE RISPOSTE

ALTRO NON SA / NON INDICA 33

55

1818

2222

3939

4444

5353

5454

AnnoAnno20032003

22

n. r.n. r.

2020

2323

3434

4545

5050

5252

AnnoAnno20012001

RILEVAZ IONE 2004RILEVAZ IONE 2004

5454

5353

3939

3636

2525

1818

77

33

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

In particolare gli individui coinvolti da più tempo (almeno 3 anni) av-vertono l’intento degli Editori di creare un nuovo target di fruito-ri/lettori, ma tale intento continua a rimanere ampiamente sovrasta-to dall’intenzione di avvicinarsi al mondo dei giovani e comprender-ne i bisogni e i codici comunicativi. Un ulteriore segno del successo dell’inizativa è ricavabile dalla una-nimità con cui studenti (94%) e docenti (99%) auspicano una riedi-zione dell’iniziativa, accettandone la durata attuale e persino propo-nendone un incremento. Più in particolare:

il 50% degli studenti e il 53% degli insegnanti la ripete-rebbe mantenendo la stessa durata di quest’anno, cioè 7-8 mesi

un buon 37% di studenti (40% di insegnanti) la vor-

rebbe trasformare in una materia scolastica vera e propria

(Tavola 5)

Page 27: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

30

PROPENSIONE DEGLI STUDENTI A RIPETERE IN FUTUROPROPENSIONE DEGLI STUDENTI A RIPETERE IN FUTUROL’ ESPERIENZA DE “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”L’ ESPERIENZA DE “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

“Si sta discutendo se ripetere o meno in futuro l’ esperienza “il Quotidiano in Classe”. Tu che suggerimenti daresti?”

LA RIPETEREI COME QUEST’ANNO

LE DAREI ANCORA PIÙ IMPORTANZA,FACENDOLA DIVENTARE

UNA MATERIA SCOLASTICA

LA RIPETEREI, MA PER UN PERIODOPIÙ BREVE (1-2 MESI)

NON LA RIPETEREI PIÙ

NON INDICA 33

33

88

3838

4949

AnnoAnno20032003

11

44

99

3434

5151

AnnoAnno20012001RILEVAZIONE 2004RILEVAZIONE 2004

5050

3737

77

33

33

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

CAMPIONE STUDENTICAMPIONE STUDENTI

PROPENSIONE DEGLI INSEGNANTI A RIPETERE IN FUTURO PROPENSIONE DEGLI INSEGNANTI A RIPETERE IN FUTURO L’ESPERIENZA DE “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”L’ESPERIENZA DE “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

“Lei vorrebbe che la lettura / discussione di un quotidiano in classe e l’iniziativa ..?”

INIZIATIVA DA REPLICARENELLO STESSO MODO

MATERIASCOLASTICA FISSA

INIZIATIVA PIÙ BREVE

NON INDICA

DA NON RIPETERE

53

40

6

2

-

3

1

6

40

50

20032003(n=200)(n=200)

3

1

10

36

50

2001 2001 (n=300)(n=300)

RILEVAZIONE 2004RILEVAZIONE 2004

(Base: totale campione, insegnanti n=200)

CAMPIONE INSEGNANTICAMPIONE INSEGNANTI

(Tavola 6)

(Tavola 7)

Page 28: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

31

La desiderabilità dell’iniziativa aumenta nei segmenti con maggior anzianità di esperienza:

Tab.2

ANZIANITA’ DI PARTECIPAZIONE

ALL’INIZIATIVA “ IL QUOTIDIANO IN CLASSE ”

VALORI PERCENTUALI TOTALE STUDENTI

DA 3 A 4 ANNI

DA 2 ANNI

E’ IL PRIMO ANNO

RIPETEREBBERO L’INIZIATIVA (O COME E’ ORA O FACENDOLA DIVE-NIRE MATERIA FISSA)

87 92 89 87

LA RIPETEREBBE-RO MA PER UN PERIODO PIU’ BREVE

7 5 8 8

NON LA RIPETE-REBBERO 3 3 2 4

La durata dell’iniziativa è ritenuta adeguata (81%) dagli insegnanti: è troppo lunga solo per il 6%, breve per il 3%.

10 19

81 68

6 12

3 1

RILEVAZ IONE 2004

RILEVAZ IONE 2004

GIUDIZIO SULLA DURATA DELL’INIZIATIVA GIUDIZIO SULLA DURATA DELL’INIZIATIVA “Come giudica la durata di questa i niziativa“Come giudica la durata di questa i niziativa?”

TROPPO LUNGA

VA BENE COSÌ

TROPPO CORTANon indica

RILEVAZ IONE 2001

RILEVAZ IONE 2001

(Base: totale campione, insegnanti n=200)

(Tavola 8)

Page 29: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

32

Come in passato la stragrande maggioranza degli insegnati giudica positivo il bilancio dell’esperienza condotta (molto+abbastanza: raggiunge il 92% attuale vs 89% del 2001). Il 43% dà una valutazione “molto positiva” (nell’anno 2001 erano il 28%), a dimostrazione che l’iniziativa, ha continuato a perfezionarsi e a migliorare.

1 16 8 8

49 46

61

43 44

28

2 111

BILANCIO DELL’INIZIATIVA“In particolare, se a concl usione dell’iniziativa dovesse fare un bilanci o, lei direbbe che è stata un’esperienza ….?”

MOLTO POSITIVO (5)

ABB ASTANZ A POSITIVO (4)

COSÌ COSÌ POSITIVO (3)

PER NIENTE POSIT IVO ( 1)POCO POSITIVO (2)

Non indica Media:4.38

Media:4.17

Media:4.35

RILEVAZ IONEANNO 2004

RILEVAZ IONEANNO 2004

(Base: totale campione, insegnanti n=200)

RILEVAZ IONEANNO 2003

RILEVAZ IONEANNO 2003

RILEVAZ IONEANNO 2001

RILEVAZ IONEANNO 2001

(Tavola 9)

Page 30: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

33

Identikit dei ragazzi molto interessati all’iniziativa Gli studenti “molto” interessati all’iniziativa (il 44%) si distinguono dalla media degli studenti delle scuole superiori per più aspetti. Hanno identificato più degli altri - quale motivo ispiratore dell’iniziativa – il tentativo di avvicinare il mondo giovanile (61% vs 54%) e di far conoscere i quotidiani ai giovani (59% vs 53%). La vi-vono come un’opportunità offerta alla loro scuola, hanno meno dubbi circa un’eventuale movente pubblicitario e promozionale, e darebbero all’iniziativa ancora più importanza. Ritengono importante, in misura superiore alla media, il dover mi-gliorare la propria cultura e il livello delle proprie conoscenze (71% vs 65%). Sono i giovani a cui piace tenersi informati (dall’ascolto dei tg a quello dei notiziari radio senza trascurare la carta stampata quoti-diana e periodica), discutono di politica e si informano regolarmen-te. Interesse sopramedia per le principali tematiche sociali sensibili: la qualità dell’ambiente, lo sviluppo economico del paese, la dispari-tà tra paesi ricchi e poveri. Già prima dell’iniziativa il 38% leggeva almeno una volta la settima-na un quotidiano di informazione e ne era abbastanza soddisfatto. Le opinioni di questi ragazzi sui quotidiani fanno pensare a giovani già avviati verso la lettura del quotidiano:

l’83% lo annovera (molto+abbastanza) tra i mezzi in-dispensabili per la formazione delle opinioni

in misura superiore alla media lo considerano un mez-

zo adatto a sé, nonché abituale in famiglia, convinti che diverrà uno strumento indispensabile quando sa-ranno adulti.

Page 31: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

34

Tab.3 Molto + Abbastanza d’accordo

TOTALE

STUDENTI

MOLTO

INTERESSATI ALLA INIZIATIVA

UN IMPORTANTE MEZZO PER LA FORMAZIONE DELLE OPINIONI SUI FATTI CHE ACCADONO

73 83 UN MEZZO DI INFORMAZIONE ABI-TUALE IN FAMIGLIA 53 59 QUANDO SARO’ ADULTO, A 30 ANNI, COMPRERO’ I QUOTIDIANI 42 50

E’ UN MEZZO DI INFORMAZIONE A-DATTO A ME 38 51 NEL QUOTIDIANO CI SONO TROPPI ARGOMENTI CHE NON MI INTERES-SANO

32 25

PER INFORMARSI BASTANO I TG 27 20

E’ UN MEZZO DI INFORMAZIONE A-DATTO SOLO AGLI ADULTI 20 16

LA LETTURA DEI QUOTIDIANI E’ NOI-SA E FATICOSA 16 9 L’INFORMAZIONE SULL’ATTUALITA’ NON E’ PARTICOLARMENTE UTILE ALLA MIA VITA

12 11

SE I MIEI AMICI MI VEDESSERO LEG-GERE UN QUOTIDIANO MI PRENDE-REBBERO UN PO’ IN GIRO

9 8

Al termine dell’iniziativa sentono di essere vicini al quotidiano più degli altri studenti (giudizio molto: 31% vs 17% medio).

Ciò dimostra che questa iniziativa - “Il Quotidiano in Classe” rappre-senta a tutti gli effetti un acceleratore dell’interesse verso il quoti-diano, sia in modo immediato e diretto, che in modo mediato. Direttamente presso i giovani che si trovano già in condizioni di ac-cesso “facilitato” (giovani già predisposti, inclini al quotidiano). In modo mediato presso tutti gli altri; grazie alla mediazione degli insegnanti, ma non solo. Non sono infatti da trascurare gli effetti che la presenza di tali giovani entro i gruppi classe possono produr-re: attraverso l’entusiasmo con cui accolgono le attività legate all’iniziativa essi possono contribuire ad agevolare l’opera di sensi-bilizzazione degli altri studenti.

Page 32: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

35

SEZIONE B: GLI EFFETTI SOCIALI DELL’INIZIATIVA “IL QUOTIDIANO IN CLASSE”

1. Percezione e soddisfazione personali: l’autoprofilo degli studenti

2. La relazione con la famiglia e i coetanei

3. Il rendimento scolastico e il miglioramento

del clima in classe

4. Prospettive per il futuro e l’inserimento post-diploma

5. Coinvolgimento politico e culturale

6. La fiducia verso i grandi sistemi di riferi-

mento

7. La coscienza civica e l’interesse per temi sociali sensibili

Page 33: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

36

GLI EFFETTI SOCIALI DELL’INIZIATIVA Premessa In questa seconda parte verranno passati in rassegna differenti te-matiche: si spazierà dalla auto-presentazione che i giovani rendono di se stessi, alle prospettive nutrite per il loro futuro, fino all’identificazione delle loro attese sociali e dei bisogni che avverto-no in questo particolare momento del loro ciclo di vita. Al fine di individuare gli effetti che la lettura del quotidiano produce grazie all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”, per ciascuno dei temi trattati verrà presentato il confronto tra due gruppi di giovani:

Esposti all’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”

Non Esposti 3 Ci sono delle condizioni che facilitano l’avvicinamento dell’individuo al quotidiano di informazione: il crescere dell’età e la tipologia del nucleo familiare di provenienza ne sono un valido esempio. La disponibilità di reddito, in particolare, costituisce una variabile di centrale importanza non solo in sé, ma anche in quanto espressio-ne dell’appartenenza a un nucleo familiare con una determinata ca-pacità di spesa, di status sociale elevato e punto di riferimento pre-liminare per avviare uno stile di vita e dei comportamenti fruitivi cul-turali e mediali di un certo tipo. Per questi motivi i dati nei due gruppi di studenti: “esposti” e “non esposti” sono stati adeguatamente depurati e normalizzati. I due gruppi sono stati uniformati in termini di “struttura di età”, “estrazio-ne sociale”, “condizione economica della famiglia di appartenenza”, “area geografica di residenza” In tutte le aree, per effetto della esposizione all’iniziativa trove-remo un individuo con più attese, più colto, più adulto, più consapevole, più critico.

3 Estratti da un campione di controllo.

Page 34: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

37

1. PERCEZIONE E SODDISFAZIONE PERSONALI: L’AUTOPROFILO DEI GIOVANI STUDENTI

SINTESI: Il primo aspetto rilevato è l’autopresentazione dei giovani, po-nendo a confronto i ragazzi “esposti” all’iniziativa e quelli “non esposti”. Attraverso la lettura del giornale a scuola l’individuo diventa più adulto, sviluppa un atteggiamento più maturo. E’ ancora in un’area di dipendenza, ma la spinta verso l’imprenditorialità è forte. L’individuo si apre al mondo esterno, percepisce la ca-pacità di gestire la situazione in cui vive e ne diviene agente at-tivo. L’esuberanza giovanile viene in parte contenuta, c’è uno spostamento verso la presa di coscienza. La vita nel comples-so gli appare più positiva. Come si presentano i giovani di oggi? Quali sono i tratti di persona-lità che più ricorrono nelle loro auto-descrizioni? Come vivono le proprie ansie e paure; su cosa basano il proprio senso di sicurez-za? Quanto conta l’apertura al mondo esterno o il chiudersi in se stessi?

BASANDOSI SU:

GLI INDIVIDUI GIUNGONO A

SU SE STESSI RISPETTO AGLI ALTRI, PER PRODURRE INFINE

IL PROPRI SENTIMENTI

LE REAZIONI DEGLI ALTRI

I CONFRONTI SOCI ALI

IL PROPRIO COMPOR TAMEN TO

UNA MAGGIORECONOSCENZA

DIFFERENTIATTRIBUZIONI

IL CONCETTO DI SE’

Una valutazione di se stessi basata su esperienze positive / negative e sul confronto con gli altri

(Tavola 10)

Page 35: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

38

Il concetto di sé è la somma delle convinzioni che un individuo nutre riguardo alle proprie qualità, attitudini e inclinazioni individuali. Gli studenti per descriversi potevano utilizzare 13 diversi indicatori:

la tipologia del loro agire (“spesso agisco di istinto”,”mi piace rischiare”);

il livello di successo sperimentato in esperienze pregresse

(“ho successo in molte cose che faccio”),

il livello di fiducia riposto nel futuro (“il futuro mi preoccupa”)

le loro preferenze (“amo le novità”),

il loro senso di autonomia (“preferisco lavorare da solo”)

il grado di apertura agli altri (”sono estroverso”) Per semplificare l’analisi delle risposte dei ragazzi si è provveduto a ricostruire i tratti di personalità alla base delle auto-descrizioni dei giovani, attraverso un processo di analisi fattoriale che ha avuto lo scopo di individuare i principali “criteri di descrizioni” o “strutture-tratti di personalità” La riduzione del numero di variabili si basa sulla costruzione di nuo-ve variabili “sintetiche”, ottenute da combinazioni lineari delle varia-bili originarie per mezzo di “fattori” che riproducono in forma più e-conomica la maggior parte dell’informazione contenuta nella matri-ce dei dati di partenza, composta da tutte le variabili. Si sono ottenute 5 aree (famiglie di items) in grado di rappresentare al meglio la personalità degli studenti. Ogni macroarea è interpretabile in funzione dei singoli items che la compongono: nella tavola che segue sono elencati i 5 fattori con il dettaglio dei singoli items che li caratterizzano.

Page 36: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

39

TRATTI DI PERSONALITA’ DIFFERENZIALI ALLA BASE DELLAAUTO-PRESENTAZIONE CHE I GIOVANI FANNO DI SE STESSI

F1: F1: RIFLESSIVITÀRIFLESSIVITÀ• SONO ORDINAT O• IN GENERE NON AGISCO D’ISTINTO

F2: F2: IMPRENDITORIALITÀIMPRENDITORIALITÀ• MI PIACE RISCHIARE• SO DIRIGER E GLI ALTRI• PREFERISCO L AVORARE D A SOLO

F3: F3: ESTROVERSIONEESTROVERSIONE• SONO ESTROVERSO

F4: FIDUCIA IN SE STESSI• HO FIDUCIA IN ME STESSO• DI FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ NON MI SCOR AGGIO• SONO RAR AMENTE IN ANSIA• IL FUTURO NON MI PREOCCUPA• IN GENERE NON SONO MOLTO NER VOSO

F5: ESUBERANZA GIOVANILE• AMO LE NOVITÀ• SONO MOLTO ATTIVO• HO SUCCESSO IN MOLTE COSE CHE F ACCIO

I FATTORI DIFFERENZIALI ALLA BASE DELLA PRESENTAZIONE DI SÈ

49,444,1

64,151,7

29,0

62,1

78,774,974,9

58,452,5

89,571,4

62,6SONO MOLTO ATTIVO

HO SUCCESSO IN MOLTE COSE CHE F ACCIO

SONO ORDINAT O

SONO ESTROVERSO

AMO LE NOVITÀ

F1

F2

F3

F4

F5

0% 20% 40% 60% 80% 100%

IN GENERE NON AGISCO D’ISTINTO

MI PIACE RISCHIARE

SO DIRIGER E GLI ALTRI

PREFERISCO L AVORARE D A SOLO

IN GENERE NON SONO MOLTO NER VOSO

IL FUTURO NON MI PREOCCUPA

DI FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ NON MI SCOR AGGIO

SONO R ARAMENTE IN ANSIA

HO FIDUCIA IN ME STESSO

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

(Tavola 11)

(Tavola 12)

Page 37: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

40

Riflessività Sensazione di essere capaci di gestire impulsi ed emozioni o vice-versa di esserne dominati.

Imprenditorialità Sentirsi attivi e determinanti negli eventi che accadono, responsabili delle proprie scelte, capaci di impegnarsi, darsi delle finalità, deter-minare la propria vita.

Estroversione Energia, loquacità, vivacità, apertura, cooperatività e empatia, dall’altra timidezza e chiusura. Tale dimensione esprime la qualità e l’intensità dei rapporti interpersonali, il livello di attività e il bisogno di stimoli.

Fiducia in se stessi Senso di adeguatezza relativamente alla propria capacità di fron-teggiare le difficoltà e raggiungere il successo. Indica armonia nei rapporto con se stessi, un senso rassicurante di efficacia o alternativamente un senso di insicurezza e instabilità, fa-cile cadute nel nervosismo.

Esuberanza giovanile Vitalità, espansività, vivacità e irrequietezza. Nel complesso i giovani si presentano esuberanti e vitali, aperti alle novità, dinamici e fiduciosi in se stessi, socievoli. Sono nel pieno delle loro energie, riescono a sentirsi invincibili; ammettono di agire istintivamente e di non saper sempre controlla-re i propri impulsi.

Page 38: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

41

I FATTORI DIFFERENZIALI ALLA BASE DELLA PRESENTAZIONE DI SÈ

- PERCENTULE MEDIA DELL’AUTOATTRIBUZIONE -

F3: ESTROVERSIONE

F4: FIDUCIA IN SE STESSI

F1: RIFLESSIVITÀ 46,8

48,3

62,1

67,9

74,5F5: ESUBERANZA GIOVANILE

F2: IMPRENDITORIALITA’

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

Esistono tuttavia importanti differenze tra l’autoprofilo dei giovani “esposti” all’iniziativa e l’autoprofilo dei giovani “non esposti”.

F2F1 F3 F4 F5

L’AUTOPROFILO DIFFERENZIALE “GIOVANI “ESPOSTI” E “NON ESPOSTI”

RIFLESSIVITÀ IMPRENDITORIALITÀ FIDUCIAIN SÈ

ESUBERANZAESTRO-VERSIONE

Espos ti

Non e sposti

Espos ti

Non e sposti

(Tavola 13)

(Tavola 14)

Page 39: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

42

In particolare si nota che i giovani “esposti” si stanno modificando per effetto dell’iniziativa: presentano una maggior imprenditorialità, maggior apertura all’esterno e maggior fiducia in se stessi. Vicever-sa l’esuberanza è più moderata di quella dei coetanei “non espo-sti”. Più in generale è possibile individuare negli “esposti” una maggior tensione a un modo di vivere e pensarsi “più adulto”. In presenza del quotidiano le tappe dello sviluppo vengono anticipa-te/accelerate: maggiore la consapevolezza e la maturità, ma anche la disponibilità ad arricchirsi nel rapporto con gli altri e ad approfon-dire il contesto intorno. Il quotidiano appare uno strumento di evoluzione:

per gestire il proprio desiderio di protagonismo, per agevolare la presa di coscienza, per portare se stessi verso il mondo.

I giovani “esposti” sono esplorativi, credono nella possibilità di po-tersi affermare con i propri meriti, aspirano a un’integrazione socio-professionale da affrontare con piglio e decisione.

I VALORI CHE CONTANO”Pensa ora alle cose i mportanti nella vita.

Fra le cose qui indicate, puoi scegliere quelle che ritieni veramente i mportanti?”

LA SALUTE

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

L’AMOREIL BENESSERE DELLA FAMIGLIA

TROVARE UN POSTO DI LAVORO SICUROAFFERMARSI CON I PROPRI MERITI

VIAGGIARE E CONOSCERE IL MONDOLEGGERE, STUDIARE E CONOSCERE

GODERE I PIACERI DELLA VITACONOSCERE NUOVE PERSONE

AVERE UN RAGAZZO / UNA RAGAZZACONDURRE UNA VITA SANA, REGOLARE

AVERE UNA VITA MOLTO ATTIVA, IMPEGNATAGUADAGNARE MOLTO DENARO

AVERE DEI FIGLIL’AMORE PER LA MUSICA

AVERE MOLTO TEMPO LIBEROLA FEDE RELIGIOSA

SVOLGERE UN LAVORO INDIPENDENTESAPER RISPARMIARE

LA LIBERTÀ SESSUALEAVERE UNA VITA AVVENTUROSA

LA BELLEZZA FISICAL’EFFICIENZA DEL PROPRIO CORPO

AVERE UNA VITA COMODA, TRANQUILLAL’IMPEGNO POLITICO E SOCIALE

CONOSCERE PERSONE INFLUENTI

ESPOSTI

NONESPOSTI

(Tavola 15)

Page 40: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

43

Gli “esposti” sono anche più soddisfatti di sé e del contesto di ap-partenenza.

SODDISFAZIONE PER ALCUNI ASPETTI DELLA PROPRIA VITA ” Per ogni aspetto della vita, indica quanto ti ritieni soddisfatto.”

- MOLTO + ABBAST ANZ A SODDISF ATTO -

LA SU A F AMIGLIAESPOSTI

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

NONESPOSTI

LE SUE AMICIZIE

LA SU A SALUTE

SE ST ESSO

LA SU A VITA, NELL’INSIEME

LA SU A ABITAZ IONE / APPARTAMENTO

IL SUO LIVELLO DI ISTRUZIONE

LA SU A VITA SENTIMENT ALE

LA CITTÀ IN CUI VIVE

IL REDDITO FAMILIARE

I SUOI RISPARMI

IL SUO L AVORO

(Tavola 16)

Page 41: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

44

2. LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA E I COETANEI

SINTESI I benefici derivanti dall’iniziativa si estendono anche ai sistemi di riferimento cui appartiene l’individuo, dalla famiglia fino al gruppo di amici. I giovani “esposti” hanno superato in tempi rapidi alcuni disagi tipicamente adolescenziali: hanno già elaborato una serie di problemi e - trovata una loro identità - si riavvicinano alla “fa-miglia” come valore e come modo di pensare. Sono più auto-nomi anche nel loro atteggiamento verso il “gruppo”. A fronte di una condivisa percezione della famiglia come ambiente sicuro -grazie ai genitori su cui poter fare affidamento, sostenuti da forti aspettative verso i propri figli- i giovani “esposti” testimoniano una maggiore vicinanza ai genitori e una maggiore autonomia entro la famiglia.

LA VITA IN FAMIGLIA E IL RAPPORTO CON I GENITORI ”Abbiamo raccolto delle frasi sulla vita in famiglia e sui rapporti dei ragazzi con i genitori.

Per ciascuna frase i ndica, se è si mile a ciò che tu personal mente fai o pensi.”

NEI MOMENTI DIFFICILI POSSO SEMPRECONTARE SUI MIEI GENITORI

ESPOSTI

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

I MIEI GENITORI SI ASPETTANO MOLTO DA ME

MI PIACE MOLTO ST ARE IN FAMIGLIA

LE MIE IDEE SONO MOLTO DIVERSEDA QUELLE DEI MIEI GENIT ORI

IN CASA MIA, OGNUNO È LIBERO DI SEGUIREI SUOI RITMI DI VIT A/ABITUDINI

BAST A CHE STUDI E CHE VADA BENE A SCUOL A,POI POSSO F ARE QUELLO CHE VOGL IO

I MIEI GENITORI SONO TR ADIZIONAL ISTI, ALL’ANTIC A

NONESPOSTI

(Tavola 17)

Page 42: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

45

Quale ulteriore conferma di avvicinamento all’adultità e di acquisi-zione di senso critico i giovani “esposti” appaiono meno fusionali nei loro rapporto con il gruppo di pari: si fanno accettare ma non a scapito della loro personalità. Il rapporto con i coetanei non è esclu-sivo: possono parlare liberamente anche con gli adulti con i quali già riescono a instaurare una relazione paritetica.

LA VITA IN GRUPPO E IL RAPPORTO CON GLI AMICI ”Abbiamo raccolto delle frasi sulla vita in famiglia e sui rapporti dei ragazzi con i genitori.

Per ciascuna frase i ndica, se è si mile a ciò che tu personal mente fai o pensi.”

MI RIS ULTA FACI LE FARMI ACCE TTARE DAI MIEI COE TANEI

PER ME È MOLTO I MPORTANTE ESSERE ACCE TTATO DAL GRUPPO

HO UN AMICO/A SPE CIALE CON CUI DIVIDO QUASI TUTTO

QUANDO SONO I N UN GRUPPO DI COE TANEI MIADEGUO ALLE IDEE DE GLI ALTRI PER EVI TARE

DISCUSSIONI INUTILI

LE COSE PI Ù UTI LI ME LE I NSEGNANO I MIEI AMI CI

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ESPOSTI

NONESPOSTI

(Tavola 18)

Page 43: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

46

3. IL RENDIMENTO SCOLASTICO E IL MIGLIORAMENTO DEL CLIMA IN CLASSE

SINTESI Gli insegnanti che hanno coordinato l’iniziativa hanno colto all’interno del gruppo classe:

un miglior clima partecipativo (interesse e proattività quest’anno ancor più degli altri anni)

un aumento della quantità e della qualità delle conversa-zioni e degli scambi di opinioni.

Segnali positivi anche sul piano dell’apprendimento didattico:

aumento delle capacità rielaborative e critiche

perfezionamento delle capacità espositive (orali e scrit-te).

Gli insegnanti che hanno coordinato gli studenti durante lo svolgi-mento del progetto “Il Quotidiano in Classe” hanno notato tra i ra-gazzi:

• un aumento di interazioni e partecipazione (conversazio-ni, scambi di opinioni e richieste di approfondimenti, interro-gativi da condividere) superiore a quello registrato negli edi-zioni precedenti;

• con un miglioramento del clima generale, ma anche delle capacità rielaborative e critiche dei ragazzi e della loro propensione a fare collegamenti, ad approfondire la lettu-ra.

L’iniziativa è servita per insegnare a:

• pensare

• riflettere,

• prestare la necessaria attenzione per riuscire a interiorizzare i fatti e i sentimenti

• rendersi conto di come stanno le cose intorno a sé.

Page 44: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

47

OPINIONI SULLA SPERIMENTAZIONE IN CLASSE“In particolare durante il periodo di speri mentazione in classe, l ei ha notato . ...?”

UN AUME NTO DE LLE CONVE RSAZI ONI E DELLOSCAMBI O DI OPINI ONI ENTRO IL GRUPPO CLASSE

CHE I RAGAZZI FACEV ANO MOLTE DOMANDE,RICHIEDEVANO APPROFONDI ME NTI

UN AUME NTO DE L SENSO CRI TICO DEI RAGAZZI

MI GLI ORAMENTI NEL CLI MA GENE RALE DELLA CLASSE

MI GLI ORAMENTI NELLA CAPACI TÀ DIFARE COLLE GAMENTI E CONNESSI ONI

UN AUME NTO DE LL’INTERESSE PER LA LE TTURA

UN AUME NTO DE LLA P RESA DI I NIZIATIVADA PARTE DEI RAGAZZI

MI GLI ORAMENTI NELLE CAP ACI TÀ ESPOSI TIVE DEI RAGAZZI

MI GLI ORAMENTI NELLE CAP ACI TÀ DI SCRI TTURA

LA PRESENZA DI ATTEGGIAME NTI P OCO COLLABORATIVI,ALCUNI RAGAZZI RALLENTAV ANO LE ATTIVI TÀ

% DI MOLTO+ABBASTANZA% DI MOLTO+ABBASTANZA

86

64

64

63

59

53

46

43

35

10

50%50%

(Base: totale campione, insegnanti n=200)

40

32

26

7

45

43

44

29

14

22

26

32

2

3

25

1

1

7

1

COMPORTAMENTI DEI RAGAZZI VERSO LA LETTURA DEL QUOTIDIANO IN CLASSE

“Nel compl esso Lei direbbe che -finora- durante la let tura/discussione in classe del quotidi ano, i ragazzi si sono mostrati…?”

++ =

INTERESSATI

+

PARTECIPATIVI

TRANQUILLI

SICURI

ANNOIATI

PASSIVI

IRREQUIETI

DISORIENTAT I

+ ++

+4+4

+66+66

+72+72

+84+84

SALDOSALDO20042004

-- 22==

+46+46+55+55

+63+63+57+57

+73+73+73+73

SALDOSALDO20022002

SALDOSALDO20032003

85+

75 3

70 4

36 32

(Tavola 19)

(Tavola 20)

Page 45: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

48

4. PROSPETTIVE PER IL FUTURO E L’INSERIMENTO POST-DIPLOMA

SINTESI Gli individui “esposti” all’iniziativa sono più progettuali, pen-sano e investono su un futuro in cui avranno qualcosa da dire. Hanno idee più chiare su quello che faranno: andare all’università e conquistare un lavoro possibilmente non di-pendente; creare tutte le condizioni per rendersi autonomi dal-la famiglia. Opinioni sul futuro progetto di vita Per poter descrivere come i ragazzi si prefigurano il futuro, occorre considerare gli elementi che costituiscono l’oggetto del loro “pro-getto di vita”:

• l’istruzione • il lavoro (e conseguentemente l’indipendenza economica) • la costruzione di una nuova famiglia

I giovani si trovano ad affrontare un periodo di transizione all’età adulta notevolmente allungato, in un sistema complesso, con pro-spettive ed opportunità diverse rispetto al passato. Oggi le fasi di passaggio sono meno scandite ed emergono nuove modalità di comportamento: si continua a studiare mentre si lavora e si vive in famiglia anche se è stata raggiunta l’autonomia economica. Le nuove tecnologie, i nuovi linguaggi, la diversificazione delle offer-te e delle informazioni, la complessità delle relazioni, la maggiore propensione a proseguire gli studi offrono maggiori opportunità, ma l’incertezza del futuro lavorativo e la difficoltà a trovare -a costi ac-cessibili- un’abitazione, riducono questa opportunità e soprattutto condizionano la reale indipendenza economica e la creazione di progetti autonomi di vita. I giovani “non esposti” all’iniziativa, rispetto ai giovani “espo-sti”:

• privilegiano l’esperienza presente; • manifestano più difficoltà nel proiettarsi nel futuro;

Page 46: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

49

• sono meno interessati a capire quale sarà la loro strada • non hanno al momento idee chiare su cosa vorrebbero fare; • provano meno interesse e aspirazioni verso il modo di vivere

che hanno gli adulti • sono più propensi al lavoro qui e subito per poter disporre

dell’autonomia economica necessaria per soddisfare i propri desideri materiali più che la voglia di autonomia dalla fami-glia.

OPINIONI SUL PROPRIO FUTUROOPINIONI SUL PROPRIO FUTURO“Presso altri ragazzi abbiamo raccolto le seguenti opini oni.

Per ciascuna frase vorrei sapere se è si mile a ciò che tu fai o pensi, oppure no.”

NON PENSO AL FUTURO, NON MI INTER ESSA

COME VIVONO OGGI GLI ADULTI ÈPRIVO DI INTERESSI PER ME

HO IDEE POCO CHIARE SU COSAVOGLIO FARE DA GRANDE

SONO MOLTO IMPEGNAT O A CAPIRE QUALE SARÀ L A MIA STR ADA

VORREI POTER REST ARE PER SEMPRE GIOVANE,SENZA L E RESPONSABILITÀ DELLA VIT A ADULTA

76

61

55

45

33

39

24

28

12

10

SÌ + COSÌ COSÌ

3328

4939

5753

7278

6551

NONNONESPOSTIESPOSTI

ESPOSTIESPOSTI

TOTALE STUDENTITOTALE STUDENTI

I giovani “esposti” si caratterizzano –invece- per una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità e aspirazioni:

• riescono più facilmente a pensare al futuro, • sanno che tipo di vita desidererebbero intraprendere; • sono più proattivi e dinamici; • con più voglia di fare, di realizzare e di emanciparsi.

I giovani “esposti” infatti -più frequentemente dei “non esposti” – prefigurano :

• il proseguimento degli studi nella fase del post-diploma; • il vivere da soli o il convivere/sposarsi (entro i 30 anni);

(Tavola 21)

Page 47: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

50

• il lavoro dei propri sogni (possibilmente autonomo), senza soluzioni di ripiego.

IL FUTURO DOPO IL DIPLOMAIL FUTURO DOPO IL DIPLOMA“Dopo il diploma cosa prevedi di fare?”

AND ARE ALL’UNIVERSITÀ

TROVAR MI UN LAVORO

NON FARE NIENTE

50

37

1

12

TOTALE STUDENTITOTALE STUDENTI

1310

1-

4254

4436

NONNONESPOSTIESPOSTI

ESPOSTIESPOSTI

NON NE HO IDEA

0 12 1 13 3 3

129

14 17

4

19

2521

2530

39

29

5766

5347

5648

1 01 42 33

PROPENSIONE A VIVERE DA SOLO (PROPENSIONE A VIVERE DA SOLO ( ENTRO I 30 ANNI)ENTRO I 30 ANNI)

“Se at tual mente vivi in famiglia…. Immagini di uscire di casa per andare a vivere da solo (diciamo entro i 30 anni)?”“Immagini di sposarti/andare a convivere con il/la partner pri ma o poi (diciamo entro i 30 anni)?”

CERTAMENTE SÌ

PROBABILMENTE SÌ

FORSE SÌ, FORSE NO

CERTAMENTE NOPROBABILMENTE NO

PROPENSIONE A VIVEREDA SOL O

PROPENSIONE A VIVEREDA SOL O

PROPENSIONE A SPOSARSI/CONVIVERE

PROPENSIONE A SPOSARSI/CONVIVERE

Non indica

TOTALESTUDENTI

ESPOSTI NONESPOSTI

TOTALESTUDENTI

ESPOSTI NONESPOSTI

(Tavola 22)

(Tavola 23)

Page 48: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

51

LE ASPETTATIVE SUL LAVORO FUTUROLE ASPETTATIVE SUL LAVORO FUTURO“In ogni caso, i mmagini di riuscire ad ottenere il lavoro dei tuoi desideri o dei tuoi sogni o,

più realisticamente, ti adatterai a fare un lavoro -nor mal e-?”

MI ADATT ERÒ A F ARE UNLAVORO NORMALE, SONO

REALIST ICO

CERCHERÒ IN TUTTI I MODI DIREALIZZ ARE IL L AVORO DEI

MIEI SOGNI

NON HO NESSUN SOGNO SULMIO LAVORO/OCCUPAZIONE

FUTURA

30

64

7 112

3326

5669

NONNONESPOSTIESPOSTI

ESPOSTIESPOSTITOTALE STUDENTITOTALE STUDENTI

LE ATTESE DAL LAVOROLE ATTESE DAL LAVORO“Immagina quale sarà il suo lavoro?”

“in ogni caso preferiresti ...?” “E sempre pensando al tuo l avoro, preferiresti ...?”

SO QU ALE L AVORO SVOLGERÒ

HO QUALCHE IDEA

17

21

20

16

24

12

65

65

62

UN LAVORO AUTONOMO

UN LAVORO DIPENDENTE

UN LAVORO A T EMPO PIENO

UN LAVORO PART-TIME

IMMAGINA QUALE SARÀ IL SUO LAVORO ...

CHE TIPO DI LAVORO SARA’….

CHE TIPO DI CONTRATTO VORRESTI….

4418

1921

3761

NONNONESPOSTIESPOSTIESPOSTIESPOSTI

NON NE HO IDEA

NON NE HO IDEA

NON NE HO IDEA

2112

5967

2021

1410

5871

2819

TOTALE STUDENTITOTALE STUDENTI

(Tavola 25)

(Tavola 24)

Page 49: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

52

5. COINVOLGIMENTO POLITICO E CULTURALE

SINTESI La politica non è in cima agli interessi dei giovani; ma indub-biamente il quotidiano può allargare questa prospettiva. Il tempo libero dei giovani “esposti” all’iniziativa è ricco di atti-vità. Sono giovani con più voglia e più energia: la loro vita di relazione esterna e di partecipazione è più intensa e differen-ziata. Interesse per la politica La politica non è un tema prioritario per i giovani. I giovani che dichiarano di aggiornarsi sugli eventi politici “molto” o “abbastanza” sono il 30% del totale degli intervistati. I maschi sono mediamente più interessati. Anche il tipo di formazione sembra influire. Chi frequenta il liceo scientifico (37%), ma soprattutto classico (45%), si interessa alla politica più di chi compie studi tecnici o professionali. Nei ragazzi “esposti” all’iniziativa si colgono buoni segnali di evolu-zione: il progressivo aumento di importanza dei valori della sfera della socialità, si accompagna alla crescita di interesse per la politi-ca. Leggere un quotidiano o un periodico di informazione regolarmente è uno dei fattori più legati alla vicinanza politica: probabilmente la lettura e l’interesse per la politica si rafforzano a vicenda. Il maggiore interesse per la politica significa anche: coinvolgimento in discussioni di natura politica, ricerca di approfondimento (tra-smissioni televisive, radiofoniche o stampa), fino alle prime parteci-pazioni a manifestazione, assemblee e collaborazioni con organi politici.

Page 50: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

53

412

39

37

35

34

24

39

18

6 11 5

4 3

29

INTERESSE VERSO LA POLITICAINTERESSE VERSO LA POLITICA“Alle ulti me elezioni politiche ha votato“Alle ulti me elezioni politiche ha votato?”

“Alcuni si inter essano molto di politica, altri invece non ne hanno il tempo o l’interesse.Tu ti interessi di politica? Quanto?”

MOLTO

ABBAST ANZA

POCO

PER NIENTE

TOTALECAMPIONETOTALE

CAMPIONE ESPOSTIESPOSTI NONESPOSTI

NONESPOSTI

Non indica

COINVOLGIMENTO POLITICO”Hai partecipato in passato o partecipi attualmente alle attività delle seguenti organizzazioni e/o gruppi organizzati?”

- ANALISI PER ESPOSIZIONE O NON ESPOSIZIONE AL QUOTIDIANO -

ESPOSTINONESPOSTIDISCUTE SPESSO DI POL ITICA

ASCOLTA LE TR ASMISSIONI POL ITICHE (radio, tv)

LEGGE REGOLARMENTE LE INFORMAZIONIPOLITICHE SULLA ST AMPA

ASSISTE SPESSO A MANIFESTAZIONI,ASSEMBLEE, DIB ATTITI POLITICI

COLLABORA CON GLI ORGANI POLITICI LOCALI(quartiere, zona)

COLLABORA ALL’ATTIVITÀORGANIZZATIVA DI UN PARTITO

0 10 20 30 40 50 60 70 80

(Tavola 26)

(Tavola 27)

Page 51: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

54

Attività del tempo libero e vita associativa giovanile Il mondo giovanile è caratterizzato da un’elevata valorizzazione del tempo libero, soprattutto per divertimento, e possibilità di stare in-sieme, ma anche come opportunità per coltivare interessi culturali. Il consumo culturale giovanile, apparentemente unitario ed omoge-neo, presenta tuttavia disomogeneità se si considerano i due sotto-gruppi giovani “esposti” e “non esposti” al quotidiano grazie all’iniziativa. I ragazzi “esposti” vivono il tempo libero mobilitando più energie; impegnandosi in molteplici e differenziate attività.

ATTIVITA’ DEL TEMPO LIBERO”Ecco un elenco di attività. Per ciascuna di ques te, ti prego di indicare de negli ulti mi 6 mesi l’hai praticato”

- ANALISI PER ESPOSIZIONE O NON ESPOSIZIONE AL QUOTIDIANO -

ESPOSTINONESPOSTI

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

ANDARE A MESSA

VISIT ARE MUSEI /MOSTRE / ASSISTERE ACONFERENZE CULTURALI

ANDARE IN BIBLIOTEC A

ANDARE A T EATRO

FARE ATTIVITÀ DI VOLONT ARIATO

Perseguono la crescita culturale (visitano musei e mostre, fre-quentano biblioteche e teatri). Amano stare con i coetanei e diver-tirsi, ma si dedicano frequentemente anche a attività di volontariato, quale esperienza educativa e fattore di integrazione sociale. Sono un gruppo animato da tensioni di protagonismo, con il desi-derio di esprimere la propria individualità e di ottenere maggiore vi-sibilità.

(Tavola 28)

Page 52: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

55

Si rivelano più attivi nelle varie forme di aggregazione giovanile:

da quelle con finalità ludico-ricreativa e sportiva, di valorizza-zione fisica e socializzante

a quelle con finalità più esplicitamente espressive e parteci-

pative, che prevedono una qualche forma di impegno verso gli altri o la collettività (associazionismo giovanile, organizza-zioni studentesche, movimenti pacifisti). Tali forme di parte-cipazione mirano all’esplorazione di nuove esperienze e nuovi legami identitari, e sono rivolte alla valorizzazione di ideali.

Page 53: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

56

6. LA FIDUCIA VERSO I GRANDI SISTEMI DI RIFERIMENTO SINTESI: I sistemi di riferimento dei giovani spaziano dalle associazioni umanitarie, all’entità istituzionali, fino ad arrivare ai media e al mondo dei consumi (le marche) e dell’entertainment (la musi-ca). Presso i giovani “esposti” all’iniziativa aumenta la fiducia ripo-sta nei quotidiani di informazione e nella scuola. Si conferma la grande importanza attribuita agli organismi internazionali e alle associazioni per la difesa dei diritti umani. Più contratta la credibilità delle marche e dei cantanti. In generale segnali di apertura e complessificazione sociale, si sentono cittadini del mondo La relazione con la società allargata e la fiducia nei sistemi di riferimento Fuori dal nucleo familiare protetto e sicuro, basato su relazioni pri-marie, l’individuo si trova a conoscere e –in parte- ad interagire con sistemi di riferimento più complessi dai quali dipende il benessere e la tranquillità della collettività. La fiducia in questi sistemi di riferimento può essere considerata una risorsa, diversa da quelle di natura economica, un capitale so-ciale importante per il funzionamento della società, un incentivo e uno stimolo affinché l’individuo partecipi al vivere sociale. L’esistenza di fiducia rende possibili forme di collaborazione e ac-cresce l’efficienza dei meccanismi economici, delle istituzioni politi-che e degli attori della società civile. Una batteria del questionario somministrato ai giovani si focalizzava sul grado di fiducia verso entità pubbliche e sociali o in alcune Isti-tuzioni (valutazioni su una scala 1:4, da nessuna fiducia a molta fi-ducia). Le valutazioni hanno riguardato un elenco di 22 entità. Le risposte dei ragazzi mettono in luce la legittimazione dell’operato delle associazioni umanitarie (Amnesty, Emergency), degli scienzia-ti e degli organismi sovranazionali come l’O.N.U., ed invece il di-stacco dai partiti politici (questi ultimi raccolgono il minimo livello di fiducia). In particolare sono emersi i seguenti 7 raggruppamenti,

Page 54: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

57

(qui presentati in ordine decrescente di fiducia), con la rispettiva de-clinazione interna al fattore.

I GRANDI SISTEMI DI RIFERIMENTO

L’INDIVIDUO

F1: ONU, SCIENZIATI E ASSOCIAZIONI•ASSOCIAZ IONI PER I DIRITTI UMANI •GLI SCIENZIATI•L’ONU

F2: I MEDIA•INTERNET•LA RADIO•I QUOTIDIANI•LA TV PUBBLICA•LA TV PRIVAT A

F3: LE ISTITUZIONIDELLO STATO•L’ESERCITO•LA POLIZIA•I CAR ABINIERI•I MAGISTRATI

F4: SCUOLA EFORMAZIONE•GLI INSEGNANTI•LA SCUOL A•I SACERDOTI

F5: LE MARCHE•DI ABBIGLIAMENTO•DI PRODOTTI ALIMENT ARI

F6: IL MONDO DELLA MUSICA•I CANTANTI•LE CASE •DISCOGRAFICHE

F7: IL POTERE ECONOMICO E POLITICO•LE BANCHE•GLI INDUSTRIALI•I PARTITI POLITICI

STRUTTURA DIFFERENZIALE DEI SISTEMI DI FIDUCIA

- VALUTAZIONE MEDIA DELL’IMPORTANZA ATTRIBUITA -

F1: ONU, SCIENZIATI E ASSOCI AZIONI

F4: SCUOLA E FORMAZIONE

F2: MEZZI DI INFORMAZIONE E MEDI A

F3: POTERI DELLO STATO

F6: MUSICA E C AN TAN TI

3,00

2,59

2,56

2,54

2,51

2,48

2,11

I DIVERSI PASSI DI SCAL A ER ANO:• 4: molta fiducia• 3: abbast anza fiducia• 2: poca fiducia• 1: per niente fiducia

F5: LE MARCHE

F7: POTERI ECONOMICI E POLITICO

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

(Tavola 30)

(Tavola 29)

Page 55: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

58

In questa seconda rappresentazione vengono riportati i sistemi di riferimento circuitanti intorno all’individuo: tali sistemi determinano e caratterizzano –a vario titolo- il contesto esterno in grado di condi-zionare l’individuo, nutrirne aspettative personali e attese sociali, ma anche veicolarne percezioni e valutazioni. Si noti anche la presenza di un sistema che i giovani percepiscono come “satellitare” al proprio set di rappresentazioni, a causa del basso senso di fiducia da esso suscitato: si tratta dell’aggregato del potere economico e decisionale (in altre parole: industriali, banche e partiti politici). Le associazioni per la difesa dei diritti umani raccolgono il massimo livello di fiducia, mentre appare evidente la presa di distanza dal mondo dei partiti politici I media nel complesso costituiscono il secondo sistema di riferi-mento per importanza: svettano Internet e la radio, buone posizioni per il quotidiano che viene prima della tv. Appartengono all’area della fiducia sufficientemente diffusa anche:

gli apparati pubblici di controllo e i sistemi di garanzia del cit-tadino (in testa l’esercito – in assoluto uno dei valori più alti- in virtù anche delle operazioni e degli interventi pacifisti degli ultimi anni mai aggressivi- poi polizia, carabinieri e magistra-tura)

e le entità per la formazione culturale e religiosa. In aperta contraddizione con la tendenza al “no-logo” che anima larga parte della cultura no-global e new global, anche le marche possono divenire elemento di protezione e di certezza offrendo ai giovani (specie ai meno attrezzati sul piano culturale/intellettuale) un punto di riferimento quantomeno per l’immagine esterna. Dai giudizi dei ragazzi emerge la loro sensibilità alle possibili fonti di manipolazione dell’informazione: non sono considerabili dei fruitori passivi e inerti. Sono più consapevoli di quanto il loro comporta-mento faccia pensare al mondo degli adulti. In altre parole, i giovani possono risultare forti fruitori della tv privata ma esprimere maggiore fiducia per la tv pubblica; attuare forme di contestazione dell’organizzazione scolastica e fidarsi della scuola e del corpo docente; consumare marche di abbigliamento e cantanti, ma essere consapevoli (almeno tra i più accorti e maturi) delle loro manipolazioni.

Page 56: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

59

STRUTTURA DIFFERENZIALE DEI SISTEMI DI FIDUCIA

3,182,96

2,86

2,792,76

2,652,44

2,32

2,902,552,54

2,25

2,602,57

2,46

2,622,40

2,522,44

2,332,21

1,78

GLI SCIENZIATIL’ONU

LA POLIZIAL’ESERCITO

LA SCUOLA

I CARABINIERII MAGISTRATI

I SACERDOTI

GLI INDUSTRIALILE BANCHE

I QUOTIDIANILA TV PUBBLICA

LA TV PRIVATA

LA RADIOINTERNET

LE MARCHE DEI PRODOTTI ALIMENTARILE MARCHE DI ABBIGLIAMENTO

GLI INSEGNANTI

LE ASSOCIAZIONI PER I DIRITTI UMANI

I PARTITI POLITICI

LE CASE DISCOGRAFICHEI CANTANTI

F1

F2

F3

F4

F5

F6

F7

Per niente1

Poco2

Abbastanza3

Molto4

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

I rapporti di fiducia che i ragazzi instaurano con i contesti circostanti variano molto in funzione dell’età: nelle classi prime –rispetto alle classi quarte e quinte- si nota un senso di fiducia incondizionato e diffuso su quasi tutti i sistemi. All’aumentare dell’età, le percezioni si fanno più critiche e differen-ziali: aumentano i parametri di giudizio a disposizione dei ragazzi, la capacità di mediare l’informazione proveniente da diverse fonti e di applicare filtri alla lettura della realtà. Analizzando invece le differenze tra i due sottogruppi di giovani (“e-sposti” e “non esposti”), si nota che presso gli “esposti” al quoti-diano:

i mezzi sono significativamente più degni di fiducia

i quotidiani -in particolare- assumono valori di grande rile-vanza, secondi solo alla scuola che presso tale segmento merita fiducia tanto quanto gli enti di riferimento più univer-sali (che si confermano primi in graduatoria)

si contraggono le marche e i cantanti (due sistemi tipica-mente giovanilistici).

(Tavola 31)

Page 57: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

60

GRADO DI FIDUCIA IN ALCUNE ISTITUZIONI, GRUPPI, ASSOCIAZIONI”Qual’è il tuo gr ado di fiducia in ciascuna delle seguenti istituzioni, gruppi, organizzazioni?”

PUNTEGGI MEDIPUNTEGGI MEDIPer niente

fiducia(1)

Pocafiducia

(2)

Abbast anzafiducia

(3)

Moltafiducia

(4)

GLI SCIENZIATIL’ONU

LA POLIZIAL’ESERCITO

LA SCUOLA

I CARABINIERII MAGISTRATI

I SACERDOTI

GLI INDUSTRIALILE BANCHE

I QUOTIDIANILA TV PUBBLICA

LA TV PRIVATA

LA RADIOINTERNET

LE MARCHE DEI PRODOTTI ALIMENTARILE MARCHE DI ABBIGLIAMENTO

GLI INSEGNANTI

LE ASSOCIAZIONI PER I DIRITTI UMANI

I PARTITI POLITICI

LE CASE DISCOGRAFICHEI CANTANTI

F1

F2

F3

F4

F5

F6

F7

ESPOSTI

NONESPOSTI

(Tavola 32)

Page 58: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

61

Il punto di vista degli insegnanti sui sistemi di riferimento dei giovani Qui di seguito, tracciamo il punto di vista del mondo adulto (in que-sto caso rappresentato dal corpo docente) sulla fiducia riposta dai ragazzi nei vari sistemi di riferimento. L’immagine che complessivamente i docenti restituiscono è di ra-gazzi nel complesso meno critici e diffidenti di quanto non si siano rivelati nelle proprie dichiarazioni. Gli insegnanti sovrastimano in particolare la fiducia che i ragazzi ri-porrebbero in Internet, nelle marche (di abbigliamento, ma anche alimentari), nei cantanti e anche negli insegnanti. Viceversa deprimono ulteriormente la fiducia dei giovani verso le banche e gli industriali.

GRADO DI FIDUCIA IN ALCUNE ISTITUZIONI, GRUPPI, ASSOCIAZIONI”Qual’è il tuo gr ado di fiducia in ciascuna delle seguenti istituzioni, gruppi, organizzazioni?”

PUNTEGGI MEDIPUNTEGGI MEDIPer niente

fiducia(1)

Pocafiducia

(2)

Abbast anzafiducia

(3)

Moltafiducia

(4)

Totalestudenti

Totaledocenti

GLI SCIENZIATIL’ONU

LA POLIZIAL’ESERCITO

LA SCUOLA

I CARABINIERII MAGISTRATI

I SACERDOTI

GLI INDUSTRIALILE BANCHE

I QUOTIDIANILA TV PUBBLICA

LA TV PRIVATA

LA RADIOINTERNET

LE MARCHE DEI PRODOTTI ALIMENTARILE MARCHE DI ABBIGLIAMENTO

GLI INSEGNANTI

LE ASSOCIAZIONI PER I DIRITTI UMANI

I PARTITI POLITICI

LE CASE DISCOGRAFICHEI CANTANTI

F1

F2

F3

F4

F5

F6

F7

(Tavola 33)

Page 59: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

62

Sistemi di riferimento territoriale Si è voluta analizzare la natura dell’identità giovanile anche da un punto di vista sociologico, esplorando l’identificazione dei soggetti con collettività territoriali (locali, nazionali e sopranazionali). Agli intervistati è stato chiesto infatti di indicare a quale collettività sentono di appartenere: i ragazzi si sentono parte innanzitutto della propria città (vicinanza fisica e psicologica), poi dell’Italia e in terzo luogo riconoscono la loro appartenenza regionale. I giovani “esposti” accentuano le appartenenze territoriali più al-largate (l’Europa al 54% supera anche l’identificazione regionale, quest’ultima in questo segmento risulta a pari merito con il senso di appartenenza al mondo considerato nella sua interezza). Nel segmento degli “esposti”, quindi, più cosmopolitismo e un’ulteriore indicazione di apertura e complessificazione sociale.

GRADO DI IDENTIFICAZIONE TERRITORIALEGRADO DI IDENTIFICAZIONE TERRITORIALE“Quanto ti senti parte della .. ...”

DELLA TU A CITTÀ 70

51

60

45

37

26

14

27

14

16

Ti senti p arte…..Ti senti p arte…..MOLTO + ABBASTANZ A

MOLTO

DELLA TU A REGIONE

DELL’ITALI A

DELL’EUROPA

DEL MONDO INTERO 3645

4554

6259

7270

5245

NONNONESPOSTIESPOSTIESPOSTIESPOSTI

(molto + abbastanza)

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

(Tavola 34)

Page 60: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

63

7. LA COSCIENZA CIVICA E L’ INTERESSE PER TEMI SO-CIALI SENSIBILI

SINTESI: Nei giovani “esposti” all’iniziativa si coglie l’evoluzione dei va-lori e delle mete personali, dalla sfera della socialità ristretta e della vita privata, alla sfera della socialità allargata. In loro aumentano le istanze sociali e il desiderio di agire il proprio protagonismo. Sono cittadini più integrati. La struttura delle mete, delle attese e dei bisogni percepiti dai giovani Come si relazionano i giovani con la società? Verso quali valori a-spirano? Quali obiettivi danno a se stessi rapportandosi al mondo esterno e alla società? Di quali istanze sociali si appropriano? Nello schema sottostante viene riprodotta la struttura delle attese e dei bisogni sociali dei giovani, ricavati dalla fattorializzazione dei singoli items oggetto di valutazione. I fattori ottenuti sono stati ordi-nati in termini di importanza attribuita dagli studenti intervistati.

LA STRUTTURA DIFFERENZIALE DELLE METE, DELLE ATTESE E DEI BISOGNI SOCIALI DEI GIOVANI:

- SUDDIV ISIONE DEGLI ITEM IN AREE TEMATICHE-

F1:F1: LIMITAZIONE DEL DISAGIO ECONOMICOLIMITAZIONE DEL DISAGIO ECONOMICO• MENO TASSE• IL BLOCCO DEGLI AUME NTI DEI PREZZI

F2:F2: TRANQUILLITÀ E SICUREZZATRANQUILLITÀ E SICUREZZA• LOTTA ALLA CRMINI NALI TÀ, ALLA MAFIA• LOTTA CONTRO LA DROGA

F3:F3: VALORE DELLA FAMIGLIAVALORE DELLA FAMIGLIA• STARE CON I L PARTNE R (FI DAN ZA TO/ A)• AVERE / ALLEVARE DEI FI GLI

F4:F4: SELF SELF -- IMPROVEMENTIMPROVEMENT• IL SUCCESS O NE LLA P ROFESSIONE E NELLO S TUDI O• MI GLI ORARE LA PROPRIA CULTU RA E C ONOSCENZE

F5:F5: RISPETTABILITÀ / ONESTÀRISPETTABILITÀ / ONESTÀ• ESSERE STI MA TO E BEN CONSIDERA TO DAGLI ALTRI• LOTTA CONTRO LA CORRUZIONE DELLO S TATO

F6:F6: DISIMPEGNO E SPENSIERATEZZADISIMPEGNO E SPENSIERATEZZA• STARE CON AMICI• FARE VACANZE• IL RIPOS O, I L RELAX

F7:F7: VINCOLI RELAZIONALI, DOVERI E VINCOLI RELAZIONALI, DOVERI E RESPONSABILITÀ SOCIALIRESPONSABILITÀ SOCIALI

• MI GLI ORI CONDIZI ONI DI VI TA PER GLI A NZIANI• OCCUPARMI DELLA FAMI GLIA E DELLA C ASA

F8:F8: APERTURA AGLI ALTRI E APERTURA AGLI ALTRI E SOLIDARIETA’ SOCIALESOLIDARIETA’ SOCIALE

• AIUTARE GLI ALTRI• PIÙ VOLONTARI NELLE OPE RE CIVILI E S OCIALI

F9:F9: DOVERI DELLO STATO / DELEGA E DOVERI DELLO STATO / DELEGA E DISCIPLINADISCIPLINA SOCIALESOCIALE

• UN GOVER NO FORTE• PIÙ ORDINE E DISCIP LINA PE R TUTTI• LA PENA DI MORTE PER I CRI MINI PI Ù GRAVI

F10:F10: PARTECIPAZIONE, IMPEGNO POLITICOPARTECIPAZIONE, IMPEGNO POLITICO• PIÙ PARTE CIPAZI ONE DEL CI TTADINO A LLA VI TA

POLI TICA• L’I MPEGNO P OLI TICO

(Tavola 35)

Page 61: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

64

Si individuano 10 logiche:

Le prime due logiche (protezione e accessibilità economica, garanzia di un contesto sociale sicuro, senza criminalità e droga) sono le logiche proprie di un individuo che chiede protezione e tranquillità.

Il terzo sistema di valori è rappresentato dalla famiglia: I

giovani infatti riconoscono quasi unanimemente l’importanza della condivisione con il partner, e per una buona parte il progetto di vita comune include la generatività. Questo fatto-re esprime il bisogno di appartenenza e amore inteso come compagnia, affiliazione e intimità.

I successivi tre fattori (dal quarto al sesto) sono più stretta-

mente ego-riferiti, pur rimandando a diverse componenti dell’individuo. Sono accomunati dal medesimo livello di im-portanza (sono indicati da circa il 70% dei giovani). Il fattore 4 (self-improvement), ad esempio, esprime l’aspettativa di valorizzare al meglio se stessi; il successo nello studio come nella futura attività lavorativa. L’individuo è propenso ad investire su se stesso per aumentare le proprie potenzialità di successo, migliorando la propria cultura e le proprie conoscenze.

Il fattore 5 parla invece di rispettabilità e onestà: la propria autostima passa anche attraverso la stima che gli altri ripon-gono nell’individuo. Si aspira all’assenza di corruzione del contesto politico- statale e a un sistema capace di elargire i giusti riconoscimenti. Anche lo svago, il tempo libero e la possibilità di divertirsi (fattore 6: disimpegno e spensieratezza) risultano impor-tanti per il raggiungimento della soddisfazione individuale dei giovani. Si ha voglia di stare con gli amici, rilassarsi e fare vacanze.

I rimanenti 4 fattori esprimono bisogni di natura squisitamen-

te sociale e implicano livelli crescenti di partecipazione. Si passa dalle assunzioni di responsabilità insite nei legami relazionali più prossimi (fattore 7, accettazione degli obblighi e dei vincoli che discendono dall’essere in relazione con qualcuno, i doveri verso la famiglia e verso gli anziani), al senso di solidarietà sociale allargata che trova espressione nelle attività di volontariato (fattore 8).

Page 62: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

65

Sul piano della partecipazione, invece, i giovani si aspettano che lo stato intervenga a garantire la disciplina e la sicurezza sociale (fattore 9) più frequentemente di quanto aspirino a partecipare attivamente alla vita pubblica impegnandosi nella politica in prima persona (fattore 10).

Nelle due tavole che seguono riportiamo la concettualizzazione del-le diverse aree di attese e bisogni, ciascuna con il proprio grado di intensità complessivo e declinato per singolo item.

METE, ATTESE E BISOGNI SOCIALI DEI GIOVANI - VALUTAZIONE MEDIA DELL’IMPORTANZA ATTRIBUITA -

F2: TRANQUILLITÀ E SICUREZZAF2: TRANQUILLITÀ E SICUREZZA

F5: RISPETT ABILITÀ / ONESTÀF5: RISPETT ABILITÀ / ONESTÀ

F3: VAL ORE DELL A FAMIGLIAF3: VAL ORE DELL A FAMIGLIA

F4: SELF – IMPROVEMENTF4: SELF – IMPROVEMENT

80,3

76,3

75,2

70,0

69,1

68,7

63,1

60,4

45,9

22,6

F6: DISIMPEGNO E SPENSIERAT EZZAF6: DISIMPEGNO E SPENSIERAT EZZA

F1: LIMITAZION E DEL DISAGIO ECONOMICOF1: LIMITAZION E DEL DISAGIO ECONOMICO

F10: PARTECIPAZIONE, IMPEGNO POLITICOF10: PARTECIPAZIONE, IMPEGNO POLITICO

F7. VINCOLI RELAZ IONALI, DOVERI E R ESPON SABILITÀF7. VINCOLI RELAZ IONALI, DOVERI E R ESPON SABILITÀ

F8. APERTURA AGL I ALTRI / SOLIDARIETÀ SOCIALEF8. APERTURA AGL I ALTRI / SOLIDARIETÀ SOCIALE

F9. DOVERI DELLO STATO / DELEGA E DISCLIPIN A SOCIALEF9. DOVERI DELLO STATO / DELEGA E DISCLIPIN A SOCIALE

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

(Tavola 36)

Page 63: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

66

I FATTORI DIFFERENZIALI ALLA BASE DELLE METE, DELLE ATTESE E DEI BISOGNI SOCIALI PERCEPITI

81,079,6

81,970,7

84,166,3

74,865,2

77,360,9

84,370,7

51,2

67,259,0

69,950,8

55,953,6

28,1

33,911,3

LOTTA CONTRO L A DROGA

MENO TASSE

0% 20% 40% 60% 80% 100%

STARE CON IL PARTNER (fidanzato/a)

LOTTA ALLA CRMINALITÀ, ALLA M AFIA

AVER E / ALLEVARE DEI FIGLI

IL SUCCESSO NELLA PROFESIONE, STUDIOMIGLIORARE L A PROPRIA CULTURA, CONOSC ENZE

ESSERE STIM ATO E BEN CONSIDER ATO D A ALTRILOTTA CONTRO L A CORRUZIONE DELLO STATO

STARE CON AMICIFARE VAC ANZE

IL RIPOSO, IL RELAX

MIGLIORI CONDIZIONI DI VIT A PER GLI ANZIANIOCCUPARMI DELLA F AMIGLIA, DELLA CASA

AIUTAR E GLI ALTRIPIÙ VOLON ATRI NELLE OPER E CIVIL I E SOCIALI

UN GOVERNO FORTEPIÙ ORDINE E DISCIPLIN A PER TUTTI

LA PENA DI MORTE PER I CRIMINI PIÙ GRAVI

PIÙ PARTECIPAZIONE ALL A VITA POLIT ICAL’IMPEGNO POLITICO

IL BLOCCO DEGLI AUMENTI DEI PREZZI

F10

F1

F2

F3

F4

F5

F6

F7

F8

F9

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

Questi i segnali che emergono dall’analisi differenziale tra giovani “esposti” e “non esposti” all’iniziativa. Negli “esposti”:

un cambiamento generale nella prospettiva con cui guardare al mondo e con cui crearsi delle aspettative;

importanza crescente dell’essere stimati e di vivere in un

contesto non corrotto, dove i meriti sono riconosciuti;

incremento di tutte le istanze sociali che hanno a che fare con la partecipazione;

una presa di coscienza anche politica (l’incremento relativo è

uno dei più alti, insieme all’accentazione del sistema di valori rappresentato dalla famiglia).

Chi ha l’opportunità di leggere il quotidiano raggiunge più facilmente e anticipatamente la consapevolezza di quanto avviene nei propri rapporti col mondo esterno e nella collettività di inserimento.

(Tavola 37)

Page 64: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

67

METE, ATTESE E BISOGNI SOCIALI PERCEPITI

- ANALISI PER ESPOSIZIONE O NON ESPOSIZIONE AL QUOTIDIANO -

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

LIMITAZIONE DEL DISAGIO ECONOMICO

SELF - IMPROVEMENT

TRANQUILLITÀ E SICUREZZA

VALORE DELLA FAMIGL IA

RISPETTABILITÀ / ONOR ABILITÀ

DISIMPEGNO E SPENSIERAT EZZA

VINCOLI RELAZIONALI, DOVERI E RESPONSABIL ITÀ

APERTURA AGLI ALTRI / SOLID ARIETÀ SOCIALE

DOVERI DELLO STATO / DELEGA E DISCLIPIN A SOCIALE

PARTECIPAZIONE, IMPEGNO POLITICO

ESPOSTI

NONESPOSTI

Le distintività che riscontriamo nel segmento degli “esposti” al quo-tidiano in termini di bisogni e attese, trovano espressione anche nel-la maggiore sensibilizzazione di questi giovani verso alcune tema-tiche e problematiche socialmente rilevanti.

INTERESSE PER ALCUNI TEMI / PROBLEMI COMUNIINTERESSE PER ALCUNI TEMI / PROBLEMI COMUNI

LA PARITÀ FRA UOMO E DONN A

L’INTEGRAZIONE RAZZ IAL E NEL NOSTRO PAESE

LO SVILUPPO ECONOMICO DEL NOSTRO PAESE

LO SVILUPPO ECONOMICO INTERNAZIONALE

LE DISPARITÀ TRA PAESI RICCHI E POVERI

I CONFLITTI LEGATI ALLE DIFFERENZE RELIGIOSE

NUOVE APPLIC AZIONI D ELL’INGEGN ERIA GENETIC A

L’UTILIZZO DELLE BIOT ECNOLOGIE

LA QU ALITÀ DELL’AMBIENTE

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

% DI MOLTO+ABBASTANZA% DI MOLTO+ABBASTANZA

ESPOSTI

NONESPOSTI

(Tavola 38)

(Tavola 39)

Page 65: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

68

SEZIONE C

1. Rapporto con il quotidiano prima e dopo l’iniziativa

2. Le attese dei giovani verso i quotidiani

Page 66: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

69

1. RAPPORTO CON IL QUOTIDIANO PRIMA E DOPO L’INIZIATIVA

SINTESI Il quotidiano è uno strumento di partecipazione alla vita socia-le competitiva: la sua penetrazione è massima quando l'indivi-duo entra responsabilmente nel corpo sociale adulto, si assu-me delle responsabilità e quotidianamente deve prendere delle decisioni, tenendo conto del contesto in cui vive. In assenza di iniziative di avvicinamento come “Il Quotidiano in Classe” i giovani sono distanti dal quotidiano per ciclo di vita: esprimono una duplice lontananza tematico-contenutistica e di codici/formati. L’iniziativa “Il Quotidiano in Classe” ha avuto l’effetto di avvi-cinare i giovani al quotidiano. Grazie alla mediazione degli in-segnanti il processo cognitivo è stato facilitato e accelerato. Negli studenti che partecipano da più anni la percezione di es-sersi avvicinati al quotidiano si accentua. Rapporto con il quotidiano prima dell’iniziativa Qui di seguito descriviamo lo stato del rapporto fra i giovani e i quo-tidiani nello stadio antecedente all’iniziativa ”ll Quotidiano in Clas-se”, al fine di segnalare la reale distanza tra giovani e quotidiani quale premessa per la successiva valutazione degli effetti prodotti dall’iniziativa e delle distanze residue tra giovani e quotidiani. I giovani o non leggono un quotidiano o lo leggono raramente. In assenza di interventi di sensibilizzazione e avvicinamento come quello dell’iniziativa, la distanza tra giovani e quotidiani è da consi-derare di tipo naturale, legata al ciclo di vita: il quotidiano è uno strumento di partecipazione alla vita sociale “attiva” e “competitiva”; i giovani dal canto loro non hanno ancora assunto un ruolo sociale definito, e ciò che più conta per loro è la sfera degli eventi personali e non la realtà esterna.

Page 67: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

70

A una lontananza tematico-contenutistica se ne aggiunge anche una formale, da attribuire ai “formati” e ai “codici comunicativi” pro-pri del quotidiano. E’ inevitabile che il quotidiano sia giunto sui banchi di scuola con una identità ben determinata: un prodotto “adulto” in mano ai geni-tori o in luoghi dell’adultità. Gli studenti avvertono una sorta di di-stonia tra la loro attuale posizione di giovani e il quotidiano, con la sua specificità di ruolo nel contesto sociale. Non mancano e non sono pochi i ragazzi che affermano di leggere, già da “prima della sperimentazione”, il quotidiano trovato in casa o al bar. La lettura comunque non è abituale, mediamente avviene una volta alla settimana. Solo il 9% dichiara un rapporto di abitudine (tutti i giorni o quasi, contro il 25% riscontrabile nel mondo adulto), con accentuazioni nel segmento maschile, nelle quarte e quinte classi e presso gli studen-ti dei licei classici e scientifici. L’età crescente favorisce l’esploratività e la graduale apertura alla realtà esterna parallelamente al processo di integrazione sociale: il giovane sente la necessità di dotarsi di tutti gli strumenti atti ad a-gevolarlo nella conquista di un ruolo attivo in un contesto competiti-vo.

LETTURA DI QUOTIDIANILETTURA DI QUOTIDIANI-- ANALISI PER CLASSE FREQUENTATA ANALISI PER CLASSE FREQUENTATA --

“Prima dell’ iniziativa “Il quotidi ano in Classe”, ti è capitato di leggere un quoti diano?”

TUTTI I GIORNI O QU ASI

1-3 VOLT E LA SETTIM ANA

QUALCHE VOLTA(CIRCA UNA VOLTA AL MESE)

NON LEGGEVA M AI

RARAMENTE(MENO DI UNA VOLTA AL MESE)

TOTALE2004

TOTALE2004

ICLASSE

ICLASSE

IICLASSE

IICLASSE

IIICLASSE

IIICLASSE

IVCLASSE

IVCLASSE

VCLASSE

VCLASSE

15 12 10 10

2322 25

25 23 20

33 31 32 3532 35

23 22 21 2025 24

9 8 7 8 10 11

1712

Media:1.30

Media:1.26

Media:1.19

Media:1.16

Media:1.42

Media:1.43

(Tavola 40)

Page 68: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

71

LETTURA DI QUOTIDIANILETTURA DI QUOTIDIANI--ANALISI PER SESSOANALISI PER SESSO--

“Prima dell’ iniziativa “ll Quotidiano in Classe”, ti è capitato di l eggere un quotidiano?”

TUTTI I GIORNI O QU ASI

1-3 VOLT E LA SETTIM ANA

QUALCHE VOLT A(CIRCA UNA VOLT A AL MESE)

NON LEGGEVA M AI

RARAMENTE(MENO DI UNA VOLT A AL MESE)

TOTALE2004

TOTALE2004

MASCHIMASCHI FEMMINEFEMMINE

Media:1.30

Media:1.59

Media:1.08

11

23 18 27

3330

36

2327

19

9 11 7

1412

I quotidiani sono per i giovani realtà difficili ma in ogni caso tutt’altro che inutili, impegnative ma significative nel percorso di crescita. I giovani riconoscono al quotidiano importanti funzioni:

lo considerano un mezzo utile per la formazione di opinioni sui fatti che accadono

riconoscono che sarà loro indispensabile quando diverranno adulti

(Tavola 41)

Page 69: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

72

OPINIONI SUI QUOTIDIANIOPINIONI SUI QUOTIDIANI“Per ciascuna delle seguenti frasi dimmi quanto sei d’accordo”

UN IMPORTANTE MEZZO PER LA FORMAZIONEDELLE OPINIONI SUI FATTI CHE ACCADONO

NEL QUOTIDIANO CI SONO TROPPI ARGOMENTICHE NON MI INTERESSANO

SE I MIEI AMICI MI VEDESSERO LEGGERE UNQUOTIDIANO MI PRENDEREBBERO UN PO' IN GIRO

UN MEZZO DI INFORMAZIONE ABITUALENELLA MIA FAMIGLIA

L'INFORMAZIONE SULL'ATTUALI TÀ NON ÈPARTICOLARMENTE UTILE ALLA MIA VITA

LA LETTURA DEI QUOTIDIANIÈ NOIOSA E FATICOSA

È UN MEZZO DI INFORMAZIONEADATTO SOLO AGLI ADULTI

PER INFORMARSI BASTANO I TG

È UN MEZZO DI INFORMAZIONE ADATTO A ME

QUANDO SARÒ ADULTO, A TRENT'ANNI,COMPRERÒ I QUOTIDIANI

73

53

42

38

33

27

20

16

12

9

29

22

15

8

14

11

5

6

4

3

Molto + abbastanza

Molto

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

Grado di soddisfazione per il quotidiano prima dell’iniziativa Ai ragazzi è stato chiesto di esprime il livello di soddisfazione per il quotidiano, pensando alle proprie esperienze di lettura precedenti l’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”. Come già verificato nel passato si registrano livelli di soddisfazione che stentano a raggiungere la sufficienza piena: la soddisfazione media per la lettura del quotidiano è di 3.40 (su una scala a 5 passi, dove 5 = molto soddisfatto; 1= per niente soddisfatto). Il giudizio espresso dai giovani è condizionato dal fatto che -al mo-mento, secondo la loro prospettiva,- il quotidiano rappresenta mag-giormente gli interessi del mondo adulto e non i loro; non è dinami-co e multimediale (le sue immagini sono statiche), non è interattivo come lo è Internet, il suo livello di intrattenimento è inferiore a quello di tv e radio. Negli studenti che hanno avuto già la possibilità di conoscere e inte-ragire con il quotidiano grazie alla mediazione del mondo della scuola, cresce il livello di soddisfazione media per i quotidiani (3.49 presso coloro che partecipano all’iniziativa de “Il Quotidiano in Classe” da 4 anni).

(Tavola 42)

Page 70: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

73

PRIMA DI QUESTA INIZ IATIVAERANO SODDISFATTI

DEL QUOTIDIANO:

MOLTO (5)

ABBAST ANZA (4)

COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE (1)POCO (2)

Non indica 4 2 44 68 5 9

8

34 33 3535

42 43 44 40

7 10 6 7

465

TOTALESTUDENTITOTALE

STUDENTIDA 4ANNIDA 4ANNI

DA 2-3ANNI

DA 2-3ANNI

PRIMOANNO

PRIMOANNO

Media:3.40

Media:3.49

Media:3.42

Media:3.38

ANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION EANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION E

PRIMA DELL’INIZIATIVAPRIMA DELL’INIZIATIVA: SODDISFAZIONE: SODDISFAZIONE PER LA LETTURA DEI QUOTIDIANIPER LA LETTURA DEI QUOTIDIANI--ANALISI PER ANALISI PER ANZIANITA’ DI PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVAANZIANITA’ DI PARTECIPAZIONE ALL’INIZIATIVA--

“Prima di ques ta esperienza eri soddisfatto della l ettura di un quotidiano?”

Gli effetti dell’iniziativa: avvicinamento dei giovani al quotidia-no Per verificare gli effetti “provocati“ dall’iniziativa in termini di ridu-zione della distanza esistente tra giovani e i quotidiani, è possi-bile far riferimento a indicatori di varia natura:

1. autodichiarazione da parte dei ragazzi del livello di avvici-namento al quotidiano a seguito della lettura del giornale in classe (analisi generale e nello specifico dei segmenti con diversa anzianità di partecipazione)

2. analisi comparativa delle principali valutazioni espresse

dagli studenti (soddisfazione per il quotidiano in generale e grado di avvicinamento percepito al quotidiano) presso due segmenti di studenti: coloro che avevano partecipato negli anni scolastici precedenti e coloro che vi hanno pre-so parte quest’anno per la prima volta.

3. percezione da parte degli insegnanti - che hanno coordi-

nato l’iniziativa entro le classi aderenti – dell’efficacia dell’iniziativa, in termini di capacità di aumentare la pro-pensione dei ragazzi a leggere quotidiani

(Tavola 43)

Page 71: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

74

Al termine dell’iniziativa i giovani sentono di essersi avvicinati in mi-sura discreta al quotidiano: il 17% dichiara di essersi avvicinato “molto” ed il 53% “abbastanza”. La media delle valutazioni dopo l’iniziativa (sempre su una scala 1:5) è di 3.78 (contro il 3.40 di soddisfazione per il quotidiano prima dell’iniziativa). Ciò significa che, agli occhi degli studenti, l’iniziativa ha avuto il merito di avvicinarli ai quotidiani. Il buon risultato (17% di “molto”) si accentua nei ragazzi che sono alla loro quarta esperienza (il 28% si sente molto vicino al quotidia-no), dove la media raggiunge il punteggio di 3.99. Il risultato in me-dia è molto buono, ma il fatto che non sia ancora stato raggiunto il 4.00 indica che vi è ancora una distanza da colmare che separa i giovani dai quotidiani, e lo vedremo analizzando la struttura delle attese verso i quotidiani espresse dai vari segmenti di studenti (vedi paragrafo “Le attese dei giovani verso i quotidiani).) Presso i docenti si rivela una posizione ancora più decisa: l’iniziativa è considerata un ottimo incentivo alla lettura di quotidiani da parte dei ragazzi: il 39% di essi infatti dichiara che l’iniziativa contribuisce molto ad aumentare le propensioni alla lettura degli studenti (punteggio medio di 4.31). Ancora una volta gli insegnanti rivelano il loro entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando le ri-cadute positive sulla popolazione studentesca.

Page 72: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

75

VALUTAZIONI DEL QUOTIDIANO PRIMA E DOPO L’INIZIATIVAVALUTAZIONI DEL QUOTIDIANO PRIMA E DOPO L’INIZIATIVA“Prima di questa esperienza eri soddisfatto della lettura di un quotidi ano?”

“Al ter mine di questa i niziativa quanto senti di esserti avvicinato al quotidiano come mezzo di infor mazione?”

4

8

34

42

7

5

MOLTO (5)

ABBAST ANZA (4)

COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE (1)POCO (2)

Non indica

STUDENTI STUDENTI

Media:3.40

Media:3.78

DOPO L’INIZIATIVADOPO L’INIZIATIVAVICINANZ AVICINANZ A AL QUOTIDI ANO AL QUOTIDI ANO

COMECOME MEZZO MEZZO D’INFORMAZIONED’INFORMAZIONE

PRIMA DELL’INIZIATIVAPRIMA DELL’INIZIATIVASODDISFAZIONE PER SODDISFAZIONE PER

IL QUOTIDIANOIL QUOTIDIANO

3

5

18

53

17

4

STUDENTI STUDENTI

VICINANZA AL QUOTIDIANO COME MEZZO VICINANZA AL QUOTIDIANO COME MEZZO D’INFORMAZIONED’INFORMAZIONE DOPO L’INIZIATIVADOPO L’INIZIATIVA::COINVOLGIMENTO NELL’INIZIATIVA PRECEDENTECOINVOLGIMENTO NELL’INIZIATIVA PRECEDENTE

DOPO QUESTA INIZIATIVAMI SONO AVVICINATO

AL QUOTIDIANO:

MOLTO (5)

ABBAST ANZA (4)

COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE (1)POCO (2)

Non indica 3 13 4

54 5 6

1814

17 20

53

51

58 53

1728

16 17

124

TOTALESTUDENTITOTALE

STUDENTIDA 4ANNIDA 4ANNI

DA 2-3ANNI

DA 2-3ANNI

PRIMOANNO

PRIMOANNO

Media:3.78

Media:3.99

Media:3.82

Media:3.72

ANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION EANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION E

(Tavola 44)

(Tavola 45)

Page 73: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

76

L’INIZIATIVA “IL QUOTIDIANO IN CLASSE” QUALE STIMOLOL’INIZIATIVA “IL QUOTIDIANO IN CLASSE” QUALE STIMOLOALLA LETTURA DEI QUOTIDIANI NEI RAGAZZIALLA LETTURA DEI QUOTIDIANI NEI RAGAZZI

MOLTO (5)

ABBAST ANZA (4)

COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE (1)POCO (2)

8

51

39

11

Media:4.31

INSEGN ANTIINSEGN ANTI

“SECONDO LEI, NIZIATIVE COME QUESTE AUMENTANO LA PROPENSIONE DEI RGAZZI A LEGGERE I QUOTIDIANI?”

(Tavola 46)

Page 74: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

77

Propensioni e aperture verso i quotidiani nella loro attuale im-postazione La disponibilità dichiarata dei giovani ad aprirsi, nel prossimo futuro, al quotidiano così com’è (nella sua attuale impostazione e “veste adulta”) raggiunge livelli piuttosto buoni. Più precisamente:

il 32% è propenso a leggere il quotidiano nel prossi-mo futuro (certamente sì)

un ulteriore 41% è discretamente orientato (sì, proba-

bilmente leggeranno). Altrettanto soddisfacenti i dati relativi alla propensione all’acquisto in edicola:

il 28% è propenso a comprare il quotidiano nel pros-simo futuro (certamente sì);

Le accentuazioni dei livelli di propensione (sia alla lettura che all’acquisto) presso i segmenti che da più tempo sono coinvolti dall’iniziativa, vanno ad ulteriore supporto dell’opera di sensibilizza-zione svolta da “Il Quotidiano in Classe”.

2 1 14

3 4 5

1818 19 17

4138

42 43

3239

32 30

2 423

PROPENSIONE ALLA LETTURA PROPENSIONE ALLA LETTURA “Sei propenso, nell’ i mmedi ato futuro, a legger e un quoti diano?”

TOTALESTUDENTITOTALE

STUDENTIDA 4ANNIDA 4ANNI

DA 2-3ANNI

DA 2-3ANNI

PRIMOANNO

PRIMOANNO

Media:3.97

Media:4.09

Media:3.99

Media:3.93

CERTAMENTE SÌ (5)

PROBABILMENTE SÌ (4)

INCERTO (3)

CERTAMENTE NO (1)PROBABILMENTE NO (2)

Non indica

ANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION EANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION E

(Tavola 47)

Page 75: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

78

2 1 1

76 7 7

2018

21 21

3837

39 38

2835

28 27

4 645

PROPENSIONE ALL’ACQUISTO PROPENSIONE ALL’ACQUISTO “Sei propenso, nell’ i mmedi ato futuro, ad acquistare un quotidiano?”

TOTALE2004

TOTALE2004

DA 4ANNIDA 4ANNI

DA 2-3ANNI

DA 2-3ANNI

PRIMOANNO

PRIMOANNO

Media:3.78

Media:3.94

Media:3.80

Media:3.73

CERTAMENTE SÌ (5)

PROBABILMENTE SÌ (4)

INCERTO (3)

CERTAMENTE NO (1)PROBABILMENTE NO (2)

Non indica

ANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION EANZIANIT A’ DI PARTECIPAZION E

(Tavola 48)

Page 76: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

79

2. LE ATTESE DEI GIOVANI VERSO I QUOTIDIANI SINTESI: La struttura delle attese che i giovani esprimono verso i quoti-diani dimostra, che a 4 anni dall’avvio dell’iniziativa, è cambia-ta la prospettiva con cui i giovani guardano sia a se stessi che al mondo. I giovani si sono evoluti e si sono avvicinati al quotidiano, hanno imparato ad apprezzarlo e a coglierne i vantaggi. In ogni caso ribadiscono uno status e delle attese giovanili; constata-no che il quotidiano non ha fatto passi per avvicinarsi a loro. Continuano a richiedere un quotidiano tagliato “su misura” per vicinanza di temi e semplificazione linguistica. La distanza latente tra giovani e quotidiani nonostante l’iniziativa Iniziative come quelle de “Il Quotidiano in Classe” servono a ridurre le barriere esistenti tra giovani e stampa quotidiana e a permettere ai giovani di avviare il processo di presa di coscienza dell’esistenza dello strumento “quotidiano” e di usufruire precocemente dei benefi-ci effetti del quotidiano (avvicinamento a un modo di pensare più adulto, sviluppo del senso critico e della coscienza civica, migliora-mento del clima in classe e del rendimento scolastico). Dalla analisi delle dichiarazioni degli studenti che hanno preso parte all’iniziativa da diversi anni, si evince che le precedenti fasi di spe-rimentazione in classe sono riuscite ad innescare e velocizzare il processo di avvicinamento alla stampa quotidiana. Tuttavia non tutte le distanze tra giovani e quotidiani sono state colmate. I giovani hanno intrapreso un percorso di avvicinamento, hanno ammesso i meriti, tanto del quotidiano quanto dell’iniziativa, ma la-sciati liberi di indicare i modi in cui il quotidiano potrebbe evolvere per favorire una lettura più frequente da parte loro, hanno ribadito il permanere di elementi che ancora rappresentano una distanza per linguaggio, contenuti, formato, immagini e veste grafica.

Page 77: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

80

Il quotidiano ideale Anche quest’anno la ricerca ha voluto esplorare le attese e le po-tenzialità di un quotidiano “su misura” per gli studenti. Si è voluto cioè far delineare ai giovani la rappresentazione del loro quotidiano ideale. La richiesta più pressante (peraltro invariata rispetto ai risultati delle precedenti fasi di ricerca) è dare più spazio ai problemi e alle in-chieste sui giovani (73%), magari ospitando anche una rubrica di lettere mandate dei giovani (65%), e riducendo le pagine di politica (60%). Si chiedono anche facilitazioni linguistiche: vivacizzazione (66%) e semplificazione (57%). A seguire miglioramenti e abbellimenti grafi-ci.

LE ATTESE DEI GIOVANI VERSO IL QUOTIDIANO LE ATTESE DEI GIOVANI VERSO IL QUOTIDIANO “Che cosa ti farebbe leggere più volentieri un quoti diano?”

Più sp azio ai problemi/in chieste sui giovani

Fotografie più bel le, più chiare, a colori

Lo leggerei se fosse completamente gratuito

Un linguaggio più brio so, meno noioso

Regali oggetti a ch i lo compra (cd , .. .)

Articol i brevi o brevissimi

Riducesse le pag ine di politica

Una grafica più allegra

Un linguaggio più semplice

Più fotografie

73

66

65

60

58

56

56

55

53

44

43

42

34

22

35

29

37

39

25

30

27

25

25

18

21

24

22

11

TOTALE STUDENTITOTALE STUDENTI

Molto + abbastanza

Molto

Lo leggerei se costasse meno

Rubrica di lettere mandate dai giovani

Più informazioni utili

Indicazion i per g li acquisti, negozi, .. .

(Tavola 49)

Page 78: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

81

La struttura delle attese verso i quotidiani Come si è appena accennato, le attese degli studenti verso i quoti-diani sono state sondate in molte direzioni, dal piano della for-ma/stile a quello dei contenuti, con ipotesi analitiche (in totale, 14 items). In realtà non tutte queste ipotesi hanno singolarmente sondato aree concettualmente diverse: molte di queste appartenevano ad aree comuni o simili. Quindi, per semplificare l’analisi delle attese, si è provveduto a ricostruire le aree concettuali, attraverso un processo di analisi che ha avuto appunto lo scopo di individuare le principali “famiglie” (o “strutture” o “fattori”) di attese. Questo processo è stato realizzato attraverso una analisi fattoriale. Sono state ottenute 5 “strutture” (famiglie di items) in grado di rap-presentare al meglio le attese degli studenti. Si tratta di strutture di attese non ricostruite a tavolino dal ricercatore, ma effettivamente presenti nella mente degli studenti, e che l’analisi fattoriale ha indi-viduato. Ogni struttura è interpretabile in funzione dei singoli items che la compongono: nella tavola che segue i 5 fattori sono elencati con i singoli items che li caratterizzano, a loro volta ordinati per im-portanza decrescente nel definire il fattore.

STRUTTURA DIFFERENZIALE DEI SISTEMI DI ATTESE VERSO I QUOTIDIANI DI INFORMAZIONE:

- SUDDIVISIONE DEGLI ITEM IN AREE TEMATICHE -

F1: VICINANZA TEMATICA AL MONDO DEI GIOVANIF1: VICINANZA TEMATICA AL MONDO DEI GIOVANI• UNA RUBRICA DI LETTERE MANDATE DAI GIOVANI, UN ANGOLO PER I

GIOVANI• DESSE PIÙ SPAZ IO AI PROBLEMI E INCHIESTE SUI GIOVANI

F2: SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA, E VICINANZA STILISTICAF2: SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA, E VICINANZA STILISTICA• ADOTTASSE UN LINGUAGGIO PIÙ SEMPLICE• ARTICOLI BREVI O BREVISSIMI• UN LINGUAGGIO PIÙ BRIOSO, MENO NOIOSO• RIDUCESSE LE PAGINE DI POLITIC A

F3: ABBELLIMENTO FOTOGRAFICOF3: ABBELLIMENTO FOTOGRAFICO• FOTOGRAFIE PIÙ B ELLE, PIÙ CHIARE, A COLORI• CONTENESSE PIÙ FOTOGRAFIE• UNA GRAFIC A PIÙ ALLEGRA

F4: AREE DI SERVIZIOF4: AREE DI SERVIZIO• INDICAZIONI PER GLI ACQUISTI, I NEGOZ I DOVE SI PUò COMPRARE, GLI

OGGETTI NUOVI• PIÙ INFORMAZIONI UTILI (programmazione cinema, orari d ei treni, ecc.)

F5: REGALI / RIDUZIONE DEL PREZZOF5: REGALI / RIDUZIONE DEL PREZZO• LO LEGGEREI SE COST ASSE MENO• LO LEGGEREI SE FOSSE COMPL ETAMENTE GRATUITO• REGAL ASSE OGGETTI A CHI L O COMPRA (video cassette, cd, ecc.)

(Tavola 50)

Page 79: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

82

STRUTTURA DIFFERENZIALE DEI SISTEMI DI ATTESE VERSO I QUOTIDIANI

- VALUTAZIONE MEDIA DELL’IMPORTANZA ATTRIBUITA -

F1: VICINANZ A TEM ATICA ALMONDO DEI GIOVANI

F3: ABBELLIMENTO FOTOGRAFICO

F4: AREE DI SERVIZIO

F5: REGAL I / RIDUZIONE DI PREZZO

F2: SEMPLIFIC AZIONE LINGUISTIC AE VICIN ANZA STILIST ICA

3,87

3,61

3,54

3,39

2,78

I DIVERSI PASSI DI SCAL A ER ANO:• 5: molto d’accordo• 4: abbast anza d’accordo• 3: così così d’accordo• 2: poco d’accordo• 1: per niente d’accordo

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

La sequenza di esposizione dei 5 fattori rispetta anche la gerarchia di importanza: dal più importante (F1) al meno importante (F5). L’importanza è ricavata dalla media dei valori di desiderabilità dei singoli item del fattore: i valori possibili variano da 5 (molto deside-rabile) a 1 (per niente desiderabile). Nel limite in cui un’attesa è rilevante, rileva una percezione della di-stanza dal prodotto reale. Il quotidiano dovrebbe sottoporsi ad alcuni principali interventi per piacere veramente ai giovani:

rivedere l’attuale “agenda setting”, dando spazio alle temati-che proprie dell’età giovanile (richiesta di un avvicinamento tematico-contenutistico)

ridurre la complessità, secondo due logiche prevalenti: la

semplificazione degli argomenti più ostici e distanti, e l’avvicinamento formale, sul piano stilistico e del linguaggio

Ciò che è importante far rilevare è che la forza di queste due istan-ze principali non cambia affatto passando dal segmento di studenti che partecipano per il primo anno all’iniziativa, al segmento di chi è alla terza o quarta riedizione dell’esperienza.

(Tavola 51)

Page 80: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

83

LE ATTESE DEGLI STUDENTI VERSO I LE ATTESE DEGLI STUDENTI VERSO I QUOTIDIANI: QUOTIDIANI: --Analisi per anzianità di partecipazione all’IniziativaAnalisi per anzianità di partecipazione all’Iniziativa--

-- PUNTEGGI MEDI PUNTEGGI MEDI --

FOTOGRAFIE PIÙ B ELLE, A COLORI

LO LEGGEREI SE FOSSE GRATUITO

UN LINGUAGGIO PIÙ BRIOSO, MENO NOIOSO

REGALI OGGETTI A CHI LO COMPR A (CD, .. .)

ARTICOLI BREVI O BREVISSIMI

UNA GRAFIC A PIÙ ALLEGRA

UN LINGUAGGIO PIÙ SEMPLICE

PIÙ FOTOGR AFIE

RIDUCESSE LE PAGINE DI POLITIC A

LO LEGGEREI SE COST ASSE MENO

SPAZ IO AI PROBLEMI/INCHIEST E SUI GIOVANI

RUBRICA DI LETTERE MAND ATE D AI GIOVANI

PIÙ INFORMAZIONI UTILI

INDICAZIONI PER GLI ACQUISTI, NEGOZI, ...

F1

F3

F4

F5

F2

Per niente(1)

Poco(2)

Così così(3)

Abbast anza(4)

Molto(5)

Partecipanoda 3-4 anni

Partecipanoper il pr imoanno

Ciò significa che il sistema di attese rimane inalterato nei due seg-menti, non viene per nulla modificato dalla ripetizione dell’iniziativa. In altri termini i giovani ci invitano a ricordare che -nonostante il po-sitivo accoglimento dell’iniziativa e degli intenti di avvicinamento degli Editori, nonché la consapevolezza dei benefici della sperimen-tazione svolta- non sono ancora degli adulti a tutti gli effetti: denun-ciano una distanza con il mezzo e la rimarcano anche dopo anni di frequentazione. Loro si sono avvicinati al quotidiano, ma il quotidia-no non ha fatto altrettanto nei loro confronti.

(Tavola 52)

Page 81: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

84

Le propensioni verso il quotidiano “ideale” Ai giovani è stato chiesto di esprimere la propria propensione a leg-gere un quotidiano di informazione ridisegnato sulla base delle loro attese di modifica. Il livello di propensione per il quotidiano ideale balza in avanti, ri-spetto alle propensioni registrate per il quotidiano nella sua veste attuale, raggiungendo valori del certamente propenso superiori di 20 punti percentuali.

PROPENSIONE A LEGGERE QUOTIDIANI DI INFORMAZIONEPROPENSIONE A LEGGERE QUOTIDIANI DI INFORMAZIONE--CONFRONTO TRA QUOTIDIANO REALE E IDEALECONFRONTO TRA QUOTIDIANO REALE E IDEALE--

QUOTIDIANOREALE

QUOTIDIANOREALE

Media:3.97

Media:4.40

2 24

2

18

7

41

36

32

52

13

QUOTIDIANOIDEALE

QUOTIDIANOIDEALE

“Sei propenso, nell’ i mmedi ato futuro, a legger e, un quotidiano?”

PROPENSIONE A LEGGERE

CERTAMENTE SÌ (5)

PROBABILMENTE SÌ (4)

INCERTO (3)

CERTAMENTE NO (1)PROBABILMENTE NO (2)

Non indica

“Sei trovassi in edicola un quotidiano con tutte le caratteristiche da te desiderate e i ndicate, quanto saresti propenso a l eggere ques to quotidiano?”

(Tavola 53)

Page 82: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

85

APPENDICE METODOLOGICA:

1. Note metodologiche

2. Profilo del campione

3. Una segmentazione del mondo giovanile 4. Le dichiarazioni degli insegnanti

Page 83: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

86

1. NOTE METODOLOGICHE Universo di riferimento e campione dell’indagine Individuata la popolazione di interesse (universo di riferimento: stu-denti di scuole medie superiori italiane, per un totale di circa 2 mi-lioni e mezzo di individui) si sono analizzati i dati della Pubblica I-struzione (2001-2002) relativi alla composizione di tale universo e sono state selezionate le caratteristiche necessarie per l’individuazione di un sottoinsieme (il campione ideale) che rappre-sentasse adeguatamente l’universo di partenza. ANNO SCOLASTICO 2000-

2001 2001- 2002

2002- 2003

2003- 2004

- N° Scuole 700 1.200 2.500 3.600 - N° Classi 3.700 7.600 16.500 28.800 - N° Studenti 100.000 200.000 430.000 750.000 Dall’insieme di scuole che hanno aderito all’iniziativa è stato estrat-to, per questa elaborazione, un campione rappresentativo dell’universo, secondo i parametri “tipo di scuola” incrociato per re-gione geografica di appartenenza. In particolare si sono considerati i seguenti tipi di scuole: licei (scientifico, classico, sperimentale, psico-pedagogico), istituti tecnici (per ragionieri , per geometri…), istituti professionali e scuole ad in-dirizzo artistico (licei artistici, ma anche istituti d’arte). In sintesi si è così proceduto:

1. Estrazione, dalla totalità delle scuole che hanno aderito, di un campione di 200 scuole

2. All’interno di ciascuna di queste, estrazione di una classe

Considerando che in media la numerosità delle classi estratte è di 22 studenti, la dimensione del campione ideale doveva offrire una dimensione di almeno 4.400 studenti (200x22). Avendo agito in rilevazione coinvolgendo tutte le scuole che hanno aderito, ed avendo ottenuto ampia collaborazione, in sede di elabo-razione si è deciso di ampliare in modo proporzionale il campione. In definitiva le analisi sono state condotte su un totale di 4.600 stu-denti.

Page 84: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

87

Il campione - per costruzione – ha rappresentato adeguatamente la popolazione globale: ciò significa che l’informazione che è stata ri-cavata da esso possiede lo stesso grado di accuratezza di quella che sarebbe stata ottenuta esaminando i rientri provenienti da tutte le scuole aderenti. Anche tutti gli insegnanti che hanno coordinato l’iniziativa all’interno delle classi aderenti sono stati invitati a compilare un questionario. In particolare si sono analizzati i questionari di 200 insegnanti, un insegnante per ciascuna scuola appartenente al campione rappre-sentativo. Il “campione insegnanti” presenta necessariamente la stessa distribuzione per aree geografica e per tipologia di Istituto del “campione studenti”. Lo scopo era sia quello di conoscere le loro impressioni sull’iniziativa (interesse, efficacia, durata) sia di creare un momento di riflessione e “razionalizzazione” dell’esperienza all’interno della classe, sulla base anche della propria conoscenza della realtà gio-vanile. La collaborazione del personale docente e la compilazione dei questionari Agli insegnanti che hanno collaborato con le proprie classi si è la-sciata una sostanziale libertà di approccio, affidandosi alla loro “sensibilità” e alla loro esperienza per la scelta delle modalità da seguire nell’ora dedicata ai quotidiani, in relazione ai contesti, al tipo di scuola, al clima e alla propensione dei giovani verso i quotidiani. I questionari (un questionario destinato agli studenti e un altre de-stinato ai docenti) e le istruzioni da seguire per partecipare alla fase sperimentale dell’iniziativa sono stati trasmessi in unica copia a cia-scuna delle scuole aderenti. In un primo momento le scuole hanno provveduto a fotocopiare i questionari e a distribuirne una copia a tutti gli alunni appartenenti alle classi coinvolte nell’iniziativa. In un secondo momento hanno raccolto i questionari compilati dagli studenti e da ciascuno dei docenti che coordinava e supervisionava le attività legate alla lettura del quotidiano in classe, e li hanno invia-ti all’Osservatorio.

Page 85: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

88

I questionari compilati dagli studenti venivano raccolti nel momento immediatamente successivo alla compilazione ed inseriti -davanti agli occhi dei ragazzi- in una busta subito richiusa, per assicurarli che l’insegnante non avrebbe potuto prendere visione delle risposte fornite. Il questionario rivolto ai docenti era finalizzato a conoscere le moda-lità con cui gli insegnanti hanno gestito gli alunni, le loro valutazioni dell’iniziativa (anche in termini di ricadute didattiche) e le eventuali difficoltà incontrate nel gestire la classe.

Page 86: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

89

2. PROFILO DEL CAMPIONE Nella Tavola 1 viene riportato il profilo del campione per distribuzio-ne geografica e per ampiezza dei centri, nella Tavola 2 la distribu-zione degli studenti partecipanti all’interno dei vari tipi di scuola e nella Tavola 3 per sesso e classe frequentata attualmente. Tutti i dati sono espressi in percentuale.

PROFILO DEL CAMPIONEPROFILO DEL CAMPIONE-- AREA GEOGRAFICA E AMPIEZZA CENTRI AREA GEOGRAFICA E AMPIEZZA CENTRI --

NORD OVEST

NORD EST

CENTRO

SUD e ISOLE

PICCOLO (fino a 10.000 ab.)

MEDIO (10-100.000 ab.)

GRANDE (100- 500.000 ab.)

METROPOLITANO (oltre 500.000 ab.)

NON INDICA

AREA GEOGR AFIC A:

AMPIEZZ A CENTRI(autodichiarata dai ragazzi):

21

14

19

46

44

37

7

7

5

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

In particolare si noti come, rispetto alla popolazione italiana over 14 anni, gli individui tra i 14 ed i 19 anni, studenti, siano fortemente concentrati nel Sud della penisola (sul totale popolazione, l’incidenza del Sud è del 36%). Il 38% degli studenti frequenta Istituti Tecnici, un altro 35% Licei (i licei scientifici offrono un apporto del 19%, i licei classici del 9% ed i licei psico-pedagogici il 7%). Un ulteriore 23% frequenta scuole ad indirizzo Professionale, mentre il restante 4% proviene da scuole ad indirizzo Artistico (sia licei che Istituti d’Arte).

(Tavola A1)

Page 87: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

90

PROFILO DEL CAMPIONEPROFILO DEL CAMPIONE-- SCUOLA FREQUENTATA SCUOLA FREQUENTAT A --

ISTITUTI TECNICI

ISTITUTO PROFESSION ALE

LICEO SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO

LICEO PSICO-EDUCATIVO +PSICO-PED AGOGICO + MAGISTR ALE

LICEO ARTISTICO+ ISTITU TO D'AR TE

38

23

19

9

7

4

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

Nelle scuole superiori si nota una certa prevalenza della componen-te femminile: il 55% del totale studenti. Il 44% dei ragazzi appartiene al primo biennio di studi superiori, il 56% al triennio. In fase di creazione del campione rappresentativo si è proceduto in modo tale da estrarre un analogo numero di classi per ogni annuali-tà. La differente consistenza numerica delle classi quindi non deriva da una maggiore o minore presenza di classi di primo, secondo, terzo, quarto e quinto anno entro il campione analizzato in fase di elaborazione, bensì dalla diversa concentrazione degli studenti nel-le varie classi

(Tavola A2)

Page 88: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

91

PROFILO DEL CAMPIONEPROFILO DEL CAMPIONE-- SESSO E C LASSE FREQUENTAT A SESSO E C LASSE FREQUENTATA --

MASCHIO

FEMMIN A

PRIMA

SECOND A

TERZ A

QUINTA

QU ARTA

SESSO:

CLASSE FREQUENTATA:

45

55

18

18

20

22

22

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

Il profilo mediatico e la fruizione culturale degli studenti Il rapporto che i giovani stabiliscono con l’ambiente esterno, quindi in generale con la realtà sociale, è dialettico. Individuo e ambiente rappresentano due soggetti in interazione, tra i quali esiste una re-lazione di scambio continuo. Per soddisfare i propri bisogni informativi i ragazzi si rivolgono a più media in sostituzione dei quotidiani (o, laddove ci sia già un contatto con la stampa quotidiana, in modo complementare ad essi):

l’82% segue i notiziari televisivi (il 38% dichiara di farlo molto spesso), il 25% guarda programmi di approfondimento;

i giovani premiano la lettura di settimanali e di mensili, in virtù

della loro capacità di soddisfare interessi tematici più mirati e personalizzabili:

• il 57% dichiara di leggere testate settimanali (il 15% lo

fa molto spesso) • il 47% legge testate mensili (il 14% “molto spesso”)

il 35% ascolta i notiziari radio (il 10% “molto spesso”)

(Tavola A3)

Page 89: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

92

La tv oltre a segnare le ore e fornire un ritmo alla quotidianità, as-solve in maniera oltremodo soddisfacente la funzione informativa e di aggiornamento, in pieno accordo con i codici comunicativi propri dei giovani (audiovisibilità). I giovani si caratterizzano comunque per una accentuata multime-dialità, alla luce soprattutto dello sviluppo di nuovi strumenti:

il 76 % di essi si è collegato ad Internet negli ultimi 3 mesi (crescono, rispetto alle precedenti edizioni gli utenti da casa –oggi al 62%- e gli utenti da scuola, al 30%)

il telefono cellulare si conferma ad ampio titolo una presenza

irrinunciabile per i teenagers (il possesso personale è ormai giunto a saturazione)

ESPOSIZIONE MEDIALEESPOSIZIONE MEDIALE“A proposito di altri mezzi di infor mazione, ti capita di …”

SÌ, MOLTOSPESSO

SÌ, QUALCHEVOLTA

ASCOLT ARE I NOTIZIARI ALLA R ADIO

LEGGERE I SETTIMAN ALI

LEGGERE I MENSILI

GUARDARE L A T V IN GENERALE NON INDICA

GUARDARE I TG ALL A TV

ASCOLT ARE L A RADIO IN GENERAL E

ANDARE AL CINEM A

ANDARE A B ALLAR E IN DISCOT ECA

GUARDARE L A PAY TV E I CAN ALI SATELLIT ARI

GUARDARE I PROGR AMMI DI APPROF ONDIMENTO

ANDARE A T EATRO

68

42

38

29

23

18

15

14

10

6

4

23

28

44

43

25

18

36

33

25

19

12

18

10

18

22

23

30

33

34

35

35

1

7

2

5

25

36

13

15

26

34

44

4

5

6

5

5

5

6

5

5

6

5

4

RARAMENTENO, MAI(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

(Tavola A4)

Page 90: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

93

COLLEGAMENTO A INTERNETCOLLEGAMENTO A INTERNET“Negli ulti mi 3 mesi ti è capitato di collegarti ad internet? Dove ti sei collegato ad intenet?”

SÌ, MI SONO COLLEGATO

D A C ASA

D A SCUOL A

D A ALTRI LUOGHI

RILEVAZ IONE 2004RILEVAZ IONE 2004

76

62

30

12 1212

2727

5959

7474

ANNOANNO20032003

1616

2222

4949

7070

ANNOANNO20032003

2121

1313

5757

7474

ANNOANNO20022002

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

POSSESSO DI TELEFONO CELLULAREPOSSESSO DI TELEFONO CELLULARE“Disponi personal mente di un telefono cellulare?”

SÌ, HO UN TELEFONOCELLULARE PERSON ALE

NON INDICA

NO, NON POSSEGGO UNTELEFONO CELLULARE

PERSON ALE

RILEVAZ IONE 2004RILEVAZ IONE 2004

93

2

5 77

33

9090

ANNOANNO20032003

22

1111

8787

ANNOANNO20012001

44

55

9191

ANNOANNO20022002

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

(Tavola A5)

(Tavola A6)

Page 91: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

94

3. UNA SEGMENTAZIONE DEL MONDO GIOVANILE I giovani ed i quotidiani: una segmentazione I giovani tendono a differenziarsi nella loro complessità rispetto al mondo adulto, ma ciò non significa che essi costituiscano un seg-mento del tutto omogeneo, formato da individui tutti caratterizzati allo stesso modo. Essi costituiscono una realtà composita, che origina da stimoli pro-venienti da diversi contesti primari, da “materia prima” diversa, e ca-ratterizzata di conseguenza da differenti interessi. Tutto questo si traduce in orientamenti disomogenei verso la stampa quotidiana. Nel corso delle edizioni precedenti dell’indagine su “Il Quotidiano in Classe”, si è verificata l’esistenza di una segmentazione dei giovani in differenti gruppi, omogenei al loro interno e differenti gli uni dagli altri. In questa parte del volume riproponiamo sinteticamente la segmen-tazione degli studenti in gruppi tipologici utilizzata negli anni prece-denti L’applicazione di una “cluster analysis”, mostra l’esistenza di 5 dif-ferenti segmenti,

1. “il quotidiano così com’è” 22% 2. “il quotidiano per lui (pratico-sportivo)” 17% 3. “il quotidiano per lei (gossip)” 19% 4. “il quotidiano nuovo” 18% 5. “il non quotidiano” 24%

Page 92: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

95

1. IL QUOTIDIANO COSÌ COM’È

LE DIMENSIONI DEI CINQUE GRUPPI TIPOLOGICILE DIMENSIONI DEI CINQUE GRUPPI TIPOLOGICI

2. IL QUOTIDIANO PER LUI

3. IL QUOTIDIANO PER LEI

4. IL QUOTIDIANO NUOVO

5. IL NON QUOTIDIANO

RILEVAZ IONE 2004RILEVAZ IONE 2004

22,2

16,5

19,3

18,4

23,6

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

1. è un gruppo di giovani già proiettato verso il mondo dei “pro-tagonisti”, cioè verso la nicchia elitaria nella quale il quotidia-no è il mezzo “principe” (è il vero strumento del protagoni-smo)

2. si allontana dalla direzione elitaria, per entrare più nell’ottica

maschile edonistica ed autoriferita, tendenzialmente estra-nea al mondo degli accadimenti sociali

3. è speculare al gruppo precedente, in ottica femminile non

ancora evoluta (gossip relazionale sul proprio mondo di rife-rimento)

4. gruppo che si situa in una sorta di “limbo giovanile”, che vive

essenzialmente i primi problemi della propria adolescenza (è oggettivamente molto giovane)

5. gruppo residuale, che si situa in un’area di marginalità socio-

culturale, allontanandosi in direzione opposta rispetto a quel-la dei giovani che hanno tensioni protagonistiche.

(Tavola A7)

Page 93: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

96

I gruppi possono essere descritti secondo tre principali punti di vi-sta:

profilo socio-anagrafico e comportamentale (esposizione mediale e fruizione culturale, forme di partecipazione so-ciale)

valutazione dell’iniziativa “Il Quotidiano in Classe”)

rapporto con il quotidiano prima dell’iniziativa (fruizione,

opinioni e attese)

Qui di seguito proponiamo una rapida presentazione delle caratteri-stiche di ciascun gruppo per un esame dettagliato dei gruppi tipolo-gici, sia in forma di analisi tabellare che sotto forma di una rapida descrizione degli elementi che determinano la “personalità” e la tipi-cità di ciascun segmento di studenti. (Tavola A8)

202414201218SECONDA

211921192020TERZA

191625212922QUARTA

221325183022QUINTA

354544LICEO ARTISTICO/ISTUTO D’ARTE

SESSO

504531673645MASCHI

505569336455FEMMINE

CLASSE

19281422918PRIMA

589397MAGISTRALI + LICEO PSICO EDUCATIVO

201516172719LICEO SCIENTIFICO

232626271423ISTITUTO PROFESSIONALE

424351474746SUD E ISOLE

TIPO DI SCUOLA

424136413238ISTITUTI TECNICI

86108149LICEO CLASSICO

AREA GEOGRAFICA

232318231921NORD OVEST

151512131514NORD EST

201920172019CENTRO

TOTALE Il nonquotidiano

Quotidianonuov o

Quotidianoper lei

Quotidianoper lui

Quotidianocosì com’è

PROFILO PROFILO DEMOGRAFICO DEMOGRAFICO - AREA GEOGRAFICA, TIPO DI SCUOLA, SESSO E CLASSE -

Base: totale campione, n=4600

Page 94: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

97

(Tavola A9) ATTIIVITA’ CULTURALI E FRUIZIONI INFORMATIVEATTIIVITA’ CULTURALI E FRUIZIONI INFORMATIVE

-- ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI --- MOLTO+QUALCHE VOLTA -

Base: totale campione, n=4600

191525313425GUARDARE I PROGRAMMI DI APPROF. DELL'INFORMAZIONE

282740413935ASCOLTARE I NOTIZ IARI ALLA RADIO

313840433236GUARDARE LA PAY TV

334256535347LEGGERE I MEN SILI

425254504348ANDARE A BALLARE IN DISCOTECA

334266596051LEGGERE I SETTIMANALI

647380686770ASCOLTARE LA RADIO IN GENERALE

637478727171ANDARE AL CINEMA

909395929393POSSESSO TELEFONO CELLULARE

121418201716ANDARE A TEATRO

NEW MEDIA

717377768176INTERNET ULTIMI 3 MESI

ESPOSIZIONE AI MEZZI

889294929091GUARDARE LA TV IN GENERALE

767787848983GUARDARE I TG ALLA TV

TOTALE Il nonquotidiano

Quotidianonuov o

Quotidianoper lei

Quotidianoper lui

Quotidianocosì com’è

(Tavola A10)

ATTIVISMOATTIVISMO SOCIALE E IDENTIFICAZIONE SOCIALE E IDENTIFICAZIONE TERRITORIALETERRITORIALE-- ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI --

- MOLTO+QUALCHE VOLTA -Base: totale campione, n=4600

131020283722LEGGERE REGOLARMENTE INFORMAZIONI POLITICHE SULLA STAMPA

221822282323SVOLGERE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO

171420313724ASCOLTARE LE TRASMISSIONI POLITICHE

181930343727ASSISTERE A MANIFESTAZIONI CULTURALI

202833302828PARTECIPARE A MANIFESTAZIONI

221724324428DISCUTERE DI POLITICA

313739424037VICINANZA AL MONDO INTERO

535764666360VICINANZA ALL’ITALIA

434958594851VICINANZA ALLA REGIONE

111212191113FREQUENTARE UN CENTRO SOCIALE

IDENTIFICAZIONE TERRITORIALE

626875796770VICINANZA ALLA CITTÀ

384450494745VICINANZA ALL’EUROPA

ATTIVISMO SOCIALE

637478727171ANDARE AL CINEMA

424154514647ANDARE A MESSA

151421232620ASSISTERE A MANIFESTAZIONI POLITICHE

TOTALE Il nonquotidiano

Quotidianonuov o

Quotidianoper lei

Quotidianoper lui

Quotidianocosì com’è

Page 95: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

98

RAPPORTO CON IL QUOTIDIANO: LETTURA E ACQUISTORAPPORTO CON IL QUOTIDIANO: LETTURA E ACQUISTO-- ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI --Base: totale campione, n=4600

373637423838AL BAR, NEI LOCALI, A SCUOLA, IN BIBLIOTECA

252463212NON LEGGEVA MAI

373616121223RARAMENTE (MENO DI 1 VOLTA AL MESE) (0.15)

292937373433QUALCHE VOLTA (CIRCA 1 AL MESE) (0.25)

89283536231/3 VOLTE ALLA SETTIMANA (2)

10925262920MI È CAPITATO DI COMPRARLO PERSONALMENTE

0.490.611.581.671.891.30MEDIA

LUOGO DI LETTURA DEL QUOTIDIANO

444767627258A CASA, IN FAMIGLIA

LETTURA DI QUOTIDIANI PRIMA DELL’INIZIATIVA

757694979988LEGGEVA IL QUOTIDIANO

131212169TUTTI I GIORNI O QUASI (6.5)

TOTALE Il nonquotidiano

Quotidianonuov o

Quotidianoper lei

Quotidianoper lui

Quotidianocosì com’è

GRADO DI INTERESSE PER L’INIZIATIVAGRADO DI INTERESSE PER L’INIZIATIVAE PROPENSIONE A RIPETERLA IN FUTUROE PROPENSIONE A RIPETERLA IN FUTURO

-- ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI --Base: totale campione, n=4600

521223NON SA/NON INDICA

581214NON LA RIPETEREI PIÙ

11134537LA RIPETEREI, MA PER UN PERIODO PIÙ BREVE (1/2 MESI)

253344434237LE DAREI ANCORA PIÙ IMPORTANZA, FACENDOLA DIVENTARE UNA MATERIA SCOLASTICA

544551485150LA RIPETEREI COME QUEST’ANNO (7/8 MESI)

ASPETTAT IVE FUTURE

TOTALE Il nonquotidiano

Quotidianonuov o

Quotidianoper lei

Quotidianoper lui

Quotidianocosì com’è

707193919383MOLTO+ABBASTANZA INTERESSANTE

253059536045GIUDICA L’INIZIATIVA MOLTO INTERESSANTE

LEGGEREBBE IL QUOTIDIANO

TOTALE Il nonquotidiano

Quotidianonuov o

Quotidianoper lei

Quotidianoper lui

Quotidianocosì com’è

(Tavola A11)

(Tavola A12)

Page 96: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

99

GRADO DI INTERESSE PER L’ INIZIATIVA “QUOTIDIANO IN CLASSE”GRADO DI INTERESSE PER L’ INIZIATIVA “QUOTIDIANO IN CLASSE”“L’ iniziativa del quotidi ano in classe ti sembra …”

2 2 1 2 50,35 42 1 1 1

5 4104 5 4

18 18

39

3338

35

40 44

4559 53 59

30 25

2 112

Media 4.52

Media 4.44

QUOTID. COSI’ COM’E’

QUOTID. COSI’ COM’E’

Media 4.53

TOTALE STUDENTITOTALE

STUDENTI

Media 4.24

Giudica l’ iniziativa:

MOLTO INTERESSANTE (5)

ABBAST ANZA INTERESSANTE (4)

MI INTERESSA COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE INTERESSANTE (1)POCO INTERESSANTE (2)

Non indicaMedia 3.87

Media 3.88

QUOTID. PER LUI

QUOTID. PER LUI

QUOTID. PER LEI

QUOTID. PER LEI

QUOTID. NUOVO

QUOTID. NUOVO

IN NON QUOTID. IN NON QUOTID.

(Base: totale campione studenti, n=4.600, %)

3 6

24 25

23

12 1217

36 37

33

34 37

37

28 2923

3635

28

9 8916 13 12

212

13

RAPPORTO CON IL QUOTIDIANO: GRADO DI LETTURARAPPORTO CON IL QUOTIDIANO: GRADO DI LETTURA-- ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI ANALISI PER GRUPPI TIPOLOGICI --

TUTTI I GIORNIO QU ASI

1-3 VOLT E LASETTIMAN A

QUALCHE VOLT A(CIRCA UNA VOLT A

AL MESE)

NON LEGGEVA M AI

RARAMENTE(MENO DI UNA

VOLTA AL MESE)

Media:1.30 volte

Media:1.89 volte

Media:1.67 volte

TOTALESTUDENTITOTALE

STUDENTI “COSÌCOM’È”“COSÌ

COM’È”“PERLUI”

“PERLUI”

Media:1.58 volte

Media:0.61 volte

Media:0.49 volte

“PERLEI”

“PERLEI”

“NUOVO”“NUOVO” “NONQUOT.”“NON

QUOT.”

GRUPPO “IL QUOTIDIANO... .GRUPPO “IL QUOTIDIANO... .

(Tavola A13)

(Tavola A14)

Page 97: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

100

LE ATTESE DEGLI STUDENTI VERSO I QUOTIDIANILE ATTESE DEGLI STUDENTI VERSO I QUOTIDIANI-- PUNTEGGI MEDI PUNTEGGI MEDI --

Per niente(1)

Poco(2)

Così così(3)

Abbast anza(4)

Molto(5)

Quotidianocosì com’è

FOTOGRAFIE PIÙ BELLE, PIÙ CHI ARE, A COLORI

LO LEGGEREI SE FOSSE GRATUI TO

UN LI NGUAGGI O PIÙ BRIOS O, MENO NOI OSO

REGALI OGGE TTI A CHI LO COMPRA (CD, ...)

ARTI COLI BREVI O BREVISSIMI

UNA GRAFICA PIÙ ALLE GRA

UN LI NGUAGGI O PIÙ SE MPLI CE

PIÙ FOTOGRAFIE

RIDUCESSE LE PAGI NE DI P OLI TICA

LO LEGGEREI SE COS TASSE MENO

SPAZIO AI PROBLE MI/I NCHIES TE SUI GIOV ANI

RUBRI CA DI LE TTERE MANDATE DAI GI OVANI

PIÙ INFORMAZI ONI UTILI

INDICAZI ONI PER GLI ACQUIS TI, NEGOZI, ...

Quotidianoper lui

Quotidianoper lei

Quotidianonuovo

Nonquotidiano

F1

F3

F4

F5

F2

GRUPPO 1. IL QUOTIDIANO COSI’ COM’ E’ (22%) Frequentano soprattutto gli ultimi anni del liceo (IV e V classe), ma-schi e femmine, con buona prevalenza di queste ultime. Hanno la chiara percezione di vivere un momento di transizione: sono pros-simi alla maturità, e devono cominciare a progettarsi un futuro e proiettarsi nel mondo esterno facendo delle scelte. Ci si sente vicini al mondo adulto ed alle sue problematiche. Si è aperti alla realtà e-sterna, e si comincia a sentire l’esigenza di un confronto. L’età spiega solo in parte la loro posizione: sono ragazzi più impegnati, più maturi, più desiderosi di un protagonismo adulto. Ci si informa in modo trasversale, con forte multimedialità; il rappor-to con l’informazione assume carattere partecipativo. La loro pro-spettiva sul mondo si è già allargata: non vedono più solo loro stes-si e la loro città, si identificano con la nazione e con l’Europa in mi-sura superiore agli altri gruppi.

Il Gruppo 1 e la valutazione dell’iniziativa L’iniziativa è stata accolta in modo entusiastico: il 60% la trova mol-to interessante.

(Tavola A15)

Page 98: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

101

Una eventuale riedizione dell’iniziativa riscuoterebbe la loro totale approvazione.

Il Gruppo 1 ed i quotidiani E’ il gruppo che avanza meno richieste di cambiamento ai quotidiani “attuali”, non necessitano di incentivi particolari per sentirsi motivati alla lettura: il quotidiano per loro va bene (e lo leggono già) così com’è.

Il profilo psicosociale del Gruppo 1 Sono ragazzi molto valoriali: credono nella famiglia e si sentono già parte della realtà sociale più allargata. Aspirano a migliorare la pro-pria cultura e le proprie conoscenze per realizzasi sia sul piano per-sonale che professionale. Il mezzo in cui ripongono più fiducia è il quotidiano (65% si fidano molto+abbastanza, contro 59% della ra-dio, il 56% di Internet e il 39% della tv pubblica). Sopramedia anche la fiducia riposta nella scuole e nel personale docente.

GRUPPO 2. IL QUOTIDIANO PER LUI (PRATICO-SPORTIVO) (17%) Frequentano soprattutto gli istituti tecnici, e sono in forte prevalenza maschi. La tipologia di scuola ed il sesso tendono a caratterizzare in modo evidente i comportamenti di questo gruppo: si nota che gli interessi sono più focalizzati sull’apprendimento di ciò che è prati-co/utile per un inserimento nel mondo lavorativo (più che un inseri-mento nella società civile, con tutti i problemi che la caratterizzano); l’approccio è pragmatico, funzionale, ed anche ludico. Ci si informa senza penalizzazioni e con poco spreco di energie.

Il Gruppo 2 e la valutazione dell’iniziativa L’interesse suscitato dall’iniziativa è sopramedia e quindi molto buono: il 53% valutava molto interessante l’iniziativa.

La maggioranza vuole ripetere questa esperienza.

Il Gruppo 2 ed i quotidiani Il quotidiano non è estraneo, anche se lo si legge con saltuarietà. Pur riconoscendone l’importanza, lo si usa soprattutto come riempi-tivo.

Page 99: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

102

Nell’attuale configurazione il quotidiano è ritenuto poco conforme alle proprie esigenze: richiedono un ampliamento della componente di servizio, più informazioni utili per la gestione della vita quotidiana (acquisti, tempo libero), allegati interessanti (supplementi, Cd) e un prezzo più sostenibile. Richiedono praticità e condizioni di accesso agevolate.

Il profilo psicosociale del Gruppo 2 Sono ragazzi semplici, vivono pienamente l’esuberanza della loro età, non sono preoccupati per il futuro e non fanno progetti partico-larmente impegnativi. Sono pragmatici, ricercano sicurezze di base e evitano le complessificazioni. Più degli altri gruppi ripongono fiducia nei principali centri di potere, a partire dall’esercito e dalla polizia, fino ad arrivare alle banche e ai partiti. GRUPPO 3. IL QUOTIDIANO PER LEI (GOSSIP) (19%) In netta prevalenza femmine, residenti soprattutto al Sud e nelle I-sole. Interessate tanto al mondo esterno quanto a quello interno, ma con grande attenzione soprattutto alle vicende relazionali (ses-so, rapporti amorosi, amici, gruppo, luoghi di aggregazione e diver-timento) e relativi risvolti sociali. Il mondo dei mezzi è ben rappresentato dalla stampa periodica, con taglio femminile, e con forte sensibilizzazione per gli argomenti “leg-geri”.

Il Gruppo 3 e la valutazione dell’iniziativa Il grado di interesse suscitato raggiunge quello del gruppo 1: ampi anche i consensi a ripeterla.

Il Gruppo 3 ed i quotidiani Il contatto con la stampa quotidiana esiste, ma è piuttosto sporadi-co. Decisa lontananza dalla politica, economia e finanza. Si salva la cronaca, purché riguardi la realtà locale in cui si è inseriti. Vorrebbe-ro un quotidiano più “colorato”, con più foto, e più “colorito” con ar-gomenti stuzzicanti le loro curiosità femminili.

Page 100: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

103

Il profilo psicosociale del Gruppo 3 Presentano un sostanziale equilibrio relazionale: la famiglia è vissu-ta senza problematizzazioni; la loro vita affettiva ruota intorno al partner. Sono ragazze progettuali, ricercano l’auto-realizzazione, vi-vono la scuola in una logica di investimento personale, sono esplo-rative e curiose. Sul piano dell’impegno sociale non hanno ancora raggiunto i livello di impegno dei giovani del “Quotidiano così com’è”, ma si dimostrano molto coinvolte e attente. GRUPPO 4. IL QUOTIDIANO NUOVO (18%) E’ un gruppo fortemente caratterizzato da ragazzi giovani, del bien-nio. Vivono ancora proiettati su un mondo dalle dimensioni indivi-duali, senza grandi aperture verso il mondo adulto, percepito lonta-no e diverso; quasi un mondo cui ci si deve contrapporre. Non par-tecipano alla vita sociale, né sembrano intenzionati ad uscire allo scoperto.

Il Gruppo 4 e la valutazione dell’iniziativa L’iniziativa è stata apprezzata, senza i toni entusiastici dei gruppi precedenti. Senza dubbio anch’essi la vorrebbero ripetere, ma affio-rano le prime perplessità sulla sua durata.

Il Gruppo 4 ed i quotidiani Vivono in un “limbo giovanile” e non riescono a prefigurare l’utilità del quotidiano, quantomeno nell’attuale configurazione. Nella loro mente c’è un giornale completamente diverso, nella forma e nei contenuti: molte fotografie, grafica allegra, linguaggio semplice e brioso, informazioni sui servizi utili per la vita di tutti i giorni, spazio ai problemi dei giovani, riduzione/eliminazione di tutto ciò che è di-stante dal loro mondo, a cominciare dalla politica, forte riduzione del prezzo. Tutte le proposte di cambiamento sono ampiamente sopramedia su tutti i fattori, incluso quello della facilitazione delle condizioni di ac-cesso (gratuità o almeno riduzione del prezzo).

Il profilo psicosociale del Gruppo 4 Sono ragazzi molto aperti alle novità, ricercano soddisfazioni imme-diate e concrete: in loro emergono tratti di edonismo e di egocentri-smo. Sono istintivi, vogliono divertirsi e godere i vantaggi della loro età; ricercano il benessere economico. Sono sensibili al mondo

Page 101: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

104

“dell’immagine”: vogliono un fisico efficiente, esprimono livelli di fi-ducia sopramedia per le tv private, la radio e il mondo delle marche. GRUPPO 5. IL NON QUOTIDIANO (24%) Gruppo “residuale” di ragazzi, marginalizzati, che paiono vivere in un mondo “altro”, di cui non sono ben delineati i confini e gli interes-si. Appaiono inerti anche verso la città/regione, persino dal mondo giovanile. Costituiscono un vero e proprio “zoccolo duro”: sono inat-taccabili, non si vede come coinvolgerli.

Il Gruppo 5 e la valutazione dell’iniziativa L’interesse suscitato dall’iniziativa non è irrilevante (25% molto), ma in assoluto il più basso, e la volontà di ripeterla in futuro – conside-rato lo scarso interesse per i contenuti - sembrerebbe dettata più dalla volontà di disperdere tempo che dal desiderio di approfondi-mento.

Il Gruppo 5 ed i quotidiani Leggono pochissimo, ma non si sbilanciano né in critiche, né in pre-figurazioni di un quotidiano diverso. Il quotidiano non sembra avere possibilità presso di loro. Esprimono distacco e lontananza.

Il profilo psicosociale del Gruppo 5 Per loro la famiglia e l’amicizia rappresentano l’incontro-scontro tra sistemi normativi differenti. Da un lato c’è la famiglia con le aspetta-tive genitoriali, dall’altra il gruppo di amici quale circuito relazionale alternativo, in cui sperimentare la propria identità. Cercano lo svago, sono disimpegnati e nel complesso poco interes-sati a quello che succede nella società intorno a loro. Non pensano in modo progettuale al futuro; fino a che sarà loro possibile rinvie-ranno le varie forme di assunzione di responsabilità “adulte”.

Page 102: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

105

Gli effetti dell’iniziativa entro i vari “territori giovani” Dopo decine di ore trascorse sulle pagine dei giornali insieme al proprio gruppo classe, agli studenti è stato chiesto di esprimere il grado di soddisfazione per il lavoro compiuto e il livello di familiariz-zazione acquisita con un mezzo di informazione tipicamente e pro-priamente adulto. Dalle valutazioni degli studenti scopriamo che l’iniziativa ha eserci-tato una forte azione di rinforzo e in modo particolare ha agito sul gruppo di quanti già erano in confidenza con la stampa quotidiana (nel gruppo “Il quotidiano così com’è” la percentuale di quanti di-chiarano di “essersi avvicinati “molto” allo strumento quotidiano sale al 23% vs una media del 17%) e sul gruppo più femminile (Il quoti-diano per lei, 24%) e sul gruppo “Il quotidiano per lui” (24%). Due i gruppi che si rivelano più refrattari: il primo per la giovinezza anagrafica ed intellettuale (9% di molto nel gruppo Il quotidiano nuovo), il secondo per la radicalizzata impermeabilità agli stimoli culturali e il generalizzato disinteresse e distacco (7% di molto nel gruppo de Il non quotidiano).

3 2 1 2 58 65

2 2 2

8 1018

12 11 11

29 28

53

60 59 61

44 44

17 23 24 24

9 7

2 1214

VICINANZA AL QUOTIDIANO COME MEZZO VICINANZA AL QUOTIDIANO COME MEZZO D’INFORMAZIONED’INFORMAZIONE DOPO L’INIZIATIVADOPO L’INIZIATIVA“Al ter mine di questa i niziativa quanto senti di esserti avvicinato al quotidiano come mezzo di infor mazione?”

DOPO QUESTA INIZIATIVAMI SONO AVVICINATO

AL QUOTIDIANO:

MOLTO (5)

ABBAST ANZA (4)

COSÌ COSÌ (3)

PER NIENTE (1)POCO (2)

Non indica

Media:3.77

Media:4.05

Media:4.04

TOTALESTUDENTITOTALE

STUDENTI“COSÌ

COM’È”“COSÌ

COM’È”“PERLUI”

“PERLUI”

Media:4.07

Media:3.39

Media:3.38

“PERLEI”

“PERLEI”

“NUOVO”“NUOVO” “NONQUOT.”“NON

QUOT.”

GRUPPO “IL QUOTIDIANO... .GRUPPO “IL QUOTIDIANO... .

(Tavola A16)

Page 103: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

106

4. LE DICHIARAZIONI DEGLI INSEGNANTI Osservazioni e suggerimenti dati dagli insegnanti ….a proposito dei giovani e i quotidiani “I giovani dovrebbero avere maggior spazio per i loro problemi” “Dedicare maggior spazio ad articoli relativi a problemi sociali e al “mondo dei giovani”(è stata più volte richiesta una specifica sezione dedicata ai problemi adolescenziali”) “Ritengo che ci sia poco interesse nei confronti delle problematiche adolescenziali e nei confronti delle iniziative della scuola in favore dei giovani. Andrebbe migliorato il modo di rivolgersi ai giovani e uti-lizzato un linguaggio più semplice e corretto” “Bisogna coinvolgere di più i giovani parlando dei loro problemi e facendo scrivere loro sui giornali” “Lasciare spazio agli studenti per esprimere le loro riflessioni anche al di fuori di un questionario” “In molti giovani si avverte la nascita di un importante attenzione al sociale, alla politica e al desiderio di partecipare più attivamente alla vita del paese. E’ importante che anche i quotidiani e l’editoria in generale supportino e rafforzino questa volontà” “Il quotidiano è un mezzo “adulto”, dovrebbe avere più angoli o arti-coli per i giovani, una impostazione e scrittura attente agli stili cogni-tivi e agli interessi conoscitivi dei giovani” “Uso di un linguaggio più semplice nella sezione politica ed econo-mica” “Creare un quotidiano con notizie nazionali ed internazionali (politi-che in particolare) esposte in modo coinvolgente per loro. Cercando di coinvolgere di nuovo i giovani nel linguaggio politico dal quale si sentono esclusi e nel quale non riescono a penetrare se non per luoghi comuni”

Page 104: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

107

“I giovani sono abbastanza interessati alla lettura dei quotidiani, ma spesso non comprendono il linguaggio ed hanno preferenza per le notizie di cronaca e di sport” “Nel corso dell’iniziativa si è notato che i ragazzi sono interessati soprattutto alle pagine sportive, le ragazze alla cronaca” “Certamente la maggior parte degli articoli dei quotidiani sono diffici-li, parlano più agli addetti ai lavori. Auspicherei una grafica più diffu-sa per rendere più chiari i problemi” “Il quotidiano dovrebbe trattare argomenti che li vedono protagonisti e utilizzare specchietti di sintesi”. “L’accostamento al quotidiano sarebbe più facile se passasse ini-zialmente per un quotidiano locale” “Sui giornali bisognerebbe limitare gli atteggiamenti scandalistici ed emozionali e favorire un approccio chiaro e razionale alla realtà” “I giovani sono poco interessati alle pagine dedicate alla politica” “I ragazzi manifestano in modo esplicito sempre più spesso l’esigenza che vi sia molta più attenzione per i giovani ed i loro problemi, magari con rubriche e/o spazi fissi con informazio-ni/dibattiti/lettere ecc. sui quotidiani” “Suggerimenti: un linguaggio più semplice faciliterebbe la lettura dei quotidiani. Più spazio anche a ciò che di buono succede nel mondo; uno spazio solo per i giovani” “Gli articoli di cultura troppo raramente considerano le mode e gli in-teressi dei giovani in età adolescenziale” “Il linguaggio dei quotidiani è spesso difficile per i più giovani. Chi si accosta alle prime letture del quotidiano deve fare i conti con molte conoscenze date per scontate che invece non lo sono. I giornali do-vrebbero riportare regolarmente piccoli schemi riassuntivi dei pre-cedenti e/o delle persone di cui si parla (antefatti, ruoli istituzionali, obiettivi politici, terminologia politica ed economica, ecc.)” “Si potrebbe dedicare una parte del quotidiano ai giovani e alle loro problematiche con inserti speciali esposti con uno stile fruibile” “Riservare più spazio nelle pagine di cronaca e di cultura al mondo giovanile”

Page 105: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

108

“Ritengo il quotidiano un mezzo primario di informazione e di rela-zione delle idee, bisogna, quindi, insegnare ai giovani a leggerlo con incredulità e con piacere” “Riservare delle pagine ai problemi dei giovani e alle tematiche a lo-ro vicine” “Qualcuno degli argomenti delle pagine culturali potrebbe essere dedicato ai giovani. In generale, le pagine culturali non hanno nes-suna attrattiva nei confronti dei ragazzi” “Inserire un inserto per i giovani. Scegliere formati più agili” “Sarebbe utile creare spazi di approfondimento di talune tematiche di attualità, che per loro natura e per l’età giovane degli studenti, ri-sultano spesso di ardua comprensione, magari attraverso periodici inserti nella quotidiana emissione” “I giovani preferiscono articoli più brevi” “Il linguaggio dei quotidiani è troppo complesso per i giovani in ge-nere, per i miei allievi in particolare” “E’ da stimolo alla lettura generale. E’ interessante per le nozioni che i ragazzi possono trovare, soprattutto nella parte dedicata alla cultura” “La lettura del quotidiano è un’ottima guida per osservare la realtà, talvolta troppo complessa e spiacevole. E’ un valido strumento per aiutare i ragazzi a comprendere com’ è cambiato il mondo” “Dovrebbero essere affrontati di più i problemi riguardanti le pro-blematiche dei ragazzi” “Inserire uno spazio dedicato ai ragazzi e alle loro iniziative” “Rubriche dedicate ai giovani (moda, musica, Internet)” “I quotidiani dovrebbero inserire più argomenti che coinvolgono i giovani (concerti, spettacoli musicali, possibilità di lavoro, scuola, università, ecc.) e dare più spazio ai paesi del Sud del mondo, all’ambiente e alla natura”

Page 106: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

109

“La difficoltà di ordine lessicale (ma anche, in senso più lato, cogni-tivo) risultano il maggior ostacolo alla lettura. Le pagine di politica interna e quelle di politica internazionale sono le più ostiche. Mentre risultano più interessanti quelle di attualità e di costume (oltre, ov-viamente a sport, spettacoli, cronaca nera, rosa). Importante la grafica” “E’ un iniziativa che ha incontrato il favore dei giovani che frequen-tano questo tipo di scuola, che offre loro l’opportunità di capire e di-scutere le storie contemporanee e di approfondire le storie passate. Di vivere le realtà del presente con un maggior senso critico” “Maggiore spazio per problematiche specificatamente giovanili” “Sarebbe utile dare più spazio ai problemi e alle richieste sui giova-ni” “I giovani stabiliscono un proficuo rapporto con i quotidiani” “Riservare uno “spazio” alle loro problematiche” “Gli alunni avrebbero bisogno di una pagina dedicata alla politica, elaborata con un linguaggio più semplice” “Prevedere una rubrica di lettere di soli giovani che possa essere uno spaccato del mondo giovanile”

Page 107: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

110

….. a proposito dell’iniziativa “E’ una grande iniziativa!” “Ritengo importante abituare i giovani alla lettura e per ottenere questo è fondamentale che i genitori comprino e leggano il quoti-diano. L’insegnante, con attività come “Il questionario in classe” aiu-ta i giovani a capire il giornale, a sentirlo “familiare”” “La possibilità di vedere o seguire incontri con giornalisti noti in mo-do da far avvicinare gli studenti al mondo dell’informazione” “La visita in redazioni giornalistiche potrebbe concludere l’iniziativa” “Seminari di studio o incontri dibattito con giornalisti e addetti ai la-vori” “Necessitano più testate” “Poter far partecipare gli alunni a qualche convegno sull’informazione (della carta stampata) a livello decentrato attivan-do collegamenti con giornali cittadini (edizioni provinciali) in modo più capillare. Fornire schede e non più il libro perché sono di più facile consultazione e utilizzo. Riservando pagine agli stessi alunni” “Diffusione di più materiale informativo agli studenti, di come si può leggere il quotidiano attraverso la diffusione di un “giornalino” creato ad hoc durante il periodo di lavoro redatto da giornalisti che spie-ghino in modo più semplice e sintetico il fatto e la loro visione del fatto” “Ci dovrebbero essere quotidiani più adatti ai ragazzi” “Visite alle redazioni. Incontri con giornalisti. Laboratori di scrittura” “E’ un’esperienza che va continuata e che contribuisce a migliorare in generale il rendimento scolastico complessivo di ciascun allievo” “Dovrebbe rientrare nelle discipline curriculari dal momento che l’articolo rientra nelle tipologie di svolgimento della prima prova nell’Esame di Stato” “E’ un’ottima iniziativa che mette direttamente in contatto i giovani con il mondo dell’informazione, offrendo stimolanti spunti di rifles-sione critica ed integrazione con le discipline studiate. Gli studenti si

Page 108: I giovani e l’informazione ” · convinzioni e attese dei ragazzi che leggono il quotidiano, verso chi, nelle stesse condizioni socioculturali e di età, non legge la stampa quotidiana

111

possono creare un archivio personalizzato con gli articoli più inte-ressanti, per accrescere capacità di analisi e rielaborazione” “I ragazzi sembrano apprezzare il linguaggio di giornalisti non “tec-nici” come Biagi, Severgnini, Alberoni perché usano “parole sempli-ci, si esprimono in modo scorrevole” (parole dei ragazzi). Hanno dif-ficoltà (spesso non arrivano a finire la lettura dell’articolo) con gior-nalisti che usano linguaggi troppo settoriali” “Insegno discipline giuridiche ed economiche e nel biennio trovo che per gli alunni la mia disciplina sia troppo astratta e difficile e questa iniziativa mi ha aiutato molto. Penso che sarebbe utile uno spazio per i giovani nel quotidiano per avvicinarli ai problemi della collettività” “Possibilità di incontri degli studenti con i giornalisti” “I giovani hanno bisogno di fiducia da parte di noi adulti. La lettu-ra/discussione del quotidiano in classe permette, soprattutto in una classe quinta, una maggior apertura con il docente che, ascoltando la richiesta, o l’intervento relativo ad un articolo di un suo alunno pone le premesse per una maggior conoscenza del ragazzo stesso”