il progetto alternanza scuola lavoro · - “diario di bordo” stilato dallo studente durante...

28
LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI” SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO) Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24 e-mail: [email protected] - [email protected] www.liceomonti.it IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO «Il fatto che l'uomo sia capace d'azione significa che da lui ci si può attendere l'inatteso, che è in grado di compiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità» (Hannah Arendt) 1. Fondamenti L’alternanza scuola lavoro rappresenta una metodologia propria della “scuola delle persone competenti”, in grado di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta. Tale metodologia consente di alternare: attività presso la scuola; docenza frontale; esercitazione; ricerca; progetto; attività esterne sotto forma di visite, ricerche, compiti reali... In tal modo si persegue una formazione efficace e si colloca l’attività formativa entro situazioni di apprendimento inserite nella realtà sociale. Il nucleo del processo di apprendimento è costituito dalla mobilitazione delle risorse della persona a fronte delle sfide della realtà che si propongono ad essa sotto forma di compiti e problemi. Il sapere trova legittimazione se si presenta utile e dotato di senso, oltre che capace di suscitare affezione, di generare legami, di fornire “buone prassi” alla comunità sociale, di sostenere l’autonomia e la responsabilità della persona nella sua vita. L’alternanza è autentica quando le diverse modalità formative che “si alternano” vengono a comporre un percorso unico e continuo avente al centro la persona in formazione in riferimento al contesto in cui opera la figura professionale di riferimento. Tale percorso è basato su un apporto reciproco di attenzioni, sensibilità, contenuti e metodologie; esso trae inizio da un progetto formativo definito congiuntamente dai due attori in gioco (la scuola e l’impresa) e si sviluppa attraverso una cura continua che prevede monitoraggio, verifica ed eventualmente correzione e miglioramento lungo tutto il percorso formativo. La qualità formativa dell’alternanza è data dalla natura della relazione che si instaura tra i diversi attori in gioco. Non si tratta precisamente di una semplice interazione, bensì di una partnership che prevede: - la comprensione dell’altro e del suo specifico valore - la volontà di cooperazione reciproca - la reale possibilità nello sviluppare azioni congiunte. Di conseguenza, la strategia dell’alternanza non si limita al reperimento di enti ed imprese disponibili ad accogliere gli studenti in stage, ma mira ad una cooperazione educativa tra gli attori della comunità sociale. 1

Upload: others

Post on 21-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

«Il fatto che l'uomo sia capace d'azione significa che da lui ci si può attendere l'inatteso, che è in grado dicompiere ciò che è infinitamente improbabile. E ciò è possibile solo perché ogni uomo è unico e con la

nascita di ciascuno viene al mondo qualcosa di nuovo nella sua unicità»(Hannah Arendt)

1. Fondamenti

L’alternanza scuola lavoro rappresenta una metodologia propria della “scuola delle persone competenti”, ingrado di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta.Tale metodologia consente di alternare:

attività presso la scuola; docenza frontale; esercitazione; ricerca; progetto; attività esterne sotto forma di visite, ricerche, compiti reali...

In tal modo si persegue una formazione efficace e si colloca l’attività formativa entro situazioni diapprendimento inserite nella realtà sociale. Il nucleo del processo di apprendimento è costituito dalla mobilitazione delle risorse della persona a frontedelle sfide della realtà che si propongono ad essa sotto forma di compiti e problemi. Il sapere trova legittimazione se si presenta utile e dotato di senso, oltre che capace di suscitare affezione,di generare legami, di fornire “buone prassi” alla comunità sociale, di sostenere l’autonomia e laresponsabilità della persona nella sua vita.

L’alternanza è autentica quando le diverse modalità formative che “si alternano” vengono a comporre unpercorso unico e continuo avente al centro la persona in formazione in riferimento al contesto in cui operala figura professionale di riferimento.Tale percorso è basato su un apporto reciproco di attenzioni, sensibilità, contenuti e metodologie; esso traeinizio da un progetto formativo definito congiuntamente dai due attori in gioco (la scuola e l’impresa) e sisviluppa attraverso una cura continua che prevede monitoraggio, verifica ed eventualmente correzione emiglioramento lungo tutto il percorso formativo.

La qualità formativa dell’alternanza è data dalla natura della relazione che si instaura tra i diversi attori ingioco. Non si tratta precisamente di una semplice interazione, bensì di una partnership che prevede:

- la comprensione dell’altro e del suo specifico valore- la volontà di cooperazione reciproca- la reale possibilità nello sviluppare azioni congiunte.

Di conseguenza, la strategia dell’alternanza non si limita al reperimento di enti ed imprese disponibili adaccogliere gli studenti in stage, ma mira ad una cooperazione educativa tra gli attori della comunità sociale.

1

Page 2: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Il territorio presenta una sua cultura peculiare - radicata nel contesto e necessariamente aperta al mondo -che definisce l’orizzonte dei valori di riferimento dei vari soggetti che lo abitano, e da cui si trae anche il“mandato educativo” nei confronti della scuola. Questa rappresenta un’istituzione della società civile e riflette la responsabilità educativa di quest’ultima.Ciò porta alla costituzione di reti territoriali in grado di coinvolgere tutti gli attori interessati e di fornire unpiano di offerta formativa territoriale dotato di consenso e ricco degli apporti dei vari soggetti.

Il soggetto fondamentale del progetto educativo del territorio è la persona umana, ed in particolare ilgiovane che è chiamato ad inserirsi nella vita di una società complessa ed in continuo cambiamento. Ad un Liceo, come il nostro, è chiesto di fornire ai giovani saperi attuali, di aiutarlo a formarsi unapersonalità solida, ad orientarsi nelle varie possibilità di scelta per la formazione post-liceale, di inserirsinella realtà in modo positivo, autonomo e responsabile. In definitiva, la strategia dell’alternanza mira a costruire la comunità professionale come comunità diapprendimento costituita dai legami che intercorrono tra organismi formativi, soggetti economici eprofessionali, organismi culturali e di ricerca, servizi attivi per il lavoro presenti in uno specifico contesto.

2. Metodologia

Per i Licei, l’alternanza consente di attuare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamentocon il territorio e personalizzare l’apprendimento mediante l’inserimento degli studenti in contesti operativireali. Sulla base dell’art. 1, comma 34 della legge 107/2015, l’attuazione dei percorsi avviene sulla base diapposite convenzioni, attivate con una platea di strutture ospitanti che possono essere individuate tra:

Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza; Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore; Ordini professionali Musei e altri istituti pubblici e privati, operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali,

artistiche e musicali; Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale; Enti di promozione sportiva, riconosciuti dal CONI.

Il nostro Liceo è impegnato nell’elaborazione di un progetto a carattere pluriennale, distinto per aree (chetengono conto dei più frequenti, tra i possibili sbocchi lavorativi dei nostri allievi) nella logicadell’orientamento ad una scelta consapevole post-diploma, dell’integrazione e della continuità, condivisotra istituzione scolastica e organismi del sistema economico.

3. Ambiti di interesse individuati sulla base del profilo di uno studente “tipo” e delle scelte post-diploma più frequenti, ad oggi, dei nostri allievi:

1) Scienze e tecnologia;2) Salute;3) Gestione aziendale;4) Lingue ed esperienze di lavoro all’estero;5) Cultura, turismo e promozione del territorio;6) Strategie di comunicazione;7) Giornalismo;8) Volontariato e promozione sociale9) Sport come “professione”10) Agricoltura e filiere alimentari

4. Scansione dei percorsi di istruzione e formazione/orientamento post-diploma:

1. Nel corso della CLASSE TERZA:

2

Page 3: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in modalità “on-line” e/o “in presenza”; incontri con testimoni di ciascuna delle dieci aree individuate e visite aziendali al fine di realizzare

una sorta di dossier del settore e della figura professionale, così che gli studenti possano avere unapiù precisa e concreta visione della realtà di riferimento della propria scelta del percorso deglistudi;

attività laboratoriali, riconosciute dalla Commissione come “ASL"; partecipazione al convegno “Cosa farò da grande”, organizzato con il patrocinio del Comune e

finalizzato all’incontro con ex-allievi già inseriti nel mondo del lavoro; qualche periodo di “stage formativo” in azienda/esercizio commerciale/ente attiva sul territorio

della durata di due/tre settimane (40/60 ore, a seconda del tipo di attività).

2. nel corso della CLASSE QUARTA:

ulteriori incontri e contatti con testimoni del mondo del lavoro; partecipazione al convegno “Cosa farò da grande”, organizzato con il patrocinio del Comune e

finalizzato all’incontro con ex-allievi già inseriti nel mondo del lavoro; partecipazione al Salone dell’Orientamento, organizzato dalla Scuola; attività di compilazione di test attitudinali per la scelta post-diploma; attività laboratoriali, riconosciute dalla Commissione come “ASL"; partecipazione a convegni di presentazione delle singole Scuole Universitarie e del Politecnico; è proponibile un secondo periodo di inserimento in azienda nelle modalità dell’affiancamento così

che lo studente possa comprendere la vita reale dell’organizzazione di lavoro non solo tramiteosservazione, ma anche assumendo compiti operativi puntuali (40/60 ore, a seconda del tipo diattività).

3. nel corso della CLASSE QUINTA:

ulteriori incontri e contatti con testimoni del mondo del lavoro; attività di formazione sulla compilazione di un Curriculum Vitae ed in particolare del C.V. europeo; formazione e training su come affrontare un colloquio di lavoro; attività di formazione sulle varie tipologie di contratti di lavoro; partecipazione al convegno “Cosa farò da grande”, organizzato con il patrocinio del Comune e

finalizzato all’incontro con ex-allievi già inseriti nel mondo del lavoro; partecipazione al Salone dell’Orientamento, organizzato dalla Scuola; partecipazione a convegni di presentazione delle singole Scuole Universitarie e del Politecnico; attività di restituzione dei test attitudinali per la scelta post-diploma, con colloquio individuale con

docenti orientatori; attività laboratoriali, riconosciute dalla Commissione come “ASL"; partecipazioni a stage, se possibile, in collaborazione con l’Università.

Il percorso formativo va co-progettato tra la scuola e l’azienda/ente ospitante, come pure i criteri di verificae valutazione delle competenze acquisite. É questo un riconoscimento di pari dignità del processo diinsegnamento/apprendimento sviluppato in ambito scolastico ed extra scolastico. In particolare:

- l’alternanza non è un’incombenza di specialisti, ma coinvolge l’intero Consiglio di classe cheapprova il percorso personalizzato, coerente con le caratteristiche degli allievi e finalizzato alsuccesso formativo delle competenze trasversali.

- la progettazione del consiglio di classe / tutor scolastico viene realizzata con la collaborazionedel tutor aziendale per individuare gli obiettivi formativi/orientativi da perseguire.

- la definizione del percorso formativo è condivisa con il tutor aziendale.

3

Page 4: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Il progetto deve far riferimento alle competenze dell’ordinamento in vigore effettivamente mobilitate daglistudenti, prevedendo non solo quelle tecnico-professionali, ma anche quelle degli assi culturali e dicittadinanza, indicando nel contempo le conoscenze e le abilità necessarie all’espletamento dei compitiassegnati.

Le tipologie di attività che possono connotare il progetto di alternanza sono:

1. la soluzione integrale costituita da un periodo continuativo di attività svolta pressol’ente/l’impresa;

2. la soluzione pomeridiana;3. un giorno la settimana;4. l’attività estiva;5. la simulazione di impresa;6. l’attività esterna svolta presso un Centro di formazione professionale;7. l’intervento dell’ente esterno nei locali della scuola;8. l’utilizzo, ove possibile, dei laboratori della scuola.

I nodi dell’apprendimento per azioni compiute: la disposizione personale ed il contesto culturale: virtù e valori (con criteri di giudizio) l’imprevisto e la gestione dei problemi/opportunità la decisione: valori, priorità le relazioni i saperi: dalla mobilitazione (saperi agiti) alla padronanza (saperi detti) e il linguaggio.

La valutazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro si integra nel più ampio piano valutativo del corso,con il contributo del tutor aziendale che concorre in modo significativo al giudizio di padronanza dellostudente.

In tale percorso è importante verificare:

- il rispetto del progetto formativo individuale concordato con i tutor esterni;- il grado di possesso delle competenze acquisite (in base agli obiettivi concordati del percorso

formativo); - lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e cognitive

rispetto alla fase d’aula ed alle esperienze maturate in azienda;- le competenze acquisite e la ricaduta sul gruppo classe dell’esperienza condotta in ambiente

lavorativo;- l’autovalutazione dell’allievo.

Al fine di attuare la verifica e la valutazione, si suggerisce di utilizzare i seguenti strumenti: - Griglie di valutazione dei docenti e del tutor aziendale; - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza;- Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività sul “libretto” dello studente.

Al termine del percorso di alternanza, è richiesto all’impresa di rilasciare allo studente un’attestazione dallaquale risulti il percorso svolto, le attività realizzate e la valutazione conseguita.

4

Page 5: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

Denominazione SCIENZA E TECNOLOGIA: teoria e pratica della scienza Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti Incontri con realtà attive sul territorio del chierese e della provincia di Torino, ad

esempio:

aziende private con taglio scientifico e tecnologico che saranno individuate come partner affidabili;

studi di professionisti operanti in aree tecnologiche e scientifiche (architettura, ingegneria );

laboratori di analisi chimiche, centri di analisi, enti di ricerca

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di:

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico- portare a termine i compiti assegnati- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia - comunicare in modo efficace secondo le procedure previste- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy

capacità e competenze organizzative:- Leadership (responsabilità all’interno di un gruppo);- Senso dell'organizzazione (esperienza nel campo della logistica);- Gestione di progetti. Capacità e competenze tecniche:- Da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza

Capacità e competenze linguistiche:- Utilizzo di strategie comunicative in italiano e nelle lingue straniere

Capacità e competenze multimediali Capacità e competenze sociali e di relazione

5

Page 6: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Fasi del progetto

Previa conoscenza del territorio e dell’azienda/ente; modulo sui comportamenti organizzativi; PER TUTTI: incontro/conferenza con i testimoni… Durata: 2 ore.

In itinere Per gli allievi interessati, approfondimenti su:

le possibilità di applicazione delle conoscenze acquisite in campo scientifico e tecnologico in molteplici ambiti lavorativi extrascolastici;

l’integrazione dei saperi culturali e didattici con i saperi operativi; le metodologie di reperimento delle informazioni in ambito lavorativo; le dinamiche e le problematiche della comunità circostante e del mondo lavorativo

nel suo complessoDurata: 2 ore.

Valorizzazione Visita aziendale; Durata: 4-5 ore. Stage per allievi motivati Durata: 30-40 ore.

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classe degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutor aziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale, ricerca, laboratorio,

Attività in azienda Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

Supporto (archivio, pulizia,catalogazione, registrazione…)

Compiti autonomi con istruzione

Ricerca Compiti autonomi con istruzione

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

6

Page 7: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DELLA SALUTE

Denominazione Salute e benessere

Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità

Riferimenti Aziende sanitarie pubbliche (ASLTO5, Città della Salute, ecc)

Studi medici privati

Studi veterinari privati

Studi di liberi professionisti in ambito sanitario

Farmacie

Para-farmacie ed erboristerie

Laboratori

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di:

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

Capacità e competenze trasversali:- Essere consapevoli del percorso ASL

- Portare a compimento i compiti assegnati

- Lavorare con autonomia e in team

- Comunicare in modo efficace secondo le procedure previste

- Conoscere le principali norme di sicurezza e della privacy

Capacità e competenze organizzative:- Saper rispettare l’ordine gerarchico

- Saper ricoprire il proprio ruolo all’interno del gruppo di lavoro.

Capacità e competenze tecniche:- Da acquisire. Il tirocinio ha un carattere orientativo ma prevalentemente osservativo.

Capacità e competenze sociali e di relazione:- Imparare a lavorare insieme condividendo gli obiettivi.

7

Page 8: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Fasi del progetto

Previa PER TUTTI: Incontro-conferenza sulle carriere professionali nell’ambito sanitario .

Testimonianze di professionisti di ambiti diversi. Durata: 2 ore.

In itinere Per gli allievi interessati a specifici ambiti (ospedale, studi polifunzionali, farmacie ecc.): incontri ad hoc e visita al luogo di accoglienza dello stagista. Durata: 2/3 ore.

Valorizzazione acquisizione delle conoscenze indispensabili e periodo di stage

Durata:30/40 ore.

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza Impegno stimato per 5 ore. ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classe degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutoraziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola

Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso sotto forma di conferenze, incontri, testimonianze

Docenza frontale, ricerca, laboratorio, workshop

Attività nei luoghi di accoglienza

Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, anche in funzionedell’orientamento post-diploma, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività prevalentemente di osservazione, svoltecon supporto costante

collaborazione a semplici attività supervisone, coordinamento di figure diriferimento.

Partecipazione e collaborazione a convegni sultema “Salute e benessere”, anche daorganizzare al liceo come sensibilizzazione apatologie gravi e meno gravi, presenti nellasocietà contemporanea.

progettazione in team , con tutor scolastico edaziendale, comunicazione, allestimento ecc.

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

8

Page 9: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DI GESTIONE AZIENDALE

Denominazione GESTIONE DI IMPRESA: imparare a progettare per obiettivi

Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità

Riferimenti Incontro con realtà attive sul territorio del chierese e della provincia di Torino, ad esempio:

DENSO, MARTINI & ROSSI, GRUPPO DIRIGENTI FIAT, COLDIRETTI e aziende varie che saranno individuate come partner affidabili.

Impresa simulata

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico- portare a termine i compiti assegnati- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia - comunicare in modo efficace secondo le procedure previste- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy

capacità e competenze organizzative:- Leadership (responsabilità all’interno di un gruppo);- Senso dell'organizzazione (esperienza nel campo della logistica);- Gestione di progetti. Capacità e competenze tecniche:- Da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza

Capacità e competenze linguistiche:- Utilizzo di strategie comunicative in italiano e nelle lingue straniere

Capacità e competenze multimediali Capacità e competenze sociali e di relazione

9

Page 10: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Fasi del progetto

Previa conoscenza del territorio e dell’azienda/ente; modulo sui comportamenti organizzativi; PER TUTTI: incontro/conferenza con i testimoni. Durata: 2 ore

In itinere Per gli allievi interessati, approfondimento su alcune delle diverse aree in cui si struttura la gestione aziendale: Il controllo di gestione La gestione del personale La gestione finanziariaIl commercio internazionale L’impresa ed il suo mercato Acquisti e venditeMagazzinoProduzioneRicerca sul contesto economicoLa figura professionale

Durata: 2/3 ore.Valorizzazione

Visita aziendale; Durata: 4/5 ore. Stage per allievi motivati Durata: 30/40 ore.

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza Impegno stimato per 5 oreValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classe degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutor aziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola

Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale, ricerca, laboratorio,

Attività in azienda

Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

Supporto (archivio, pulizia, catalogazione,registrazione…)

Compiti autonomi con istruzione

Ricerca Compiti autonomi con istruzione

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

10

Page 11: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DELLE LINGUE E DELLE ESPERIENZE DI LAVORO ALL’ESTERO

Denominazione LINGUE ED ESPERENZE DI LAVORO ALL’ESTERO: le lingue al servizio del lavoro Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti Incontri con realtà attive sul territorio del chierese e della provincia di Torino, ad

esempio:

enti pubblici (musei, uffici del turismo, parchi e aree naturalistiche);

associazioni per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze storiche, artistiche, naturalistiche, enogastronomiche;

agenzie di viaggio;

aziende private (in particolare dotate di contatti con realtà economiche internazionali);

scuole di lingue (per svolgervi attività di tutoraggio, previa valutazione delle competenze linguistiche e del livello acquisito)

Interventi formativi e informativi di Europe Direct, sportello ufficiale dell’UE per fornire direttive chiare e tempestive sulle possibilità di esperienze di SCAMBI INTERNAZIONALI organizzati e finanziati dall’UE e di SVE (Servizio Volontario Europeo)

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibilel’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

11

Page 12: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico- portare a termine i compiti assegnati- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia - comunicare in modo efficace secondo le procedure previste- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy

capacità e competenze organizzative:- Leadership (responsabilità all’interno di un gruppo);- Senso dell'organizzazione (esperienza nel campo della logistica);- Gestione di progetti. Capacità e competenze tecniche:- Da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza

Capacità e competenze linguistiche:- Utilizzo di strategie comunicative in italiano e nelle lingue straniere

Capacità e competenze multimediali Capacità e competenze sociali e di relazione

Fasi del progetto

Previa conoscenza del territorio e dell’azienda/ente; modulo sui comportamenti organizzativi; PER TUTTI: incontro/CONFERENZA con i testimoni e con gli enti competenti

(Europe Direct) Durata: 2 oreIn itinerePer gli allievi interessati, approfondimenti su aspetti quali:

usare efficacemente le lingue studiate in contesti extrascolastici; riconoscere e saper utilizzare stili comunicativi efficaci e differenziati rispetto ai

diversi interlocutori; utilizzare le lingue apprese per elaborare documenti di diversa complessità saper tradurre da L1 a L2 correttamente e conservando le peculiarità stilistiche ed

espressive del testo; l’uso degli strumenti informatici per la comunicazione, l’organizzazione e la

documentazione anche in lingua straniera; usare con padronanza il linguaggio specifico del settore di elezione, anche in lingua

straniera; Durata:2/3 ore.

Valorizzazione Visite aziendali; Durata: 4/5 ore. Stage per allievi motivati; Durata: 30/40 ore. Esperienze di lavoro e/o volontariato all’estero; Certificazioni linguistiche

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza. Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classe degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutor aziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola

Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale, ricerca, laboratorio,

12

Page 13: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Attività in azienda

Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

Supporto (archivio, pulizia, catalogazione,registrazione…)

Compiti autonomi con istruzione

Ricerca Compiti autonomi con istruzione

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

13

Page 14: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO SPORTIVO

Denominazione LO SPORT COME PROFESSIONE: Attività sportive e servizi alla persona L’attività di allenatore Promozione dello Sport e Gestione degli Impianti Sportivi

Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti ENTI ASSOCIATI AL CONI ATTIVI SUL TERRITORIO

TESTIMONI

ENTI CHE SI OCCUPANO DI ANIMAZIONE

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo,

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico- portare a termine i compiti assegnati- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia - comunicare in modo efficace secondo le procedure previste- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy

capacità e competenze organizzative:- lavorare in gruppo- evidenziare un problema e saperlo risolvere- affrontare situazioni nuove in modo propositivo- Leadership (responsabilità all’interno di un gruppo);- Senso dell'organizzazione;- Attenzione alla salute ed alla sicurezza. Capacità e competenze tecniche:- Da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza

Capacità e competenze sociali e di relazione:- relazionarsi con i colleghi e con la clientela

Fasi del progetto

Previa PER TUTTI: incontro/conferenza con i testimoni… Durata: 2 ore

14

Page 15: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

In itinere Per gli allievi interessati, acquisizione delle conoscenze e competenze indispensabili per svolgere attività come allenatori o responsabili di un gruppo di sportivi

Durata: 2/3 oreValorizzazione

Stage per allievi motivati Durata: 30/40 ore Simulazioni

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza Impegno previsto per 5 oreValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classe degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutoraziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola

Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale

Attività in palestra

Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

15

Page 16: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DELLA CULTURA, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Denominazione Conoscenza del patrimonio culturale del territorio per la sua valorizzazione e/o promozione turistica.

Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti Musei e altri istituti pubblici e privati, operanti nei settori del patrimonio e delle

attività culturali, artistiche e musicali; Enti ed associazioni sia pubbliche che private che svolgono attività di promozione

del patrimonio culturale del territorio.Obiettivi Conoscenza del proprio territorio, il suo patrimonio e la sua tradizione culturale;

Conoscenza di opportunità di valorizzazione e sviluppo turistico del patrimonio artistico culturale del territorio;

Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma;

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

16

Page 17: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico;- portare a termine i compiti assegnati;- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia; - comunicare in modo efficace secondo le procedure previste, in base ai contesti e ai destinatari, anche in lingua straniera;- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy.

capacità e competenze organizzative:- lavorare in gruppo - leadership (responsabilità all’interno di un gruppo)- attuare progetti.- evidenziare un problema e saperlo risolvere- affrontare situazioni nuove in modo propositivo- senso dell'organizzazione- attenzione alla salute ed alla sicurezza. Capacità e competenze tecniche:- Sviluppare la capacità di utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche di base e specifiche dell’area di operatività;-Nello specifico: da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza.

Capacità e competenze sociali e di relazione:- imparare a relazionarsi nel rispetto dei ruoli e delle gerarchie.

Fasi del progetto

Previa conoscenza del territorio e dell’azienda/ente; modulo sui comportamenti organizzativi; PER TUTTI: incontro con responsabili e rappresentati attivi nell’ambito.

Durata: 2 ore.In itinere Per gli allievi interessati, acquisizione delle conoscenze e competenze indispensabili per svolgere attività all’interno dell’ente individuato.

Durata: 2/3 ore. Valorizzazione

visite aziendali Durata: 4/5 ore. Stage per allievi motivati Durata: 30/40 ore. Attività di impresa formativa simulata

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sull’attività svolta nel progetto di alternanza. Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere sia al termine mediante ilconcorso del tutor aziendale, dando rilievo anche all’autovalutazione dello studente.

Attività a scuola Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale

Attività in azienda

Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

17

Page 18: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

18

Page 19: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DELLE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE

Denominazione Marketing e comunicazione: l’uso delle nuove tecnologie per attività di promozione Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti Imprese

Camere di commercio Enti pubblici e privati che svolgano attività di promozione sia per scopi di profitto

sia per scopi sociali

Obiettivi Definizione di strategie, obiettivi e risorse da impiegare per qualsiasi attività che riguardi il web e la comunicazione online;

Sviluppo della conoscenza delle dinamiche di marketing e delle richieste di mercato;

Conoscenza del mondo social non come fruitore passivo, ma sviluppando lacapacità di ideare un project web e una social media strategy comunicando con unpubblico e perseguendo una costante attività di promozione sui canali social;

Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

19

Page 20: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico;- portare a termine i compiti assegnati;- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia; - comunicare in modo efficace secondo le procedure previste, in base ai contesti e ai destinatari, anche in lingua straniera;- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy.

capacità e competenze organizzative:- lavorare in gruppo - leadership (responsabilità all’interno di un gruppo)- attuare progetti.- evidenziare un problema e saperlo risolvere- affrontare situazioni nuove in modo propositivo- Senso dell'organizzazione;- attenzione alla salute ed alla sicurezza. Capacità e competenze tecniche:- Sviluppare la capacità di utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche di base e specifiche dell’area di operatività;-Nello specifico: da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza.

Capacità e competenze sociali e di relazione:- imparare a relazionarsi nel rispetto dei ruoli e delle gerarchie.

Fasi del progetto

Previa conoscenza dell’azienda/ente; modulo sui comportamenti organizzativi; PER TUTTI: Conferenza/incontro con responsabili e rappresentati attivi

nell’ambito. Durata: 2 ore.In itinere Per gli studenti interessati, acquisizione delle conoscenze e competenze indispensabili per svolgere attività all’interno dell’ente individuato

Durata: 2/3 ore.Valorizzazione

visite aziendali Durata: 4/5 ore. Stage per allievi motivati Durata: 30/40 ore. Attività di impresa formativa simulata Durata: 10/20 ore.

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sull’attività svolta nel progetto di alternanza. Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere sia al termine mediante ilconcorso del tutor aziendale, dando rilievo anche all’autovalutazione dello studente.

Attività a scuola Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale

Attività in azienda Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

20

Page 21: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

21

Page 22: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DEL VOLONTARIATO E DELLA PROMOZIONE SOCIALE

Denominazione Reciprocità, solidarietà ed attenzione all’ ALTRO.Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti Incontro con associazioni ed enti presenti ed operanti nel Chierese

Incontro con associazioni, volontari e responsabili di progetti di cooperazione internazionale.

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

Capacità e competenze trasversali:- Essere consapevoli del percorso ASL

- Portare a compimento i compiti assegnati

- Lavorare con autonomia e in team

- Comunicare in modo efficace secondo le procedure previste

- Rispettare la privacy dei soggetti presi in carico

- Conoscere le principali norme di sicurezza

Capacità e competenze tecniche:- Conoscere le modalità di approccio alla situazione specifica.

Capacità e competenze sociali e di relazione:- Capire le realtà del disagio e le necessità e maturare sensibilità ed attenzione

- Operare affinchè le differenze possano diventare motivo di crescita e non essere considerate “svantaggio”

- Sviluppare il rapporto con le istituzioni e costruire azioni dirette al Bene Comune Far crescere gratuità, passione, spirito di iniziativa attraverso l’attenzione per l’altro, vicino o lontano ( bambini, anziani, malati…)

22

Page 23: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Fasi del progetto

Previa Conferenza di formazione PER TUTTI ( durata 2 ore). Tema: “Introduzione ai principi

del Volontariato . Organizzazioni NO PROFIT. Le associazioni ONLUS. I diversi ambiti del volontariato: sanitario, socio-assistenziale, culturale, ambientale…).

In itinere Per chi vuole approfondire. Incontro con enti e istituzioni atti ad accogliere

promuovendo azioni di volontariato ( Libera, AVO, CISV, Migrantes…).

Durata: 2 ore.

Scelta dell’ambito di attività con approfondimenti e visita alla struttura che accoglieDurata:3 ore.

Valorizzazione stage per allievi motivati Durata: 30-40 ore.

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classedegli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutor aziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola Attività Metodologia

moduli preparatori, materiale statistico ed informativo, filmati, immagini, dossier ecc.

lezione frontale, testimonianze, workshop, film, incontri con autori su temi specifici...

Attività nei diversi ambiti coinvolti

Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, anche in funzionedell’orientamento post-diploma, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio di orientamento,supervisione…

Affiancamento attività svolte con supporto costante

Gestione dell'esperienza Metodologia: confronto costante con tutorscolastico ed aziendale ( ente)

Realizzazione del progetto Metodologia del progetto.

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

23

Page 24: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DEL GIORNALISMO

Denominazione Il mestiere di giornalista: lavorare sul campo

Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti “Corriere di Chieri”

Testata giornalistica online “Centotorri”Obiettivi Sviluppo della conoscenza delle dinamiche della comunicazione giornalistica

cartacea e/o online;

Acquisizione di un primo livello di padronanza tanto delle competenze culturali etecniche, quanto dei principi necessari per il corretto esercizio dell’attivitàgiornalistica (Conoscere i doveri del giornalista, le tecniche, i generi e i linguaggidella comunicazione giornalistica);

. Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma;

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibile l’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

24

Page 25: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

capacità e competenze trasversali:- essere consapevoli del significato del percorso di alternanza all’interno del curricolo scolastico;- portare a termine i compiti assegnati;- organizzare il proprio lavoro in modo autonomo ed agire in autonomia ;- comunicare in modo efficace secondo le procedure previste, in base ai contesti e ai destinatari, anche in lingua straniera;- conoscere le principali norme in tema di sicurezza e privacy.

capacità e competenze organizzative:- lavorare in gruppo - leadership (responsabilità all’interno di un gruppo)- attuare progetti.- evidenziare un problema e saperlo risolvere- affrontare situazioni nuove in modo propositivo- Senso dell'organizzazione;- attenzione alla salute ed alla sicurezza. Capacità e competenze tecniche:- Sviluppare la capacità di utilizzo di tecnologie informatiche e telematiche di base e specifiche dell’area di operatività;-Nello specifico: da vagliarsi a seconda del tipo di esperienza.

Capacità e competenze sociali e di relazione:- imparare a relazionarsi nel rispetto dei ruoli e delle gerarchie.

Fasi del progetto

Previa conoscenza dell’azienda/ente; modulo sui comportamenti organizzativi; PER TUTTI: conferenza/incontro con responsabili e rappresentati attivi

nell’ambito Durata: 2 ore.In itinere Per gli allievi interessati, acquisizione delle conoscenze e competenze indispensabili per svolgere attività all’interno dell’ente individuato. Durata: 2/3 ore.

Valorizzazione visite in una redazione. Durata 4/5 ore. Stage per allievi motivati. Durata 30/40 ore. Eventuale possibilità di conseguire il tesserino di pubblicista

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sull’attività svolta nel progetto di alternanza. Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri inclasse degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutoraziendale, dando rilievo anche all’autovalutazione dello studente.

Attività a scuola Attività Metodologia

moduli preparatori, degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso

Docenza frontale

Attività in azienda Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, formazione,valutazione)

Docenza frontale, colloquio, supervisione…

Affiancamento Attività svolte con supporto costante

25

Page 26: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Gestione di processi Compiti autonomi con istruzione

Eventuale realizzazione di progetti Metodologia del progetto

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

26

Page 27: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

LICEO STATALE “AUGUSTO MONTI”SCIENTIFICO - CLASSICO – LINGUISTICO

Via M. Montessori n. 2 - 10023 C H I E R I (TO)Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24

e-mail: [email protected] - [email protected]

AMBITO DELL’AGRICOLTURA E DELLE FILIERE ALIMENTARI

Denominazione L'agricoltura oggi: tradizione ed innovazione.Classe/Anno Il progetto può svolgersi su più annualità Riferimenti Incontri con realtà del territorio chierese e della Regione Piemonte (Coldiretti,

Confagricoltura, cooperative agricole, aziende che promuovono agricoltura biologica e biodinamica…)

Informazione e visita a beni confiscati alla mafia (Cascina Caccia, rete di Libera).

Obiettivi Maturazione di una maggiore consapevolezza nella scelta di studi/lavorativa post-diploma

Acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro;

Proiezione di sé in un ambito lavorativo;

Verifica delle proprie potenzialità nel mondo del lavoro.

Strumenti Al fine dell’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro, sarà imprescindibilel’attivazione di strategie di :

Problem solving

Learning by doing

Cooperative learning

Role playing

Competenze mirate- professionali- assi culturali- cittadinanza

Capacità e competenze trasversali:- Essere consapevoli del percorso ASL

- Portare a compimento i compiti assegnati

- Lavorare con autonomia e in team

- Comunicare in modo efficace secondo le procedure previste

- Conoscere le principali norme di sicurezza e della privacy

Capacità e competenze culturali:- Studiare uno sviluppo delle tecniche agricole in armonia con l’ambiente e il paesaggio- Riscoprire e valorizzare la tradizione agricola, componente essenziale della storia e dell'economia del Chierese- Valorizzare e promuovere la filiera di qualità e i prodotti a KM.0- Promuovere i prodotti agricoli tradizionali e del territorio- Progettare un’agricoltura che promuova la qualità della vita e superi la visione meramente produttiva.

Capacità e competenze tecniche:- Da vagliare ed acquisire.

Capacità e competenze sociali e di relazione:- Imparare a lavorare insieme condividendo gli obiettivi.

27

Page 28: IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO · - “Diario di bordo” stilato dallo studente durante l’esperienza; - Relazione finale individuale - Registrazione delle ore di attività

Fasi del progetto

Previa PER TUTTI. Incontro-conferenza sullo stato dell’arte: L’agricoltura in Piemonte

(figure professionali nuove e nuovi obiettivi). La produzione di qualità. Eventualmente in collaborazione con Scienze Gastronomiche di Pollenzo e aziende di nicchia della zona. Durata 2 ore.

In itinere Per gli allievi interessati all’approfondimento e allo stage: incontro con gli enti accoglienti e visita alla struttura. Durata 2/3 ore.

Valorizzazione Visita ad un’azienda del settore. Durata 4/5 ore.

Acquisizione delle conoscenze indispensabili e periodo di stage.

Durata 30/40 ore.

RiflessioneÈ la fase in cui ogni studente elabora una relazione individuale sul progetto di alternanza. Impegno stimato per 5 ore.ValutazioneRiguarda l’intero Consiglio di classe ed avviene sia in itinere, anche mediante rientri in classe degli studenti a scadenza programmata, sia al termine mediante il concorso del tutor aziendale, con rilievo anche per l’autovalutazione dello studente

Attività a scuola Attività Metodologia

moduli preparatori degli interventi di accompagnamento lungo il percorso e di verifica/capitalizzazione alla fine dello stesso sotto forma di conferenze, incontri, testimonianze

Docenza frontale, ricerca, laboratorio, workshop

Attività sul campo Attività e ambito (reparto, ufficio…) Metodologia

Incontri (orientamento, anche in funzionedell’orientamento post-diploma,formazione, valutazione)

Docenza frontale, colloquio di orientamento,supervisione…

Affiancamento preparazione teorica, simulazione di attività

collaborazione a semplici attività diProduzione e raccolto

supervisone, laboratori attivi

Partecipazione a fiere e mercati ( v. fiera disan Martino)

- preparazione teorica, acquisizione di dati,rielaborazione del materiale acquisito- progettazione in team, con tutorscolastico ed aziendale, comunicazione,allestimento ecc.

eventuali esperienze innovative e pratiche ascuola(un piccolo frutteto? un piccoloorto?...)

progettazione e fase pratica con supervisione.

Valutazione La valutazione avverrà mediante applicazione della apposita griglia, sulla base dei tre focus: prodotti, processi (e comportamenti), linguaggio.La valutazione realizzata dal tutor aziendale verrà assunta dal Consiglio di classe sia per l’inserimento dei voti nei registri delle discipline coinvolte in modo trasversale nel progetto di ASL.

28