imprinting genetico

19
Imprinting genetico Espressione differenziale di materiale genetico a seconda che esso sia stato trasmesso dal padre o dalla madre. I geni soggetti a imprinting sono presenti in duplice copia , ma di essi viene espressa una sola copia Espressione monoallelica di geni biallelici

Upload: bowie

Post on 07-Jan-2016

59 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Imprinting genetico Espressione differenziale di materiale genetico a seconda che esso sia stato trasmesso dal padre o dalla madre. I geni soggetti a imprinting sono presenti in duplice copia , ma di essi viene espressa una sola copia Espressione monoallelica di geni biallelici. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Imprinting genetico

Imprinting genetico

Espressione differenziale di materiale genetico a

seconda che esso sia stato trasmesso dal padre o

dalla madre. I geni soggetti a imprinting sono

presenti in duplice copia, ma di essi viene

espressa una sola copia

Espressione monoallelica di geni biallelici

Page 2: Imprinting genetico

Concetto contrario alle leggi di Mendel secondo le

quali l’origine materna o paterna di

un’informazione non ne influenza l’espressione

(equivalenza degli incroci reciproci)

Geni soggetti a imprinting paterno la copia fornita dal padre viene silenziata

Geni soggetti a imprinting materno la copia fornita dalla madre viene silenziata

Page 3: Imprinting genetico

pedigree di una malattia dovuta ad un gene soggetto ad imprinting materno (è attiva solo la copia fornita dal padre)

il rapporto maschi : femmine tra gli affetti è 1:1, una femmina malata non trasmette MAI la malattia, che può ricomparire però nei suoi nipoti

Page 4: Imprinting genetico

PROVE DELL’ESISTENZA DELL’IMPRINTINGesperimenti di trapianti di pronuclei nel topo: creazione di zigoti

androgenetici e ginogenetici

zigoti ginogenetici

2n cromosomi TUTTI di derivazione femminile

zigoti androgenetici

2n cromosomi TUTTI di derivazione maschile

embrioni abortivi – strutture extraembrionarie pressoché assenti, embrione quasi normale

embrioni abortivi – iperplasia del trofoblasto, embrione pressoché assente

CONTROLLI zigoti ottenuti con trasferimento di pronuclei

2n cromosomi, n forniti da un maschio e n da una femmina

embrioni normali – la manipolazione di per sé non impedisce il normale sviluppo

Page 5: Imprinting genetico

Esistono due patologie umane paragonabili agli zigoti ginogenetici e androgenetici:

teratomi, 2n cromosomi forniti SOLO dalla madre

mole idatiforme, 2n cromosomi forniti SOLO dal padre

I triploidi (3n cromosomi = 69) sono tutti abortivi, ma il fenotipo dei 2nP1nM è diverso da quello dei 2nM1nP, nei primi si osserva un’iperplasia delle strutture extraembrionarie e assenza dell’embrione vero e proprio, viceversa, nei secondi si hanno strutture extraembrionarie quasi assenti e embrione pressoché normale

Alcune disomie cromosomiche uniparentali (UPD) (entrambi i cromosomi di una coppia forniti dallo stesso genitore) hanno effetti fenotipici diversi dettati dal sesso del genitore che ha fornito la coppia di cromosomi

PROVE DELL’ESISTENZA DELL’IMPRINTING NELL’UOMO

Page 6: Imprinting genetico

COSTRUZIONE di MAPPE di

IMPRINTING MEDIANTE L’USO di

LINEE di TOPI PORTATORI di

TRASLOCAZIONI ROBERTSONIANE e

di TRASLOCAZIONI RECIPROCHE

PARZIALI

Page 7: Imprinting genetico

TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA

Fusione centrica tra due cromosomi acrocentrici

che danno così origine ad un cromosoma

metacentrico (quando i due cromosomi che si

fondono hanno uguali dimensioni) o

submetacentrico (i due cromosomi che si fondono

hanno dimensioni diverse)

1 1 2 2 2 21

1

Page 8: Imprinting genetico

TRASLOCAZIONE RECIPROCA PARZIALE

Cromosomi NON omologhi vanno incontro a rottura

e riunione e si scambiano un segmento

cromosomico

Page 9: Imprinting genetico

2 21

1 Portatore di traslocazione robertsoniana bilanciata – Produce

6 tipi di gameti:

2 bilanciati e 4 sbilanciati

gameti bilanciati gameti sbilanciati

A B C D E F

Page 10: Imprinting genetico

gameti bilanciati gameti sbilanciati

A B C D E F

uovo di tipo C x spermatozoo di tipo D

zigote bilanciato MA con disomia materna

del cromosoma 2 (quello violetto)P M M

+

Page 11: Imprinting genetico

uovo disomico spermatozoo nullisomico

zigote con disomia uniparentale

MATERNA

A

uovo nullisomico

spermatozoo disomico

zigote con disomia uniparentale

PATERNA

B

A (2M 0P) B (2P 0M) conclusionewild-type wild-type il cromosoma NON contiene geni ‘imprintati’

fenotipo anormale fenotipo anormaleil cr. contiene geni ‘imprintati’ nel padre

E geni ‘imprintati’ nella madre

wild-type fenotipo anormale il cr. contiene geni a espressione MATERNA

fenotipo anormale wild-type il cr. contiene geni a espressione PATERNA

Page 12: Imprinting genetico

portatore di traslocazione reciproca parziale bilanciata

produce 4 tipi di gameti: 2 bilanciati e 2 sbilanciati

gameti bilanciati gameti sbilanciati

+

zigote bilanciato ma con disomia uniparentale M del tratto terminale violetto e disomia uniparentale P del tratto terminale azzurro

Page 13: Imprinting genetico

molto spesso i geni soggetti a imprinting sono

riuniti in cluster contenenti geni ‘imprintati’ nella

madre e geni ‘imprintati’ nel padre

i due cluster omologhi mostrano metilazione

differenziale (ma non sempre la metilazione è a carico

dell’allele non espresso)

nei cluster sono in genere presenti sia geni

strutturali (il loro prodotto finale è una catena

polipeptidica) sia geni che producono RNA non

codificanti

Page 14: Imprinting genetico

CH3

CH3

RNA antisenso

CH3

metilazione diretta del promotore

competizione per l’enhancer

metilazione del gene che produce un RNA

antisenso

Page 15: Imprinting genetico

Sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS) (1)

Malattia dovuta a un gene soggetto a imprinting materno (è attiva solo la copia fornita dal padre) causata da acquisizione di funzione. Il gene mappa in 11p15

P

M

P

M

P

M

Nei soggetti normali è espressa solo la copia paterna

La duplicazione sul cromosoma paterno ha come

conseguenza un raddoppiamento del prodotto

genico ed insorgenza della malattia

La duplicazione sul cromosoma materno è senza conseguenze perché la copia

sovranumeraria non viene espressa

Page 16: Imprinting genetico

P

M

Sindrome di Beckwith-Wiedemann (BWS) (2)

P

M

Una mutazione nel centro di imprinting impedisce il silenziamento del gene in cis

La mutazione è sul cromosoma paterno non si hanno conseguenze fenotipiche perché la copia che non può essere spenta è comunque destinata ad essere espressa

La mutazione è sul cromosoma materno l’individuo è malato perché ha due copie attive del gene

Page 17: Imprinting genetico

Sindrome di Prader-Willi (PWS) - malattia dovuta ad assenza della funzione del ‘gene’ PWS (si tratta di vari geni che per semplicità vengono qui considerati come un unico gene), ‘gene’ soggetto ad imprinting materno (è espressa solo la copia fornita dal padre) che mappa in 15q11-13

Sindrome di Angelman (AS) - malattia dovuta ad assenza della funzione del gene AS, gene soggetto ad imprinting paterno (è espressa solo la copia fornita dalla madre) che mappa in 15q11-13

Entrambe le malattie possono essere dovute a:

1. delezione dell’intera regione cromosomica 15q11-13;

2. disomia uniparentale (UPD) (materna nella PWS, paterna nella AS);

3. errore di imprinting

4. solo per la sindrome di Angelman: mutazione nella copia materna del gene AS

Page 18: Imprinting genetico

PWS ASP

M

Pattern di espressione nel soggetto normale: sono espressi il ‘gene’ PWS del cromosoma paterno ed il gene AS del cromosoma materno

P

M

P

M

La delezione è sul cromosoma Paterno assenza della funzione del ‘gene’ PWS, si ha Sindrome di Prader-Willi

La delezione è sul cromosoma Materno assenza della funzione del gene AS, si ha Sindrome di Angelman

Page 19: Imprinting genetico

PWS ASP

P

Disomia Uniparentale Paterna (UPD) assenza funzionale del gene AS Sindrome di Angelman

PWS ASM

M

UPD Materna assenza funzionale del ‘gene’ PWS Sindrome di Prader-Willi

PWS ASP

M

mutazione nel centro di imprinting sul cromosoma P che non può essere risettato e viene trasmesso con un’impronta di tipo Materno assenza funzionale del gene PWS Sindrome di Prader-Willi

PWS AS

mutazione nel centro di imprinting sul cromosoma M che non può essere risettato e viene trasmesso con un’impronta di tipo Paterno assenza funzionale del gene AS Sindrome di Angelman