la catena di sicurezza relatore: erbisti claudio

24
LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

Upload: stefano-falcone

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

LA CATENA DI SICUREZZA

Relatore: Erbisti Claudio

Page 2: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

Norme UIAA e norme CENNorme UIAA ( unione internazionale associazioni alpinistiche) sono espressionedelle decisioni delle associazioni aderenti attraverso delle specifiche commissioni

Le norme CEN sono espressioni della volontà del parlamento europeo.

CEN entrano in vigore 1 luglio 1995•Sono obbligatorie su tutto il territorio europeo•Obbligatorie per tutti gli attrezzi che possono prevenire le cadute

UIAA entrano in vigore a metà degli anni 50•Riconosciute in tutto il mondo ( 65 paesi)•Sono volontarie

Page 3: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

Composizione della catenaI componenti della catena di sicurezza li possiamo individuare negli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata ovviamente nel momento in cui si verifichi una caduta.

Page 4: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

OBIETTIVI

RIDURRE AL MINIMO I DANNI:

• DI CHI ASSICURA

• DI CHI CADE

Page 5: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

TRATTENERE UNA CADUTA:

SOLLECITAZIONI SUL CORPO UMANO

• INVOLUCRO ESTERNO

• ORGANI INTERNI

• FORTE DECELARAZIONE ( MAX 15 g )

• CADUTA A TESTA IN GIU’ ( MAX 2-3 g )

Page 6: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

CADUTA CORDA BLOCCATA

L’ENERGIA DI CADUTA VIENE PREVALENTEMENTE ASSORBITA DALLA CORDA ( CONDIZIONE PEGGIORE)

CADUTA CON CORDA FRENATA

L’ENERGIA DI CADUTA VIENE ASSORBITA QUASI COMPLETAMENTE DAL FRENO

Page 7: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

DECELERAZIONE

Page 8: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio
Page 9: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

CORDALe moderne corde per alpinismo sono costruite con una struttura del tipo calza-anima e sono costituite da fili di nylon aventi spessore di circa 30 micron.Una corda semplice ne può contenere 60 70 mila

Page 10: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

TIPO DI CORDA

Page 11: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

CORDE REQUISITI• RESISTENZA DINAMICA (si misura con DODERO)

1. Temperatura e umidità standard

2. Tempi di caduta entro 10 m. le successive entro 5

3. Massa 80 kg CS 55 MC 80 CG

4. Minimo numero di cadute 5 CS 12 CG

5. Massimo valore Fa 1200 CS & CG 800 MC

• DEFORMABILITA’ STATICA

1. Minore 8 % CS CG 10 % MC

2. Si misura con carico di 80 kg

• ANNODABILITA’

• SCORRIMENTO DELLA CALZA

CONSIDERAZIONI SULL’USO

• Età della corda

• Invecchiamento naturale

• Invecchiamento fisico

• Invecchiamento chimico

• Invecchiamento biologico

Page 12: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

FATTORE DI CADUTA

Fc =HCADUTA / LCORDA

CADUTA SENZA RINVII

6 m di caduta 3 m di corda Fc = 6/3 = 2

10 m di caduta 5 m di corda Fc = 10/5 = 2

Fc = 2 è il massimo valore che, di norma, si può raggiungere nella normale pratica alpinistica.

Page 13: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

FATTORE DI CADUTA CON RINVII

Page 14: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio
Page 15: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

Fc > 2 VIA FERRATA

Page 16: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

FC > 2

Page 17: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

ENERGIE IN GIOCO

Dal disegno si capisce perché il moschettone del rinvio deve sopportare2200 kg e non 1200 del caso peggiore.

Page 18: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

MOSCHETTONI

Page 19: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio
Page 20: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

CADUTA CON CORDA FRENATA

FRENO

Forza in ingresso al freno generata dalla mano

Forza in uscita dal freno che arresta la caduta

IL FATTORE K DIPENDE DALL’EFFICACIA DEL FRENO

Page 21: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

FRENI

Page 22: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

FATTORI DI MOLTIPLICAZIONE DEI VARI FRENI

Page 23: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

CORDA FRENATA

Effetto frenante dell’ultimo rinvio• Fattore di riduzione 1,5 : 1,7Fa=(1+Rad(1+20Fck/Mg))*Mg/10Corda = 14 mCaduta = 10 mFc = 10/14 = 0.72Fa = 225 Fattore riduzione 225 / 1.5=150Fm = 150 / 5 = 30 kg mano

Page 24: LA CATENA DI SICUREZZA Relatore: Erbisti Claudio

CONCLUSIONI

•RISPETTARE LA CATENA

•UTILIZZARE ATTREZZATURA CERTIFICATA

•QUANDO SI ARRAMPICA “USARE LA TESTA”