la rovina di lutero cominciò.doc

3
La rovina di Lutero cominciò dal breviario e la Messa trascurate Buone notte data ai seminaristi 30/5/2009 «Exsurge Domine» , cosi comincia la bolla di Leone X con la quale viene minacciato di scomunica Martin Lutero il 15 giugno 1520. Tutti noi conosciamo la storia di Lutero: un monaco agostino osservante, inteligente, molto capace ma che finì nell’eresia. Lasciò la vita religiosa, il sacerdozio, la chiesa e fu causa della divisione attuale che ancor oggi troviamo. Ma quale fu la causa di questa rovina? La causa della rovina di lutero fu il mettere come primario quello secondario e come secondario quello primario, in altre parole, il dimenticare che la prima cosa nella nostra vita deve essere la preghiera, specialmente quella che ci comanda la Chiesa e la santa Messa. Da principio quest'uomo pregava. Ma la sua superbia e l’attivismo lo portarono piano piano a lasciare la preghiera «Io ho usato tutta la diligenza possibile, martoriando il mio corpo con la privazione del cibo e del sonno, con preghiere ed altri pii esercizi». «Se un monaco è andato in paradiso per mezzo della vita monacale, anch'io vi ho voluto arrivare». [1]. Ma la sua superbia e l’attivismo lo portarono piano piano a lasciare la preghiera «Io ero nel convento non come gli altri uomini, ladri, disonesti...; ma mi mantenevo casto, ubbidiente e povero» [2]. Sembra di sentire il fariseo del tempio, ricordato da Gesù (Lc. 18, 10). «Io mi sono martoriato con preghiere, digiuni, veglie, e soffrendo il freddo...» Poi l'attività diventò sempre più febbrile. Egli finì per rinunciare a quasi tutte le pratiche di pietà, proprio per la furia dell'attivismo. Scriveva all'amico Lang, il 26 ottobre 1516: «Io avrei bisogno di due scrivani o di due segretari. lo non faccio quasi altro tutto il giorno che scrivere... Inoltre sono il predicatore del convento: devo predicare in refettorio, e sono invitato giornalmente a parlare nella chiesa parrocchiale. Sono

Upload: pemanuel

Post on 19-Aug-2015

220 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

La rovina di Lutero comincidal breviario e la Messa trascurateBuone notte data ai seminaristi 30/5/2009ExsurgeDomine,cosicomincialabolladiLeone Xconlaqualevieneminacciatodiscomunica Martin Lutero il 15 giugno 1520!utti noi conosciamo la storia di Lutero" un monaco agostino osservante, inteligente, moltoca#acemac$e%in&nell'eresia Lasci(lavitareligiosa,ilsacerdo)io,lac$iesae%ucausadella divisione attuale c$e ancor oggi troviamo Ma quale %u la causa di questa rovina* Lacausa della rovina di lutero %u il mettere come #rimario quello secondario e comesecondario quello #rimario, in altre #arole, il dimenticare c$e la #rima cosa nella nostravitadeveesserela#reg$iera, s#ecialmentequellac$eci comandala+$iesaelasantaMessaDa#rinci#ioquest,uomo#regava Malasuasu#erbiael'attivismolo#ortarono#iano#iano a lasciare la #reg$iera -o $o usato tutta la diligen)a #ossibile, martoriando il miocor#o con la #riva)ione del cibo e del sonno, con #reg$iere ed altri #ii eserci)i .e unmonaco / andato in #aradiso #er me))o della vita monacale, anc$,io vi $o voluto arrivare011Ma la sua su#erbia e l'attivismo lo #ortarono #iano #iano a lasciare la #reg$iera -o ero nel convento non come gli altri uomini, ladri, disonesti2 ma mi mantenevo casto,ubbidiente e #overo 021 .embra di sentire il %ariseo del tem#io, ricordato da 3es4 5Lc. 16,107-o mi sono martoriato con #reg$iere, digiuni, veglie, e so%%rendo il %reddo8oi l,attivit9 divent( sem#re #i4 %ebbrile Egli %in& #er rinunciare a quasi tutte le #ratic$e di#iet9, #ro#rio #er la %uria dell,attivismo .criveva all,amico Lang, il 2: ottobre 151:" Ioavrei bisogno di due scrivani o di due segretari. lo non faccio quasi altro tuttoil giorno che scrivere... Inoltre sono il predicatore del convento: devopredicareinrefettorio, esonoinvitatogiornalmenteaparlarenellachiesaparrocchiale. Sonodirettoredegli studi, sonovicariodei nostri conventi,ossiaundici volltepriore... IospiegoS. Paolo, raccolgoleesegesi sopraiSalmi... aramente ho la possibilit! di fare il mio dovere riguardo alla recitadel "reviario, e non ho il tempo di celebrare la Messa# $%&.Le rovine accatastate dall,attivismo #rivo di vita interiore non sono sem#re catastro%i cosiimmani2 ma gli insegnamenti divini, i santi, l,es#erien)a ci assicurano c$e esso rovine ne#roduce sem#re 0:1 #erci( c$iediamoalla madonna santissima lagra)ia di ricordare sem#rec$elacosa #i4im#ortante ed essen)iale della nostra vita e la nostra intimit9 con +risto, tutto il resto /secondario'()* 011 ; 3risar . -,Lutero 25, vol ?, # :@> s2 dello stesso ; 3risar,Lutero. La sua vita e le sue opere, !orino 1>AA, ## 5>B:0021 ; 3risar,Lutero, vol ?, # 100As2Lutero. Lasuavitaele sue opere, # :00?1 ; 3risar,Lutero, vol -, # 2222Lutero. La sua vita e le sue opere, # 560A1 Cedendo vani tutti i tentativi di darsi la #ace con la #ro#ria nuova mistica, Lutero %ini#erentrareinunas#ecied,agita)ione%ebbrile, irritatoanc$e#erletenta)ioni c$eloassalivano,comedimostrail83risar,conidocumentic$earrecanelleo#ereclassic$esull,argomento051 LD!EEF, Conversazioni conviviali, ed Geimar, vol 2, n 2:5A2 ; 3risar, Lutero. Lasua vita e le sue opere, # :50:1 Hbbiamola#arola#i4autorevoledellaterra" il . 8adre8ioX- nell,enciclicaAdCatholici Sacerdotii5Edi) 8ol Cat 1>A1, # 2?7 ammonisce" .arebbe un erroregravissimoe #ericolosissimose il sacerdote, tras#ortatoda %also)elo, trascurasse la#ro#riasanti%ica)ione#ertuttoimmergersinelleo#ereesteriori, #erquantobuone,delministerosacerdotale +onci(, metterebbein#ericolola#ro#riaeternasalute, comeilgrande H#ostolo delle genti temeva di se stesso" I+astigo il mio cor#o e lo rendo sc$iavo,#erc$J non avvenga c$e do#o aver #redicato agli altri, io diventi ri#rovatoI, e si es#orrebbeanc$e a #erdere, se non la gra)ia divina, certamente quell,un)ione dello .#irito .anto c$ed9 una mirabile %or)a ed e%%icacia all,a#ostolato esterno