lettera scuole prot

4
Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell’Obbligo Progetto Integrazione Scuole dell’Obbligo Prot. n. 16871/044 Torino, 4 settembre 2013 7.10/8.2013A Ai Dirigenti Scolastici: Scuole Primarie Istituti Comprensivi Scuole Secondarie di primo Grado Città di Torino Ai referenti dei Gruppi H scolastici e p.c. A tutti gli insegnanti statali e comunali delle suddette scuole LORO SEDI Oggetto: Iscrizioni alunni con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo anno scolastico 2013/14. Opportunità formative. Il Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell’Obbligo, per favorire una migliore integrazione scolastica dei minori con Disturbi dello Spettro Autistico e/o con Disturbo Pervasivo dello Via Bazzi 4 - 10152 Torino - tel. +39.011.4426303 - fax +39.011.4433827 e-mail: [email protected]

Upload: gabriile49

Post on 27-Oct-2015

119 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Corso di formazione

TRANSCRIPT

Page 1: Lettera Scuole Prot

Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell’ObbligoProgetto Integrazione Scuole dell’Obbligo

Prot. n. 16871/044 Torino, 4 settembre 20137.10/8.2013A

Ai Dirigenti Scolastici:Scuole Primarie Istituti ComprensiviScuole Secondarie di primo GradoCittà di Torino

Ai referenti dei Gruppi H scolastici

e p.c. A tutti gli insegnanti statali e comunali delle suddette scuole

LORO SEDI

Oggetto: Iscrizioni alunni con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo anno scolastico 2013/14. Opportunità formative.

Il Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell’Obbligo, per favorire una migliore integrazione scolastica dei minori con Disturbi dello Spettro Autistico e/o con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, in accordo con l’ Associazione famiglie Angsa Piemonte, propone anche per l'anno scolastico 2013/14 un percorso di aggiornamento, con l’obiettivo di fornire una prima formazione sul tema e sulle metodologie di intervento educativo.

Il corso è rivolto a quegli insegnanti, sia di sostegno che curricolari, che inseriranno all’interno delle loro classi alunni con diagnosi indicanti Autismo, Sindrome di Asperger, ecc. compresi nella categoria 1 (categoria diagnostica in base alla 11 SAP che viene riportata nella copertina della Diagnosi Funzionale) o compresi nel codice F84 – ICD10.

Docenti del corso sono: il dott. Giovanni Geninatti Neni, neuropsichiatra infantile che svolge la sua attività presso l’ambulatorio per DPS dell’ASL 1 e consulente presso il Centro per l’Autismo del Presidio Ospedaliero S. Camillo di Torino, il dott. Maurizio Arduino, psicologo responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’Asl Cuneo 1, direttore editoriale della rivista Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo della Erickson, la dott.ssa Erika Belcastro, educatrice e coordinatrice del servizio di day hospital Vega per l'Autismo del Presidio Ospedaliero S. Camillo di Torino, la dott.ssa Patrizia Gindri, responsabile del servizio di Psicologa del Presidio Ospedaliero S. Camillo di

Via Bazzi 4 - 10152 Torino - tel. +39.011.4426303 - fax +39.011.4433827e-mail: [email protected]

Page 2: Lettera Scuole Prot

Torino e psicologa del servizio Vega e le insegnanti del Comune di Torino consulenti per l'Autismo Adriana Basso, Mariella Massetti e Marisa Trinchero.

Negli incontri verranno sviluppate le seguenti tematiche: definizione e classificazione delle sindromi autistiche, strategie di intervento educativo ed educazione strutturata modalità di impostazione del lavoro curricolare e aspetti della relazione all’interno del

contesto scuola caratteristiche e peculiarità della sindrome di Asperger. Strategie di intervento

educativo per il potenziamento delle abilità sociali

Le date sono le seguenti:1° incontro martedì 15 ottobre dalle 16,30 alle 19,30 2° incontro martedì 22 ottobre dalle 16,30 alle 19,303° incontro martedì 29 ottobre dalle 16,30 alle 19,304° incontro martedì 5 novembre dalle 16,30 alle 19,305° incontro martedì 12 novembre dalle 16,30 alle 19,30presso la sede dell’ITC Levi in via Madonna delle Salette 29 - Torino

Si sottolinea l'importanza della partecipazione degli insegnanti curricolari, per garantire continuità al percorso educativo.

Si ricorda che la partecipazione al corso consente di acquisire priorità di assegnazione del servizio di consulenza sull’autismo, richiesto dalle Scuole per 21 alunni.

Si prega di inviare il nominativo degli insegnanti interessati alla Segreteria del Progetto Integrazione Scuola dell’Obbligo via Bazzi 4 via e-mail all'indirizzo [email protected] o tramite fax allo 011.4433827 entro e non oltre lunedì 7 ottobre inviando la scheda allegata.

Per eventuali chiarimenti o contatti rivolgersi alla segreteria del Progetto Integrazione Scuola dell’Obbligo –via Bazzi 4 – tel. 011.4426303.

Cordiali saluti.

Il DirigenteDott. Luciano Tosco

( firmato in originale )

Page 3: Lettera Scuole Prot

Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell’ObbligoProgetto Integrazione Scuole dell’Obbligo

Da trasmettere entro il 7 ottobre 2013 al fax n. 011/4433827 o via e-mail a [email protected]

Nome e cognome

Scuola ( indicare il nome della sede centrale)

Telefono e mail del plesso in cui lavora

Nelle righe successive, crocettare la voce correttaDocente di sostegno

Docente curricolare L'insegnante ha già seguito percorsi di formazione sui DPS

SI NO

L'insegnante ha già avuto esperienza di gestione di altri casi con DPS

SI NO

L’alunno/a ha diagnosi di DPS SI NO

L’alunno frequenta scuola infanzia

L’alunno frequenta scuola primaria

L’alunno frequenta scuola media

Classe frequentata

Data e firma

Firma del Dirigente Scolastico

Via Bazzi 4 - 10152 Torino - tel. +39.011.4426303 - fax +39.011.4433827e-mail: [email protected]