liceo classico “n. machiavelli” lucca€¦ · prepositions of place prepositions of movement...

14
LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA PROGRAMMA di MATEMATICA classe 1 C L.C. A. S. 2018/2019 Insegnante: IOSETTA LUCARELLI ALGEBRA L’insieme N L’insieme dei numeri naturali Addizione e proprietà Sottrazione e proprietà Moltiplicazione e proprietà Divisione e proprietà Elevamento a potenza e proprietà L’insieme Z L’insieme dei numeri interi relativi Addizione e proprietà Sottrazione e proprietà Moltiplicazione e proprietà Divisione e proprietà Elevamento a potenza e proprietà Insiemi L’insieme Q L’insieme dei numeri razionali Addizione e proprietà Sottrazione e proprietà Moltiplicazione e proprietà Divisione e proprietà Elevamento a potenza e proprietà L’insieme R L’insieme dei numeri reali operazioni e proprietà Nozione di insieme. Rappresentazione degli insiemi. Insieme universo e insieme vuoto. Sottoinsiemi. Insieme delle parti. Operazioni con gli insiemi e proprietà. Insieme complementare. Differenza di due insiemi. Partizione di un insieme. Prodotto cartesiano e rappresentazione del prodotto cartesiano. Problemi con gli insiemi. Logica Linguaggi naturali e formali. Enunciati o proposizioni. Enunciati elementari e composti. Negazione di un enunciato. Congiunzione e disgiunzione di due enunciati. Introduzione al calcolo letterale Le lettere al posto dei numeri Dalle espressioni letterali alle espressioni numeriche Calcolo letterale Monomi e relative definizioni Operazioni tra monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, elevamento a potenza e divisione) M.C.D. e m.c.m. di due o più monomi Polinomi e relative definizioni e operazioni. Prodotti notevoli e loro utilità nei calcoli algebrici. Significato della scomposizione in fattori di un polinomio. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Teorema del resto. Regola di Ruffini. Tecniche per la scomposizione dei polinomi. M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi. Frazioni algebriche e operazioni con le frazioni algebriche. GEOMETRIA Introduzione alla geometria euclidea Introduzione allo studio della geometria euclidea. Nozioni fondamentali della geometria euclidea Concetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti. Angoli. Poligoni. La congruenza . Proprietà della congruenza. Operazioni con segmenti ed angoli. I triangoli Generalità sui triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli. Lucca, 10 giugno 2019. Gli Alunni L’Insegnante Iosetta Lucarelli Liceo Classico “N. Machiavelli” Lucca Programma svolto Lingua e cultura straniera Inglese Anno scolastico 2018/19 Prof. ssa Maria Pia Putignano classe IC LC

Upload: others

Post on 22-May-2020

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA

PROGRAMMA di MATEMATICA classe 1 C L.C. A. S. 2018/2019

Insegnante: IOSETTA LUCARELLI

ALGEBRAL’insieme NL’insieme dei numeri naturali

Addizione e proprietà Sottrazione e proprietà Moltiplicazione e proprietà Divisione e proprietà Elevamento a potenza e proprietà

L’insieme Z

L’insieme dei numeri interi relativi Addizione e proprietàSottrazione e proprietà Moltiplicazione e proprietà Divisione e proprietà

Elevamento a potenza e proprietà

Insiemi

L’insieme Q

L’insieme dei numeri razionali Addizione e proprietà

Sottrazione e proprietà Moltiplicazione e proprietà Divisione e proprietàElevamento a potenza e proprietà

L’insieme R

L’insieme dei numeri reali operazioni e proprietà

Nozione di insieme. Rappresentazione degli insiemi. Insieme universo e insieme vuoto. Sottoinsiemi. Insieme delle parti. Operazioni con

gli insiemi e proprietà. Insieme complementare. Differenza di due insiemi. Partizione di un insieme. Prodotto cartesiano e

rappresentazione del prodotto cartesiano. Problemi con gli insiemi.

Logica

Linguaggi naturali e formali. Enunciati o proposizioni.Enunciati elementari e composti. Negazione di un enunciato. Congiunzione e

disgiunzione di due enunciati. Introduzione al calcolo letteraleLe lettere al posto dei numeriDalle espressioni letterali alle espressioni

numericheCalcolo letteraleMonomi e relative definizioniOperazioni tra monomi (addizione, sottrazione, moltiplicazione, elevamento

a potenza e divisione)M.C.D. e m.c.m. di due o più monomiPolinomi e relative definizioni e operazioni.Prodotti notevoli e loro utilità

nei calcoli algebrici.Significato della scomposizione in fattori di un polinomio.Scomposizioni mediante prodotti notevoli.Teorema del

resto. Regola di Ruffini.Tecniche per la scomposizione dei polinomi.M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi.Frazioni algebriche e

operazioni con le frazioni algebriche.GEOMETRIAIntroduzione alla geometria euclideaIntroduzione allo studio della geometria

euclidea.Nozioni fondamentali della geometria euclideaConcetti primitivi. Postulati fondamentali. Rette, semirette, segmenti. Angoli.

Poligoni.La congruenza . Proprietà della congruenza. Operazioni con segmenti ed angoli.I triangoliGeneralità sui triangoli. Criteri di

congruenza dei triangoli. Triangoli isosceli.

Lucca, 10 giugno 2019.

Gli Alunni L’Insegnante

Iosetta Lucarelli

Liceo Classico “N. Machiavelli” Lucca

Programma svolto Lingua e cultura straniera Inglese

Anno scolastico 2018/19

Prof. ssa Maria Pia Putignano

classe IC LC

Page 2: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

Dai libri di testo “Cult 1” di Thomas, Greenwood DeA Scuola Black CAT

“Mastering grammar” di Gallagher-Galuzzi PEARSON Longman

Cult Starter

Grammar

Present simple -be

Articles

Possessive adjectives

Question words

Plural nouns

Possessive case

Whose?

Have/has got

Indefinite and definite articles

Possessive pronouns

There is – There are

Can for permission and requests

Imperatives

Let’s

Cult 1

Unità da 1 a 10

Grammar

Present simple “to be”

Subject and Object pronouns

Like, love, don’t mind, hate +-ing

Adverbs and expressions of frequency

Countable and unconutable nouns

How much?/how many?

A lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, many

Too much, too many, too little, (not) enough

Look, look like , be like

Present continuous

Present continuous vs present simple

Present continuous with future meaning

Past simple –be

Defining relative clauses (1)

Past simple regular and irregular verbs

Past participle

List of irregular verbs

Prepositions of place

Prepositions of movement

Subject/object questions

Comparatives –Adjectives

Too, (not) enough

Superlatives - adjectives

Must, mustn’t, have to, had to

Should/shouldn’t

Will, won’t

Going to

Zero and first conditional

Present perfect with for, since

Present perfect with just, already, yet

Past paticiple

Been/gone

Present perfect vs past simple

Page 3: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

Defining relative clauses (2)

Subject and object

Functions

Greetings and introductions

Likes and dislikes

Agreeing and disagreeing

Giving instructions

Asking and saying prices

Ordering food

Speaking on the phone

Opinions

Giving directions

Making arrangements

Instructions, offers and requests

Buying clothes

Showing interest

Talking about relationships

Vocabolario, funzioni linguistiche, lettura, comprensione ed esposizione orale dei brani, esercizi, attività di ascolto, writing, speaking

contenuti nelle suddette unità, da 1 a 10.

Attività di potenziamento e recupero delle strutture grammaticali studiate dal libro di testo di grammatica in adozione “Mastering grammar”.

Lettura, comprensione ed esposizione orale alla classe di un libro in lingua scelto

singolarmente dagli alunni di livello compreso tra B1.1 fino a C1 del Quadro Comune Europeo

di Riferimento.

L’insegnante Gli alunni

Maria Pia Putignano Lattanzi Bianca

Lazzerini Tommaso

Lucca, 10 Giugno 2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2018/2019

PROF. COSTARELLA DANIELA

MATERIA GRECO

SCUOLA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUP.MACHIAVELLI

CLASSE 1 SEZ. C IND.CLASSICO

Page 4: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

Data di presentazione: 11/06/2019

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E

ARTIGIANALI

- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca

Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore,

formazione continua

CONTENUTI

Periodo settembre-dicembre

La pronuncia e la scrittura della lingua greca.

I segni diacritici

Le sillabe

Le leggi dell’accento greco

Definizione delle parole in funzione del loro accento

Le parole enclitiche e proclitiche

L’articolo

Femminili della prima declinazione in α puro e impuro

Indicativo presente attivo della coniugazione tematica

Indicativo presente del verbo essere

Nominativo, accusativo e vocativo

Genitivo e complemento di specificazione

Dativo di termine, vantaggio e mezzo

La costruzione e i diversi significati delle particelle μέν…. δε

Indicativo presente medio-passivo della coniugazione tematica

Complementi di agente e di causa efficiente

Apposizione

Le congiunzioni καί τε ἤ

Le congiunzioni correlative και… και, τε…. Και

Maschili della prima declinazione

Imperativo presente della coniugazione tematica

Imperativo presente del verbo essere

Infinito presente della coniugazione tematica

Infinito presente del verbo essere

Complementi di luogo:stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo

Complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto

Genitivo di pertinenza

Periodo gennaio-maggio

Page 5: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

La seconda declinazione

Sostantivi della seconda declinazione neutri

Concordanza: il soggetto neutro plurale

Le negazioni del greco (οὐ μή)

Congiunzioni ὄτε εἰ

Gli aggettivi della prima classe a tre terminazioni

Gli aggettivi della prima classe a due terminazioni

La posizione attributiva e predicativa dell’aggettivo

L’aggettivo sostantivato

Il genitivo partitivo

L’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi tematici

L’imperfetto del verbo essere

Frasi interrogative dirette

Nomi, aggettivi e verbi contratti: regole della contrazione.

Nomi contratti di prima e seconda declinazione.

Aggettivi contratti;

Declinazione attica

verbi contratti in –αω, in εω e in οω : presente indicativo, imperativo, infinito, imperfetto attivo e medio-passivo

Il pronome di terza persona

Complementi di tempo determinato, di argomento e di mezzo.

Complementi di compagnia, causa e modo.

Le proposizioni infinitive (soggettive e oggettve); Proposizione infinitiva con soggetto identico a quello della reggente.

Infinito sostantivato

Terza declinazione :nomi in labiale, gutturale, dentale; nomi in ντ e in ν

Proposizione dichiarativa

Coniugazione atematica:verbi con ampliamento in –νυ (δείκνυμι)

Complemento di provenienza e dativo di possesso

Verbi τίθημι ἴημι δίδωμι ἴστημι e composti:presente indicativo, imperativo e infinito attivo e medio-passivo , imperfetto

Il participio presente attivo e medio-passivo, tematico e atematico

Funzioni del participio (il participio congiunto)

Terza declinazione :nomi in liquida, in sibilante, nomi in vocale e dittongo

La proposizione consecutiva

Data : 11/06/2019

Firma del docente

Daniela Costarella

Page 6: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

Prof. ELISABETTA BELLORA

MATERIA : EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1 SEZ. C ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Principali contenuti svolti

PREATLETICI DELLA CORSA, ANDATURE E SALTI: skipp, calciata, passo saltellato, incrociato, corsa balzata, sprint,

partenze differenziate. Salto in lungo, salto in alto, salto in basso.

EDUCAZIONE POSTURALE: conoscenza dei principali paramorfismi, della prevenzione degli stessi attraverso accorgimenti

nella vita quotidiana e attraverso il movimento

ESERCIZI GIOCO PER LE CAPACITA’ COORDINATIVE : giochi tradizionali ( quattro cantoni, fazzoletto, palla

avvelenata, mondo), giochi sui fondamentali dei grandi giochi di squadra.

ESERCIZI GIOCO PER O SVILUPPO DELL’ AUTOSTIMA : grandi attrezzi in situazioni facilitate ( scala orizzontale, asse

di equilibrio, fune e pertica)

SCHEMI MOTORI DI BASE: POTENZIAMENTO ATTRAVERSO I GRANDI GIOCHI DI SQUADRA E I GIOCHI

TRADIZIONALI

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ATLETICA LEGGERA :tecniche di base. La corsa, i salti.

CALCETTO: fondamentali individuali e di squadra

PALLAVOLO: fondamentali individuali e di squadra

PALLACANESTRO: fondamentali individuali e di squadra

SCHERMA: studio dell’ impugnatura, regole del fioretto spada sciabola. Mini incontri

L i c e o C l a s s i c o S t a t a l e

“ N . M a c h i a v e l l i ”

PROGRAMMA SVOLTO

Page 7: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

MATERIA Scienze Naturali

Prof. Lorenzo Vettori classe e indirizzo I° sez. C liceo classico anno scolastico 2018/2019

I PERIODO

Scienze della Terra

• Il sistema solare

• Le leggi di Keplero

• La legge di gravitazione universale

• Le caratteristiche dei pianeti del sistema solare

• Forma e dimensioni della Terra, schiacciamento del globo terrestre, il geoide

• Moto di rotazione e rivoluzione. Conseguenze dei moti della Terra. Altezza del Sole e angolo di incidenza dei raggi solari.

Alternanza del giorno e della notte. Alternanza delle stagioni.

• Equinozi e solstizi. I fusi orari. Linea del cambiamento di data.

• Orientamento e la misura del tempo, paralleli e meridiani. Il reticolato geografico. I punti cardinali. La bussola. Le coordinate

geografiche: latitudine e longitudine.

II PERIODO

Chimica

• Materiali e strumenti nel laboratorio di chimica. Norme di sicurezza e dispositivi di protezione individuale

• Stati di aggregazione della materia e relative trasformazioni

• La Temperatura e la sua influenza sui passaggi di stato

• Classificazione della materia (miscugli omogeni ed eterogeneo)

• Metodi di separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo e eterogeneo

• Leggi ponderali (della conservazione della massa, delle proporzioni definite delle proporzioni multiple)

Scienze della Terra

• Idrosfera: acqua sulla Terra, il ciclo dell’acqua, le acque marine, salinità e cause della salinità.

• Acque sotterranee, permeabilità, le falde idriche, le sorgenti

• Inquinamento delle acque continentali, velocità di depurazione, acque potabili e acque minerali (sostanze desiderate e sostanze

indesiderate), vantaggi/svantaggi dell’acqua di rubinetto rispetto a quella di sorgente.

data____________________

Firma del docente

________________________________

Firma dei rappresentanti di classe

________________________________

________________________________

Page 8: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

Liceo Classico N. Machiavelli Lucca

Anno scolastico 2018-19

Classe I sez. C

Materia :Storia e geografia

Docente : Donatella Batistoni

Libro di testo : Il fattore umano . Bettini, Lentano , Puliga . Ed. Pearson.

1. La preistoria e la rivoluzione neolitica Unità 1

2. La civiltà dei fiumi : Mesopotamia ed Egitto Unità 2

3. Popoli e imperi del Vicino Oriente Unità 3

4. Il mondo greco Unità 4

5. La nascita della polis e la seconda colonizzazione Unità 5

6. Sparta, Atene e le guerre persiane Unità 6

7. L’egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso Unità 7

8. Dalla polis ai regni ellenistici Unità 8

9. L’Italia all’inizio del I millennio . Storia e cultura degli etruschi. Le origini di Roma Unità 9 (

capp.1,2,3,4)

10. La repubblica alla conquista dell’Italia.Le nuove forme del potere.(cap.1)

Temi di Geografia

1. Clima

2. Risorse

3. Popolazione

4. Città

5. Culture

Compresenze Arte -Storia

1. L'iconografia della regalità in Mesopotamia;

2. L'iconografia della regalità in Egitto;

3. Confronto fra le civiltà Minoica e Micenea attraverso il palazzo;

4. I Tirannicidi;

Page 9: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE I° GINNASIO, SEZ. C PROF. ALESSANDRA GIUNTOLI

ANNO 2018/2019

Epica. Testo: L’eredità dei giganti Damele-Franzi Loescher

Il poema epico-mitologico. .Il Mito e le sue origini. Esiodo, storia e opere. Letture da “Cosmogonia”. La nascita

degli Dei. La punizione di Prometeo.

La Bibbia: composizione e stile narrativo. Scheda: l’antica storia degli Ebrei. Il canto dell’esule. Confronti con

Quasimodo. Il coro del Nabucco di G. Verdi.

Il tema del diluvio.

La trasmissione orale dell'Epica antica. La Questione omerica. La organizzazione sociale in epoca pre-omerica.

Iliade, caratteri generali e contenuto. La scoperta di Troia da parte di Schlieman.( pagg. 110-117)

Passi studiati: Proemio, Crise e Agamennone, La lite fra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, L’incontro fra

Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, Duello fra Achille e Ettore. L’aristia. Il senso del dovere.

Odissea, caratteri generali e contenuto.( pagg 194-206)

Passi studiati: Proemio e concilio degli dei, La ninfa Calipso, Il ciclope Polifemo, L’incontro con Agamennone

nell’Ade. La società nell’Odissea. La filoxenia. Che cosa è la civiltà. Viaggio nell’oltretomba e rituali.

Grammatica

Parti variabili e invariabili del discorso. Nome, articolo, aggettivo. Concordanze. Pronomi e aggettivi pronominali.

Verbi: attivi e passivi, intransitivi. Anomali, ausiliari, servili. Modi e tempi. Preposizioni. Cenni sull’avverbio. Le

congiunzioni, coordinanti e subordinanti .I predicati. Attributo e apposizione. Complementi diretti : oggetto,

oggetto partitivo, predicativi. I complementi indiretti (ripasso generale).Il periodo. Coordinazione e

subordinazione. Tutte le proposizioni subordinate studiate in latino.

Antologia Testo: Damele- Franzi La realtà e il suo doppio Loescher

Il testo narrativo e le sue tecniche. Fabula e intreccio, sequenze, spazio e tempo, narratore, punto di vista,

focalizzazione,tecniche espressive, personaggi.

La narrazione breve: mito, fiaba, favola. Novella e racconto.

Tipi di Racconto: d'ambiente, psicologico, fantastico, horror, giallo.

Approfondimento su Naturalismo, Verismo e G. Verga ( novella Rosso Malpelo)

Testi.

Arpino: La dama dei coltelli.

L. Sciascia: il lungo viaggio

E. A. Poe. Il ritratto ovale

C. Dickens: La desolazione di Jacob’s Island.

A. Bennet: Furto in appartamento

G. Scerbanenco: Stazione centrale ammazzare subito

Romanzi: J. Conrad: la linea d’ombra, E. nemirovsky: Il balli, M. Doodly, Aristotele detective

Film: Perfetti sconosciuti, Shindler’s list, La forma della voce, Il ragazzo che catturò il vento, La vita è bella.

Page 10: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE I° GINNASIO C PROF. ALESSANDRA GIUNTOLI

Testo: “ Ad litteram” di Agazzi – Sisana Zanichelli

Tutti gli argomenti secondo la scansione del vol. 1 di esercizi, da pag2 a pag.229. Più gli usi particolari del

relativo e le proposizioni consecutive, nell’unità successiva.

Morfologia nominale

Le parti del discorso. Radice, tema, vocale tematica, desinenza, terminazione.

Suoni, segni, pronuncia.

Le cinque declinazioni e le loro particolarità.

Aggettivi di prima e seconda classe.

Pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi.

Tutte le congiunzioni/ preposizioni e i loro usi, i casi retti…

Morfologia verbale

Le quattro coniugazioni.

Tutti i tempi di: indicativo, infinito pres. attivo e passivo, imperativo pres. attivo, congiuntivo attivi e passivi.

Verbi in -io e composti di sum.

Supino in -um,

Participi e loro usi.

Costruzione di: peto e quaero

Logica

Ordine delle parole.

Complementi di: luogo, vantaggio e svantaggio, mezzo, modo, compagnia, unione, causa, denominazione,

pertinenza, tempo, doppio dativo, fine. Estensione e distanza, limitazione, particolarità delle determinazioni di

luogo.

Attributo e apposizione. Loro concordanza.

Predicativi del soggetto e dell'oggetto.

Dativo di possesso.

Sintassi

Proposizioni causali, temporali, finali (ut+ cong., part. Futuro, supino), relative, cum narrativo, ablativo assoluto,

perifrastica attiva, concessive, consecutive.

Prof.ssa A. Giuntoli

Page 11: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico 2018/2019

PROF. Marianna Antongiovanni MATERIA IRC SCUOLA LICEO CLASSICO CLASSE 1 SEZ. C

Data di presentazione: 28/06/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"

2. CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

2. SERVIZI SOCIO-SANITARI

3. PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI 4. OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

1° Macro-argomento: Cultura e religione. L'IRC nella scuola italiana particolarmente nelle superiori Contenuti Contenuti sviluppati a. Il senso e il valore dello studio della religione secondo le nuove Linee Guida: contenuti, metodologie e finalità, IRC con riferimento all'Accordo di revisione del Concordato lateranense (confronto con Il Concordato lateranense), senso e valore dello studio della religione e delle religioni in un mondo globalizzato (con riferimento all'insegnamento della religione in Europa); b. presentazione della figura e dell'opera di Don Lorenzo Milani: la scuola della consapevolezza, della parola e della cittadinanza attiva; c. i diritti e i doveri degli studenti e delle studentesse: lo Statuto degli

ALL. B

Page 12: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

studenti e delle studentesse (cfr. AA. VV. Nuovi Confronti I e Manuali di Didattica, Pedagogia e Legislazione scolastica). Attivazione e approfondimento: somministrazione del questionario “stili di apprendimento” (Corso di aggiornamento IRC 2017-2018), confronto a partire dai risultati sul tema della consapevolezza di noi stessi, delle nostre potenzialità e dei nostri limiti. Percorso IRC-Cittadinanza e Costituzione.

2° Macro-argomento: Le più profonde domande sul senso della vita in prospettiva religiosa Contenuti 1.Chi sono? Attivazione: “Disegna un albero”, in riferimento alle tre figure psicologiche di Freud e alla

dimensioni dell'uomo -corporale, psicologica, morale, spirituale, religiosa. Contenuti sviluppati: a.

Il perchè vivere è un problema di tutti (l'adolescenza e il senso della vita, l'adolescenza: un

momento di transizione) b. Senso della vita e scienze umane (una domanda antica; l'uomo un

problema aperto) c. La ricerca di senso: ieri e oggi (l'uomo del passato e l'uomo contemporaneo, la

crisi di senso) d. Dalla storia un ventaglio di risposte (la risposta negativa, la risposta interlocutoria

o scettica; la risposta positiva immanente; la risposta positiva trascendente). Cfr. F. Pajer,

Religione, pp. 4 ss.. 2. Cos'è religione? Religione come linguaggio. Il fatto religioso nella storia. Quando l'uomo cerca Dio Attivazioni: 1. brainstorming-”religione” 2. costruzione di una mappa concettuale in base a criterio teologico dei diversi tipi di religione che si sono manifestati e che si manifestano ancora oggi. Contenuti sviluppati, di riferimento e per l'approfondimento a. Cos'è religione, le dimensioni personale e sociale della religione b. Nè pro né contro, ma indifferenti (Religione? Nessuna; le cause del fenomeno; segnali di una nuova religiosità) c. L'esperienza religiosa (esperienza di religiosità naturale; religiosità e vita quotidiana; l'incontro con il sacro) c. L'uomo ha bisogno di Dio? d. Le radici religiose dei popoli. Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 16 ss.. Approfondimenti: a. credenze e narrazioni mitiche; i miti cosmogonici e teogonici; differenza tra cosmogonia/teogonia e cosmologia/teologia; il racconto della Genesi: differenze con i miti cosmogonici (cfr. AA.VV., Nuovi Confronti I, vengono consegnate fotocopie) b. esperienze religiose oggi, nuovi movimenti religiosi e settarismo (Cfr. AA.VV., Nuovi Confronti I, vengono consegnate), scientology b. lettura e commento a due testi sul tema della religiosità tratti rispettivamente da E. Frizzi, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Baldini & Castaldi. Milano 1996 e D. Coupland, La vita dopo Dio, Tropea, Milano, 1996 Vocabolario: religione, agnosticismo, ateismo, religione rivelata, panteismo, politeismo, ilozoismo, nuovi movimenti religiosi. mito, teogonia, cosmogonia, teologia, cosmologia, 3. Una terra, molte religioni, un Dio 1. Attivazione: introduzione al tema a partire dalla lettura di una cartina-“Diffusione nel mondo delle grandi religioni” (Cfr. F. Pajer, Religione, p. 35); Contenuti svolti 1.Tante religioni, ostacolo o ricchezza? a. La geografia delle religioni b. Religioni e identità culturale; religione e appartenenza etnica; nuovo protagonismo delle religioni (Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 42-43); 2. I diversi tipi di religione: religioni nazionali e religioni mondiali, religioni statiche e religioni dinamiche,

Page 13: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

religioni cosmiche e di salvezza umana, religioni mistiche e religioni profetiche (Cfr. F. Pajr, Religione, pp. 29 ss.) Cosa non è religione? Il fatto religioso nella storia 1. Attivazione Costruzione di una mappa concettuale sulla tematica dell'integralismo -integralismo, integralismo religioso, integralismo politico, fanatismo, fondamentalismo 2. Lettura e commento guidato del saggio “Contro il fanatismo” tratto da A. Oz, in AA. VV., Le due ali, fede e ragione 4. Il Documento sulla fratellanza umana del 4 Febbraio 2019 con visione della Conferenza Stampa relativa al viaggio di ritorno di Papa Francesco dagli Emirati Arabi per comprenderlo Contenuti svolti Nuovo protagonismo delle religioni: cambiamenti di rapporto tra religioni e nazioni (Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 42. s.). Laboratorio interculturale e interreligioso “Il gran torneo delle religioni” 1. presentazione dei diversi aspetti caratterizzanti le diverse religioni -aspetto antropologico-culturale, antropologico-etico, teologico, escatologico; 2. Attività di team working sulle diverse religioni: laboratori di studio divisi in gruppo attraverso lettura di fonti primarie e secondarie; 3. restituzione dei risultati attraverso il gioco “il gran torneo delle religioni”: confronto tra i diversi aspetti delle diverse religioni. Contenuti sviluppati: le caratteristiche specifiche delle religioni ebraismo, cristianesimo, religione musulmana, induismo, buddhismo attraverso letture in F. Pajer, Religione; AA.VV. Nuovo Religione e religioni; AA. VV. La strada con l'altro

3° Macro-argomento: Le grandi linee della storia biblica e l'origine della religione cristiana Contenuti Religione ebraica e storia di un popolo a partire dalle categorie “berit” e “terra” Contenuti sviluppati, di riferimento e per l'approfondimento Un popolo fatto segno: gli ebrei. Le vicende storiche di un popolo singolare; l'ebreo errante; Ebraismo e lo specifico religioso; l'ebraismo nella cultura occidentale Cfr. F. Pajer, Religione, pp. 50 ss..

4° Macro-argomento: La conoscenza delle fonti particolarmente della Bibbia: eventi, personaggi e categorie più rilevanti Contenuti La Bibbia un capolavoro policromo: L'esistenza di più di una Bibbia: TaNaKh (suddivisione e presentazione), la Bibbia e Bibbie cristiane: la sistemazione delle diverse Bibbie cristiane in relazione ai canoni -Canone lungo e Canone breve; generi letterari. Contenuti sviluppati, di riferimento e per

Page 14: LICEO CLASSICO “N. MACHIAVELLI” LUCCA€¦ · Prepositions of place Prepositions of movement Subject/object questions Comparatives –Adjectives Too, (not) enough Superlatives

l'approfondimento: F. Pajer, Il Dio della Bibbia -Le rivelazioni e la Rivelazione; parola e scrittura nelle religioni; La Bibbia, libro dei libri; un capolavoro letterario policromo-, pp. 67. ss.

5° Macro-argomento: Adolescenza e amicizia Contenuti

1. Attivazioni: 1. lettura di “Le città invisibili di italo Calvino”; 2. Somministrazione della scheda attività “La finestra di Johari” (le quattro aree dell'uomo: area aperta, area occulta, area cieca, area sconosciuta): confronto dei risultati in cerchio (il valore, il senso, il significato del cerchio): la comunicazione efficace e l'importanza dell'ascolto (scheda di riferimento da S. Sclavi). Contenuti sviluppati 1. il tema del viaggio, della ricerca, del processo di crescita dell'uomo e di maturazione dello stesso nell'incontro con l'altro (“Nuovo Religione e Religioni, I”).

2. Visione del film “Quasi amici”

17/06/2019 Marianna Antongiovanni