mazzotti alternanza scuola lavoro

15

Click here to load reader

Upload: ittgiuseppemazzotti

Post on 07-Jul-2015

480 views

Category:

Education


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Mazzotti alternanza scuola lavoro

F O R M A Z I O N E I N A Z I E N D A P E R U N A R I M O T I V A Z I O N E E D U C A T I V A

P R O G E T T O D I A L T E R N A N Z A S C U O L A L A V O R O

I T T M A Z Z O T T I

T R E V I S O

f.a.R.E

ITT. Mazzotti Treviso

Page 2: Mazzotti alternanza scuola lavoro

Progetto finanziato dal M.I.U.R. - DIREZIONE

GENERALE DEL VENETO

Percorsi integrati di Alternanza Scuola–Lavoro

[INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO]

Programma Operativo Regionale 2012-2014

ASL Prot. n. 3764/C15.a

ITT. Mazzotti Treviso

Page 3: Mazzotti alternanza scuola lavoro

Il “Piano di azione per l’occupabilità dei giovaniattraverso l’integrazione tra apprendimento e lavoroITALIA 2020” pone, tra le sei priorità per la pienaoccupabilità dei giovani, il rilancio dell’istruzionetecnico-professionale, avvicinando ulteriormente laScuola all’Impresa.

PREMESSA (dall’intervento dell’assessore Elena Donazzan

presso la Giunta Regionale del Veneto in occasione della deliberazione n. 1954 del 22 novembre 2011 in materia di Alternanza Scuola Lavoro)

ITT. Mazzotti Treviso

Page 4: Mazzotti alternanza scuola lavoro

CONTINUA …In un contesto di internazionalizzazionedell’economia e di competizione globale, l’insiemedelle competenze, delle capacità e dell’impegnorichiesti dalla prestazione lavorativa si ènotevolmente arricchito in termini di complessità, diconoscenze e di attitudini al cambiamento.

Ne consegue che il rafforzamento della competitivitàdel sistema produttivo si fonda in larga misura sullaqualità delle risorse umane, vero capitaledell’impresa.

Page 5: Mazzotti alternanza scuola lavoro

PER TANTO …

Obiettivo prioritario dei percorsi, rivolti agli studenti delquarto e quinto anno degli Istituti di istruzionesecondaria di II grado e che si realizzeranno negli anniscolastici 2012-2013 e 2013-2014, è quello di rinforzarele sinergie tra Imprese e Istruzione e potenziare intermini operativi le competenze dei futuri lavoratori.

Page 6: Mazzotti alternanza scuola lavoro

SINERGIE

Il dialogo fra scuola e impresa accresce le competenze dell’una e dell’altra.

La SCUOLA può:

trasferire metodologie, logica e concettualizzazioni

L’IMPRESA può:

trasferire conoscenze, abilità ed esperienze sul campo che esaltano e rendono operativi gli apprendimenti teorici

Page 7: Mazzotti alternanza scuola lavoro

IL PROGETTO DELL’ITT “MAZZOTTI”

MotivazioneObiettivi formativiObiettivi interventi di stageDestinatariTipologie di interventoAttestato

Page 8: Mazzotti alternanza scuola lavoro

MOTIVAZIONELe imprese, a prescindere dal titolo di studio conseguito,richiedono ai candidati all’assunzione una serie di competenzetrasversali tra le quali spiccano:

Capacità di lavorare in gruppo

Autonomia

I consigli di classe ed il collegio docenti auspicano unincremento delle occasioni di apprendimento attraversol’utilizzo delle abilità personali e consolidamento dellecompetenze in contesti lavorativi

Allievi e famiglie chiedono di favorire le esperienze formative

in situazioni professionali.

Page 9: Mazzotti alternanza scuola lavoro

OBIETTIVI FORMATIVI (1)

Realizzare modalità di apprendimento flessibili che attivino gli apprendimenti formali nella formazione on the job

Far emergere interessi, stili di apprendimento e propensioni individuali

Creare un sistema stabile di collaborazione tra istituzioni scolastiche ed enti/imprese

Correlare l’offerta formativa alle richieste ed allo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio

Page 10: Mazzotti alternanza scuola lavoro

OBIETTIVI FORMATIVI (2)

Analizzare i poli turistici e descriverne caratteristiche e problematiche

Essere in grado di cogliere i nessi fra turismo e attività produttive

Cogliere le interdipendenze fra mercato turistico internazionale, nazionale e locale

Utilizzare in modo coordinato i servizi offerti dal territorio

Confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone elementi comuni e specificità

Stabilire rapporti interpersonali, sostenendo una conversazione funzionale al contesto

Page 11: Mazzotti alternanza scuola lavoro

OBIETTIVI INTERVENTI DI STAGE

Comunicare in lingua straniera Interagire con persone di altre nazionalità avendo conoscenza e

consapevolezza dei codici culturali di appartenenza e utilizzandoli nel modo più opportuno

Essere in grado di documentarsi Essere in grado di progettare e promuovere iniziative Adattarsi con flessibilità e rapidità alle nuove situazioni Essere in grado di cogliere problemi ed aspettative

dell’interlocutore e offrire possibili soluzioni Essere in grado di trattare con il pubblico, orientarne le scelte ed

assistere gli utenti

Page 12: Mazzotti alternanza scuola lavoro

DESTINATARI

N. 27 STUDENTI CLASSI QUARTE

(a.s. 2012-13)

Indirizzo ITER

Indirizzo autonomia marketing

I medesimi studenti completeranno il progetto di Alternanza Scuola Lavoro in classe quinta nell’a.s.

2013-14

Page 13: Mazzotti alternanza scuola lavoro

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

FASE 1 - classi quarte anno scolastico 2012-1330 ore: attività d’aula finalizzate a mettere gli studenti in condizione di gestire situazioni relazionali e comunicative; collaborare nella gestione del front-office e back-office.72 ore: attività di hostess/steward in una struttura aeroportuale per sperimentarsi nell’accoglienza, assistenza, gestione della prenotazione e del check-in (anche con l’uso di software ad hoc) di passeggeri italiani e stranieri, nel rispetto delle procedure di qualità e di sicurezza. Inizio: 19 marzo 2013Conclusione: 15 giugno 2013

Page 14: Mazzotti alternanza scuola lavoro

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

FASE 2 - classi quinte anno scolastico 2013-1420 ore: attività d’aula finalizzate alla realizzazione di un project work sulla corretta gestione di situazioni complesse tipiche del contesto lavorativo in cui effettueranno l’esperienza72 ore: attività di hostess/steward in una struttura aeroportuale per sperimentarsi nell’accoglienza, assistenza, gestione della prenotazione e del ceck-in (anche con l’uso di software ad hoc) di passeggeri italiani e stranieri, nel rispetto delle procedure di qualità e di sicurezza.

Inizio: 01 settembre 2013Conclusione: 22 dicembre 2013

Page 15: Mazzotti alternanza scuola lavoro

IMPEGNO RICHIESTO

Obbligo frequenza

(70% monte ore annuo)

Obbligo di registrazione delle attività

Contatto periodico con il tutor interno

• Incremento delle competenze trasversali

• Contatto diretto con contesti lavorativi

• Attestato di partecipazione

• Valutazione dell’esperienza

VANTAGGI ACQUISITI