nel mondo della musica - volume 1 / capitolo 1 autore emiliano buggio

10
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera Del Bianco Editore – Volume primo ISBN 978-88-95575-23-0 - COD. AIE 060 www.nelmondodellamusica.it

Upload: del-bianco-editore-srl

Post on 01-Jul-2015

147 views

Category:

Education


3 download

DESCRIPTION

Nel Mondo della Musica - volume 1 Corso di Storia della Musica di Emiliano Buggio presentazione Capitolo 1

TRANSCRIPT

  • 1. Capitolo IDalla Musica Classica alla Musica Leggera Del Bianco Editore Volume primo ISBN 978-88-95575-23-0 - COD. AIE 060 www.nelmondodellamusica.it

2. Musica Classica La Sonata n. 1 per pianoforte di Pierre Boulez Musica Classica? Per rispondere, ovviamente, dobbiamo prima chiarirci cosa significhi classico poi quale sia la Musica Classica. 3. Larte Arte: Espressione di contenuti (idee) attraverso una forma (materiale) Arte Simbolica: il contenuto poco chiaro; la forma non pu quindi esprimerlo pienamente Arte Classica: perfetto equilibrio tra contenuto e forma Arte Romantica: la forma (materia sensibile) non in grado di esprimere il contenuto perch astratto, pur se chiaro nella mente dellartista 4. Una semplificazione comoda, ma fuorviante Musica leggera Sarebbe la musica piacevole, quella di oggi, quella modernaMusica classicaVSSarebbe la musica del passato, difficile, e per questo noiosa 5. Non solo musica del passato! Mettere insieme il canto gregoriano e la musica di Mozart come considerare sullo stesso piano un carro trainato dai buoi e una Ferrari 458 6. Ispirazione e Regole Nella Musica convivono: La pratica (suonare e cantare ) La teoria (sapere) Lestro (il genio) Le regole (lo studio) 7. Cosa dice la musica Nella musica seriale la rigida applicazione di regole costruisce il brano La musica romantica aspira a rappresentare altro da s, il mistero della Natura La musica classica solo musica. il suono cos come lo vuole il nostro orecchio 8. Classicismo viennese un repertorio preciso, scritto tra il 1770 e il 1820, da F. J. Haydn, W. A. Mozart e L. van Beethoven Viene anche individuata una forma particolare, detta forma sonata, che ne caratterizza il linguaggio musicaleEsposizioneSviluppoRipresaPrimo tema al I gradoElaborazione/variazione dei due temiPrimo tema al I gradoSecondo tema al V grado (o alla relativa maggiore) CadenzaSecondo tema al I grado Coda 9. Ad esempio il primo movimento della Sinfonia n. 40 K550 di Mozart Inizia con il primo tema in sol minore Segue il secondo tema in Sib maggiore Tutta lesposizione viene ripetuta, quindi ha inizio lo sviluppo 10. Cosa accadde dopo? Lo vedremo