next hr & management - preview

10

Click here to load reader

Upload: ventidue-events-news

Post on 28-Mar-2016

218 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Anteprima gratuita del nuovo magazine dedicato al mondo del managing e delle risorse umane

TRANSCRIPT

Page 1: Next HR & Management - Preview

Flessibilità: gli emendamenti che svuotano la riformaNtv: bonus, giovani e donne, una partenza a misura d’uomoHR manager: con l’Ict si cambia pelle

numero 1testata in fase di registrazione editore Ventidue srl

Chi sono i professionisti del web?Come reclutare il mago di Internet

PREVIEW

Page 2: Next HR & Management - Preview

Editoriali

Avrà seguito l’idea del mini-stro del Lavoro di premiare le «imprese che abbiano un re-cord positivo di utilizzo della manodopera»? Probabilmente no. La proposta era stata annun-ciata al Meeting di Rimini e riba-dita in un’intervista (http://bit.ly/POodRN) al Corriere della Sera. Nel frattempo, però, è arrivato lo

stop del ministro dell’Economia Vittorio Grilli: niente soldi, al massimo una sperimentazione. Si potrebbe denunciare l’ennesimo HUU\UJPV� JOL� ZP� ZNVUÄH� TH� u�importante che sia entrata nel dibattito una frase come que- sta, tratta dalla stessa intervista: «Capisco che in fase di reces-ZPVUL�ZPH�KPɉJPSL�MHYL�X\LZ[V�KP� scorso ma insisto: il lavoro “buo- no” è l’unico lavoro produt-tivo. Un lavoro che porta a una remunerazione più alta produce domanda e crescita. Tutto si tiene». Questa è la tesi da cui nasce Next. Per questo vogliamo raccontare gli esempi di chi supera l’approccio “mordi e fuggi” con i lavoratori. Questo mese descrivia- mo gli accordi all’avanguardia di Ntv e diamo voce alle società che già oggi preferiscono il con-tratto di apprendistato a quelli

precari. Questo “approccio posi- tivo” non può farci perdere di vista i tanti problemi sul piatto: Z\P�[LTP�KLSSH�ÅLZZPIPSP[n�PU�LU[YH-ta e stage si rischia di neutraliz-zare i passi in avanti promessi dalla prima versione della rifor-ma del lavoro. Di questo si parla in dettaglio nella sezione “Dalla SLNNL�HSS»\ɉJPV¹��Da questo numero Next vuole dare anche spazio al tema della tecnologia: raccontiamo come l’Ict possa far evolvere i mana- ger delle risorse umane in in-novation partner e premiare le eccellenze. In questo campo bi-sogna però sapere come orien-tarsi, per esempio nella ricerca di esperti che facciano crescere le imprese sul web. Un mondo tutto da esplorare, a cui è dedi-cata la nostra storia di copertina.

Fabrizio Patti direttore responsabile Next HR & Management

Premiare i virtuosi? Giusto e utile

Page 3: Next HR & Management - Preview
Page 4: Next HR & Management - Preview

EditorialiPremiare i virtuosi? Giusto e utile

Newsroom

Storia di copertinaCome valutare e reclutare i professionisti del web?

+HSSH�SLNNL�HSS»\ɉJPVGli emendamenti che svuotano la riforma Regole sugli stage: ancora non sono cambiate, ma ci siamo quasi

Eventi e Fiere

Apprendistato, da chimera a normalità?Attualità

Best practiceWelfare aziendale, Ntv parte ad alta velocità

TecnologiaLa promozione? La decide il software

Studi e ricercheL’Ict cambia faccia all’Hr manager

Europa, MondoDramma lavoro, l’Ue si impegna (ma rimanda)

Università e territorioBorsa del Placement, un link tra atenei e imprese

3V�ZJHɈHSL�KLS�THUHNLY“Up or out”: è il momento di prendere una decisione

Fabrizio Patti direttore responsabile

Eleonora Voltolina_Andrea Curiat_Annalisa Di Palo_Ilaria CostantiniMarianna Lepore_Riccardo Saporiti_Lorenza Margherita

mensile di attualità sul mondo del lavoro, del management e delle risorse umane

Flessibilità: gli emendamenti che svuotano la riformaNtv: bonus, giovani e donne, una partenza a misura d’uomoHR manager: con l’Ict si cambia pelle

numero 1testata in fase di registrazione editore Ventidue srl

Chi sono i professionisti del web?Come reclutare il mago di Internet

per accedere rapidamente all’articolo, cliccare sul titolo.YHÄJH�L�PTWHNPUHaPVUL!�Immediatc srl

Page 5: Next HR & Management - Preview

All’inizio di settembre ha aperto i battenti Fly Family (O[[W!��^^ �̂Å`-family.it/), un centro polifunzionale per l’infanzia principalmente dedi-JH[V�HP�ÄNSP�KLP�KPWLUKLU[P�KLSS»HLYV-porto di Bari. È il primo caso di un asilo aziendale in Italia in una realtà aeroportuale e fa parte di un più ampio programma della società Aeroporti di Puglia (di proprietà al 99% del-la Regione Puglia) di work-life balance.Si trova a circa 200 metri dal terminal, di fronte all’area par-cheggi. Non è solo un asilo nido: è anche un doposcuola per bambini dai 6 ai 10 anni e un baby parking per bambini dai 3 ai 12 anni, che possono essere lasciati durante le vacanze estive o nei gior-

ni di chiusura della scuola durante l’anno. È poi un servizio neuro- psicopedagogico per bambini con problemi motori o con altri disturbi di apprendimento o linguistici. I posti per il nido sono 76, dei quali uno su venti riservato ai cittadini dei X\HY[PLYP� SPTP[YVÄ�� (S� TVTLU[V� KLS-la nostra visita, l’11 settembre, gli

iscritti al nido erano però solo 12, oltre a quattro bambini che usufruivano del “baby parking”, ha spiegato Anna De Giorgio, presidente della Cooperativa Orlando� �ÄUHUaPH[H�anch’essa dalla Re-gione Puglia), che ha in gestione la strut-tura. La percentuale

di posti destinati ai non dipendenti potrebbe quindi aumentare.

L’asilo si estende su 700 metri qua-drati su due piani, mentre tutta l’area, comprensiva del giardino, arriva a 2mila metri quadrati. Notevoli i dettagli: il piano terra si compone di diverse aule, distinte per nido, baby parking e doposcuola, con stanze per le visite per i bambini con problemi. All’esterno ci sono una piccola arena per gli spettacoli L� KLSSL� TVU[HNUL[[L� HY[PÄJPHSP� JOL�stimolano l’equilibrio. Al servizio neuropsicopedagogico è dedicato il secondo piano, che ha anche ac-cesso a un grande giardino dove si svolge una parte delle terapie. La mensa è interna, con cuochi dedi-cati. Ci sono addirittura pannelli fo-tovoltaici nel parcheggio: tutto per-fetto, se non per il particolare la struttura è semivuota. Urge riem-pirla per evitare che sia etichettata come l’ennesimo spreco dei fondi delle regioni.

Stipendio da 120mila euro per idirettori del personaledi Fabrizio Patti

NewsroomNewsroom

A Bari il primo asilo aeroportuale. Ma è ancora vuoto

Page 6: Next HR & Management - Preview

Newsroom

Ha fatto rumore la rilevazione (http://bit.ly/S5dKIl) della Fon-dazione studi dei consulenti del lavoro� Z\NSP� LɈL[[P� KLSSH� YP-forma Fornero, uscita negli ultimi giorni di agosto, a un solo mese dall’entrata in vigore. La ricerca è fortemente critica ma zoppica dal punto di vista statistico: nel comunicato della Fondazione (http://bit.ly/QYUIyK) si parla di ­\U� JHTWPVUL� ZPNUPÄJH[P]V� KP�studi professionali», senza ri-portare la nota informativa ob-bligatoria (http://bit.ly/UxNodW) per i sondaggi (il comunicato forse non a caso non parla-va di «sondaggio» ma di “in-dagine” statistica »). Peggiori però sono state le riprese dei giornali che, oltre a non se- gnalare questa mancanza, han-

no brillato per approssimazio- ne. Nell’indagine, la domanda «da quando è entrata in vigore la riforma, le nuove disposizioni hanno impedito l’avvio di quan-ti contratti progetto?» ha avuto come risposta nel 93% dei casi «meno di 50». Tutti i giornali, com-preso Il Sole 24 Ore (http://bit.ly/QYUMys) e Il Fatto Quotidiano (http://bit.ly/OTnl24), hanno scrit-to che il 93% delle piccole aziende ha bloccato i contratti a progetto. Non che mancassero spunti più concreti per le notizie: alla do-manda «qual é il tuo giudizio sulla riforma relativamente alla nuova disciplina dei contratti di lavoro?» il 90% del campione ha rispo- sto che «crea nuove rigidità». Posizioni dure. Peccato che non si sa da chi siano state espresse. E resta comunque la perplessità YPZWL[[V�HSSH�VWWVY[\UP[n�KP�LɈL[-tuare una rilevazione a un solo mese dall’entrata in vigore di una riforma tanto complessa e arti-colata: non sarebbe stato meglio attendere qualche mese?

«Lo so che la Fiat di Valletta aveva asili e colonie, ma si muoveva in un mondo protetto dalla compe-[PaPVUL��KHaP�L�JVUÄUP��JOL�ZVUV�[\[-ti saltati. Noi siamo in ballo, il gran ballo della globalizzazione: non è detto che mi piaccia ma come dicono in America il dentifricio è fuori, e rimetterlo nel tubetto non si può più». Parole di Sergio Mar-chionne, in un’intervista (http://bit.ly/V6qeO1) a Ezio Mauro, direttore di Repubblica. Una risposta indi-retta a Diego Della Valle, che po-chi giorni prima (http://bit.ly/Q9m-VlF), riferendosi a Marchionne e a John Elkann aveva scritto: «È bene che questi “furbetti cosmopoliti” sappiano che gli imprenditori ita- liani seri, che vivono veramente di concorrenza e competitività, che rispettano i propri lavoratori e sono orgogliosi di essere italiani, non vogliono in nessun modo essere accomunati a persone come loro». Solo parole per farsi belli? Forse, ma il patron di Tod’s può vantare qualcosa di concreto: quest’anno al bonus di 1.400 euro per i 1.400 dipendenti della divisione industriale (che arriva da quattro anni) si sono aggiun- te le coperture per l’acquisto KLP� SPIYP� ZJVSHZ[PJP� KLP� ÄNSP� L� WLY�cure specialistiche e interven-ti chirurgici, anche dei familiari.

Consulenti del lavoro, indagine zoppicante

Marchionne vs Della Valle anche per il welfare aziendale

Sergio Marchionne Diego della Valle

Page 7: Next HR & Management - Preview

L’occupazione femminile crolla ZL�ZP�OHUUV�K\L�V�WP��ÄNSP!�WLY�SH�ZJHYZH�ÅLZZPIPSP[n�KLNSP�VYHYP�KP�lavoro, per la mancanza di asi-li nido, per il loro costo e per il limitato ricorso al part time volontario. Problemi noti, che si stanno aggravando con la cri-si economica. A dirlo, con molte cifre e storie di singole donne, è il dossier “Mamme nella crisi” (http://bit.ly/Pv9YTu) elaborato dalla onlus “Save the children” (http://www.savethechildren.it/). Qualche numero: il tasso di oc-J\WHaPVUL�KLSSL�KVUUL�ZLUaH�ÄNSP��V�JVU�ÄNSP� JVU�WP��KP����HUUP�� u�del 50,6%, quota che scende al ������ JVU� \U� ÄNSPV� L� JYVSSH� HS�35,9% con due e al 31,3% con [YL�V�WP��ÄNSP��5LS�4LaaVNPVYUV�SH�percentuale di occupazione per donne con bambini è di appena

Stop alle mail di lavoro di sera e nel weekend. È quanto hanno deciso i vertici della società di consulenza Advisory Board con un esperimento partito dall’1 al 3 settembre in occasione del Labour Day – la festa dei lavora-tori negli Stati Uniti si celebra infatti non il 1° maggio bensì il primo lunedì di settembre, gene- rando qualche giorno di ponte – e continuato nelle settimane successive. Lo racconta un ap-profondimento del Washington Post (http://wapo.st/UyeHaT). Tutto nasce da un’indagine inter-

il 21,5%, contro il 31% di chi non ha prole. Il titolo di studio conta molto: tra le madri lavora il 18% di chi ha la licenza media, il 48% di chi ha un diploma e il 66% delle laureate. 0S� SH]VYV�JVU�VYHYPV�ÅLZZPIPSL�u�una realtà solo per poco più di un terzo delle madri, anche se il 78% può variare l’orario d’ingres-so, recuperando le ore nel corso della giornata. Ma a pesare è soprattutto l’as-senza di servizi per l’infanzia: i bambini da 0 a 3 anni che ne hanno usufruito sono il 13,5% a livello nazionale, ma si passa dal 19,4% del nord-est al 5%

na: i 1.750 dipendenti avevano espresso una forte frustrazione e la disponibilità a fermarsi di più al lavoro, se avessero avuto meno email da fronteggiare nell’af-ter-hour.

Il venerdì precedente al Labour Day è quindi arrivata una comu-

del sud, con record negativo in Campania (2,4%). Il costo medio mensile è di 302 euro, con forti KPɈLYLUaL�[YH�YLNPVUP��La pagina più inquietante del-lo studio riguarda le dimissioni forzate dopo la nascita di un ÄNSPV: se nel 2003 erano inte- ressate solo due madri su cento, nel 2009 (ultimo anno preso in considerazione) la quota arriva-va all’8,7 per cento. L’Istat stima che nel 2008-2009, circa 800mila madri siano state licenziate in oc-casione o a seguito di una gravi- danza e dichiarino di aver subito pressioni in tal senso.

nicazione aziendale con la richie- sta di non leggere le mail, o quan-to meno di non rispondere, fuori dall’orario di lavoro. Raccon- ta l’articolo che dopo il primo weekend più di cento persone hanno continuato ad astenersi dalla lettura della posta elettroni-ca fuori orario. L’Advisory Board sarebbe in buona compagnia: secondo una recente indagine della Society for Human Resource Management un’azienda su quattro avrebbe delle regole simili, formalmente o informalmente espresse. Tra queste: Volkswagen, alcune divisioni di Pricewaterhouse- Coopers e la società di spedizioni Pbd Worldwide. In America, però.

Mamme nella crisi, JVU�K\L�ÄNSP�SH]VYH�solo una su tre

Newsroom

Advisory Board vieta il lavoro nell’after-hour

Page 8: Next HR & Management - Preview

Nel suo stabilimento di Din-NVSÄUN�� PU� )H]PLYH�� SH�Bmw ha installato montacarichi per non HɈH[PJHYL� SH� ZJOPLUH��IHUJOP�KH�lavoro regolabili in altezza e una pavimentazione in legno, al po- sto di quella in gomma, per faci- litare i movimenti del bacino

negli spostamenti frequenti e ripetitivi. Tutti accorgimenti per venire incontro ai lavoratori più anziani. Come riferisce un ar-ticolo (http://bit.ly/QYXRyn ) di Automotive News Europe (http://europe.autonews.com/), già qualche anno fa la casa automo-bilistica tedesca si è resa conto che nel 2017 l’età media dei suoi lavoratori sarebbe balza- ta da 41 a 46 anni. Per questo ha istituito una linea produttiva sperimentale, con operai più anziani che possono disporre di accorgimenti come schermi di

istruzioni mobili con grandi let-tere e lenti d’ingrandimento e un ciclo di rotazione di due ore per mantenere la mente in costante attività. A cinque anni di distan-za il verdetto è che la linea di produzione degli operai anziani risulta addirittura più produttiva di una linea analoga con operai giovani. Sulla scia di questo ri-sultato, le innovazioni verranno esportate anche in altri stabili-menti.

Lavoro a misura di anziani, la lezione di Bmw

Newsroom

stabilimenti BWM, © rkirchne

Page 9: Next HR & Management - Preview
Page 10: Next HR & Management - Preview

REPUTAZIONE

REPUTAZIONELAVORO

RISORSE UMANE

EMPLOYER BRANDING

BEST PRACTICEFORM

AZIONE

MFAN=JKAL9�GIOVANIMERCATO DEL LAVORO

HR

EMPLOYEM

ENT

AZIENDE

LAVOR

RISORSE UMANE

EMPLOYER BRANDING

CAPITALE UMANO

MFAN=JKAL9�GIOVANI

MANAGEMENT REPUTAZIONE

LAVORORISORSE UM

ANE

EMPLOYER BRANDING

BEST PRACTICECAPITALE UM

ANO

MFAN=JKAL9�

MERCATO DEL LAVORO

MANAGEMENT

HREM

PLOYEMENT

REPUTAZIONE

AZIENDE

IM=KL9�=��UNA PREVIEW DEL NUMERO

SE VUOI LEGGERE D�AFL=JG�FME=JG

CLICCA QUI