norme organizzative...

23
MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11) STAGIONE SPORTIVA 2017/18 1 1. ISCRIZIONE SOCIETA’ 1.1 Modulistica La modulistica per l’iscrizione delle società ai Campionati e Tornei in programma può essere scaricata dai siti internet www.mspcalciotoscana.it o www.c5c7.mspfirenze.it (andando alla voce “modulistica”), oppure può essere ritirata presso una delle sedi o infopoint autorizzati (ved. Art. 1.7). In caso di necessità – su richiesta - può essere fissato un appuntamento a domicilio. 1.2 Regolarizzazione iscrizione L’iscrizione di una squadra si ritiene effettiva al momento della compilazione del modulo di iscrizione, della domanda di affiliazione (con fotocopia del documento di identità del Presidente che deve essere maggiorenne) e del versamento delle relative quote (iscrizione e/o deposito cauzionale). Nel caso che una società sia iscritta con più squadre a più manifestazioni, potrà versare un solo deposito cauzionale. Nel modulo di iscrizione dovranno essere riportati i seguenti dati: - L’esatta denominazione della squadra e l’indirizzo della sede sociale; - La/e manifestazione/i a cui si intende partecipare; - La preferenza dei campi di gioco e/o giorni di gara; - Eventuali richieste particolari da tenere in considerazione per la compilazione dei calendari; - Il recapito del Presidente e di almeno altri due dirigenti responsabili; - Eventuali omaggi o promozioni di cui si intende usufruire; - La firma del Presidente o del Legale Rappresentante. Eventuali integrazioni e/o modifiche da effettuare sul modulo di iscrizione consegnato che implicassero la stesura dei calendari (es. nome squadra, preferenze campi e/o giorni ecc.) dovranno essere comunicate entro la chiusura delle iscrizioni e in ogni caso prima della pubblicazione dei calendari (inviando una mail a [email protected] o [email protected] ). Le quote di iscrizione e deposito cauzionale variano per ogni manifestazione. 1.3 Ritiro omaggi e promozioni Per avere diritto agli omaggi e/o usufruire di eventuali promozioni è necessario aver regolarizzato l’iscrizione della società nei tempi previsti. Il ritiro degli omaggi e/o promozioni può essere effettuato subito al momento dell’iscrizione (salvo mancanza disponibilità, in questo caso le società saranno invitate a ritirarli in un secondo momento). 1.4 Deposito cauzionale I depositi cauzionali versati saranno restituiti al termine della stagione sportiva, salvo buon fine. In caso di esaurimento del deposito cauzionale nel corso della stagione sportiva, potrà essere richiesto un nuovo versamento (o una integrazione). I depositi cauzionali attivi potranno essere ritirati a partire dal mese di Settembre della successiva stagione sportiva presso una delle sedi Msp Calcio Toscana (previo appuntamento telefonico o via e-mail). Trascorsa la stagione sportiva successiva, Calcio Toscana potrà utilizzare gli importi per lo sviluppo della propria attività e promozione sportiva.

Upload: others

Post on 21-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

1

1. ISCRIZIONE SOCIETA’

1.1 Modulistica La modulistica per l’iscrizione delle società ai Campionati e Tornei in programma può essere scaricata dai siti internet www.mspcalciotoscana.it o www.c5c7.mspfirenze.it (andando alla voce “modulistica”), oppure può essere ritirata presso una delle sedi o infopoint autorizzati (ved. Art. 1.7). In caso di necessità – su richiesta - può essere fissato un appuntamento a domicilio. 1.2 Regolarizzazione iscrizione L’iscrizione di una squadra si ritiene effettiva al momento della compilazione del modulo di iscrizione, della domanda di affiliazione (con fotocopia del documento di identità del Presidente che deve essere maggiorenne) e del versamento delle relative quote (iscrizione e/o deposito cauzionale). Nel caso che una società sia iscritta con più squadre a più manifestazioni, potrà versare un solo deposito cauzionale. Nel modulo di iscrizione dovranno essere riportati i seguenti dati: - L’esatta denominazione della squadra e l’indirizzo della sede sociale; - La/e manifestazione/i a cui si intende partecipare; - La preferenza dei campi di gioco e/o giorni di gara; - Eventuali richieste particolari da tenere in considerazione per la compilazione dei calendari; - Il recapito del Presidente e di almeno altri due dirigenti responsabili; - Eventuali omaggi o promozioni di cui si intende usufruire; - La firma del Presidente o del Legale Rappresentante. Eventuali integrazioni e/o modifiche da effettuare sul modulo di iscrizione consegnato che implicassero la stesura dei calendari (es. nome squadra, preferenze campi e/o giorni ecc.) dovranno essere comunicate entro la chiusura delle iscrizioni e in ogni caso prima della pubblicazione dei calendari (inviando una mail a [email protected] o [email protected]). Le quote di iscrizione e deposito cauzionale variano per ogni manifestazione. 1.3 Ritiro omaggi e promozioni Per avere diritto agli omaggi e/o usufruire di eventuali promozioni è necessario aver regolarizzato l’iscrizione della società nei tempi previsti. Il ritiro degli omaggi e/o promozioni può essere effettuato subito al momento dell’iscrizione (salvo mancanza disponibilità, in questo caso le società saranno invitate a ritirarli in un secondo momento). 1.4 Deposito cauzionale I depositi cauzionali versati saranno restituiti al termine della stagione sportiva, salvo buon fine. In caso di esaurimento del deposito cauzionale nel corso della stagione sportiva, potrà essere richiesto un nuovo versamento (o una integrazione). I depositi cauzionali attivi potranno essere ritirati a partire dal mese di Settembre della successiva stagione sportiva presso una delle sedi Msp Calcio Toscana (previo appuntamento telefonico o via e-mail). Trascorsa la stagione sportiva successiva, Calcio Toscana potrà utilizzare gli importi per lo sviluppo della propria attività e promozione sportiva.

Page 2: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

2

1.5 Accettazione dei regolamenti L’iscrizione di una squadra comporta l’accettazione di tutti i regolamenti sia organizzativi che tecnici previsti per la manifestazione prescelta. In caso di partecipazione ad almeno una gara della manifestazione, anche senza la regolarizzazione prevista (ved. Art.1.2), la squadra sarà ritenuta iscritta a tutti gli effetti con la conseguente accettazione dei regolamenti vigenti. 1.6 Inadempienza economiche ed amministrative Le società in attività sono invitate a regolarizzare eventuali insolvenze ed inadempienze amministrative inerenti la corrente stagione sportiva entro un max di 60 giorni. Tutte le società in attività che ancora si trovassero in difetto dopo tale scadenza, potranno incorrere in una sanzione amministrativa per le gare disputate in posizione irregolare (ved. Art.23). In caso di inadempienze reiterate, una squadra potrà essere esclusa dalla manifestazione ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore. In caso di insolvenze economiche inoltre, Calcio Toscana si riserva il diritto di dare il via ad azioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra. 1.7 Sedi e infopoint Le sedi Msp Calcio Toscana o Infopoint autorizzati/e in funzione per la stagione sportiva 2015/16 saranno i seguenti: SEDE MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA FIRENZE SUD (Aperta fino al 31 Ottobre 2017) Via Domenico Maria Manni n. 51 b, 50135 Firenze – Tel. 055 607747 – 334 1031446- 320 1792232. Aperta dal Lunedì al Venerdì in orario 09.30 – 13.00 / 14.30 – 18.30, il Sabato in orario 09.30 – 13.00. SEDE MSP CALCIO TOSCANA FIRENZE NORD (Aperta fino al 31 Luglio 2018) Via Enrico Guido Bocci n 103, 50141 FIRENZE - Tel. 055 4223599 - 338 9384831 - 330 787331 - 339 4421445. Aperta dal Lunedì al Venerdì in orario 09.30 – 13.00 / 14.30 – 18.30, il Sabato in orario 09.30 – 13.00. NUOVA SEDE MSP FIRENZE – CALCIO TOSCANA (Nuova apertura dal 4 Settembre 2017) Via Luigi Vamba Bertelli 23, 50135 Firenze – Tel. 055 4223599 - 338 9384831 - 330 787331 - 339 4421445. Aperta dal Lunedì al Venerdì in orario 09.30 – 13.00 / 14.30 – 19.30, il Sabato in orario 09.30 – 13.00. INFOPOINT PONTE A GREVE (Aperto dal 1 Settembre al 27 ottobre 2017) Campo Ponte a Greve, Via Edoardo Detti - 50142 Firenze. Su appuntamento dal lunedì al venerdì in orario 19.00 – 22.00. INFOPOINT QUARACCHI (Aperto dal 1 Settembre al 27 ottobre 2017) Campo Libertas Quaracchi, Via di Brozzi 88 - 50145 Firenze. Su appuntamento dal lunedì al venerdì in orario 19.00 – 22.00. INFOLINE: 330 787331 – 320 1792232 – 339 4421445 – Web: www.mspcalciotoscana.it - www.c5c7.mspfirenze.it Email: [email protected] - [email protected]

Page 3: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

3

2. SITO INTERNET E COMUNICATI UFFICIALI

I sito di riferimento sono www.mspcalciotoscana.it e www.c5c7.mspfirenze.it sui quali sono

pubblicati i calendari e vengono aggiornati in tempo reale risultati e classifiche di tutte le

manifestazioni in svolgimento. I provvedimenti disciplinari relativi alle gare disputate durante

la settimana vengono pubblicati nel fine settimana. Tutti i comunicati pubblicati sui siti

contenenti comunicazioni, informative, regolamenti, norme, variazioni, ecc. sono considerati

ufficiali. Le classifiche marcatori delle varie manifestazioni saranno disponibili

esclusivamente sul sito www.mspcalciotoscana.it. 3. QUOTE GARA

Le quote gara a partita per la stagione sportiva 2017/18 sono così fissate: CALCIO A 11 - con 1 arbitro € 90,00 a squadra

CALCIO A 7 - con 1 arbitro € 65,00 a squadra

CALCIO A 5 campo interno - con 1 arbitro € 60,00 a squadra

CALCIO A 5 campo esterno - con 1 arbitro € 50,00 a squadra

NB: Le gare con doppio arbitro sono solitamente previste nelle gare ad eliminazione diretta delle Fasi Finali dei Campionati e/o Tornei. In caso di doppio arbitro (C5/C7) la quota gara sarà aumentata di € 10,00 a squadra. Ogni squadra prima di entrare in campo per lo svolgimento di una gara, é tenuta a versare la relativa quota al delegato di campo. In caso di inadempienza la squadra potrà essere considerata rinunciataria. 4. TESSERAMENTO ATLETI E DIRIGENTI

4.1 Operazioni di tesseramento Il tesseramento di un’atleta o dirigente (comprensivo di assicurazione sportiva Base) ha i seguenti costi: € 15,00 per i campionati e relative fasi finali, € 6,00 per i tornei Primavera-Estate. Il tesseramento può essere effettuato sia presso una delle sedi MSP Firenze Calcio Toscana che “volante” sul campo - la sera stessa della gara - compilando il modulo di tesseramento, mostrando il documento di riconoscimento e versando la relativa quota. Non sono ammessi in campo atleti e/o dirigenti che non siano stati regolarmente tesserati. Per il tesseramento di atleti con età inferiore a 18 anni è necessaria l’autorizzazione scritta di un genitore o di chi ne esercita la potestà genitoriale (ved. modulo “autorizzazione minorenni” disponibile nella modulistica dei siti di riferimento). Non ci sono limiti per il numero di atleti da tesserare, ma esiste una data scadenza del tesseramento per ogni singola manifestazione (che viene pubblicata sui Comunicati e/o regolamenti dei rispettivi Campionati, Tornei o manifestazioni).

Page 4: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

4

4.2 Doppio tesseramento Un atleta può essere tesserato per più di una squadra ma potrà scendere in campo solo per una squadra nella stessa Manifestazione (quella con cui ha disputato la prima gara in ordine cronologico nella manifestazione in predicato); in ogni caso se la seconda squadra non è di appartenenza della stessa società con cui l’atleta risulta tesserato, lo/a stesso/a dovrà necessariamente effettuare un nuovo tesseramento con la nuova società (ovvero compilando il modulo di tesseramento, mostrando il documento di riconoscimento e versando la relativa quota). A partire dal secondo tesseramento che un atleta effettuerà con un'altra società, il costo sarà di €6,00 (in caso di tesseramento “volante” per usufruire di tale quota agevolata l’atleta dovrà mostrare al Delegato il tesserino Msp già effettuato con la prima società). 4.3 Tesserino di riconoscimento Il tesserino di riconoscimento MSP può sostituire il documento di identità per il riconoscimento dell’atleta prima dell’ingresso in campo; per essere realizzato è necessario una fotocopia del documento di identità ed una foto-tessera. I tesserini Calcio Toscana o Msp delle precedenti stagioni sportive possono essere utilizzati ai fini del riconoscimento ma NON costituiscono necessariamente garanzia di regolarità del tesseramento di un’atleta, che per essere in regola per la corrente stagione sportiva deve aver correttamente realizzato le operazioni di tesseramento (ved. art. 4.1). 4.4 Ufficio tesseramenti Per qualsiasi informazioni relativa al tesseramento degli atleti è possibile contattare l’ufficio tesseramenti c/o la Sede Msp Firenze Calcio Toscana in Via Domenico Maria Manni n. 51 b, 50125 Firenze – Tel. 055 607747 (Dal 1 Novembre 2017 l’ufficio si trasferirà presso la sede Msp Firenze in Via Luigi Bertelli Vamba 23 – 50135 Firenze). 5. ASSICURAZIONE e DENUNCIA INFORTUNI 5.1 Assicurazione All’interno della quota di iscrizione di ogni atleta è comprensiva una assicurazione sportiva Base. La copertura assicurativa decorre a partire dalla mezzanotte del giorno successivo alla data di tesseramento; di conseguenza i tesseramenti “volanti” effettuati la sera stessa sul campo o eventuali tesseramenti effettuati in una delle sedi il giorno stesso della gara non sono coperti da assicurazione per il nuovo tesserato. Esiste anche una copertura assicurativa integrative oltre a quella Base che è facoltativa e con un sovrapprezzo; per ulteriori informazioni sulla copertura assicurativa integrativa contattare la Segreteria Msp Firenze Calcio Toscana o visitare i siti internet alla voce “Modulistica”. L’assicurazione è valida per tutto il periodo della stagione sportiva, cioè fino al 31 Agosto 2018. 5.2 Denuncia infortuni In caso di infortunio, entro e non oltre 3 giorni dall’incidente, l’atleta o il Presidente della società devono inviare un fax per l’apertura della pratica all’ufficio sinistri della compagnia assicurativa (vedi modulo infortuni compilato in tutte le sue parti). Per qualsiasi informazioni relativa alla denuncia di infortunio di un atleta, contattare l’ufficio tesseramenti (ved. art. 4.3). Le informazioni necessarie e i dettagli delle coperture assicurative sono disponibili alla voce “Modulistica” dei siti internet.

Page 5: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

5

6. PARTECIPAZIONE ALLE GARE, LIMITAZIONI E “FUORI QUOTA”

6.1 Limitazioni tesserati Figc Salvo diverse disposizioni dei regolamenti delle singole manifestazioni, in generale NON È CONSENTITO l’impiego di atleti/e tesserati/e Figc ATTIVI/E* per la stagione sportiva in corso appartenenti a società che militano nei Campionati Figc nelle seguenti categorie: - F.I.G.C. C11 MASCHILE SERIE A, B, LEGA PRO, SERIE D, ECCELLENZA e PROMOZIONE; - F.I.G.C. C11 FEMMINILE SERIE A, A2, B; - F.I.G.C. C5 MASCHILE SERIE A, A2, B; - F.I.G.C. C5 FEMMINILE SERIE A, A2,. La partecipazione illegittima alla gara di atleti/e in posizione irregolare, comporterà – in caso di reclamo - per la squadra irregolare, la perdita della partita a tavolino. * Per ATTIVI/E si intendono gli atleti/e che abbiano partecipato (inseriti nelle note della gara F.I.G.C.) ad almeno una gara ufficiale di CAMPIONATO F.I.G.C. nell’attuale stagione sportiva in una delle categorie previste; comunque, in caso di reclamo, dovrà essere fornita dalla squadra reclamante, opportuna documentazione inequivocabile, reperibile da almeno una rivista o quotidiano di settore o altre pubblicazioni specializzate o siti internet dedicati anche appartenenti alle società F.I.G.C. di appartenenza dei giocatori.

6.2 Fuoriquota calcio a 5/7 Maschile Nelle manifestazioni C5/C7 maschili è consentita la partecipazione ad ogni gara (inserito attivamente nelle note gara come calciatore) di max 1 (UNO) tesserato “Fuoriquota”. Sono considerati “Fuoriquota” gli atleti tesserati Figc ATTIVI* che hanno militano nelle Categorie Eccellenza o Promozione F.I.G.C. di calcio a 11 della stagione sportiva in corso. Eventuali differenze nelle limitazioni degli atleti Figc partecipanti alle gare e/o nei “Fuoriquota” nelle manifestazioni provinciali, regionali e nazionali e/o nei singoli tornei saranno pubblicate nei rispettivi Comunicati Ufficiali delle rispettive manifestazioni. 6.3 Calcio a 5/7 Maschile Over 35 (Limiti di età e Fuoriquota) La partecipazione alle manifestazioni Over 35 è riservata agli atleti nati entro il 31 dicembre 1982. E’ consentita la partecipazione ad ogni gara (inserito attivamente nelle note gara come calciatore) di max 1 (UNO) tesserato “Fuoriquota”. Sono considerati “Fuoriquota” gli atleti che abbiano compiuto almeno il 18^ anno di età e che non rientrano nel limite di età prefissato. Nelle manifestazioni Over 35 NON è consentita la partecipazione di atleti “Fuoriquota” Figc 6.4 Calcio a 5/7 Maschile Under 21 (Limiti di età) La partecipazione alla manifestazioni Under 21 è riservata esclusivamente agli atleti nati a partire dal 01 gennaio 1996. NON è consentita la partecipazione di atleti che non rientrano nel limite di età prefissato. Nelle manifestazioni Under 21 NON è consentita la partecipazione di atleti “Fuoriquota” Figc 6.5 Calcio a 5/7 Maschile Easy (Limitazioni tesserati Figc) La partecipazione alla manifestazioni Easy è riservata esclusivamente agli amatori pertanto non possono partecipare alle gare i tesserati FIGC ATTIVI* di qualsiasi categoria C5/C11.

Page 6: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

6

6.6 Minorenni Potranno partecipare alla gara (come atleti/e o dirigenti) soltanto coloro che abbiano compiuto almeno i 15 anni di età. Tutti i giocatori minorenni sono tenuti a compilare l’apposito modulo “autorizzazione per minorenni” allegando una fotocopia del documento di identità del genitore o di chi ne esercita la potestà genitoriale. La partecipazione alle gare dei giocatori minorenni è comunque sotto responsabilità del Presidente della squadra.

7. PROGRAMMA STAGIONE SPORTIVA

L’attività ufficiale nell’arco della stagione sportiva è così articolata (per le caratteristiche generali delle singole manifestazione ved. modulistica per iscrizione e/o Comunicati Ufficiali): - periodo Settembre/Ottobre, Tornei Pre-Campionato - periodo Novembre/Marzo, Campionati (Gironi) e Coppa Italia - periodo Aprile/Maggio, Fasi Finali Provinciali Campionati (Categorie) e Tornei Primaverili - periodo Giugno/Luglio, Fasi Finali Regionali e Nazionali e Tornei Estivi

8. MANIFESTAZIONI 8.1 Tornei Pre-Campionato I Tornei-Precampionato si svolgono nel periodo Settembre-Ottobre. Lo scopo di questi tornei è quello di preparare le squadre in vista dell’inizio della stagione sportiva, inoltre sono un'ottima occasione per conoscere e sperimentare le nuove regole di gioco entrate in vigore. L’articolazione dei Tornei prevede solitamente una Fase Eliminatoria con gironi all'italiana ed una successiva Fase Finale ad eliminazione diretta suddivisa in categorie. I gironi eliminatori sono creati in base al criterio di viciniorità tra le squadre partecipanti. 8.2 Campionati c5/c7 Maschili I campionati c5/c7 Maschili hanno inizio nel mese di Novembre con la Fase di Regular Season. Questa prima parte di attività termina nel mese di Marzo/Aprile. L’articolazione della prima Fase di Qualificazione prevede Gironi all’italiana (solitamente di 10-12 squadre) con gare di andata e ritorno. Nel caso di gironi con un nr. inferiore a dieci squadre, il C.O. potrà predisporre la realizzazione di Play Off per stabilire la squadra vincitrice (che negli altri casi risulterà sempre la 1^ classificata al termine del Girone di Regular Season). Al termine della Fase di Qualificazione dei Campionati, nel periodo Aprile-Maggio, si svolgono le Fasi Finali Provinciali alle quali sono ammesse a partecipare tutte le squadre dei vari gironi suddivise in categorie (in base alla graduatoria in classifica al termine dei Gironi di regular Season). L’articolazione delle Fasi Finali prevede dei primi raggruppamenti preliminari con gare di sola andata e successivamente gare ad eliminazione diretta. Il programma e la strutturazione delle Fasi Finali viene pubblicato nei rispettivi comunicati. Le Fasi Finali sono considerate parti integranti dei Campionati e la mancata partecipazione ad esse equivale ad un ritiro dal campionato. 8.3 Campionati c5 Femminili

Page 7: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

7

I campionati c5 Femminili hanno inizio nel mese di Novembre con la Fase di Regular Season. Questa prima parte di attività termina nel mese di Febbraio. L’articolazione della prima Fase di Qualificazione prevede Gironi all’italiana (solitamente di 6-8 squadre) con gare di andata e ritorno. Al termine della Fase di Qualificazione dei Campionati, nel periodo Marzo-Maggio, si svolgono le Fasi Finali Provinciali alle quali sono ammesse a partecipare tutte le squadre dei vari gironi suddivise in categorie (in base alla graduatoria in classifica al termine dei Gironi di regular Season). L’articolazione delle Fasi Finali prevede dei Gironi all’italiana con gare di andata e ritorno. Il programma e la strutturazione delle Fasi Finali viene pubblicato nei rispettivi comunicati. Le Fasi Finali sono considerate parti integranti dei Campionati e la mancata partecipazione ad esse equivale ad un ritiro dal campionato. 8.4 Coppa Italia c5/c7 Maschile e c5 Femminile La Coppa Italia è una manifestazione che si svolge parallelamente al campionato e che prevede una prima Fase Provinciale e una successiva Fase Regionale o Nazionale per le squadre aventi diritto. La Fase Provinciale è suddivisa in una prima Fase Eliminatoria (gironi all’italiana) con eventuali play-off. I gironi eliminatori della prima Fase saranno formati secondo criteri di viciniorità tra le squadre partecipanti; tutte le gare della Fase Provinciale si disputano nella zona di Firenze (i meccanismi di accesso alla successiva Fase Finale Regionale o Nazionale vengono pubblicati nei rispettivi comunicati).

Le squadre aventi diritto a partecipare alla Fase Finale Regionale o Nazionale che decidessero di rinunciare, potranno farlo senza incorrere in nessuna sanzione purché la rinuncia venga comunicata entro il 30/06/2018. In caso di rinuncia alla partecipazione da parte di una squadra avente diritto potrà essere effettuato un ripescaggio a partire dalle migliori classificate. Le Fasi Finali della Coppa Italia – la cui partecipazione potrà essere soggetta ad una tassa di iscrizione – si svolge nel mese di Settembre 2018.

8.5 Finali Regionali e Nazionali Msp Le Finali Regionali e Nazionali Msp - che si svolgono nei week-end del mese di giugno in luogo da stabilire - sono riservate alle migliori squadre classificate nelle Fasi Finali Provinciali (categoria Top) dei Campionati c5/c7 maschili e femminili. I meccanismi di accesso alle Fasi Finali Regionali e Nazionali vengono pubblicati nei comunicati nel corso della stagione sportiva.

8.6 Tornei di Primavera-Estate I Tornei di Primavera-Estate si svolgono nel periodo Aprile-Luglio. L’articolazione dei Tornei (suddivisi in c5/c7 maschile e c5/c7 Femminili) prevede generalmente una prima Fase Eliminatoria con gironi all'italiana e una successiva Fase Finale da stabilire in base al numero delle squadre partecipanti.

9. REGOLAMENTO DI GIOCO

I regolamenti di gioco del calcio a 5/7/11 sono disponibili sul sito www.mspcalciotoscana.it o www.c5c7.mspfirenze.it alla voce “Regolamenti”. Per quanto riguarda le novità

Page 8: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

8

regolamentari introdotte nelle ultime stagioni sportive si rimanda all’informativa “NOVITA’ E DIFFERENZE C5-C7-C11”.

10. CALENDARI E SPOSTAMENTI GARE 10.1 Formazione dei gironi di Regular Season Tutti i Campionati sono suddivisi in una prima fase (Gironi di Regular Season con gare di andata e ritorno) e una successiva seconda fase (Fasi Finali Provinciali suddivise in categorie). Il numero totale di squadre per ogni girone e il numero totale dei gironi nella prima fase di Regular Season sarà comunicato al momento della pubblicazione dei calendari. La formazione dei gironi sarà realizzata sulla base delle preferenze espresse dalle squadre sui moduli di iscrizione (viciniorietà dei campi prescelti e giorni di gara). 10.2 Realizzazione dei calendari Nella prima fase dei Campionati (Gironi di Regular Season) è possibile esprimere la preferenza per la scelta dei campi e giorni di gara (saranno sempre garantite almeno la metà delle gare nelle preferenze – campi e/o giorni - espresse). Eventuali richieste o preferenze per la compilazione dei calendari (es. problematiche di giorni, orari o richieste particolari in merito alla vicinanza con le festività natalizie/pasquali) dovranno essere specificate sul modulo di iscrizione alla voce “RICHIESTE VARIE”. Le gare si svolgono dal Lunedì al Venerdì in orario serale. In caso di esigenze organizzative (recuperi, gare Fase Finale, festività, spostamenti gare per Fiorentina ecc.) potranno essere utilizzati impianti, giorni ed orari diversi da quelli solitamente previsti. Sempre per esigenze organizzative (anticipi o posticipi, recuperi, Fasi Finali, doppi turni), potranno essere disputate due gare nella stessa settimana. 10.3 Pubblicazione dei calendari I calendari una volta realizzati, resteranno consultabili (per circa due giorni) presso le sedi Msp Firenze - Calcio Toscana in attesa della pubblicazione sui siti ufficiali; in quel frangente le squadre potranno prendere visione dei calendari e richiedere modifiche o correggere eventuali errori. Una volta pubblicati i calendari diventeranno ufficiali e questi non saranno più modificabili salvo cause di forza maggiore o motivi organizzativi decretati dal C.O. LE SOCIETA' SONO PREGATE DI ESAMINARE ATTENTAMENTE E TEMPESTIVAMENTE TUTTI GLI INCONTRI IN CALENDARI A CUI SONO INTERESSATE. QUALORA RISULTASSERO ERRORI OD INOSSERVANZE SONO PREGATE DI METTERSI IN CONTATTO SUBITO CON L’ORGANIZZAZIONE. 10.4 Spostamenti di gare IL COMITATO ORGANIZZATORE POTRÀ PRENDERE IN CONSIDERAZIONE RICHIESTE DA PARTE DELLE SOCIETA' PER SPOSTAMENTI DI DATA CHE SARANNO ACCOLTE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DIETRO CONSENSO FAVOREVOLE DELLA SOCIETÀ AVVERSARIA. LE RICHIESTE – ACCOMPAGNATE DALLA TASSA DI €10,00 PER OGNI SINGOLA GARA CHE SARA' TRATTENUTA NEL CASO CHE LO SPOSTAMENTO VENGA ACCORDATO - DOVRANNO PERVENIRE ENTRO 15 GIORNI DALLA DATA DELL’INCONTRO IN CALENDARIO (VED. FAC-SIMILE RICHIESTA SPOSTAMENTO GARA). EVENTUALI RICHIESTE DI SPOSTAMENTO

Page 9: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

9

PERVENUTE OLTRE I TERMINI SOPRA INDICATI NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE (ANCHE CON L’ACCORDO TRA LE SOCIETÀ INTERESSATE). NON SONO AMMESSE RICHIESTE DI SPOSTAMENTO:

O NELLE ULTIME DUE GIORNATE DELLA PRIMA FASE DEI CAMPIONATI (GIRONI DI REGULAR SEASON)

O NELLE FASI FINALI PROVINCIALI SUDDIVISE IN CATEGORIE 10.5 Variazioni gare e recuperi Il recupero di gare non disputate o rinviate dovrà avvenire possibilmente entro 20 giorni dalla data di spostamento salvo diverse esigenze organizzative. La data del recupero sarà stabilita d’ufficio dal C.O. Per esigenze organizzative potranno essere variate nel corso delle manifestazioni, le sedi delle gare (impianti e orari) pubblicate nel calendario iniziale. Eventuali variazioni di gare o recuperi saranno segnalati e pubblicati su appositi Comunicati Ufficiali. 10.6 Spostamenti gare Fiorentina/Campionato Non sono previste gare dei Campionati C5/C7 in concomitanza con gare della Fiorentina (1^ squadra) nei turni infrasettimanali del Campionato di Serie A previste nei Calendari della Lega Calcio ad inizio stagione. La concomitanza di gare con eventuali anticipi posticipi e/o recuperi di gare della Fiorentina in Campionato non previsti nel calendario iniziale saranno valutati all’occorrenza a discrezione del C.O. Calcio Toscana. 10.7 Spostamenti gare Fiorentina/Europa League Non sono previste gare dei Campionati C5/C7 in concomitanza con gare della Fiorentina nei turni della Fase a Gironi dell’Europa League previste nei Calendari della Uefa ad inizio stagione. La concomitanza di gare con eventuali anticipi posticipi e/o recuperi di gare della Fiorentina in Europa League non previsti nel calendario iniziale saranno valutati all’occorrenza a discrezione del C.O. Calcio Toscana. In caso di concomitanza di gare dei Campionati C5/C7 con gare della Fase ad eliminazione diretta (Sedicesimi, Ottavi, Quarti ecc.) di Europa League della Fiorentina, le gare in calendario saranno automaticamente anticipate o posticipate dal C.O. Calcio Toscana. 10.8 Spostamenti gare Fiorentina/Coppa Italia Le squadre interessate dalla concomitanza di gare dei Campionati C5/C7 con gare casalinghe di Coppa Italia della Fiorentina (1^ squadra) potranno richiedere lo spostamento di tali gare ad altra data. In caso di concomitanza di gare dei Campionati C5/C7 con gare di Semifinale o Finale di Coppa Italia della Fiorentina, le gare in calendario saranno automaticamente anticipate o posticipate dal C.O. Calcio Toscana.

11. OPERATORI TECNICI In tutte le manifestazioni, saranno presenti le seguenti figure predisposte dall’organizzazione. 11.1 Direttore di gara Il compito del Direttore di Gara è quello di controllare che le gare si svolgano sotto l'osservanza delle regole del gioco. Tutti i tesserati sono invitati a rispettare inoltre le regole

Page 10: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

10

di comportamento, che iniziano nel momento in cui il D.G. giunge nel luogo dove è ubicato il campo di gioco e cessano quando se ne sia allontanato definitivamente. Eventuali intemperanze del pubblico, che possano mettere a repentaglio il sereno e pacifico svolgimento delle gare, la sicurezza e l’incolumità dei giocatori e del direttore di Gara, potranno essere segnalate sul rapporto di gara ed essere oggetto di provvedimenti da parte del Giudice Sportivo. Il potere del D.G. di infliggere punizioni si estende alle infrazioni commesse durante le interruzioni di gioco e anche quando il pallone avrà cessato di essere in gioco. Le sue decisioni per questioni di fatto relative al gioco sono inappellabili per quanto concerne il risultato della gara. In alcune gare (solitamente ad eliminazione diretta) delle Fasi Finali di alcune Manifestazioni, potranno essere designati due Direttori di gara. Il Direttore di gara è designato dalla Commissione Arbitri.

11.2 Delegato di campo Il delegato è la persona preposta dall’organizzazione sul campo per assistere squadre e D.G. durante lo svolgimento delle gare. Fra i compiti del delegato di campo figurano:

- Consegna alle squadre delle distinte di gara; - SOS arbitro in caso di mancanza del D.G.; - Riscossione delle quote gara; - Tesseramento nuovi atleti; - Identificazione dei tesserati presenti sulla distinta di gara.

Eventuali anomalie, malfunzionamenti e disagi verificatisi all’interno del campo, degli spogliatoi o del recinto dell’impianto sportivo, dovranno essere segnalati tempestivamente al Delegato di campo. Il Delegato di campo è designato dal Comitato Organizzatore.

11.3 Osservatore L’osservatore è una figura preposta dall’organizzazione per valutare sul campo l’osservanza delle norme organizzative (dei Campionati e del Settore tecnico) e la funzionalità dell’impianto sportivo. Lo scopo dell’osservatore è quello di verificare il corretto svolgimento delle funzioni sia dei tesserati che degli operatori tecnici (Regolamentari, Gestionali, Comportamentali) al fine di un miglioramento dell’attività sportiva. L’osservatore è designato in maniera occasionale dal Comitato Organizzatore su tutti gli impianti nell’arco della stagione sportiva; non è tenuto a presentarsi al suo arrivo sul terreno di gioco e può intervenire direttamente in caso di anomalie riscontrate.

11.4 Commissario di campo Il commissario di campo è la figura preposta dall’organizzazione per monitorare sul regolare e corretto svolgimento di una gara, ovvero osservare e riferire sul comportamento di atleti, dirigenti e pubblico (prima e dopo la gara). Compito del Commissario di Campo é anche quello di coadiuvare il Direttore di gara e il Delegato nelle seguenti funzioni: - Controllare l’accesso al campo di gioco alle persone autorizzate; - Effettuare il riconoscimento degli atleti e dirigenti partecipanti alla gara; - Intervenire qualora sia necessario ripristinare e/o mantenere l’ordine pubblico.

Page 11: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

11

Il commissario di campo viene designato dal Comitato Organizzatore su richiesta da parte di una società o di ufficio; è il primo a giungere sull’impianto (in anticipo sull’orario di gara) e l’ultimo a lasciarlo. Deve presentarsi alle squadre e ad agli operatori tecnici presenti al suo arrivo e deve essere presente all’interno del terreno di gioco durante lo svolgimento della gara.

12. DISPUTA GARE Le gare si disputano generalmente dal Lunedì al Venerdì in orario serale dalle ore 20.00. 12.1 Tempi di gara e tempo d’attesa (comporto) Le gare sono suddivise in: - calcio a 5, due tempi di 25 minuti ciascuno con un intervallo massimo di 5 minuti (con un time-out per tempo); - calcio a 7, due tempi di 25 minuti ciascuno con un intervallo massimo di 5 minuti (con un time-out per tempo); - calcio a 11, due tempi di 35 minuti ciascuno con un intervallo massimo di 10 minuti. - calcio camminato, due tempi di 15 minuti ciascuno con un intervallo massimo di 5 minuti. Il tempo d’attesa (comporto) per le squadre è fissato in 10 minuti dall’inizio della gara. Il tempo d’attesa decorre a partire dall’orario di gara ufficiale. Il tempo d’attesa scatta in modo automatico nel caso che nessun componente di una squadra (o di entrambe le squadre) sia presente sul campo. Sono autorizzate a chiedere il comporto le squadre che al momento dell’orario dell’inizio della gara non siano in grado di presentare sul terreno di gioco: - Almeno cinque giocatori per le squadre di calcio a 5; - Almeno sette giocatori per le squadre di calcio a 7. 12.2 Impraticabilità di campo In caso di maltempo, il rinvio di una gara per impraticabilità di campo viene deciso dal D.G. Pertanto, salvo diversa comunicazione da parte del C.O. del Torneo, le squadre sono tenute a presentarsi sul terreno di gioco. 12.3 Compilazione note gara Prima dell’inizio della gara ogni squadra dovrà compilare la nota prestampata con i nominativi dei giocatori e dirigenti partecipanti con annessi relativi tesserini e/o documenti di identità dei presenti. La nota gara prestampata (una copia) sarà fornita dal delegato di campo prima di ogni incontro. Prima dell’inizio di ogni gara, i dirigenti di una squadra potranno richiedere al delegato una copia delle note gara della squadra avversaria. Eventuali errori o anomalie presenti nelle note prestampate fornite dal Delegato (es. persone non appartenenti alla squadra, persone tesserate nella vecchia stagione sportiva, errori nei nominativi e/o nelle date di nascita), potranno essere segnalati al Delegato. 12.4 Identificazione dei tesserati Sono ammessi sul terreno di gioco solo giocatori e dirigenti regolarmente tesserati. I nuovi tesserati non presenti nelle note gara pre-stampate potranno essere trascritti a mano.

Page 12: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

12

L’identificazione dei tesserati dovrà avvenire da parte del delegato mediante il tesserino MSP con foto; in caso di assenza del tesserino o in caso di assenza di foto, l’identificazione potrà avvenire mediante un documento ufficiale rilasciato dalle autorità competenti. In caso di mancanza d’ identificazione, dovuta all’assenza dei requisiti richiesti, l’atleta o il dirigente non sarà ammesso sul terreno di gioco. In caso di verifica della autenticità della tessera MSP, potrà essere richiesto un Documento di Identità; in assenza di questo, potrà essere impedito al soggetto l’accesso sul terreno di gioco o potrà essere ritirata la tessera per accertamenti da effettuare presso le sedi MSP CALCIO TOSCANA. Eventuali lamentele o reclami in relazione a soggetti presenti sul terreno di gioco e non presenti sulle note gara, oppure presenti sotto false generalità, dovranno essere effettuate dai dirigenti delle squadre nel corso (prima del termine) della gara portando a conoscenza il delegato e/o il direttore di gara che potranno provvede ad una verifica. La partecipazione illecita sotto false generalità di un atleta, comporterà – nel caso sia accertata - la perdita della partita a tavolino oltre a una ammenda (ved. Art.23). E’ compito delle dirigenze delle squadre (e quindi non del Delegato di campo), il controllo sulla eventuale partecipazione alle gare illegittima degli atleti. 12.5 Tesserati in campo e ritardatari Potranno prendere parte ad una gara: - Calcio a 5 e Calcio camminato, Max numero 12 atleti/e + numero 3 dirigenti (totale 15); - Calcio a 7, Max numero 14 atleti/e + numero 3 dirigenti (totale 17); - Calcio a 11, Max numero 18 atleti/e + numero 3 dirigenti (totale 21). Eventuali soggetti, il cui arrivo si verifichi dopo l’inizio della gara, dovranno essere identificati dal delegato di campo primo del loro ingresso sul terreno di gioco. Dopo l’inizio del secondo tempo di una gara, nessun soggetto ritardatario – anche se presente sulle note gara – potrà accedere al terreno di gioco. 12.6 Ritardato inizio per problematiche tecnico/organizzative In caso di problematiche tecnico-organizzative (legate ad arbitro, delegato, impianto, infortuni, ecc.) le squadre sono tenute ad attendere 25 minuti, trascorsi i quali la partita dovrà essere rinviata a data da stabilire (salvo diverso accordo tra i capitani delle due squadre e parere favorevole del C.O.). Le squadre che abbandoneranno il terreno di gioco prima del tempo di attesa, saranno considerate rinunciatarie. In caso di rinvio, il delegato riconsegnerà le quote gara alle rispettive squadre, che entro un'ora dall’orario di inizio previsto della gara dovranno abbandonare il terreno di gioco. 12.7 Persone non tesserate all’interno del terreno di gioco Considerata la conformazione di alcuni impianti privati (ad esempio palestre, palloni, ecc.), in caso di mancanza di visibilità della partita per il pubblico, è consentita la presenza ai bordi del campo di persone non in distinta, purché il loro comportamento non sia da ostacolo e non arrechi disturbo allo svolgimento della gara. In caso contrario l'arbitro ha la facoltà di invitare

Page 13: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

13

i capitani ad allontanare gli estranei, ed in mancanza di collaborazione la gara potrà essere sospesa. 12.8 Divieti all’interno del terreno di gioco All’interno del terreno di gioco è fatto inoltre divieto* di: - Fumare e gettare chewing-gum sul manto erboso; - Accedere e trattenersi in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; - Introdurre bevande alcoliche, droghe o sostanze nocive; - Tenere comportamenti che possono arrecare danni ai presenti; - Introdurre bottiglie di vetro, lattine o altri oggetti che possano arrecare disturbo ovvero pericolo agli altri soggetti presenti; - Arrampicarsi sulle strutture del campo; - Danneggiare o manomettere le strutture del campo e/o le varie infrastrutture; - Introdurre animali di ogni tipo e specie; - Introdurre passeggini o carrozzine con bambini; - Introdurre bambini piccoli senza accompagnamento del genitore. *Ogni violazione di questo Regolamento potrà comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa.

12.9 Furti e smarrimenti MSP CALCIO TOSCANA declina ogni responsabilità dovuta alla perdita o smarrimento di oggetti personali lasciati negli spogliatoi o in altro luogo all’interno dell’impianto sportivo. 12.10 Malfunzionamento docce In caso di problematiche alle docce imputabili all’impianto sportivo (es. acqua fredda, mancanza di acqua, ecc.), alle squadre interessate dal disagio organizzativo sarà accordato un rimborso tramite un buono che sarà consegnato nelle successive settimane direttamente sul campo di gioco (€20,00/C5 - €25,00/C7 - €30,00/C11). Per ottenere il rimborso, la problematica dovrà essere ufficializzata dal responsabile organizzativo Msp Calcio Toscana presente sul campo e dal gestore o custode dell’impianto sportivo mediante verifica diretta. In caso di mancanza dell’acqua per problematiche relative all’acquedotto Comunale, alle squadre interessate non potrà essere accordato nessun rimborso. 13. EQUIPAGGIAMENTO SQUADRE 13.1 Maglie da gioco e casacche E’ obbligatorio per ogni squadra disporre di una muta di maglie uguali e dello stesso colore con relativo numero sul retro. Nel caso che una squadra si presenti in campo con una muta di maglie non conforme e/o senza numeri di maglia, questa potrà essere sanzionata con una ammenda dal Giudice Sportivo (Ved. Art.23). Nel caso che due squadre abbiano maglie con colori confondibili, spetta alla prima squadra nominata sostituirle. In caso di mancanza della divisa di riserva il Delegato di campo sopperirà alla necessità con delle casacche che dovranno essere riconsegnate a fine gara. In caso di mancata riconsegna, sarà comminata una sanzione di € 5,00 per ogni casacca.

Page 14: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

14

13.2 Normativa scarpe La normativa riguardo all'utilizzo delle scarpe per le gare C5/C7/C11 prevede: Calcio a cinque: è consentito l'uso di scarpe da ginnastica o in tela, scarpe morbide con suola in gomma o materiale similare; non è consentito l’utilizzo di scarpe da calcio. Calcio a sette/undici: è consentito l'utilizzo di scarpe morbide con suola in gomma o materiale similare e tasselli in gomma (salvo diversa indicazione dell'impianto). Nel caso che un atleta si presenti con scarpe non idonee, il direttore di gara o il delegato saranno autorizzati a non ammettere l’atleta all'interno del terreno di gioco. 13.3 Palloni Ogni squadra è tenuta a mettere a disposizione del D.G. un pallone regolamentare ad ogni gara. I palloni regolamentari sono: - Tipo n. 4 a rimbalzo ridotto per il calcio a 5. - Tipo n. 4,5 o 5 a rimbalzo normale per il calcio a 7/11. In caso di pallone mancante il Delegato di campo sopperirà alla necessità consegnando al Responsabile della squadra in difetto un pallone, che dovrà essere riconsegnato a fine gara. In caso di mancata riconsegna, sarà comminata una sanzione di €15,00 per ogni pallone. La mancanza di pallone inoltre sarà sanzionata con una ammenda dal G.S. (ved. Art.23).

13.4 Parastinchi I parastinchi non sono obbligatori ma sono vivamente consigliati. 14. MANCATE PRESENTAZIONI O RINUNCE ALLA DISPUTA DI UNA GARA

In caso di rinuncia, di mancata presentazione ad una gara o di presentazione sul terreno di gioco oltre il tempo d’attesa consentito dal regolamento, la squadra sarà considerata rinunciataria. In caso di rinuncia alla gara la stessa società sarà poi sanzionata come segue: Calcio a 5 - Perdita della gara con il punteggio di 0-6; - € 120,00 di ammenda (€ 90,00 se la rinuncia è preavvisata almeno 48 ore prima della gara). Calcio a 7 - Perdita della gara con il punteggio di 0-4; - € 130,00 di ammenda (€95,00 se la rinuncia è preavvisata almeno 48 ore prima della gara). Calcio a 11 - Perdita della gara con il punteggio di 0-3; - € 180,00 di ammenda (€135,00 se la rinuncia è preavvisata almeno 48 ore prima della gara). In caso che entrambe le squadre di una gara siano considerate rinunciatarie e/o sconfitte a tavolino, il risultato della gara figurerà come 0-0 (assegnando 1 punto in classifica a ciascuna squadra, ma con la penalizzazione di 1 punto in classifica generale). In caso di rinuncia preavvisata da parte di una squadra, la squadra avversaria non è tenuta a presentarsi sul terreno di gioco per i normali adempimenti.

Page 15: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

15

14.1 Esclusione a causa di reiterate rinunce A partire dalla terza rinuncia, la squadra potrà – a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore - essere esclusa dal campionato. L’esclusione da parte del C.O. a seguito delle reiterate rinunce, comporterà per la squadra l’ammenda di € 150,00 + il pagamento delle quote gara delle rimanenti partite non disputate in calendario.

14.2 Richiesta causa di forza maggiore Nel caso di mancata presentazione ad una gara a causa di un incidente stradale o grave calamità naturale, la squadra interessata dal fatto dovrà dimostrare con della documentazione scritta stilata dagli organi competenti (polizia, carro-attrezzi, carabinieri, vigili, ospedali, ecc.) il coinvolgimento di almeno 3 tesserati; inoltre il fatto dovrà essere accaduto non oltre le due ore antecedenti l’orario di inizio della gara. La decisione finale per l’eventuale ripetizione della gara spetterà al Comitato Organizzatore. 15. SOSPENSIONE DI GARE A) Eventuali gare sospese per maltempo, calamità naturali, improvvisa mancanza di luce o altri fattori non provocati direttamente da nessuna delle squadre interessate, saranno recuperate integralmente partendo dallo 0-0 (eventuali provvedimenti disciplinari al momento della sospensione saranno comunque considerati validi e quindi impugnati dal Giudice Sportivo). B) La squadra che per sopravvenuta mancanza del numero minimo di giocatori, determini la sospensione di una gara già iniziata subirà i seguenti provvedimenti: - perdita della gara a tavolino (0-6 per il C5, 0-4 per il C7, 0-3 per il C11) o con il punteggio eventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria, se a questa più favorevole. C) La squadra che determini per un comportamento non regolamentare dei propri tesserati e/o tifosi la sospensione di una gara già iniziata, subirà i seguenti provvedimenti: - perdita della gara a tavolino (0-6 per il C5, 0-4 per il C7, 0-3 per il C11) o con il punteggio eventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria, se a questa più favorevole. - € 25,00/€50,00 di ammenda. D) La squadra che per qualsiasi motivo rinuncerà alla prosecuzione di una gara (senza il consenso o la disposizione di rinvio e/o interruzione da parte del DG), potrà essere sanzionata con i seguenti provvedimenti: - perdita della gara a tavolino (0-6 per il C5, 0-4 per il C7, 0-3 per il C11) o con il punteggio eventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria, se a questa più favorevole. - € 25,00 di ammenda.

16. CLASSIFICHE FINALI

Ai fini della classifiche ogni vittoria vale 3 punti, ogni pareggio 1 punto (salvo diverse disposizioni nei regolamenti delle manifestazioni).

Page 16: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

16

Le graduatoria in classifica al termine dei gironi all’italiana (e il ripescaggio delle migliori squadre classificate con esclusione del punto 2*) saranno stabilita tenendo conto nell'ordine: 1. Punti in classifica; 2. Scontro diretto (class. avulsa in caso di parità tra più di due squadre) tenendo conto del maggior numero di reti segnate nell'arco della/e gara/e (senza tener conto dei gol segnati fuori casa); 3. Miglior differenza reti in classifica generale; 4. Maggior nr. di reti segnate in classifica generale; 5. In caso di parità di tutti i punti sopracitati, sarà effettuato il sorteggio. * Migliore classificate dei gironi – Nel caso che per determinare le migliori classificate si faccia riferimento a dei gironi con una squadra in più di altri, nei suddetti gironi ai fini esclusivamente del conteggio finale dei punti delle migliori class. (non quindi ai fini della graduatoria in classifica del proprio girone), non saranno considerati i risultati conseguiti contro l’ultima squadra class. del girone.

16.1 Classifica Avulsa In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di un girone si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (chiamata "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine: 1. Del maggior numero di punti conseguiti negli scontri diretti; 2. Della miglior differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri. Nel caso in cui due o più squadre interessate permangano ulteriormente in parità anche nella "classifica avulsa", la relativa graduatoria sarà stabilita tenendo conto nell'ordine: 1. Della miglior differenza fra reti segnate e subite negli scontri diretti fra le squadre interessate; 2. Della miglior differenza fra reti segnate e subite in classifica generale; 3. Del maggior numero di reti segnate in classifica generale; 4. Della miglior posizione nella classifica punti disciplina; 5. In caso di parità di tutti i punti sopracitati, sarà effettuato il sorteggio.

17. GARE AD ELIMINAZIONE DIRETTA

Nelle gare ad eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari le gare saranno decise ai calci di rigore (cinque rigori per squadra, ed in caso di ulteriore parità, ad oltranza), ad eccezione delle Finali 1°/2° posto nelle quali sono previsti i tempi supplementari (due tempi di 5 minuti ciascuno) ed in caso di ulteriore parità i calci di rigore. In alcune gare della Fase Eliminatoria o di qualificazione e nelle gare ad eliminazione diretta di alcune Manifestazioni può essere previsto il doppio arbitro. 18. DISCIPLINARE E SQUALIFICHE ATLETI

Le decisioni del Giudice Sportivo saranno pubblicate settimanalmente sui siti di riferimento. 18.1 Squalifiche per automatismo - Espulsione di atleti/e dal campo

Page 17: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

17

L’automatismo della squalifica scatta nel caso che il giocatore incorra in un provvedimento di espulsione prima del fischio finale di una gara; in questo caso la squalifica decorre senza bisogno della pubblicazione sul Comunicato Ufficiale del Giudice. Di conseguenza un giocatore deve considerarsi automaticamente squalificato per una giornata (salvo più gravi sanzioni decise dal Giudice Sportivo) ad ogni espulsione ricevuta in campo. La squalifica decorrerà a partire dalla gara immediatamente successiva. 18.2 Squalifiche per pubblicazione su C.U. - Espulsione di atleti/e a fine gara, recidività in ammonizione di atleti/e e inibizione per tecnici e dirigenti L’automatismo della squalifica non scatta nel caso che il giocatore incorra in un provvedimento di espulsione dopo il fischio finale di una gara; in questo caso la squalifica decorre solo dopo la pubblicazione sul Comunicato Ufficiale del Giudice. La squalifica per tecnici e/o dirigenti che sono stati allontanati dal campo può scattare esclusivamente a seguito di pubblicazione sul Comunicato Ufficiale del Giudice. I provvedimenti del D.G. a fine gara possono non essere notificati agli interessati. La squalifica per recidività in ammonizioni scatterà esclusivamente a seguito di pubblicazione sul Comunicato Ufficiale. La squalifica decorrerà a partire dalla gara immediatamente successiva alla pubblicazione del C.U. Salvo diversa regolamentazione nelle norme della Manifestazione, la squalifica per recidività in ammonizioni scatterà per la prima e la seconda volta al 4° cartellino giallo conseguito in gare diverse, successivamente al terzo, secondo e primo cartellino giallo subito. 18.3 Azzeramento delle ammonizioni Al termine di ogni Manifestazione le ammonizioni conseguite saranno azzerate. In caso di Manifestazione suddivisa in più Fasi vige il regolamento della singola Manifestazione. 18.4 Squalifiche a giornate Tutte le squalifiche a turni o giornate inflitte ai giocatori dal Giudice Sportivo o dalla Commissione Giudicante, resteranno attive solo nella Manifestazione in cui sono state comminate. In caso di contiguità tra due Manifestazioni, salvo diversa disposizione del C.O., le squalifiche a giornate non scontate a seguito del termine della prima manifestazione saranno da scontare nella manifestazione conseguente. 18.5 Squalifiche a tempo Tutte le squalifiche a tempo inflitte ai giocatori, tecnici o e/o dirigenti dal Giudice Sportivo o dalla Commissione Giudicante, resteranno attive fino all’esaurimento delle stesse in tutte le Manifestazioni organizzate da Msp Firenze – Calcio Toscana. Il Giudice Sportivo può disporre la squalifica a tempo per episodi di particolare gravità oppure nel caso in cui la squalifica non possa essere effettivamente scontata all’interno della manifestazione in cui è stata irrogata. 18.6 Effettività delle squalifiche Le squalifiche inflitte dal Giudice Sportivo Le gare, con riferimento alle quali le sanzioni a carico dei tesserati si considerano scontate, sono quelle che hanno conseguito un risultato valido agli effetti della classifica o della qualificazione in competizioni ufficiali, incluse quelle vinte per 4-0 o 6-0 ad eccezione delle gare annullate dal C.O. per il ritiro/esclusione di una squadra (ved. Art. 20).

Page 18: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

18

Le squalifiche che non possono essere scontate, in tutto o in parte, nella manifestazione in cui sono state irrogate, devono essere scontate anche per il solo residuo nella manifestazione contigua (in caso di squalifica a giornate) o successiva (in caso di squalifica a tempo). 18.7 Episodi gravemente antisportivi Eventuali episodi gravemente antisportivi, avvenuti all’interno del terreno di gioco e sfuggiti all’attenzione del D.G., potranno essere segnalati al Giudice Sportivo per i dovuti provvedimenti disciplinari a carico dell’atleta/i coinvolto/i. 18.8 Recidiva e sospensione La squalifica di un tesserato per atti di violenza, comporterà una sanzione raddoppiata nel caso che il tesserato risulti recidivo. Gli Organi della giustizia sportiva possono disporre, in via cautelare, della sospensione da ogni attività dei tesserati nei cui confronti è instaurato o è in corso un procedimento disciplinare. In caso di recidiva reiterata o in caso di atti di violenza di particolare gravità - a sindacabile giudizio del Comitato Organizzatore – il tesserato potrà essere squalificato a tempo indeterminato o radiato. 18.9 Espulsione di una squadra per motivi disciplinari Il comportamento violento o gravemente scorretto da parte di uno o più tesserati di una società potrà provocare - a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore - la punizione sportiva della perdita della gara e/o l'espulsione della squadra dalla Manifestazione oltre ad un’ammenda pari a quella prevista in caso di ritiro (ved. art. 20).

19. SANZIONI DISCIPLINARI INERENTI LA DISPUTA DI UNA GARA A) La società ritenuta responsabile, anche oggettivamente, di fatti o situazioni che abbiano influito sul regolare svolgimento di una gara o che ne abbiano impedito la regolare effettuazione, è punita con la perdita a tavolino (0-6 per il C5, 0-4 per il C7, 0-3 per il C11) o con il punteggio eventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria, se a questa più favorevole (ved. Art.15/B-C-D); B) La punizione sportiva della perdita della gara può essere inflitta alle due società interessate quando la responsabilità dei fatti risulti di entrambe; C) La violazione delle norme sul tempo di attesa (ved. Art.12.1) comporta la sanzione sportiva della perdita della gara a tavolino comporta la sanzione sportiva della perdita della gara (ved. Art.14); D) Quando si siano verificati prima o nel corso di una gara, fatti che per la loro natura non sono valutabili con criteri esclusivamente tecnici, spetta agli Organi della giustizia sportiva stabilire se e in quale misura essi abbiano avuto influenza sulla regolarità di svolgimento della gara. Nell'esercizio di tali poteri gli Organi di giustizia sportiva possono: a) dichiarare la regolarità della gara con il risultato conseguito sul campo, salva ogni altra sanzione disciplinare; b) adottare il provvedimento della punizione sportiva della perdita della gara; c) ordinare la ripetizione della gara dichiarata irregolare.

Page 19: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

19

20. RITIRO O ESCLUSIONE DI UNA SQUADRA La squadra che intende ritirarsi da una Manifestazione o rinunciare ad una Fase conseguente obbligatoria dovrà presentare manualmente richiesta scritta. Il ritiro o rinuncia da una Manifestazione comporterà per la squadra implicata l’ammenda di € 150,00 + il pagamento delle quote gara delle rimanenti partite non disputate in calendario (ved. Art.23). Il ritiro preannunciato di una squadra ad una manifestazione contigua obbligatoria (es. Fase Finale) comporterà l’ammenda ridotta di €100,00 (senza pagamento delle quote gara in calendario) purché la comunicazione sia avvenuta prima della realizzazione dei calendari ufficiali della manifestazione in questione. Salvo diversa disposizione da parte del Comitato Organizzatore, qualora una squadra si ritiri o venga esclusa per qualsiasi ragione in qualsiasi momento della Manifestazione, tutte le gare già giocate in precedenza saranno considerate valide ai fini dei risultati, mentre quelle ancora da giocare saranno annullate e considerate perse a tavolino (a favore della squadra avversaria: 0-6 per le gare C5, 0-4 per le gare C7, 0-3 per le gare C11). 21. GIUSTIZIA SPORTIVA 21.1 Giudice Sportivo Il Giudice Sportivo è il primo grado di Giudizio della Giustizia Sportiva. Il Giudice sportivo giudica sulla base degli atti ufficiali di gara e/o su reclami di parte. Le sue decisioni vengono pubblicate settimanalmente e vengono riepilogate ogni fine settimana sulla homepage dei siti di riferimento. 21.2 Commissione Disciplinare La Commissione Disciplinare è il secondo grado di Giudizio della Giustizia Sportiva. Si riunisce in maniera occasionale a seguito di reclami presentati da parte di tesserati e/o società che ricorrono avverso le decisioni del Giudice Sportivo di primo grado. Le delibere della Commissione Disciplinare sono inappellabili e vengono pubblicate sui siti di riferimento. 21.3 Comitato Organizzatore Il Comitato Organizzatore opera e delibera in merito ai seguenti casi: - Sospensioni di gare o manifestazioni per maltempo e/o cause di forza maggiore; - Spostamenti di gare per esigenze organizzative; - Controversie tecniche, disciplinari e regolamentari; - Eventi di natura non tecnica che hanno influito sul regolare svolgimento di una gara; - Esclusione di squadre per reiterate rinunce; - Espulsione di squadre per motivi disciplinari. Le delibere del Comitato Organizzatore sono inappellabili e vengono pubblicate sui siti di riferimento.

Page 20: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

20

22. RECLAMI

22.1 Reclami al Giudice Sportivo E’ possibile ricorrere al Giudice Sportivo a seguito di eventuali irregolarità riscontrate durante lo svolgimento di una gara (con esclusione dei fatti che investono decisioni di natura tecnica o disciplinare, che sono competenza del D.G.) e/o per richieste di causa di forza maggiore giustificanti la mancata partecipazione ad una gara. Non sono ammessi reclami di terze società (cioè da squadre diverse da quelle interessate dall'incontro sul quale si intende reclamare). 22.2 Reclami alla Commissione Disciplinare E’ possibile ricorrere alla Commissione Disciplinare per chiedere la revisione dei provvedimenti adottati al Giudice Sportivo (sui Comunicati Ufficiali). Possono ricorrere alla Commissione Disciplinare le società e i singoli tesserati verso le/i quali siano stati adottati dei provvedimenti (squalifiche, inibizioni, perdite a tavolino della gara, sanzioni, ecc.). La Commissione Disciplinare è l’ultimo grado di giudizio, le sue decisioni sono pertanto inappellabili. 22.3 Procedure per i reclami Le società che intendono presentare un reclamo possono farlo entro e non oltre il terzo giorno successivo a quello in cui si è svolta la gara (o la data della sentenza che si intende reclamare), inviando un reclamo - contenente in maniera dettagliata e non generica le motivazioni - via e-mail all’indirizzo [email protected] o info@mspcalciotoscana, oppure consegnando a mano presso una delle sedi Msp Firenze Calcio Toscana. Nel caso che i reclami presentati vertano sul risultato di una gara, la società controparte interessata dovrà prendere visione del reclamo e potrà inviare la propria deposizione. Solo ed esclusivamente per reclami che vertano sul risultato di una gara, nelle ultime giornate di Campionato, nelle Fasi Finali e nei Tornei Estivi, sono previsti tempi abbreviati* che saranno resi effettivi tramite Comunicati Ufficiali. *Con l’ufficializzazione dei tempi abbreviati per la presentazione di ricorsi, gli stessi dovranno essere presentati entro la mezzanotte del giorno in cui si è disputata la gara o entro la mezzanotte del giorno in cui è stato pubblicato il CU con la delibera che si intende impugnare.

22.4 Modalità del reclamo Il reclamo (sui siti di riferimento si trovano dei fac-simile per la presentazione di un reclamo) dovrà essere sottoscritto dal Presidente della società, dal Legale Rappresentante della stessa o dal tesserato interessato e dovrà essere accompagnato dalla tassa di € 25,00 (tassa ridotta a €10,00 in caso di reclamo avverso una squalifica a giornate o a tempo inferiore ai due mesi) o dalla richiesta di addebito della stessa sul proprio deposito cauzionale Se il reclamo sarà accolto totalmente o anche solo parzialmente, la tassa sarà restituita; se sarà respinto o dichiarato inammissibile, la tassa verrà invece incamerata. Il Presidente (o il Legale Rappresentante) inibito, non può firmare un reclamo per conto della società. N.B. La prova televisiva è ammessa soltanto per fatti riguardanti episodi di violenza. 22.5 Alcune caratteristiche dei reclami al Giudice Sportivo

Page 21: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

21

Di fronte al Giudice Sportivo non si può essere ascoltati personalmente né prendere visione od estrarre copia dei documenti ufficiali di gara. Ciò sarà possibile solo nei successivi gradi di giudizio. In caso di partecipazione illegittima di atleti/e che non rientrano nelle limitazioni previste di tesseramento Figc, di età o di fuoriquota (ved. Art.6), dovranno essere allegate al reclamo prove inequivocabili e dettagliate con la relativa documentazione scritta. Nel caso che un reclamo avverso la regolarità di una gara per la partecipazione illegittima o illecita di tesserati venga accolto, alla società in posizione irregolare sarà inflitta la sconfitta della partita a tavolino (ved. Art.19). Nel caso che la posizione illegittima sia riferita ad un tesserato in posizione di squalifica, la gara in questione non sarà ritenuta valida ai fini della sconta della squalifica effettiva, ed al tesserato sarà inflitta una ulteriore giornata di squalifica (o due settimane in caso di tesserato squalificato a tempo). In caso di partecipazione illegittima di tesserati in posizione di squalifica a tempo, la procedura del reclamo potrà essere instaurata d’ufficio. Il C.O. si riserva inoltre la discrezionalità di applicare la norma della retroattività in caso di recidività e/o episodi antisportivi. Si ricorda che eventuali reclami presentati per partecipazione illecita di soggetti presenti sul terreno di gioco e non presenti sulle note gara oppure presenti sul terreno di gioco sotto false generalità, dovranno essere preannunciati direttamente sul terreno di gioco prima del termine della gara e sottoposti a verifica da parte del Direttore di Gara (e/o del Delegato di campo). 22.6 Alcune caratteristiche dei reclami alla Commissione Disciplinare Prima di effettuare un reclamo alla Commissione Disciplinare è possibile prendere visione od estrarre copia dei documenti ufficiali di gara. Tale consultazione comporta l’avvio della procedura; qualora quest’ultima non venga effettuata al richiedente verrà comunque addebitata la tassa di reclamo. Non sono ammessi reclami di fronte alla C.D. nei seguenti casi: - Ammonizioni e squalifiche a giocatori, dirigenti e/o tecnici sino a due giornate di gara o squalifiche a tempo di durata non superiore a quindici giorni; - Squalifiche di campo non superiori ad una giornata di gara; - Ammende inferiori a € 30,00. La Commissione Disciplinare, decidendo nel merito, potrebbe anche aggravare le sanzioni a carico dei reclamanti. La presentazione di un reclamo contro una squalifica non ne interrompe l’esecutività. Di fronte alla C.D. non è consentito il contraddittorio ovvero il confronto tra gli ufficiali di gara e le parti interessate, ma la parte reclamante può essere ascoltata personalmente facendone espressa richiesta scritta. Non esiste la possibilità di presentare reclamo agli organi di Giustizia Sportiva contro le decisioni organizzative (es. rinvio di gare o giornate, composizione dei gironi dei calendari,

Page 22: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

22

criterio per eventuali “ripescaggi”, ecc.) e/o per sanzioni amministrative non legate a motivi disciplinari (es. irregolarità nella posizione della società, mancati pagamenti di quote, ecc.). 23. AMMENDE E PENALITA’

Vengono effettuate a discrezione del G.S. a seguito di comportamenti non regolamentari dei tesserati e/o delle società:

MOTIVAZIONE AMMENDA PENALITA’ 3 GG squalifica per espulsione €5,00 -

4 GG squalifica per espulsione o 1 mese €10,00 - 5 GG squalifica per espulsione €15,00 -

6 GG squalifica per espulsione o 1 mese e mezzo €15,00 - Squalifiche a tempo da 2 mesi a 2 mesi e mezzo €20,00 -

Squalifiche a tempo da 3 a 6 mesi €30,00 - Squalifiche a tempo da 6 mesi a 1 anno €40,00 -

Squalifiche a tempo di oltre un anno €50,00 - Mancato pagamento quota gara €10,00 -

Mancanza pallone €5,00 - Equipaggiamento atleta non regolamentare €5,00 -

Mancata restituzione casacca €5,00 - Mancata restituzione pallone €15,00 -

Ritardata presentazione €10,00 - Posizione amministrativa Società irregolare €15,00 -

Partecipazione illegittima tesserato - gara c5/c7/c11 - 0-6/0-4/0-3 tavolino* Partecipazione illecita tesserato - gara c5/c7/c11 €25,00 0-6/0-4/0-3 tavolino*

Mancata presentazione - gara c5 €120,00 0-6 tavolino Mancata presentazione preannunciata - gara c5 €90,00 0-6 tavolino

Mancata presentazione - gara c7 €130,00 0-4 tavolino Mancata presentazione preannunciata - gara c7 €95,00 0-4 tavolino

Mancata presentazione squadre - gara c11 €180,00 0-3 tavolino Mancata presentazione preannunciata - gara c11 €135,00 0-3 tavolino

Sospensione gara c5/c7/c11 per mancanza nr.giocatori - 0-6/0-4/0-3 tavolino* Mancata prosecuzione gara €25,00 0-6/0-4/0-3 tavolino*

Sospensione gara per comportamento irregolare tesserati €25,00 0-6/0-4/0-3 tavolino* Sospensione gara per comportamento irregolare tifosi €50,00 0-6/0-4/0-3 tavolino*

Ritiro, esclusione o espulsione squadra €150,00 - Ritiro preannunciato manifestazione contigua €100,00 - Partita c5 non disputata per ritiro o esclusione €50,00 0-6 tavolino Partita c7 non disputata per ritiro o esclusione €65,00 0-4 tavolino Partita c11 non disputata per ritiro o esclusione €90,00 0-3 tavolino

Incameramento tassa di reclamo €25,00 - Incameramento tassa di reclamo ridotta €10,00 -

* o con il punteggio eventualmente conseguito sul campo dalla squadra avversaria, se a questa più favorevole.

Tutte le ammende amministrative a carico di società e tesserati non regolarmente saldate, trascorsi i 30 giorni dalla data di pubblicazione della sanzione sul CU, saranno automaticamente scalate dal deposito cauzionale.

Page 23: NORME ORGANIZZATIVE 2017-18mspcalciofirenze.it/wp-content/uploads/2018/08/norme_organizzative_2017-18.pdfazioni legali a carico della dirigenza e/o dei singoli componenti della squadra

MSP FIRENZE - CALCIO TOSCANA

NORME ORGANIZZATIVE TORNEI E CAMPIONATI DI CALCIO (C5/C7/C11)

STAGIONE SPORTIVA 2017/18

23

24. PREMI E PREMIAZIONI

I premi e le modalità delle premiazioni saranno pubblicati nei prossimi comunicati e regolamenti delle singole Manifestazioni. 24.1 Capocannoniere Il premio di Capocannoniere viene assegnato al giocatore che realizza il maggior numero di reti al termine di un torneo, di una Fase o di una intera Manifestazione. In caso di parità fra più di un cannoniere, il premio viene assegnato a più giocatori. 24.2 Miglior Portiere Dove prevista, il premio di miglior portiere viene assegnato al giocatore che subisce il minor numero di reti/partita. In caso di parità fra due o più atleti, il premio viene assegnato al portiere della squadra miglior classificata nella manifestazione. Per quanto non contemplato nel presento regolamento si fa riferimento alle “Norme Organizzative Interne Figc” e al “Codice di Giustizia Sportiva Figc”. Firenze, lì 30 Ottobre 2017

Msp Firenze - Calcio Toscana