nuova guida allesame scritto corso di economia e gestione delle imprese economia e gestione delle...

8
Nuova Guida all’Esame Nuova Guida all’Esame Scritto Scritto Corso di Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009 Aa 2008-2009

Upload: giannino-poli

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Nuova Guida all’Esame Nuova Guida all’Esame ScrittoScritto

Nuova Guida all’Esame Nuova Guida all’Esame ScrittoScritto

Corso diCorso di

Economia e Gestione delle ImpreseEconomia e Gestione delle Imprese

Prof. Lanzara & Dott. GiulianiProf. Lanzara & Dott. Giuliani

Aa 2008-2009Aa 2008-2009

Page 2: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Istruzioni• Il questionario si compone di 20 domande e deve essere

consegnato entro un massimo di 40 minuti

• Le domande saranno – Aperte (saranno N°5)

• Nel rispondere alle domande aperte, dovete rispettare gli spazi destinati a ciascuna domanda – quindi non sono ammessi altri fogli o risposte sul dorso della pagina

• Le domande aperte valgono 2 punti se corrette (-2se errate)– Di completamento di una frase o di una lista (Fill-in-the-gaps)– Risposta Multipla

• Nelle domande a risposta multipla, solo una delle alternative è corretta. – Vero/Falso

• Nelle domande a risposta multipla e in quelle vero/falso, marcate con una X la risposta corretta

• Le domande di completamento, risposta multipla, V/F valgono 1 punto se corrette (-1 se errate)

• Le risposte lasciate in bianco valgono 0 punti

Page 3: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Domanda 1 (Aperta)• Il settore delle bevande gasate è un

settore oligopolistico. Spiegare come si collega la concentrazione di questo settore con le economie di scala, ed in quali ambiti esse si possono conseguire ______________________________________________________________________________________________________

Page 4: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Domanda 2 (di completamento)

• Identificare le strategie generiche di Porter per il perseguimento del Vantaggio Competitivo

– 1.___________________________– 2.___________________________– 3.___________________________

Page 5: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Domanda 4 (di completamento)

• Tanto più un bene è indifferenziato (es. commodity) tanto ___________è la concorrenza di prezzo– A. maggiore– B. minore

Page 6: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Domanda 3 (V/F)• La distribuzione selettiva si utilizza

soprattutto per i beni specialty– Vero/Falso

Page 7: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Domanda 5 (Risposta Multipla)

• Le barriere alla mobilità si riferiscono: – A. all’entrata di una impresa in un settore– B. all’entrata di una impresa in un

mercato– C. all’entrata di una impresa in un

segmento– D. nessuna delle precedenti

Page 8: Nuova Guida allEsame Scritto Corso di Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Prof. Lanzara & Dott. Giuliani Aa 2008-2009

Altre domande….• Le trovate alla fine di ciascuna

lezione nelle slide http://www.dea.unipi.it/staff/e.giuliani/EGI_slides.htm

• Per qualsiasi domanda sull’esame scritto scrivere a [email protected]