oltre la comunità terapeutica, la riabilitazione continua

10
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Upload: palmiro-d-amico

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Oltre la Comunità

Terapeutica, la riabilitazione

continua

Page 2: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

L’idea alla base della Comunità Terapeutica è quella di creare un luogo dove in fase di primo

scompenso psichico gli utenti più giovani possano esprimerlo in un ambiente libero da

stereotipi giudicanti e che rappresenti similmente quello familiare.

Questa prospettiva si pone in diretto

antagonismo con il ricovero ospedaliero tradizionale ed in funzione critica in rispetto ai

pericoli ad esso associati: un carico farmacologico elevato ed un rischio di

cronicizzazione del disturbo psicologico della persona.

G.Corlito

Page 3: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Pazienti dimessi dalla C.T. Situazione abitativa attuale

61%22%

11%6%

appartamento autonomo

famiglia di origine

appartamento assistito

casa famiglia

Page 4: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

L’Assistenza Domiciliare:Un servizio di tipo

comunitario  L'assistenza domiciliare è un tipo

di servizio erogato direttamente presso l’abitazione dell'utente, che comprende a seconda dei casi di prestazioni diverse.

Essa è caratterizzata da vari gradi, che dipendono dalle specifiche necessità della persona che la richiede.

Page 5: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

L’etica del Servizio

• Prestare un’opera diretta soprattutto alla promozione e allo sviluppo della vita di relazione individuale e di gruppo.

• Cogliere le naturali tendenze personali dell’utente, conducendolo ad una vita qualitativamente migliore ed autonoma.

• Porsi come prospettiva di affiancamento anziché come intervento sostitutivo della persona

Page 6: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Nei Progetti Individuali le prestazioni riguardanti il

servizio di aiuto domiciliare possono essere

Relative al bisogno dell'utente,

Relative alla casa,Relative all'aiuto nella

gestione familiare

Page 7: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Le ragioni del coinvolgimento dei familiari

nei programmi:• Psico-educativo - informativo

(oggettivo): stimolazione di nuovi punti di vista e di approccio nei confronti del congiunto.• Terapeutico (soggettivo):confronto e scambio di esperienze con persone che vivono una situazione analoga.

Page 8: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

RETE SOCIALE come risorsa fondamentale con

l’obiettivo di una maggiore integrazione delle persone; dal proprio domicilio via via sfuma nella comunità più ampia facilitando l'estensione, il riaggancio e il buon esito delle relazioni; migliora la qualità della vita e promuove il benessere di tutti.

Page 9: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Un progetto ispirato dal “Mutuo Aiuto”

• Casa Ama ha fornito ai destinatari dell’iniziativa un luogo dove poter raffinare le proprie competenze nella sfera dell’economia domestica, delle relazioni e dove poter sperimentare un modello d’aggregazione innovativo e deistituzionalizzante che tenesse conto delle differenze caratterizzanti il gruppo degli utenti dimessi dalla Comunità Terapeutica.

Page 10: Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua

Le buone pratiche nell’intervento domiciliare

in Salute Mentale• Favoriscono per quanto possibile la

permanenza dell'utente nel proprio ambiente naturale, evitando modifiche alla sua normale vita di relazione, conservando alle persone sole o conviventi in famiglia i propri ruoli e responsabilità; 

• Tendono, in una prospettiva di riabilitazione sociale e psico-fisica, ad una continua valorizzazione delle risorse individuali;

• Promuovono la rottura dell'isolamento sociale e sostengono psicologicamente gli utenti nella costruzione di una rete sociale sana.