pil per il 2012: germania 0,6% spagna -1,8% francia 0,5% italia -1,9% uk 0,8%

11
PIL per il 2012: - Germania 0,6% - Spagna -1,8% - Francia 0,5% - Italia -1,9% - UK 0,8% Gli effetti della crisi

Upload: geraldine-reagan

Post on 02-Jan-2016

22 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Gli effetti della crisi. PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8% Francia 0,5% Italia -1,9% UK 0,8%. Variazioni dello spread in punti base. Spread: I talia 440 bp , Spagna 505 bp , 105, Grecia 2812 bp. Rapporto debito/PIL negli anni. Tassi di disoccupazione. Germania 5,5%, - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

PIL per il 2012:-Germania 0,6%-Spagna -1,8%- Francia 0,5%- Italia -1,9%-UK 0,8%

Gli effetti della crisi

Page 2: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Spread: Italia 440 bp, Spagna 505 bp, 105, Grecia 2812 bp.

Variazioni dello spread in punti base

Page 3: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Rapporto debito/PIL negli anni

Page 4: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Tassi di disoccupazione

Germania 5,5%,Italia 8,6,

Francia 9,8%Grecia 18,8%Spagna 22.9%

Page 5: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Italia: vent’anni da cicala

Page 6: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

La situazione greca

• Disoccupazione al 21,7%• Cassa solo 2,5 miliardi di euro• Turismo in calo• Elezioni 17 giugno: quali scenari?

Page 7: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

• Se la Grecia dichiara fallimento non è detto che esca dall’euro

• Le conseguenze sulla Grecia: - svalutazione dracma e alta inflazione - necessità di nazionalizzare le banche• Per ogni cittadino alti costi negli anni successivi• Le conseguenze per l’Europa: - l’uscita della Grecia costerebbe 1000 miliardi

di euro - fine dell’irreversibilità dell’Area Euro

Page 8: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Interventi dell’Europa

• Fiscal compact (o trattato sulla stabilità)

• Ltro (Long Term Refinancing Operation) - la Bce ha erogato prestiti alle banche europee della

durata di tre anni ad un tasso molto ridotto

Page 9: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%
Page 10: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Perché sono state adottate soluzioni inefficaci?

• La Germania trae vantaggi dalla situazione attuale

Page 11: PIL per il 2012: Germania 0,6% Spagna -1,8%  Francia 0,5%  Italia -1,9% UK 0,8%

Possibili rimedi

• Politiche monetarie più espansive

• Politiche fiscali comuni

• Emissione degli Eurobond

• Obiettivo finale: più crescita meno austerity