polinomi

9
POLINOMI

Upload: cristina-scanu

Post on 25-Jul-2015

67 views

Category:

Education


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: Polinomi

POLINOMI

Page 2: Polinomi

abc3a3

1ab5 2

La somma di monomi

NON simili

NON SI PUO’ FARE.

Questo tipo di espressione algebrica si chiama

POLINOMIO

22232 xax3a4

3xa

2

1

TERMINI

Si chiama POLINOMIO un’espressione letterale costituita

dalla somma algebrica di due o più monomi NON simili

Page 3: Polinomi

Un polinomio si dice RIDOTTO IN FORMA

NORMALE se non contiene termini simili.

Il termine di grado zero di un polinomio, cioè il

monomio che non ha parte letterale ma solo il

coefficiente numerico si dice TERMINE NOTO

del polinomio.

Ad esempio, nel polinomio:

x – 3ax + 5

Il 5 , che non ha lettere, è il termine noto.

Page 4: Polinomi

OPERAZIONI CON I POLINOMI

Page 5: Polinomi

ADDIZIONE

2222 yxy2

1xyxy5x

2

3

Si copiano i due polinomi consecutivamente senza parentesi.

(ricordarsi le regole dei segni con tutti i termini dentro la seconda parentesi!):

2222 yxy2

1xyxy5x

2

3

Si eseguono poi le operazioni fra monomi simili

xy2

9x

2

1

xy2

110x

2

23

y11xy2

15x1

2

3

2

2

22

Page 6: Polinomi

SOTTRAZIONE

2222 yxy2

1xyxy5x

2

3

Si copiano i due polinomi consecutivamente senza parentesi CAMBIANDO

TUTTI I SEGNI ai termini del secondo polinomio.

(ricorda le regole dei segni con tutti i termini dentro la seconda parentesi!):

2222 yxy2

1xyxy5x

2

3

Si eseguono poi le operazioni fra monomi simili

22

22

22

y2xy2

11x

2

5

y2xy2

110x

2

23

y11xy2

15x1

2

3

Page 7: Polinomi

MOLTIPLICAZIONE

FRA UN MONOMIO E UN POLINOMIO

3223

2

2

12

1

1

22

ab2

3ba4ba

b4

3ab2ab2ab2a

2

1ab2

b4

3ab2a

2

1ab2

Per moltiplicare un MONOMIO per un POLINOMIO basta

moltiplicare il monomio per CIASCUN TERMINE del polinomio.

Si sommano poi gli eventuali monomi simili ottenuti.

Page 8: Polinomi

MOLTIPLICAZIONE FRA DUE POLINOMI

223

2223

2

1

12

2

ab4ba7a2

3

ab4baba6a2

3

ab2b2a2

1b2ab2a3a

2

1a3

ab2a2

1b2a3

Per moltiplicare un POLINOMIO per un altro POLINOMIO si

moltiplica CIASCUN TERMINE del 1° polinomio per CIASCUN

TERMINE del 2°polinomio.

Si sommano poi gli eventuali monomi simili ottenuti.

Page 9: Polinomi

DIVISIONE DI UN POLINOMIO PER

UN MONOMIO

Per dividere un POLINOMIO per un MONOMIO basta dividere

CIASCUN TERMINE polinomio per il monomio.

Si sommano poi gli eventuali monomi simili ottenuti.

1ab12a2

3

ba1

2

2

1ba

1

26ba

1

2

4

3

ba 2

1:ba

2

1ba

2

1:ba6ba

2

1:ba

4

3

ba2

1:ba

2

1ba6ba

4

3

2

11221

1

122311241

2

2222324

22234