presentazione luglio 2015

10
Le imprese del commercio e del turismo Consuntivo al 31 Dicembre 2014 e al 31 Marzo 2015 Le previsioni al 30 Settembre 2015 Presentazione di Sauro Spignoli Firenze 30 Luglio 2015

Upload: redazione-gonewsit

Post on 04-Sep-2015

81 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Presentazione LUGLIO 2015

TRANSCRIPT

  • Le imprese del commercio e del turismo Consuntivo al 31 Dicembre 2014 e al 31 Marzo 2015 Le previsioni al 30 Settembre 2015

    Presentazione diSauro Spignoli

    Firenze 30 Luglio 2015

  • Indice della presentazione

    - Alcuni cenni di demografia delle imprese

    - Il trend delle imprese al 31 Dicembre 2014 e al 31 Marzo 2015

    - Le previsioni al 30 Settembre 2015Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi Nel precedente report abbiamo detto che Lo stock delle imprese nel confronto tra gli anni 2007 e 2014 risulta sostanzialmente uguale (+118 unit) ma alla luce di:

    - una area diffusa di perdita di imprese (commercio)

    - una ristretta area a significativo incremento di imprese (turismo)

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi Abbiamo parlato di mondi separati Nelle aree di business ritenute pi significative (turismo soprattutto) convivono due diverse anime: quella di imprese pi complesse e quelle a struttura leggera

    Convivono semplici aspettative con complessi progetti imprenditoriali

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi LE CONSEGUENZE DELLA CRISI SULLA PERFORMANCE DELLE IMPRESE Il 2014 consolida la crisi chiudendo piatto al 0,96

    s.spignoli

    Grafico1

    0.65

    -3.67

    -1.68

    -7.6

    -3.04

    3.95

    1.29

    -2.89

    -1.43

    -3.69

    1.74

    -0.82

    -2.14

    1.28

    -2.38

    -5.4

    2.26

    4.21

    2.54

    1.16

    -0.96

    Foglio1

    2014

    ALIMENTARISTI(+) 0,65%ALIMENTARISTI0.65

    ORTOFRUTTA(-) 3,67%ORTOFRUTTA-3.67

    MACELLERIA(-) 1,68%MACELLERIA-1.68

    ABBIGLIAMENTO(-) 7,60%ABBIGLIAMENTO-7.6

    PELLETTERIA(-) 3,04%PELLETTERIA-3.04

    INTIMO E MERCERIA(+) 3,95%INTIMO E MERCERIA3.95

    PROFUMERIA ED ERBORISTERIA(+) 1,29%PROFUMERIA ED ERBORISTERIA1.29

    CASALINGHI E FERRAMENTA(-) 2,89%CASALINGHI E FERRAMENTA-2.89

    GIOCATTOLI E CARTOLERIA(-) 1,43%GIOCATTOLI E CARTOLERIA-1.43

    LIBRERIA(-) 3,69%LIBRERIA-3.69

    OTTICA(+) 1,74%OTTICA1.74

    FIORI(-) 0,82%FIORI-0.82

    AGENTI DI COMMERCIO(-) 2,14%AGENTI DI COMMERCIO-2.14

    AGENTI IMMOBILIARI(+) 1,28%AGENTI IMMOBILIARI1.28

    AMBULANTI ALIMENTARI(-) 2,38%AMBULANTI ALIMENTARI-2.38

    AMBULANTI NON ALIMENTARI(-) 5,4%AMBULANTI NON ALIMENTARI-5.4

    INGROSSO2.26

    BAR(+) 4,21%BAR4.21

    RISTORANTI E PIZZERIE(+) 2,54%RISTORANTI E PIZZERIE2.54

    HOTEL E ALBERGHI1.16

    TOTALE(-) 0,96%TOTALE-0.96

    2015 I TRIM

    ALIMENTARISTI(-) 1,56%ALIMENTARISTI-1.56

    ORTOFRUTTA(+) 0,69%ORTOFRUTTA0.69

    MACELLERIA(-) 3,12%MACELLERIA-3.12

    ABBIGLIAMENTO(-) 8,76%ABBIGLIAMENTO-8.76

    PELLETTERIA(+) 2,19%PELLETTERIA1.19

    INTIMO E MERCERIA(+) 0,94INTIMO E MERCERIA0.94

    PROFUMERIA ED ERBORISTERIA(+) 1,07%PROFUMERIA ED ERBORISTERIA1.07

    CASALINGHI E FERRAMENTA(-) 1,59%CASALINGHI E FERRAMENTA-1.59

    GIOCATTOLI E CARTOLERIA(+) 2,93%GIOCATTOLI E CARTOLERIA2.93

    LIBRERIA(-) 1,34LIBRERIA-1.34

    OTTICA(+) 2,69%OTTICA2.69

    FIORI(+) 1,35%FIORI0.35

    AGENTI DI COMMERCIO(+) 2,66%AGENTI DI COMMERCIO1.66

    AGENTI IMMOBILIARI(-) 0,33%AGENTI IMMOBILIARI-0.33

    AMBULANTI ALIMENTARI(-) 3,50%AMBULANTI ALIMENTARI-1.5

    AMBULANTI NON ALIMENTARI(-) 0,62%AMBULANTI NON ALIMENTARI-1.62

    HOTEL E ALBERGHI(+) 2,49%BAR0.45

    RISTORANTI E PIZZERIE(+) 1,88%RISTORANTI E PIZZERIE1.88

    TOTALE2.31HOTEL E ALBERGHI2.49

    TOTALE2.31

    Foglio1

    Foglio2

    Foglio3

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi LE CONSEGUENZE DELLA CRISI SULLA PERFORMANCE DELLE IMPRESE Il primo trimestre 2015 rimbalza per la prima volta (2,31)

    Grafico2

    -1.56

    0.69

    -3.12

    -8.76

    1.19

    0.94

    1.07

    -1.59

    2.93

    -1.34

    2.69

    0.35

    1.66

    -0.33

    -1.5

    -1.62

    0.45

    1.88

    2.49

    2.31

    Foglio1

    2014

    ALIMENTARISTI(+) 0,65%ALIMENTARISTI0.65

    ORTOFRUTTA(-) 3,67%ORTOFRUTTA-3.67

    MACELLERIA(-) 1,68%MACELLERIA-1.68

    ABBIGLIAMENTO(-) 7,60%ABBIGLIAMENTO-7.6

    PELLETTERIA(-) 3,04%PELLETTERIA-3.04

    INTIMO E MERCERIA(+) 3,95%INTIMO E MERCERIA3.95

    PROFUMERIA ED ERBORISTERIA(+) 1,29%PROFUMERIA ED ERBORISTERIA1.29

    CASALINGHI E FERRAMENTA(-) 2,89%CASALINGHI E FERRAMENTA-2.89

    GIOCATTOLI E CARTOLERIA(-) 1,43%GIOCATTOLI E CARTOLERIA-1.43

    LIBRERIA(-) 3,69%LIBRERIA-3.69

    OTTICA(+) 1,74%OTTICA1.74

    FIORI(-) 0,82%FIORI-0.82

    AGENTI DI COMMERCIO(-) 2,14%AGENTI DI COMMERCIO-2.14

    AGENTI IMMOBILIARI(+) 1,28%AGENTI IMMOBILIARI1.28

    AMBULANTI ALIMENTARI(-) 2,38%AMBULANTI ALIMENTARI-2.38

    AMBULANTI NON ALIMENTARI(-) 5,4%AMBULANTI NON ALIMENTARI-5.4

    INGROSSO2.26

    BAR(+) 4,21%BAR4.21

    RISTORANTI E PIZZERIE(+) 2,54%RISTORANTI E PIZZERIE2.54

    HOTEL E ALBERGHI1.16

    TOTALE(-) 0,96%TOTALE-0.96

    2015 I TRIM

    ALIMENTARISTI(-) 1,56%ALIMENTARISTI-1.56

    ORTOFRUTTA(+) 0,69%ORTOFRUTTA0.69

    MACELLERIA(-) 3,12%MACELLERIA-3.12

    ABBIGLIAMENTO(-) 8,76%ABBIGLIAMENTO-8.76

    PELLETTERIA(+) 2,19%PELLETTERIA1.19

    INTIMO E MERCERIA(+) 0,94INTIMO E MERCERIA0.94

    PROFUMERIA ED ERBORISTERIA(+) 1,07%PROFUMERIA ED ERBORISTERIA1.07

    CASALINGHI E FERRAMENTA(-) 1,59%CASALINGHI E FERRAMENTA-1.59

    GIOCATTOLI E CARTOLERIA(+) 2,93%GIOCATTOLI E CARTOLERIA2.93

    LIBRERIA(-) 1,34LIBRERIA-1.34

    OTTICA(+) 2,69%OTTICA2.69

    FIORI(+) 1,35%FIORI0.35

    AGENTI DI COMMERCIO(+) 2,66%AGENTI DI COMMERCIO1.66

    AGENTI IMMOBILIARI(-) 0,33%AGENTI IMMOBILIARI-0.33

    AMBULANTI ALIMENTARI(-) 3,50%AMBULANTI ALIMENTARI-1.5

    AMBULANTI NON ALIMENTARI(-) 0,62%AMBULANTI NON ALIMENTARI-1.62

    HOTEL E ALBERGHI(+) 2,49%BAR0.45

    RISTORANTI E PIZZERIE(+) 1,88%RISTORANTI E PIZZERIE1.88

    TOTALE2.31HOTEL E ALBERGHI2.49

    TOTALE2.31

    Foglio1

    Foglio2

    Foglio3

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi LE CONSEGUENZE DELLA CRISI SULLA PERFORMANCE DELLE IMPRESE Ancora una volta si ripropone la nostra strutturaDei tre grandi contenitori dimprese

    Area/performancesettorestrutturaSaldo stockperditaComm. dettaglio tradizionale in sede fissaSociet di personenegativomarginalitArea pubblica, att. di somministrazione, comm. on lineDitta individualestabilesviluppoAtt. di somministrazione, att.ricettive, comm. on lineSociet di capitalipositivo

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi LE CONSEGUENZE DELLA CRISI SULLA PERFORMANCE DELLE IMPRESE Le previsioni al 30 Settembre 2015 - variazione tendenziale delFatturato sullo stesso periodo dellanno precedente per:classe/area territoriale. Indice generale: +1,7%

    AttivitArea/%Sintesi/%CentroPeriferiaRuraleCommercio sede fissa alimentare-2,1-4,31,5-1,3Commercio sede fissa non alimentare-3,2-6,0/-3,6Intermediazione commerciale///0,5Intermediazione immobiliare///2,0Bar4,404,12,5Ristoranti2,504,53,35Alloggi2,81,52,52,2

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi Alcune valutazioni finali

    Per le nostre imprese:

    La domanda a maggior dinamicit risulta quella turistica Debole quella legata al city service Coerentemente alla domanda si trasforma il sistema delle imprese Il dettaglio tradizionale in sede fissa risulta incapace di contro rimbalzo si sta creando un eccesso di offerta (assai difforme) nel turismo Lanno 2014 consolida lo stato di crisi ma non lo accentua Il primo trimestre 2015 rimbalza per la prima volta a percentuale interessante Al 30 Settembre 2015 il risultato rimane in territorio positivo ma grazie alle imprese coerenti per tipologia e luogo con la domanda turistica La risalita dal fondo del mare con una vera ridistruzione degli effetti positivi sulle nostre imprese potr avvenire solo con la ripresa della domanda dei residenti

  • Le imprese del commercio e del turismo del sistema provinciale fiorentino attraverso gli anni della crisi

    Comments are welcome