professore associato (l. 240/10) settore: fis/01 ......2017/07/21  · e-mail:...

24
Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 1 Prof. VINCENZO FORMOSO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE Settore concorsuale: 02/B1 Università della CALABRIA Dipartimento: Fisica Via Pietro Bucci, cubo 33C 87036 Arcavacata di Rende (CS) Ufficio: +39 0984-496161 Laboratorio: +39 0984-496175 Fax: +39 0984-494401 e-mail: [email protected] Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza, 07/09/1960 Nazionalità Italiana Stato civile Coniugato Militare Ufficiale in congedo Domicilio c/da Signorello,61 - 87040 Mongrassano, Cosenza, Italia Cell. 340 40 67 646 Indirizzo ufficio Universita' della Calabria Dipartimento di Fisica Ponte P. Bucci, cubo 33c 87036 Rende (Cs) - Italy Tel. : 0984496161 Ufficio Tel. : 0984496175 Laboratorio Fax. : 0984494401 [email protected] [email protected] Lingue conosciute Inglese e Francese Studi 1989 Laurea in Fisica conseguita il 01/02/1989 all’Università della Calabria con voto 110/110 discutendo la tesi dal titolo “Informazioni strutturali negli spettri di emissione dei metalli di transizione” relatori il Prof. Elio Colavita e Dr. Gennaro Chiarello. 1989- 1992 Dottorato di ricerca in Fisica della materia presso l’Università degli Studi della Calabria (V° ciclo) conseguito il 28/09/93 discutendo la tesi dal titolo “Studi sulle interazioni cristallo liquido-superficie e sulle proprietà strutturali di nuovi cristalli liquidi termotropici e liotropici” relatore il Prof. Roberto Bartolino

Upload: others

Post on 09-Dec-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 1

Prof. VINCENZO FORMOSO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10)

Settore: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE

Settore concorsuale: 02/B1

Università della CALABRIA

Dipartimento: Fisica

Via Pietro Bucci, cubo 33C

87036 Arcavacata di Rende (CS)

Ufficio: +39 0984-496161

Laboratorio: +39 0984-496175

Fax: +39 0984-494401

e-mail: [email protected]

Dati Personali

Cognome Formoso

Nome Vincenzo

Luogo e data di nascita Cosenza, 07/09/1960

Nazionalità Italiana

Stato civile Coniugato

Militare Ufficiale in congedo

Domicilio c/da Signorello,61 - 87040 Mongrassano, Cosenza, Italia

Cell. 340 40 67 646

Indirizzo ufficio Universita' della Calabria

Dipartimento di Fisica

Ponte P. Bucci, cubo 33c

87036 Rende (Cs) - Italy

Tel. : 0984496161 Ufficio

Tel. : 0984496175 Laboratorio

Fax. : 0984494401

[email protected]

[email protected]

Lingue conosciute Inglese e Francese

Studi

1989 Laurea in Fisica conseguita il 01/02/1989 all’Università della Calabria con voto 110/110 discutendo la tesi

dal titolo “Informazioni strutturali negli spettri di emissione dei metalli di transizione” relatori il Prof. Elio

Colavita e Dr. Gennaro Chiarello.

1989-

1992

Dottorato di ricerca in Fisica della materia presso l’Università degli Studi della Calabria (V° ciclo)

conseguito il 28/09/93 discutendo la tesi dal titolo “Studi sulle interazioni cristallo liquido-superficie e sulle

proprietà strutturali di nuovi cristalli liquidi termotropici e liotropici” relatore il Prof. Roberto Bartolino

Page 2: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 2

Scuole frequentate

1 Microscopia elettronica in trasmissione e tecniche di analisi di superficie nella scienza dei materiali-Parte A:

tecniche di analisi di superficie”, 8°corso del Seminario Scientifico-Tecnico di Lecce, Castro Marina

(Lecce), 16-18 Settembre 1985

2 “2th National School on Matter Physics of Consorzio INFM”, Torino Settembre 30th – October 12th 1991

Ruoli ricoperti

1989

Vincitore di una Borsa di Studio annuale (1989) bandita dall'INFM sulla sintesi e diagnostica dei cristalli liquidi organo-

metallici.

Dal 15/11/1989 al 15/12/1989 ha lavorato presso il Laboratoire Léon Brillouin, Centre d’études nucléaires de Saclay,

91191 Gif sur Yvette cedex France sotto la direzione del Prof. Gerard Pepy.

Contratto di collaboratore scientifico.

23/5/1990

15/2/1991

Nell’ambito del dottorato di ricerca ha avuto un contratto di collaboratore scientifico temporaneo al Centre d’études

nucléaires de Saclay, Service de Physique du Solide et de Resonance Magnetique, Orme des Merisiers 91191 Gif sur

Yvette cedex France. Group d’Optique X di Saclay (Francia) sotto la direzione del Prof. J.J. Benattar.

Contratto di collaboratore scientifico.

1992 Vincitore dei seguenti concorsi pubblici a cattedra:

a) Classe LXIV-Fisica

b) Classe LXV-Matematica e fisica

1993 Vincitore di una borsa CEE (Human capital and mobility - Individual fellowships Nr ERB4001GT931038)

1993-1998 Scientist presso

European Synchrotron Radiation Facilities Surface Science Group – Experimental Division

Incarico:”Installation,commissioning and exploitation of SEXAFS and X-ray standing wave beamline”.

1999-2002 Ricercatore INFM a tempo determinato – III livello UdR Cosenza

Tema della ricerca: “Studio sperimentale delle proprietà elettroniche e strutturali delle superfici e dei solidi”.

2002-2014 Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare FIS/01-Fisica sperimentale presso la Facoltà di

SS.MM.FF.NN dell’Università degli Studi della Calabria.

Attività didattica. CFU

A.A.

1992-1993

Senior tutor per il corso di Fisica I, Diploma di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica della Facoltà di

Ingegneria dell'Università della Calabria.

1998 HERCULES 1998, Neutron and Synchrotron Radiation for Physics and Chemistry of Condenzed Matter or

Biomolecular Structure and Dynamics: corso tecnico-pratico per l'EXAFS di superficie tenuto sulla linea ID32 ad

ESRF.

A.A.

1999-2000

Esercitatore dell’insegnamento di Meccanica per i corsi di laurea in Ingegneria chimica e Meccanica. 60 ore

Esercitatore dell’insegnamento di Fisica Generale II per i corsi di laurea in Ingegneria chimica e Meccanica. 60 ore

A.A.

2000-2001

Esercitatore dell’insegnamento di Meccanica per i corsi di laurea in Ingegneria chimica e Meccanica. 60 ore

Esercitatore dell’insegnamento di Elettricità e Magnetismo Ingegneria chimica e Meccanica. 60 ore

Esercitatore dell’insegnamento di Fisica Sperimentale II per i corsi di laurea in Scienze Geologiche. 3

Esercitatore dell’insegnamento di Laboratorio di Fisica della Materia per il corso di laurea in Fisica. 3

A.A.

2001-2002

Esercitatore dell’insegnamento di Fisica I per i corsi di laurea in Ingegneria chimica e Meccanica. 60 ore

Esercitatore dell’insegnamento di Laboratorio di Fisica della Materia per il corso di laurea in Fisica. 3

A.A.

2002-2003

CFU 14

Tecniche di Osservazione e Misura in meteorologia per il corso di laurea in Fisica.( 5 crediti ) 5

Esercitatore Tecniche del Vuoto e del Freddo per il corso di laurea in Scienze dei Materiali. 2

Esercitatore Introduzione al Metodo Sperimentale per il corso di laurea in Scienze dei Materiali. 2

Tecniche per Produzione e Rivelazione di Ragg-X Master FERDOS, UNICAL. 5

A.A.

2003-2004

CFU 7

Rivelazione e Misura della radiazione Ionizzante Master FERDOS, UNICAL. 5

Esercitatore dell’insegnamento di Introduzione al Metodo Sperimentale, Scienze dei Materiali. 2

A.A. Tecnologia del Vuoto e del Freddo ( Corso di Laurea in Scienze dei Materiali, 5 crediti, FIS01) 5

Page 3: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 3

2004-2005

CFU 7

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

A.A.

2005-2006

CFU 12

Tecnologia del Vuoto e del Freddo ( Scienze dei Materiali, 5 crediti, FIS01, lezioni ed esercitazioni ) 5

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Introduzione al Metodo Sperimentale (Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS/01 esercitazioni) 2

Metodologie Fisiche ( Corso di Laurea in Conservazione e Restauro , 3 crediti, FIS07, esercitazioni ) 3

A.A.

2006-2007

CFU 16

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Tecniche Sperimentali ( Dottorato di ricerca in Fisica, 1 credito, FIS01, lezioni ) 1

Metodologie Fisiche ( Corso di Laurea in Conservazione e Restauro , 3 crediti, FIS07, esercitazioni ) 3

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Tecnologia del Vuoto e del Freddo ( Corso di Laurea in Scienze dei Materiali, 2 crediti, FIS01, esercitazioni ) 2

Introduzione al Metodo Sperimentale (Corso di Laurea in Fisica, 3 crediti, FIS/01 lezioni) 3

A.A.

2007-2008

CFU 11

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Tecniche Sperimentali ( Dottorato di ricerca in Fisica, 1 credito, FIS01, lezioni ) 2

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Tecnologia del Vuoto e del Freddo ( Corso di Laurea in Scienze dei Materiali, 2 crediti, FIS01, esercitazioni ) 2

A.A.

2008-2009

CFU17

Spettroscopia Elettronica (Corso di Laurea in Fisica, 4+1 crediti, FIS03, 4 CFU lezioni ed 1 CFU esercitazioni ) 5

Metodologie Fisiche ( Corso di Laurea in Conservazione e Restauro , (4+3) crediti, FIS07, 4 CFU lezioni ) 7

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, (3+2) 2 crediti, FIS03, 2 CFU esercitazioni ) 2

Tecnologia del Vuoto e del Freddo ( Corso di Laurea in Scienze dei Materiali, (3+2) crediti, FIS01, 3 CFU di

lezione)

3

A.A.

2009-2010

CFU 10

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni 5

Metodologie Fisiche ( Corso di Laurea in Conservazione e Restauro , 3 crediti, FIS07, lezioni ) 3

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

A.A.

2010-2011

CFU 10

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Metodologie Fisiche ( Corso di Laurea in Conservazione e Restauro , 3 crediti, FIS07, lezioni ) 3

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

A.A.

2011-2012

CFU 12

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Fisica dei Materiali (parte B) (Scienza ed Ingegneria dei materiali innovativi e funzionali, 5 CFU) 5

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

A.A.

2012-2013

CFU 18

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Fisica dei Materiali (parte B) (Scienza ed Ingegneria dei materiali innovativi e funzionali, 5 CFU) 5

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Fisica Moderna e Laboratorio ( Corso di Laurea in Matematica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Corso di fisica e tecnologia dei materiali (Master SPRINT, Unical) 4

A.A.

2013-2014

CFU 17

Spettroscopia Elettronica ( Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Laboratorio di Fisica Moderna ( Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Fisica Moderna e Laboratorio ( Corso di Laurea in Matematica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 5

Luce di sincrotrone per la scienza dei materiali (Scienza ed Ingegneria dei materiali innovativi e funzionali,

4+1 CFU)

1

Fondamenti dell’ interazione fra raggi-X e materia condensata (Master SPRINT, Unical) 4

A.A.

2014-2015

Spettroscopia Elettronica (Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Laboratorio di Fisica Moderna (Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Page 4: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 4

CFU 12 Fisica Moderna e Laboratorio (Corso di Laurea in Matematica, 5 crediti, FIS03, esercitazioni ) 5

A.A.

2015-2016

CFU 12

Spettroscopia Elettronica (Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Laboratorio di Fisica Moderna (Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Fisica Moderna e Laboratorio (Corso di Laurea in Matematica, 5 crediti, FIS03, esercitazioni ) 5

A.A.

2016-2017

CFU 14

Spettroscopia Elettronica (Corso di Laurea in Fisica, 5 crediti, FIS03, lezioni ed esercitazioni ) 5

Laboratorio di Fisica Moderna (Corso di Laurea in Fisica, 2 crediti, FIS03, esercitazioni ) 2

Fisica Moderna e Laboratorio (Corso di Laurea in Matematica, 5 crediti, FIS03, esercitazioni ) 5

Luce di sincrotrone per la scienza dei materiali (Scienza ed Ingegneria dei materiali innovativi e funzionali, 2

CFU, esercitazioni)

2

Page 5: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 5

Titoli

Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi

competitivi che prevedano la revisione tra pari.

Progetto Anno

Durata

Ruolo ricoperto

MURST:Progetti di rilevante interesse nazionale(Cofinanziamento 97).

Titolo del programma di ricerca:Struttura elettronica di superfici monocristalline e di

films sottili in presenza di adsorbati

1997

Partecipante

Partecipazione al progetto “ Verso la descrizione nanoscopica dell'interazione gas-

superficie: chemisorbimento e semplici reazioni chimiche”, COFIN 01, Ministero

dell'Universita' e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, coordinatore Prof. G. Rocca.

Unità dell’Universita' degli Studi della CALABRIA, responsabile Elio Colavita.

2001

Partecipante

Programma di Ricerca “Chemisorbimento e catalisi” finanziato dall’INFM, fondi di

sezione F, e dal Dipartimento, fondi UNICAL.

2001 Partecipante

FIRB NEGOZIALI 2001: Micro-strutture e nanostrutture di Carbonio

sottomesso nell’ambito del PROGRAMMA STRATEGICO NANOTECNOLOGIE,

MICROTECNOLOGIE

Progetto obiettivo: sviluppo di tecnologie per la sintesi e la manipolazione della materia

su scala nanometrica.

Oggetto della proposta

Sviluppo di tecnologie per la produzione e caratterizzazione di sistemi nanostrutturati

basati su carbonio e/o materiali organici.

2001 Partecipante

PON Ricerca 2000-2006- Asse II.1-Avviso 68/02-23/01/2002-Miur-

contributo comunitario del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e nazionale del

Fondo di Rotazione (FDR) di cui alla Legge n.183/87 all’ISTITUTO NAZIONALE

FISICA DELLA MATERIA per la realizzazione del progetto denominato

“REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO TEMSA - TRANSMISSION ELECTRON

MICROSCOPY FOR SURFACE ANALYSIS” ed acquisito al protocollo del M.I.U.R.-

DPCAE - SSPAR - Ufficio IV con il n°2003/53 del 16 marzo 2002.

2002 Resp. Lab.

TEMSA

PRIN Anno 2006 - prot. 2006025747

Novel approach to growth and characterization of carbon-based nanostructured and

nanocomposite materials with extended interface

2006 partecipante

PON Ricerca e Competitività 2007-2013, avviso n. 254/ric del 18 maggio

2011-Progetti di potenziamento strutturale finanziati nell'ambito dell'asse

I-Rafforzamento Strutturale: Progetto MATERIA PONa3_00370

36 Resp. del Lab. LSAM,

Componente del

Comitato Tecnico

Scientifico,

docente del Master

Fondi di Ateneo anni 2002-2012 12 Partecipante

Progetto Lauree Scientifiche (http://www.requs.it/home.asp) per il sottosettore di Scienze

dei Materiali (Coordinatore nazionale Prof. Michele Catti, Università degli studi di

Milano Bicocca)

2005-2012. Responsabile Attività

Laboratori Regionali

Attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti di ricerca, esteri e

internazionali, di alta qualificazione

Ente Tipo Dal ---Al

Ricerca European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), Grenoble (Francia) Ricerca 10/1993 --- 09/1998

Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) Ricerca 05/1990 --- 02/1991

Page 6: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 6

Partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione

Ente Dal ---Al

CEA, Laboratoire Léon Brillouin (LLB), Parigi (Francia) 11/1989 --- 12/1989

STFC Rutherford Appleton Laboratory Harwell Oxford Didcot OX11 0QX 04/1990 --- 04/1990

Laboratoire pour l'utilisation du rayonnement électromagnétique (LURE), Parigi

(Francia)

06/1990 --- 06/1990

European Synchrotron Radiation Facility (ESRF), Grenoble (Francia) 04/1999 --- 05/1999

MAX IV Laboratory Lund University P.O. Box 118 SE-221 00 Lund Sweden 07/2002 --- 07/2002

Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A. 05/2004 --- 05/2004

Synchrotron SOLEIL - L'Orme des Merisiers Saint-Aubin - BP 48 91192 GIF-sur-

YVETTE CEDEX

09/2013 --- 10/2013

Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica

"Prime de Performance": ESRF, 11/6/1998, ref:010733/98

Premio per i risultati scientifici ottenuti sulla beamline ID32.

11/6/1998

Risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di nuove imprese (spin off),

sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti

Trasferimento tecnologico: Studio di fattibilità per la realizzazione di una beamline industriale ESRF, Grenoble (Francia).

Dettagli: Il Dr. Formoso ha contribuito, (Trace element analysis on Si wafer surfaces by TXRF at the ID32 ESRF undulator

beamline L.Ortega, F.Comin, V.Formoso, and A. Stierle J. Synchrotron Rad. 5, 1064 (1998)) ad un esperimento pilota avente come

obiettivo la dimostrazione che la radiazione prodotta da un ondulatore di un sincrotrone di terza generazione potesse essere

utilizzata per fare una caratterizzazione strutturale e chimica di elementi in tracce (femtogrammo) su wafer di silicio. Questo lavoro

si inseriva in un progetto per la costruzione di una beamline industriale ad ESRF su ID27 finanziata da ESRF, CEA/LETI and

France Télécom/CNET and the European MEDEA programme (Micro-Electronics Development for European Applications).

http://www.esrf.eu/UsersAndScience/Publications/Highlights/2000/industry/IND1.html

Altri Titoli

Supervisore di tesi di dottorato di ricerca, tesi di laurea del vecchio e del nuovo ordinamento

Membro di commissioni d'esami per Laurea, assegni di ricerca, accesso al dottorato di ricerca, accesso alla laurea magistrale

Membro effettivo e supplente, di varie Commissioni di Esame per i corsi di laurea in Fisica, Scienze dei Materiali,

Matematica e Conservazione e Restauro dei beni culturali.

Responsabile Laboratorio TEMSA nell'ambito del progetto PON 2002 Avviso 68/02 "REALIZZAZIONE DEL

LABORATORIO TEMSA - TRANSMISSION ELECTRON MICROSCOPY FOR SURFACE ANALYSIS" ed acquisito al

protocollo del M.I.U.R.-DPCAE - SSPAR - Ufficio IV con il n°2003/53 del 16 marzo 2002.

Responsabile del Laboratorio di Spettrometria Avanzata dei Materiali (LSAM) del CNISM (Consorzio

Nazionale Interuniversitario per le Scienze fisiche della Materia (D.M. 26.01.06)) nell'ambito del progetto

PON 2007/2013 RICERCA E COMPETIVITA' PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA - - CCI:

2007IT161PO006 Avviso n.254/Ric. del 18 maggio 2011

Membro del Comitato tecnico scientifico del progetto MaTeRiA - Materiali, tecnologie e ricerca avanzata

nell'ambito del progetto PON 2007/2013 RICERCA E COMPETIVITA' PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA -

CCI: 2007IT161PO006 Avviso n.254/Ric. del 18 maggio 2011

Docente del Master FERDOS (Formazione Esperto in Radioprotezione e DOSimetria) finalizzato alla Formazione di Esperti in

Radioprotezione e DOSimetria nei due anni di formazione 2002-2003 e 2003-2004. Programma Operativo Nazionale per le Regioni

Obiettivo 1 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2000-2006 Asse III - Misura 4, Formazione superiore ed

universitaria

Docente del Master in Servizi di Prototipazione e Ricerca per le Nuove Tecnologie e i nuovi materiali (SPRINT)

Identificativo SIRIO PONa3_00370 nell'ambito del progetto PON 2007/2013 RICERCA E COMPETIVITA' PER LE REGIONI

DELLA CONVERGENZA - CCI: 2007IT161PO006 Avviso n.254/Ric. del 18 maggio 2011

Page 7: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 7

Membro del comitato organizzatore locale (UNICAL) del Progetto Lauree Scientifiche

(http://www.requs.it/home.asp) per il sottosettore di Scienze dei Materiali (Coordinatore nazionale Prof.

Michele Catti, Università degli studi di Milano Bicocca) 2005-2012.

Membro del collegio dei docenti della "SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE, CHIMICHE E DEI MATERIALI", Università

della CALABRIA. (dal 2012-2014)

Membro del collegio dei docenti della "SCUOLA DI SCIENZA E TECNICA BERNARDINO TELESIO", Università della

CALABRIA

Membro della Giunta del Dipartimento di Fisica dell’UNICAL (2006-2013)

ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA

1993-

1998

In qualità di “scientist” in seno all’organizzazione della beamline ad ESRF ha avuto la possibilità ed il dovere di coordinare

un gruppo di lavoro, operante in un ambiente altamente competitivo, con l’obiettivo di conseguire risultati sia in campo

strettamente scientifico che in quello prettamente tecnico. Per quanto riguarda l’aspetto scientifico si ricorda il contributo

dato per lo sviluppo della tecnica delle onde stazionaria (CS-NIXSW) e per la messa a punto di esperimenti idonei a

“valutare” la possibilità di usare fasci di raggi-X coerenti prodotti da sorgenti di radiazione di terza generazione per indagare

la materia condensata etc. Per quanto riguarda, invece, la parte tecnica vorrei sottolineare che ci si è trovati di fronte a

problemi del tutto nuovi: l’alto flusso della sorgente, la necessità di raffreddare il primo cristallo del monocromatore

all’azoto liquido, progettare nuovi specchi, l’utilità di avere un rotatore della polarizzazione per i raggi-X, etc.

Trasferimento tecnologico: Studio di fattibilità per la realizzazione di una beamline industriale ESRF, Grenoble (Francia).

2002-

2014

2002 PON Avviso 68/02

Viene concesso il contributo comunitario del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e nazionale del Fondo di

Rotazione (FDR) di cui alla Legge n.183/87 all’ISTITUTO NAZIONALE FISICA DELLA MATERIA per la realizzazione

del progetto denominato “REALIZZAZIONE DEL LABORATORIO TEMSA - TRANSMISSION ELECTRON

MICROSCOPY FOR SURFACE ANALYSIS” ed acquisito al protocollo del M.I.U.R.-DPCAE - SSPAR - Ufficio IV con il

n°2003/53 del 16 marzo 2002.

Il Dr. Formoso, in qualità di responsabile scientifico, è stato impegnato nella realizzazione un nuovo Laboratorio di

Microscopia Elettronica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria. Il laboratorio al momento è dotato

di un microscopio elettronico in trasmissione con filtro di energia (EFTEM) e di un microscopio elettronico ESEM. Questi

strumenti hanno caratteristiche avanzate ed innovative tali da fornire una combinazione unica nella ricerca chimico-fisica dei

materiali e della materia biologica su scala nanometrica.

2002-

2004

Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione"

2000-2006 Asse III - Misura 4, Formazione superiore ed universitaria

Master FERDOS (Formazione Esperto in Radioprotezione e DOSimetria) finalizzato alla Formazione di Esperti in

Radioprotezione e DOSimetria nei due anni di formazione 2002-2003 e 2003-2004.

Il Dr Formoso ha partecipato alla proposta formativa in qualità di docente nell'ambito del Master FERDOS nel biennio 2002-

2004 occupandosi di:

Anno N. ModuloTitolo

I 4 Elementi di Fisica Atomica e Molecolare

I 7 Tecniche per produzione e rivelazione di raggi X

II 2 Rivelazione e misura radiazione ionizzante

Il Dr Formoso ha coordinato il Comitato di Controllo e Valutazione (CCV) del master FERDOS.

Il CCV con il supporto degli esperti esterni, il Dott. Umberto Vairetti ed il Dott. Marco Razzi, ha analizzato l'intero percorso

formativo ed i risultati ottenuti.

Attraverso la valutazione del Master e grazie ai suggerimenti emergenti da questa valutazione è stato possibile correggere ed

introdurre miglioramenti del percorso formativo in tempo reale.

Alla fine dell’iter formativo del master FERDOS gli allievi hanno presentato una relazione sul lavoro di tirocinio e ne hanno

Page 8: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 8

esposto i risultati in presentazioni individuali al Comitato di Controllo e Valutazione.

Il Dr. Formoso ha fatto parte del gruppo editoriale che ha anche provveduto a redigere un volume ed un CD dove sono

riportati tutti i contenuti raccolti durante il Master (programmi moduli, lezioni, relazioni destinatari, presentazioni lavoro di

tirocinio, schede test apprendimento moduli).

2005-

2012

Il dr Vincenzo Formoso ha partecipato alle attività del Progetto Lauree Scientifiche (http://www.requs.it/home.asp) per il

sottosettore di Scienze dei Materiali (Coordinatore nazionale Prof. Michele Catti, Università degli studi di Milano Bicocca)

Il Progetto Lauree Scientifiche è stato promosso nel 2005 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con la

collaborazione di Confindustria e della Conferenza Nazionale dei Presidi delle facoltà scientifiche e tecnologiche. Lo scopo

principale del progetto consiste nella realizzazione di attività di stage, di laboratori regionali, di e-learning e workshop in

stretto contatto tra università, aziende, associazioni ed istituti scolastici.

Il dr. Vincenzo formoso si è occupato dell’organizzazione dell'attività denominata “Laboratori Regionali” che consiste

principalmente nella individuazione e messa a punto delle tematiche, nella progettazione delle esperienze più significative,

nella formazione dei tutors che si interfaceranno con le scuole (professori e studenti).

Progetto PON 2007/2013 RICERCA E COMPETIVITA’ PER LE REGIONI DELLA CONVERGENZA - - CCI:

2007IT161PO006 Avviso n.254/Ric. del 18 maggio 2011

Progetto “MATELIOS” – Distretto Tecnologico Calabria – Materiali Avanzati per le Energie Rinnovabili finanziato

nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” 2007-2013 DM 713/RIC 29 ottobre 2010 –

Titolo III - Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico Private. Progetto di massima approvato

(PON03_00064). Progetto esecutivo in fase di valutazione

Progetto PON04a2_E SINERGREEN - RES NOVAE - Smart Energy Master per il governo energetico del territorio PON

R&C 2007-2013

Progetto PON01_01840 Microperla PON R&C 2007-2013

In particolare per il progetto Microperla si è occupato di Energie Rinnovabili e Micro-Cogenerazione per l’Agroindustria

L'obiettivo strategico generale del progetto è stato la messa a punto di sistemi innovativi ed integrabili tra loro in Rete Intelligente (Smart-Grid) per la produzione decentrata e diffusa di energia elettrica e termica con alte efficienze di conversione e basse potenze. Sono stati realizzati cicli energetici innovativi per il settore agroindustriale, grazie a sistemi flessibili di piccola taglia per l’autoproduzione di energia dal gas prodotto a partire dagli scarti agro-industriali e dall’energia solare con cogenerazione ad alta efficienza. Gli obiettivi specifici raggiunti sono: • l'auto-sostenibilità energetica; • la messa in opera di cicli ultra-corti dal recupero di biomassa di scarto agricola ed agroindustriale e dal sole; • la micro-cogenerazione ad alta efficienza su scale da 1 kW a 100 kW. Le imprese agroindustriali partner sono state coinvolte nella produzione, selezione e trattamento delle biomasse e, nella parte finale del progetto, nella implementazione di un digestore, di un gassificatore, di sistemi di cogenerazione di piccola taglia e nella sperimentazione dell’integrazione di questi sistemi tra loro. Il mio contributo è stato finalizzato allo studio delle fasi molto avanzate di purificazione e separazione del biogas e del syngas prodotti e del loro successivo stoccaggio tramite una nuova famiglia di materiali nanostrutturati sviluppati presso l’Università della Calabria ed è prevista la sperimentazione finale dell’uso dei gas prodotti opportunamente purificati in motori a combustione interna di piccola taglia e celle a combustibile. Il biogas da fermentazione contiene come componenti principali CH4 e CO2, oltre che vapor d’acqua e quantità minori di idrogeno, H2S e composti organici volatili (VOCs) quali mercaptani, silossani, aromatici (BTEX), organoclorurati,

Page 9: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 9

etc.. Metano (e idrogeno) sono i componenti pregiati del biogas, mentre CO2, H2O, H2S, VOCs e silossani ne abbassano il potere calorico, inducono corrosione nelle tubazioni e nei sistemi di stoccaggio del biogas, si adsorbono fortemente sugli adsorbenti per lo stoccaggio fino ad escludere il metano, producono silicati e quarzo microcristallino che usurano i motori a combustione interna. Il gas generato da pirolisi di biomasse (syngas) necessita di pretrattamento: esso contiene soprattutto H2, N2, CO, CO2, H2O, poco metano, composti dello zolfo, BTEX, peci, particolato. Il particolato, le peci, gli aromatici e i composti dello zolfo devono essere rimossi. Lo stoccaggio di metano da biogas, e di idrogeno da syngas, sarà effettuato mediante assorbimento su materiali microporosi ad alta superficie specifica, in grado di tollerare le impurezze presenti senza degradazione delle proprietà di assorbimento. Le attività principali sono le seguenti: – Purificazione del biogas e del syngas prodotti – Separazione di metano da biogas – Separazione di idrogeno da syngas – Nanomateriali per stoccaggio di metano – Nanomateriali per stoccaggio di idrogeno – Realizzazione e test di sistemi pilota per stoccaggio Elementi significativi di Innovazione: 1 – Sviluppo di un impianto pilota in grado di trattare e separare sia il biogas che il syngas per valorizzarne i singoli componenti. 2 – Sviluppo di nuove membrane con elevate proprietà permeo selettive per la separazione di metano 3 – Sviluppo di nuove membrane con elevate proprietà permeo selettive per la separazione di idrogeno 4 – Sviluppo di nano-materiali per lo stoccaggio di metano 5 – Sviluppo di nano-materiali per lo stoccaggio di idrogeno

2011-

2014

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETIVITA’ PER LE REGIONI DELLA

CONVERGENZA - 2007/2013 - CCI: 2007IT161PO006

Avviso n.254/Ric. del 18 maggio 2011

ASSE I: “SOSTEGNO AI MUTAMENTI STRUTTURALI”

OBIETTIVO OPERATIVO 4.1.1.4. “POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE E DELLE DOTAZIONI SCIENTIFICHE

E TECNOLOGICHE”

AZIONE I: “RAFFORZAMENTO STRUTTURALE”

Progetto MaTeRiA – Materiali, tecnologie e ricerca avanzata. Progetto di Potenziamento – codice PONa3_00370/1 - CUP

H21D11000040007.

Il Dr. Vincenzo Formoso partecipa al progetto in qualità di:

a) Responsabile del Laboratorio di Spettrometria Avanzata dei Materiali (LSAM) del CNISM (Consorzio Nazionale

Interuniversitario per le Scienze fisiche della Materia (D.M. 26.01.06). Il laboratorio LSAM (comprendente i

laboratori di Biofisica Molecolare, spettroscopia Raman, Spettroscopia Elettronica, Laboratorio RES, Microscopia

Elettronica (EF-TEM e VP-SEM)) è concepito come un laboratorio di supporto alle beamlines di STAR e ha come

obiettivo principale quello di operare in sinergia con l’infrastruttura nel suo complesso. Il laboratorio LSAM,

intimamente connesso con la struttura di supporto dei laboratori di III livello, deve fornire servizi che rispondano

alle esigenze di diversi possibili utenti (ricercatori UNICAL, CNISM, imprese, ecc.) e che riguardino una vasta

tipologia di indagini, con svariate applicazioni nella scienza dei materiali in campi quali la microelettronica e i

semiconduttori, i polimeri, i solidi inorganici, la mineralogia, la geochimica, le scienze ambientali, la biologia, la

medicina, l’industria farmaceutica, il settore petrolchimico, il restauro, le analisi forensi.

b) Membro del Comitato Tecnico Scientifico del progetto MATERIA

c) Docente del Master in Servizi di Prototipazione e Ricerca per le Nuove Tecnologie e i nuovi materiali (SPRINT)

Identificativo SIRIO PONa3_00370

Page 10: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 10

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

h-index: 19

Numero di pubblicazioni: 93

Abilitato per il Settore Concorsuale 02/B1 - Fisica Sperimentale della Materia

#art. Norm. #citaz. Norm. indice hc

Richiesto 38 32.09 9

Candidato 52 36.80 12

Abilitato per il Settore Concorsuale 02/B3 - Fisica Applicata

#art. Norm. #citaz. Norm. indice hc

Richiesto 27 22.47 8

Candidato 52 36.80 12

L’attività di ricerca del Dr. Formoso si è svolta presso diversi laboratori italiani e stranieri. Si è occupato di ricerca fondamentale, di

ricerca applicata, di costruzione di strumentazione avanzata e della scrittura di programmi per l’analisi dei dati sperimentali.

Tale attività è stata svolta principalmente presso i seguenti poli scientifici:

a) Laboratorio di Spettroscopia elettronica delle Superfici, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria.

b) Laboratorio di Fisica Molecolare, Dipartimento di Fisica, Università della Calabria.

c) Centre d’études nucléaires de Saclay, Service de Physique du Solide et de Resonance Magnetique, Orme des Merisiers 91191 Gif

sur Yvette cedex France. Group d’Optique X di Saclay (Francia).

d) Laboratoire Léon Brillouin (CEA-CNRS) CEA-Saclay, 91191 Gif-sur-Yvette Cedex, FRANCE.

e) ISIS Spallation Source, Rutherford – Appleton Laboratory (Oxford)

f) LURE Laboratoire pour l’Utilisation du Rayonnement Electromagnétique Bât 209D Centre Universitaire Paris-Sud B.P. 34 -

91898 Orsay Cedex

g) ESRF (European Synchrotron Radiation Facilities), Surface Science Group – Experimental Division.

h) Elettra-Synchrotron-Radiation-Trieste

i) Synchrotron SOLEIL - L’Orme des Merisiers Saint-Aubin - BP 48 91192 GIF-sur-YVETTE CEDEX

j) MAX-lab, Lund University National Electron Accelerator Laboratory for Nuclear Physics and Synchrotron Radiation Research

Lund UniversityMAX IV LaboratoryP.O Box 118SE-221 00 LundSweden

Schematicamente, le più importanti tematiche affrontate sono:

1 Coadsorbimento di atomi e molecole su superfici di metalli di transizione.

2 Eccitazioni elettroniche e collettive di metalli semplici.

3 Proprietà strutturali, elettroniche e vibrazionali di superfici pulite ed in presenza di atomi e molecole adsorbite.

4 Radiazione di sincrotrone.

a) Chemical-shift X-ray standing wavefield (CS-NIXSW),

b) Fotoemissione risonante,

c) EXAFS e Surface EXAFS

5 Diagnostica dei cristalli liquidi organometallici.

6 Interazioni superfici-cristallo liquido.

7 Sviluppo di nuova strumentazione

Le tecniche utilizzate sono:

1 Spettroscopia di perdita di energia degli elettroni ad alta risoluzione (HREELS).

2 Spettroscopia Auger (AES).

3 Diffrazione di elettroni (LEED).

4 Spettroscopia di Fotoemissione (XPS e UPS) con sorgenti convenzionali e con radiazione di Sincrotrone.

5 Surface EXAFS ed NIXSW (Normal Incidence X-ray Standing Wave).

6 Tecniche con neutroni e raggi-X a piccoli angoli.(SANS e SAXS)

7 Riflessione totale di raggi-X.

8 Tecniche di programmazione (Fortran, Basic, C, LabView).

Page 11: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 11

Progettazione di strumentazione scientifica innovativa.

1993

-1998

In qualità di ricercatore a tempo determinato presso l’European Synchrotron Radiation Facilities assegnato al Surface

Science Group – Experimental Division è stato incaricato della progettazione e della messa a punto della beam line ID32. La

costruzione di una linea di luce di sincrotrone di terza generazione è stata un’esperienza molto importante poiché da una

parte, ha offerto al sottoscritto la possibilità di dirigere un gruppo di lavoro e d’altra parte, ha permesso l’acquisizione di

specifiche conoscenze riguardo al disegno, alla costruzione e test di strumentazione molto avanzata.

Una descrizione dettagliata delle caratteristiche della linea ID32 possono essere trovate consultando il sito:

www.esrf.fr/exp_facilities/ID32/handbook/handbook.html.

1999

Progetto della nuova camera sperimentale CS4 presso il laboratorio SPES del Dipartimento di Fisica dell’UNICAL.

La stazione sperimentale CS4 è una camera “general purpose” UHV dotata di:

a) gas lines e sorgenti di evaporazione;

b) Cannone ionico, Spettrometro di massa (RGA), sistema di inserimento rapido del campione(load lock);

c) Riscaldamento (1400 K ) e raffreddamento del campione (~ 140 K)

La strumentazione più avanzata presente sul sistema CS4 è costituita dallo spettrometro HREELS (High Resolution Electron

Energy Loss) DELTA 0.5 della SPECS che permette di raggiungere una risoluzione di 0.5 meV.

Inoltre, nella sezione dedicata all’analisi del campione si trova un analizzatore emisferico di elettroni, LEED-Auger rear view

ed un cannone di elettroni. Il disegno innovativo dell’insieme del set-up sperimentale permette sia di lavorare in condizioni

ottimali per quanto riguarda la preparazione e caratterizzazione del campione, sia di poter ulteriormente aggiornare ed

estendere le potenzialità della macchina tramite l’acquisizione di una sorgente XPS e di una sorgente UPS e di un STM.

Al momento la configurazione sperimentale di cui sopra è diventata uno standard della produzione della ditta SPECS

(SPECS è la ditta che ha realizzato il prototipo che dal 2000 è installato nel laboratorio SPES del Dipartimento di

Fisica dell’Università della Calabria). Vedi estratto allegato 1.

1999

Sistema di acquisizione per la stazione sperimentale CS3 del laboratorio SPES del Dipartimento di Fisica dell’UNICAL.

2012-

2014

Progettazione di un sistema da Ultra Alto Vuoto (UHV) equipaggiato con un microscopio a scansione ad effetto tunnel

(STM) ed a forza atomica (AFM) e con tecniche accessorie di fisica delle superfici per la preparazione (sorgenti Knundsen,

evaporazione di metallic alcalini, gas-line, evaporazione di liquidi, film sottili di grafene), la manipolazione (fast entry lock,

manipolatore con 5 gradi di libertà, temperature variabile 77K-1000K) del campione e per l’analisi dei campioni (sorgente

raggi X, analizzatore di elettroni, diffrazione di elettroni lenti, energia di perdita degli elettroni, fotoemissione, spettroscopia

di massa).

Finanziato nell’ambito del PON Ricerca e Competività per le Regioni della Convergenza - 2007/2013 CCI:

2007IT161PO006 - Asse I -Obiettivo Operativo 4.1.1.4

Page 12: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 12

Attività di ricerca avviata nel 2014

A) Study of langasite family crystals under electric field excitation by x-ray absorption

La ricerca di risorse energetiche alternative pulite e rinnovabili è una delle sfide più urgenti per uno sviluppo eco-sostenibile. Esiste

una grande varietà di fonti di energia disponibili in grandi quantità ed a basso costo: vento, onde del mare, energia solare, energia

meccanica, energia termica, energia luminosa, energia elettromagnetica.

Bisogna apprendere a raccogliere questa energia dall'ambiente circostante per poterla utilizzare per autoalimentare sistemi MNSs

(micro-nanosystems). Il consumo di energia individuale di dispositivi elettronici è basso; tuttavia, il loro numero è enorme. L’energia

raccolta, utilizzando fonti energetiche pulite e rinnovabili, può migliorare significativamente l'affidabilità e la sostenibilità ambientale

dei dispositive elettronici e dei sensori senza fili, eliminando la dipendenza da batterie ricaricabili.

Il corpo umano stesso fornisce una enorme quantità di energia: energia meccanica generata delle vibrazioni e dal movimento del

corpo, dalla respirazione, e anche dal flusso di sangue nei vasi; energia termica dal calore corporeo; e l'energia biochimica generata

durante i processi fisiologici e le reazioni metaboliche. La raccolta di energia prodotta dai movimenti passivi degli esseri umani è

particolarmente utile per i dispositivi elettronici quali ad esempio i dispositivi medici impiantabili (IMD).

L’energia meccanica vibrazionale è distribuita ovunque e in abbondanza nell’ambiente ed è più accessibile dell’energia solare e

termica. Lo spettro delle vibrazioni meccaniche è ampio (da pochi hertz fino a decine di kilohertz) e la densità di energia va da poche

centinaia di microwatts fino a qualche milliwatts per centimetro cubo.

Questa energia può essere usata per alimentare in modo continuo sensori e dispositivi elettronici in circostanze in cui altre forme di

energia (solare e termica) non sono disponibili.

Diversi metodi sono stati sviluppati per la conversione dell’energia meccanica in energia elettrica ma quello che impiega materiali

piezoelettrici ha suscitato un enorme interesse in quanto questi materiali posseggono la proprietà di convertire l’energia meccanica

direttamente in energia elettrica.

E’necessario avere materiali piezoelettrici sempre più performanti. Non è ancora completamente spiegata l’origine della

piezoelettricità in materiali piezoeletrici quali i cristalli appartenenti alla famiglia dei langasiti ( sistema trigonale, gruppo puntuale 32,

gruppo sapaziale P321). Il primo cristallo (Ca3Ga2Ge4O14 ) è stato sinterizzato alla Facoltà di Fisica dell’ Università di Mosca nel

1979. Tutti gli altri cristalli (La3Ga3SiO14 (LGS) nel 1980, La3Ga5.5Ta0.5O14 (LGT) nel 1993, Ca3TaGa3Si2O14 (CTGS) nel 2002

e più recentemente langasiti magnetici) sono isostrutturali con il capostipite.

I langasiti sono cristalli che hanno eccellenti proprietà (stabili chimicamente e fisicamente, non hanno transizione di fase tra il punto

di fusione (1470°C) e la temperatura ambiente, hanno un coefficiente elettromeccanico migliore del quarzo) per cui possono essere

usati ad alta temperatura, in ambiente acido o basico.

Al fine di pervenire a nuove e più dettagliate conoscenze sulla origine della piezoelettricità in questi cristalli abbiamo studiato,

tramite assorbimento di raggi-X (XAS), l’intorno locale dei siti cationici occupati dal La e dal Ga sotto l’azione di un campo elettrico

(La e Ga sono considerati responsabili della piezoelettricità).

L’attività di ricerca è svolta in collaborazione con:

1) Dr. Luc ORTEGA, Laboratoire de Physique des Solides, Université Paris-Sud, CNRS, UMR 8502, 91405 Orsay Cedex, France

2) Prof. Dr. Dmitry V ROSHCHUPKIN, Institute of Microelectronics Technology and High-Purity Materials, Russian Academy

of Sciences, 142432 Chernogolovka, Moscow District, Russia

3) Prof. Dr. José-emilio LORENZO-DIAZ, Inst. Néel, CNRS/UJF UPR2940 Grenoble cedex 9

4) Dr. Farid FETTAR, Inst. Néel, CNRS/UJF UPR2940 Grenoble cedex 9

Le misure sono state fatte presso il Synchrotron SOLEIL - L'Orme des Merisiers Saint-Aubin - BP 48 91192 GIF-sur-YVETTE

CEDEX (proposal n° 20121237 )

I risultati saranno pubblicati in un articolo in preparazione. Il lavoro su questa tematica si è anche concretizzato in una tesi di laurea

specialistica in Scienza ed Ingegneria dei materiali innovativi e funzionali.

Laureanda: Laura Panzarella.

Page 13: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 13

B) Interdisciplinary approach for studying Nano Cell Biology of vesicle swelling and fusion

Recentemente il Dr. Formoso ha sviluppato delle collaborazioni nazionali ed estere per utilizzare tecniche biofisiche ad alta

risoluzione applicate alla valutazione e alla comprensione, su scala nanometrica, di problematiche biologiche di base. In particolare è

stato creato un network in cui gruppi con competenze complementari che spaziano dalla biologia, alla chimica, fisica e biofisica si

sono organizzate in un consorzio per una richiesta di grant (code LIP000103/2015) su un progetto proposto a Human Frontiers dal

titolo ‘Interdisciplinary approach for studying Nano Cell Biology of vesicle swelling and fusion’.

Nello specifico questo ambizioso progetto si propone di studiare le variazioni di volume di vescicole intracellulari che trasportano

proteine di membrana allo scopo di comprendere se la fusione di queste vescicole con la membrana richieda una loro variazione di

volume come postulato dai biologi cellulari.

Questa complessa problematica biofisica può essere studiata solo grazie alla convergenza di tecnologie fisiche ad alta risoluzione.

Sulla base della sua esperienza quinquennale maturata al Syncrotrone di Grenoble (ESRF), il Dr. Formoso assieme al suo team nel

Dipartimento di Fisica, Università della Calabria sta caratterizzando le proprietà delle vescicole isolate mediante Environmental

Scanning Electron Microscopy. Inoltre, sta anche utilizzando il Microscopio a Forza Atomica per l’analisi, su scala nanometrica, delle

dinamiche di variazione di volume delle vescicole.

Time-resolved Small-Angle X-ray Scattering sarà impiegato per la determinazione delle variazioni strutturali delle vescicole.

Oltre al Dipartimento di Fisica e di Chimica dell’Università della Calabria, partecipano a questo progetto prestigiosi gruppi quali il:

a) Physical Chemistry, Lund University Lund, Sweden;

b) Physics & Astronomy, Hunter College of CUNY New York, USA;

c) Department of Bioscience, Biotechnologies and Biopharmaceutic, University of Bari, Aldo Moro Bari, Italy.

C) Misura delle grandezze dosimetriche rilevabili per la radioprotezione del paziente in diagnostica per immagini. Recentemente, si è instaurata una collaborazione scientifica con il dr. Roberto Siciliano, Coordinatore Gruppo Regionale Calabria

AIFM (Associazione Italiana di Fisica Medica), della Azienda Ospedaliera “ s. Annunziata” di Cosenza.

La collaborazione riguarda la didattica e la ricerca nell'ambito della fisica applicata.

La diagnostica per immagini ha assunto il ruolo di strumento indispensabile per definire il corretto percorso terapeutico dei pazienti.

Il calcolo della dose ceduta ai vari organi di un paziente sottoposto ad indagine radiologica e/o a piano di trattamento dipende dai

fattori tecnici utilizzati, dalle caratteristiche delle apparecchiature e dal numero di radiogrammi effettuati.

La misura della dose nelle applicazioni cliniche deve garantire un accordo entro pochi % tra dose terapeutica da erogare al paziente

e la dose definita off line dal Fisico Medico durante la fase di progettazione del trattamento.

Ciò consente di erogare alla zona malata la dose terapeutica e, al tempo stesso, di preservare le zone non affette dalla patologia da un

irraggiamento non necessario e potenzialmente dannoso.

L’obiettivo principale è di sviluppare un protocollo in grado di misurare la dose assorbita analizzando le immagini

radiografiche.

L’ algoritmo partendo dall'immagine DICOM acquisita durante il trattamento terapeutico deve permettere di:

a) definire la curva di corrispondenza tra la dose erogata all'organo e il valore espresso in unità HU;

b) valorizzare ogni voxel dell'imagine con il rispettivo valore in unità HU;

c) associare al precedente valore in unità HU trovato il rispettivo valore di dose assorbita tramite la determinazione della curva

di corrispondenza.

Il lavoro si è anche concretizzato in un articolo in preparazione ed in una tesi di laurea specialistica in Fisica.

Laureanda: Jessica Castagna.

Page 14: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 14

Elenco delle pubblicazioni su riviste internazionali

H-index :21

N° 2017

93 Bukreeva, I.; Alessandrelli, M.; Formoso, G.; Ranocchia, G.; Cedola, A.

Investigating Herculaneum papyri: An innovative 3D approach for the virtual unfolding of the rolls

License: http://arxiv.org/licenses/nonexclusive-distrib/1.0/ Subj-class: Instrumentation and Detectors (physics.ins-det); Applied Physics (physics.app-ph)

N° 2016

92 Bukreeva, I.; Mittone, A. ; Bravin, A.; Festa, G.; Alessandrelli, M.; Coan, P.; Formoso, V.; Agostino, R. G.;

Giocondo, M.; Ciuchi, F.; Fratini, M.; Massimi, L.; Lamarra, A.; Andreani, C.; Bartolino, R.; Gigli, G.; Ranocchia,

G.; Cedola, A.

Virtual unrolling and deciphering of Herculaneum papyri by X-ray phase-contrast tomography

SCIENTIFIC REPORTS, 6, 27227, 2016

DOI: 10.1038/srep27227

N° 2013

91 POLITANO A, FORMOSO V, CHIARELLO G (2013).

Collective Electronic Excitations in Thin Ag Films on Ni(111).

PLASMONICS, vol. 8, p. 1683-1690, ISSN: 1557-1955

90 POLITANO A, FORMOSO V, CHIARELLO G (2013).

Evidence of composite plasmon-phonon modes in the electronic response of epitaxial graphene..

JOURNAL OF PHYSICS. CONDENSED MATTER, vol. 25, p. 345303, ISSN: 0953-8984

89 POLITANO A, CAMPI D, FORMOSO V, CHIARELLO G (2013).

Evidence of confinement of the π plasmon in periodically rippled graphene on Ru(0001).

PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS, vol. 15, p. 11356-11361, ISSN: 1463-9084

88 POLITANO A, FORMOSO V, CHIARELLO G (2013).

Interplay between single-particle and plasmonic excitations in the electronic response of thin Ag films.

JOURNAL OF PHYSICS. CONDENSED MATTER, p. 305001, ISSN: 0953-8984

N° 2012

87 Politano Antonio, Marino Antonio Raimondo, Formoso V, Chiarello Gennaro (2012).

Evidence of Kohn anomalies in quasi-freestanding graphene on Pt(111).

CARBON, vol. 50, p. 734-736, ISSN: 0008-6223, doi: 10.1016/j.carbon.2011.09.028

86 POLITANO A, MARINO AR, FORMOSO V, FARIAS D, MIRANDA R, CHIARELLO G (2012).

Quadratic Dispersion and Damping Processes of π Plasmon in Monolayer Graphene on Pt(111).

PLASMONICS, vol. 7, p. 369-376, ISSN: 1557-1955

N° 2011

85 Politano A., Marino A. R., Formoso V, Farias D., Miranda R., Chiarello G. (2011).

Evidence for acoustic-like plasmons on epitaxial graphene on Pt(111).

PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 84, ISSN: 1098-0121, doi:

10.1103/PhysRevB.84.033401

84 Politano Antonio, Marino Antonio Raimondo, Formoso V, Chiarello Gennaro (2011).

Hydrogen bonding at the water/quasi-freestanding graphene interface.

CARBON, vol. 49, p. 5180-5184, ISSN: 0008-6223, doi: 10.1016/j.carbon.2011.07.034

83 Chiarello G., Marino A. R., Formoso V, Politano A. (2011).

The adsorption and co-adsorption of oxygen and carbon monoxide on Pt(3)Ni(111): A vibrational study.

THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS, vol. 134, ISSN: 0021-9606, doi: 10.1063/1.3600366

82 POLITANO A, MARINO AR, FORMOSO V, CHIARELLO G (2011).

Water adsorption on graphene/Pt(111) at room temperature: A vibrational investigation.

Page 15: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 15

AIP ADVANCES, vol. 1, 042130 (2011); doi.org/10.1063/1.3660325 ISSN: 2158-3226

N° 2010

81 Maccallini Enrico, Tsoufis Theodoros, Policicchio Alfonso, La Rosa Salvatore, Caruso Tommaso, Chiarello

Gennaro, Colavita Elio, Formoso V, Gournis Dimitrios, Agostino Raffaele G. (2010).

A spectro-microscopic investigation of Fe-Co bimetallic catalysts supported on MgO for the production of thin

carbon nanotubes.

CARBON, vol. 48, p. 3434-3445, ISSN: 0008-6223, doi: 10.1016/j.carbon.2010.05.039

80 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2010).

Plasmonic Modes Confined in Nanoscale Thin Silver Films Deposited onto Metallic Substrates.

JOURNAL OF NANOSCIENCE AND NANOTECHNOLOGY, vol. 10, p. 1313-1321, ISSN: 1533-4880, doi:

10.1166/jnn.2010.1834

N° 2009

79 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2009).

Annealing effects on the plasmonic excitations of metal/metal interfaces.

APPLIED SURFACE SCIENCE, vol. 255, p. 6038-6042, ISSN: 0169-4332, doi: 10.1016/j.apsusc.2009.01.062

78 Politano Antonio, Formoso V, Chiarello Gennaro (2009). Chemical Reactions at Clean and Alkali-Doped

Mismatched Metal/Metal Interfaces. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. C, NANOMATERIALS AND

INTERFACES, vol. 113, p. 316-320, ISSN: 1932-7447, doi: 10.1021/jp806832a

77 Politano A., Agostino R. G., Colavita E., Formoso V, Chiarello G. (2009). Collective Excitations in Nanoscale Thin

Alkali Films: Na/Cu(111). JOURNAL OF NANOSCIENCE AND NANOTECHNOLOGY, vol. 9, p. 3932-3937,

ISSN: 1533-4880, doi: 10.1166/jnn.2009.NS92

76 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2009). Comparative vibrational study on alkali coadsorption with CO and O

on Ni(111) and Cu(111). JOURNAL OF PHYSICS. CONDENSED MATTER, vol. 21, ISSN: 0953-8984, doi:

10.1088/0953-8984/21/26/264006

75 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2009). Damping of the surface plasmon in clean and K-modified Ag thin

films. JOURNAL OF ELECTRON SPECTROSCOPY AND RELATED PHENOMENA, vol. 173, p. 12-17, ISSN:

0368-2048, doi: 10.1016/j.elspec.2009.03.003

74 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2009). Dispersion and damping of surface plasmon in Ag thin films grown on

Cu(111) and Ni(111). SUPERLATTICES AND MICROSTRUCTURES, vol. 46, p. 137-140, ISSN: 0749-6036,

doi: 10.1016/j.spmi.2008.10.017

73 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2009). Effects of O adsorption on the Na + CO/Ni(111) system.

SUPERLATTICES AND MICROSTRUCTURES, vol. 46, p. 10-13, ISSN: 0749-6036, doi:

10.1016/j.spmi.2008.12.003

72 Politano Antonio, Formoso V, Chiarello Gennaro (2009). Electronic properties of metallic bilayers deposited on

Cu(111): A comparative study. SURFACE SCIENCE, vol. 603, p. 933-937, ISSN: 0039-6028, doi:

10.1016/j.susc.2009.02.009

71 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2009). Interference effects in the excitation of collective electronic modes in

nanoscale thin Ag films. SUPERLATTICES AND MICROSTRUCTURES, vol. 46, p. 166-170, ISSN: 0749-6036,

doi: 10.1016/j.spmi.2008.10.003

70 Politano A., Formoso V, Colavita E., Chiarello G. (2009). Probing collective electronic excitations in as-deposited

and modified Ag thin films grown on Cu(111). PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND

MATERIALS PHYSICS, vol. 79, ISSN: 1098-0121, doi: 10.1103/PhysRevB.79.045426

N° 2008

69 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2008). Alkali adsorption on Ni(111) and their coadsorption with CO and O.

APPLIED SURFACE SCIENCE, vol. 254, p. 6854-6859, ISSN: 0169-4332, doi: 10.1016/j.apsusc.2008.04.080

68 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2008). Alkali-promoted CO dissociation on Cu(111) and Ni(111) at room

temperature. THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS, vol. 129, ISSN: 0021-9606, doi: 10.1063/1.2996133

67 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2008). Dispersion and Damping of Gold Surface Plasmon. PLASMONICS,

vol. 3, p. 165-170, ISSN: 1557-1955, doi: 10.1007/s11468-008-9070-2

66 POLITANO A, AGOSTINO R.G, COLAVITA E, FORMOSO V, CHIARELLO G (2008). Electronic properties of

Page 16: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 16

(3/2x3/2)-Na/Cu(111). JOURNAL OF ELECTRON SPECTROSCOPY AND RELATED PHENOMENA, vol. 162,

p. 25-29, ISSN: 0368-2048

65 T. CARUSO, C. LENARDI, R. G. AGOSTINO, M. AMATI, G. BONGIORNO, T. MAZZA, A. POLICICCHIO,

FORMOSO V, E. MACCALLINI, E. COLAVITA, G. CHIARELLO, P. FINETTI, F, UTARA, T. SKÁLA, P.

PISERI, K. C. PRINCE, AND P. MILANI (2008). Electronic structure of cluster assembled nanostructured TiO2 by

resonant photoemission at the Ti L2,3 edge. THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS, vol. 128, p. 094704-1-

094704-8, ISSN: 0021-9606

64 POLICICCHIO A, CARUSO T, AGOSTINO R. G, MACCALLINI E, CHIARELLO G, COLAVITA E,

FORMOSO V, CASTRIOTA M, CAZZANELLI E (2008). Electronic, chemical and structural characterization of

CNTs grown by SiC surface decomposition. JOURNAL OF PHYSICS. CONFERENCE SERIES, vol. 100, p.

052093-052097, ISSN: 1742-6588

63 A. POLITANO, FORMOSO V, R. G. AGOSTINO, E. COLAVITA, AND G. CHIARELLO (2008). Evidences of

alkali-induced softening of the oxygen-substrate bond. THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS, vol. 128,

ISSN: 0021-9606, doi: 10.1063/1.2835597

62 POLITANO A, FORMOSO V, CHIARELLO G (2008). Mechanisms Leading to Alkali Oxidation on Metal

Surfaces. JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY. C, NANOMATERIALS AND INTERFACES, vol. 112, p.

17772-17774, ISSN: 1932-7447, doi: 10.1021/jp8078277

61 Maccallini E, Kalantzopoulos G, Tsoufis T, Agostino RG, Chiarello G, Formoso V, Caruso T, Policicchio A,

Gournis D, Colavita E (2008). Metallic Tin-filling Effects on Carbon Nanotubes Revealed by Atomically Resolved

Spectro-microscopies. JOURNAL OF NANO RESEARCH, vol. 3, p. 1-6, ISSN: 1662-5250

60 POLITANO A, AGOSTINO R.G, COLAVITA E, FORMOSO V, TENUTA L, CHIARELLO G (2008). Nature of

the alkali surface bond at low coverages investigated by vibrational measurements. JOURNAL OF PHYSICAL

CHEMISTRY. C, NANOMATERIALS AND INTERFACES, vol. 112, p. 6977-6980, ISSN: 1932-7447, doi:

10.1021/jp800305x

59 A. POLITANO, R. G. AGOSTINO, E. COLAVITA, FORMOSO V, G. CHIARELLO (2008). Purely quadratic

dispersion of surface plasmon in Ag/Ni(111): the influence of electron confinement. PHYSICA STATUS SOLIDI.

RAPID RESEARCH LETTERS, vol. 2, p. 86-88, ISSN: 1862-6254, doi: 10.1002/pssr.200701307

58 Politano A, Agostino RG, Formoso V, Chiarello G (2008). Short-range interactions in Na coadsorption with CO and

O on Ni(111). CHEMPHYSCHEM, vol. 9, p. 1189-1194, ISSN: 1439-4235, doi: 10.1002/cphc.200800073

57 Politano A., Formoso V, Chiarello G. (2008). Temperature effects on alkali-promoted CO dissociation on Ni(111).

SURFACE SCIENCE, vol. 602, p. 2096-2100, ISSN: 0039-6028, doi: 10.1016/j.susc.2008.04.015

56 POLITANO A, AGOSTINO R, COLAVITA E, FORMOSO V, TENUTA L, CHIARELLO G (2008). Vibrational

measurements of Na/Ni(111) and (Na+CO)/ Ni(111). JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 43, p. 3447-

3451, ISSN: 0022-2461

N° 2007

55 Chiarello G., Formoso V, Infusino E., Marino A., Agostino R. G., Colavita E. (2007). Effects of predosed oxygen

and hydrogen on CO adsorption on Ni(100). SURFACE SCIENCE, vol. 601, p. 104-111, ISSN: 0039-6028, doi:

10.1016/j.susc.2006.09.010

54 Politano A., Agostino R. G., Colavita E., Formoso V, Chiarello G. (2007). Electronic properties of self-assembled

quantum dots of sodium on Cu(111) and their interaction with water. SURFACE SCIENCE, vol. 601, p. 2656-2659,

ISSN: 0039-6028, doi: 10.1016/j.susc.2006.11.079

53 POLICICCHIO A, CARUSO T, AGOSTINO R. G, CHIARELLO G, FORMOSO V, COLAVITA E, TSOUFIS T,

GOURNIS D, LA ROSA S (2007). Electronic, chemical and structural characterization of CNTs growth by

acetylene decomposition. SURFACE SCIENCE, vol. 601, p. 2823-2827, ISSN: 0039-6028

52 POLITANO A, AGOSTINO R.G, COLAVITA E, FORMOSO V, CHIARELLO G (2007). High resolution energy

loss measurements of Na/Cu(111) and H2O/Na/Cu(111): Dependence of water reactivity as a function of Na

coverage. THE JOURNAL OF CHEMICAL PHYSICS, vol. 126, p. 244712-244716, ISSN: 0021-9606

51 TAMMA G, PROCINO G, STRAFINO A, BONONI E, MEYER G, PAULMICHL M, FORMOSO V, SVELTO

M, AND VALENTI G (2007).

Hypotonicity Induces Aquaporin-2 Internalization and Cytosol-to-Membrane Translocation of ICln in Renal Cells.

ENDOCRINOLOGY, vol. 148, p. 1118-1130, ISSN: 0013-7227

Page 17: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 17

50 Politano A., Formoso V, Agostino R. G., Colavita E., Chiarello G. (2007).

Influence of CO adsorption on the alkali-substrate bond studied by high-resolution electron energy loss

spectroscopy.

PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 76, ISSN: 1098-0121, doi:

10.1103/PhysRevB.76.233403

N° 2006

49 BARBIERI G, BRUNETTI A, SCURA F, LENTINI F, AGOSTINO R. G, KIM M, FORMOSO V, DRIOLI E, LEE

K (2006).

A Pd doped PVDF hollow fibre for the dissolved oxygen removal process.

KOREAN MEMBRANE JOURNAL, vol. 8, p. 12-19, ISSN: 1229-6791

48 FORMOSO V, A. MARINO, CHIARELLO G, R. G. AGOSTINO, T. CARUSO, E. COLAVITA (2006).

CO adsorption on Ni(100): Evidences for a weakly bound phase by HREELS Measurements.

SURFACE SCIENCE, vol. 600, p. 1456-1461, ISSN: 0039-6028

47 POLITANO A, CHIARELLO G, FORMOSO V, AGOSTINO R.G, COLAVITA E (2006).

Plasmon of Shockley surface states in Cu(111): A high electron energy loss investigation.

PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 74, p. 081401-1-081401-

4, ISSN: 1098-0121

N° 2005

46 FORMOSO V, G.CHIARELLO, R.G. AGOSTINO, L. PAPAGNO, E.COLAVITA, L.FLOREANO, R. GOTTER,

A. MORGANTE, A. SANTANIELLO, AND A. VERDINI. (2005). Resonant valence-band photoemission

spectroscopy on the Fe62Ni20Cr18. THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. B, CONDENSED MATTER

PHYSICS, vol. 43, ISSN: 1434-6028

N° 2004

45 CUPOLILLO A, CHIARELLO G, VELTRI F, PACILE' D, M.PAPAGNO M, FORMOSO V, COLAVITA E,

PAPAGNO L (2004). CO dissociation and CO2 formation catalysed by Na atoms adsorbed on Ni(111).

CHEMICAL PHYSICS LETTERS, vol. 398, p. 118-122, ISSN: 0009-2614, doi: 10.1016/j.cplett.2004.09.035

44 AGOSTINO R. G., CARUSO T., CHIARELLO G., FILOSA R., FORMOSO V, COLAVITA E., BARBORINI E.,

LENARDI C., PISERI P., MILANI P., LA ROSA S., BERTOLO M. (2004). Spatially resolved valence band study

of nanostructured carbon films containing transition metal nanocrystals. CARBON, vol. 42, ISSN: 0008-6223

43 G. CHIARELLO, E. MACCALLINI, R.G. AGOSTINO, T. CARUSO, FORMOSO V, L. PAPAGNO, E.

COLAVITA, L.PETACCIA, R. LARCIPRETE AND S. LIZZIT, A. GOLDONI (2004). Vibrational and electronic

properties of hydrogen on single wall carbon nanotubes. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND

MATERIALS PHYSICS, vol. 69, ISSN: 1098-0121

N 2003

42 G.CHIARELLO, A.CUPOLILLO, C.GIALLOMBARDO, R.G.AGOSTINO, FORMOSO V, D.PACILE',

L.PAPAGNO, E.COLAVITA (2003). Co-adsorption of oxygen and carbon monoxide on Ni(111). SURFACE

SCIENCE, vol. 536, p. 33-44, ISSN: 0039-6028

41 G.CHIARELLO, E.MACCALLINI, R.G.AGOSTINO, FORMOSO V, A.CUPOLILLO, D.PACILE',

E.COLAVITA, L.PAPAGNO, L.PETACCIA, R.LARCIPRETE, S.LIZZIT, A.GOLDONI (2003). Electronic and

vibrational excitations in carbon nanotubes. CARBON, vol. 41, p. 985-992, ISSN: 0008-6223

40 A. STIERLE, C. TIEG, H. DOSCH, FORMOSO V, E. LUNDGREN, J.N. ANDERSEN, L. KOHLER, G. KRESSE

(2003). Surface core level shift observed on NiAl(1 1 0). SURFACE SCIENCE LETTERS, vol. 529, p. 263-268,

ISSN: 0167-2584

39 AGOSTINO RG, CARUSO T, CHIARELLO G, CUPOLILLO A, PACILE' D, FILOSA R, FORMOSO V,

COLAVITA E, PAPAGNO L, DUCATI C, BARBORINI E, LENARDI C, BONGIORNO G, PISERI P, MILANI P

(2003). Thermal annealing and hydrogen exposure effects on cluster-assembled nanostructured carbon films

embedded with transition metal nanoparticles. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND

MATERIALS PHYSICS, vol. 68, ISSN: 1098-0121

N° 2002

38 C. J. FISCHER, D.P. WOODRUFF, R.G. JONES, B.C.C. COWIE, FORMOSO V (2002). Chemical-shift X-ray

Page 18: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 18

standing wavefield determination of the local structure of methanethiolate phases on Ni(111). SURFACE

SCIENCE, vol. 496, p. 73-86, ISSN: 0039-6028

37 A.CUPOLILLO, G. CHIARELLO, FORMOSO V, D. PACILE', M. PAPAGNO, F. VELTRI, E.COLAVITA, L.

PAPAGNO. (2002). K-promoted oxidation of CO on Ni(111). PHYSICA. B, CONDENSED MATTER, vol. 66, p.

233407-233410, ISSN: 0921-4526

36 G. CAPPELLO, J. CHEVRIER, F. SCHMITHUSEN, A. STIERLE, FORMOSO V, F. COMIN, M. DE BOISSIEU,

M. BOUDARD, T. LOGRASSO, C. JENKS, D. DELANEY (2002). Morphological evolution of the fivefold

surface of i-AlPdMn quasicrystals. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS

PHYSICS, vol. 65, p. 245405-245412, ISSN: 1098-0121

N° 2001

35 L. Papagno, G. Chiarello, Formoso V, A. Santaniello, A. Cupolillo, E. Colavita (2001). Electronic structure of the

K-(√3×√3)R30° on Al(1 1 1) at low and room temperature investigated by angular resolved EELS. SURFACE

SCIENCE, vol. 482-485, p. 675-679, ISSN: 0039-6028

34 BENFATTO M, FELICI R, FORMOSO V (2001). Multiple scattering approach to DAFS. JOURNAL OF

SYNCHROTRON RADIATION, vol. 8, p. 396-397, ISSN: 0909-0495

N° 2000

33 FORMOSO V, FILIPPONI A, DI CICCO A, CHIARELLO G, FELICI R, SANTANIELLO A (2000).

1s shake-up excitations in Ge and GeO2 by high-energy x-ray photoemission spectroscopy.

PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 61, p. 1871-1875, ISSN:

1098-0121

32 G.J. JACKSON, S.M. DRIVER, D.P. WOODRUFF, N. ABRAMS, R.G. JONES, M.T. BUTTERFIELD, M.D.

CRAPPER, B.C.C. COWIE, FORMOSO V (2000). A structural study of the interaction of SO2 with Cu(111).

SURFACE SCIENCE, vol. 459, p. 231-244, ISSN: 0039-6028

31 G. CAPPELLO, A. DECHELETTE, F. SCHMITHSEN, S. DECOSSAS, J. CHEVRIER, F. COMIN, FORMOSO

V, M. DE BOISSIEU, T. JACH, R. COLELLA, T.A. LOGRASSO, C. JENKS, D. DELANEY (2000). Bulk and

surface evidence for the long-range spatial modulation of X-ray absorption in the Al–Pd–Mn quasicrystal at Bragg

incidence. MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING, vol. 294-296, p. 863-866, ISSN: 0025-5416

30 G. CAPPELLO, F. SCHMITHSEN, J. CHEVRIER, F. COMIN, A. STIERLE, FORMOSO V, M. DE BOISSIEU,

M. BOUDARD, T.A. LOGRASSO, C. JENKS, D. DELANEY (2000). Characterization of surface morphologies at

the Al–Pd–Mn fivefold surface. MATERIALS SCIENCE AND ENGINEERING, vol. 294-296, p. 822-825, ISSN:

0025-5416

29 FORMOSO V (2000). Chemical-Shift Normal Incidence X-Ray Standing Wave Determination of Adsorbate

Structures. NOTIZIARIO NEUTRONI E LUCE DI SINCROTRONE, vol. 5, p. 25-38, ISSN: 1592-7822

28 G. J. JACKSON, D. P. WOODRUFF, R. G. JONES, N. K. SINGH, A. S. Y. CHAN, B. C. C. COWIE, FORMOSO

V (2000).

Following Local Adsorption Sites through a Surface Chemical Reaction: CH3SH on Cu(111). PHYSICAL

REVIEW LETTERS, vol. 84, p. 119-122, ISSN: 0031-9007

27 AGOSTINO RG, LIBERTI G, FORMOSO V, COLAVITA E, ZUTTEL A, NUTZENADEL C, SCHLAPBACH L,

SANTANIELLO A, GAUTHIER C (2000). In situ x-ray absorption study of Zr(V0.29Ni0.71)(3) hydride

electrodes. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND MATERIALS PHYSICS, vol. 61, p. 13647-

13654, ISSN: 1098-0121

26 A. STIERLE, FORMOSO V, F. COMIN, G. SCHMITZ, R. FRANCHY (2000). Oxidation of NiAl(1 0 0) studied

with surface sensitive X-ray diffraction. PHYSICA. B, CONDENSED MATTER, vol. 283, p. 208-211, ISSN: 0921-

4526

25 A. STIERLE A, FORMOSO V, F. COMIN, R. FRANCHY (2000). Surface X-ray diffraction study on the initial

oxidation of NiAl(100). SURFACE SCIENCE, vol. 467, p. 85-97, ISSN: 0039-6028

24 CHIARELLO G, FORMOSO V, SANTANIELLO A, COLAVITA E, PAPAGNO L (2000). Surface-plasmon

dispersion and multipole surface plasmons in Al(111). PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND

MATERIALS PHYSICS, vol. 62, p. 12676-12679, ISSN: 1098-0121

23 CHIARELLO G, CUPOLILLO A, FORMOSO V, PAPAGNO L, COLAVITA E (2000). Temperature effects on the

coadsorption of K-CO on Ni(100). SURFACE SCIENCE, vol. 452, p. 133-138, ISSN: 0039-6028

Page 19: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 19

N° 1999

22 P. CALICCHIA, S. LAGOMARSINO, F. SCARINCI, C. MARTINELLI, FORMOSO V (1999). A study on

background subtraction in Auger and photoelectron time coincidence spectroscopy using third generation

synchrotron radiation source. REVIEW OF SCIENTIFIC INSTRUMENTS, vol. 70, p. 3529-3536, ISSN: 0034-

6748

21 Le Fevre P, Magnan H, Hricovini K, Chandesris D, Vogel J, Formoso V, Eickhoff T, Drube W (1999). Ce electronic

structure studied by resonant electron spectroscopies. PHYSICA STATUS SOLIDI B-BASIC RESEARCH, vol.

215, p. 617-623, ISSN: 0370-1972

20 G.J. JACKSON, J. LUDECKE, D.P. WOODRUFF, A.S.Y. CHAN, N.K. SINGH, J. MCCOMBIE, R.G. JONES,

B.C.C. COWIE, FORMOSO V (1999). Chemical-shift X-ray standing wave studies: coadsorption site determination

of PFx fragments on Ni(111). SURFACE SCIENCE, vol. 441, p. 515-528, ISSN: 0039-6028

19 P. LE FEVRE, H. MAGNAN, J. VOGEL, FORMOSO V, K. HRICOVINI, D. CHANDESRIS (1999). High energy

resonant photoemission and resonant Auger spectroscopy in mixed valent Ce compounds. JOURNAL OF

ELECTRON SPECTROSCOPY AND RELATED PHENOMENA, vol. 101-103, p. 787-791, ISSN: 0368-2048

18 Le Fevre P, Magnan H, Vogel J, Formoso V, Hricovini K, Chandesris D (1999). L-3 and M-4,M-5 absorption edges

of intermediate valent cerium unravelled by resonant photoemission and resonant Auger spectroscopy. JOURNAL

OF SYNCHROTRON RADIATION, vol. 6, p. 290-292, ISSN: 0909-0495

17 D. BUTTARD, G. DOLINO, C. FAIVRE, A. HALIMAOUI, F. COMIN, FORMOSO V, L. ORTEGA (1999).

Porous silicon strain during in situ ultrahigh vacuum thermal annealing. JOURNAL OF APPLIED PHYSICS, vol.

85, p. 7105-7111, ISSN: 0021-8979

N° 1998

16 G. Cappello, A. Dechelette, F. Schmithusen, J. Chevrier, F. Comin, A. Stierle, V. Formoso, M. De Boissieu, T.

Lograsso, C. Jenks and D Delaney (1998). Characterization And Properties Of The AIPdMn 5 Surface. MRS

Proceedings, 553, 243 doi:10.1557/PROC-553-243

15 De Padova P, Felici R, Larciprete R, Ferrari L, Ortega L, Formoso V, Comin F, Balerna A (1998). Combined high

resolution X-ray diffraction and EXAFS studies of Si(1-x)Ge-x heterostructures. THIN SOLID FILMS, vol. 319, p.

20-24, ISSN: 0040-6090

14 Le Fèvre P, Magnan H, Chandesris D, Vogel J, Formoso V, Comin F (1998). High-energy resonant photoemission

and resonant Auger spectroscopy in Ce-Rh compounds. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER AND

MATERIALS PHYSICS, ISSN: 1098-0121

13 Ortega L, Comin F, Formoso V, Stierle A (1998). Trace element analysis on Si wafer surfaces by TXRF at the ID32

ESRF undulator beamline. JOURNAL OF SYNCHROTRON RADIATION, vol. 5, p. 1064-1066, ISSN: 0909-0495

N° 1997

12 COMIN L, ORTEGA L, CAIHOL V, FORMOSO V, DE MARTINO R, FEZZAA K (1997). A wide range past

monochromator for the SEXAFS and X-ray Standing Waves beamline at ESRF. JOURNAL DE PHYSIQUE IV,

vol. 7, p. 345-346, ISSN: 1155-4339

11 COMIN F, DE MARTINO R, FEZZAA K, FORMOSO V, ORTEGA L, SIGNORATO R (1997). ESRF ID32,

SEXAFS and standing waves beamline: An open architecture setup for surface studies. JOURNAL DE PHYSIQUE

IV, vol. 7, p. 343-344, ISSN: 1155-4339

N° 1996

10 BARBERI R, SCARAMUZZA N, FORMOSO V, VALIGNAT MP, BARTOLINO R, CAZABAT AM (1996).

Conventional and non-conventional spreading of a mesogenic material. EUROPHYSICS LETTERS, vol. 34, p.

349-354, ISSN: 0295-5075

N° 1995

9 FERRER S, COMIN F, FAJARDO P, SANTONI A, ETGENS V, TORRELLES X, FORMOSO V (1995). X-ray

Fraunhofer-diffraction from a mirror at grazing angles. NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN PHYSICS

RESEARCH. SECTION B, BEAM INTERACTIONS WITH MATERIALS AND ATOMS, vol. 100, p. 536-539,

ISSN: 0168-583X

Page 20: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 20

N° 1994

8 FORMOSO V, GALERNE Y, NICOLETTA FP, PEPY G, PICCI N, BARTOLINO R (1993). SANS

EXPERIMENTS ON MICELLAR NEMATIC MESOPHASES. JOURNAL DE PHYSIQUE IV, vol. 3, p. 271-277,

ISSN: 1155-4339

7 VERSACE C, FORMOSO V, LUCCHETTA D, PUCCI D, FERRERO C, GHEDINI M, BARTOLINO R (1993).

STUDY OF THE VISCOELASTIC PROPERTIES OF THE METALLORGANIC PALLADIUM MESOGENS

AZPAC AND AZPAC2 BY PHOTONS SELF-BEATING SPECTROSCOPY. THE JOURNAL OF CHEMICAL

PHYSICS, vol. 98, p. 8507-8513, ISSN: 0021-9606

6 GHEDINI M, MORRONE S, BARTOLINO R, FORMOSO V, FRANCESCANGELI O, YANG B, GATTESCHI

D, ZANCHINI C (1993). TRANSITION-METALS COMPLEXED TO ORDERED MESOPHASES -

SYNTHESIS, MESOMORPHISM, AND X-RAY AND EPR CHARACTERIZATION OF A HOMOLOGOUS

SERIES OF N-(4-DODECYLOXYSALICYLIDENE)-4'-ALKYLANILINES COMPLEXED TO

OXOVANADIUM (IV). CHEMISTRY OF MATERIALS, vol. 5, p. 876-882, ISSN: 0897-4756

N° 1992

5 AMODDEO A, BARTOLINO R, CAPUTI LS, COLAVITA E, FORMOSO V, GHEDINI M, OLIVA A, PUCCI D,

VERSACE C (1992). ELECTRON-ENERGY LOSS INVESTIGATION OF PALLADIUM CONTAINING

LIQUID-CRYSTALS. MOLECULAR CRYSTALS AND LIQUID CRYSTALS, vol. 221, p. 93-99, ISSN: 1563-

5287

4 FORMOSO V, PAGNOTTA MC, MARIANI P, GHEDINI M, NEVE F, BARTOLINO R, MORE M, PEPY G

(1992). SANS AND SAXS STUDIES ON THE STRUCTURE OF A LIQUID-CRYSTALLINE PALLADIUM

COMPLEX. LIQUID CRYSTALS, vol. 11, p. 639-654, ISSN: 0267-8292

N° 1989

3 COLAVITA E, AMODDEO A, AGOSTINO R, BONANNO A, CHIARELLO G, FORMOSO V, CAPUTI LS

(1989). AUTOIONIZATION AND ENERGY-LOSS STRUCTURES IN NB AND MO CLEAN AND OXYGEN-

EXPOSED SURFACES. SURFACE SCIENCE, vol. 211/212, p. 481-488, ISSN: 0039-6028

N° 1987

2 Agostino R.G., Formoso V, Chiarello G., Caputi L.S., Colavita E (1987). Structural information in electron

autoionizzation emission of CU. VUOTO, vol. 17, p. 265-268, ISSN: 0391-3155

1 CHIARELLO G, FORMOSO V, CAPUTI LS, COLAVITA E (1987). Extended fine-structures in autoionization

emission of bulk chromium. PHYSICAL REVIEW. B, CONDENSED MATTER, vol. 35, p. 5311-5314, ISSN:

0163-1829

Page 21: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 21

Elenco dei lavori apparsi su altre riviste

1 P.Le Fevre, H.Magnan, D.Chandesris, J.Vogel, V.Formoso, and F.Comin

High-energy resonant photoemission in CeRh compounds

ESRF Highlights 1996/1997 p. 31

http://www.esrf.fr/info/science/highlights/96-97/INTROLAT.html

2 F.Comin, L.Ortega, V.Formoso, and A. Stierle

Trace element analysis on Si wafers

ESRF Highlights 1996/1997 p. 81

http://www.esrf.fr/info/science/highlights/96-97/INTROIND.html

3 A.Stierle, V.Formoso,F.Comin, G.Schmitz and R.Franchy

Oxidation of NiAl(100) Studied with Surface Sensitive X-Ray Diffraction

ESRF NewsLetter 31, 25, 1998

http://www.esrf.fr/info/science/newsletter/sep98/DOSEXP/EXP10.HTM

4 Chemical shift x-ray standing wavefield study of PF3 decomposition on Ni(111)

G.J. Jackson, J. Lüdecke, D.P. Woodruff, R.G.Jones, N. Singh , A.S.Y. Chan, J.Mc Combie, B.C.C. Cowie,

V.Formoso ESRF Highlights 1997/1998

http://www.esrf.fr/info/science/highlights/97-98/INTROCHE.htm

Partecipazioni a congressi

1 G.Chiarello, V.Formoso, L.S.Caputi, E.Colavita.

Extended fine structures in autoionization emission spectra of bulk chromium.

XII° incontro scientifico annuale del Settore di Fisica delle Superfici:Advances in Surface Physics.

Modena, Italia, Dicembre 1986.

2 G.Chiarello, V.Formoso, L.S.Caputi, R.G.Agostino, E.Colavita.

Energy loss and autoinization emission fine structures in copper.

XII° incontro scientifico annuale del Settore di Fisica delle Superfici: Advances in Surface Physics.

Modena, Italia, Dicembre 1986.

3 R.G.Agostino, V.Formoso, G.Chiarello, L.S.Caputi and E.Colavita.

Structural information in electron autoionization emission of Cu.

10th National Congress on Vacuum Science and Technology Stresa, Italia , 12-17 ottobre 1987.

4 A.Amoddeo, G.Chiarello, L.S.Caputi, V.Formoso and E.Colavita.

Comparison between electron energy loss and autoionization emission spectra in 4d-transition metals.

10th National Congress on Vacuum Science and Technology Stresa, Italia, 12-17 ottobre 1987.

5 V.Formoso, F.P. Nicoletta, C. Versace

Proprietà ottiche di un cristallo liquido complessato con elemento metallico.

LXXV Congresso nazionale S.I.F. - Cagliari 1989

6 A. Amoddeo, L.S. Caputi, E. Colavita, A. Oliva, V.Formoso, C. Versace, R. Bartolino, M. Ghedini

An electron energy loss and auger investigation of a Pd-based liquid crystal in a solid phase

14th Annual Meeting on Advances in Surface and Interface Physics, Modena, 18-20 Dicembre1989

7 A. Amoddeo, L.S. Caputi, E. Colavita, A. Oliva, V.Formoso, C. Versace, R. Bartolino and M. Ghedini

Electron energy loss and auger investigations of electron and structural properties of a Pd-based liquid crystal

13th International Liquid Crystal Conference, University of British Columbia, Vancouver, British Columbia,

Canada, 22-27 Luglio 1990

8 V.Formoso, L.S. Caputi, A. Amoddeo, C. Versace, R. Bartolino, E. Colavita, M. Ghedini

Electron energy loss investigation of a Pd-based liquid crystal

11th European Conference on Surface Science (Ecoss-11), Salamanca, Spagna, 1-4 Ottobre 1990

9 C. Versace, A. Amoddeo, V.Formoso, L.S. Caputi, R. Bartolino, E. Colavita, M. Ghedini

Optical and collective properties of a Pd-based liquid crystal

III International Topical Meeting on Optics of Liquid Crystals"Optical properties and applications of liquid

crystals and organic materials", Cetraro (CS), 1-5 Ottobre 1990

10 F.P. Nicoletta, R. Bartolino, V.Formoso, Y. Galerne, G. Pepy

SANS experiments on nematic mesophases of potassium laurate, decylammonium hydrocloride, water system.

Page 22: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 22

European Conference on Liquid Crystals- Courmayer 10-16, Marzo 1991

11 E.Colavita, L.S.Caputi, V.Formoso, A.Amoddeo, C.Versace, D.Pucci, M.Ghedini, Y.Hwu, L.Lozzi

Photoemission investigation of a Pd-based liquid crystal

14th International Liquid Crystal Conference, Pisa, Italy, 21-26 June 1992

12 G.Barbero, R.Barberi, R.Bartolino, V.Formoso, N.Scaramuzza, C.C.Versace

Melting induced by rough surface in liquid crystal

14th International Liquid Crystal Conference, Pisa, Italy, 21-26 June 1992

13 C.Versace, V.Formoso, C.Ferrero, D.Pucci

Quasielastic light scattering in metallomesogens

14th International Liquid Crystal Conference, Pisa, Italy, 21-26 June 1992

14 F.P. Nicoletta, R. Bartolino, V.Formoso, Y. Galerne, G. Pepy

SANS experiments on nematic mesophases of potassium laurate, decylammonium hydrocloride, water system.

European Conference on Liquid Crystals- 7/12 march 1993,Flims, Switzerland

15 F.Comin, R.de Martino, K.Fezza, V.Formoso, L. Ortega, and R.Signorato

ESRF ID32, SEXAFS and Standing Waves Beamline: an open architecture setup for surfaces studies

XAFS IX 26th-30th August 1996 ESRF Grenoble France

16 F.Comin, L. Ortega, V. Cailhol, V.Formoso, R.de Martino and K.Fezza

A wide range monochromator for the SEXAFS and X-Ray Standing Waves Beamline at ESRF

XAFS IX 26th-30th August 1996 ESRF Grenoble France

17 V. Formoso

Chemical shift x-ray standing wavefield study of PF3 decomposition on Ni(111)

23 nd Annual meeting – Advances in surface and interface physics, modena,21-22 december 1997

18 Structural studies of molecular coadsorptionsystems by Chemical shift x-ray standing analysis

G.J. Jackson, D.P. Woodruff, R.G.Jones, B.C.C. Cowie, V. Formoso, J. Lüdecke, N. Singh , A.S.Y. Chan, J.Mc

Combie

ECOSS-18 European conference on surface science, Vienna(Austria),21/24 settembre 1999

19 Temperature effects on the coadsorption of K-CO and Na-CO on Ni(100)

G. Chiarello, V. Formoso,G. Cupolillo, L.Papagno and E. Colavita

ECOSS-18 European conference on surface science, Vienna(Austria),21/24 settembre 1999

20 RG Agostino, G. Liberti, V. Formoso,F. D’Acapito, S.Colonna,A. Zuettel and C. Nuetzenandel

Formation of Pd cluster Hydride studied by in-situ XAS in electrochemical cell

INFMeeting-National Conference on Physics of Matter, Genova, Magazzini del Cotone,Porto Antico, 12/16

giugno 2000

21 G. Chiarello, V. Formoso,A. Santaniello, E. Colavita, L.Papagno

Surface-Plasmon Dispersion and multipole surface plasmon of Al(111)

INFMeeting-National Conference on Physics of Matter, Genova, Magazzini del Cotone,Porto Antico, 12/16

giugno 2000

22 M. Benfatto,R.Felici, V. Formoso

Multiple Scattering approach to DAFS: surface and interface applications

INFMeeting-National Conference on Physics of Matter, Genova, Magazzini del Cotone,Porto Antico, 12/16

giugno 2000

23 V. Formoso, G. Chiarello, RG Agostino, E. Colavita, L.Papagno J. Lee, D. P. Woodruff, R. G. Jones, L. Ortega,

B.C.C. Cowie

INFMeeting-National Conference on Physics of Matter, Genova, Magazzini del Cotone,Porto Antico, 12/16

giugno 2000

24 Politano A. and Formoso V. and Chiarello G.,

“Probing electronic collective excitations in nanoscale thin silver layers on metallic substrates”.

Contributo a 3rd INTERNATIONAL CONFERENCE ON SURFACES,

Nanosmat 2008, Barcelona (Spain), 21-24 October 2008.

25 Politano A. and Formoso V. and Chiarello G., “Surface plasmon dispersion in thin silver films”.

Contributo a 13th Workshop on Dynamical Phenomena at Surfaces, Cambridge (UK), 10-13 July 2008.

26 Politano A. and Formoso V. and Chiarello G., “New insights in alkali coadsorption with oxygen”.

Contributo a 13th Workshop on Dynamical Phenomena at Surfaces, Cambridge (UK), 10-13 July 2008.

27 Politano A. and Formoso V. and Chiarello G.,

“Interference effects in collective excitations in nanoscale thin Ag layers”.

Contributo a NanoSea 2008, Frascati (Roma), 7-10 July 2008.

Page 23: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 23

28 Politano A. and Formoso V. and Chiarello G.,

“New insights in alkali coadsorption with CO and O”.

Contributo a NanoSea 2008, Frascati (Roma), 7-10 July 2008.

29 Politano A. and Formoso V. and Chiarello G.,

“Dispersion and damping of surface plasmon in Ag thin films on metallic substrates”.

Contributo a NanoSea 2008, Frascati (Roma), 7-10 July 2008.

30 Fusi M. and Maccallini E. and Casari C. and Li Bassi A. and Russo V. and Caruso T. and Policicchio A. and

Agostino R. G. and Formoso V. and Chiarello G. and Colavita E. and Rudolf P. and Bottani C.,

“ Nanostructured titanium oxide films with tailored physical and chemical properties”.

Contributo a EMRS2009, strasbourg, 08-12 june 2009.

31 Colavita E. and Chiarello G. and Agostino R. G. and Formoso V.,

“A promoting action in the field of Surface Science Research:1979 a new group has been created in Calabria”.

Contributo a Light on Surfaces, Villa Mondragone , Italy, 5-6 July 2010.

Page 24: PROFESSORE ASSOCIATO (L. 240/10) Settore: FIS/01 ......2017/07/21  · e-mail: vincenzo.formoso@fis.unical.it Dati Personali Cognome Formoso Nome Vincenzo Luogo e data di nascita Cosenza,

Curriculum Vitae Prof. Vincenzo Formoso UNICAL, Arcavacata di Rende 24

Allegato 1.