profondità di un pozzo- esercizio fisica

2
3. Cinematica 3.1. Profondità di un pozzo ?? Per determinare la profondità di un pozzo si lancia un sasso al suo interno, e si misura dopo quanto tempo si sente il suono dell’urto sul fondo. Detta v s = 340 m/s la velo- cità del suono e τ = 2 s il tempo misurato determinare tale profondità. Che errore si commette trascurando l’effetto della velocità finita del suono? Soluzione Il tempo τ è dato dalla somma del tempo di caduta τ c per il sasso e del tempo impiegato dal suono τ s per tornare all’osservatore. La caduta avviene, trascurando gli attriti, con moto uniformemente accelerato quindi h = 1 2 gτ 2 c cioè τ c = s 2h g Il suono si muove con velocità costante, quindi τ s = h v s Il tempo misurato sarà dunque τ = τ c + τ s = s 2h g + h v s Questa è un’equazione di secondo grado nell’incognita h h + s 2v 2 s g h - v s τ = 0 che ammette come unica soluzione accettabile (perché positiva) h = - s v 2 s 2g + s v 2 s 2g + v s τ = τ p g/2 1 2 + 1 2 q 1 + 2gτ v s (3.1.1) 33

Upload: raabin-tjedmankic

Post on 13-Apr-2016

9 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Profondità di un pozzo, esercizio fisica I

TRANSCRIPT

Page 1: Profondità di un pozzo- Esercizio Fisica

3. Cinematica

3.1. Profondità di un pozzo ??

Per determinare la profondità di un pozzo si lancia un sasso al suo interno, e si misuradopo quanto tempo si sente il suono dell’urto sul fondo. Detta vs = 340 m/s la velo-cità del suono e τ = 2 s il tempo misurato determinare tale profondità. Che errore sicommette trascurando l’effetto della velocità finita del suono?

Soluzione

Il tempo τ è dato dalla somma del tempo di caduta τc per il sasso e del tempo impiegatodal suono τs per tornare all’osservatore. La caduta avviene, trascurando gli attriti, conmoto uniformemente accelerato quindi

h =12

gτ2c

cioè

τc =

√2hg

Il suono si muove con velocità costante, quindi

τs =hvs

Il tempo misurato sarà dunque

τ = τc + τs =

√2hg

+hvs

Questa è un’equazione di secondo grado nell’incognita√

h

h +

√2v2

sg

√h− vsτ = 0

che ammette come unica soluzione accettabile (perché positiva)

√h = −

√v2

s2g

+

√v2

s2g

+ vsτ =τ√

g/212 +

12

√1 + 2gτ

vs

(3.1.1)

33

Page 2: Profondità di un pozzo- Esercizio Fisica

3.1. PROFONDITÀ DI UN POZZO ??

Sostituendo i valori numerici abbiamo

τ√

g/2 ' 4.43 m1/2

12+

12

√1 +

2gτ

vs' 1.03

e quindi h = 18.5 m. Trascurare la velocità finita del suono equivale a porre uguale a 1 ildenominatore della Eq. (3.1.1), e quindi ad una correzione del 6%.

34 versione del 13 marzo 2015