scelta dei requisiti iso3834

2
LA SCELTA DEI REQUISTI SECONDO ISO3834 -2 -3 -4 In evidenza i requisiti aggiuntivi di qualità richiesti dalla 3834-2 che non si trovano nella 3834-3. In rosso i requisiti critici che richiedono tempi e costi da parte dell’azienda e che sono sconsigliati per chi produce carpenteria e strutture medio-leggere e per cui, forse, vale la pena adottare la 3834-3. In giallo i requisiti che non richiedono grandi “impegni” da parte dell’azienda soprattutto se esiste un sistema di gestione per la qualità secondo la ISO9001. UNI EN ISO 3834-2:2006 Note 5.1 Riesame del contratto e della progettazione 5.2 Riesame del contratto 5.3 Riesame della progettazione 6 Sub-forniture 7/7.1 Personale di saldatura 7.2 Operatori di saldatura 7.3 Coordinatori della attività i saldatura 8.1 Personale addetto a ispezioni prove e controlli 8.2 Personale addetto ai controlli non distruttivi 9.1 Attrezzature di produzione e prova 9.2 Descrizione delle attrezzature 9.3 Adeguatezza delle attrezzature 9.4 Nuove attrezzature Tutte le attrezzature nuove o revisionate devono essere sottoposte a prove appropriate prima dell’uso. Tali prove devono essere documentate. 9.5 Manutenzione delle attrezzature E’ richiesta la pianificazione documentata delle manutenzioni delle attrezzature. 10.1 Pianificazione della produzione E’ richiesto l’uso del piano di commessa documentato (tempi previsti per ogni fase di produzione e consuntivo). 10.2 Procedure di saldatura 10.3 Qualifica delle procedure di saldatura 10.4 Istruzioni di lavoro 10.5 Procedure per la preparazione ed il controllo dei documenti di lavoro E’ richiesta una procedura per la gestione dei documenti di qualità della saldatura (WPS, PQR, WPQ). Richiesto comunque dal requisito 4.2.3 ISO9001. 11.1 Materiali di consumo Ci deve essere evidenza dell’attribuzione di specifica responsabilità per la gestione dei materiali d’apporto (es. magazziniere) 11.2 Batch testing Prove meccaniche certificate dei materiali d’apporto. L’evidenza si trova nel certificato d’origine del materiale, ma serve a questo punto un sistema di rintracciabilità di questi documenti. 11.3 Stoccaggio e movimentazione 12 Stoccaggio materiali base 13 Trattamenti termici post-saldatura E’ richiesta la rintracciabilità dei pezzi (marca, colata) con il certificato di TT. 14.1 Ispezioni e controlli 14.2 Ispezioni e controlli precedenti la saldatura 14.3 Ispezioni e controlli durante la saldatura 14.4 Ispezioni e controlli successivi alla saldatura 14.5 Stato delle ispezioni e controlli 15 Non conformità ed azioni correttive 16 Taratura degli strumenti di misura e controllo E’ richiesta la taratura periodica degli strumenti. Richiesto comunque dal requisito 7.6 ISO9001. 17 Identificazione e rintracciabilità E’ richiesta la rintracciabilità dei materiali base e d’apporto, della posizione degli attacchi provvisori e delle saldatrici automatiche (es. arco sommerso). 18 Registrazioni Rimanda alle registrazioni richieste ai requisiti 9.5 e 10.1

Upload: davidemol

Post on 01-Dec-2015

93 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Il documento riporta le differenze principali tra le varie parti della norma ISO3834 con descrizione dei requisiti.

TRANSCRIPT

Page 1: Scelta Dei Requisiti ISO3834

LA SCELTA DEI REQUISTI SECONDO ISO3834 -2 -3 -4 In evidenza i requisiti aggiuntivi di qualità richiesti dalla 3834-2 che non si trovano nella 3834-3. In rosso i requisiti critici che richiedono tempi e costi da parte dell’azienda e che sono sconsigliati per chi produce carpenteria e strutture medio-leggere e per cui, forse, vale la pena adottare la 3834-3. In giallo i requisiti che non richiedono grandi “impegni” da parte dell’azienda soprattutto se esiste un sistema di gestione per la qualità secondo la ISO9001.

UNI EN ISO 3834-2:2006

Note

5.1 Riesame del contratto e della progettazione

5.2 Riesame del contratto

5.3 Riesame della progettazione

6 Sub-forniture

7/7.1 Personale di saldatura

7.2 Operatori di saldatura

7.3 Coordinatori della attività i saldatura

8.1 Personale addetto a ispezioni prove e controlli

8.2 Personale addetto ai controlli non distruttivi

9.1 Attrezzature di produzione e prova

9.2 Descrizione delle attrezzature

9.3 Adeguatezza delle attrezzature

9.4 Nuove attrezzature Tutte le attrezzature nuove o revisionate devono essere sottoposte a prove appropriate prima dell’uso. Tali prove devono essere documentate.

9.5 Manutenzione delle attrezzature E’ richiesta la pianificazione documentata delle manutenzioni delle attrezzature.

10.1 Pianificazione della produzione E’ richiesto l’uso del piano di commessa documentato (tempi previsti per ogni fase di produzione e consuntivo).

10.2 Procedure di saldatura

10.3 Qualifica delle procedure di saldatura

10.4 Istruzioni di lavoro

10.5 Procedure per la preparazione ed il controllo dei documenti di lavoro

E’ richiesta una procedura per la gestione dei documenti di qualità della saldatura (WPS, PQR, WPQ). Richiesto comunque dal requisito 4.2.3 ISO9001.

11.1 Materiali di consumo Ci deve essere evidenza dell’attribuzione di specifica responsabilità per la gestione dei materiali d’apporto (es. magazziniere)

11.2 Batch testing

Prove meccaniche certificate dei materiali d’apporto. L’evidenza si trova nel certificato d’origine del materiale, ma serve a questo punto un sistema di rintracciabilità di questi documenti.

11.3 Stoccaggio e movimentazione

12 Stoccaggio materiali base

13 Trattamenti termici post-saldatura E’ richiesta la rintracciabilità dei pezzi (marca, colata) con il certificato di TT.

14.1 Ispezioni e controlli

14.2 Ispezioni e controlli precedenti la saldatura

14.3 Ispezioni e controlli durante la saldatura

14.4 Ispezioni e controlli successivi alla saldatura

14.5 Stato delle ispezioni e controlli

15 Non conformità ed azioni correttive

16 Taratura degli strumenti di misura e controllo E’ richiesta la taratura periodica degli strumenti. Richiesto comunque dal requisito 7.6 ISO9001.

17 Identificazione e rintracciabilità

E’ richiesta la rintracciabilità dei materiali base e d’apporto, della posizione degli attacchi provvisori e delle saldatrici automatiche (es. arco sommerso).

18 Registrazioni Rimanda alle registrazioni richieste ai requisiti 9.5 e 10.1

Page 2: Scelta Dei Requisiti ISO3834

IMPORTANTE: Nella scelta del livello dei requisiti (ISO3834-2/3) è importante considerare le limitazioni imposte dalle NTC2008 (rif. tab.11.3.XI del DM) qualora l’azienda operi nel campo delle carpenterie strutturali.

La scelta della 3834-3 limita l’azienda nella produzione di strutture soggette a fatica in modo significativo (ponti, torri eoliche, strutture con altezze elevate, ecc.) e comunque l’uso di materiali in acciai al carbonio di qualità S460 con spessori > 30 mm, l’uso di materiali in acciaio inossidabile o altri acciai di qualsiasi spessore. Il livello -4 della norma è il più “leggero” in assoluto. Se già in presenza di SGQ ISO9001 non comporta nessun requisito aggiuntivo particolare.

• Non è richiesto l’utilizzo di specifiche di saldatura (WPS) in produzione (10.2). • Sono comunque richieste le qualifiche dei saldatori (7.2). • La qualifica del procedimento di saldatura non è richiesta (10.3), ma non bisogna dimenticare i

requisiti cogenti delle NTC2008 a riguardo! • Non è richiesta la presenza di un coordinatore di saldatura (7.3)!