schermo e-ink: caratteristiche e possibili sviluppi per l'editoria digitale

Upload: stefano-calicchio

Post on 29-May-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/9/2019 Schermo e-Ink: caratteristiche e possibili sviluppi per l'editoria digitale

    1/5

    E-ink: se la cultura riparte da uno schermo inbianco e nero

    hi l'avrebbe mai detto che

    tutto sarebbe ripartito da l:

    un riquadro in bianco e nero

    come erano abituati a vederlo in

    tanti, magari riuniti al bar o al

    circolo del paese. Ora, a distanza di

    60 anni (1), un nuovo schermo in

    bianco e nero irrompe nel nostro

    tempo libero e promette uncambiamento altrettanto drastico ed

    epocale.

    Si tratta di una tecnologia (quasi

    difficile da immaginare) chiamata e-

    ink, che ha prodotto degli

    schermi dall'aspetto simile alla

    carta riciclata e che viene utilizzata

    sui moderni device e lettori di libri

    digitali (i tanto chiaccherati ebook

    reader).

    Ebbene, lo schermo e-

    ink (2) potrebbe tranquillamentesembrare uno dei tanti feticci

    digitali che l'industria hi-tech ci ha

    assuefatti abituati a far nostri e che

    ha inserito tra i beni irrinunciabili

    dello standard package

    C

    Nell'immagine possibile osservare il principio di funzionamento di uno schermo e-ink. Legenda: 1

    strato superiore. 2 strati di elettrodi trasparenti. 3 micro-capsule trasparenti. 4 carica positiva -

    pigmenti bianchi. 5 carica negativa - pigmenti neri. 6 olio trasparente. 7 strato di elettrodi pixel.

    Fondo di sostegno 8 layer. 9. luce bianca 10. nero. 11. nero.

  • 8/9/2019 Schermo e-Ink: caratteristiche e possibili sviluppi per l'editoria digitale

    2/5

    contemporaneo. Solo che uno

    schermo e-ink pu contenere

    migliaia e migliaia di caratteri, di

    frasi e d'interi libri, se viene unito ad

    un hard disk abbastanza capiente,permettendo cos di liberare la

    fantasia nascosta nella nostra mente

    per farci evadere dalla prigione

    invisibile e dai limiti di cui noi

    stessi ci circondiamo. Chi avr

    sperimentato almeno una volta nella

    propria vita il piacere di una lettura

    rigenerante non potr che

    concordare con quanto appena

    espresso.

    Ma come funziona esattamente uno

    schermo eink? E' lo stesso

    produttore a svelarne l'idea

    progettuale: "i principali componenti

    di uno schermo elettronico

    (electronic ink) sono milioni disottilissime micro capsule, del

    diametro di circa un capello umano.

    Ogni micro capsula sospesa in un

    fluido neutro e contiene un polo

    positivo di colore bianco ed un polo

    negativo di colore nero" (3).

    Influenzando il polo elettrico delle

    particelle cos possibile far

    apparire dei caratteri all'interno

    dello schermo, senza che questo

    possieda una illuminazione proprio:

    l'effetto esattamente quello di un

    testo stampato su di un foglio di

    carta.

    Dunque abbiamo davanti ai nostri

    occhi una tecnologia che ci

    permette di costruire letteralmenteun libro elettronico di migliaia di

    pagine davanti ai nostri occhi, in

    modo semplice ed immediato (una

    pagina impiega pochissimi secondi

    per comporsi) e con un dispendio

    energetico davvero irrilevante. Una

    carica completa permette ad un

    ebook reader dotato di tecnologia

    e-ink di funzionare per settimane o

    mesi, visto che l'energia viene

    impiegata solo nel preciso momento

    in cui si volta pagina (4).

    Ora che abbiamo compreso perch

    questa tecnologia pu essere cos

    rivoluzionaria, veniamo a qualche

    considerazione riguardantel'impatto rivoluzionario che

    potrebbe avere all'interno

    dell'ambito culturale. Ovviamente

    dobbiamo evitare qualsiasi

    atteggiamento dicotomico e partire

    dal fatto che proprio come avviene

    con internet, abbiamo davanti a noi

    una tecnologia perfettamente

    neutra. I risultati che otterremo, in

    positivo ed in negativo,

    dipenderanno dall'impiego che

    decideremo di farne.

    La prima riguarda l'ambito ecologico

  • 8/9/2019 Schermo e-Ink: caratteristiche e possibili sviluppi per l'editoria digitale

    3/5

    e le possibili ripercussioni

    sull'ambiente; questo semplice

    schermo elettronico pu contribuire

    probabilmente a salvare pi alberi e

    foreste di quanto non faccia il tantodecantato protocollo di Kyto e

    tutto l'annesso e discusso

    movimento del global warming.

    Il secondo punto riguarda l'impatto

    sull'attuale industria culturale e

    sul modello di distribuzione

    centralizzato della cultura. Mentre

    osserviamo un progressivo

    downsizing del percorso

    d'istruzione collettiva e del luogo ad

    essa deputata (la cara e vecchia

    scuola ed istruzione pubblica alla

    quale eravamo abituati), abbiamo

    uno strumento che come mai prima

    ci permette d'intraprendere un

    cammino di formazione edinformazione autodidatta. Basti

    considerare, ad esempio, la reali

    possibilit di leggere i classici ed i

    libri su cui risulta scaduto il diritto

    d'autore. Per quanto fossero

    accessibili anche in precedenza, il

    povero lettore doveva comunque

    passare per il balzello di qualche

    stampatore casa editrice.

    Propedeutica alla lettura di qualsiasi

    classico oggi l'esistenza di

    un'azienda in grado di provvedere

    alla stampa e distribuzione

    dell'opera: questo servizio va

    ovviamente pagato, perch nella

    libera concorrenza si deve pur

    guadagnare qualcosa anche se il

    prodotto venduto sarebbedisponibile in modo completamente

    gratuito ed accessibile per

    chiunque.

    Ora possibile trovare migliaia di

    titoli gratuiti sul web in formato

    pdf o epub, sui quali non

    necessario affrontare alcun tipo di

    spesa se non il costo iniziale per

    l'acquisto dell'ebook reader (5).

    Questa nuova forma di lettura

    permette un'insperata libert di

    fruizione della cultura, differente

    da quella eterodiretta a cui eravamo

    abituati, con maggiori occasioni e

    prospettive individuali nella

    formazione di un pensieroindipendente, slegato dall'agenda

    setting e dai media plan decisi a

    tavolino da qualche

    oscuro marketing & sale manager

    dell'industria editoriale.

    Infine doveroso parlare

    dell'epocale cambiamento di

    paradigma per gli autori

    indipendenti e per chiunque abbia

    idee ed argomentazioni da proporre.

    Per la prima volta nella storia

    dell'editoria e della cultura diventa

    possibile slegarsi dalle logiche del

  • 8/9/2019 Schermo e-Ink: caratteristiche e possibili sviluppi per l'editoria digitale

    4/5

    pubblico generalista, per

    confezionare un libro su misura

    anche di un semplice e singolo

    individuo.

    La motivazione piuttosto

    semplice. Nel momento stesso in

    cui lo schermo e-ink annulla

    completamente il costo di stampa e

    distribuzione di un'opera inedita,

    rende anche economicamente

    possibile l'acquisto di una singola

    copia; se dal punto di vista

    strettamente economico si tratta

    della completa negazione

    dell'interpretazione neoliberista

    della cultura (le idee come merci

    che devono necessariamente

    generare un profitto), dal punto di

    vista dell'arricchimento culturale

    questa nuova possibilit non ha

    prezzo.

    Pensate solo a quanti titoli e

    capolavori editoriali abbiamo perso

    per sempre perch rifiutati dalle

    case editrici con motivazioni

    economiche o commerciali (il

    classico paradosso del bestseller

    scritto dal calciatore che spiazza

    ogni possibilit di pubblicazione

    allo scrittore emergente di narrativa)

    e a come avremmo potuto

    recuperarlo attraverso una vendita

    diretta sul web, magari con

    l'importo totale del prezzo di

    copertina trasformato in royalty a

    favore dell'autore indipendente (6).

    In conclusione, grazie

    all'introduzione degli schermi e-ink ci troviamo davanti ad

    un'importante occasione di

    cambiamento a cui le grandi case

    editrici mal si stanno adattano

    (perch vedono sfumare le posizioni

    di oligopolio costruite in lunghi anni

    di presenza sul mercato) mentre

    gl'italiani sono totalmente assuefatti

    da una fruizione della cultura

    dipendente e diretta dall'esterno.

    Troppo facile rifugiarsi nei vecchi

    adagi (il caro e vecchio libro

    cartaceo, il piacere di sfogliare le

    pagine ingiallite...) senza rendersi

    conto di poter leggere solo ci che

    stato appositamente progettato e

    pensato su misura per il clientelettore da qualche agente letterario

    o censore editoriale.

    Ora le cose potrebbero cambiare!

    Riusciremo davvero a cogliere

    quest'occasione ed a trasformare il

    mondo dell'informazione e della

    cultura com' gi avvenuto con

    l'introduzione di internet? Dipender

    solo da noi e da delle piccole micro

    capsule grandi quanto un capello,

    caricate positivamente o

    negativamente tanto da formare

    un'infinit di caratteri, lettere e

  • 8/9/2019 Schermo e-Ink: caratteristiche e possibili sviluppi per l'editoria digitale

    5/5

    parole all'interno di uno schermo

    digitale, in attesa solo di essere

    lette.

    (1) La televisione inizia a diffondersi timidamente come mezzo di comunicazione di massa intorno al

    1928 negli Stati Uniti ed a partire dal 1929 in Gran Bretagna ed in Germania, ma solo il 3 gennaio

    1954 partir ufficialmente in Italia con le prime trasmissioni RAI gestite dallo Stato in regime di

    monopolio.

    (2) Il sito del produttore e-ink consultabile al seguente indirizzo web: www.eink.com Qui la pagina

    italiana di Wikipedia dove viene descritto lo schermo e-ink: www.wikipedia.it

    (3)Per la descrizione del funzionamento dello schermo e-ink si veda il seguente

    riferimento: http://www.eink.com/technology/howitworks.html(4) La dimostrazione di questo principio di funzionamento permette un fenomeno piuttosto

    curioso: una pagina e-ink pu imprimersi in modo indefinito all'interno dello schermo anche

    se l'ebook reader dovesse essere disattivato, fintantoch non si fa subentrare nuovamentedell'energia all'interno del foglio elettronico.

    (5) Si veda a titolo di esempio il Progetto Gutemberg che possiede anche numerosi titoli in

    lingua italiana: www.gutenberg.org

    (6) Esistono gi molteplici sistemi di distribuzione digitale indipendenti con milioni di copie

    distribuite dove l'autore anche editore di se stesso, come ad esempio il portale americano

    www.lulu.com. Negli Stati Uniti anche Amazon.com permette di pubblicare in modo

    indipendente una propria opera, anche in digitale attraverso il sistema Kindle. Qui il

    riferimento.

    *** Sponsor ***

    Scopri ORA il manuale che tinsegna come guadagnare pubblicando

    online i tuoi libri: www.calmail.it/Artisti_2.0.html