scrivere

14

Click here to load reader

Upload: macripur

Post on 06-Jul-2015

473 views

Category:

Education


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scrivere

Scrivere…come?Scrivere…come?

macri puricelligiornalista e web content editor

Page 2: Scrivere

Pi c c ol e r e gol e di s c r i t t ur a

• 1. Scrivere frasi brevi

• 2. Usare parole di linguaggio comune

• 3. Usare pochi termini tecnici

• 4. Usare poche abbreviazioni e sigle

• 5. Legare parole e frasi in modo breve e chiaro

• 6. Usare verbi nella forma attiva e affermativa

• 7. Usare in modo coerente maiuscole, minuscole e punteggiatura

• 8. Evitare parole straniere e latinismi

• 9. Dove si può, sostituire il congiuntivo con l’indicativo

• 10. Attenzione alla grafica del testo

Page 3: Scrivere

E altre…

Siate breviCaccia alla ripetizione di concettiUsate tabelle e listeAttenzione alle ridondanzeGuerra agli avverbi (sono anche lunghi…)GEvitate i gerghi

Page 4: Scrivere

Parole? troppe?

Risultato finaleBasi fondamentaliEsigenze specificheProgetti futuriDi colore rossoFocus particolarePrincipale priorità

Page 5: Scrivere

Parol e? t roppe?

“Un buon modo per essere più comprensibili è essere più semplici. Dire in maniera semplice e

comprensibile come si fa a dire le cose in maniera semplice e comprensibile......è complicatissimo.

Nel dubbio, scegliete la frase più breve, le parole d'uso più comune e togliete tutto ciò che non è

indispensabile”

Anna Maria Testa, 2000

Page 6: Scrivere

Verbi ? sempl i ci . . .

Realizzare una costruzioneCOSTRUIRE

Prendere una decisioneDECIDERE

Apporre la firmaFIRMARE

Svolgere una verificaVERIFICAREDare avvioAVVIARE

Page 7: Scrivere

Espressi oni ? sempl i ci . . .

Tutte le volte - SEMPRENel caso in cui - SENel momento in cui - QUANDOIn data odierana - OGGIIn un futuro molto prossimo - PRESTOÈ nostro intendimento - INTENDIAMO

Page 8: Scrivere

Preposi zi oni ? sempl i ci . . .

Attraverso – CONMediante – CONInsieme a – CON

In seguito a – DOPOA partire da – DA

Finalizzato a – PERCon l'obiettivo di – PER

Con l'eccezione di - TRANNE

Page 9: Scrivere

Gl i agget t i vi ? sempl i ci . . . e sol o ut i l i

Azioni mirateInterventi specifici

Valido sostegnoNovità assolutaTema scottanteGuerra fratricida

Successo incredibile

Page 10: Scrivere

Gl i avverbi ? sempl i ci

Anteriormente – PRIMAPrecedentemente – PRIMA

Sostanzialmente – IN FONDOCasualmente – PER CASO

Completamente – DEL TUTTOFrequentemente - SPESSO

Page 11: Scrivere

On wr i t i ng by Ki ng

“Con gli avverbi lo scrittore ci dice che ha paura

di non essere abbastanza chiaro,

di non trasmettere nel modo migliore il concetto o l'immagine.

Scrivere bene è spesso questione di liberarsi dalla paura e dall'ostentazione”

Page 12: Scrivere

La pi rami de i nvert i t a

Come le scrittura dei giornali...Cominciate dalla conclusione e risalite…..

• Titolo• Sottotitolo• Abstract

• Primo paragrafo con le info più importanti• Testo intero con le parole chiave evidenziate

• Link di approfondimento

Page 13: Scrivere

La pi rami de i nvert i t a, qui ndi :

Scrivi subito la cosa più importante – TITOLO

Aggiungi alcuni particolari –SOTTOTITOLO

Scrivi un microcontentuto – SOMMARIO

Scrivi - TESTO

Usa i LINK come approfondimento: ciò che la carta stampata non può fare

Page 14: Scrivere

Ti t ol i , ahi mè: al cune regol et t e

Spiegate l’argomento della pagina in termini che siano propri del linguaggio dell’utente

il microcontenuto deve essere un riassunto molto conciso del macrocontenuto cui è associato

Non cominciate tutti i vostri titoli con la stessa parola…

Le prime parole del titolo dovrebbero essere quelle più significative