seabia “substrati ecologici a basso impatto ambientale” · relazione tecnico – scientifica...

19
Relazione tecnico scientifica intermedia del progetto di ricerca industriale SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................................... 2 2. Inquadramento tecnico - normativo ed obiettivi del progetto SEABIA ........................................................ 3 3. Descrizione delle attività e dei risultati intermedi ottenuti .......................................................................... 6 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili ....................................... 6 3.1.1 Finalità ............................................................................................................................................. 6 3.1.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................... 6 3.1.3 Attività e metodi............................................................................................................................... 7 3.1.4 Risultati ............................................................................................................................................ 9 3.2 WP3 Organizzazione di una centrale di compostaggio aziendale.................................................... 11 3.2.1 Finalità ........................................................................................................................................... 11 3.2.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................. 11 3.2.3 Attività e metodi............................................................................................................................. 12 3.2.4 Risultati .......................................................................................................................................... 13 3.3 WP4 Analisi delle specie vegetali coltivate e dei substrati di coltivazione utilizzati dalla Società Agricola Primavita ..................................................................................................................................... 14 3.3.1 Finalità ........................................................................................................................................... 14 3.3.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................. 15 3.3.3 Attività e metodi............................................................................................................................. 15 3.3.4 Risultati .......................................................................................................................................... 15 3.4 WP5 Programmazione, acquisizione e trasporto delle miscele di residui vegetali per la produzione di compost .............................................................................................................................. 16 3.4.1 Finalità ........................................................................................................................................... 16 3.4.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................. 16 3.4.3 Attività e metodi............................................................................................................................. 17 3.4.4 Risultati intermedi ......................................................................................................................... 17

Upload: others

Post on 08-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

Relazione tecnico – scientifica intermedia del progetto di ricerca industriale

SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale”

Sommario 1. Premessa ....................................................................................................................................................... 2

2. Inquadramento tecnico - normativo ed obiettivi del progetto SEABIA ........................................................ 3

3. Descrizione delle attività e dei risultati intermedi ottenuti .......................................................................... 6

3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili ....................................... 6

3.1.1 Finalità ............................................................................................................................................. 6

3.1.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................... 6

3.1.3 Attività e metodi ............................................................................................................................... 7

3.1.4 Risultati ............................................................................................................................................ 9

3.2 WP3 Organizzazione di una centrale di compostaggio aziendale.................................................... 11

3.2.1 Finalità ........................................................................................................................................... 11

3.2.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................. 11

3.2.3 Attività e metodi ............................................................................................................................. 12

3.2.4 Risultati .......................................................................................................................................... 13

3.3 WP4 Analisi delle specie vegetali coltivate e dei substrati di coltivazione utilizzati dalla Società

Agricola Primavita ..................................................................................................................................... 14

3.3.1 Finalità ........................................................................................................................................... 14

3.3.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................. 15

3.3.3 Attività e metodi ............................................................................................................................. 15

3.3.4 Risultati .......................................................................................................................................... 15

3.4 WP5 Programmazione, acquisizione e trasporto delle miscele di residui vegetali per la

produzione di compost .............................................................................................................................. 16

3.4.1 Finalità ........................................................................................................................................... 16

3.4.2 Stato dell’arte ................................................................................................................................. 16

3.4.3 Attività e metodi ............................................................................................................................. 17

3.4.4 Risultati intermedi ......................................................................................................................... 17

Page 2: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

1. Premessa

La presente relazione è redatta al fine di esplicitare le attività svolte ed i risultati intermedi ottenuti

nell’ambito del progetto di ricerca industriale dal titolo “Auto-produzione di substrati per la coltivazione

vivaistica a basso impatto ambientale - SEABIA: Substrati Ecologici a Basso Impatto Ambientale” proposto

dalla Società Agricola Primavita di Domenico Cataldi & C. S.A.S. con la partecipazione dei Dipartimenti

PROGESA (Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-Zootecnici e Forestali) e DSPV (Scienze delle

Produzioni Vegetali) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, confluiti entrambi nel Dip. DISAAT.

Il progetto SEABIA, finalizzato alla diffusione di compostiere di prossimità per la produzione di ammendante

compostato verde da utilizzare come principale componente dei substrati per piante in vaso in sostituzione

totale o parziale della torba, è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

(MIPAAF) a valere sul fondo per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile in agricoltura. Nello specifico il

progetto è stato selezionato tramite il bando pubblico DM prot. 22805 del 15/10/2010 (OIGA III) in

ottemperanza al Reg. (CE) n. 800/2008. Con il Decreto prot. n. 26769 del 15/12/2011 della Direzione

Generale della Competitività per lo Sviluppo Rurale (COSVIR IV) è stato infatti assegnato al Dipartimento

PROGESA un contributo di 107.712,46 € a favore dello stesso (30.840,16 €), del DSPV (30.251,58 €) e della

Società Agricola Primavita S.A.S. (46.620,62 €). Successivamente alla presentazione della proposta

progettuale i Dipartimenti PROGESA e DSPV si sono uniti nel Dipartimento di Scienze Agro - Ambientali e

Territoriali (DISAAT) (Decreto Rettorale 9911 del 30/12/2010) che pertanto ha beneficiato dei contributi

assegnati ai due dipartimenti (PROGESA e DSPV) per lo svolgimento delle attività previste dal progetto

SEABIA. Le unità operative coinvolte nel progetto sono quindi il DISAAT (ex PROGESA e DSPV) e la Società

Agricola Primavita che dalla data di assegnazione del contributo ad oggi hanno svolto attività operative e di

ricerca sulla base del piano delle attività presentato nella proposta progettuale.

In riscontro alla nota n. 8696 del 10/05/2013 della Direzione Generale dello Sviluppo in Agricoltura (DISR IV)

del MIPAAF ed ai sensi dell’art. 34 del Reg. (CE) n. 800/2008 vengono descritti gli obiettivi del progetto

SEABIA, i risultati intermedi della ricerca svolta nell’ambito del progetto e le attività propedeutiche al

conseguimento degli stessi. Nello specifico, per ogni Work Packages (W.P.) previsto dal Piano delle attività

della proposta progettuale, vengono descritte le finalità, i materiali impiegati, le metodologie di ricerca

applicate ed i risultati perseguiti in relazione agli indicatori di verifica.

Page 3: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

2. Inquadramento tecnico - normativo ed obiettivi del progetto SEABIA Negli ultimi decenni il rapporto agricoltura – ambiente è cambiato radicalmente a causa del crescente

utilizzo di risorse naturali, energia e materiali di sintesi (fertilizzanti, agrofarmaci, materiali plastici) nei

processi colturali (Bozzini et al., 2011; Dal Sasso, 2001). Le attività agro - zootecniche presenti sul territorio

rurale esercitano infatti pressioni sulle matrici ambientali, alterano lo stato quali - quantitativo delle risorse

naturali e provocano impatti sugli ecosistemi e sulla salute umana (EEA, 1995). Le pressioni esercitate

dall’agricoltura sulla struttura ed il funzionamento degli ecosistemi (Scheffer et al. 2001) sono

rappresentate sia dal consumo di risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili che dal rilascio nell’ambiente

di sostanze inquinanti (rifiuti, reflui ed emissioni gassose) che dal consumo di risorse rinnovabili e non

rinnovabili (Cellura et al., 2012). In Italia sono riconducibili all’attività agricola il 60% dei consumi idrici, il

25% del particolato atmosferico, il 10% delle emissioni di gas serra, l’1,8% del consumo energetico

(Campiotti et al., 2011; Dal Sasso et al., 2012). I consumi e le emissioni connessi all’agricoltura

contribuiscono quindi all’alterazione dello stato dell’ambiente inteso come sistema di relazioni tra fattori

naturalistici, chimico-fisici, paesaggistici ed architettonici. Il settore agroalimentare europeo è infatti

responsabile del 20-30% dell’impatto ambientale complessivo per quanto riguarda il riscaldamento globale,

l’acidificazione, la formazione di smog fotochimico e l’eutrofizzazione (Tukker et al., 2006; Schau and Fet,

2008). Tali impatti determinano l’alterazione dello stato dell’ambiente che è stata definita “impatto

ambientale” dalla convenzione di Espoo (1991) e dal vigente Decreto Legislativo n. 152/06 “Norme in

materia ambientale”.

In questo contesto il comparto agro - zootecnico è stato oggetto di politiche comunitarie finalizzate alla

riduzione dell’impatto ambientale dei processi e dei prodotti agricoli nell’ottica dello sviluppo sostenibile. I

recenti provvedimenti legislativi comunitari sono infatti caratterizzati dalla decisa integrazione della

dimensione ambientale nella politica agricola e di sviluppo rurale. Una delle grandi sfide del nostro tempo è

quindi quella di realizzare un modello di agricoltura sostenibile in grado di ottenere un corretto equilibrio

tra produzione agricola competitiva e protezione dell’ambiente. In questo contesto le singole aziende

agricole possono avere un importante ruolo attuando interventi agrobiologici, tecnici e gestionali orientati

a migliorare le proprie prestazioni ambientali e quindi l’ecosostenibilità dei processi di coltivazione e dei

prodotti agroalimentari. Un’azienda agricola per essere definita sostenibile deve garantire una produzione

agroalimentare di adeguata qualità, impiegare al minimo le risorse non rinnovabili, conservare gli

agroecosistemi, preservare il suolo agrario nelle sue risorse biotiche e abiotiche ed essere socialmente

responsabile sul lungo periodo (Reganold et al., 2001). Il miglioramento dell’eco-sostenibilità delle aziende

agricole è inoltre propedeutico anche al rilascio delle certificazioni ambientali (UNI EN ISO 14001:2004,

EMAS Environmental Product Declation) che attribuiscono ai prodotti agroalimentari un valore ecologico

oggettivo, riconoscibile e spendibile sul mercato sempre più attento alle tematiche ambientali.

Alle pressioni ambientali del comparto agro - industriale italiano contribuisce in maniera significativa il

settore serricolo che pur interessando una porzione limitata di territorio (circa 40.000 ha) determina effetti

negativi sulle matrici ambientali ed il paesaggio (Scarascia Mugnozza et al., 2011; Picuno et al., 2011; Russo

et al., 2007). Recenti analisi ambientali hanno infatti messo in evidenza come gli input energetici, le materie

plastiche, le strutture produttive ed i consumi di risorse necessari alla produzione florovivaistica in serra

creano carichi ambientali non trascurabili sul territorio (Russo e Scarascia 2006; De Lucia e Russo 2006) che

possono essere mitigati con interventi agro-biologici e con l’innovazione costruttivo – impiantistica

(Scarascia, 1992). Anche il comparto florovivaistico è quindi coinvolto nella spinta innovativa che mira a

ridurre l’uso di energia e risorse non rinnovabili nel settore agricolo per incrementare la sostenibilità dei

processi di coltivazione e dei prodotti.

I risultati di analisi LCA (Life Cycle Assessment) delle produzioni florovivaistiche in serra dimostrano che i

carichi ambientali sono in gran parte riconducibili all’alimentazione di centrali termiche convenzionali con

Page 4: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

combustibili fossili per soddisfare i fabbisogni energetici delle serre ed all’uso di substrati prodotti con

miscele a base di torba (Russo e Grassi, 2011; Russo et al., 2008; Antòn, 2004) largamente impiegati nei

Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo (Garcia et al., 2002; De Lucia e Mancini, 2004, Benito et al.,

2005; Lopez et al., 2008). L’estrazione della torba, risorsa non rinnovabile in tempi brevi spesso importata

dai Paesi del nord e centro Europa, causa notevoli impatti negativi sugli ecosistemi dovuti all’esaurimento

delle torbiere, habitat naturali esclusivi per la sopravvivenza e la riproduzione dell’ avifauna selvatica (Abad

et al., 2001;Benito et al., 2004; Grigatti et. al., 2007; Lopez et al., 2008). Inoltre nel rapporto pubblicato

dalla Commissione Europea (IP/09/353) si sottolinea l'importanza cruciale del suolo, e quindi anche delle

torbiere, nel mitigare i cambiamenti climatici in quanto assorbono carbonio presente in atmosfera (carbon

sink) .

Fig. 1 – Danni ambientali e paesaggistici dell’estrazione di torba

I substrati di coltivazione a base di torba hanno quindi un elevato impatto sui cambiamenti climatici, sulla

qualità degli ecosistemi e sul consumo di risorse abiotiche (EPAGMA, 2012). Tali impatti sono dovuti sia alla

fase di estrazione della torba che alle fasi di trasporto e fine vita. In particolare la fase di estrazione ha un

forte impatto sul consumo di risorse, la qualità degli ecosistemi ed i cambiamenti climatici che sono causati

anche dalla degradazione della torba nel fine vita.

Per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni florovivaistiche è quindi necessario introdurre e validare

nuovi materiali, alternativi alla torba, per la formulazione di substrati rispettosi dell’ambiente.

L’indicazione di ridurre l’uso della torba anche nel vivaismo ornamentale deriva anche da numerose

normative europee recepite dal governo italiano: Council Directive 91/156/EEC; Council Directive

91/689/EEC; Council Directive 94/62/CE; Council Directive 99/31/EC. La normativa nazionale sui fertilizzanti

(D.Lgs 75/2010) fissa infatti un tetto del 20% per il contenuto di torba negli ammendanti.

La necessità di migliorare la sostenibilità ambientale del comparto agricolo e gli obiettivi imposti dalla

legislazione vigente forniscono pertanto un significativo impulso alla ricerca di prodotti rinnovabili ed a

basso impatto ambientale che sostituiscano parzialmente o completamente la torba nei substrati di

coltivazione. La scelta dei componenti di substrati di coltivazione è tuttavia limitata da considerazioni

tecniche ed agronomiche (caratteristiche e fabbisogni delle colture, sicurezza igienico – sanitaria ed

ambientale, disponibilità dei componenti, caratteristiche omogenee nel tempo e prezzo). La sostituzione di

una miscela a base di torba con una a ridotto o nullo contenuto di torba non deve infatti compromettere le

caratteristiche quali – quantitative del raccolto fortemente influenzate dalla struttura, dalla stabilità e dalle

proprietà chimiche, idrologiche ed agronomiche dei substrati di coltivazione (Papafotiou et al., 2004; Benito

et al., 2005; Lopez et al., 2008). I substrati innovativi con materiali che possano sostituire parzialmente o

totalmente la torba devono pertanto essere funzionalmente equivalenti ai substrati a base di torba.

Il mondo scientifico negli ultimi anni ha continuamente profuso notevoli sforzi e risorse nella ricerca di

idonei substrati innovativi per la coltivazione. In particolare diversi studi sono stati effettuati in relazione

alla sostituzione parziale o totale della torba con compost (Russo et al., 2008; Russo et al., 2009) prodotto

Page 5: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

con fanghi di depurazione (Piamonti et al, 1997;. Perez-Murcia et al, 2006), frazione organica dei rifiuti

solidi urbani (Ostos et al., 2008), letame (Atiyeh et al, 2001; Eklind et al, 2001), rifiuti verdi (Benito et al,

2005;. Grigatti et al, 2007;.. Ribeiro et al, 2007) e rifiuti agro-industriali (Baran et al, 2001;. Garcia-Gomez et

al, 2002;. Papafotiou et al, 2004; Sánchez-Monedero et al, 2004; Bustamante et al, 2008). E’ stato così

dimostrato che i rifiuti organici, dopo adeguato compostaggio, possono essere utilizzati con ottimi risultati

come componenti dei substrati in parziale sostituzione della torba.

L’uso del compost come componente dei substrati può pertanto consentire sia di ridurre lo sfruttamento

delle torbiere che di incrementare il riciclaggio dei rifiuti organici di origine urbana, agricola ed agro –

industriale. La legislazione vigente in materia ambientale (D.Lgs. 152/06) rende prioritario il riciclaggio dei

rifiuti rispetto al loro smaltimento in discarica dove gli scarti organici possono dar luogo ad ingenti

emissioni di biogas e percolato ed a importanti fenomeni di assestamento della copertura finale. L’uso nel

comparto florovivaistico di substrati a base di compost contribuisce quindi a risolvere due problemi cogenti

a livello planetario: lo smaltimento dei rifiuti e il limite di estrazione delle torbe (Ostos et al., 2008). Inoltre

la presenza di macronutrienti nel compost consente di ridurre la fertilizzazione ed tassi di irrigazione con

ricadute positive sui costi delle produzioni florovivaistiche (Wilson et al., 2001). Il compost, alternativo alla

torba nell’industria dei substrati, assume quindi sempre maggiore importanza (Schmilewski, 2008).

Tuttavia, l'uso di compost come componente dei substrati può causare alcuni problemi come l’alto

contenuto di sali (Ribeiro et al, 2000.; Castillo et al., 2004), metalli pesanti (Weinhold e Scharpf, 1997),

proprietà fisiche non idonee (Raviv, 1998; Ribeiro et al, 1999), qualità e composizione variabile.

Il compost ottenuto da residui verdi, considerato di buona qualità, è stato utilizzato con successo come

componente dei substrati di coltivazione (Hartz et al., 1996). Gli ammendanti compostati verdi (ACV) sono

stati pertanto inseriti tra le matrici che possono comporre i substrati di coltivazione dal Decreto del

Ministero delle Politiche Agricole n. 1601 del 22 gennaio 2009.

L’ACV ottenuto a seguito del processo controllato di trasformazione e stabilizzazione aerobica di materiali

legnosi, foglie, rami, erba ed altri residui vegetali prodotti sia dalle aziende florovivaistiche che nell’ambito

del territorio rurale, è caratterizzato da grande variabilità dei valori di pH, conducibilità elettrica e

contenuto di nutrienti (Hegberg et al, 1991; Hartz et al, 1996; Spiers e Fietje, 2000; Benito et al, 2000). La

variabilità del prodotto finale dipende dalla vegetazione predominante nell'area, dal processo di

compostaggio e dalla stagione dell'anno. Le caratteristiche dell’ACV sono infatti strettamente legate alla

composizione chimica del materiale vegetale (disponibilità di nutrienti, rapporto C/N e quantità di composti

recalcitranti), alle proprietà fisiche, al contenuto di fibre ed alla disposizione anatomica del tessuto vegetale

(Fog, 1988; Wilson, 1990; Wilson e Mertens, 1995). Tali caratteristiche influenzano l’attività microbica, la

velocità ed il tasso di decomposizione con importanti ricadute sulla struttura, la stabilità e le proprietà

idrologiche (ritenzione idrica), fisiche (distribuzione granulometrica) e chimiche del compost da utilizzare

come componente dei substrati di coltivazione. Per favorire la decomposizione dei residui vegetali può

essere utile effettuare la triturazione aumentando così i punti di accessibilità ai microrganismi che operano

nel processo di compostaggio. Inoltre il compostaggio di residui delle specie vegetali con strutture flessibili

e ad elevato contenuto di fibre può migliorare la struttura e la capacità di ritenzione idrica del compost

ottenuto. La corretta miscelazione dei residui organici vegetali e l’ottimale gestione del processo di

compostaggio possono quindi consentire di ottenere ACV con caratteristiche fisico – chimiche ed

agronomiche idonee al proficuo impiego come componente dei substrati di coltivazione per piante in vaso.

Gli impianti ed i processi di compostaggio dei rifiuti determinano tuttavia impatti negativi sugli equilibri

ecologici, sul paesaggio e sul grado di naturalità. Il carico ambientale prodotto dal compostaggio dei rifiuti

verdi è legato prevalentemente al loro trasporto su gomma dalle aree rurali agli impianti di trattamento, al

consumo di energia per la triturazione ed alle emissioni di composti azotati durante il trattamento

aerobico. Analisi ambientali svolte sul processo di compostaggio hanno evidenziato che le distanze percorse

Page 6: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

per il trasporto sia delle matrici organiche da compostare e le distanze che del compost prodotto

influenzano in maniera determinante l’impronta ecologica del processo.

Gli impatti ambientali connessi al compostaggio dei rifiuti possono essere tuttavia ridotti attraverso il loro

trattamento e recupero in situ. Sono infatti disponibili impianti di compostaggio di prossimità che si stanno

diffondendo per il trattamento dei rifiuti organici prodotti da piccole comunità o da grandi utenze

domestiche e non domestiche. Il compostaggio di prossimità trova la propria collocazione ad un livello

intermedio tra il compostaggio domestico ed il compostaggio in impianto industriale e può essere in grado

di assicurare un efficace trattamento dei rifiuti organici fisicamente vicino al luogo di produzione. In tal

modo possono essere ridotti i trasporti di rifiuti dal luogo di produzione ai grandi impianti di compostaggio

con ricadute positive sulla sostenibilità ambientale del compost prodotto. L’elevata distanza delle aree

rurali dagli impianti di compostaggio industriali può rendere l’installazione di compostiere a servizio di una

o più aziende agricole particolarmente interessante dal punto di vista agronomico, economico che

ambientale.

In questo contesto il progetto SEABIA ha l’obiettivo di introdurre e diffondere la pratica del compostaggio

di prossimità nelle aziende florovivaistiche al fine di produrre idonei ACV per i substrati di coltivazione a

partire da scarti organici vegetali delle attività agricole svolte in ambito aziendale e nel territorio rurale del

comprensorio limitrofo. Questo potrebbe consentire di valorizzare gli scarti organici vegetali e di ridurre il

consumo di torba nei substrati di coltivazione con potenziali effetti positivi sia sui costi di produzione che

sul carico ambientale del ciclo produttivo. Parallelamente devono essere preservate le caratteristiche sia

qualitative che quantitative delle produzioni florovivaistiche realizzate con i substrati a base di ACV e con

ridotto o nullo contenuto di torba. Nell’ambito del progetto SEABIA sono state e saranno espletate attività

finalizzate al perseguimento di tali obiettivi ed orientate all’estensione dei risultati su scala più ampia. Sono

di seguito enucleate le attività svolte ed i risultati intermedi conseguiti.

3. Descrizione delle attività e dei risultati intermedi ottenuti

3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

3.1.1 Finalità

La finalità del WP2 è stata la caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle matrici compostabili verdi

prodotte dalla Società Agricola Primavita e nel territorio rurale limitrofo.

3.1.2 Stato dell’arte

Le attività agricole ed agroindustriali sono caratterizzate dalla consistente produzione di rifiuti e scarti che

spesso vengono gestiti in modo non compatibile con i cicli eco-sistemici determinando fenomeni non

trascurabili di contaminazione delle matrici ambientali. In particolare i rifiuti e gli scarti organici vegetali

(residui vegetali di potatura, sanse, residui delle attività di vendita e commercializzazione dei prodotti

ortofrutticoli e floricoli, ecc.) attualmente sono spesso impropriamente bruciati generando così emissioni di

fumo talvolta visibili anche a chilometri di distanza che talvolta giungono fino al confine con i centri abitati.

La combustione dei soli residui della potatura ha infatti determinato nel 2007 lo 0,05% delle emissioni di

gas serra e contribuisce alla perdita di sostanza organica del suolo. In virtù dei rischi ecologici, sanitari e per

la pubblica incolumità provocati dalla bruciatura incontrollata di scarti vegetali, la legislazione vigente in

materia ambientale (D.Lgs. 152/06) definisce tale pratica una forma di smaltimento illegale. La magistratura

ha infatti affermato che "l'eliminazione con il fuoco dei rifiuti deve definirsi una forma di smaltimento e non

può essere considerata una forma di utilizzazione del prodotto nell'ambito dell'attività agricola; la tesi per

cui le ceneri costituirebbero un concimante naturale non trova riscontro nelle tecniche di coltivazione

Page 7: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

attuali". (www.diritto ambiente.com). Inoltre le buone pratiche agricole introdotte dalla Politica Agricola

Comunitaria vietano la bruciatura dei residui colturali al fine di favorire la preservazione del livello di

sostanza organica presente nel suolo nonché la tutela della fauna selvatica e la protezione dell’habitat.

Pertanto gli operatori agricoli avvertono la problematica di allontanare dai confini aziendali i residui

vegetali e sono obbligati a rivolgersi ad aziende di trasporto e recupero/smaltimento autorizzate con costi

aggiuntivi.

La gestione dei rifiuti agricoli prodotti nelle aree rurali rappresenta una problematica complessa che deve

essere quindi affrontata nell’ambito di un adeguato coordinamento tra la pianificazione territoriale (Dal

Sasso et al., 2009) e del ciclo integrato dei rifiuti. I piani di gestione dei rifiuti sono riconosciuti dal Decreto

Legislativo n. 152/06 come importanti strumenti per rendere il ciclo dei rifiuti sostenibile dal punto di vista

ambientale ed economico. Tali piani, sulla base delle caratteristiche quali – quantitative dei rifiuti prodotti,

devono indicare efficienti sistemi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti a livello regionale e locale al

fine di incrementare la raccolta selettiva e gli indici di recupero/riciclaggio con ricadute positive sulla qualità

ambientale. La conoscenza della produzione dei rifiuti su scala territoriale e della dislocazione degli impianti

di recupero/smaltimento consente infatti di organizzare mirati servizi di raccolta di assegnati itinerari e

frequenza per ridurre le emissioni dei mezzi di trasporto dei rifiuti. La reale valutazione del flusso dei rifiuti

agricoli è tuttavia complessa ma può essere effettuata su scala territoriale in base dell’uso del suolo e degli

indici di produzione dei rifiuti. Relativamente alle caratteristiche qualitative degli scarti vegetali è possibile

effettuare analisi chimico – fisiche su campioni di tali scarti.

3.1.3 Attività e metodi

Le attività svolte e le procedure metodologiche utilizzate nell’ambito del WP2 sono state orientate a

determinare i flussi e le caratteristiche degli scarti vegetali nel comprensorio territoriale limitrofo alla

Società Agricola Primavita.

Per la determinazione dei flussi di scarti vegetali è stato analizzato l’uso della superficie agricola utilizzata in

un’area campione della Regione Puglia e sono stati applicati gli indici di produzione per unità di superficie

disponibili nella bibliografia tecnico – scientifica.

L’area campione analizzata è l’Ambito di Raccolta Ottimale n. 1 (A.R.O. 1) in cui ricade la Società Agricola

Primavita e che comprende i Comuni di Bitonto, Corato, Molfetta, Ruvo di Puglia e Terlizzi (Figura 2). Tale

ambito territoriale è stato individuato sulla base della Legge Regionale della Puglia n. 24/2012 per

migliorare la gestione dei rifiuti nel rispetto dei principi di differenziazione, adeguatezza ed efficienza. Il

territorio oggetto di studio è caratterizzato da una superficie totale di 69.470 ha, da un territorio

extraurbano a forte vocazione agricola, dalla presenza di serre e dall’assenza di fenomeni di abbandono

colturale.

Page 8: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

Fig. 2 – Inquadramento territoriale dell’ARO n. 1

L'analisi del territorio rurale dell'A.R.O. 1 per esaminarne l'uso del suolo, la distribuzione territoriale delle

varie colture e la presenza di serre, tunnel e tendoni è stata condotta sia in ambiente GIS con l'ausilio del

software ArcMap della ESRI che con mirati sopralluoghi per la validazione dei dati cartografici.

Nello specifico sono state adoperate la carta tematica di uso del suolo della Regione Puglia in scala 1:5000

conforme allo standard europeo del progetto CORINE Land Cover e l'ortofotocarta regionale digitale a

colori con una risoluzione del pixel a terra di 50 cm. Su tali carte sono state effettuate operazioni di

fotointerpretazione e geoprocessing per estrapolare informazioni sulla superficie occupata dai differenti usi

agricoli del suolo (oliveti, vigneti, frutteti, seminativi, orticole) e sull'area interessata da serre, coperture

con film plastici o reti in plastica.

La valutazione della quantità di residui vegetali di origine agricola potenzialmente generati nell’area di

studio è stata effettuata mediante l’applicazione dei fattori di produzione che legano l’estensione

territoriale delle diverse superfici coltivate alla produzione in peso di scarti vegetali. Sono stati quindi

individuati ed estrapolati da fonti bibliografiche i coefficienti di produzione delle singole tipologie di rifiuti

che caratterizzano le differenti coltivazioni agrarie (Tabella 1).

Tipologia di rifiuti

prodotti

Tipologie di

coltivazione

Coefficienti di

produzione Unità di misura Fonte bibliografica

Scarti vegetali di

origine agricola

Vite 2.4 t ha-1

anno-1

ANPA, 2000

Frutteti 2.75 t ha-1

anno-1

ANPA, 2000

Olivo 1.7 t ha-1

anno-1

Cotana e Cavalaglio,

2008

Tab. 1 – Coefficienti di produzione degli scarti vegetali per unità di superficie coltivata

Nell’ambito del WP2 inoltre sono stati analizzati sotto il profilo chimico – fisico campioni di scarti vegetali

prodotti sia nel contesto aziendale che nel territorio rurale adiacente.

Page 9: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

3.1.4 Risultati

La superficie agricola utilizzata (SAU) nell’A.R.O. 1 interessa circa 54.990 ha ed è destinata alla coltivazione

di specie orticole (330 ha) e floricole (700 ha) in pieno campo ed in serra, cerealicole (13.730 ha), vite (3760

ha), olivo (34.850 ha) e frutteti (1.620 ha) (Figura 3).

Fig. 3 – Uso del territorio rurale nell’ARO n. 1

Nel territorio rurale dell’A.R.O. 1 vengono prodotti annualmente circa 73.000 t anno-1 di scarti vegetali

provenienti dalle operazioni di potatura delle colture arboree. Nello specifico 59.000 t anno-1 sono

riconducibili alle potature degli oliveti, 9.000 t anno-1 dei vigneti e 5.000 t anno-1 dei frutteti.

In prossimità della Società Agricola Primavita gli scarti vegetali utilizzabili sono prodotti dalle attività

florovivaistiche aziendali (Figura 4) e dalle colture di olivo presenti (Figura 5).

Fig. 4 – Potature aziendali

Page 10: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

Fig. 5 – Potature dell’olivo nei suoli limitrofi all'azienda Primavita

Tali matrici sono state campionate e sottoposte ad analisi chimico – fisica presso il laboratorio della Società

“Modugno agrochimica” nel mese di gennaio 2013. I risultati di tali analisi sono esplicitati nelle Tabelle 2 e

3.

Tab. 2 – Caratteristiche chimico – fisiche del campione di materiale vegetale fresco proveniente dalla

potatura dell’olivo

Tab. 3 – Caratteristiche chimico – fisiche del campione di materiale vegetale fresco costituito dagli scarti

della Società Agricola Primavita

Page 11: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

I risultati delle analisi mostrano che gli scarti vegetali disponibili sono caratterizzati da un elevato rapporto

C/N rispetto a quello ottimale pari a 25 (Bernal et al., 1996). Il compostaggio di tali matrici può essere

caratterizzato da un tasso di decomposizione iniziale ridotto e dall’immobilizzazione dell’azoto con

conseguente nessuna mineralizzazione netta (Eiland et al., 2001).

3.2 WP3 Organizzazione di una centrale di compostaggio aziendale

3.2.1 Finalità

Il WP3 è stato incentrato sulla progettazione, organizzazione, installazione e messa in esercizio di un

impianto di compostaggio di prossimità a servizio della Società Agricola Primavita per la produzione di

ammendante compostato verde a partire dalle matrici vegetali di scarto.

3.2.2 Stato dell’arte

Il compostaggio è definito come un processo di trasformazione della sostanza organica grezza in sostanze

umiche biologicamente stabili (Cooperband, 2000; Provenzano et al., 2000; Plaza et al., 2009), Il processo di

compostaggio riproduce, in condizioni controllate, i naturali processi di decomposizione ed umificazione

delle sostanze organiche (Zorzi et al., 2010) mediante l’azione combinata di microrganismi e reazioni

chimico – fisiche. Nello specifico l’intero processo di compostaggio è mediato da una sfera di microrganismi

costituente l’ecosistema microbico (batteri, funghi, attinomiceti, protozoi e macrofauna). La corretta

evoluzione delle reazioni biologiche e biochimiche che caratterizzano il processo di compostaggio è legata a

parametri chimico – fisici quali umidità, pH, rapporto tra carbonio/azoto nei rifiuti trattati (Atrigna et al.,

2011). Per un corretto processo di compostaggio sono infatti necessarie una congrua aereazione della

massa, un’idonea densità apparente, una buona attività microbica, una elevata concentrazione di ossigeno

e un umidità compresa tra il 40-60%, (Schaub e Leonard, 1996).

Da un punto di vista gestionale, l’intero processo di compostaggio, può essere suddiviso in due archi

temporali distinti: il periodo di trasformazione attiva (active composting), comprendente sostanzialmente

la fase mesofila di latenza (1) e la fase termofila di stabilizzazione (2) ed il periodo di finissaggio (curing),

corrispondente alla fase di raffreddamento e di maturazione mesofila (3) (Golueke 1991; USDA-NRCS,

2000).

L’iniziale decomposizione delle matrici organiche è dovuta all’intervento di specie microbiche mesofile che

utilizzano rapidamente i composti solubili e facilmente degradabili. Il calore prodotto dalle reazioni

esoergoniche di questi microrganismi rimane intrappolato nella matrice in trasformazione a causa della

scarsa conducibilità di quest’ultima. A seguito del progressivo accumulo di calore, la temperatura del

substrato comincia a salire, superando ben presto la soglia della termofilia. Non appena la temperatura si

porta sopra i 40 °C, i microrganismi mesofili divengono meno competitivi e sono perciò progressivamente

sostituiti da specie termofile, alcune delle quali risultano capaci non solo di resistere ma anche di svolgere

le normali attività metaboliche a temperature > 70 °C (es. batteri del genere Thermus). Raggiunta o

superata la soglia dei 55 °C, un gran numero di microrganismi, ivi comprese le specie patogene per l’uomo e

per le piante, è disattivato (De Bertoldi et al., 1983). Durante lo stadio termofilo, le alte temperature

accelerano la degradazione di proteine, grassi e carboidrati complessi quali cellulosa ed emicellulosa, che

rappresentano due tra i più importanti polimeri strutturali delle piante. Man mano che la disponibilità dei

composti ricchi di energia comincia ad esaurirsi, la temperatura della matrice in trasformazione

gradualmente decresce, consentendo alle popolazioni microbiche mesofile responsabili dei processi di

umificazione, di colonizzare il substrato per quella che è stata precedentemente definita la fase di

maturazione o finissaggio (De Bertoldi et al., 1985). Quando lo stadio di affinamento giunge a compimento,

il prodotto ormai maturo può essere definito compost.

Page 12: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

In conclusione il compostaggio determina la mineralizzazione della sostanza organica, l’abbattimento dei

patogeni, la produzione di acidi umici e l’ottenimento di un prodotto finale stabile definito dalla legislazione

Italiana “ammendate compostato”.

Il processo di compostaggio può essere realizzato in impianti industriali con elevate potenzialità di

trattamento, in compostiere domestiche e nei moderni impianti di compostaggio elettromeccanici di

prossimità con potenzialità di trattamento di circa 25 tonnellate/anno.

Le compostiere di prossimità sono impianti automatici di compostaggio che consentono di chiudere il ciclo

degli scarti organici nel luogo di produzione contribuendo attivamente allo sviluppo sostenibile. Nelle

compostiere di prossimità il processo di bio-ossidazione della sostanza organica è controllato

automaticamente in quanto il rivoltamento e l’avanzamento del materiale organico è effettuato da un

sistema elettromeccanico con pale, il riscaldamento è garantito da resistenze elettriche e viene controllato

termostaticamente, l’aerazione è effettuata da un motoriduttore che movimenta la massa di rifiuti ad

intervalli opportuni assicurando l’ossigenazione ottimale e la riduzione delle dimensioni delle particelle da

decomporre. Le compostiere di prossimità sono dotate inoltre di un sistema di ventilazione automatico con

aspirazione di aria dall’esterno e immissione nella camera di compostaggio ed un sistema di ricircolo

dell’aria per la reimmissione di parte dell’aria nella camera di compostaggio e per l’espulsione della

restante parte. Il materiale organico bio-stabilizzato esce dalla parte terminale della compostiera dopo 8-10

settimane e può essere disposto in cumuli per la fase finale di maturazione.

Il compostaggio di prossimità consente quindi di sottrarre gli scarti organici al circuito di raccolta, trasporto

e trattamento in impianti industriali ed al contempo di produrre in loco di ammendanti compostati da

utilizzare sul suolo agrario o come componenti dei substrati. Per tali ragioni si riducono i trasporti degli

scarti organici dal luogo di produzione agli impianti di compostaggio industriali con la conseguente

diminuzione delle emissioni di CO2 da parte dei mezzi di trasporto. Attualmente sono in esercizio circa 700

impianti di compostaggio di prossimità nel nord Europa per il trattamento dei rifiuti organici prodotti

prevalentemente in contesti urbani o da aziende produttrici di rifiuti organici (alberghi, ristoranti, mense).

In questo contesto può essere proficua l’installazione di impianti di compostaggio di prossimità presso le

aziende agricole dislocate nel territorio rurale per creare risorse utili (ammendanti compostati) a partire

dagli scarti organici dei processi agroindustriali. In tal modo le aziende possono ricavare benefici economici

riconducibili sia al mancato conferimento degli scarti organici ad aziende autorizzate (80-120 €/tonnellata)

che all’auto–produzione di ammendanti compostati con caratteristiche qualitative in linea con quelle dei

compost disponibili sul mercato (10-20 €/tonnellata). Tali aspetti consentono di ammortizzare

l’investimento per l’acquisto di impianti di compostaggio di prossimità in un periodo dai 3 ai 6 anni.

3.2.3 Attività e metodi

Nell’ambito del WP3 sono stati acquisiti i preventivi degli impianti di compostaggio di prossimità disponibili

sul mercato nazionale (Tabella 4).

Marca Modello Capacità Cittadini

serviti

Peso

[kg]

Alimentazione

elettrica

Kollvik Biocomp 5000 l/mese 225 2327 3 fasi

Comar Ecology Beetle 2500 l/mese 120 N.D. 220/230V

Big Hanna T240 21-62 t/anno 130-300 1200 3 fasi 400V

Joraform JK5100 25 t/anno 250-270 850 3 fasi

Tab. 4 – Impianti di compostaggio di prossimità

Page 13: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

In seguito all’analisi delle caratteristiche tecniche e dei costi delle compostiere di prossimità è stato scelto

ed ordinato dalla Società Agricola Primavita il modello Comar Ecology Beetle 50. Prima della sua

installazione è stata analizzata la normativa in materia di gestione dei rifiuti (Parte IV del D.Lgs. 152/06) per

individuare gli eventuali adempimenti legislativi propedeutici all’installazione ed all’esercizio della

compostiera.

Il compostatore è stato installato all’interno della serra, nella cosiddetta avanserra coperta con materiale

non trasparente (Fig. 6) che serve come spazio funzionale alle attività di coltivazione effettuate nella

prospiciente serra. L'installazione è stata fatta su superficie piana per garantire il normale avanzamento del

materiale organico durante la rotazione del cilindro nella camera di compostaggio. L’impianto è stato

abbinato ad un trituratore Honda GX340 ed a contenitori per la raccolta e la maturazione del materiale

organico bio-stabilizzato nella camera di compostaggio del compostatore. E’ stata inoltre individuata

all’interno della Società Agricola Primavita la superficie aziendale da dedicare al deposito temporaneo delle

biomasse vegetali da compostare.

Fig. 6 – Compostatore Comar Ecology Beetle 50 installato presso la Società Agricola Primavita

3.2.4 Risultati

Nell’ambito del WP2 è stata realizzata all’interno della Società Agricola Primavita una centrale di

compostaggio così costituita:

area di deposito temporaneo degli scarti organici vegetali da compostare;

impianto di compostaggio di prossimità Comar Ecology BEETLE 50 (Figura 7);

trituratore Honda GX340;

contenitore in materiale plastico con ruote per la raccolta e la maturazione del materiale organico

biostabilizzato nel compostatore.

L’installazione dell’impianto di compostaggio non è stata soggetta a nessuna autorizzazione ambientale ai

sensi del D.Lgs 152/06 in quanto vengono trattati esclusivamente gli scarti vegetali prodotti nei terreni di

proprietà dell’azienda ed al contempo il compost prodotto sarà utilizzato esclusivamente per le esigenze

aziendali. Per tali ragioni l’azienda non si disfa dei propri scarti riducendo alla fonte la produzione di rifiuti.

Le caratteristiche impiantistiche del compostatore Comar Ecology BEETLE 50 sono le seguenti:

- potenzialità tecnica di trattamento: 5,5 t/anno

- cicli: automatico/continuo

- volume della camera di compostaggio: 0,29 m3

- materiale della camera di compostaggio: acciaio inox

- dimensioni: 2000x600 mm; altezza: 1250 mm.

Page 14: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

Fig. 7 – Compostatore Comar Ecology Beetle 50 installato presso la Società Agricola Primavita

L’alimentazione energetica viene garantita dalla rete elettrica aziendale alimentata dalla rete di

distribuzione nazionale. Il compostatore funziona con corrente monofase a 230 V e sono stimati consumi

energetici di circa 90 kWh/tonnellata di rifiuto immesso.

Le emissioni gassose del processo di compostaggio vengono in parte reimmesse nella camera di

compostaggio ed in parte rilasciate attraverso il camino di aerazione nell’ambiente confinato della serra.

L’aria esausta rilasciata è caratterizzata da temperatura elevata (50 °C) e dalla presenza di CO2 di origine

biogenica. Tali caratteristiche rendono le emissioni del compostatore compatibili con i requisiti di qualità

dell’aria in serra. In particolare le emissioni possono contribuire a garantire in serra livelli di temperatura e

concentrazione di anidride carbonica maggiormente idonei alle esigenze colturali.

I reflui prodotti dal compostatore sono costituiti dall’acqua di condensa e dall’acqua rilasciata dalle matrici

organiche nel processo di biossidazione nella camera di compostaggio. La modesta quantità di acque reflue

prodotte dal compostatore vengono raccolte in un recipiente a tenuta e saranno successivamente conferite

annualmente a ditte autorizzate al trattamento del rispetto della legislazione vigente (art. 183 D.Lgs

152/06).

Il compost prodotto viene raccolto in un contenitore e collocato all’esterno della serra per la fase di

maturazione prima dell’utilizzo come componente dei substrati di coltivazione a ridotto contenuto di torba.

La centrale di compostaggio realizzata, può consentire di ridurre i costi e gli impatti ambientali connessi alla

raccolta ed alla movimentazione degli scarti organici di origine agricola. Parallelamente tali scarti trattati

nel compostatore consentono di produrre ammendante compostato verde da utilizzare come componente

di substrati ecologici.

3.3 WP4 Analisi delle specie vegetali coltivate e dei substrati di coltivazione utilizzati

dalla Società Agricola Primavita

3.3.1 Finalità

Il WP4 ha avuto la finalità di indagare la gestione agroambientale delle colture praticate all’interno della

serra della Società Agricola Primavita. Nello specifico sono state censite le specie coltivate e sono stati

analizzati i consumi e le caratteristiche dei substrati e dei fertilizzati impiegati nei cicli colturali.

Page 15: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

3.3.2 Stato dell’arte

Le produzioni florovivaistiche in serra sono caratterizzate da significativi consumi di risorse (energia

elettrica, fertilizzanti, substrati, combustibili, acqua, reagenti chimici, ecc.) e possono determinare rilevanti

pressioni sulle matrici ambientali. La puntuale conoscenza dei fabbisogni delle colture praticate e dei

consumi di risorse consente sia di quantificare le pressioni ambientali prodotte che di individuare soluzioni

tecniche e gestionali per equilibrare i rapporti fabbisogni – consumi e per mitigare gli impatti sugli

ecosistemi. In quest’ottica il Regolamento CE 1221/2009 (EMAS - Eco Management and Audit Scheme)

individua lo strumento dell’analisi ambientale dei processi produttivi come punto chiave per

l’implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale e le certificazioni ambientali delle organizzazioni.

L’analisi ambientale è infatti finalizzata ad individuare gli obblighi normativi applicabili in materia

ambientale, a determinare e valutare le interazioni processi - ambiente che possono compromettere lo

stato quali – quantitativo degli ecosistemi, a quantificare gli impatti e le prestazioni ambientali delle

organizzazioni produttive. La conoscenza delle pressioni esercitate dalle attività antropiche sulle risorse

naturali e degli impatti sugli ecosistemi fornisce un supporto per individuare le azioni da attuare sui

processi produttivi per orientarli alla sostenibilità ambientale.

3.3.3 Attività e metodi

Nel WP4 sono stati analizzati dal punto di vista quali - quantitativo gli input di fertilizzanti e substrati

impiegati nei processi di coltivazione realizzati nell’ambito della Società Agricola Primavita. Sono stati

determinati inoltre i fabbisogni delle colture praticate al fine di produrre substrati di coltivazioni

sperimentali funzionalmente equivalenti a quelli attualmente utilizzati ma caratterizzati da un minore

carico ambientale. Quest’attività è funzionale a formulare substrati realmente alternativi a quelli

convenzionali a base di torba senza compromettere le caratteristiche quali – quantitative del raccolto.

3.3.4 Risultati

La Società Agricola Primavita produce attualmente 350 specie di piantine ornamentali ed essenze

mediterranee. La coltivazione di tali piante richiede substrati di coltivazione con adeguata capacità di

ritenzione idrica e areazione che garantiscano un continuo apporto e disponibilità di nutrienti. La

disponibilità di elementi nutritivi dipende sia dalla composizione del substrato di coltivazione che da altre

caratteristiche chimico - fisiche del substrato tra le quali il pH, la capacità di assorbimento, la stabilita

biologica del substrato di coltivazione e la presenza di sostanza organica (Caballero et al., 2007). Tali

caratteristiche devono essere stabili durante l’intero ciclo di coltivazione delle piante (Chavez et al., 2008).

I substrati di coltivazione idonei per la crescita delle specie di piantine ornamentali coltivate dalla Società

Agricola Primavita devono avere caratteristiche chimico – fisiche conformi a quelle individuate da Chen

(2002) ed esplicitate nelle tabelle 5 e 6.

PARAMETRI RANGE OTTIMALE

Porosità Libera 10-20%

Densità Apparente 0.15-0.8 g/cm3

Contenuto Di Umidità 50-75%

Porosità Totale 50-75%

Tab. 5 – Proprietà fisiche ottimali per i substrati di coltivazione di piante ornamentali

Page 16: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

PARAMETRI RANGE OTTIMALE

pH 5.5-7.0

CONDUCIBILITÀ ELETTRICA EC 1-2.5 ds/m

CAPACITÀ DI SCAMBIO CATIONICO 5-50 meq/100g

RAPPORTO C/N <25

SODIO (Na) <80mg/kg

BORO (B) <4mg/kg

FLUORO (F) <1mg/kg

ZOLFO (S) 50-100 mg/kg

CADMIO (Cd) <2mg/kg

RAME (Cu) <10mg/kg

PIOMBO (Pb) <5mg/kg

MANGANESE (Mn) <15mg/kg

NICHEL (Ni) <10mg/kg

ZINCO (Zn) <20mg/kg

Tab. 5 – Proprietà chimiche ottimali per i substrati di coltivazione di piante ornamentali

Le proprietà dei substrati enucleate nelle tabelle consentono di garantire una buona crescita delle piante e

contribuiscono alla loro richiesta sul mercato. Inoltre l’uso di substrati con proprietà chimico – fisiche

ottimali permette di ridurre i consumi idrici a fini irrigui e la fertilizzazione con ricadute positive sullo stato

delle matrici ambientali.

3.4 WP5 Programmazione, acquisizione e trasporto delle miscele di residui vegetali per

la produzione di compost

3.4.1 Finalità

La finalità del WP5 è la produzione di ammendante compostato verde (ACV) a partire da scarti vegetali

rivenienti dalle attività agricole (residui delle attività florovivaistiche, potature delle colture arboree, sfalci,

ecc.). Il WP5 prevede inoltre la preparazione di substrati di coltivazione idonei realizzati con l’ACV prodotto

adeguatamente miscelato con inerti (perlite, sabbia grossolana, argilla espansa, tufi vulcanici, corteccia di

pini grossolana) e piccole quantità di torba.

3.4.2 Stato dell’arte

Il processo di compostaggio degli scarti organici (frazione umida dei rifiuti solidi urbani, fanghi di

depurazione, residui dell’attività agricola ed agroindustriale) consente di ottenere ammendanti compostati

utili anche per la costituzione di substrati di coltivazione. L’impiego nel settore florovivaistico di questi

materiali compostati in sostituzione parziale o totale della torba può contribuire a risolvere due problemi

cogenti a livello planetario: lo smaltimento dei rifiuti organici e il limite di estrazione delle torbe (Ostos et

al., 2008). Recenti lavori hanno infatti dimostrato la possibilità di effettuare produzioni ornamentali su

substrati a base di compost con risultati analoghi a quelle condotte su substrati contenenti torba (Russo et

al., 2008; Russo et al., 2009). In ragione dei risultati raggiunti il compost, alternativo alla torba nell’industria

dei substrati, assume sempre maggiore importanza (Schmilewski, 2008). Questa tendenza è dimostrata

dall’aumento dell’uso della sostanza organica compostata nella costituzione dei substrati sia hobbistici che

professionali (Bohlin 2002; Schmilewski, 2007). Dosando adeguatamente i rifiuti da avviare a compostaggio

Page 17: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

si può ottenere ammendante compostato che, miscelato con sostanze inerti ed eventualmente con piccole

quantità di torba, può essere utilizzato come principale componente dei substrati di coltivazione per piante

in vaso. Idonei rapporti di miscelazione tra ammendanti compostati e sostanze inerti (sabbia, pomice,

perlite) possono consentire di formulare substrati con proprietà agronomiche (ritenzione idrica) e

fertilizzanti (presenza di acidi umici e minerali in forma elementare) funzionali ad una ottimale crescita

colturale in tutte le fasi fenologiche.

3.4.3 Attività e metodi

Nell’ambito del WP4 è stato alimentato con matrici vegetali il compostatore di prossimità installato presso

la Società Agricola Primavita. Nello specifico sono stati avviati al processo di compostaggio gli scarti

dell’attività florovivaistica e potature di olivo. Tali matrici sono rispettivamente prodotte dalle attività

florovivaistiche espletate dalla Società Agricola Primavita e dalle potature effettuate nell’oliveto confinante.

I suddetti scarti vegetali sono stati raccolti, stoccati su superficie aziendale, triturati ed immessi nel

compostatore.

Il processo di compostaggio è stato costantemente monitorato e gestito al fine di realizzare nella camera di

compostaggio un ambiente idoneo all’attività dei microrganismi decompositori. Le caratteristiche chimiche

delle matrici compostate hanno reso necessaria l’additivazione di fertilizzante azotato (urea) per ridurre il

rapporto C/N iniziale. Un elevata concentrazione di carbonio rallenta infatti l’attività microbica con effetti

negativi sulla stabilità del compost prodotto. L’urea, ricca fonte di azoto (N 46%), permette di incrementare

l’attività di biodegradazione e la riduzione della massa di rifiuti (Karnchanawong e Sapudom, 2011; Wang e

Schuchardt, 2010). Lo svantaggio dell’aggiunta di urea è l’incremento delle perdite per volatilizzazione

dell’ammoniaca (Silvestri et al., 1997). L’entità di insufflazione di aria nella camera di compostaggio è stata

gestita al fine di garantire un’umidità compresa tra il 50 ed 70% a vantaggio dell’attività microbica.

Al termine della fase attiva del processo di compostaggio (15 giorni) il materiale organico biostabilizzato è

stato raccolto in un contenitore e sottoposto alla fase di maturazione per 120 giorni (Figura 8).

Fig. 8 – Materiale organico biostabilizzato in fase di maturazione

Al termine della fase di maturazione, in data 01/07/2013, è stato prelevato ed analizzato presso il

laboratorio Modugno Agrochimica un campione di ammendante compostato verde. I risultati sono stati

confrontati con i limiti di legge (D.Lgs. 75/2010) e valutati sotto il profilo agronomico.

3.4.4 Risultati intermedi

Nel WP4 si è dato luogo ad un processo di compostaggio a "KM 0" che utilizza gli scarti organici dell’attività

agricola aziendale e locale per produrre ammendante compostato verde strettamente funzionale alle

Page 18: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili

attività colturali svolte. In tal modo vengono trattate e reimpiegate in situ le sostanze organiche di scarto

riducendo alla fonte la produzione di rifiuti e valorizzando le loro proprietà chimico - fisiche.

I risultati delle analisi chimico – fisiche effettuate sull’ammendante compostato verde sono esplicitate in

tabella 6.

Tab. 5 – Proprietà chimiche dell’ammendante compostato verde prodotto

Dal confronto tra i valori misurati ed i limiti imposti dal D.Lgs. 75/2010 (Allegato 2) emerge le caratteristiche

del compost sono conformi alla normativa ad eccezione del carbonio organico che risulta essere maggiore

della soglia legislativa (20% ss).

Page 19: SEABIA “Substrati ecologici a basso impatto ambientale” · Relazione tecnico – scientifica ... 3.1 WP2 Indagine sulla disponibilità di matrici compostabili verdi reperibili