sistemi di controllo - analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed anthony, hawkins, macrì,...

11

Click here to load reader

Upload: ravenna-negri

Post on 01-May-2015

278 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

1

La natura dellacontabilitàdirezionale 1

Sistemi di controllo di Gestione

Page 2: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

2

Introduzione

• Il quadro generale fornito dalle informazioni del bilancio non è sufficiente alla gestione

• Il management ha bisogno di informazioni più dettagliate

• Il punto di vista del libro: processi e tecniche per raccogliere, sintetizzare

e comunicare le informazioni economiche vs. come utilizzare le informazioni economiche e

che cosa sapere per poterlo fare adeguatamente

Page 3: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

3

Una classificazione delle informazioni

Informazioni

Informazioni non quantitative Informazioni quantitative

consistono di

Informazioni monetarie Informazioni non monetarie

consistono di

Informazioni operative

Informazioni di bilancio

Informazioni per il management

Informazioni fiscali

Operatinginformation

FinancialAccounting

ManagementAccounting

TaxAccounting

consistono di

Page 4: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

4

Gli argomenti del capitolo

• Le principali differenze fra Bilancio e contabilità

direzionale

• Gli scopi delle informazioni della contabilità

direzionale:

1. Misurare

2. Controllare

3. Supportare le decisioni

Page 5: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

5

Che cosa è il controllo di gestione?

• Il controllo organizzativo comprende tutta la

strumentazione che il management utilizza per

orientare gli attori verso comportamenti e decisioni

coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

• Il controllo di gestione è il processo che produce

informazioni (monetarie e non) utilizzate dal

management per favorire il perseguimento degli

obiettivi dell’organizzazione.

• Contabilità direzionale

• Cost Accounting

• Management Accounting

Page 6: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

6

1. Necessità d’uso

Il bilancio è obbligatorio. La C.D. è facoltativa.

1. Necessità d’uso

Il bilancio è obbligatorio. La C.D. è facoltativa.

2. Scopo

Lo scopo del bilancio è produrre rendiconti

economico-finanziari per soggetti economici esterni.

Le informazioni della C.D. sono solo un mezzo per

assistere il management.

2. Scopo

Lo scopo del bilancio è produrre rendiconti

economico-finanziari per soggetti economici esterni.

Le informazioni della C.D. sono solo un mezzo per

assistere il management.

3. Utilizzatori

Gli utilizzatori del bilancio sono gruppi di persone relativamente ampi in maggior parte dall'identità personale

ignota al management. Gli utilizzatori della C.D. sono gruppi relativamente ristretti di persone dall'identità nota

3. Utilizzatori

Gli utilizzatori del bilancio sono gruppi di persone relativamente ampi in maggior parte dall'identità personale

ignota al management. Gli utilizzatori della C.D. sono gruppi relativamente ristretti di persone dall'identità nota

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale

Page 7: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

7

4. Struttura sottostante

Il bilancio e costruito attorno all’equazione A = P + CN. La C.D. ha tre finalità principali, ciascuna delle quali si caratterizza per un proprio specifico insieme di concetti.

4. Struttura sottostante

Il bilancio e costruito attorno all’equazione A = P + CN. La C.D. ha tre finalità principali, ciascuna delle quali si caratterizza per un proprio specifico insieme di concetti.

5. Fonte dei principi

Il bilancio e la CO.GE devono essere redatti e mantenuti in conformità al Codice Civile e ai Principi Contabili.

I principi della C.D. variano in funzione della finalità dell’informazione e non sono vincolati da alcuna autorità esterna.

5. Fonte dei principi

Il bilancio e la CO.GE devono essere redatti e mantenuti in conformità al Codice Civile e ai Principi Contabili.

I principi della C.D. variano in funzione della finalità dell’informazione e non sono vincolati da alcuna autorità esterna.

6. Prospettiva temporale

La prospettiva del bilancio è una prospettiva storica. La C.D. utilizza valori che rappresentano previsioni, stime e

programmi per il futuro, non solo la descrizione di eventi trascorsi.

6. Prospettiva temporale

La prospettiva del bilancio è una prospettiva storica. La C.D. utilizza valori che rappresentano previsioni, stime e

programmi per il futuro, non solo la descrizione di eventi trascorsi.

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale • Valorizzare gli ordini

• Ammortamenti in base ai valori di mercato

• Valorizzare il costo pieno del prodotto anche con costi di periodo

Page 8: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

8

7. Contenuto delle informazioni

Il Bilancio sintetizza principalmente tutti quegli accadimenti

che hanno un effetto esprimibile in termini monetari.

La C.D. produce molti tipi di informazioni

(monetarie e non) utili ai decisori.

7. Contenuto delle informazioni

Il Bilancio sintetizza principalmente tutti quegli accadimenti

che hanno un effetto esprimibile in termini monetari.

La C.D. produce molti tipi di informazioni

(monetarie e non) utili ai decisori.

8. Precisione delle informazioni

Le approssimazioni della C.D. sono maggiori di quelle tipiche del Bilancio e della CO.GE.

8. Precisione delle informazioni

Le approssimazioni della C.D. sono maggiori di quelle tipiche del Bilancio e della CO.GE.

9. Frequenza del reporting

Il Bilancio deve essere obbligatoriamente prodotto con frequenza annuale. Le informazioni della C.D.

sono generate con frequenza più alta.

9. Frequenza del reporting

Il Bilancio deve essere obbligatoriamente prodotto con frequenza annuale. Le informazioni della C.D.

sono generate con frequenza più alta.

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale

• q.tà materiali

• n.ro dipendenti

• ore utilizzate

• unità vendute

• scarti

• tempestività consegne

• lead time di produzione …

Page 9: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

9

10. Tempestività del reporting

Il Bilancio viene distribuito agli azionisti mesi dopo

la chiusura del periodo amministrativo.

I reports della C.D. sono distribuiti

tempestivamente, normalmente qualche giorno

dopo la chiusura del periodo di riferimento.

10. Tempestività del reporting

Il Bilancio viene distribuito agli azionisti mesi dopo

la chiusura del periodo amministrativo.

I reports della C.D. sono distribuiti

tempestivamente, normalmente qualche giorno

dopo la chiusura del periodo di riferimento.

11. Oggetto del reporting

Il bilancio descrive l’intera organizzazione. La C.D. focalizza principalmente porzioni d’impresa.

11. Oggetto del reporting

Il bilancio descrive l’intera organizzazione. La C.D. focalizza principalmente porzioni d’impresa.

12. Responsabilità potenziali

Per il Bilancio teoricamente sempre esistenti. Per la C.D. virtualmente nessuna.

12. Responsabilità potenziali

Per il Bilancio teoricamente sempre esistenti. Per la C.D. virtualmente nessuna.

Dodici importanti differenze tra Bilancio e Contabilità Direzionale

Page 10: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

10

1. I criteri generali sono condivisi

Molti criteri generali alla base dei principi

contabili sono rilevanti anche nella C.D.

1. I criteri generali sono condivisi

Molti criteri generali alla base dei principi

contabili sono rilevanti anche nella C.D.

2. Molti dati elementari sono condivisi

Gran parte dei dati elementari utilizzati dalla CO.GE e raccolti in

conformità ai principi contabili sono utilizzati anche dalla C.D.

2. Molti dati elementari sono condivisi

Gran parte dei dati elementari utilizzati dalla CO.GE e raccolti in

conformità ai principi contabili sono utilizzati anche dalla C.D.

3. Scopo comune

Entrambi i tipi di informazione sono

utilizzati ai fini decisionali

3. Scopo comune

Entrambi i tipi di informazione sono

utilizzati ai fini decisionali

Similarità tra Bilancio e Management Accounting• Singoli ordini evasi• Valorizzazione fatture emesse• Crediti commerciali incassati• Pagamenti a fornitori• Assegni emessi• Ore di manodopera utilizzate• Le risorse finanziarie ottenute e rimborsate

La contabilità direzionale fa propri, ad

esempio, i principi del costo storico e di

realizzazione dei ricavi.

Page 11: Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/ed Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant © The McGraw-Hill Companies. srl 2008 1 La

Sistemi di controllo - Analisi economiche per le decisioni aziendali 3/edAnthony, Hawkins, Macrì, Merchant

© The McGraw-Hill Companies. srl 2008

11

Una stessa transazione genera bisogni informativi diversi

In dicembre un’impresa consegna un macchinario a un cliente del valore di € 100.000 e nel mese di gennaio fattura al cliente € 120.000:

Amministrazione: quando sono realizzati i ricavi e quali sono i costi di competenza correlati?

CO.GES: quali gli effetti sulla redditività dell’azienda, sulla prestazione dei manager e su quella dei CdR?

Produzione: prodotto conforme, consegna nei tempi previsti, cliente soddisfatto …?

Commerciale: perché il cliente ha acquistato quel prodotto e ha deciso di aggiungere quelle funzionalità? quando si dovranno pagare le provvigioni …?

Tesoreria: quando sarà incassato il credito …?Continua...