social

25
social network marketing Perché social media marketing?

Upload: martina-guglielmi

Post on 07-Aug-2015

37 views

Category:

Marketing


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Perchésocialmedia

marketing?

Page 2: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Per comunicare a tut ti i mezzi.

Page 3: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Perché essere social è meglio che asociale!

Page 4: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Per fare marketing. In modo più efficace.

Page 5: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Per evitare le svendite.

Page 6: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Cosa sono

i social media?

Page 7: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Sono i punti di incontro di una cit tà, una nazione, il mondo.

Page 8: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Sono luoghi dove lo scambio di informazioni diventa virale.

Page 9: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Sono una delle chiavi di accesso del marketing al mercato.

Page 10: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Page 11: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Page 12: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Page 13: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Cosa sono

i mercati?

Page 14: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

“I mercati online cominciano a organizzarsi da soli molto più

rapidamente delle aziende che tradizionalmente li rifornivano.

Grazie alla rete, i mercati diventano più informati, più intelligenti

e più esigenti rispetto alle qualità che invece mancano

nella maggior parte delle aziende.”

Cluetrain Manifesto, 1999

Page 15: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

1. I mercati sono conversazioni.

2. I mercati sono fat ti di esseri umani, non di segmenti demografici.

3. Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con voce umana.

4. Sia che fornisca informazioni, opinioni, scenari, argomenti contro o divertenti digressioni, la voce umana è sostanzialmente aperta, na-turale, non artificiosa.

Page 16: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Il rispetto

è strategia?

Page 17: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

“Ad animarci è [...] il desiderio di portare un contributo positivo alla crescita, non solo materiale ma anche culturale, di questo paese.”

Page 18: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

ONESTA’

STEREOTIPI

BELLEZZA

APPROPRIATEZZA

INTELLIGENZA

RISPETTO

PUDORE

CORRETTEZZA

Page 19: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Cosaè

megliofare e

non fare?

Page 20: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

È tempo di at trarre, senza luoghi comuni.

Page 21: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

E senza essere dispersivi.

Page 22: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Evita vendite diret te. Per questo ci sono gli e-commerce.

Page 23: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Non barare.

Page 24: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Coinvolgi il tuo pubblico

Page 25: Social

s o c i a l n e t w o r k m a r k e t i n g

Non copiare. Sii unico.