studio di impatto ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/viavas/... · espletamento...

126

Upload: others

Post on 10-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,
Page 2: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

1

1 INTRODUZIONE ................................................................................... 5

1.1 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO ........................................ 5

1.2 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ............................. 6

1.2.1 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ........................................... 11

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................ 14

2.1 RAPPORTI DI COERENZA CON LA NORMATIVA VIGENTE ......................... 14

2.2 PIANO REGIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E SPECIALI

DELLA CAMPANIA ........................................................................................ 15

2.3 POR FESR 2007 - 2013 ..................................................................................... 16

2.4 NORME TECNICHE GENERALI PER GLI IMPIANTI DI STOCCAGGIO

PROVVISORIO (MESSA IN RISERVA E/O DEPOSITO PRELIMINARE) CON O

SENZA TRATTAMENTO E RECUPERO DEI RIFIUTI. ..................................... 20

2.4.1 Rapporti di coerenza con gli strumenti pianificatori: livello Provinciale................................... 23

2.4.2 Rapporti di coerenza con gli strumenti pianificatori: livello Comunale .................................... 24

2.4.3 Vincoli .............................................................................................................................. 25

2.5.2.1 La Rete “Natura 2000” in provincia di Salerno ......................................................... 26

2.5.1 Vincoli Paesaggistici ........................................................................................................... 29

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .................................. 32

3.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO .................................................................... 32

3.1.1 Profilo del proponente ......................................................................................................... 32

3.1.2 Motivazioni del progetto ..................................................................................................... 32

3.1.3 Ubicazione ......................................................................................................................... 33

3.1.4 Descrizione del ciclo di trattamento delle varie tipologie di rifiuti ........................................... 35

3.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE .............................................................. 42

3.2.1 Descrizione del progetto ...................................................................................................... 42

3.2.2 Le opere esistenti ................................................................................................................ 42

3.2.3 Le opere previste ................................................................................................................ 42

Page 3: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

2

3.2.4 Organizzazione dell’ area .................................................................................................... 43

3.2.5 Acque reflue....................................................................................................................... 46

3.2.6 Aree a verde ....................................................................................................................... 46

3.3 CAPACITA’ PRODUTTIVA DELL’IMPIANTO ................................................ 49

3.4 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI, DELLE QUANTITA’

STOCCATE, DELLE QUANTITA’ ANNUALI TRATTATE, DELLE ATTIVITA’

SVOLTE E DEL DESTINO FINALE ................................................................. 50

3.5 DESCRIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI TRATTATI NELL’IMPIANTO 59

3.6 MODALITA’ DI BONIFICA DEI CONTENITORI E SERBATOI DELL’IMPIANTO

........................................................................................................................ 64

3.7 ACCESSO ALLE AREE DI STOCCAGGIO ....................................................... 64

3.8 USO DI RISORSE ............................................................................................ 65

3.9 IMPIANTI TECNOLOGI A SERVIZIO DELL’ATTIVITA’ ................................. 65

3.10 RISCHIO PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI .................................................. 66

3.11 MISURE DI PREVENZIONE ............................................................................ 69

3.12 INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA DI STUDIO ............................. 71

3.12.1 Definizione dell’ambito territoriale (sito e area vasta) e dei fattori e componenti ambientali

interessati dal progetto ........................................................................................................ 71

3.12.2 Inquadramento generale del territorio della provincia di Salerno ............................................. 72

3.12.2.1 Inquadramento demografico................................................................................. 73

3.12.2.2 L’economia ........................................................................................................... 74

3.12.2.3 Storia della Provincia di Salerno .......................................................................... 75

3.12.3 Il Comune di Battipaglia ..................................................................................................... 77

3.12.3.1 Generalità ............................................................................................................. 77

3.12.3.2 Evoluzione demografica ....................................................................................... 77

3.12.3.3 Storia del Comune ................................................................................................ 78

3.12.3.4 Caratteristiche meteorologiche e climatologiche .................................................. 78

3.13 ASSETTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO ................................................. 79

3.13.1 Inquadramento geomorfologico e geolitologico ..................................................................... 79

3.13.2 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito ............................................................ 82

Page 4: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

3

3.13.2.1 Geologia della Piana del Sele .............................................................................. 82

3.13.3 Idrogeologia ....................................................................................................................... 84

3.13.4 Caratteristiche morfologiche e condizioni di stabilità ............................................................. 86

3.13.4.1 Pericolosità sismica .............................................................................................. 90

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ..................................... 94

4.1 IDENTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI ............................. 94

4.2 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI – LISTA DEI FATTORI .... 95

4.2.1 Descrizione dei fattori di potenziali impatti ........................................................................... 97

4.3 SITUAZIONI AFFERENTI AI DIVERSI FATTORI E RISPETTIVE MAGNITUDO

........................................................................................................................ 98

4.4 INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI ........................................ 101

4.5 MONITORAGGIO .......................................................................................... 103

4.6 ULTERIORI PRECAUZIONI .......................................................................... 103

4.7 STIMA DEI FATTORI DI POTENZIALE IMPATTO ........................................ 104

4.8 INFLUENZA PONDERALE DI CIASCUN FATTORE SU OGNI COMPONENTE

AMBIENTALE ............................................................................................... 111

4.8.1 Analisi delle correlazioni significative potenziali in fase di normale esercizio ........................ 114

4.8.2 Analisi delle correlazioni significative potenziali in fase di esercizio in condizioni di transitorio,

emergenza ed incidente ..................................................................................................... 115

4.9 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ELEMENTARI .......................................... 117

4.10 DESCRIZIONE DEI PROBABILI EFFETTI POSITIVI E NEGATIVI DEL

PROGETTO PROPOSTO SULL’AMBIENTE ................................................... 118

4.10.1 Stima quantitativa e qualitativa degli impatti potenziali più rilevanti ..................................... 118

4.10.1.1 Analisi delle emissioni in atmosfera ................................................................... 120

4.10.1.2 Stoccaggio dei rifiuti prodotti .............................................................................. 120

4.10.1.3 Analisi dei rumori nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e di inquinamento

acustico ai sensi del D.P.C.M. del 14/11/97 e Legge 447/95. ................................ 121

4.10.1.4 Corretto smaltimento dei rifiuti prodotti ............................................................... 121

4.10.1.5 Rispetto normativa antinfortunistica nei luoghi di lavoro .................................... 122

4.10.2 Stima degli aspetti positivi ................................................................................................. 122

Page 5: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

4

4.10.3 Analisi delle alternative ..................................................................................................... 123

5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ................................................... 123

6 DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA SULLA VERIDICITÀ

DELLE INFORMAZIONI E I DATI CONTENUTI NEL PRESENTE

STUDIO .............................................................................................. 125

Page 6: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

5

1 INTRODUZIONE

Il presente Studio di Impatto Ambientale è stato predisposto secondo quanto indicato nell’

Allegato VII alla Parte II del D.Lgs 152/06 e D.Lgs 4/08 e riguarda il progetto di un opificio

industriale da adibire ad attività di stoccaggio e trattamento rifiuti speciali pericolosi e non

pericolosi , da ubicarsi in Battipaglia(Sa) alla Via Bosco I zona ASI.

L’area si colloca all’interno di una zona dove non vi è presenza di beni storici, artistici,

archeologici e paleontologici;

Il lotto su cui ricade l’intervento in oggetto individuato è riportato al Catasto di Battipaglia (Sa)

al Foglio 7, particella n° 1266, per una superficie di circa 7409 mq;

L’area oggetto di studio non è interessata da Siti di Interesse Comunitario (SIC), né da Zone di

Protezione Speciale (ZPS) (ALLEGATO 1) secondo quanto indicato dal DPR. 357 del

08/09/1997 e s.m.i.

Il proponente del progetto è la società “METALSEDI s.r.l. ”, con sede legale in Fisciano

(Sa), via Cupa di Pattano 7 e legali rappresentanti il Sig. Senatore Ernesto e Confalone

Roberto.

1.1 SCOPO E CRITERI DI REDAZIONE DELLO STUDIO

Il presente Studio di Impatto Ambientale ha lo scopo di analizzare gli impatti derivanti dalla

fase di esercizio dell’impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti speciali pericolosi e non

pericolosi da ubicare nel comune di Battipaglia (Sa).

Sono in particolare descritti i processi di trattamento che si intendono adottare, le motivazioni

tecnologiche e ambientali che hanno determinato le scelte progettuali e i diversi effetti

sull’ambiente.

Page 7: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

6

1.2 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

La valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) ha lo scopo di accertare preventivamente la

compatibilità ambientale di quei progetti ed interventi pubblici e privati con l’obiettivo di

proteggere e migliorare la salute, l’ambiente e la qualità della vita, mantenere la varietà delle

specie, conservare la capacità di riproduzione degli ecosistemi e garantire l’uso plurimo delle

risorse e lo sviluppo sostenibile.

La procedura di V.I.A. garantisce, inoltre, la partecipazione dei cittadini al procedimento

attraverso adeguate forme di pubblicità.

La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è applicata in Italia da quasi venti

anni. Il principale riferimento, fino al 13 febbraio 2008, è stata la Direttiva 85/337/CEE per la

quale i progetti che possono avere un effetto rilevante sull'ambiente devono essere sottoposti a

VIA. La direttiva ha sancito il principio secondo il quale per ogni grande opera di trasformazione

del territorio è necessario prevedere gli impatti sull'ambiente naturale ed antropizzato. Il

recepimento della direttiva, avvenuto con la Legge 349/86, ed i D.P.C.M. n. 377 del 10 agosto

1988 e del 27 dicembre 1988, ha fatto sì che anche in Italia progetti di grandi dimensioni

venissero sottoposti ad un'attenta e rigorosa analisi, per quanto riguarda gli effetti sul territorio e

sull'ambiente.

La definizione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è avvenuta

tramite i due D.P.C.M. sopra citati: con il primo si e individuato l'insieme delle opere da

sottoporre obbligatoriamente a VIA (sostanzialmente mutuato da quello fornito nell'allegato A

della direttiva CEE), con il secondo sono state fissate le norme tecniche che regolano la

procedura stessa.

Il D.P.R. 12 aprile 1996 "Atto di indirizzo e coordinamento" ha, poi, regolato la procedura di

VIA anche per altre opere minori, corrispondenti a quelle elencate nella citata direttiva CEE

(allegato B); il suddetto D.P.R. delega le Regioni italiane a dotarsi di legislazione specifica per

una serie di categorie di opere, elencate all'interno di due allegati. Il decreto stabilisce che, per le

opere dell'allegato B, deve essere l'autorità competente a verificare e decidere, sulla base degli

elementi contenuti nell'allegato D, se l'opera deve essere assoggettata alla procedura di VIA. La

direttiva 97/11/CE ha modificato la Legge 337/85 ampliando gli elenchi dei progetti da

sottoporre a VIA. Le opere comprese nell'Allegato I sono passate da 9 a 20; relativamente alle

opere previste dall'allegato E la direttiva introduce una selezione preliminare, viene lasciata

libertà agli Stati membri di optare o per un criterio automatico basato su soglie dimensionali

oltre le quali scatta la procedura, o un esame caso per caso dei progetti.

Page 8: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

7

Negli anni in cui in Italia si forma la disciplina sopra descritta, in Europa il dibattito

comunitario, segnato dall’approvazione di varie Direttive, definisce i contenuti e le modalità di

espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

nonché il riordino ed il coordinamento delle procedure per la valutazione di impatto ambientale

(VIA), per la valutazione ambientale strategica (VAS) e per la prevenzione e riduzione integrate

dell'inquinamento (IPPC).

Successivamente la Commissione Europea avvia una procedura di infrazione verso l’Italia per

il ritardo nel recepimento delle Direttive sopra richiamate.

Il 15 dicembre 2004, con Legge n. 308, il Parlamento conferisce una delega al Governo per il

riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di

diretta applicazione.

Alla fine di un lunghissimo lavoro il Governo Italiano, con Decreto legislativo del 3 Aprile

2006 n. 152 (il cosiddetto Codice dell'Ambiente), pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 Aprile

2006, dà attuazione all’ampia delega conferita al Governo dalla legge n. 308 del 2004.

Il provvedimento, un corpus normativo di 318 articoli, semplifica, razionalizza, coordina e

rende più chiara la legislazione ambientale in sei settori chiave suddivisi in 5 capitoli:

- procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d’impatto

ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC);

- difesa del suolo, lotta alla desertificazione, tutela delle acque dall’inquinamento e gestione

delle risorse idriche;

- gestione dei rifiuti e bonifiche;

- tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera;

- danno ambientale.

Quattro i profili strategici adottati per la redazione del Testo Unico:

- recepimento delle direttive comunitarie ancora non entrate nella legislazione italiana nei

settori oggetto della delega, in totale si tratta di otto direttive;

- accorpamento delle disposizioni concernenti settori omogenei di disciplina, in modo da

ridurre le ripetizioni;

- integrazione nei vari disposti normativi della pluralità di previsioni precedentemente

disseminate in testi eterogenei, riducendo così la stratificazione normativa generatasi per

effetto delle innumerevoli norme che si sono nel tempo sovrapposte e predisponendo una

serie di articolati aggiornati e coordinati;

- abrogazione espressa delle disposizioni non più in vigore. A questo riguardo, benchè sia

noto come la semplificazione normativa non dipenda unicamente dalla quantità delle

Page 9: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

8

disposizioni formalmente in vigore, il risultato dell'opera di riordino ha condotto

all'abrogazione di cinque leggi, dieci disposizioni di legge, due decreti legislativi quattro

d.P.R. tre d.P.C.M. ed otto decreti ministeriali, cui sono da aggiungere le disposizioni già

abrogate e di cui viene confermata l’abrogazione da parte dei decreti delegati.

L’entrata in vigore degli effetti del decreto, posticipati rispetto alla data di pubblicazione,

hanno richiesto ben due decreti correttivi successivi.

L’ultimo dei due, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 29 gennaio 2008, il Decreto

Legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008, apporta ulteriori correzioni e integrazioni al Codice

dell’Ambiente proprio in materia di gestione dei rifiuti, Valutazione di Impatto Ambientale

(VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS). In realtà, si tratta del cosiddetto “terzo

correttivo”, il decreto che ha accorpato il secondo e il terzo correttivo del Codice, dopo che un

ritardo nella procedura di approvazione aveva fatto decadere il secondo decreto; a quel punto si

decise di inserirlo nel testo del terzo, che nel frattempo aveva iniziato il proprio iter di

approvazione.

Il decreto integra la parte prima del Codice, introducendo norme sulla produzione del diritto

ambientale, sull’azione ambientale e sullo sviluppo sostenibile; sostituisce la parte seconda,

relativa alle procedure per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), per la Valutazione

dell’Impatto Ambientale (VIA) e per l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC).

In Italia il recepimento delle direttive comunitarie, quindi, è stato lento e frammentario.

II procedimento per la valutazione dell'impatto ambientale è, per la sua propria natura e per la

sua configurazione normativa, un mezzo preventivo di tutela dell'ambiente: attraverso il suo

espletamento in un momento anteriore all'approvazione del progetto dell'opera, è possibile

salvaguardare l'interesse pubblico ambientale prima che questo venga leso, o negando

l'autorizzazione a realizzare il progetto o imponendo che sia modificato secondo determinate

prescrizioni, intese ad eliminare o a ridurre gli effetti negativi sull'ambiente.

La valutazione di impatto ambientale positiva ha natura di "fatto giuridico permissivo" del

proseguimento e della conclusione del procedimento per l’autorizzazione alla realizzazione

dell’opera. Il parere sulla compatibilità ambientale ha invero un’efficacia quasi vincolante. Il

soggetto pubblico o privato che intende realizzare l’opera può soltanto impugnare un eventuale

parere negativo.

Nel caso di parere di competenza statale, esso può essere disatteso solo per opere di

competenza ministeriale, qualora il Ministro competente non ritenga di uniformarvisi e rimetta la

questione al Consiglio dei Ministri.

Page 10: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

9

Nel caso di parere di competenza regionale i progetti devono essere adeguati agli esiti del

giudizio; se si tratta di progetti di iniziativa di autorità pubbliche, il provvedimento definitivo

che ne autorizza la realizzazione deve evidenziare adeguatamente la conformità delle scelte

seguite al parere di compatibilità ambientale.

Oggetto della valutazione sono le conseguenze di un'opera sull'ambiente, nella vasta

accezione che e stata accolta nel nostro ordinamento.

In particolare, secondo l’allegato VII al Codice dell’Ambiente, lo studio di impatto

ambientale di un’opera deve considerare, oltre alle componenti naturalistiche ed antropiche

interessate, anche le interazioni tra queste ed il sistema ambientale preso nella sua globalità.

Le componenti ed i fattori ambientali, definiti nell’articolo 4, comma 4, lettera b) del Codice

dell’Ambiente, sono cosi intesi:

1. l’uomo, la fauna e la flora;

2. il suolo, l’acqua, l’aria e il clima;

3. i beni materiali ed il patrimonio culturale;

4. l’interazione tra i fattori di cui sopra.

La Regione Campania, con le Deliberazioni di Giunta Regionale di seguito elencate, ha

recepito le varie normative:

• D.G.R. 29 gennaio 1998 n. 374;

• D.G.R. 29 ottobre 1998 n. 7636;

• D.G.R. 15 febbraio 2000 n. 955

• D.G.R. 28 novembre 2000 n. 6010

• D.G.R. 28 novembre 2000 n. 5793

• D.G.R. 23 marzo 2001 n. 1216

• D.G.R. 15 novembre 2001 n. 6148

• D.G.R. 31 ottobre 2002 n. 5249

• D.G.R. 12 marzo 2004 n. 421.

Dopo l’entrata in vigore del secondo correttivo al Codice dell’Ambiente, la Regione

Campania ha proceduto ad approvare, con Deliberazione n. 426 del 14 marzo 2008 (pubblicata

sul BURC n. 16 del 21 aprile 2008), le “procedure di valutazione di impatto ambientale –

valutazione di incidenza, “sentito”, valutazione ambientale strategica” cui attenersi.

Il provvedimento recepisce le novità introdotte nella normativa nazionale dal D.Lgs 4/2008

correttivo del D.Lgs 152/2006 (Codice dell’Ambiente).

Page 11: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

10

Le procedure di valutazione di competenza regionale - si legge nella Delibera - sono le

seguenti:

a) screening;

b) VIA (Valutazione di Impatto Ambientale);

c) VI (Valutazione di Incidenza);

d) “Sentito” per le opere di competenza statale;

e) VAS ( Valutazione ambientale strategica).

La Delibera stabilisce la composizione della commissione VIA, dei tavoli tecnici per la VIA e

la VAS, del Comitato Tecnico Per l’Ambiente (CTA), i compiti delle strutture amministrative

regionali. Per quanto riguarda l’ambito di applicazione, viene chiarito che le opere da sottoporre

a VIA e/o a screening o per le quali è necessario esprimere il “sentito” sono quelle di cui alla

parte seconda del D. Lgs 152/2006, come sostituito dal D. Lgs 4/2008, le opere da sottoporre a

V.I. sono quelle di cui al DPR 357/97, mentre la VAS si applica ai piani e programmi di cui alla

parte seconda del D.Lgs 152/2006, come sostituito dal D.Lgs 4/2008.

Sono poi illustrate le procedure di VIA, VI, “Sentito” e Screening e la procedura di VAS e

sono fissati i compensi che spettano ai componenti della Commissione VIA e del CTA.

Attualmente, in materia di VIA, VAS e VI il quadro normativo regionale risulta costituito

come segue:

• DPGR n. 17 del 18 dicembre 2009 “Attuazione della valutazione ambientale

strategica (VAS) in Regione Campania (parte seconda del D.Lgs. 152/2006)”. BURC

n. 77 del 21/12/2009), di seguito Regolamento VAS;

• Regolamento regionale n. 1/2010 "Disposizioni in materia di procedimento di

valutazione di incidenza" (BURC n. 10 del 01/02/2010) di seguito Regolamento VI;

• Regolamento regionale n. 2/2010 "Disposizioni in materia di valutazione d'impatto

ambientale" (BURC n. 10 del 01/02/2010) di seguito Regolamento VIA.

• "Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della VAS in Regione Campania"

di cui alla DGR n. 203 del 05/03/2010 (BURC n. 26 del 06/04/2010), di seguito

Indirizzi operativi VAS.

• "Linee Guida e Criteri di indirizzo per l’effettuazione della valutazione di incidenza in

Regione Campania" di cui alla DGR n. 324 del 19 marzo 2010 (BURC n. 24 del

29/03/20l0), di seguito Linee guida VI.

Page 12: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

11

• "Indirizzi operativi e procedurali per lo svolgimento della Valutazione di Impatto

Ambientale in Regione Campania" di cui alla DGR n. 211 del 24/5/2011, di seguito

Indirizzi operativi VIA.

1.2.1 STRUTTURA DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

La procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale prevede la presentazione di uno Studio

d’Impatto Ambientale agli organi competenti che analizzando quest’ultimo esprime un Giudizio

di Compatibilità Ambientale dell’opera. Come detto, lo scopo del presente Studio di Impatto

Ambientale è quello di analizzare gli impatti derivanti dalla costruzione di un opificio industriale

da adibire ad attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi

destinati al recupero da ubicarsi in Battipaglia (Sa) Via Bosco I zona ASI.

Il presente Studio di Impatto Ambientale è sviluppato sulla base delle indicazioni contenute

nel D.Lgs. 4/2008 (Testo Unico in Materia Ambientale), entrato in vigore il 16/01/2008 nella

parte riguardante la procedura VIA e VAS.

Secondo l’art. 22 comma 2 del D.Lgs. 4/2008, lo Studio di Impatto Ambientale è

predisposto secondo le indicazioni di cui all’allegato VII del citato decreto e deve contenere le

seguenti informazioni:

1. Descrizione del progetto, comprese in particolare:

a) una descrizione delle caratteristiche fisiche dell’insieme del progetto e delle

esigenze di utilizzazione del suolo durante le fasi di costruzione e funzionamento;

b) una descrizione delle principali caratteristiche dei processi produttivi, con

l’indicazione, per esempio, della natura e della quantità dei materiali impiegati;

c) una valutazione del tipo e della quantità dei residui e delle emissioni previsti

(inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo, vibrazione, luce, calore, radiazione,

eccetera) risultanti dall’attività del progetto proposto;

d) la descrizione della tecnica prescelta, con riferimento alle migliori tecniche

disponibili a costi non eccessivi e delle altre tecniche previste per prevenire le

emissioni degli impianti e per ridurre l’utilizzo delle risorse naturali, confrontando

le tecniche prescelte con le migliori tecniche disponibili;

2. Una descrizione delle principali alternative prese in esame dal proponente, compresa

l’alternativa zero, con indicazione delle principali ragioni della scelta, sotto il profilo

dell’impatto ambientale, e la motivazione della scelta progettuale, sotto il profilo

dell’impatto ambientale, con una descrizione delle alternative prese in esame e loro

comparazione con il progetto presentato;

Page 13: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

12

3. Una descrizione delle componenti dell’ambiente potenzialmente soggette ad un impatto

importante del progetto proposto, con particolare riferimento alla popolazione, alla fauna

e alla flora, al suolo, all’acqua, all’aria, ai fattori climatici, ai beni materiali, compreso il

patrimonio architettonico e archeologico, nonché il patrimonio agroalimentare, al

paesaggio e all’interazione tra questi vari fattori.

4. Una descrizione dei probabili impatti rilevanti (diretti ed eventualmente indiretti,

secondari, cumulativi, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi

e negativi) del progetto proposto sull’ambiente:

a) dovuti all’esistenza del progetto;

b) dovuti all’utilizzazione delle risorse naturali;

c) dovuti all’emissione di inquinanti, alla creazione di sostanze nocive e allo

smaltimento dei rifiuti, nonché la descrizione da parte del proponente dei metodi di

previsione utilizzati per valutare gli impatti sull’ambiente.

5. Una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e se possibile compensare

rilevanti impatti negativi del progetto sull’ambiente.

5.bis Una descrizione delle misure previste per il monitoraggio;

6. La descrizione degli elementi culturali e paesaggistici eventualmente presenti,

dell’impatto su di essi delle trasformazioni proposte e delle misure di mitigazione e

compensazione necessarie.

7. Un riassunto non tecnico delle informazioni trasmesse sulla base dei numeri precedenti.

8. Un sommario delle eventuali difficoltà (lacune tecniche o mancanza di conoscenze)

incontrate dal proponente nella raccolta dei dati richiesti e nella previsione degli impatti

di cui al numero 4.

Lo Studio d’Impatto Ambientale, redatto secondo le indicazioni previste dal D.Lgs. 4/2008, è

stato suddiviso in tre distinti quadri di riferimento:

► Programmatico:

► Progettuale;

► Ambientale.

Page 14: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

13

Quadro di Riferimento Programmatico

Fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’opera in progetto gli atti di

pianificazione e programmazione territoriale e settoriale.

Quadro di Riferimento Progettuale

Descrive l’opera e le soluzioni adottate a seguito degli studi effettuati ed analizza

l’inserimento del progetto nell’ambiente.

In particolare tale quadro ha compreso:

� Descrizione dell’impianto

� Inquadramento generale dell’area di studio

� Inquadramento geologico ed idrogeologico generale dell’area

Quadro di Riferimento Ambientale

Definisce e descrive l’ambito territoriale ed i sistemi ambientali interessati dall’opera in

progetto, con riferimento all’impiego delle risorse naturali ed alla modifica dei livelli di qualità

delle componenti e fattori ambientali.

In particolare tale quadro ha compreso:

� Identificazione delle componenti ambientali

� Identificazione degli impatti potenziali

� Stima degli impatti

� Interventi di mitigazione

� Influenza ponderale di ciascun impatto su ogni componente ambientale

� Valutazione degli impatti elementari

Il presente Studio di Impatto Ambientale è costituito da una URelazioneU (comprensiva di

UTavoleU e UAllegatiU) e da una USintesi non tecnicaU dello Studio.

Page 15: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

14

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Il quadro di riferimento programmatico per lo Studio di Impatto Ambientale fornisce gli

elementi conoscitivi sulle relazioni tra l’opera progettata e gli atti di pianificazione e

programmazione territoriale e settoriale.

Il progetto della società “Metalsedi s.r.l.”, relativo ad un impianto per migliorare il servizio

di gestione dei rifiuti, attraverso lo stoccaggio e il trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non

pericolosi , deve essere coerente, oltre che con le norme di settore, anche con gli strumenti di

pianificazione e programmazione locale e settoriale.

Lo studio di Impatto Ambientale ha analizzato le normative vigenti in materia di valutazione

di impatto ambientale, di salvaguardia in materia ambientale e in particolare di gestione dei

rifiuti e le relative prescrizioni della pianificazione regionale.

2.1 RAPPORTI DI COERENZA CON LA NORMATIVA VIGENTE

Le normative vigenti in materia di gestione dei rifiuti affermano che la gestione dei rifiuti,

deve avvenire tutelando la salute umana e l’ambiente contro gli eventuali effetti nocivi che ne

potrebbero derivare.

Le stesse normative prevedono che, nella gestione del rifiuto, debba essere privilegiato l'avvio

a recupero delle frazioni riciclabili (sia per la materia prima secondaria che per la produzione di

energia) e avviare a smaltimento solo i rifiuti oggettivamente non recuperabile.

E’ chiaro che affinché le operazioni di avvio a recupero e di corretto avvio a

trattamento/smaltimento possano avvenire, nel rispetto della salute umana e dell'ambiente, è

necessaria una struttura imprenditoriale che si occupi in modo adeguato delle fasi di stoccaggio e

del trattamento delle diverse tipologie di rifiuto trattate.

Pertanto impianti quali quello della società “Metalsedi S.r.l”, grazie al servizio offerto alle

attività produttive e alle amministrazioni della zona, consentono di raggiungere in pieno gli

obiettivi previsti dalla normativa in quanto garantiscono l’avvio a recupero dei rifiuti

recuperabili e l’avvio a corretto smaltimento dei rifiuti non recuperabili presso impianti

autorizzati.

In questo senso l'impianto è perfettamente coerente con la normativa vigente in materia di

gestione dei rifiuti.

Page 16: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

15

2.2 PIANO REGIONALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

E SPECIALI DELLA CAMPANIA

Con deliberazione n.265 del 14/06/2011, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 37 del 17

giugno 2011 e con deliberazione n. 212 del 24/05/2011, la Giunta Regionale della Campania ha

adottato rispettivamente il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU) e il

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali (PRGRS) dando formalmente avvio alla fase

di consultazione pubblica da parte dei soggetti competenti in materia ambientale e del pubblico.

Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani della Campania

Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani (PRGRU) ha l’obiettivo primario di

definire le soluzioni gestionali ed impiantistiche da realizzare per risolvere in maniera strutturale

la fase di “emergenza rifiuti” in Regione Campania.

Gli obiettivi strategici del PRGRU mirano a:

• delineare i principi guida della pianificazione regionale in tema di prevenzione della

produzione di rifiuti e della raccolta differenziata;

• individuare scenari programmatici alternativi di gestione;

• definire i quantitativi di rifiuti che per ognuno degli scenari di gestione esaminati

verrebbero avviati alle varie tipologie di trattamento (meccanico-biologico,

termovalorizzazione per combustione diretta o indiretta, digestione anaerobica, ecc.);

• quantificare (in massa e volume) gli ammontari dei residui da conferire in discarica per

valutare i quantitativi di materie recuperabili dalle filiere del riciclo e l’entità del

recupero energetico conseguibile attraverso i processi termici e biologici;

• mappare i dati essenziali della pianificazione dell’impiantistica regionale, indicando

localizzazioni definite o programmate, fonti di finanziamento, gestori, stime dei costi di

investimento e di gestione;

• proporre soluzioni impiantistiche per il trattamento in sicurezza ed in tempi ragionevoli

dei rifiuti stoccati da anni sul territorio regionale;

• selezionare criteri per l’analisi delle problematiche di localizzazione, in piena sintonia

con quanto già definito per il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali.

Page 17: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

16

Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Speciali della Campania

Il PRGRS è il documento di pianificazione del ciclo dei rifiuti speciali in Campania adottato

con D.G.R. n. 212 del 24/05/2011 allo scopo di:

• garantire la sostenibilità ambientale ed economica del sistema di gestione integrato e

coordinato dei rifiuti speciali, minimizzando il suo impatto sulla salute e sull’ambiente

nonché quello sociale ed economico;

• assicurare che i rifiuti speciali siano dichiarati e gestiti nel rispetto della normativa

vigente, con l’obiettivo della minimizzazione dell’ammontare di quelli smaltiti

illegalmente;

• ridurre la generazione per unità locale dei rifiuti di origine industriale e commerciale;

• tendere all’autosufficienza regionale nella gestione dei rifiuti speciali;

• adottare misure per contrastare l’abbandono, lo scarico e lo smaltimento incontrollato di

rifiuti, attraverso sistemi che consentano un’affidabile tracciabilità dei flussi di rifiuti

speciali ed agevolino il controllo di tutte le fasi della loro gestione;

• promuovere l’uso di tecnologie pulite che producono rifiuti in quantità e pericolosità

ridotte, rispetto alle “clean up technologies”;

• individuare misure operative e soluzioni organizzative finalizzate al recupero di materia e

alla minimizzazione della frazione da inviare a smaltimento;

• contribuire alla realizzazione di strutture impiantistiche adeguate in numero, tipologia e

potenzialità per i quantitativi di rifiuti non ulteriormente riducibili in quantità e

pericolosità.

2.3 POR FESR 2007 - 2013

Il Programma Operativo Regionale (POR) della Regione Campania POR – FESR 2007 -

2013 è il documento di programmazione della Regione che costituisce il quadro di riferimento

per l'utilizzo delle risorse comunitarie del FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) per

garantire la piena convergenza della Campania verso l’Europa dello sviluppo.

Il Programma - adottato con decisione della Commissione Europea l’11 settembre 2007 -

definisce la strategia di crescita regionale individuando sette Assi prioritari di intervento:

1. Sostenibilità ambientale ed attrattività culturale turistica;

2. Competitività del sistema produttivo regionale;

3. Energia;

4. Accessibilità e trasporti;

5. Società dell'Informazione;

Page 18: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

17

6. Sviluppo urbano e qualità della vita;

7. Assistenza tecnica e cooperazione.

In particolare, l’Asse 1 “Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica” ha lo

scopo di affrontare le emergenze ambientali che caratterizzano la Regione Campania,

contribuendo alla creazione di un contesto naturale sano e vivibile che sia attraente per le

persone e per le imprese e consenta di promuovere il miglioramento dell’offerta turistica.

L’Asse persegue, quindi, il connubio tra la tutela ambientale e la crescita economica derivante

dallo sviluppo di attività turistiche e culturali, in un’ottica di sostenibilità e di consolidamento

degli interventi fin qui realizzati per il governo complessivo del territorio. La riduzione degli

impatti negativi generati dalle dinamiche ambientali costituisce, infatti, nell’impianto dell’Asse,

condizione necessaria e sufficiente per il miglioramento dell’attrattività turistica della regione.

La correlazione tra salvaguardia dell’ambiente e valorizzazione delle risorse naturali e culturali è

perseguita privilegiando anche il ruolo dei parchi quali sistemi locali capaci di innescare processi

di sviluppo sostenibili.

Tra gli Obiettivi Specifici dell’Asse 1, (1.a – Risanamento Ambientale, 1.b – Rischi Naturali,

1.c – Rete Ecologica, 1.d – Sistema Turistico), vi è quello 1.a Risanamento Ambientale, che si

prefigge di favorire il risanamento ambientale potenziando l’azione di bonifica dei siti inquinati,

migliorando la qualità dell’aria e delle acque, promuovendo la gestione integrata del ciclo dei

rifiuti , attraverso la definizione di quattro Obiettivi Operativi e per ogni Obiettivo, specifiche

Attività :

1.1 GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DEI RIFIUTI

− Completare, in ogni sua parte, la filiera della gestione integrata del ciclo dei rifiuti

urbani e promuovere le gestione eco-compatibile dei rifiuti industriali;

a) Riorganizzazione ed ampliamento della rete di impianti pubblici destinati al

recupero di materia dai rifiuti (riciclaggio, compostaggio, smaltimento sovvalli e

di trattamento), anche attraverso il ricorso al partenariato pubblico – privato;

b) Realizzazione di impianti per il trattamento del percolato;

c) Realizzazione di nuove discariche, conformi al piano regionale dei rifiuti e alla

direttiva quadro comunitaria;

d) Incentivi per la realizzazione e/o l’adeguamento di impianti destinati al recupero

di materia derivante da rifiuti industriali e/o dalla raccolta differenziata, e al

trattamento e all’inertizzazione dei materiali contenenti amianto;

Page 19: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

18

e) Realizzazione di campagne di informazione e sensibilizzazione ai cittadini per

incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti;

f) Realizzazione di interventi per l’attivazione ed il funzionamento degli ATO, di

cui alla L.R. n.4/07, con esclusione di pure misure di governance e di costi

operativi.

1.2 MIGLIORARE LA SALUBRITA’ DELL’AMBIENTE

− Migliorare la salubrità dell’ambiente, attraverso la bonifica dei siti inquinati,

prevalentemente nelle aree sensibili o a forte vocazione produttiva;

a) Bonifica e riqualificazione per il ripristino della qualità ambientale anche con

interventi di recupero degli ecosistemi e della biodiversità dei siti già inseriti nel

Piano Regionale di Bonifica, (dando priorità al completamento degli interventi

nei Siti di Interesse Nazionale già caratterizzati) e delle aree pubbliche dismesse ;

b) Ripristino ambientale delle discariche pubbliche autorizzate e non più attive e/o

interventi di sistemazione finale nonché delle discariche abusive su siti pubblici;

c) Decontaminazione di aree e di edifici pubblici caratterizzati dalla presenza di

amianto esclusa la mera rimozione di tetti in eternit;

d) Realizzazione di interventi volti a garantire la riduzione delle emissioni

inquinanti, in conformità al “Piano Regionale di risanamento e mantenimento

della qualità dell’aria” (rimodulazione e aggiornamento degli strumenti di

rilevamento, realizzazione del cold ironing nei porti, supporto informativo e/o

informatico per i servizi di car pooling e car sharing, ecc.) con finanziamento di

possibili opere di compensazione, finalizzate a forme di riequilibrio ambientale.

1.3 MIGLIORARE LO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

− Migliorare lo stato dei corpi idrici superficiali, al fine di assicurare un contesto

ambientale più attrattivo per l’utilizzo sociale ed economico della risorsa mare

a) Bonifica delle falde acquifere, disinquinamento delle acque contaminate e

diminuzione del carico inquinante lungo alvei, canali, ecc. con sbocco diretto a

mare;

b) Supporto al processo autodepurativo dei litorali marini, anche con il

posizionamento di condotte sottomarine integrate con impianti di depurazione.

Page 20: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

19

1. MIGLIORARE LA GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRI CHE

− Garantire un adeguato livello di servizio, attraverso il completamento delle opere del

ciclo integrato delle acque.

a) Realizzazione del SIIT (Sistema Idrico Informatico Territoriale);

b) Realizzazione e potenziamento di impianti di depurazione, di raccolta, di

regimazione, trattamento e riuso delle acque reflue, anche attraverso il ricorso al

partenariato pubblico privato, a partire dalla messa in funzione degli impianti

esistenti e coerentemente agli interventi previsti dalla pianificazione di settore;

c) Ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse idriche, attraverso la captazione, la

razionalizzazione ed il potenziamento delle reti civili/industriali o a scopo

multiplo, il riuso delle acque reflue, la riduzione delle perdite lungo gli

acquedotti e lungo le reti di adduzione e distribuzione, anche al fine di

introdurre comportamenti e strategie di adattamento al cambiamento climatico;

d) Interventi di completamento degli schemi idrici previsti nei Piani d’Ambito,

prevalentemente attraverso il ricorso al partenariato pubblico privato;

e) Riqualificazione e razionalizzazione delle reti civili/industriali o a scopo

multiplo esistenti, attraverso strumenti di ingegneria finanziaria confluenti nella

creazione di un Fondo dedicato (opere di ricerca perdite, automazione,

riconfigurazione di reti).

Page 21: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

20

2.4 NORME TECNICHE GENERALI PER GLI IMPIANTI DI

STOCCAGGIO PROVVISORIO (MESSA IN RISERVA E/O

DEPOSITO PRELIMINARE) CON O SENZA TRATTAMENTO E

RECUPERO DEI RIFIUTI.

Con deliberazione di Giunta Regionale (D.G.R.C. N.1411 del 27 luglio 2007 – BURC n° 46

del 20 agosto 2007), la Regione Campania ha stabilito le procedure per l’approvazione dei

progetti necessari per l’autorizzazione alla realizzazione degli impianti di smaltimento e di

recupero dei rifiuti da rilasciarsi ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. 152/06.

Di seguito vengono elencati i principi dettati da tale deliberazione riguardanti i requisiti

principali per gli impianti di stoccaggio provvisorio (messa in riserva e/o deposito preliminare)

con o senza trattamento e recupero dei rifiuti.

a) Dotazioni minime

L'impianto deve essere provvisto di:

•••• adeguato sistema di canalizzazione a difesa delle acque meteoriche esterne;

•••• adeguato sistema di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche con separatore

delle acque di prima pioggia, da avviare all’impianto di trattamento;

•••• adeguato sistema di raccolta dei reflui; in caso di stoccaggio di rifiuti che contengono

sostanze oleose, il sistema di raccolta e allontanamento dei reflui dovrà essere provvisto

di separatori per oli; ogni sistema deve terminare in pozzetti di raccolta "a tenuta" di

idonee dimensioni, il cui contenuto deve essere avviato agli impianti di trattamento;

•••• idonea recinzione.

•••• nell'impianto devono essere distinte le aree di stoccaggio dei rifiuti da quelle utilizzate

per lo stoccaggio delle materie prime;

•••• deve essere distinto il settore per il conferimento da quello di deposito preliminare e/o

messa in riserva;

•••• la superficie del settore di conferimento e quella di lavorazione devono essere

impermeabili e dotate di adeguati sistemi di raccolta per eventuali spandimenti

accidentali dei reflui. La superficie dedicata al conferimento deve avere dimensioni tali

da consentire un'agevole movimentazione dei mezzi e delle attrezzature in ingresso ed in

uscita;

Page 22: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

21

•••• il settore del deposito preliminare e/o della messa in riserva deve essere organizzato in

aree distinte per ciascuna tipologia di rifiuto ed opportunamente delimitate. Tali aree

devono essere contrassegnate da tabelle, ben visibili per dimensioni e collocazione,

indicanti le norme per il comportamento per la manipolazione dei rifiuti e per il

contenimento dei rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente e riportanti i codici

CER, lo stato fisico e la pericolosità dei rifiuti stoccati.

b) Stoccaggio in cumuli

I cumuli devono essere realizzati su basamenti impermeabili resistenti all’attacco chimico dei

rifiuti che permettono la separazione dei rifiuti dal suolo sottostante.

L’area deve avere una pendenza tale da convogliare gli eventuali liquidi in apposite canalette

e in pozzi di raccolta.

Lo stoccaggio in cumuli di rifiuti deve avvenire in aree confinate, i rifiuti devono essere

protetti dalle acque meteoriche e dall’azione del vento a mezzo di appositi sistemi di copertura.

c) Stoccaggio in contenitori e serbatoi fuori terra

Fatto salvo quanto previsto dal D.M. 392/96 per la disciplina degli oli usati, i contenitori o

serbatoi fissi o mobili utilizzati per lo stoccaggio dei rifiuti pericolosi e non devono possedere

adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimico-fisiche del rifiuto.

I contenitori e i serbatoi devono essere provvisti di sistema di chiusura, accessori e dispositivi

atti ad effettuare in condizioni di sicurezza le operazioni di riempimento, travaso e svuotamento.

Le manichette ed i raccordi dei tubi utilizzati per il carico e lo scarico dei rifiuti liquidi contenuti

nelle cisterne devono essere mantenuti in perfetta efficienza al fine di evitare dispersioni

nell'ambiente.

Il contenitore o serbatoio fisso o mobile deve riservare un volume residuo di sicurezza pari al

10%, ed essere dotato di dispositivo antitraboccamento o da tubazioni di troppo pieno e di

indicatori e di allarmi di livello. Gli sfiati dei serbatoi che contengono sostanze volatili e/o rifiuti

liquidi devono essere captati ed inviati ad apposito sistema di abbattimento.

I contenitori e/o serbatoi devono essere posti su pavimento impermeabilizzato e dotati di

sistemi di contenimento di capacità pari al serbatoio stesso oppure, nel caso che nello stesso

bacino di contenimento vi siano più serbatoi, la capacità del bacino deve essere pari ad almeno il

30% del volume totale dei serbatoi, in ogni caso non inferiore al volume del serbatoio di

maggiore capacità, aumentato del 10%.

Page 23: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

22

I rifiuti che possono dar luogo a fuoriuscita di liquidi devono essere collocati in contenitori a

tenuta, corredati da idonei sistemi di raccolta per i liquidi.

Lo stoccaggio dei fusti o cisternette deve essere effettuato all'interno di strutture fisse, la

sovrapposizione diretta non deve superare i tre piani. I contenitori devono essere raggruppati per

tipologie omogenee di rifiuti e disposti in maniera tale da consentire una facile ispezione,

l'accertamento di eventuali perdite e la rapida rimozione di eventuali contenitori danneggiati.

d) Stoccaggio in vasche fuori terra

Le vasche devono possedere adeguati sistemi requisiti di resistenza in relazione alle proprietà

chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità del rifiuto.

Le vasche devono essere attrezzate con coperture atte ad evitare che le acque meteoriche

vengano in contatto con i rifiuti.

Le vasche devono essere provviste di sistemi in grado di evidenziare e contenere eventuali

perdite; le eventuali emissioni gassose devono essere captate ad inviate ad apposito sistema di

abbattimento.

e) Criteri di gestione

I rifiuti da recuperare devono essere stoccati separatamente dai rifiuti derivanti dalle

operazioni di recupero destinati allo smaltimento e da quelli destinati ad ulteriori operazioni di

recupero da effettuarsi presso altri stabilimenti. Lo stoccaggio dei rifiuti deve essere realizzato in

modo da non modificare le caratteristiche del rifiuto compromettendone il successivo recupero.

La movimentazione e lo stoccaggio dei rifiuti deve avvenire in modo che sia evitata ogni

contaminazione del suolo e dei corpi ricettori superficiali e/o profondi.

Devono essere adottate tutte le cautele per impedire la formazione degli odori e la dispersione

di aerosol e di polveri; nel caso di formazione di emissioni gassose e/o polveri l'impianto deve

essere fornito di idoneo sistema di captazione ed abbattimento delle stesse.

Negli impianti di stoccaggio finalizzati allo smaltimento (deposito preliminare) o al recupero

(messa in riserva) può essere ricompresa anche un’attività di cernita o selezione, anche se essa

non è definita come attività di recupero né come attività di smaltimento.

Page 24: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

23

2.4.1 Rapporti di coerenza con gli strumenti pianificatori: livello Provinciale

Per quanto riguarda gli strumenti pianificatori a livello provinciale, il presente Studio

d’Impatto Ambientale prende in considerazione il Piano Territoriale di Coordinamento

Provinciale di Salerno, ove si suddivide in “Sistemi Territoriale di Sviluppo” il territorio di

sua competenza.

Il comune di Battipaglia fa parte del Sistema Territoriale di Sviluppo denominato F8 –

Piana del Sele.

Il PTC, riprendendo le linee strategiche del POR FESR 2007-2013 dettaglia le linee

strategiche articolandole in obiettivi specifici:

Principio Fondamentale: Concentrazione

Obiettivi: il Programma è finalizzato al superamento di logiche meramente distributive e ad

una più efficace allocazione tematica e territoriale delle risorse su un elenco ristretto di soggetti e

di interventi di grande impatto, definiti in stretta aderenza ad una strategia unitaria ed

intersettoriale di sviluppo regionale e sfruttando l’integrazione tra tutte le fonti di finanziamento

disponibili.

Principio Fondamentale: Programmazione partecipata e sviluppo locale

Obiettivi: lo sviluppo dal basso deve alimentarsi delle idee e delle energie del territorio ma

anche confrontarsi efficacemente con una visione più sistemica delle questioni e delle priorità

strategiche, in particolare s’intende promuovere un modello basato su valorizzazione di identità

locali e produzione di beni di utilità collettiva, respingendo i programmi che intendono basarsi

sulla realizzazione di opere locali e sulla rappresentazione di interessi localistici.

Principio Fondamentale: Integrazione

Obiettivi: l’integrazione programmatica e finanziaria è il tema portante dell’intero impianto

strategico della programmazione strategica del POR 2007 – 2013:

� In primo luogo, attraverso la definizione e l’attuazione di una strategia unitaria di

sviluppo regionale, che utilizzerà le opportunità derivanti dall’integrazione delle

varie fonti di finanziamento aggiuntive comunitarie (Fondi Strutturali, FEASR e

FEP) e nazionali (FAS);

Page 25: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

24

� In secondo luogo, attraverso l’integrazione dei diversi programmi che agiscono

nell’ambito della politica di coesione comunitaria, nazionali (PON), interregionali

(POI) e regionali (POR FESR e POR FSE), al fine di disegnare un quadro

strategico unitario, in cui siano chiari gli specifici ambiti di intervento, le aree di

complessità e le coerenze.

Principio Fondamentale: Concentrazione e soggetti istituzionali

Obiettivi: le pratiche concertative a livello locale sviluppatesi nel corso dell’ultimo decennio

sono riconosciute come una modalità tecnico – politica centrale per riportare all’interno di un

progetto coerente di sviluppo attori diversi e spinte al cambiamento spesso contrastanti. La

concertazione partenariale, tuttavia, per continuare a rappresentare una pratica di riferimento per

l’azione degli attori locali deve essere rimodulata flessibilmente e regolamentata, in relazione ai

tempi della programmazione ed al sistema degli interessi.

2.4.2 Rapporti di coerenza con gli strumenti pianificatori: livello Comunale

Catastalmente l’impianto è individuato al foglio 7, particella n° 1266 del Comune di

Battipaglia per una superficie di circa 7409 mq; l’area interessata ricade dal punto di vista

urbanistico in zona D1 dell’agglomerato industriale di Battipaglia

Il piano regolatore generale dell’ Area di sviluppo Industriale di Salerno interessa oltre che i

comuni di Cava de Tirreni, Eboli , Fisciano e Mercato San Severino anche quello di Battipaglia.

Esso ha efficacia di Piano Territoriale di Coordinamento ai sensi dell’ art 5 della legge

17/08/1942 n°1150 cin specifica considerazione delle attività produttive, esso individua nell’

ambito dei comuni appartenenti all’ ASI aree omogenee da destinare ad insediamenti produttivi.

Per tali aree il Piano Territoriale di Coordinamento prevede norme generali di uso del territorio.

i seguenti parametri urbanistici:

1. Indice di fabbricabilità fondiaria: If 3.50 mc/mq;

2. Superficie minima del lotto: mq 2.500;

3. Indice di copertura: Ic 0.50 mq/mq;

4. Indice di utilizzazione fondiaria: Uf 2.00 mq/mq

5. Altezza massima : H ml 14.00;

6. Distanza minima dai confini: ml 10.00.

Page 26: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

25

2.4.3 Vincoli

Le aree naturali protette della provincia di Salerno (ad esclusione di quelle marine) hanno una

superficie di circa il 55% sul totale della superficie provinciale (sup. territoriale della provincia

di Salerno = 491.000 ha circa, sup. territoriale aree protette della provincia di Salerno = 273.000

ha circa). Se a queste superfici aggiungiamo quella delle aree contigue del Parco Nazionale del

Cilento e Vallo di Diano la complessiva percentuale raggiunge il 77% circa.

Le aree protette presenti sul territorio della provincia di Salerno sono suddivise nelle seguenti

tipologie:

� Parco Nazionale;

� Riserva Naturale Statale;

� Area Marina Protetta;

� Parco Naturale Regionale;

� Riserva Naturale Regionale;

� Zona umida di importanza internazionale;

� Siti della Rete Natura 2000;

� altre Aree Naturali Protette (oasi delle associazioni ambientaliste, parchi suburbani,

monumenti naturali ecc.).

In dettaglio interessano la provincia di Salerno, interamente o per alcune parti:

- il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano;

- la Riserva Naturale Statale “Valle delle Ferriere”;

- l’Area Marina Protetta di “Punta Campanella”;

- il Parco Naturale Regionale dei Monti Picentini;

- il Parco Naturale Regionale dei Monti Lattari;

- il Parco Naturale Regionale del Fiume Sarno;

- la Riserva Naturale Regionale di Foce Sele-Tanagro;

- la Riserva Naturale Regionale dei Monti Eremita-Marzano;

- la Zona umida del medio corso del fiume Sele-Serre Persano.

A far parte del sistema delle aree naturali protette provinciali vi sono anche alcune aree (per

lo più oasi delle associazioni ambientaliste) a gestione sia pubblica, istituite cioè con leggi

regionali o provvedimenti equivalenti, che privata, istituite con provvedimenti formali pubblici o

con atti contrattuali quali concessioni o forme equivalenti. Tra queste aree vi sono:

Page 27: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

26

- il Parco Naturale “Diecimare”;

- il Parco intercomunale del Monte Polveracchio;

- il Bosco Camerine;

- il Bosco Croce;

- l’Oasi delle Grotte del Bussento di Morigerati;

- l’Oasi dunale di Torre di Mare;

- l’Oasi del Frassineto “Valle dell’Irno”.

2.5.2.1 La Rete “Natura 2000” in provincia di Salerno

La Rete “Natura 2000” della Provincia di Salerno è costituita da 14 Zone di Protezione

Speciale (ZPS) ai sensi della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli” e da 44 Siti di Importanza

Comunitaria proposti (pSIC) ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”. Di queste aree alcune

sono interamente ricompresse nel territorio della provincia di Salerno altre interessano sia

quest’ultima che i territori delle province limitrofe di Napoli o Avellino. La maggior parte dei

pSIC in questione è caratterizzata da almeno un tipo di habitat naturale e/o specie prioritari ai

sensi dell’articolo 1 della direttiva 92/43/CEE. Di tutte le aree facenti parte della Rete “Natura

2000” della provincia di Salerno solo 6 non sono incluse, in tutto o in parte, in porzioni di

territorio già tutelate sulla base di normative nazionali o regionali di conservazione di aree ad

elevato valore naturalistico ed ambientale (parchi naturali, riserve naturali, ecc.).

Denominazione Sito “Natura 2000” (*) Province Interessate

Superficie (ha)

Altra Area Naturale Protetta interessata

ZPS-IT8030011 – Fondali marini di Punta Campanella e Capri

SA-NA 8491 Riserva Marina Protetta Punta Campanella

ZPS-IT8040021 – Picentini SA-AV 63728 Parco Regionale Monti Picentini

ZPS-IT8050008 – Capo Palinuro SA 156 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

ZPS-IT8050009 – Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea

SA 325 Parco Regionale Monti Lattari

ZPS-IT8050020 – Massiccio del Monte Eremita

SA 10570 Riserva Regionale Monti Eremita -Marzano

ZPS-IT8050021 – Medio Corso del Fiume Sele-Persano

SA 1515 Riserva Regionale Fiume Sele-Tanagro

ZPS-IT8050036 – Parco marino di S.Maria di Castellabate

SA 5019 Area di Reperimento per area protetta

ZPS-IT8050037 – Parco marino di Punta degli Infreschi

SA 4914 Area di Reperimento per area protetta

ZPS-IT8050045 – Sorgenti del Vallone delle Ferriere d’Amalfi

SA 459 Parco Regionale Monti Lattari

ZPS-IT8050046 – Monte Cervati e Dintorni

SA 36912 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

ZPS-IT8050047 – Costa tra Marina di Camerota e Policastro Bussentino

SA 3276 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

ZPS-IT8050048 – Costa tra Punta Tresino e le Ripe Rosse

SA 2841 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Page 28: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

27

ZPS-IT8050053 – Monti Soprano, Vesole e Gole del Fiume Calore Salernitano

SA 5974 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

ZPS-IT8050055 –Monti Alburni SA 25367 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8030008 – Dorsale dei Monti Lattari

* SA-NA 14564 Parco Regionale dei Monti Lattari

SIC-IT8030011 – Fondali Marini di Punta Campanella e Capri * SA-NA 8491

Parzialmente incluso nella AMP P.Campanella

SIC-IT8040009 – Monte Accellica * SA-AV 4795 Parco Regionale Monti Picentini

SIC-IT8040010 – Monte Cervialto e Montagnone di Nusco

* SA-AV 11884 Parco Regionale Monti Picentini

SIC-IT8040011 – Monte Terminio * SA-AV 9339 Parco Regionale Monti Picentini

SIC-IT8040013 – Monti di Lauro * SA-AV 7040 Parzialmente incluso nel Parco Regionale Fiume Sarno

SIC-IT8050001 – Alta Valle del Fiume Bussento

* SA 625 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050002 – Alta Valle del Fiume Calore Lucano (Salernitano) * SA 4668

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050006 – Balze di Teggiano * SA 1201 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050007 – Basso Corso del Fiume Bussento

SA 414 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050008 – Capo Palinuro SA 156 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050010 – Fasce Litoranee a Destra e a Sinistra del Fiume Sele * SA 630

Riserva Naturale Regionale Foce Sele – Tanagro

SIC-IT8050011 – Fasce interne di Costa degli Infreschi e della Masseta

SA 701 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050012 – Fiume Alento SA 3024 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050013 – Fiume Mingardo * SA 1638 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050016 – Grotta di Morigerati SA 3 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050017 – Isola di Licosa SA 5

SIC-IT8050018 – Isolotti Li Galli SA 69

SIC-IT8050019 – Lago Cessuta e Dintorni * SA 546

SIC-IT8050020 – Massiccio del Monte Eremita * SA 10570

Riserva Regionale Monti Eremita -Marzano

SIC-IT8050022 – Montagne di Calabuono * SA 17123 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050023 – Monte Bulgheria * SA 2400 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050024 – Monte Cervati, Centaurino e Montagne di Laurino * SA 27898

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050025 – Monte della Stella * SA 1179 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050026 – Monte Licosa e Dintorni * SA 1096 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050027 – Monte Mai e Monte Monna * SA-AV 10116 Parco Regionale Monti Picentini

SIC-IT8050028 – Monte Motola * SA 4690 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Page 29: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

28

SIC-IT8050030 – Monte Sacro e Dintorni * SA 9634 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050031 – Monte Soprano e Monte Vesole * SA 5674

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050032 – Monte Tresino e Dintorni * SA 1339

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050033 – Monti Alburni * SA 23621 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050034 – Monti della Maddalena * SA 8511

SIC-IT8050036 – Parco Marino di S.Maria di Castellabate * SA 5014

SIC-IT8050037 – Parco Marino di Punta degli Infreschi

* SA 4914

SIC-IT8050038 – Pareti rocciose di Cala del Cefalo * SA 38

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050039 – Pineta di Sant’Iconio SA 358 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050040 – Rupi Costiere della Costa degli Infreschi e della Masseta

SA 273 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050041 – Scoglio del Mingardo e Spiaggia di Cala del Cefalo SA 71

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050042 – Stazione a Genista Cilentana di Ascea SA 5

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050049 – Fiumi Tanagro e Sele * SA-AV 3677 Riserva Naturale Regionale Fiume Sele-Tanagro

SIC-IT8050050 – Monte Sottano * SA 212 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

SIC-IT8050051 – Valloni della Costiera Amalfitana * SA-NA 227 Parco Regionale Monti Lattari

SIC-IT8050052 – Monti di Eboli, Monte Polveracchio, Monte Boschetiello e Vallone della Caccia di Senerchia

* SA-AV 14307 Parco Regionale Monti Picentini

SIC-IT8050054 – Costiera Amalfitana tra Maiori e il Torrente Bonea * SA 413 Parco Regionale Monti Lattari

(*) Presenza nel SIC di almeno un tipo di habitat naturale e/o specie prioritari ai sensi dell’art.1 della direttiva 92/43/CEE

Tabella 1 – Elenco pSIC e ZPS della Provincia di Salerno.

Ad integrazione delle ZPS vanno considerate le IBA (Important Bird Areas) ossia le aree

importanti per gli uccelli individuate nel 2° “Inventario I.B.A.”, in cui la LIPU ha identificato in

Italia 172 IBA. Di queste aree 5 interessano il territorio della provincia di Salerno

sovrapponendosi parzialmente alle ZPS designate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”:

� 132 – “Media Valle del Sele”;

� 133 – “Monti Picentini”;

� 134 – “Monte Cervati”;

� 140 – “Costa tra Marina di Camerota e Policastro Bussentino”.

Page 30: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

29

Figura 1 – Aree IBA

L’area nella quale rientra l’impianto in oggetto non rientra in nessuna delle area

protette elencate.

2.5.1 Vincoli Paesaggistici

I beni paesaggistici della Provincia di Salerno sono sostanzialmente rappresentati dalle aree e

dagli immobili indicati nell’art. 136 (come individuati ai sensi degli artt. da 138 a 141) e dalle

aree indicate all’art. 142 del D.Lgs. 42 del 22/01/2004 “Codice dei Beni Culturali e del

Paesaggio” come modificato ed integrato dal D.Lgs. 156 e 157 del 24/03/2006.

In particolare gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico assoggettate a vincolo

paesaggistico con apposito provvedimento amministrativo (Decreto Ministeriale) ex art. 136 del

D.Lgs 42/2004 e s.m.i. sono:

Comune Decreto

ministeriale Località

Acerno 28 marzo 1985 Ambito “Monti Picentini” – Vetta Monte Polveracchio e versante sud del Monte Cervialto – Zona 2

Acerno 28 marzo 1985 Ambito “Monti Picentini” – Versante est del Monte Accellica - Zona 1

Agropoli 25 novembre 1957 Viale Carmine Rossi e terreni a valle

Agropoli 12 agosto 1967 Fascia costiera

Amalfi 22 novembre 1955 Intero territorio comunale

Ascea 10 ottobre 1967 Fascia costiera e zona collinare occidentale

Atrani 22 settembre 1960 Intero territorio comunale

Battipaglia 22 luglio 1968 Fascia costiera e zona a ridosso

Camerota 13 febbraio 1959 Zona meridionale a valle della strada da Palinuro e vicinale S. Antonio

Campagna 29 novembre 1993 Fiume Sele – Oasi di Persano (Istituita nel 1977 per la protezione faunistici) – Comuni di Serre, Postiglione e Campagna

Capaccio 7 giugno 1967 Fascia costiera e terreni a valle della strada statale n° 166 e strada statale n° 18

Casal Velino 2 novembre 1968 Fascia costiera e zona collinare a valle della SS. 267

Page 31: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

30

Castel San Giorgio 22 dicembre 1987 Collina del Drago

Castellabate 4 luglio 1966 Intero territorio comunale

Cava de’Tirreni 12 giugno 1967 Intero territorio comunale – esclusa zona interna

Centola 23 ottobre 1956 Fascia costiera – zona di Capo Palinuro

Centola 2 novembre 1968 Fascia costiera – comprendente la zona del DM 23/10/56

Cetara 1 dicembre 1961 Intero territorio comunale

Conca dei Marini 24 maggio 1958 Zona a valle della strada statale della Costiera Amalfitana

Conca dei Marini 29 settembre 1960 Intero territorio comunale

Corbara 22 luglio 1968 Intero territorio comunale

Eboli 2 novembre 1968 Fascia costiera

Furore 15 settembre 1960 Intero territorio comunale

Giffoni Valle Piana 28 marzo 1985 Ambito “Monti Picentini” – Versante M. Accellica -

Ispani 30 dicembre 1966 Fascia costiera

Maiori 16 luglio 1952 Terreni a valle della strada provinciale Maiori-Cetara

Maiori 1 dicembre 1961 Intero territorio comunale

Mercato San Severino 8 novembre 1973 Zona collinare

Minori 8 ottobre 1960 Intero territorio comunale

Monte San Giacomo 28 marzo 1985 Ambito Massiccio del Cervati – Vetta e versante M. Cerasuolo

Montecorice 20 marzo 1969 Fascia costiera

Nocera Inferiore 8 giugno 1971 Collina del Parco e del Castello

Piaggine 28 marzo 1985 Ambito Massiccio del Cervati – Versante ovest M. Cerasuolo

Pisciotta 8 novembre 1968 Fascia costiera

Pollica 9 aprile 1969 Fascia costiera e propaggini collinari più prossime alla strada statale n° 267 – Zona 1

Pollica 9 aprile 1969 Centri abitati di Pollica, Cannicchio, Galdo, Celso – Zona 2

Pollica 9 aprile 1969 Fascia di 50 m ai lati della strada Pioppi – Pollica – Zona 3

Pontecagnano Faiano 22 febbraio 1970 Fascia costiera

Positano 23 gennaio 1954 Intero territorio comunale

Postiglione 29 novembre 1993 Fiume Sele – Oasi di Persano – (istituita nel 1977 per la protezione faunistici) – Comuni di Serre, Postiglione e Campagna

Praiano 10 giugno 1957 Intero territorio comunale

Ravello 10 giugno 1957 Zona sud

Ravello 10 giugno 1957 Intero territorio comunale

Salerno 27 febbraio 1957 Zona del castello

Salerno 31 ottobre 1966 Mazzo della Signora

Salerno 15 settembre 1971 Mazzo della Signora

San Giovanni a Piro 14 luglio 1969 Fascia costiera

San Mauro Cilento 14 giugno 1968 Fascia costiera

Sant’Egidio del Monte Albino

21 ottobre 1968 La parte del territorio comunale a sud della strada statale n° 18

Santa Marina 16 giugno 1966 Fascia costiera

Sanza 28 marzo 1985 Ambito Massiccio del Cervati – Vetta e versante M. Cervati

Sapri 20 luglio 1966 Fascia costiera

Sassano 28 marzo 1985 Ambito Massiccio del Cervati – Zona alta

Scala 21 gennaio 1957 Intero territorio comunale

Serre 29 novembre 1993 Fiume Sele – Oasi di Persano – (Istituita nel 1977 per la protezione faunistica) – Comuni di Serre, Postiglione e Campagna

Teggiano 10 febbraio 1967 Zona a sud presso il torrente Buccina e Buco

Tramonti 13 febbraio 1968 Intero territorio comunale

Valle dell’Angelo 28 marzo 1985 Ambito Massiccio del Cervati – Vetta M. Faiatella e Cima Di Mercori

Page 32: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

31

Vibonati 7 giugno 1967 Fascia Costiera

Vietri sul Mare 13 dicembre 1960 Intero territorio – escluso parte di immobili del foglio 5 della mappa catastale – (Tale esclusione era stata determinata dal timore di rallentare in qualche modo l’opera di ricostruzione a seguito dell’alluvione del 1954)

Vietri sul Mare 28 marzo 1985 Zona restante – foglio 5 della mappa catastale

Invece le “Aree tutelate per legge” ex art. 142 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. sono:

a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di

battigia, anche per i terreni elevati sul mare;

b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla

linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;

c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle

disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11

dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri

ciascuna;

d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e

1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;

e) i ghiacciai e i circhi glaciali;

f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi;

g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli

sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del

decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 227;

h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;

i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 13

marzo 1976, n. 448;

j) i vulcani;

k) le zone di interesse archeologico individuate alla data di entrata in vigore del Codice.

Sono altresì considerati beni paesaggistici gli immobili e le aree tipizzati, individuati e

sottoposti a tutela dai piani paesaggistici previsti dagli articoli 143 e 156 del “Codice dei Beni

Culturali e del Paesaggio”.

Il sito in oggetto non ricade in alcun ambito territoriale di tutela delle leggi riportate e,

per quanto concerne il patrimonio di valore storico, artistico ed architettonico, sottoposto a

vincolo ai sensi del D.Lgs n. 42/04 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" non

presenta vincoli che possano entrare in contrasto con esso.

Page 33: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

32

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

3.1 DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO

3.1.1 Profilo del proponente

La società “Metalsedi S.r.l”, con sede legale ed operativa in via Cupa di Pattano 7 in

Fisciano (Sa) è già attiva da tempo nel campo dello stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali

non pericolosi destinati al recupero.

3.1.2 Motivazioni del progetto

Le problematiche connesse alla produzione di rifiuti hanno assunto negli ultimi decenni

proporzioni sempre maggiori in relazione al miglioramento delle condizioni economiche, al

veloce progredire dello sviluppo industriale, all’incremento della popolazione e delle aree

urbane. La produzione dei rifiuti è, infatti, progressivamente aumentata quale sintomo del

progresso economico e dell’aumento dei consumi.

La gestione dei rifiuti è diventato sempre più di rilevanza nazionale e direttamente sotto gli

occhi dei cittadini. La crescita dei consumi e l'urbanizzazione hanno da un lato aumentato la

produzione dei rifiuti e dall'altro ridotto le zone disabitate in cui trattare o depositare i rifiuti. La

società moderna oggi si trova quindi costretta gestire una grande quantità di rifiuti in spazi

sempre più limitati.

La diversificazione dei processi produttivi ha, inoltre, generato la moltiplicazione della

tipologia dei rifiuti con effetti sempre più nocivi per l’ambiente.

La problematica rappresentata dall’aumento delle quantità di rifiuti non può, d’altra parte,

essere arginata solamente tramite una gestione più efficiente ed un maggiore tasso di riciclo;

emerge, in maniera sempre più netta, l’esigenza di analizzare e gestire il problema rifiuti come

una componente dei flussi totali di materia che attraversano la società, inserendo la gestione dei

rifiuti all’interno di una strategia integrata di sviluppo sostenibile, che abbia, tra le priorità, la

riduzione dell’utilizzo delle risorse, il minore consumo di energia e la minimizzazione delle

emissioni alla fonte.

In generale, la gestione dei rifiuti deve avere come obiettivo principale l’uso razionale e

sostenibile delle risorse ed essere impostata seguendo un rigoroso ordine gerarchico di priorità:

1) riduzione della produzione e soprattutto della pericolosità dei rifiuti;

2) sostituzione delle sostanze pericolose per l’ambiente contenute nei prodotti con

altre meno pericolose;

Page 34: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

33

3) riutilizzo e valorizzazione dei rifiuti sotto forma di materia, anche attraverso

l’incremento della raccolta differenziata, che consente di ottenere frazioni

merceologiche omogenee con un miglior grado di purezza e quindi più facilmente

collocabili sul mercato del recupero;

4) valorizzazione energetica del rifiuto residuo dotato di buon potere calorifico;

5) smaltimento in condizioni di sicurezza dei soli rifiuti che non hanno altra

possibilità di recupero trattamento.

Nel contesto della gestione integrata dei rifiuti la discarica, non avendo alcuna funzione di

valorizzazione delle risorse, e comportando un rischio per l’ambiente, rappresenta, pertanto,

l’opzione per i rifiuti ultimi non più suscettibili di essere riusati o trattati nelle condizioni

tecniche ed economiche del momento.

In questo discorso, un ruolo importante intende svolgerlo la società “Metalsedi S.r.l.” che,

attraverso la realizzazione dell’impianto di stoccaggio e trattamento dei rifiuti in oggetto,

persegue gli obiettivi sopra esposti.

Il progetto che s’intende realizzare, infatti, ha lo scopo di ottimizzare al massimo il

recupero dei rifiuti che entrano all’interno dell’impianto della società “Metalsedi S.r.l.” . Tali

rifiuti verranno preparati e avviati alle fasi di trattamento per recuperare da essi principalmente

materia prima secondaria, solo i rifiuti oggettivamente non recuperabili vengono smaltiti

in discarica.

3.1.3 Ubicazione

Si prevede l’ubicazione dell’impianto oggetto del presente studio in una zona periferica del

comune di Battipaglia (SA), distante dal centro abitato, così come si evince dall’inquadramento

territoriale riportato negli allegati alla presente e precisamente in Via Bosco I Zona ASI

In tale zona non vi è presenza di beni storici, artistici, archeologici e paleontologici.

L’accessibilità all’area di sito è garantita dalla viabilità interna all’area Asi

L’impianto risulta essere in di proprietà della società “Metalsedi S.r.l.” con sede legale in

Cupa di Pattano 7 in Fisciano(SA)

La superficie totale dell’intero impianto è di circa 7409 mq, catastalmente individuata al

foglio n° 7 p.lla n° 1266 del Comune di Battipaglia (Sa) come si evince dallo Stralcio

Planimetrico Catastale allegato.

Il territorio su cui si prevede l’intervento in oggetto ricade nella zona Asi del Comune di

Battipaglia (Sa) -, distante da centri abitati.

Page 35: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l Servizi per l’Ambiente ed il Territorio

34

Classificazione attraverso codici CER

Conferimento nelle Aree di Stoccaggio provvisorio

Selezione e Cernita

Disassemblaggio

Trattamento

Ingresso Pesatura e identificazione

Rifiuto Ingombrante

Rifiuto con componenti pericolose

NO

SI

SI

Messa in sicurezza NO

Rifiuto soggetto ad operazioni R3 – R4

NO Stoccaggio Definitivo

Trasporto a impianto di smaltimento rifiuti

Messa in Riserva

SI Trasporto a impianti

di Recupero e/o Riciclo MPS

Page 36: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

35

3.1.4 Descrizione del ciclo di trattamento delle varie tipologie di rifiuti

• Carta e Cartone

I rifiuti di carta e cartone, una volta entrati all’interno dell’impianto, vengono stoccati in

appositi cassoni scarrabili a perfetta tenuta di dimensioni 6.00 x 2.50 mt dove inizia la fase di

prima selezione e cernita manuale per allontanare eventuali corpi estranei non omogenei

merceologicamente; tali scarti vengono stoccati in appositi contenitori per poi essere smaltiti da

ditte autorizzate ai sensi dell’ ex Dm 406/98 e D.Lgs 152/06 e s.m.i

• Rottami ferrosi e non ferrosi

I rottami, verificata la conformità dei materiali trasportati con i CER descritti nel formulario

ed effettuata la fase di pesa, una volta entrati all’interno dell’impianto, vengono stoccati nella

zona di conferimento, selezione e cernita per tale tipologia di rifiuto: qui i rifiuti vengono

scaricati su basamento in cls armato, impermeabile e trattato in superficie, con il sistema

ribaltabile degli automezzi o nel caso di cassoni fissi, si provvede ad operare con gru mobile da

piazzale o con gru montata dietro le cabine dell’autocarro per svuotare il carico di rifiuti

dall’automezzo. Dopo lo svuotamento dei cassoni si procede alla selezione e cernita manuale,

ottenendo cumuli di materiale quasi omogeneo.

Una volta effettuata la selezione e cernita sui rottami metallici potrà essere effettuata:

La triturazione, tramite un impianto di premacinazione. Tale impianto risulta costituito da

� N .1 premacinatore

� N.1 nastro vibrante per vagliatura del metallo in uscita dal trituratore;

� N.1 tamburo magnetico per deferrizzazione del metallo triturato ma ancora inquinato da

frazione estranee;

� N.1 nastro trasportatore per scarti prodotti dalla deferrizzazione da inviare a smaltimento

o CdR;

� N. 1 nastro trasportatore per il prodotto finito.

Pressatura. All’ interno dell’impianto verranno installate 4 presse idrauliche utilizzate per

l’adeguamento volumetrico dei rifiuti metallici. Sarà prevista per ogni pressa un area

dedicata allo stoccaggio selezione e cernita dei rifiuti metallici conferiti nell’ impianto ed

un'altra area separata da questa in cui verranno stoccate le ballette derivanti dalla pressatura

dei rifiuti metallici e dal proler derivante dalla premacinazione effettuata all’ esterno del

capannone tramite l’ impianto prima descritto. Tali ballette costituiscono la Materia prima

Page 37: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

36

seconda ( Mps) che verrà poi inviata ai forni di fusione di acciaierie e industrie siderurgiche.

Tutta la movimentazione dei materiali avverrà con gru gommata e con il carroponte che

verrà installato nell’opificio. L’ attività di messa in riserva R13 dei rifiuti destinati al

recupero potrà avvenire in cassoni scarrabili oppure in cumuli di altezza max di 3 mt. In tutti

e due casi verranno utilizzate delle coperture mobili per evitare innalzamenti di eventuali

polveri o particelle durante le giornate di forte vento .Il materiale (MPS) viene stoccato in

aree separate dai rifiuti. Gli scarti prodotti dalle operazioni di selezione e cernita vengono

staccati in apposita area con contenitori idonei all’uso, protetti da teli impermeabili per

evitare dilavamenti con acque piovane; gli stessi una volta pieni vengono avviati allo

smaltimento in discarica o siti di stoccaggio definitivi, smaltiti da ditte autorizzate ai sensi

del ex Dm 406/98 e D.Lgs 152/06 e D.Lgs 205/10 e loro successive modifiche ed

integrazioni.

Il movimento dei rottami all’interno dell’impianto avviene con gru mobili da piazzale e

muletti per il carico e scarico degli stessi.

• Banda Stagnata ( barattolame contenente alimenti avariati)

Tal tipologia di rifiuto una volta conferito all’ interno dell’ impianto verrà stoccato in un

apposita area individuata in planimetria all’ interno del capannone industriale dove

verranno effettuate le seguenti fasi di lavorazione:

� Apertura barattoli sullo scatolame avariato

� Lavaggio barattoli

� Raccolta delle sostanze organiche

� Pressatura dei barattoli cosi bonificati.

Le sostanze organiche derivanti dalla bonifica dei barattoli saranno stoccate in un apposito

cassone scarrabile a perfetta tenuta in modo da evitare percolamenti e saranno adeguatamente

smaltite tramite l’ ausilio di ditte autorizzate all’ Albo Gestori Ambientali. A causa della

putrescibilità delle sostanze organiche che potrebbe comportare emissioni odorigene il cassone

ove verranno stoccate sarà dotato di un nebulizzatore che spruzzerà un prodotto specifico per l’

abbattimento degli odori molesti.

Page 38: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

37

• RAEE

L’attività che la ditta intende esercitare per il recupero di rifiuti tipo RAEE, consiste nelle

seguenti operazioni: la prima cosa che viene fatta è il controllo qualità dei RAEE conferiti

consistente nella verifica con metaldetector di sostanze radioattive, successivamente viene

inquadrato il RAEE nella sottospecie indicata nel D.Lgs. 151/2005 ad esempio monitor, radio,

fotocopiatrice etc.

Dopo tale fase di verifica della qualità si passa alla messa in sicurezza del RAEE in oggetto;

l’operatore addetto alla messa in sicurezza è in possesso di tutte le schede dei RAEE che

individuano le caratteristiche dei componenti di pericolosità presenti nell’apparecchiatura e in

base al RAEE da trattare si effettua la messa in sicurezza con asportazione delle componenti

pericolose e che avviene nell’area al banco di smontaggio.

Dopo la fase di messa in sicurezza si passa allo smontaggio del RAEE; a tale proposito la

ditta si è doterà di un banco metallico con sottostante vasca di raccolta dei fluidi e liquidi

eventualmente presenti, su tale banco avviene lo smontaggio e disassemblaggio con attrezzi

meccanici manuali ed elettrici per la separazione dei componenti metallici riutilizzabili e da

quelli di plastica (involucri esterni) e vetro, (monitor, lampade etc.).

La carcassa asportata dai RAEE viene messa in un contenitore per poi essere trasferita ai

centri di recupero; se vi sono troppe impurità il materiale plastico derivante dallo smontaggio dei

RAEE viene avviato direttamente ai forni di termovalorizzazione o in discariche autorizzate; per

il rifiuto vetro il discorso è diverso: il vetro, una volta smontato, viene stoccato all’interno di

cassoni, poi o viene portato alle industrie che producono i monitor, le lampade o i supporti in

vetro per le apparecchiature elettroniche e elettrotecniche, oppure vanno in discarica autorizzata.

Tutta la parte metallica insieme alle schede viene separata e messa in riserva [R13] in appositi

contenitori di cui la ditta si doterà.

� Descrizione dell’adeguamento al D.Lgs. 151/2005 dell’impianto per effettuare

l’attività di recupero dei RAEE.

Premesso che l’attività di recupero dei RAEE di sola messa in Riserva R13 viene effettuata in

conformità al D.Lgs. 151/2005, l’impianto sarà organizzato per il recupero dei RAEE nel modo

di seguito descritto :

� Area di conferimento e stoccaggio dei RAEE dismessi;

Page 39: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

38

� Area per la messa in sicurezza dei RAEE;

� Area di smontaggio dei pezzi riutilizzabili (lo smontaggio avviene su di una piattaforma

in ferro sopraelevata ad 1.30 mt dal suolo, dotata di griglia e vaschetta di raccolta di

vari reflui);

� Area di messa in riserva R13 della carcassa di RAEE (la frantumazione avviene presso

altri impianti a mezzo di un mulino trituratore e separatore dei metalli preziosi e delle

componenti metalliche );

� Area di stoccaggio delle componenti ambientalmente critiche (trattasi di una zona dove

sono stoccati le componenti pericolose dei RAEE all’interno di contenitori in acciaio

inox e ferro zincato, componenti contenenti mercurio, piombo, cadmio, cromo

esavalente);

� Area di stoccaggio dei componenti e dei materiali recuperabili (trattasi di un’area dove

avviene lo stoccaggio dei materiali smontati e separati in appositi contenitori);

� Area di stoccaggio dei rifiuti non recuperabili risultanti dalle operazioni di trattamento

da destinare allo smaltimento (trattasi di un’area coperta dove sono posizionati i cassoni

e i contenitori per lo stoccaggio di plastica, vetro, monitor, lampade fluorescenti etc.,

cassoni individuati da apposita dicitura esterna indicante la tipologia di rifiuti

contenenti e lontani dalle zone di stoccaggio dei materiali recuperabili).

Inoltre i settori di conferimento e stoccaggio dei RAEE dismessi, di messa in sicurezza e di

stoccaggio delle componenti ambientalmente critiche saranno provvisti di superfici impermeabili

con una pendenza tale da convogliare gli eventuali liquidi in apposite canalette e pozzetti di

raccolta. L’area di conferimento avrà dimensioni tali da consentire un’agevole movimentazione

dei mezzi e delle attrezzature in ingresso e in uscita.

Nello specifico l’attività consiste nelle seguenti operazioni: smontaggio e disassemblaggio con

attrezzi meccanici manuali ed elettrici dei RAEE su apposito banco di lavoro in ferro zincato al

coperto, con lo scopo di separare i componenti metallici riutilizzabili, da quelli di plastica

(involucri esterni) e vetro (monitor, lampade, etc…) e i componenti pericolosi. Al termine dello

smontaggio resta la carcassa dei RAEE e il guscio di plastica, il monitor e le lampade a vetro, le

parti di legno e di fibre artificiali e sintetiche che sono stoccate all’interno di idonei contenitori.

Page 40: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

39

� Modalità di gestione dei RAEE negli impianti di trattamento

La raccolta dei RAEE avviene con procedure di lavoro tali da avere il prodotto in modo

integro, così da evitare lesioni alle apparecchiature durante il trasporto, che possano far rilasciare

componenti inquinanti per l’ambiente e compromettere i successivi interventi di recupero.

� Gestione dei rifiuti RAEE in ingresso

I materiali da sottoporre al trattamento vengono separati per singola tipologia al fine di poter

scegliere la metodologia migliore di trattamento. In ingresso all’impianto la ditta si doterà di un

rilevatore di radioattività dei RAEE.

� Criteri per lo stoccaggio dei RAEE

Come detto, i pezzi smontati e i rifiuti prodotti saranno stoccati in modo separato senza

compromettere le caratteristiche per il successivo recupero.

I contenitori per lo stoccaggio provvisorio dei pezzi smontati e dei rifiuti prodotti dal

trattamento dei RAEE posseggono adeguata resistenza all’attacco delle sostanze contenute nei

RAEE. L’area di stoccaggio dei RAEE sarà organizzata in aree distinte per ciascuna tipologia di

trattamento a cui le apparecchiature sono destinate.

Nella zona di stoccaggio dei RAEE vi saranno delle tabelle che indicano il codice CER ed il

nome del rifiuto, le procedure di lavoro, che dettano le norme di comportamento per la

manipolazione dei rifiuti e le procedure per il contenimento dei rischi per la salute dell’uomo e

dell’ambiente.

Nell’area di stoccaggio provvisorio delle apparecchiature dismesse, prima del trattamento, i

RAEE non saranno accatastati, in modo da comprometterne l’integrità.

� Messa in sicurezza dei RAEE

L’attività consiste nell’effettuare una serie di separazioni necessarie a rendere le

apparecchiature ambientalmente sicure e pronte per le successive operazioni di recupero.

La messa in sicurezza riguarda la rimozione separata per fasi successive di:

� Tutti i fluidi (essi saranno stoccati in contenitori in acciaio inox e chiusi

ermeticamente);

� Le seguenti componenti:

Page 41: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

40

1. componenti contenenti mercurio come gli interruttori e i retroilluminatori,

smontati e stoccati in appositi contenitori chiusi ermeticamente;

2. Pile stoccate in appositi contenitori circolari differenziati per tipologia delle

pile (nichel; nichelcadmio e piombo);

3. Circuiti stampati dei telefoni mobili, se la superficie del circuito stampato è

superiore a 10 cm2;

4. Cartucce di toner, liquidi e in polvere e di toner di colore;

5. Plastiche contenenti ritardanti di fiamma bromurati;

6. Rifiuti di amianto e componenti che contengono amianto;

7. Tubi catodici stoccati in contenitori senza farli urtare tra loro;

8. Sorgenti luminose a scarica;

9. Schermi a cristalli liquidi e quelli retroilluminanti mediante sorgenti a scarica;

10. Cavi elettrici esterni stoccati in cassoni per il mulino,

11. Componenti contenenti fibre ceramiche refrattarie;

12. Componenti contenenti sostanze radioattive al di sotto delle soglie di

esenzione previste dall’art. 3 allegato 1 della Direttiva 96/29/Euratom che

stabilisce le norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione sanitaria

della popolazione e dei lavoratori contro i pericoli derivanti dalle radiazioni

ionizzanti. Queste componenti saranno stoccate in appositi contenitori chiusi

ermeticamente;

13. Condensatori elettrolitici contenenti sostanze potenzialmente pericolose,

stoccati in appositi contenitori chiusi ermeticamente.

Inoltre la messa in sicurezza riguarda l’annullamento delle criticità inquinanti in particolare

sarà effettuato lo stoccaggio in piccoli contenitori circolari e rettangolari in acciaio inox e ferro

zincato dei rifiuti potenzialmente critici da un punto di vista di inquinamento ambientale sopra

descritti.

� Modalità di raccolta e trattamento dei componenti RAEE

I seguenti componenti dei RAEE sono raccolti separatamente e trattati come segue:

1. Rimozione del rivestimento fluorescente;

2. Saranno rimosse le sorgenti luminose a scarica, rimuovendo il mercurio,

evitando dispersioni di polvere e vapori nell’ambiente circostante.

Page 42: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

41

In sintesi, gli interventi principali che la ditta “Metalsedi Srl” intende realizzare per il

trattamento dei RAEE sono i seguenti:

1. Stoccaggio in contenitori circolari e rettangolari in acciaio inox e ferro zincato dei rifiuti

potenzialmente critici da un punto di vista di inquinamento ambientale;

2. Piattaforma per lo smontaggio e disassemblaggio dei RAEE in sicurezza, trattasi di una

piattaforma in ferro zincato dotata di griglia superficiale e di sottostante vaschette di

raccolta di eventuali reflui e fluidi che possono uscire dal RAEE smontato;

3. Pavimento impermeabile coperto in capannone non attaccabile dagli acidi dotato di

pendenze che portano eventuali fluidi che possono uscire all’interno di griglie di raccolta

poste al centro dell’area di stoccaggio e trattamento dell’impianto;

4. Zona compartimentata e chiusa per evitare dispersioni negli ambienti di sostanze

pericolose derivante dai RAEE;

5. Fornitura e posa in opera di banco metallico per lo smontaggio e il disassemblaggio dei

RAEE;

6. Fornitura di contenitori di piccole dimensioni per lo stoccaggio delle MPS derivanti

dall’attività di recupero dei RAEE e delle carcasse e delle schede elettroniche smontate.

E’ da sottolineare che all’ atto del conferimento di rifiuti speciali pericolosi questi dovranno

essere accompagnati da una scheda tecnica di analisi delle componenti pericolose, fornita dal

produttore del rifiuto, oltre che dalla analisi chimico fisiche di caratterizzazione del rifiuto.

Page 43: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

42

3.2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

3.2.1 Descrizione del progetto

Il progetto riguarda le opere edili, le varie zone dell’intera area dell’impianto adibite al

conferimento e alle fasi di trattamento previste e le attrezzature installate.

Le dimensioni delle aree coperte e scoperte utilizzate per l’attività di stoccaggio e trattamento

sono meglio evidenziate sugli elaborati grafici allegati e computate con il paragrafo di seguito

descritto. Tutte le disposizioni riportate nei capitoli del presente studio, saranno rispettate nella

realizzazione del progetto di adeguamento alle norme di prevenzione dell’inquinamento dalla

società “Metalsedi S.r.l.” come si evince dai grafici allegati al presente.

3.2.2 Le opere esistenti

L’area dove si prevede l’intervento in oggetto, è costituita da un lotto ubicato nel comune di

Battipaglia (Sa) Tale lotto definisce un’area di circa 7409 mq.

La società METAL SEDI s.r.l. è proprietaria dell’ appezzamento di terreno riportato nell’N.C.T

del Comune di Battipaglia al foglio 7 p.lla 1266 a seguito di atto di compravendita con il Dott.

Giuseppe Monica stipulato in data 15.09.2008 e registrato a Salerno il 15.09.2008;

Con delibera n. 412 del 18.12.2009, l’A.S.I. di Salerno, ha rilasciato nulla-osta per il progetto

dell’opificio in oggetto;

Allo stato attuale sul lotto non risulta effettuato nessun lavoro edificatorio.

3.2.3 Le opere previste

Le opere previste sono descritte di seguito.

Come già detto, in tali opere e negli spazi previsti, la società “Metalsedi S.r.l.” prevede

l’inserimento e l’organizzazione delle attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali

pericolosi e non pericolosi.

Le opere previste riguardano la realizzazione delle seguenti opere:

� un capannone di tipo industriale;

� un edificio destinato in parte ad uffici ed in parte a servizi;

� opere di urbanizzazione e allestimento dell’area.

Page 44: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

43

L’opificio con struttura portante in c.a.p., sarà composto da un unico locale da adibire alla

selezione, recupero e commercializzazione di rottami, ed avrà una superficie in pianta di

mq 2037,68 ed un’altezza utile interna di mt. 10,25.

3.2.4 Organizzazione dell’ area L’area complessiva del lotto risulta essere di 7409 mq suddivisa tra superfici coperte e scoperte

AREE SCOPERTE

� Area stoccaggio rifiuti prodotti dalla premacinazione mq 351,51

� Area di trattamento R4 mq 229,61

� Area stoccaggio rifiuti metallici trattati con il premacinatore mq 239,62

� Area conferimento rifiuti metallici mq 1182,57

� Area conferimento rifiuti codice Cer 150101-200101-150106 in n° 5 cassoni scarrabili

di 6,00 x 2,50 mt

� Area parcheggio mq 187.16

AREE COPERTE

• Area selezione e cernita rifiuti metallici mq 150,00

• Area stoccaggio e bonifica e trattamento scatolame avariato mq 290,41

• Area per trattamento R4 mq 206,24

• Area stoccaggio MPS mq 113,10

• Area per trattamento R4 mq 137,75

• Officina mq 30,91

• Area selezione e cernita rifiuti metallici mq 90,84

• Area per conferimento rifiuti metallici di piccola pezzatura mq 52,76

• Area per trattamento R4 mq 131,78

• Area di conferimento messa in sicurezza rifiuti pericolosi mq 73,10

• Area stoccaggio riiuti pericolosi prodotti da messa in sicurezza mq 74,58

Page 45: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

44

La palazzina uffici con struttura portante in c.a.p, sarà composta da due livelli fuori terra ed un

interrato, il tutto collegato tramite un vano scala. Il piano terra, verrà adibito in parte a uffici e in

parte a spogliatoio, un’altezza utile interna di mt. 3,00; il piano primo, sarà adibito ad uffici, con

superficie di mq. 88,57 ed altezza utile interna di mt. 3,00; infine il piano interrato, adibito a

deposito, avrà una superficie di mq. 88,57 ed altezza utile interna di mt. 3,00.

PIANO INTERRATO

Deposito mq 88,57

PIANO TERRA

• Ufficio mq 17.94

• Accettazione mq 21.50

• W.C con Anti W.C mq 1.80 + 1.38

• Spogliatoio (con docce) mq 14.40

• n°3 W.C mq 1.76 (ognuno)

• Archivio mq 7.80

• N° 2 W.C con anti W.C mq 3.12 (ognuno)

PIANO PRIMO

• Accettazione mq 23.51

• Ufficio mq 16.17

• Ufficio mq 16.40

• Archivio mq 3.98

• Ufficio mq 12.56

• N° 2 W.C ( con disimpegno) mq 3.25 (ognuno)

Page 46: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

45

Il progetto per le aree scoperte utilizzate per l’attività prevede un’opportuna

impermeabilizzazione per l’intera superficie scoperta, con un pavimento industriale formato da

un massetto in cemento armato impermeabile, avente uno spessore minimo di 25 cm e

massimo di 30 cm, trattato in superficie con resine antifluidi per la difesa

dell’inquinamento del suolo, del sottosuolo e delle falde idriche.

Il pavimento è munito di adeguate pendenze per il naturale deflusso delle acque meteoriche di

dilavamento in apposite griglie di raccolta, così come individuato nella planimetria allegata.

Pertanto, le aree coperte e scoperte utilizzate per l’attività saranno opportunamente

impermeabilizzate, con massetto in cemento armato avente uno spessore minimo di 25 cm,

corredato da rete elettrosaldata ∅ 8 mm ogni 30 x 30 cm; inoltre il massetto sarà munito di

adeguate pendenze per il naturale deflusso delle acque piovane e di dilavamento del piazzale

nelle griglie di raccolta disposte sul piazzale.

Per la recinzione esterna esistente, costituita da un muretto e, in alcuni tratti, sovrastante

barriera metallica si prevede un’opportuna manutenzione e adeguamento.

Al perimetro del lotto, ove possibile, per una larghezza media di m 3,00, è prevista una fascia

di verde che verrà attrezzato con essenze sia arboree che arbustive.

Page 47: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

46

3.2.5 Acque reflue

La tipologia delle acque reflue prodotte dalla ditta in oggetto sono differenziate in tre tipi:

� rete acque nere e grigie;

� rete acque meteoriche provenienti dalla copertura del capannone, uffici e

servizi;

� rete acque interne al capannone;

� rete acque di dilavamento piazzale.

Il loro corretto smaltimento rappresenta la migliore difesa delle acque sotterranee e superficiali,

del suolo e del sottosuolo, per inquinamento da idrocarburi e simili. L’intero piazzale

dell’impianto è dotato di una serie di griglie di raccolta (0.6 x 0.6 mt) che, mediante opportune

pendenze del massetto delle aree scoperte, consentono l’intercettazione delle acque meteoriche e

di dilavamento del piazzale. Tali acque reflue sono convogliate mediante tubazione sottotraccia

da 200 mm in un pozzetto temporizzatore (50 x 50 cm) per poi giungere:

In un disoleatore interrato di dimensioni:6.0 x 3,0 m ed altezza di 2,5 m Il funzionamento

dell’impianto di disoleazione invece, avviene nel modo di seguito descritto.

Le acque piovane miste ad oli e simili, provenienti dal dilavamento del piazzale, confluiscono

nella vasca di accumulo e sedimentazione primaria, dove, raggiunta una determinata altezza,

tracimano attraverso tubazioni sifonate, nella vasca di disoleazione a coalescenza. In tale vasca

avviene il principio fisico per cui si separano le sostanze oleose, sulla base della diversa densità

dei liquidi, quindi per il principio basilare dei diversi pesi specifici. Infatti, tali sostanze, essendo

più leggere rispetto all’acqua, galleggiano in superficie,Tali emulsioni oleose che stratificano in

superficie sono estratte mediante l’uso di una pompa a coalescenza che scarica i primi 50 cm

delle acque in un serbatoio metallico di forma ellittica posto fuori terra, di circa 10 mc che

raccoglie il maggior carico inquinante delle acque di dilavamento del piazzale .

L’ultimo scomparto serve come vasca di accumulo e rilancio tramite pompa sommersa al

successivo trattamento chimico-fisico in questo impianto avverrà un trattamento di

flocculazione-precipitazione mediante il dosaggio di reattivi chimici che consentirà la

flocculazione e la sedimentazione sul fondo di metalli e delle particelle sospese presenti. Il

percorso sopra descritto verrà seguito dalle sole acque di prima pioggia (acque originatesi dai

primi 15 minuti di pioggia), che presentano un carico inquinante elevato. Dopo i primi 15 minuti

le acque tramite un pozzetto temporizzatore verranno inviate direttamente al pozzetto di

ispezione ed analisi (0.70 x 0.70 mt).

Page 48: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

47

� Acque nere e grigie provenienti dalla palazzina uffici

Tale tipologia di acque deriva dall’ utilizzo dei servizi presenti nei locali della palazzina uffici

tramite tubazione sottotraccia di 200 mm verranno convogliate prima all’ interno di una vasca

Imhoff ( H= 3.00 mt e D= 1.5 mt)In tale vasca i reflui subiscono un trattamento anaerobico dei

liquami con la decomposizione e l’abbattimento di tutti i batteri e virus presenti e creati da

questo tipo di liquami. Il liquame grezzo entra con continuità, mentre quello chiarificato esce per

poi immettersi successivamente previo passaggio in un pozzetto di ispezione ed analisi e nel

pozzetto finale di allaccio alla fogna Comunale. La dicitura a perfetta tenuta non riguarda lo

stoccaggio provvisorio dei reflui biologici, ma il fatto che la vasca non disperde liquidi

nell’ambiente circostante in quanto oltre alla perfetta tenuta idraulica della vasca, tenuta

idraulica certificata dal produttore della vasca stessa, vi è un trattamento interno con asfalto a

freddo che rende le due vasche ancora più impermeabili . Gli scarichi così trattati garantiscono il

rispetto della normativa prevista nei limiti del D.Lgs. 152/06. Periodicamente le vasche saranno

svuotate da ditte autorizzate dall’ALBO GESTORE DEI RIFIUTI ai sensi dell’ ex D.M 406/98 e

D.Lgs 152/06 e s.m.i vedi D.Lgs 205/10.

� Acque meteoriche provenienti dalle coperture del capannone

Le acque provenienti dalla copertura del capannone e della palazzina uffici e servizi sono

convogliate mediante discese pluviali in tubazione sottotraccia da 300 mm da qui previo

passaggio in un pozzetto di ispezione ed analisi confluiranno nel pozzetto finale di allaccio alla

fogna comunale.

� Rete acque interne al capannone

All’ interno del capannone è prevista l’ installazione di due griglie a nastro di dimensioni che

permetteranno la captazione di reflui derivanti da eventuali spandimenti accidentali o da lavaggi

periodici della pavimentazione del capannone. Tali reflui verranno inviati poi tramite tubazione

sottotraccia di 200 mm alla linea acque di dilavamento piazzale per subire il medesimo

trattamento depurativo.

Page 49: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

48

Gestione dell’impianto di depurazione

Le vasche in tempo asciutto e con una frequenza periodica trimestrale vengono pulite

spurgando i fanghi accumulatisi durante l’esercizio del depuratore, così pure la vasca di raccolta

di chiarificazione, mentre i filtri a carbone attivo sono sostituiti o rigenerati con frequenza

semestrale.

Inoltre per una corretta gestione dell’impianto ogni hanno sono effettuate le analisi sui

campioni prelevati a valle dell’impianto di depurazione, ,ossia dal pozzetto di ispezione ed

analisi prima dello scarico finale.

Il tipo di trattamento sopra descritto permette di raggiungere valori delle concentrazioni

rispettosi dei parametri specificati nella tab. 3 – Allegato 5 alla parte terza del D.Lgs. n.

152/06.

Dimensionamento della vasca di prima pioggia

La vasca interrata prima descritta al cui interno vengono convogliate le acque di prima

pioggia risulta avere una volumetria complessiva di 45 mc.Secondo la normativa vigente le

acque di prima pioggia sono cosi definite:

“le prime acque meteoriche di dilavamento fino ad un altezza di precipitazione massima di 5

mm relative ad ogni evento meteorico preceduto da almeno 48 h di asciutto uniformemente

distribuito sull’ intera superficie scolante.”

Considerando che l’ area del lotto risulta essere pari a 7409 mq ed escludendo da questa le aree

verdi pari a 96 mq e le superfici coperte costituite dal capannone pari a 2079 mq e la palazzina

uffici e servizi pari a 114,75 mq abbiamo che la superficie interessata dal dilavamento dovuto

alle acque di prima pioggia risulta essere pari a 4858,25mq.

Pertanto, considerando la seguente formula per il calcolo delle portate pluviali, abbiamo i

seguenti volumi da trattare:

Q = ψ · i · A

dove:

Q: portata m3/s

ψ: coefficiente di afflusso

i : intensità di pioggia in m/s

Page 50: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

49

A: superficie considerata

e considerando un’intensità di pioggia pari a 5 mm/h (0,005 m/h) e un coefficiente di afflusso

pari a 0.9 si ottiene:

Q = 0.9 x 0.005 x 4858,25 = 21,86 mc/h

3.2.6 Aree a verde

Il progetto prevede la piantumazione, lungo il perimetro, ove possibile, di barriere a verde,

avente la seguente funzione:

� Di Abbattere / Compensare l’impatto visivo prodotto dalla struttura;

� Di Abbattere l’impatto prodotto dal rumore delle strutture di trattamento del ciclo di

lavorazione.

Il progetto generale di sistemazione delle aree destinate a verde tiene conto di criteri di

adattabilità, delle specie scelte, al clima dell’area di intervento e dei fattori climatici ambientali.

Inoltre si è tenuto conto del tipo di impatto architettonico derivante dalla crescita successiva alla

piantumazione delle specie stesse nonché della manutenzione richiesta dalle specie arboree.

La sistemazione generale del lotto oltre al rispetto delle aree destinate a parcheggio, tiene

conto della viabilità necessaria alle attività connesse all’azienda e della realizzazione, per quanto

possibile, di un ambiente naturale tale da mettere a proprio agio gli utenti degli spazi

interconnessi alle attività aziendali.

3.3 CAPACITA’ PRODUTTIVA DELL’IMPIANTO

La società in oggetto intende utilizzare un impianto le cui dimensioni tra superficie coperta e

superficie scoperta sono pari a circa mq 7.409.Andiamo a calcolare la capacità produttiva

dell’impianto e verifichiamo se soddisfa gli obbiettivi prefissati; considerando un indice di

dimensionamento di 1 mc / 4 mq, abbiamo che nel nostro impianto possono essere stoccati e

trattati circa 7409/4 = 1852,25 mc; considerando un peso specifico medio tra tutte le tipologie

dei rifiuti stoccati e trattati di circa 3 tonn/mc abbiamo complessivamente 3750 ton di quantità

max di rifiuti stoccabili nel nostro impianto contemporaneamente.

Page 51: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

50

Ora considerando una capacità massima oraria di trattamento delle macchine operatrici che

verranno utilizzate all’ interno dell’ impianto pari a circa 71ton/h per 8.0 ore lavorative al

giorno abbiamo 568 tonn/giorno; considerando 261 giorni lavorativi abbiamo che la capacità

produttiva delle macchine operatrici è pari a circa 150000 tonn/anno

Questa è la quantità massima trattabile e stoccabile, quindi indica la capacità produttiva

massima dell’impianto.

Riassumendo si verifica: − Capacità massima di stoccaggio provvisorio: 3.750 tonn

− Capacità produttiva massima dell’impianto: 150.000 tonn/anno

3.4 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI, DELLE QUANTITA’ STOCCATE, DELLE QUANTITA’ ANNUALI TRATTATE, DELLE ATTIVITA’ SVOLTE E DEL DESTINO FINALE

Di seguito è riportata la tabella con tutte le tipologie di rifiuti e i relativi codici C.E.R. (come

da D.Lgs. 152/2006), che l’impianto intende trattare.

Codice CER

Rifiuto

Descrizione del Codice CER

Quantità giornaliere

(tonn/giorno)

Quantità annuali

(tonn/anno)

Quantità giornaliere (mc/giorno)

Quantità annuali

(mc/anno)

Attività di recupero e/o smaltimento

svolte nell’impianto

Recapito finale del rifiuto trattato

100101 Ceneri pesanti ,scorie e polveri di caldaia

20 300 22 334 R4-R13-

D15-R12-D9 R4-D15-D1

100102 Ceneri leggere di

carbone 20 200 22 223

R4-R13-D15-R12-D9

D1-D9-D15

100114*

Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte

dal coincenerimento

contenenti sostanze

pericolose

9 150 10 167 R13-D15-R12-D9

D1-D9-D15

Page 52: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

51

100115

Ceneri pesanti, scorie epolveri di caldaia prodotte

dal coincenerimento diverse da quelle di cui alla voce

100114*

20 200 23 223 R13-D15-R12-D9

D1-D9-D15

100116*

Ceneri leggere prodotte dal

coincenerimento , contenenti sostanze

pericolose

9 150 10 166 R13-D15-R12-D9

D1-D9-D15

100117

Ceneri leggere prodotte dal

coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce

100116*

20 200 22 222 -R13-D15-

R12-D9 D1-D9-D15

100201 Rifiuti del

trattamento delle scorie

10 150 11 166 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100202 Scorie non trattate 10 200 11 222 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100210 Scaglie di

laminazione 10 150 11 166

R4-R13-R12-D15

D1-D9-D15

100299 Rifiuti non specificati altrimenti

10 500 11 555,5 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100804 Polveri e

particolato 10 100 11 111 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100809 Altre scorie 10 100 11 111 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100899 Rifiuti non specificati altrimenti

10 100 11 111 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100903 Scorie di fusione 10 100 11 111 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

100999 Rifiuti non specificati altrimenti

10 300 11 333 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

101003 Scorie di fusione 10 250 11 277 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

101099 Rifiuti non specificati altrimenti

10 150 2,5 37,5 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

110114

Rifiuti di sgrassaggio diversi di qulli di cui alla

voce 110113*

10 200 4 50 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15-

R4

Page 53: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

52

110206

Rifiuti della lavorazione

idrometallurgica del rame diversi da

quelli di cui alla voce 110205*

10 200 1,45 28,50 R4-R13-R12 D1-D9-D15-

R4

110299 Rifiuti non specificati altrimenti

20 200 8 80 R4-R13-R12 D1-D9-D15

110501 Zinco solido 15 250 3 83,34 R4-R13-R12 R4-D15

110599 Rifiuti non specificati altrimenti

50 2200 16,60 733 R4-R13-R12 R4-D15

120101 limatura e trucioli di materiali ferrosi 15 2500 5 833 R4-R13-R12 R4-D15

120102 polveri e

particolato di materiali ferrosi

15 2500 5 833 R4-R13-R12 R4-D15

120103 limatura e trucioli di materiali non

ferrosi 10 2500 3,5 833 R4-R13-R12 R4-D15

120104

polveri e particolato di materiali non

ferrosi

10 2500 3,5 833 R4-R13-R12 R4-D15

120199 Rifiuti non specificati altrimenti

150 5000 50 1666 R4-R13-R12 R4

150104 Imballaggi metallici 100 10000 33,5 333,5 R4-R13-R12 R4

150105 Imballaggi in

materiali compositi

20 5000 10 2500 R3-R4-R13-

R12 R3-R4

150101 Imballaggi in

cartone 10 3800 12,5 4750 R3-R13-R12 R3

150106 Imballaggii misti 10 4300 6,5 2867 R3-R4-R5-

R13 R3-R4-R5

150110*

Imballaggi contenenti residui

di sostanze pericolose

9 200 3 66,60 R4-R13-D15 D15-D1-R4

150111*

Imballaggi metallici

contenenti matrici solidi porose pericolose compresi i

contenitori a pressione vuoto

9 200 3 66,60 R4-R13-D15 D15-D1-R4

Page 54: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

53

160117 Metalli ferrosi 20 2000 6,70 666,5 R4-R13-R12 R4

160118 Metalli non ferrosi 20 2000 6,70 666,5 R4-R13-R12 R4

160121*

Componenti pericolosi diversi

da quelli di cui alle voci da 160107 a

160111*

9 500 3.6 200 R4-R13-D15 R4-D15-D1

160122 Componenti non

specificati altrimenti

20 2000 8 800 R4-R13-D15 R4

160209* Trasformatori e

condensatori contennti PCB

9 100 3.6 40 R4-R13-D15 R4-D15-D1

160210*

Trasformatori e condensatori

contennti PCB o da essi

contaminate diverse da quelle di cui alla voce

160209*

9 100 3.6 40 R4-R13-D15 D15-D1-R4

160211*

Apparecchiature fuori uso

contenenti clorofluorocarburi

9 100 3.6 40 R4-R13-D15 D15-D1-R4

160212*

Apparecchiature fuori uso

contenenti amianto in fibre libere

9 100 3.6 40 R4-R13-D15 D15-D1-R4

160213*

Apparecchiature fuori uso

contenenti componenti

pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 1600209* a

160213*

9 100 3.6 40 R4-R13-D15 D15-D1-R4

160214

Apparecchiature fuori uso diverse da quelle di cui

alle voci 160209* a 160215*

20 5000 8 2000 R4-R13-D15 D15-D1-R4

160215*

Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature

fuori uso

9 100 3,6 40 R4-R13-D15 D15-D1-R4

160216

Componenti rimossi da

apparecchiature fuori uso diversi

da quelli di cui alla voce 160215*

20 5000 8 2000 R4-R13-D15 D15-D1-R4

Page 55: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

54

170401 Rame bronzo

ottone 50 2000 16,70 667 R4-R13-R12 R4

170402 Alluminio 100 8000 33,5 2667 R4-R13-R12 R4

170403 Piombo 20 2000 6,7 667 R4-R13-R12 R4

170404 Zinco 20 1500 6,7 500,0 R4-R13-R12 R4

170405 Ferro ed acciaio 150 20000 50 6667 R4-R13-R12 R4

170406 Stagno 20 2500 6,7 834 R4-R13-R12 R4

170407 Metalli misti 20 3000 6,7 1000,0 R4-R13-R12 R4

190102 Materiali ferrosi estratti da ceneri

pesanti 10 2000 3,5 667 R4-R13-R12 R4

190111*

Ceneri pesanti scorie contenenti

sostanze pericolose

9 200 3 67 R13-D15-D9-R12

R4-D15-

190112

Ceneri pesanti e scorie diverse da quelle di cui alla voce 190111*

10 500 3,33 167 R13-D15 D15-D1-D9

190118

Rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 190117*

10 150 3,5 50 R13-R4-D15 R4

190204*

Miscugli di rifiuti contenenti almeno

un rifiuto pericoloso

9 200 4,5 100 R13-R4-D15 R4-D15-D1

191001 Rifiuti di ferro ed

acciaio 200 2000 67 667 R4-R13-R12 R4-D15

191002 Rifiuti di metalli

non ferrosi 200 2000 67 667 R4-R13-R12 R4-D15

191004

Fluff-frazione leggera e polveri

diversi da quelli di cui alla voce

191003*

100 2000 33,4 667 R4-R13-R12 R4-D15

191202 Metalli ferrosi 200 5000 66,7 1667 R4-R13-R12 R4-D15

191203 Metalli non ferrosi 200 5000 66,7 1667 R4-R13-R12 R4-D15

191211*

Altri rifiuti (compresi

materiali misti) prodotti dal trattamento

meccanico dei rifiuti

9 2000 6 1334 R13-R4-D15 R4-D15-D1

Page 56: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

55

200101 Carta e cartone 20 2000 25 2500 R3-R13-R12 R3-R13-D15

200135*

apparecchiature elettriche ed

elettroniche fuori uso, diverse da

quelle di cui alle voci 20 0121, 20 01 23 contenenti

componenti pericolose

9 1000 3 334 R13-R4-D15 D15-R4

200136

apparecchiature elettriche ed

elettroniche fuori uso, diverse da

quelle di cui alle voci 20 0121, 20

01 23 200135 contenenti

componenti pericolose

20 5000 6,7 1667 R13-R4-R12 R4-D15

200140 Metallo 300 20000 100 6667 R13-R4-R12 R4

Totale 150000 tonn/ anno

58555

mc/anno

Page 57: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

56

Le quantità totali su base annuale possono essere riferite anche ad un raggruppamento per

tipologia omogenea di codici Cer , purchè non venga superato mai lo stoccaggio massimo

consentito di rifiuti in ogni momento pari a 3750 tonn. e di trattamento annuale pari a 150.000

tonn Si riporta di seguito la tabella con la somma delle quantità dei CER raggruppati per le

prime 4 cifre ed inoltre si evidenzia che non verrà comunque mai superata per i codici Cer

relativi a rifiuti speciali pericolosi la quantità giornaliera di 9 tonn.

Codice CER

Rifiuto Prime 4 cifre

Descrizione del Codice

CER

Quantità giornalie

re (tonn/gio

rno)

Quantità annuali (tonn/an

no)

Attività di recupero

e/o smaltiment

o svolte nell’impian

to

Recapito finale del

rifiuto trattato

1001

Rifiuti prodotti da centrali termiche ed altri impianti termici

• 100101 • 100102 • 100114* • 100115 • 100116* • 100117

98 1200 R4-R13-

D15-R12-D9 R4-D15-D1

1002

Rifiuti dell’ industria e dell’

acciaio

• 100201 • 100202 • 100210 • 100299

40 1000 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

1008

Rifiuti della metallurgia di altri

minerali non ferrosi

• 100804 • 100809 • 100899

30 300 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

1009

Rifiuti della fusione di

materiali ferrosi

• 100903 • 100999

20 400 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

1010

Rifiuti della fusione di

materiali non ferrosi

• 101003 • 101099

20 400 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

Page 58: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

57

1101

Rifiuti prodotti dal trattamento e ricpertura di

metalli

• 110114

10 200 R4-R13-

D15-R12-D9 D1-D9-D15

1102

Rifiuti prodotti dalla lavorazione

idrometallurgica di metalli non ferrosi

• 110206 • 110299

30 400 R4-R13-R12 D1-D9-D15

1105

Rifiuti prodotti da processi di

galvanizzazione a caldo

• 110501 • 110599

65 2450 R4-R13-R12 D1-D9-D15

1201

Rifiuti prodotti dalla lavorazione e

dal trattamento fisico e meccanico

superficiale di metalli e plastica

• 120101 • 120102 • 120103 • 120104 • 120199

200 15000 R4-R13-R12 R4-D15

1501

Imballaggi (compresi i rifiuti

urbanii di imballaggio

oggetto di raccolta differenziata)

• 150101 • 150104 • 150105 • 150106 • 150110* • 150111*

158 23500 R4-R3-R5-

R13 R3-R4-R5

1601

Veicoli fuori uso appartenenti a diversi modi di

trasporto e rifiuti prodotti dallo

smantellamento di veicoli fuori uso e

dalla manutenzione dei

veicoli

• 160117 • 160118 • 160121* • 160122

69 6500 R4-R13-D15 R4-D15-D1

Page 59: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

58

1602

Scarti provenienti da apparecchiature

elettroniche

• 160209* • 160210* • 160211* • 160212* • 160213* • 160214 • 160215* • 160216

94 10600 R4-R13-D15 D15-D1-R4

1704

Metalli(inclusi loro leghe)

• 170401 • 170402 • 170403 • 170404 • 170405 • 170406 • 170407

380 39000 R4-R13-R12 R4

1901

Rifiuti da incenerimento o pirolisi di riifiuti

• 190111* • 190112 • 190102 • 190118

39 2850 R4-R13-R12-D15

R4-D15

1902

Riifiuti prodotti da speciifci

trattamenti chimico-fisici di rifiuti industriali

• 190204*

9 200 R4-R13-R12 R4-D15

1910

Rifiuti prodotti da operazioni di

frantumazione di rifiuti conteneti

metallo

• 191001 • 191002 • 191004

500 6000 R4-R13-R12 R4-D15-D1

1912

Rifiuti prodotti dal trattamento

meccanico dei rifiuti

• 191202 • 191203 • 191211*

409 12000 R4-R13-R12 R4-D15-D1

Page 60: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

59

2001

Frazioni oggetto di raccolta

differenziata

• 200101 • 200135* • 200136 • 200140

349 28000 R13-R3-R4-

D15 R3-R4-D15

Tot

150000

Tonn/

anno

E’ da sottolineare che le quantità stoccate e trattate riportate nella tabella 2 possono riferirsi

anche ad un singolo codice CER della famiglia (tranne che per i rifiuti speciali pericolosi per i

quali lo si ripete non verrà mai superato la quantità giornaliera di 9 tonn.) questo perchè l’

impatto sull’ambiente risulta immutato. Come già detto in precedenza verrà rispettato lo

stoccaggio massimo consentito di rifiuti in ogni momento pari a 3750 tonn. e di trattamento

annuale pari a 150.000 ton.

3.5 DESCRIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI TRATTATI NELL’IMPIANTO

TIPOLOGIA 10 : RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI TERMICI

� SOTTOTIPOLOGIA 1001 : RIFIUTI PRODOTTI DA CENTRALI TERMICHE ED ALTRI IMPIANTI TERMICI (TRANNE 19)

• Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia (tranne le polveri di caldaia di cui alla voce

10.01.04* [10.01.01]

• Ceneri leggere di carbone [10.01.02]

• Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, contenenti

sostanze pericolose [10.01.14*]

• Ceneri pesanti, scorie e polveri di caldaia prodotte dal coincenerimento, diverse da

quelle di cui alla voce 10.01.14* [10.01.15]

• Ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze pericolose

[10.01.16*]

• Ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, diverse da quelle di cui alla voce

10.01.16* [10.01.17]

Page 61: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

60

� SOTTOTIPOLOGIA 1002 : RIFIUTI DELL’INDUSTRIA DEL FERRO E DELL’ACCIAIO

• Rifiuti del trattamento delle scorie [10.02.01]

• Scorie non trattate [10.02.02]

• Scaglie di laminazione [10.02.10]

• Rifiuti non specificati altrimenti [10.02.99]

� SOTTOTIPOLOGIA 1008 : RIFIUTI DELLA METALLURGIA TERMICA DI ALTRI MINERALI NON FERROSI

• Polveri e particolato [10.08.04]

• Altre scorie [10.08.09]

• Rifiuti non specificati altrimenti [10.08.99]

� SOTTOTIPOLOGIA 1009 : RIFIUTI DELLA FUSIONE DI MATERIALI FERROSI

• Scorie di fusione [10.09.03]

• Rifiuti non specificati altrimenti [10.09.99]

� SOTTOTIPOLOGIA 1010 : RIFIUTI DELLA FUSIONE DI MATERIALI NON FERROSI

• Scorie di fusione [10.10.03]

• Rifiuti non specificati altrimenti [10.10.99]

TIPOLOGIA 11 : RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO CHIMICO SUPERFICIALE E DAL RIVESTIMENTO DI METALLI ED ALTRI MATERIALI; IDROMETALLURGIA NON FERROSA

� SOTTOTIPOLOGIA 1101 : RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO E RICOPERTURA DI METALLI (AD ESEMPIO, PROCESSI GALVANICI, ZINCATURA, DECAPAGGIO, PULITURA ELETTROLITICA, FOSFATAZIONE, SGRASSAGGIO CON ALCALI, ANODIZZAZIONE)

• Rifiuti di sgrassaggio diversi da quelli di cui alla voce 11.01.13* [11.01.14]

� SOTTOTIPOLOGIA 1102 : RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE IDROMETALLURGICA DI METALLI NON FERROSI

• Rifiuti della lavorazione idrometallurgica del rame, diversi da quelli della voce

11.02.05* [11.02.06]

• Rifiuti non specificati altrimenti [11.02.99]

Page 62: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

61

� SOTTOTIPOLOGIA 1105 : RIFIUTI PRODOTTI DA PROCESSI DI GALVANIZZAZIONE A CALDO

• Zinco solido [11.05.01]

• Rifiuti non specificati altrimenti [11.05.99]

TIPOLOGIA 12 : RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAMENTO FISICO E MECCANICO SUPERFICIALE DI META LLI E PLASTICA

� SOTTOTIPOLOGIA 1201 : RIFIUTI PRODOTTI DALLA LAVORAZIONE E DAL TRATTAMENTO FISICO E MECCANICO SUPERFICIALE DI METALLI E PLASTICHE

• Limatura e trucioli di materiali ferrosi [12.01.01]

• Polveri e particolato di materiali ferrosi [12.01.02]

• Limatura e trucioli di materiali non ferrosi [12.01.03]

• Polveri e particolato di materiali non ferrosi [12.01.04]

• Rifiuti non specificati altrimenti [12.01.99]

TIPOLOGIA 15 : RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPE CIFICATI ALTRIMENTI)

� SOTTOTIPOLOGIA 1501 : IMBALLAGGI (COMPRESI I RIFIUTI URBANI DI IMBALLAGGI OGGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA)

• Imballaggi metallici [15.01.04]

• Imballaggi in carta e cartone [150101]

• Imballaggi in materiali misti [150106]

• Imballaggi in materiali compositi [15.01.05]

• Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

[15.01.10*]

• Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto),

compresi i contenitori a pressione vuoti [15.01.11*]

Page 63: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

62

TIPOLOGIA 16 : RIFIUTI NON SPECIFICATI ALTRIMENTI NELL’ELENCO

� SOTTOTIPOLOGIA 1601 : VEICOLI FUORI USO APPARTENENTI A DIVERSI MODI DI TRASPORTO (COMPRESE LE MACCHINE MOBILI NON STRADALI) E RIFIUTI PRODOTTI DALLO SMANTELLAMENTO DI VEICOLI FUORI USO E DALLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI (TRANNE 13,14,16.06 E 16.08)

• Metalli ferrosi [16.01.17]

• Metalli non ferrosi [16.01.18]

• Componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci da 16.01.07* a 16.01.11*,

16.01.13* e 16.01.14* [16.01.21*]

• Componenti non specificati altrimenti [16.01.22]

� SOTTOTIPOLOGIA 1602 : SCARTI PROVENIENTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

• Trasformatori e condensatori contenenti PCB [16.02.09*]

• Apparecchiature fuori uso contenenti PCB o da essi contaminate, diverse da quelle di

cui alla voce 16.02.09* [16.02.10*]

• Apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFC [16.02.11*]

• Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere [16.02.12*]

• Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui

alle voci 16.02.09* e 16.02.12* [16.02.13*]

• Apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16.02.09* a 16.02.15*

[16.02.14]

• Componenti pericolosi rimossi da apparecchiature fuori uso [16.02.15*]

• Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce

16.02.15* [16.02.16]

TIPOLOGIA 17 : RIFIUTI DELLE OPERAZIONI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (COMPRESO IL TERRENO PROVENIENTE DA SIT I CONTAMINATI)

� SOTTOTIPOLOGIA 1704 : METALLI (INCLUSE LE LORO LEGHE)

• Rame, bronzo e ottone [17.04.01]

• Alluminio [17.04.02]

Page 64: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

63

• Piombo [17.04.03]

• Zinco [17.04.04]

• Ferro e acciaio [17.04.05]

• Stagno [17.04.06]

• Metalli misti [17.04.07]

TIPOLOGIA 19 : RIFIUTI PRODOTTI DA IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI, IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE FUORI SITO, NONCHÉ DALLA POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA E DALLA SU A PREPARAZIONE PER USO INDUSTRIALE

� SOTTOTIPOLOGIA 1901: RIFIUTI DA INCENERIMENTO O PIROLISI DI RIFIUTI

• Materiali ferrosi estratti da ceneri pesanti [19.01.02]

• Ceneri pesanti e scorie, contenenti sostanze pericolose [19.01.11*]

• Ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di alla voce 19.01.11* [19.01.12]

• Rifiuti della pirolisi, diversi da quelli di cui alla voce 19.01.17* [19.01.18]

� SOTTOTIPOLOGIA 1902: RIFIUTI PRODOTTI DA SPECIFICI TRATTAMENTI CHIMICO – FISICI DI RIFIUTI INDUSTRIALI (COMPRESE DECROMATAZIONE, ECIANIZZAZIONE, NEUTRALIZZAZIONE)

• Miscugli di rifiuti contenenti almeno un rifiuto pericoloso [19.02.04*]

� SOTTOTIPOLOGIA 1910: RIFIUTI PRODOTTI DA OPERAZIONI DI FRANTUMAZIONE DI RIFIUTI CONTENENTI METALLO

• Rifiuti di ferro e acciaio [19.10.01]

• Rifiuti di metalli non ferrosi [19.10.02]

• Fluff – frazione leggera e polveri, diversi da quelli di cui alla voce 19.10.03*

[19.10.04]

� SOTTOTIPOLOGIA 1912: RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO MECCANICO DEI RIFIUTI (AD ESEMPIO SELEZIONE, TRITURAZIONE, COMPATTAZIONE, RIDUZIONE IN PELLET) NON SPECIFICATI ALTRIMENTI

• Metalli ferrosi [19.12.02]

• Metalli non ferrosi [19.12.03]

Page 65: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

64

• Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti,

contenenti sostanze pericolose [19.12.11*]

TIPOLOGIA 20 : RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITA’ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NON CHE’ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFE RENZIATA

� SOTTOTIPOLOGIA 2001: FRAZIONI OGGETTO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA (TRANNE 15.01)

• Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce

20.01.21* e 20.01.23*, contenenti componenti pericolose [20.01.35*]

• Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce

20.01.21*, 20.01.23* e 20.01.35* [20.01.36]

• Metallo [20.01.40]

• Carta e cartone [200101]

3.6 MODALITA’ DI BONIFICA DEI CONTENITORI E SERBATOI DELL’IMPIANTO

I contenitori per lo stoccaggio provvisorio dei rifiuti in ingresso e dei rifiuti trattati subiranno

i processi di disinfezione, sterilizzazione e bonifica come di seguito descritti:

• i contenitori vengono dapprima svuotati dai rifiuti e poi riempito con un inertizzante

(sabbia, segatura) che ha lo scopo di eliminare le impurità presenti sulle pareti e sul

fondo del contenitore;

• successivamente avverrà una nebulizzazione di sostanze con enzimi e batteri spruzzate

sulle pareti e sul fondo del contenitore;

• dopo qualche ora (tempo necessario al processo di sterilizzazione), i contenitori sono

pronti per essere riutilizzati;

• i rifiuti prodotti saranno stoccati in appositi contenitori e smaltiti da ditte specializzate.

3.7 ACCESSO ALLE AREE DI STOCCAGGIO

Per consentire una sufficiente movimentazione dei rifiuti e un facile accesso in tutti i punti

delle zone di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti sarà prevista una viabilità interna al sito con

Page 66: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

65

percorsi di larghezza pari a 6,00 mt mentre all’interno del capannone avremo percorsi con

larghezza massima di 8,70 mt circa

3.8 USO DI RISORSE

La società in oggetto non fa uso di quantitativi significativi di materie prime in quanto

l’attività di gestione di rifiuti, non necessita l’utilizzo di tali risorse.

L’attività necessita di acqua principalmente per uso potabile e a servizio degli uffici e servizi.

Le risorse idriche e quelle energetiche che l’impianto adopererà saranno quindi

approvvigionate rispettivamente dall’acquedotto pubblico e dalla rete ENEL.

le macchine operatrici previste sono le seguenti:

� N. 3 Gru mobili da piazzale alimentate a gasolio;

� N. 4 Pressa idraulica per Imballaggi Metallici;

� N.1 premacinatore

Quindi l’unica materia prima utilizzata è il gasolio e l’energia elettrica per le macchine

operatrici. La manutenzione delle macchine viene effettuata con grassi lubrificanti, oli idraulici e

simili.

Altre materie prime utilizzate sono quelle per gli uffici e le operazioni commerciali che in

esso si svolgono.

3.9 IMPIANTI TECNOLOGI A SERVIZIO DELL’ATTIVITA’

A) Impianto elettrico.

L’impianto elettrico da realizzare è quello necessario ad alimentare le attività presenti nel

rispetto delle specifiche tecniche e della normativa di riferimento CEI.

La fornitura avverrà a cura dell’Ente Distributore (Enel) in bassa tensione con le seguenti

caratteristiche:

Page 67: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

66

� Potenza contrattuale = 30/40 kW;

� Tensione nominale = 400/230 V;

� Corrente di corto circuito = 6/4.5 kA;

� Sistema di neutro = TT

B) Impianto antincendio.

Gli interventi consistono essenzialmente nel dimensionamento del numero di estintori a muro

per interventi di spegnimento degli incendi puntuali e circoscritti; nel caso in oggetto avremo

estintori a polvere chimica a muro di 5 kg/lt e a CO2 da 5 kg/lt per uffici e servizi.

C) Impianto di illuminazione

L’area interna al capannone interessata dall’ attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti

speciali pericolosi e non pericolosi sarà adeguatamente illuminata tramite plafoniere standard e

riflettori industriali cosi come l’area scoperta. All’ interno della palazzina , gli uffici saranno

invece dotati di plafoniere con ottica dark light per un migliore utilizzo dei videoterminali.

3.10 RISCHIO PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI

Per le fasi lavorative prima descritte, i rischi per la salute degli addetti sono di seguito

elencate:

� rischi di caduta nel caso di irregolarità della pavimentazione;

� rischi di scivolamento nel caso di presenza sul pavimento di residui di rifiuti

trattati o da trattare;

� rischi dovuti alla circolazione dei mezzi (investimenti da veicoli in movimento

all’interno delle aree di lavoro);

� rischio di traumi o schiacciamenti durante le attività di manutenzione ordinaria/

straordinaria e pulizia degli impianti;

� rischio incendio, dovuto al tipo di attività e al materiale trattato, ed al possibile

conferimento incontrollato di sostanze infiammabili;

Page 68: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

67

In riferimento ai rischi per la salute umana relativi alle opere edili di adeguamento e

completamento dell’impianto sarà effettuato apposito documento di valutazione dei rischi ai

sensi del D.Lgs. 81/08.

Le principali opere edili e i relativi rischi connessi, riguarderanno:

1. Realizzazione di pavimentazione industriale con fornitura e posa in opera di misto

granulometrico, calcestruzzo con rete elettrosaldata e materiale

impermeabilizzante; tali lavori comportano pericoli per tagli, colpi, urti, ecc.,

derivanti dalla movimentazione dei materiali e dall’utilizzo di macchine per la

vibrazione del pavimento;

2. Scavi a sezione obbligata di forma rettangolare per la realizzazione di vasca in C.A.

interrata e per il bilico; tali mansioni presentano rischi quali colpi, urti, tagli,

cadute, ecc., causate soprattutto dall’utilizzo di macchinari e attrezzi;

3. Fornitura e posa in opera dell’impianto di depurazione; la realizzazione di tale

impianto comporta rischi di vario genere come infortuni di natura elettrica oppure

tagli, abrasioni, urti, ecc. determinati dall’assemblaggio di parti meccaniche e in

metallo;

4. Pitturazioni, fornitura e posa in opera di intonaci, pavimenti, realizzazione di

impianti elettrici; questi lavori determinano pericoli agli addetti di natura elettrica

oppure tagli, cadute, schiacciamenti, traumi, ecc.

L’impianto in oggetto non prevede l’utilizzo di prodotti ausiliari quali additivi e

reagenti chimici che presentano caratteristiche tossicologiche rilevanti, ma per la presenza di

materiali pericolosi che possono comunque trovarsi nei rifiuti, gli addetti sono soggetti ai

seguenti rischi igienico-ambientali dovuti ad agenti chimici, fisici e biologici:

� rischio dovuto all’esposizione ad agenti inquinanti derivanti prevalentemente

dalla produzione di gas o aerosol che i rifiuti producono;

� rischio da inalazione di polveri, legato alla movimentazione delle frazioni del

rifiuto;

� rischio legato a tagli e punture con oggetti potenzialmente infetti;

� rischio da agenti biologici, dovuto alla potenziale esposizione ad agenti presenti

nel rifiuto o derivanti dai processi di degradazione;

� rischio correlato alla presenza di insetti vettori di agenti biologici;

� rischio da esposizione a rumore, prodotto dagli impianti e dalle macchine

presenti negli ambienti di lavoro;

Page 69: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

68

� rischio da vibrazioni durante la guida di automezzi;

� rischi legati a fattori ergonomici per l’assunzione di posture incongrue sia nella

guida degli automezzi che nelle operazioni di pulizia in punti di difficile accesso;

� rischi legati alla necessità di compiere sforzi fisici rilevanti durante le attività di

selezione e movimentazione manuale di rifiuti ingombranti.

I rischi sono da attribuire principalmente alle macchine nelle fasi di pulizia e manutenzione.

Da non trascurare gli ambienti di lavoro, sia per quanto riguarda i rischi di caduta e scivolamento

per presenza sulla pavimentazione di materiale di rifiuto, sia per la presenza di buche e

sporgenze createsi per usura e scarsa manutenzione, ma anche per il rischio di investimento dei

pedoni nella circolazione dei mezzi.

In linea generale, le parti in movimento dei macchinari e i macchinari stessi che possono

costituire un pericolo, presentano protezioni mobili o fisse (carter, barriere, schermi protettivi,

ecc.) e in alcuni casi sono montati dispositivi di sicurezza (ad es. microinterruttore) come

richiesto dalla normativa vigente.

Per quanto le caratteristiche strutturali dei macchinari operanti presso i diversi reparti siano

tra loro assai differenti, i rischi da essi derivanti possono essere ricondotti a due principali

categorie:

a. rischi derivanti dalle parti in movimento dei macchinari e apparecchiature;

b. rischi derivanti dal contatto con le parti sotto tensione dei macchinari e dagli impianti

elettrici.

Le principali operazioni svolte dall’operatore sono:

1. controllo della operatività della macchina/apparecchiatura;

2. scarico della macchina/apparecchiatura nel caso di intasamento;

3. pulizia della macchina/apparecchiatura.

Si possono considerare i seguenti fattori di pericolo potenziale:

• eventuale inefficienza delle protezioni e dei dispositivi di sicurezza per guasti e/o

rimozioni;

• eventuali cattivi funzionamenti dei macchinari che possono portare ad interventi

di manutenzione straordinaria;

• inaspettato movimento di parti delle macchine durante alcune fasi di

preparazione della stessa;

Page 70: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

69

• comportamenti inadeguati del personale nello svolgere le attività sui macchinari

dovuti alla scarsa conoscenza dei pericoli o al mancato utilizzo dei Dispositivi di

Protezione Individuale.

3.11 MISURE DI PREVENZIONE

In via preliminare, il rischio di natura biologica è ritenuto maggiormente rilevante rispetto

agli altri; per questo motivo sarà posta maggiore attenzione nella verifica delle modalità di

pulizia degli ambienti e delle attrezzature di lavoro, valutando l’inquinamento di origine

biologica durante le varie fasi di lavoro ed al termine delle stesse.

In questo ambito è necessario intervenire sulle procedure di pulizia degli automezzi utilizzati

nella movimentazione dei materiali, le cui condizioni sono particolarmente critiche.

Gli spogliatoi degli operatori sono realizzati in modo da differenziare l’ambiente “sporco”,

dove vengono conservati gli indumenti da lavoro, dall’ambiente “pulito”, in cui sono a

disposizione armadietti per gli abiti civili.

Per la protezione degli operatori dal rischio biologico e dagli infortuni da taglio o puntura con

oggetti contaminati si valuterà l’idoneità dei DPI, imponendo un rigido controllo circa il loro

utilizzo.

La fornitura individuale per ogni operatore comprende:

� facciale filtrante FFP1 (a perdere);

� scarpa di sicurezza con suola antiscivolo e puntale rinforzato;

� tuta in Tyvek (a perdere);

� guanti antitaglio;

� cuffie o tappi auricolari;

� elmetto o casco protettivo;

Sotto il profilo sanitario, il personale è sottoposto a vaccinazione antitetanica e, previo

consenso, a vaccinazione antiepatite B. Inoltre, a cura del medico competente, i lavoratori

vengono sottoposti a visite mediche periodiche, con particolare attenzione per gli apparati

cardiorespiratorio, cutaneo e osteoarticolare, integrate da prove di funzionalità respiratoria ed

esami ematochimici, con elettrocardiogramma e audiometria.

Misure di prevenzione negli uffici

Page 71: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

70

Negli uffici si svolgono prevalentemente operazioni commerciali ed economiche

computerizzate.

Per il rischio relativo al lavoro ai videoterminali (Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12

giugno 1989), non vengono superati i valori di permanenza fissati in quattro ore consecutive di

attività. In ogni caso:

a) è garantita al lavoratore una interruzione di 15 min. dell'attività se opera per due ore

consecutive;

b) lo schermo è provvisto di protezione e le sue caratteristiche sono tali da consentire

una sufficiente lettura dei caratteri;

c) lo schermo non presenta sfarfallamento ed offre un'immagine stabile;

d) esistono le necessarie regolazioni della brillanza e del contrasto;

e) sia lo schermo che la tastiera, separata dallo schermo, hanno inclinazione ed

orientazione adeguabili alle esigenze dell'utilizzatore;

f) la collocazione dei punti luce e delle lampade sono tali da non produrre riflessi e

riverberi sulla superficie dello schermo.

g) I caratteri sono ben definiti e di grandezza sufficiente;

h) Lo schermo è orientabile sia in verticale che in orizzontale per essere facilmente

adeguato alle esigenze dell’operatore. Per eliminare il rischio relativo ai danni

provocati da una postura non corretta assunta per lunghi periodi, sono stati forniti

sedili di lavoro stabili, facilmente movibili grazie alla presenza di ruote,con

schienale avente altezza tra 17 e 21.5 cm, larghezza di 36cm e raggio di curvatura

del piano orizzontale maggiore di 40 cm., inoltre le dimensioni dello schienale e la

flessibilità della struttura della poltrona consentono di assumere una corretta

posizione ed offrono una superficie di appoggio per la schiena atta a scongiurare

malattie professionali. Ad ogni buon fine sarà effettuata una verifica delle

regolazioni dello schienale in funzione delle preferenze espresse dal lavoratore.

i) Il posto di lavoro è ben dimensionato e allestito in modo che vi sia spazio sufficiente

per permettere cambiamenti di posizione e movimenti operativi.

Page 72: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

71

3.12 INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA DI STUDIO

L’inquadramento geografico e socio-economico dell’area di studio, che include

l’individuazione dell’ambito territoriale interessato dallo Studio di Impatto Ambientale, dei

fattori e delle componenti interessate dal progetto, riguarda gli aspetti:

� Fisico Geografico - Naturalistico Ecologico;

� Antropico.

3.12.1 Definizione dell’ambito territoriale (sito e area vasta) e dei fattori e componenti ambientali interessati dal progetto

Il sito interessato dal presente progetto è interamente situato sul territorio del comune di

Battipaglia in Campania, in provincia di Salerno.

Il comune di Battipaglia confina con Olevano sul Tusciano, Montecorvino Rovella ,

Pontecagnano Faiano, Eboli,Bellizzi

Nel presente Studio di Impatto Ambientale il “sito” coincide con la superficie direttamente

occupata dall’impianto oggetto di studio.

L’estensione dell’area vasta soggetta alle potenziali influenze derivanti dalla realizzazione

del progetto è definita in funzione della componente analizzata: quando non precisato

diversamente, si intende l’area compresa nel raggio di 3 Km dal sito dell’impianto.

Sulla base dell’analisi delle potenziali interferenze ambientali determinate dalla realizzazione

del progetto, lo studio ha approfondito le indagini sulle seguenti componenti ambientali:

� Atmosfera

� Ambiente idrico

� Suolo e sottosuolo

� Vegetazione, flora e fauna

� Salute pubblica

� Rumore e vibrazioni

� Paesaggio

Le interferenze ambientali sono state analizzate sia in condizioni di normale esercizio

dell’attività che in condizioni di transitorio, emergenza ed incidentale.

Page 73: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

72

3.12.2 Inquadramento generale del territorio della provincia di Salerno

Il territorio in esame rientra nella Regione Campania in provincia di Salerno, territorio che

occupa circa 4917 km2.

Per la vastità, la complessità e la diversificazione del territorio, comprendente diverse regioni

storico-geografiche, è sicuramente una delle province più varie d'Italia. La parte a nord del

capoluogo, meno estesa, si divide nella fascia costiera (la Costiera Amalfitana, cioè l'aspra costa

meridionale della penisola sorrentina che va dal confine con la provincia di Napoli fino a

Sorrento) e nel retrostante agro nocerino-sarnese, fertilizzato dalle ceneri vesuviane ed irrigato

dal fiume Sarno. L'Agro è anche l'unica zona pianeggiante della provincia oltre alla grande piana

del Sele o di Paestum, bagnata dal fiume Sele, fino al Novecento terra malsana e paludosa, oggi

zona ad elevata produttività agricola e di forte richiamo turistico. Proseguendo verso est si trova

il capoluogo, che affaccia appunto sulla piana di Paestum, da cui dista 40 chilometri. Infine, a

sud, oltre il fiume Sele, la vasta area del Cilento, territorio montuoso e verdeggiante di difficile

accessibilità, a lungo rimasto isolato dai principali flussi di traffico, ma di grande fascino

paesaggistico. Attualmente il Cilento comprende il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di

Diano.

Il territorio, in prevalenza collinare, è ricco di corsi d'acqua, il principale dei quali è il fiume

Sele, che nasce in provincia di Avellino e sfocia dopo 64 km nei pressi di Paestum, con una

portata di circa 70 m/sec. Altri corsi d'acqua rilevanti sono il suo affluente Calore Salernitano, il

Tanagro, il Bussento, il Sarno, e l'Alento, da cui prende il nome la regione cilentana (cis-alento).

Tra le alture di rilievo, vanno ricordate il Cervati (1898 m) e il massiccio degli Alburni (1742 m)

col monte Motola (1700 m) nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e il Pizzo San

Michele (1.567 m) con la cima Mai (1.608 m), al confine con la provincia di Avellino.

La costa della provincia di Salerno si estende per circa 220 km, da Positano a Sapri. La

morfologia della costa è estremamente varia: la parte nord è rappresentata dalla celeberrima

Costiera Amalfitana, aspra e frastagliata, dalla quale si godono panorami unici al mondo; la parte

centrale è piatta ed è caratterizzata da un'ampia ed ininterrotta spiaggia, orlata da una rigogliosa

pineta, che si estende per più di 50 km da Salerno ad Agropoli, passando per Paestum; la parte

sud, detta "Costiera Cilentana", si estende per circa 100 km da Agropoli a Sapri ed è

caratterizzata dal continuo alternarsi di tratti aspri e rocciosi a spiagge ampie e sabbiose.

Il clima è uno dei più miti d'Italia ed è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde ma

non afose. La temperatura media del mese di gennaio è 10,8 ° mentre quella di luglio è di 24,5°.

La dolcezza climatica è dovuta al fatto che il territorio provinciale è protetto dai venti freddi

Page 74: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

73

nordorientali ed esposto a quelli sudoccidentali. Il clima è marittimo, temperato e

moderatamente piovoso, specie nelle zone interne. I periodi di maggiore piovosità sono

l'autunno e l'inizio della primavera.

Note località turistiche balneari a livello nazionale sono Amalfi e Positano, incluse nella

Costiera Amalfitana, oltre che Sapri, Marina di Camerota e Palinuro (Centola) nella Costiera

Cilentana.

È’ attraversata dalle Autostrade A3 e A30.

3.12.2.1 Inquadramento demografico

La Provincia di Salerno conta circa 440.000 residenti con una densità di 218,33 abitanti per

kmq. Salerno è un comune di 146.324 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. È la seconda

città della Campania per popolazione. Affacciata a sud-ovest sul Mar Tirreno, confina a nord-

ovest con la Provincia di Napoli, a nord con la Provincia di Avellino, ad est con la Basilicata

(Provincia di Potenza).

È conosciuta per la sua Scuola Medica Salernitana, che fu la prima e più importante

istituzione medica d'Europa all'inizio del Medioevo (IX secolo) e come tale considerata da molti

come la madre delle moderne università.

L'età media della popolazione si aggira attorno ai 40 anni e si registra anche una percentuale

relativamente alta (16,8%) di giovani sotto i 14 anni, anche se questo dato spicca meno nel

contesto del nostro meridione, dove molte province registrano quote più significative. Ciò

nonostante la tendenza degli ultimi decenni è verso un progressivo invecchiamento della

popolazione attestato da un alto indice di vecchiaia, pari a 113,2 (per ogni 100 ragazzi - 0/19

anni - si contano 86 vecchi - età 65 e più). Le dimensioni di questo fenomeno sono chiaramente

attestate dal confronto con gli anni Settanta, quando nascevano, in tutta la Provincia, circa 7.000

bambini all'anno. Negli anni Ottanta si scese a 5.860 nascite all'anno per crollare quindi negli

anni Novanta a soli 5.000 nati. L'ultimo dato del 2001 ci mostra poco più di 4000 i nati vivi.

Coerentemente a questi dati, la percentuale di persone in età lavorativa (15-65) è inferiore al

dato nazionale (67,4%) e pure a quello del Sud Italia (66,9).

Il reddito disponibile pro-capite degli abitanti della Provincia, è inferiore di circa il 39%

rispetto al valore medio nazionale interessante però è il trend degli anni la Provincia che

occupava fino a pochi lustri fa la posizione di coda nella relativa graduatoria, si colloca oggi

all’81° posto, con un valore assoluto di 13.892,50 Euro (Istituto Tagliacarne, anno 2002), con un

incremento percentuale, rispetto al 1995, del 39,5% e un guadagno di quattro posizioni nella

classifica delle Province.

Page 75: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

74

Dati demografici • Densità abitativa: 218,33 ab/Km2

• Popolazione presente: 1.062.643

o Maschi: 516.883

o Femmine: 545.760

• Popolazione residente: 1.073.643

o Maschi: 524.391

o Femmine: 549.252

• Numero famiglie: 359.080

Dati immobiliari • Superficie media abitazioni: 89,47 m2

• Superficie abitazioni con residenti: 33.842.965 m2

• Stanze: 1.862.408

• Stanze per abitazione: 4,05

• Edifici utilizzati: 205.069

• Edifici utilizzati ad uso abitativo: 193.988

• Edifici non utilizzati: 14.684

• Edifici Centri Abitati: 176.357

• Edifici Nuclei Abitati: 13.839

• Edifici Case Sparse: 29.557

3.12.2.2 L’economia

L'economia dell’area si basa fondamentalmente su commercio e terziario. Gran parte delle

attività manifatturiere, infatti, non è sopravvissuta alla crisi degli anni '70. Rimangono tuttavia

molto attive le aziende legate alla tradizionale industria ceramica ed alimentare-conserviera. Il

commercio rappresenta la maggiore attività economica della città; esso è favorito dalla felice

posizione del territorio rispetto alle principali vie di comunicazione autostradali, ferroviare e

marittime.

La zona industriale, in seguito alla crisi del settore manifatturiero, si è riconvertita lentamente

in zona riservata al commercio e al terziario. Nell'area sono nate diverse realtà dedite al

commercio all'ingrosso ed alla distribuzione.

Page 76: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

75

In particolare Salerno riveste un ruolo importante per la distribuzione dei prodotti alimentari

provenienti da tutta la provincia, sia per i prodotti agricoli provenienti dall'agro-nocerino-sarnese

e dalla piana del Sele che per il pescato proveniente dall'intero golfo. Sotto questo profilo una

delle realtà più vitali è costituita dal centro agroalimentare con i suoi mercati all'ingrosso e le sue

strutture magazziniere.

Un ruolo di primo piano è costituito comunque dal porto che con i suoi traffici costituisce un

importante volano per tutta l'economia cittadina.

Da non trascurare, inoltre, il commercio al dettaglio: infatti per quanto riguarda lo shopping la

città di Salerno costituisce un punto di riferimento anche per le vicine province, grazie alle

ampie zone pedonali e al gradevole passeggio nel centro storico, sul corso e sul lungomare.

Il turismo, tra le potenziali risorse della città, è sicuramente quella più rilevante.

La posizione di cerniera tra la Costiera amalfitana e la Costiera Cilentana, e la prossimità di

luoghi turistici di richiamo (Pompei, Paestum, la Certosa di Padula, il Parco nazionale del

Cilento) fanno di Salerno un'ottima tappa di soggiorno per il turismo nazionale ed

internazionale.

Nel corso degli ultimi anni la ricettività alberghiera è in crescita, mentre il recupero del centro

storico ha contribuito al proliferare di botteghe artigiane, locali e ristoranti che animano la città

vecchia fino a tarda notte, per tutto l'arco dell'anno.

Le attrattive che offre la città sono soprattutto di carattere paesaggistico (il lungomare, il

centro storico, i Giardino della Minerva, il Castello di Arechi con i suoi panorami mozzafiato) e

non mancano i luoghi di interesse artistico-culturale (la cattedrale in stile arabo-normanno, il

Museo Provinciale di Salerno, lo stesso Castello di Arechi).

Dal punto di vista della balneazione la spiaggia di Salerno è lunga circa 7 chilometri,

equamente divisi tra stabilimenti balneari attrezzati e spiagge libere. Inoltre la città può contare

su quattro attracchi per la nautica da diporto per un totale di 2200 posti barca.

3.12.2.3 Storia della Provincia di Salerno

Storicamente, lo sviluppo territoriale è stato pesantemente influenzato dall'assetto geografico.

I primi insediamenti umani di cui si abbiano tracce interessano la parte della piana pestana più

vicina al capoluogo (comune di Pontecagnano Faiano e zone limitrofe). In epoca storica, la

provincia fu visitata dagli Etruschi che fondarono Nuceria Alfaterna ed un insediamento a Fratte

e soprattutto dai Greci, che vi fondarono un importante centro della Magna Grecia, Posidonia,

poi ribattezzata dai Romani Paestum, oggi area archeologica tra le più importanti d'Italia. I

Page 77: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

76

coloni greci conquistarono anche la città focea di Elea, che avrebbe dato i natali a Parmenide e

Zenone, tra i maggiori filosofi dell'antichità.

Il capoluogo fu probabilmente insediamento etrusco, poi colonia greca che venne più tardi

conquistata o sostituita da una colonia romana, come altri centri della provincia, al tempo della

seconda guerra punica. Divenne comunque colonia cittadina nel III secolo a.c. Era in origine un

castrum, un accampamento militare posto sul fiume Irno, all'inizio della valle omonima che

risale verso le zone più interne della regione, Avellino e Benevento. Tale valle rivestirà grande

importanza negli anni successivi alla caduta dell'Impero Romano.

Nel quinto secolo, infatti, il territorio fu coinvolto nella guerra greco-gotica, e le zone più

meridionali rimasero tagliate fuori dagli sviluppi successivi, accomunandosi alla Basilicata in

termini di isolamento e ritardo storico anche a causa della relativa facilità di collegamento con

l'allora Lucania attraverso il Vallo del Diano. Subito dopo, i Longobardi (succeduti ai Goti nella

lotta contro Bisanzio) istituirono a Benevento un loro ducato, detto Longobardia Minor per

distinguerlo dai possedimenti longobardi in Italia settentrionale. Attraverso la valle dell'Irno i

guerrieri nordici calarono poi su Salerno, allora bizantina, e la espugnarono istituendo anche lì

una sede ducale (la statale che collega i due capoluoghi appunto lungo la valle dell'Irno è ancor

oggi detta dei Due Principati). La storia della Longobardia minor finirà con l'esser ancor più

lunga di quella maggiore: a Salerno infatti il governo longobardo giunse oltre il 1000, quando fu

sostituito dalla fondazione del primo regno normanno d'Italia, ad opera di Roberto il Guiscardo,

che rovesciò l'ultimo duca longobardo Guaimario V, impalmandone la figlia Sichelgaita (1077).

Qualche anno dopo i normanni misero fine anche alla Repubblica Amalfitana, a lungo rivale del

capoluogo, e si rivolsero a fini di conquista ad altre regioni, disinteressandosi delle zone

meridionali della provincia (Cilento e Vallo del Diano), abbandonate alle incursioni saracene ed

alla fame.

Il successivo sviluppo della dinastia normanna, che culminerà nella straordinaria figura di

Federico II, porterà poi la Storia e il potere (e la Scuola Medica Salernitana, straordinario

esempio di cooperazione interculturale) lontano da Salerno e dalla sua provincia, iniziando un

processo di lenta decadenza, caratterizzata da una progressiva involuzione prima feudale, poi

borbonica e sanfedista, dalla quale il territorio comincerà a liberarsi solo nel XIX secolo, non

tanto per merito del conquistatore Garibaldi o dei regnanti Savoia quanto per l'attiva utopia di

diverse famiglie svizzere, i Züblin, Wenner, e Schlaepfer che inizieranno a Fratte di Salerno sul

fiume Irno e poi i Mayer e Freitag a Scafati sul fiume Sarno, l'attività tessile. Tali insediamenti

portarono la Rivoluzione Industriale nel salernitano, favorendo la nascita di un significativo polo

Page 78: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

77

industriale tessile che riguarderà anche Angri, Nocera, Napoli Poggioreale, e Piedimonte Matese

impiegando fino a 12.000 operai.

Il regime fascista promuoverà poi la bonifica della piana pestana, liberando terra fertile che

sarà assegnata anche a coloni italiani, e con la ferrovia tirrenica a binario unico si favorirà la

penetrazione della modernità in Cilento, 2500 anni dopo l'involontaria visita del mitico

prototurista Palinuro, nocchiero d'Enea.

3.12.3 Il Comune di Battipaglia

3.12.3.1 Generalità

Il territorio del Comune di Battipaglia è ubicato a ridosso della collina Castelluccia in zona

pianeggiante, attraversata dal fiume Tusciano. Il territorio comunale è composto da una piccola

parte collinare occupata dalle propaggini dei Monti di Eboli, e la restante parte dalla pianura

alluvionale formata dei fiumi Tusciano e Sele.Il territorio comunale presenta un’altitudine media

di 72 m s.l.m.m ed una superficie territoriale di 56,46 kmq con una densità di circa 905,65

ab/kmq. Confina con Olevano sul Tusciano, Montecorvino Rovella , Pontecagnano Faiano,

Eboli,Bellizzi

Battipaglia è sede di un agglomerato industriale per lo svolgimento delle attività produttive nel

settore dell’ industria e dei servizi .e la cui gestione è affidata al Consorzio Asi di Salerno

istituito con Legge Regionale n° 16 del 1998. Circa un terzo delle imprese svolge la propria

attività per la produzione di servizi, un altro terzo è impegnato in attività commerciali mentre la

restante parte in attività artigianali.

3.12.3.2 Evoluzione demografica

Il comune di Battipaglia ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a

47139 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 50359

abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari

al 5,53%.

Page 79: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

78

Figura 2 – Fonte ISTAT

3.12.3.3 Storia del Comune

Ufficialmente nata per volontà di Ferdinando II di Borbone come "colonia agricola" nel 1858,

il governo del Regno delle Due Sicilie fece costruire il primo nucleo urbano (le cosiddette

"Comprese") per ospitare i terremotati di Melfi, fornendo a questi i mezzi necessari per sfruttare

agricolamente questa porzione di Piana del Sele. Pur avendo origini risalenti all'XI secolo,

Battipaglia rappresentò il migliore auspicio all'idea di bonifica delle aree paludose e malariche,

trasformando la Piana del Sele in una delle zone più fertili e industriose del Sud. Il toponimo

compare in un documento di Roberto il Guiscardo del 1080 in cui si confermava il possesso dei

terreni tra il Sele e il Tusciano alla Chiesa di Salerno. Battipaglia divenne Comune autonomo

con Regio Decreto il 28 marzo 1929 costituito da parti dei comuni di Eboli e Montecorvino

Rovella dall'impegno di Alfonso Menna, dirigente degli affari generali del Comune di Salerno.

3.12.3.4 Caratteristiche meteorologiche e climatologiche

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più

freddo, gennaio, si attesta a + 5,0 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di + 29,5 °C.

Page 80: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

79

Le precipitazioni medie annue sfiorano i 1.000 mm, distribuite mediamente in 84 giorni, e

presentano un minimo estivo ed un picco in autunno-inverno.

Figura 3 – Dati climatici medi

3.13 ASSETTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO

Parte integrante di questa sezione è la definizione delle caratteristiche geologiche ed

idrogeologiche dell’area vasta nella quale è ubicato l’impianto e delle caratteristiche della falda

acquifera quale possibile veicolo di contaminazione.

3.13.1 Inquadramento geomorfologico e geolitologico

Il sito oggetto di studio rientra nella zona industriale del territorio comunale di Battipaglia

(SA) a sud delle colline di Eboli, ad una distanza di circa 1,4 km dalle stesse, in una zona sub-

pianeggiante con valori di acclività inferiori ai 5° e vergenza verso sud ovest e ad una quota di

circa 54 m s.l.m (Fig. 12).

Page 81: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

80

Fig. 12. Stralcio della Corografia dell’area in scala 1:25.000. Nel riquadro rosso rientra la

zona oggetto di tale studio.

Non si riconoscono nella zona elementi geomorfologici significativi, infatti il sito non rientra

in nessuna perimetrazione di pericolosità dello PSAI dell’ADB Destra Sele (Figg. 8 – 11).

Nell’area non esistono impluvi di rilevanza significativa. Il fiume più prossimo ad esso è il

Tusciano da cui dista circa 2,5 km.

Page 82: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

81

Fig. 13. Stralcio del Foglio 486 – Foce del Sele della Carta Geologica d’Italia in scala

1:50.000.

In base alla carta geologica d’Italia in scala 1:50.000 l’area in studio rientra nel Foglio 486 –

Foce del Sele (Fig. 13). Essa giace su terreni che nella suddetta carta vengono definiti

appartenenti al supersintema Battipaglia – Persano (BP - Pleistocene medio). Tale unità include

tutti i sedimenti accumulatisi nella Piana dopo la fase tettonica dell’area subsidente e prima della

trasgressione tirreniana, testimoniata dal sintema Gromola. Nello specifico il supersintema

Battipaglia – Persano comprende sedimenti di ambiente fluviale (BPa), transizionale e marino

costiero (BPb), riferibili a più cicli deposizionali ad influenza eustatica e tettonica. L’area

oggetto di studio si ubica a cavallo del limite stratigrafico definito per i suddetti tipi di

sedimenti.La porzione deposta in ambiente di conoide alluvionale (BPa) è dominata da

sedimenti prevalentemente ghiaioso-sabbiosi, formatisi in ambiente alluvionale correlabile al

paleo-conoide terminale del fiume Tusciano, con apice presso Battipaglia. La frazione ghiaiosa

ha clasti quasi esclusivamente carbonatici, provenienti dai Monti Picentini e dal

rimaneggiamento dei conglomerati del supersintema di Eboli. Le successioni chiudono in alto

con alluvioni fini (sabbioso-limoso-argilloso) a componente piroclastica.

La porzione deposta in ambiente di piana costiera (BPb) è formata per lo più da sedimenti

sabbiosi e/o pelitici.

Page 83: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

82

La stratigrafia tipo dell’area, ricostruita a partire da indagini geognostiche effettuate per lavori

privati in prossimità dell’area di interesse è di seguito schematizzata:

Dal piano campagna a circa 1,20 m: terreno vegetale con matrice limoso-sabbiosa, di colore

marrone intenso;

Da 1,20 m a 6m: limo sabbioso leggermente ghiaioso, sabbia limosa e limo con argilla

debolmente sabbioso, ben addensato;

Da 6m a oltre 30m depositi alluvionali composti da alternanze di ciottoli e ghiaia, sabbia

limosa e limo argilloso, sabbia con livelli ghiaiosi, sabbia argillosa, limo argilloso e argilla

limosa, molto addensati.

3.13.2 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche del sito

3.13.2.1 Geologia della Piana del Sele

Il complesso assetto stratigrafico-strutturale della Piana del Sele si riflette in un acquifero

multistrato, con una circolazione idrica sotterranea articolata, in prima approssimazione, in una

falda superficiale ed in almeno una falda confinata profonda.In particolare nell’area in esame la

circolazione idrica connessa alla falda profonda si esplica prevalentemente nell’unità

Battipaglia-Persano, costituita dai terreni in facies alluvionale e di transizione, che risultano

composti, fino ad una profondità di oltre 250 m, da alternanze di intervalli ghiaiosi, sabbiosi e

pelitici. Verso l’interno questo complesso ha continuità idrogeologica con i Conglomerati di

Eboli, che formano le colline tra Montecorvino Rovella, Battipaglia ed Eboli, le quali a loro

volta, ricevono locali travasi sotterranei dal massiccio carbonatico dei Monti Picentini (Fig. 3).

Verso la costa, invece, i termini più permeabili dell’unità Battipaglia-Persano sono generalmente

tamponati dalle facies pelitiche dei sintemi Gromola e Campolongo.Idrogeologicamente l’unità

Battipaglia-Persano può considerarsi confinata, ovvero semiconfinata, sia per la sua intrinseca

struttura (il deflusso idrico sotterraneo, seppure sviluppato negli orizzonti detritici più

grossolani, è riconducibile ad un’unica falda), sia perché sottoposto a materiali meno

permeabili.

Page 84: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

83

Figura 3: Stralcio della Carta Idrogeologica della Campania. In legenda sono descritti solo i termini relativi ai

terreni affioranti nell’area in esame (riquadro rosso).

Page 85: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

84

3.13.3 Idrogeologia

Il complesso assetto stratigrafico-strutturale della Piana del Sele si riflette in un acquifero

multistrato, con una circolazione idrica sotterranea articolata, in prima approssimazione, in una

falda superficiale ed in almeno una falda confinata profonda.

In particolare nell’area in esame la circolazione idrica connessa alla falda profonda si esplica

prevalentemente nell’unità Battipaglia-Persano, costituita dai terreni in facies alluvionale e di

transizione, che risultano composti, fino ad una profondità di oltre 250 m, da alternanze di

intervalli ghiaiosi, sabbiosi e pelitici. Verso l’interno questo complesso ha continuità

idrogeologica con i Conglomerati di Eboli, che formano le colline tra Montecorvino Rovella,

Battipaglia ed Eboli, le quali a loro volta, ricevono locali travasi sotterranei dal massiccio

carbonatico dei Monti Picentini (Fig. 3). Verso la costa, invece, i termini più permeabili

dell’unità Battipaglia-Persano sono generalmente tamponati dalle facies pelitiche dei sintemi

Gromola e Campolongo.

Idrogeologicamente l’unità Battipaglia-Persano può considerarsi confinata, ovvero

semiconfinata, sia per la sua intrinseca struttura (il deflusso idrico sotterraneo, seppure

sviluppato negli orizzonti detritici più grossolani, è riconducibile ad un’unica falda), sia perché

sottoposto a materiali meno permeabili.

Page 86: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

85

Figura 3: Stralcio della Carta Idrogeologica della Campania. In legenda sono descritti solo i termini relativi ai

terreni affioranti nell’area in esame (riquadro rosso).

L’area sottoposta a suddetto studio è localizzata proprio al confine tra gli affioramenti

sedimentari di ambiente fluviale e quelli di ambiente marino-costiero. Tuttavia le differenze

granulometriche fra i due tipi di sedimenti non sono tali da condizionare il deflusso idrico

sotterraneo tant’è che si può parlare di continuità idraulica a partire dalle colline di Eboli

(Conglomerati di Eboli) e i terreni affioranti nell’area in studio, fino al recapito finale,

rappresentato dal Mar Tirreno. Sebbene tale deflusso sia concentrato negli orizzonti più

grossolani, esso è riconducibile ad un’unica falda profonda, che nella nostra area presenta una

soggiacenza compresa tra 15m e 20m dal piano campagna, come da dati bibliografici relativi a

misure piezometriche effettuate.

Page 87: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

86

3.13.4 Caratteristiche morfologiche e condizioni di stabilità

Il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Territorio (PSAI Autorità di Bacino

Regionale Destra Sele adottato con Delibera Comitato Istituzionale n. 10 del 28/03/2011),

redatto dall’Autorità di Bacino Regionale Destra Sele, (Ente pianificatore in materia di difesa

suolo che ha competenza sul territorio del Comune di Battipaglia), classifica l’area in esame

come a pericolosità/rischio idraulico e pericolosità/rischio da dissesti di versante nulli, in quanto

l’area risulta subpianeggiante e ben distante da impluvi naturali e/o antropizzati significativi

(Figg. 8 – 11).

Fig. 8. Stralcio della Carta delle Fasce Fluviali in scala 1:5.000 tratta dal PSAI dell’ADB Destra Sele. Nel riquadro rosso rientra l’area in studio.

Page 88: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

87

Fig. 9. Stralcio della Carta del Rischio Idraulico in scala 1:5.000 tratta dal PSAI dell’ADB Destra Sele. Nel riquadro rosso rientra l’area in studio.

Page 89: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

88

Fig. 10. Stralcio della Carta della Pericolosità da Frana in scala 1:5.000 tratta dal PSAI dell’ADB Destra Sele. Nel riquadro rosso rientra l’area in studio.

Page 90: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

89

Fig. 11. Stralcio della Carta del Rischio da Frana in scala 1:5.000 tratta dal PSAI dell’ADB Destra Sele. Nel

riquadro rosso rientra l’area in studio.

Page 91: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

90

3.13.4.1 Pericolosità sismica

Sismicamente il territorio comunale di Battipaglia (SA) risulta interessato dagli effetti

macrosismici di terremoti appenninici soprattutto di origine tettonica. In Tabella 1 sono riportati

i terremoti relativi agli eventi più forti (in termini di Intensità macrosismica e Magnitudo)

registrati negli ultimi 2000 anni che hanno interessato il territorio di Battipaglia. Da tale tabella è

possibile rilevare come la maggior parte dei terremoti sono ascrivibili a sismi di origine

appenninica.

Anno Mese Giorno Lat. Long. Iloc Imax M Siti Zona

epicentrale

1694 9 8 40.87 15.4 7 10 6.8 251 Irpinia-

Basilicata

1456 12 5 41.3 14.72 7 11 7.1 218 Italia centro-meridionale

1857 12 16 40.35 15.85 7 11 7 338 Basilicata

1851 8 14 40.95 15.67 5 10 6.3 112 Basilicata

1561 8 19 40.52 15.48 4.6 10 6.5 34 Vallo di Diano

1732 11 29 41.08 15.05 6.5 10.5 6.6 168 Irpinia

1805 7 26 41.5 14.47 6 10 6.6 223 Molise

1853 4 9 40.82 15.22 6.5 9 5.9 47 Irpinia

1910 6 7 40.9 15.42 5.5 9 5.8 376 Irpinia-

Basilicata

1930 7 23 41.05 15.37 7 10 6.7 511 Irpinia

1962 8 21 41.23 14.95 7 9 6.2 262 Irpinia

1982 3 21 40.00 15.77 4.5 7.5 5.5 126 Golfo di

Policastro

1980 11 23 40.85 15.28 7 10 6.7 1395 Irpinia-

Basilicata

Tabella 1: Catalogo dei terremoti più forti che han no interessato il territorio comunale di Battipagli a (SA) dall’anno 461 a.C. al 1990. LEGENDA: Iloc = intensità macrosismica locale (MCS); Imax = intensità massima dell’evento; M = magnitudo (Richter); Siti = numero di località interessate. (Dati INGV- Istituto Nazio nale di

Geofisica e Vulcanologia).

Eventi con magnitudo 4 – 5 ubicati a profondità fino a 35 km (Fig. 4), sono molto diffusi

soprattutto lungo la catena appenninica; qui i trend di fratturazione principali hanno direzione

prevalente NO – SE. Non sono rari eventi con magnitudo > 6, quale quello del 23 novembre

1980 che si è risentito nel territorio in studio con intensità locale non inferiore al VII grado della

scala MCS.

Page 92: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

91

Fig. 4. Ubicazione di tutti i terremoti registrati nell’area d’interesse negli ultimi 2000 anni (Dati INGV- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). Nel riquadro rosso rientra il territorio comunale in esame

In base alla delibera di Giunta Regionale n° 5447 del 07.11.2002, il Comune di Battipaglia

(SA) è stato classificato in zona sismica n. 2 (Figg. 5 – 6).

Page 93: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

92

Fig. 5: Classificazione sismica dei comuni della Campania. Nel riquadro rosso rientra il territorio comunale di

Battipaglia

Fig. 6. Variazioni delle categorie di Classificazione sismica dei comuni della Campania. Nel riquadro rosso rientra

il territorio comunale in esame.

In tali zone l’accelerazione orizzontale massima ag, da considerare in fase di progetto su

suolo di categoria A (accelerazione orizzontale di ancoraggio dello spettro di risposta elastico), è

ag = 0.25g, dove g è l’accelerazione di gravità. Inoltre i dati tratti dalla “Mappa di pericolosità

sismica” per le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (DM del 14/01/2008 – all. A),

evidenziano come il territorio comunale di Battipaglia (SA) sia caratterizzato da una PGA al

suolo compresa tra 0,075 e 0,125g, con probabilità di ritorno in 50 anni pari al 10%, al 50°

percentile ( Fig. 7).

Page 94: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

93

Figura 7. “Mappa di pericolosità sismica” per le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (DM del 14/01/2008 –

all. A).

Page 95: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

94

4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Lo Studio di Impatto Ambientale si propone di descrivere l’ambiente, nelle sue diverse

componenti, in cui è inserita l’area dell’impianto della società “Metalsedi S.r.l.” .

La rappresentazione qualitativa degli impatti sulle componenti ambientali è proposta con il

ricorso ad una metodologia matriciale che consente di quantificare i singoli impatti elementari e

di pervenire ad una valutazione globale dell’impatto ambientale provocato dall’impianto in

esame.

La metodologia adottata ha esaminato gli aspetti di carattere generale inerenti la valutazione

di impatto da applicare ad un’attività di stoccaggio e trattamento rifiuti:

Lo studio si è sviluppato secondo le seguenti fasi:

a) identificazione delle componenti ambientali coinvolte dalla infrastruttura;

b) determinazione delle caratteristiche più rappresentative del sito e dell’impianto

(lista dei fattori );

c) individuazione di una scala di valori con cui stimare le diverse situazioni di

ciascun fattore (stima dei fattori);

d) definizione dell’influenza ponderale del singolo fattore su ciascuna componente

ambientale;

e) raccolta dei dati peculiari del sito e loro quantificazione in base alla scala dei

valori suddetta;

f) valutazione degli impatti elementari con l’ausilio del modello di tipo matriciale.

4.1 IDENTIFICAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI

Le componenti ambientali che potranno, ciascuna a diverso titolo, essere interessate dalla

realizzazione dell’impianto sono così elencate e definite:

� Atmosfera: qualità dell’aria e caratterizzazione meteoclimatica;

� Ambiente idrico: acque sotterranee ed acque superficiali (dolci, salmastre e marine);

� Suolo e sottosuolo: sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico ed anche

come risorse non rinnovabili;

� Vegetazione, flora e fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze

Page 96: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

95

più significative, specie protette ed equilibri naturali;

� Salute pubblica: come individui e comunità; è intesa qui nel suo senso più ampio,

comprendendovi lo stato complessivo di benessere psicofisico dei residenti;

� Rumore e vibrazioni: considerati in rapporto all’ambiente sia naturale che umano;

� Paesaggio: aspetti estetici, morfologici e culturali del paesaggio, identità delle

comunità umane interessate e relativi beni culturali;

� Salute dei lavoratori: è intesa come salvaguardia della persona umana e della sua

integrità psico-fisica senza ammettere condizionamenti quali quelli derivanti dalla

ineluttabilità, dalla fatalità, oppure dalla fattibilità economica e dalla convenienza

produttiva circa la scelta e la predisposizione di condizioni ambientali e di lavoro

sicure e salubri.

Una tale scelta è stata dettata dall’esigenza di rappresentare, attraverso un numero ristretto di

voci, l’ambiente nei sui diversi aspetti legati alla flora ed alla fauna, al paesaggio, alla qualità

dell’ambiente naturale, alla qualità della vita dei residenti e alla loro igiene.

Un incremento del numero delle componenti, al fine di una più dettagliata descrizione di tutto

il sistema ambientale, comporta uno sviluppo più laborioso del procedimento di valutazione

d’impatto a cui non corrisponde un reale beneficio dei risultati conseguiti.

4.2 IDENTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI POTENZIALI – LISTA DE I FATTORI

La previsione degli impatti costituisce la rappresentazione delle variazioni prevedibili,

rispetto allo stato di qualità ambientale (condizione di riferimento), delle singole componenti

ambientali. Tali variazioni della qualità o della quantità della componente o del fattore

ambientale, possono essere riferite, quando possibile, agli standard normativi, oppure ad

indicatori ed indici ambientali, quando disponibili o costruibili.

Individuate le componenti ambientali, si procede alla compilazione della lista dei fattori che,

nel caso di un impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti, comprende tutti i potenziali impatti

caratterizzanti il sito, l’ambiente in cui esso è inserito e le attività ivi adottate.

I potenziali impatti che l’attività fin qui descritta potrebbe indurre sulle varie componenti

ambientali fanno riferimento esclusivamente alla fase di esercizio dell’impianto stesso, in quanto

quella relativa alla costruzione delle aree coperte e scoperte, delle aree uffici e servizi e della

recinzione esterna è assimilabile alle usuali e normali attività di edilizia civile: ne deriva che i

tradizionali impatti generati nel corso della realizzazione di un impianto, quali l’occupazione di

Page 97: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

96

aree, le interazioni con l’attività agricola, le modifiche morfologiche, quelle ai deflussi idrici

superficiali, l’impatto paesaggistico, sono molto limitate e comunque temporanee.

Durante la fase di esercizio, invece, deve essere rivolta particolare attenzione agli impatti che

derivano dallo svolgimento dell'attività stessa, in quanto siamo in presenza di rifiuti speciali.

I principali fattori negativi di impatto ambientale potenzialmente derivanti dall'esercizio

dell'impianto sono legati a:

CARATTERISTICHE DEL SITO

Tra i fattori caratterizzanti il sito dell’impianto vanno annoverati:

� potenziali risorse del sito;

� geomorfologia dell’area;

� esposizione (visibilità);

� distanza dai centri abitati;

� sistema viario;

CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE

Tra i fattori caratterizzanti l’ambiente in cui il sito è inserito sono stati prescelti:

� piovosità (come altezza di pioggia media annua);

� ventosità;

� sismicità;

� massimo livello della falda dalla quota del piazzale;

� idrografia superficiale;

CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO

Gli elementi legati alle caratteristiche del rifiuto ed alle tecniche di stoccaggio e

trattamento dell’impianto vengono rappresentate dalle seguenti voci:

� potenzialità dell’impianto;

� tipo di rifiuto trattato;

� polveri;

� odori;

� percolato;

Page 98: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

97

� sversamenti di liquidi;

� emissioni in atmosfera;

� incendio;

� drenaggio acque superficiali;

� organizzazione del servizio di gestione.

4.2.1 Descrizione dei fattori di potenziali impatti

I fattori di potenziale impatto che un impianto di stoccaggio e trattamento di rifiuti potrebbe

indurre sulle componenti ambientali sono:

1) Le potenziali risorse del sito: intese in termini strettamente economici, legata alla

situazione del sito, a seconda se si tratta di periferia urbana, terreno agricolo o

paludoso, cava in esercizio, esaurita e abbandonata. Può avere influenze sulla

componente ambientale uso del territorio.

2) La geomorfologia dell’area: è una caratteristica dell’area, a seconda se si tratta di

area pianeggiante, depressa, se è una cava o burrone. Tale fattore è correlata a diverse

componenti quali estetica, rumorosità, uso del territorio.

3) L’esposizione (visibilità): l'impatto visivo è determinato soprattutto dalla presenza di

cumuli di rifiuti posti all’esterno del capannone, si possono avere influenze negative

solo su un numero limitato di componenti ambientali.

4) La distanza dai centri abitati: si possono avere influenze su alcune componenti

ambientali quali la salute pubblica e in particolare il rumore.

5) Il sistema viario: le arterie di collegamento all’impianto subiscono un incremento

del traffico dovuto agli automezzi che trasportano rifiuti; si possono avere influenze

su alcune componenti ambientali quali l’estetica, la rumorosità, e la vegetazione,

flora e fauna.

6) La piovosità (come altezza di pioggia media annua): la quantità di pioggia che

cade nell’area influenzerà la qualità delle acque.

7) La ventosità: influenzerà l’estetica e la qualità dell’aria.

8) La sismicità: caratteristica dell’ambiente che può influenzare la qualità delle acque.

9) Il massimo livello della falda dalla quota del piazzale: la minore o maggiore

distanza che intercorre tra la quota del piazzale dove sono stoccati i rifiuti, e il livello

della falda può influenzare più o meno la qualità delle acque.

10) L’idrografia superficiale: la presenza di corpi idrici nelle vicinanze può costituire

Page 99: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

98

un impatto sulla componente estetica e su quella relativa alla qualità delle acque.

11) La potenzialità dell’impianto: questo fattore interessa più o meno tutte le

componenti ambientali in esame.

12) Il tipo di rifiuto trattato: la tipologia dei rifiuti che entrano nell’impianto può

influenzare molte delle componenti ambientali.

13) Polveri: si possono avere influenze negative solo su alcune delle componenti

ambientali considerate, quali atmosfera, salute pubblica e vegetazione flora e fauna.

14) Odori : dovuti alla decomposizione di rifiuti contenenti frazione organica, si possono

avere influenze negative solo su alcune delle componenti ambientali quali atmosfera

e salute pubblica.

15) Percolato: impatto dovuto soprattutto al liquidi fuoriusciti dai rifiuti, può avere

influenze negative solo sulla qualità delle acque.

16) Sversamento di liquidi: impatto dovuto soprattutto a sversamenti accidentali, acque

di lavaggio e acque di dilavamento del piazzale (per la pioggia che cade sulle aree

scoperte), può avere influenze negative solo su alcune delle componenti ambientali,

in particolare la qualità delle acque e la salute pubblica e dei lavoratori.

17) Emissioni in atmosfera: incidono maggiormente sull’area soprattutto durante le fasi

di carico e scarico a causa dei gas di scarico degli automezzi e possono influire

negativamente su alcune delle componenti ambientali analizzate come la qualità

dell’aria e la salute pubblica e quella dei lavoratori che risultano i più esposti.

18) Incendio: si possono avere influenze negative solo su alcune delle componenti

ambientali come la salute pubblica, quella dei lavoratori e delle altre attività

economiche vicine all’azienda, oltre alla qualità dell’aria dovuto agli eventuali fumi.

19) Drenaggio acque superficiali: le modalità di drenaggio e allontanamento delle

acque superficiali può influenzare la qualità delle acque.

20) Organizzazione del servizio di gestione: la qualità della gestione dell’impianto può

avere conseguenze su diverse componenti ambientali.

4.3 SITUAZIONI AFFERENTI AI DIVERSI FATTORI E RISPETTIV E MAGNITUDO

Per ognuno dei fattori precedentemente elencati è stato assegnato un valore compreso

nell’intervallo tra 1 e 10, a seconda della presumibile entità degli effetti prodotti sull’ambiente:

tanto maggiore è il danno ipotizzato, tanto più alto è il numero attribuito.

I criteri seguiti nella scelta così come nella stima delle diverse situazioni prospettate risultano

Page 100: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

99

necessariamente di natura empirica. Formulate sulla base di esperienze maturate nel settore

specifico, esse tengono conto degli usuali parametri di progettazione e delle modalità di esercizio

per questo tipo di opera, nel rispetto della normativa vigente in materia di stoccaggio e

trattamento dei rifiuti solidi.

Pur mantenendo il carattere soggettivo di tutto il procedimento, i valori proposti sono stati

calibrati verificando diverse ipotesi di progetto di un impianto di stoccaggio e trattamento dei

rifiuti.

Nella tabella seguente vengono raccolte le singole situazioni afferenti ai diversi fattori e le

“Magnitudo” ad esse assegnate.

Va evidenziato che in nessun caso corrisponde il valore = 0 in quanto si ritiene che, a

prescindere dai criteri progettuali e di gestione seguiti, si verranno comunque a determinare

conseguenze sull’ambiente a seguito della realizzazione dell’opera.

Tabella 2 – Matrice di riferimento delle magnitudo dei fattori

FATTORI SITUAZIONI MAGNITUDO

Potenziali risorse del sito

Periferia urbana 9 – 10 Terreno agricolo 7 – 8 Area industriale e/o produttiva; Cava in esercizio

5 – 6

Cava esaurita ed abbandonata 2 – 4 Terreni paludosi 1

Geomorfologia dell’area Area pianeggiante 6 – 8 Area a leggera depressione 4 – 5 Cave e burroni 1 – 3

Esposizione (visibilità) Visibile dai centri urbani 7 – 9 Visibile da strade principali 4 – 6 Non visibile 1 – 3

Distanza dai centri abitati

< 500 m 10 500 – 1000 m 6 – 8 1000 – 2000 m 3 – 5 > 2000 m 1 – 2

Sistema viario

Strade ad alta densità di traffico che interessano grandi centri urbani

8 – 10

Strade ad alta densità di traffico che non interessano grandi centri urbani

5 – 7

Strade che interessano zone industriali 3 – 4 Strade a bassa densità di traffico 1 – 2

Piovosità (come altezza di pioggia media annua)

> 1200 mm 9 – 10 1000 – 1200 mm 7 – 9 700 – 1000 mm 5 – 7 < 700 mm 2 – 5

Page 101: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

100

Ventosità Zona ventosa - molto ventosa 6 – 8 Zona poco – mediamente ventosa 2 – 5

Sismicità

Zona sismica di 1a cat. 10 Zona sismica di 2a cat. 7 Zona sismica di 3a cat. 3 Zona non sismica 1

Massimo livello della falda dalla quota del piazzale

A contatto con i rifiuti 10 2 – 10 m 7 – 9 10 – 20 m 4 – 7 > 20 m 1 – 4

Idrografia superficiale

Adiacente a corpo idrico investito dal flusso dei reflui

8 – 10

Adiacente a corpo idrico non investito dal flusso dei reflui

4 – 7

Lontano dai corpi idrici superficiali 1 – 3

Potenzialità dell’impianto > 50000 tonn/anno 7 – 10 20000 – 50000 tonn/anno 3 – 7 < 20000 tonn/anno 1 – 3

Tipo di rifiuto trattato

Tossici e nocivi 10 Pericolosi 8 Speciali 6 Urbani o assimilabili 2

Polveri

Nessun controllo 7-8

Controllo periodico e sistemi di contenimento delle polveri (teli, barriere, ecc…)

4-6

Sistema di abbattimento delle polveri 1-3

Odori

Nessun controlli sui rifiuti in ingresso all'impianto

6 – 8

Controlli sui rifiuti in ingresso all'impianto e compartimentazione e razionalizzazione delle zone di stoccaggio

4 – 5

Sistema di nebulizzazione enzimi per ridurre gli odori

2 – 3

Percolato

Assenza di trattamento 8 – 10

Trattamento e sversamento in corpo idrico superficiale

5 – 7

Trattamento e sversamento in fognatura 2 – 4

Sversamenti di liquidi

Pavimento permeabile e nessuna misure di sicurezza

8 – 10

Materiali assorbenti 5 – 7 Pavimento in massetto in cemento armato impermeabile

2 – 4

Emissioni in atmosfera Nessun controllo e nessun tipo di contenimento delle emissioni

6 – 8

Page 102: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

101

Sistemi di contenimento delle emissioni 3 - 5 Impianto di captazione e abbattimento emissioni

1 – 2

Incendio

Nessuna misura antincendio 8 – 10 Misura antincendio, ma senza impianto di aspirazione fumi dal capannone

5 – 7

Misura antincendio e impianto di aspirazione fumi dal capannone

2 – 4

Drenaggio acque superficiali Drenaggio in sito delle acque 7 – 10 Buon sistema di drenaggio e rapido allontanamento delle acque

2 – 6

Organizzazione del servizio di gestione

Assente 8 – 10 Scarsa e saltuaria 5 – 7 Buona organizzazione 1 – 3

4.4 INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI

Nei confronti dei fattori di potenziale impatto, che sono stati descritti sopra, il progetto

prevede una serie di interventi, a carattere sia progettuale che gestionale, per ridurre o

minimizzare gli stessi.

Gli interventi di mitigazione considerati che mirano a ridurre gli impatti suddetti e a far sì

che l’impianto nel suo complesso non interferisca con l’ambiente circostante sono:

⇒ Controlli sui rifiuti in ingresso all'impianto: impedire l’ingresso di sostanze non

previste riduce le possibili emissioni di vapori, odori e polveri;

⇒ Compartimentazione e razionalizzazione delle zone di carico e scarico, stoccaggio e

trattamento rifiuti: ha effetto principalmente sull’emissione di polveri e rumori, ma

anche sulle emissioni in atmosfera derivanti dallo scarico degli autoveicoli che

seguono percorsi prestabiliti e ottimizzati, sul pericolo di incendio;

⇒ Razionalizzazione dei conferimenti per evitare contatti reattivi tra i rifiuti: evitare il

contatto tra rifiuti incompatibili, suscettibili cioè di reagire pericolosamente tra di loro

o che possano dar luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili o tossici,

ovvero allo sviluppo di notevoli quantità di calore;

⇒ Misure di contenimento dei rifiuti attraverso la determinazione di quantità massime di

stoccaggio per le varie tipologie: concorrono a ridurre il rischio di sversamenti nonché

ad attenuare le emissioni di vapori, odori e polveri;

⇒ Misure anti-incendio: concorrono a ridurre il rischio di incendio e di emissione di

fumi;

⇒ Drenaggio e raccolta di sversamenti all'interno del capannone: concorrono a ridurre

l'impatto derivante da sversamenti di reflui e rifiuti liquidi e solidi;

Page 103: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

102

⇒ Drenaggio e raccolta di sversamenti all'esterno del capannone: concorrono a ridurre

l'impatto derivante da sversamenti di reflui e rifiuti liquidi e solidi;

⇒ Massetto in cemento armato impermeabile per le aree scoperte (per quelle coperte già

è stato realizzato): per la difesa dell’inquinamento del suolo, del sottosuolo e delle

falde idriche da eventuali percolamenti dovuti ai liquidi derivanti dal trattamento dei

rifiuti e dalle acque di dilavamento del piazzale;

⇒ Materiali assorbenti: concorrono a ridurre l'impatto derivante da sversamenti di rifiuti

liquidi sia all'interno che all'esterno del capannone;

⇒ Impianto di depurazione per le acque di dilavamento del piazzale (già descritto

precedentemente): per la depurazione delle acque reflue di dilavamento piazzale

(acque di prima pioggia), che raccolgono tutte le sostanze inquinanti presenti sulla

superficie del piazzale derivanti dallo stoccaggio dei rifiuti e dal transito degli

automezzi sul piazzale;

⇒ Sistemi di abbattimento delle polveri: consente di ridurre l'impatto derivante dalla

presenza di polveri all'interno del capannone;

⇒ Pannelli fonoassorbenti mobili da posizionare presso le sorgenti sonore: consentono di

ridurre l’inquinamento acustico derivante dai macchinari utilizzati posizionandoli nei

pressi delle sorgenti sonore;

⇒ Realizzazione di aree verdi intorno al perimetro dell’impianto: la presenza di siepi,

piante e alberi intorno al perimetro dell’area consentono di ridurre l’impatto visivo dei

cumuli di rifiuti e anche l’inquinamento acustico prodotti dai macchinari;

⇒ Teli di copertura di colore idoneo: per ridurre l’impatto visivo e l’innalzamento di

polveri;

⇒ Misure gestionali: consentono di ridurre gli impatti derivanti dai sversamenti sia

all'interno che all'esterno del capannone, e da emissioni sonore, polverulente e

odorigene, nonché l'impatto visivo;

⇒ Misure di sicurezza: consentono di ridurre i rischi per la salute sia pubblica che dei

lavoratori per le emissioni di vapori e fumi, rumori, odori e polveri.

Sono anche previsti controlli, verifiche e monitoraggi periodici per verificare lo stato delle

attrezzature e dei sistemi di contenimento e periodiche manutenzioni su tutti gli impianti elettrici

I lavoratori utilizzeranno idonei D.P.I. e verranno sottoposti a sorveglianza sanitaria, per

prevenire rischi per la salute.

Sono inoltre previste delle verifiche periodiche sulle modalità di stoccaggio dei liquidi, sulla

Page 104: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

103

funzionalità dei sistemi antincendio.

4.5 MONITORAGGIO

Oltre alle mitigazioni sopra descritte è previsto anche un monitoraggio ambientale

dell’impianto che deve essere concepito come l’acquisizione e l’organizzazione dei dati e delle

informazioni relative all’andamento nel tempo delle variabili ambientali.

Pertanto, ad esempio, l’attivazione di un registro di rilevamento della produzione dei rifiuti,

dei controlli sulle verifiche dell’efficienze dei sistemi di abbattimento degli inquinanti in

atmosfera e nelle acque reflue, le analisi, ecc.., consentirà di monitorare e verificare nel tempo

l’efficacia delle azioni correttive e migliorative che sicuramente saranno consigliate

dall’effettiva gestione dell’impianto, e non valutabili in maniera completa in fase di

progettazione.

Il piano di monitoraggio dell’ambiente prevede le seguenti azioni:

• costante controllo degli standard di qualità stabiliti dalla normativa vigente e delle

prescrizioni specifiche che potranno essere dettate in sede di autorizzazione

all’esercizio;

• controllori dell’efficacia delle misure di mitigazione previste;

• controllo delle acque reflue effluenti dall’impianto di depurazione con monitoraggio

continuo;

• campagne di rilevamento della rumorosità ambientale all’interno dei luoghi di lavoro;

• sorveglianza sanitaria dei lavoratori, con particolare attenzione agli effetti connessi la

rumore ed alla manipolazione di sostanze pericolose.

4.6 ULTERIORI PRECAUZIONI

Per quanto concerne gli effetti sulla salute pubblica e la salute dei lavoratori presenti nel sito,

la società provvederà ad attrezzarsi di idonei attrezzi, in caso di incidenti accidentali, in

particolare:

• cassetta di pronto soccorso completa di tutti gli accessori ed i materiali necessari per

la tutela della salute pubblica.

Page 105: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

104

• attrezzi di pronto soccorso in casi di emergenza per eventi naturali (sisma, uragani,

alluvioni, ecc.).

Inoltre, allo scopo di tutelare la sicurezza dei lavoratori, saranno rispettate le norme dettate

dal D.Lgs. 81/08 (sicurezza negli Ambienti di Lavoro) nonché il DPR 457/55 e DPR 459/96 il

sito sarà dotato di una buona viabilità interna con idonea illuminazione, e le eventuali macchine

utilizzate saranno dotate di avvisatore acustico nonché luminoso.

4.7 STIMA DEI FATTORI DI POTENZIALE IMPATTO

Acquisite, quindi, le informazioni sulle caratteristiche dell’area in esame, i criteri progettuali

assunti e gli interventi di mitigazione previsti dal progetto dell’impianto, a ciascun fattore è

stato attribuito uno specifico valore detto anche “Magnitudo” in base alle valutazioni riportate

di seguito:

− FATTORE:

• Potenziali risorse del sito

− SITUAZIONE:

• Area Industriale e/o produttiva: l’area si colloca all’interno di una zona dove non vi è

presenza di beni storici, artistici, archeologici e paleontologici; nello specifico nella

zona Industriale ASI del Comune di Battipaglia

− MAGNITUDO assegnata:

• 6

− FATTORE:

• Geomorfologia dell’area

− SITUAZIONE:

• Area Pianeggiante: dal punto di vista morfologico l’area, posta ad una quota media

di circa 54 m s.l.m.m., appare nel complesso pianeggiante Inoltre, un’estesa

antropizzazione dell’intera zona rende ulteriormente pianeggiante i singoli “lotti” di

terreno occupati dalle diverse attività produttive.

− MAGNITUDO assegnata:

• 6

Page 106: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

105

− FATTORE:

• Esposizione (visibilità)

− SITUAZIONE:

• Visibile da strade principali: l’intera area in esame, su cui è situato l’impianto in

oggetto, risulta collocata a valle del tracciato stradale della A3 Salerno – Reggio

Calabria.

− MAGNITUDO assegnata:

• 4

− FATTORE:

• Distanza dai centri abitati

− SITUAZIONE:

• > 2000 m: l’area in esame, su cui è presente l’impianto oggetto del presente studio,

ricade nel territorio comunale di Battipaglia, nella provincia di Salerno; essa risulta

ubicata nella porzione occidentale del suddetto territorio comunale, ad una distanza di

circa 3,0 km in linea d’aria dal suo principale centro abitato

− MAGNITUDO assegnata:

• 2

− FATTORE:

• Sistema viario

− SITUAZIONE:

• Strade che interessano zone industriali: oltre che dalla normale viabilità esistente,

l’area è servita dalla viabilità interna alla zona industriale.

− MAGNITUDO assegnata:

• 3

− FATTORE:

• Piovosità (come altezza di pioggia media annua)

− SITUAZIONE:

• 700 – 1000: dai dati ricavati dalla stazione meteo di Battipaglia assunta a riferimento

per l’area in cui è ubicato l’impianto si è registrata una precipitazione media annua di

988 mm;

Page 107: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

106

− MAGNITUDO assegnata:

• 6

− FATTORE:

• Ventosità

− SITUAZIONE:

• Zona poco – mediamente ventosa: l’impianto è ubicato in una zona a ventosità media,

circondato da altri insediamenti produttivi che ne limitano l’esposizione.

− MAGNITUDO assegnata:

• 4

− FATTORE:

• Sismicità

− SITUAZIONE:

• Zona sismica di 2a categoria: Sulla base dell’Ordinanza P.C.M. n° 3274 del 2003 il

territorio comunale di Battipaglia risulta classificato dal punto di vista sismico come

ZONA 2 sulla base dei valori di accelerazione orizzontale del suolo (ag), con

probabilità di superamento del 10% in 50 anni

− MAGNITUDO assegnata:

• 7

− FATTORE:

• Massimo livello della falda dalla quota del piazzale

− SITUAZIONE:

• 15-20 m: nell’area di più diretto interesse, come risulta dalle indagini effettuate, la

falda più superficiale si ritrova nel sottosuolo ad una profondità maggiore di 15.0 m

dal piano campagna locale

• MAGNITUDO assegnata:

• 7

− FATTORE:

• Idrografia superficiale

Page 108: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

107

− SITUAZIONE:

• Lontano dai corpi idrici superficiali: l’area in esame, su cui insiste l’impianto in

oggetto, risulta distante da corpi idrici e non risulta compresa nell’ambito della

cartografia allegata al Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di

Bacino Interregionale del Fiume Sele tra le aree a pericolosità idraulica ed a rischio

idraulico.

− MAGNITUDO assegnata:

• 3

− FATTORE:

• Potenzialità dell’impianto

− SITUAZIONE:

• 150000 tonn/anno.

− MAGNITUDO assegnata:

• 7

− FATTORE:

• Tipo di rifiuti trattato

− SITUAZIONE:

• Pericolosi e Speciali: la società “Metalsedi S.r.l.” intende svolgere attività di

stoccaggio e trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi Si assegna

pertanto una magnitudo più gravosa.

− MAGNITUDO assegnata:

• 7

− FATTORE:

• Polveri

− SITUAZIONE:

• Controllo periodico e sistemi di contenimento delle polveri (teli, barriere, ecc.): si

adotteranno sistemi (teli, barriere a verde,…) per contenere l’innalzamento delle

polveri eventualmente prodotte durante lo svolgimento delle attività.

− MAGNITUDO assegnata:

• 4

Page 109: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

108

− FATTORE:

• Odori

− SITUAZIONE:

• Controlli sui rifiuti in ingresso all’impianto e compartimentazione e

razionalizzazione delle zone di stoccaggio: tali misure, riducono anche le possibili

emissioni di odori.

− MAGNITUDO assegnata:

• 4

− FATTORE:

• Percolato

− SITUAZIONE:

• Trattamento e sversamento in fognatura: le acque di dilavamento del piazzale,

opportunamente captate da griglie disposte nel piazzale, mediante tubazioni interrate ,

sono convogliate al processo di trattamento e dalle acque di dilavamento del piazzale;

inoltre si prevedono sistemi di drenaggio e raccolta di sversamenti all’interno

dell’impianto per ridurre l’impatto derivante dagli sversamenti accidentale di reflui.

− MAGNITUDO assegnata:

• 2

− FATTORE:

• Sversamenti di liquidi

− SITUAZIONE:

• Pavimento in massetto in cemento armato impermeabile: per la difesa

dell’inquinamento del suolo, del sottosuolo e delle falde idriche da eventuali

percolamenti dovuti ai liquidi derivanti dal processo di trattamento e dalle acque di

dilavamento del piazzale; inoltre si prevedono sistemi di drenaggio e raccolta di

sversamenti all’interno dell’impianto per ridurre l’impatto derivante da sversamenti

accidentale di reflui.

− MAGNITUDO assegnata:

• 2

Page 110: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

109

− FATTORE:

• Emissioni in atmosfera

− SITUAZIONE:

• Sistemi di contenimento delle emissioni: l’attività svolta dalla società “Metalsedi

S.r.l.” rientra nel campo delle attività da autorizzare alle emissioni in atmosfera ai

sensi dell’ art 269 comma 2 del D.Lgs 152/06. Nel Lay-out di lavorazione sarà

presente un punto di emissione convogliato E1 relativamente al trituratore di

materiale metallico. Sarà previsto un opportuno sistema di abbattimento delle polveri

costituito da un sistema di aspirazione che convoglierà le polveri in un filtro a

maniche.

− MAGNITUDO assegnata:

• 2

− FATTORE:

• Incendio

− SITUAZIONE:

• Misura antincendio, ma senza impianto di aspirazione fumi dal capannone: si

prevede l’installazione e il dimensionamento del numero di estintori a muro per

interventi di spegnimento degli incendi puntuali e circoscritti; nel caso in oggetto

avremo estintori a polvere chimica a muro di 5 kg/lt e a CO2 da 5 kg/lt per uffici e

servizi.

− MAGNITUDO assegnata:

• 5

− FATTORE:

• Drenaggio acque superficiali

− SITUAZIONE:

• Buon sistema di drenaggio e rapido allontanamento delle acque: per la difesa

dall’inquinamento del suolo, del sottosuolo e delle falde idriche la superficie del lotto

sarà munita di pavimentazione industriale e sarà previsto un sistema di captazione

raccolta delle acque di dilavamento piazzale che verranno opportunamente depurate

prima dell’invio al recapito finale.

− MAGNITUDO assegnata:

Page 111: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

110

• 2

− FATTORE:

• Organizzazione del servizio di gestione

− SITUAZIONE:

• Buona organizzazione: la società “Metalsedi S.r.l.” mette in atto sistemi finalizzati

alla buona organizzazione del servizio di gestione dei processi produttivi

nell’impianto.

− MAGNITUDO assegnata:

• 1

La tabella relativa alle “Magnitudo” dei fattori presi in esame per l’impianto di stoccaggio e

trattamento della società “Metalsedi S.r.l.” è la seguente:

Tabella 3 – Matrice delle magnitudo dei fattori

FATTORI SITUAZIONI MAGNITUDO

Potenziali risorse del sito Area industriale e/o produttiva; 6

Geomorfologia dell’area Area pianeggiante 6

Esposizione (visibilità) Visibile da strade principali 4

Distanza dai centri abitati >2000 m 2

Sistema viario Strade che interessano zone industriali 3

Piovosità (come altezza di pioggia media annua) 700 – 1000 mm 6

Ventosità Zona poco – mediamente ventosa 4

Sismicità Zona sismica di 2a cat. 7

Massimo livello della falda dalla quota del piazzale

15 - 20 m 7

Idrografia superficiale Lontano dai corpi idrici superficiali 3

Potenzialità dell’impianto > 50000 tonn/anno 7

Tipo di rifiuto trattato Speciali pericolosi e non pericolosi 8

Page 112: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

111

Polveri Controllo periodico e sistemi di contenimento delle polveri 4

Odori Controlli sui rifiuti in ingresso e compartimentazione e razionalizzazione delle zone di stoccaggio

4

Percolato Trattamento e sversamento in fognatura 2

Sversamenti di liquidi Pavimento in massetto in cemento armato impermeabile 2

Emissioni in atmosfera Sistemi di abbattimento polveri 2

Incendio Misura antincendio ma senza impianto di aspirazioni fumi dal capannone 5

Drenaggio acque superficiali

Buon sistema di drenaggio e rapido allontanamento delle acque

2

Organizzazione del servizio di gestione Buona organizzazione 1

Le corrispondenze tra i fattori e le loro “Magnitudo” vengono raccolte sotto forma di matrice

costituita da 20 righe ed 1 colonna.

4.8 INFLUENZA PONDERALE DI CIASCUN FATTORE SU OGNI COMPONENTE AMBIENTALE

Ciascuna delle componenti ambientali investite dall’opera viene diversamente interessata dai

fattori citati, potendosi avere influenze sia nulle, nel caso di assenza di correlazione, che

massime, nel caso di correlazione stretta: tra questi due casi estremi possono stabilirsi livelli

intermedi di correlazione.

Assumendo pari a 10 l’influenza complessiva di tutti i fattori su ciascuna componente, tale

valore è stato distribuito tra i fattori medesimi proporzionalmente al relativo grado di

correlazione; la distribuzione è stata effettuata assegnando al grado massimo di correlazione

(livello di correlazione A) un valore doppio rispetto al grado ad esso inferiore (livello B), ed

ancora al livello B un valore doppio rispetto a quello C.

Ne consegue per una componente i valori dell’influenza di ogni fattore vanno desunti dalle

seguenti equazioni:

Σa + Σb + Σc = 10

a = 2b

Page 113: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S. R. L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

112

b = 2c

dove:

a, b, c = valori dell’influenza del fattore il cui livello di correlazione è pari rispettivamente ad

A, B e C.

Secondo il criterio soggettivo sopra esposto sono state individuate e ponderate le influenze

dirette di ogni fattore su ciascuna componente, escludendo quelle indirette o per così dire del

secondo ordine, indotte dalla modificazione di una componente ambientale. Non si può ad

esempio, escludere che le emissioni in atmosfera (sia esse i gas di scarico, i vapori o i fumi

causati da eventuali incendi) possano agire anche sulla salute pubblica; tale influenza però è da

ritenersi indiretta in quanto legata all’alterazione della qualità dell’aria (la componente

ambientale atmosfera) su cui le emissioni svolgono un’azione diretta. Le emissioni invece,

possono svolgere, come è facile intuire, un’azione diretta sulla salute dei lavoratori.

I risultati conseguiti, riassunti nella tabella seguente, vengono rappresentati attraverso una

matrice di 8 righe e 20 colonne, tante quante sono rispettivamente le componenti ambientali ed i

fattori citati.

Dalla matrice si evince che è l’ambiente idrico la componente su cui hanno influenza il

maggior numero di fattori (10 su 20), seguita dal paesaggio (9 su 20). Questo non sta a

significare che la qualità delle acque sarà sempre la più danneggiata tra le componenti, in quanto

ciò dipenderà dall’esame del singolo caso, ma pone in evidenza che essa è comunque la più

esposta agli effetti di un impianto di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

Questa componente però può anche facilmente essere controllata attraverso una attenta

gestione delle attività svolte nell’impianto e di misure di sicurezza.

Page 114: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale Metalsedi S.r.l.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

113

Tabella – Matrice delle influenze ponderali di cias cun fattore su ogni componente ambientale

Caratteristiche del sito Caratteristiche dell’ambiente Caratteristiche dell’impianto

COMPONENTI

AMBIENTALI FA

TT

OR

I

DI P

OT

EN

ZIA

LE

IMP

AT

TO

Po

tenz

iali

riso

rse

del

sito

Ge

om

orf

olo

gia

del

l’are

a

Esp

osi

zio

ne (

visi

bilit

à)

Dis

tan

za d

ai c

ent

ri ab

itati

Sis

tem

a v

iario

Pio

vosi

tà (

com

e a

ltezz

a d

i p

iogg

ia m

edia

ann

ua

)

Ve

nto

sità

Sis

mic

ità

Ma

ssim

o li

vello

de

lla fa

lda

d

alla

quo

ta d

el p

iazz

ale

Idro

gra

fia s

upe

rfic

iale

Po

tenz

ialit

à de

ll’im

pia

nto

Tip

o d

i rifi

uto

trat

tato

Po

lve

ri

Od

ori

Pe

rcol

ato

Sve

rsa

me

nti d

i liq

uid

i

Em

issi

oni i

n a

tmo

sfe

ra

Ince

ndio

Dre

nag

gio

acq

ue

supe

rfic

iali

Org

ani

zza

zio

ne d

el s

erv

izio

d

i ge

stio

ne

Suolo e sottosuolo Livello correlazione A B A B C A A A

Valore influenza 1,6 0,8 1,6 0,8 0,4 1,6 1,6 1,6

Paesaggio Livello correlazione A A B A B A A C C

Valore influenza 1,54 1,54 0,77 1,54 0,77 1,54 1,54 0,39 0,39

Ambiente idrico Livello correlazione A B A A A A A A A C

Valore influenza 1,16 0,58 1,16 1,16 1,16 1,16 1,16 1,16 1,16 0,29

Atmosfera Livello correlazione A A A A A A A B

Valore influenza 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 1,33 0,67

Rumore e

vibrazioni

Livello correlazione B A B A C B

Valore influenza 1,33 2,67 1,33 2,67 0,67 1,33

Salute pubblica Livello correlazione A A A A A

Valore influenza 2 2 2 2 2

Vegetazione, flora

e fauna

Livello correlazione B B B B B B C A

Valore influenza 1,18 1,18 1,18 1,18 1,18 1,18 0,59 2,36

Salute dei

lavoratori

Livello correlazione A A A B B A A A

Valore influenza 1,43 1,43 1,43 0,71 0,71 1,43 1,43 1,43

Page 115: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

114

4.8.1 Analisi delle correlazioni significative potenziali in fase di normale esercizio

Nel presente paragrafo sono discusse le interferenze ambientali relative alla fase di normale

esercizio dell’attività.

Atmosfera

Le interferenze potenziali di tale componente ambientale sono connesse a:

• emissioni da gas di scarico dei mezzi di trasporto in entrata/uscita

dall’impianto e nelle fasi di carico e scarico;

• emissioni in atmosfera di polveri dovute alla movimentazione dei rifiuti ed al

trattamento di riduzione volumetrica dei rottami ferrosi e non ferrosi operato

con il premacinatore

• odori molesti dovuti alla decomposizione della frazione organica

eventualmente presente nei rifiuti.

Ambiente idrico

Le interferenze potenziali sull’ambiente idrico sono dovute:

• produzione di acque reflue: acque prodotte dai servizi igienici e acque di

scarico provenienti dal dilavamento delle acque piovane sul piazzale. Queste

acque hanno un impatto particolarmente significativo pertanto devono subire

un idoneo trattamento (già descritto precedentemente) prima di essere

scaricate.

Suolo e sottosuolo

La componente è soggetta esclusivamente ad impatti derivanti dallo stoccaggio dei rifiuti sul

suolo, dalle caratteristiche del sito e da alcune legate all’impianto quali la potenzialità e il

servizio di gestione.

Vegetazione, flora, Fauna ed Ecosistemi

La componente è soggetta esclusivamente ad impatti derivanti dalle produzioni di polveri e

odori, dalla presenza di rifiuti sul suolo e dagli scarichi idrici delle acque di dilavamento del

piazzale e dal rumore prodotto durante l’esercizio dell’attività, dalle caratteristiche del sito e da

quelle dell’impianto come la potenzialità, i tipi di rifiuti trattati, e il sistema di gestione nel suo

Page 116: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

115

complesso.

Salute Pubblica

La componente è soggetta a impatti indiretti determinati da interferenze su altre componenti

come atmosfera, ambiente idrico e suolo e sottosuolo, ma anche a impatti diretti quali

potenzialità dell’impianto e i tipi di rifiuti trattati.

Rumore e vibrazioni

Le attività dell’impianto e l’aumento del traffico degli automezzi producono un incremento

dell’inquinamento acustico.

Paesaggio

La componente è interessata da interferenze significative connesse alla presenza

dell’impianto: l’alterazione degli attuali caratteri visuali del sito e in particolare l’inserimento di

elementi visibili, quali cumuli di rifiuti.

Salute dei lavoratori

La componente è intesa come salvaguardia della persona umana e della sua integrità psico-

fisica, quindi è correlata più o meno direttamente con quali tutte le attività dell’impianto e di

conseguenza con quasi tutti gli impatti potenziali.

4.8.2 Analisi delle correlazioni significative potenziali in fase di esercizio in condizioni di transitorio, emergenza ed incidente

Nel presente paragrafo sono discusse le interferenze ambientali potenziali relative alla fase

di esercizio dell’impianto in condizioni di transitorio, emergenza ed incidente (sversamenti

accidentali di liquidi o incendi) sulle componenti ambientali.

Atmosfera

Rilasci in atmosfera sono possibili solo nel caso di malfunzionamento dei sistemi installati

per l’abbattimento delle emissioni nonché in caso di incendio dei rifiuti stoccati nell’impianto

da cui possono sprigionarsi fumi tossici nell’atmosfera.

L’impatto derivante è per propria natura transitoria, in quanto si tratta di eventi incidentali e

quindi brevi, a cui fa seguito una rapida diluizione delle sostanze rilasciate sino a valori non

Page 117: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

116

pericolosi.

Ambiente idrico

Nel caso di rilascio accidentale di sostanze liquide sul suolo, saranno messe in atto tutte le

procedure per evitare un eventuale inquinamento. Poiché nessuna delle sostanze presenti

nell’impianto è altamente persistente, ed anzi alcune si degradano molto velocemente, l’impatto

è sempre di tipo temporaneo. Va tenuto comunque in considerazione che le superfici in cui si

prevede lo svolgimento delle varie attività saranno realizzate con massetto in c.a. impermeabile e

che le sostanze eventualmente rilasciate saranno captate dalle griglie presenti sul piazzale e da

qui convogliate all’impianto di depurazione.

Suolo e sottosuolo

Come nel caso precedente, nel caso di rilasci accidentale di sostanze liquide sul suolo, si

possono avere temporanei inquinamenti dei terreni superficiali o profondi. Poiché nessuna delle

sostanze presenti nell’impianto è altamente persistente, ed anzi alcune si degradano molto

velocemente, l’impatto è sempre di tipo temporaneo.

Vegetazione, flora, fauna ecosistemi

Nel caso si verifichino sversamenti accidentali e rilasci di sostanze tossiche nel suolo od in

atmosfera si possono avere effetti acuti potenzialmente gravi, ma mai tali da compromettere

irreversibilmente l’ecosistema. Le sostanze e le quantità presenti non sono in quantità tali da

poter determinare danno irreversibile sull’intero ecosistema.

Salute pubblica

Il rilascio di sostanze gassose tossiche da mezzi di trasporto o depositi può potenzialmente

danneggiare la salute pubblica.

Rumori e vibrazioni

Le condizioni di transitorio, emergenza ed incidente non incidono particolarmente sulle

componenti ambientali rumore e vibrazioni.

Paesaggio

Le conseguenze di un eventuale incendio possono alterare gli eventuali caratteri visuali del

sito interessato.

Page 118: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

117

Salute dei lavoratori

Sversamenti accidentali di reflui liquidi e rifiuti solidi, sviluppi accidentali di gas tossici,

nonché casi di incendi dei rifiuti stoccati possono determinare impatti notevoli sulla salute dei

lavoratori.

4.9 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ELEMENTARI

Definite le influenze ponderali “P” di ciascun fattore su ogni componente ambientale, che

assumono validità generale qualunque sia l’impianto di stoccaggio e trattamento dei rifiuti da

esaminare, attribuiti a tutti i fattori qui valori “M” legati al caso particolare, il prodotto P·M

fornisce il contributo del singolo fattore all’impianto su di una componente.

Alla valutazione di ciascun impatto elementare “I e” si perviene quindi attraverso

l’espressione:

I e= Σni (Pi·Mi)

dove:

Ie= impatto elementare su di una componente ambientale

Pi = influenza ponderale del fattore esimo su di una componente ambientale

M i = magnitudo del fattore esimo

L’insieme degli impatti complessivi rappresenta l’impatto complessivo dell’opera sul sistema

ambientale.

La valutazione degli impatti elementari può essere ottenuta con il metodo di analisi

matriciale, come prodotto della matrice delle influenze ponderali per la matrice delle magnitudo.

Il risultato di tale prodotto fornisce la matrice degli impatti elementari.

Oltre ai valori degli impatti elementari dell’impianto in oggetto, nella seguente tabella

vengono altresì riportati i corrispondenti valori massimi per l’impianto ottenuti con l’impiego

delle magnitudo massime di ogni fattore e di quelle minime.

All ’Ambiente Idrico è attribuito un impatto pari a 46,1. La qualità delle acque è comunque

molto salvaguardato dalle ipotesi progettuali dell’impianto in oggetto perché verranno

predisposti sistemi di drenaggio e raccolta di sversamenti di reflui, materiali assorbenti, massetto

in cemento armato impermeabile per le aree scoperte e soprattutto un adeguato impianto di

depurazione per le acque di dilavamento del piazzale.

Va evidenziato che alla Salute Pubblica viene attribuito un impatto pari a 46,0 valore

comunque molto lontano dalle condizioni più sfavorevoli, ma comunque lontano dalla

Page 119: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

118

situazione più pregiudizievole per l’ambiente.

Discorso analogo può essere fatto per l’atmosfera (45,9) per la quale si attueranno tutte le

misure di sicurezza necessarie.

Tabella 4 – Matrice degli impatti elementari

COMPONENTI AMBIENTALI IMPATTI ELEMENTARI

Valori impianto Impatto Totale

Atmosfera 45,9 100

Ambiente idrico 46,1 100

Suolo e sottosuolo 40,4 100

Vegetazione, flora e fauna 40,1 100

Salute pubblica 46,0 100

Rumore e vibrazioni 42,0 100

Paesaggio 45,5 100

Salute dei lavoratori 42,9 100

4.10 DESCRIZIONE DEI PROBABILI EFFETTI POSITIVI E NEGATIVI DEL PROGETTO PROPOSTO SULL’AMBIENTE

L’analisi dei probabili effetti positivi e negativi è stata effettuata su due tipi di bersaglio,

quali:

� la popolazione che abita nelle più strette vicinanze

� l’ambiente in generale

4.10.1 Stima quantitativa e qualitativa degli impatti potenziali più rilevanti

Identificare gli impatti significa evidenziare, in modo sistematico e ripetibile, l’esistenza di

correlazioni tra fattori casuali dovuti al insediamento dell’impianto e le componenti ambientali

e/o attività umane che ne risultino influenzate. L’identificazione dei possibili impatti è dunque il

passaggio che segue l’acquisizione delle conoscenze circa le caratteristiche dell’impianto e le

caratteristiche ambientali preesistenti del territorio interessato e potenzialmente influenzabili

dall’insediamento proposto.

In linea teorica, lo studio di impatto ambientale rappresenta lo strumento tecnico attraverso il

quale è possibile inquadrare il rischio ecologico indotto dalla realizzazione o dall’esercizio di un

Page 120: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

119

impianto.

Sempre in linea teorica, è possibile affermare che il rischio ecologico è proporzionale alla

vulnerabilità intrinseca dell’ambiente in cui è localizzato l’impianto e\o all’incremento di

pressione sull’ambiente ad esso dovuta rispetto alla pressione esercitata dalle attività preesistenti.

Per vulnerabilità dell’ambiente si intende l’insieme dei rischi, dei pericoli del grado di

compromissione che l’ambiente naturale subisce in rapporto a trasformazioni indotte dalle

attività umane e da cause naturali. Come incremento di pressione esercitato dalle attività umane

si intende il sovraccarico e lo stress cui l’ambiente viene sottoposto per effetto dei progetti, opere

e usi del suolo, effetto che può essere diretto o indotto.

Disponendo di una conoscenza sistematica dettagliata dell’ambiente interessato

dall’intervento si possono definire delle soglie di accettabilità in funzione del tipo di attività e/o

di localizzazione e calcolare la tollerabilità dell’ambiente a recepire la presenza dell’opera

proposta, sia in fase di costruzione che di gestione.

La conoscenza delle caratteristiche ambientali e delle attitudini d’uso delle risorse naturali e

del suolo rappresenta una condizione necessaria per poter valutare le eventuali variazioni di

vulnerabilità apportate dall’attività.

Dall’analisi effettuata è emerso che le componenti potenzialmente più sensibili dalla

realizzazione dell’impianto da approfondire maggiormente sono:

� Ambiente Idrico

� Salute pubblica

� Atmosfera

All’ Ambiente Idrico, come detto sopra, viene attribuito un valore, pari a 46,1; la

salvaguardia della qualità dell’acqua costituisce un fattore di notevole importanza per il

mantenimento di livelli accettabili di qualità della vita. Gli interventi sul ciclo dell’acqua, sia

nella fase del prelievo che in quella del rilascio, coinvolgono aspetti economici, tecnici,

gestionali, di programmazione per un uso razionale della risorsa e per impedire l’inquinamento

delle falde.

Per tale motivo lo stato delle falde idriche sotterranee assume dimensioni di alto rischio

ambientale se, per l’attività industriale oggetto dello studio, non vengono previsti interventi di

protezione e mitigazione. La qualità delle acque è, infatti, molto salvaguardato dalle ipotesi

progettuali dell’impianto in oggetto perché verranno predisposti sistemi di drenaggio e raccolta

di sversamenti di reflui, materiali assorbenti, massetto in cemento armato impermeabile per le

aree scoperte e soprattutto un adeguato impianto di depurazione per le acque di dilavamento del

Page 121: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

120

piazzale.

Alla Salute Pubblica, compete un impatto pari a 46,0; per questa componente, come già

ampiamente descritto precedentemente, sono previsti interventi di mitigazione che coinvolgono

tutte le diverse componenti ambientali (aria, acqua, suolo) e finalizzati alla tutela e salvaguardia

generale. Inoltre la tutela della salute pubblica sarà perseguita adottando ed ottimizzando

l’organizzazione del servizio di gestione del processo e delle attività, nonché sistemi di tutela dei

lavoratori.

All’ Atmosfera, infine, compete un impatto pari a 45,9; per questa componente ambientale

sono previsti interventi di mitigazione come precedentemente descritto.

4.10.1.1 Analisi delle emissioni in atmosfera

La tipologia di attività che la ditta Metalsedi srl intende svolgere nel sito di Battipaglia sarà

soggetta ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell’art 269 comma 2 del D.Lgs

152/06 in quanto la fase di premacinazione e triturazione dei rottami ferrosi e non ferrosi potrà

comportare un emissione in atmosfera di polveri. Per questo verrà previsto un sistema di

aspirazione che convoglierà le polveri in un idoneo un sistema di abbattimento delle emissioni

costituito da un ciclone ed un filtro a maniche. Ciò permetterà di ottenere valori di emissioni di

polveri in uscita dal camino (E1 come riportato in planimetria) rispettosi dei limiti dettati dalla

normativa vigente (D.Lgs 152/06 e D.G.R.C 4102/92).

4.10.1.2 Stoccaggio dei rifiuti prodotti

Come già ampiamente descritto precedentemente, i rifiuti prodotti dalla società saranno

stoccati in apposita area protette e pavimentate in modo da essere sempre protetti dall’azione del

vento e dagli agenti atmosferici oppure in alternativa in cassoni scarrabili a perfetta tenuta di

dimensioni 6.00 x 2.50 x 3.00 mt .Al fine di minimizzare l’impatto visivo dell’impianto,

l’impianto sarà dotato di adeguata barriera a verde di protezione ambientale.

Il titolare dell’impianto dovrà garantire la manutenzione nel tempo della barriera di

protezione ambientale.

Page 122: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

121

4.10.1.3 Analisi dei rumori nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e di inquinamento acustico ai sensi del D.P.C.M. del 14/11/97 e Legge 447/95.

Il comune di Battipaglia non ha ancora provveduto alla classificazione delle zone acustiche del

territorio comunale ai sensi dell’ art 6 legge 447/95. Pertanto in base alla destinazione d’ uso del

sito in cui è ubicato l’ impianto ( Zona Industriale D/1 – Piano Asi) è stata attribuita la classe

acustica VI – Aree esclusivamente industriali. Pertanto i valori limite assoluti di immissione

riportati nella tabella C al D.P.C.M del 14/11/1997 sono : limite diurno 70 dB(A) limite notturno

70 dB (A) Si rimanda alla relazione tecnica redatta da tecnico abilitato in allegato per maggiori

dettagli.

La barriera perimetrale a verde che si prevede di installare lungo la perimetrazione

dell’impianto contribuirà inoltre ad attenuare ulte riormente la rumorosità verso l’esterno.

4.10.1.4 Corretto smaltimento dei rifiuti prodotti

I rifiuti prodotti all’ interno dell’ impianto possono essere ricondotti a queste tipologie.

• Rifiuti provenienti dalla selezione e cernita dei rottami metallici conferiti all’ impianto

saranno opportunamente smaltiti da ditte autorizzate all’ Albo Gestori Ambientali ai

sensi del D.Lgs 152/06 D.Lgs 205/10 ed ex DM 406/98 .

• Fanghi accumulatisi all’ interno delle vasche di sedimentazione e disoleazione per il

pretrattamento delle acque di dilavamento piazzale.

• Fanghi accumulatisi all’ interno della vasca Imhoff derivante dal pretrattamento

anaerobico delle acque nere e grigie

• Emulsioni oleose stoccate all’ interno del serbatoio fuori terra.

Per lo smaltimento di tipologie di rifiuti la ditta Metalsedi srl si servirà di ditte autorizzate all’

Albo Gestori Ambientali ai sensi dell ex DM 406/98 e D.Lgs 152/06 e D.Lgs 205/10.

Page 123: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

122

4.10.1.5 Rispetto normativa antinfortunistica nei luoghi di lavoro

La società provvederà ad ottemperare alla realizzazione degli impianti elettrici così come

previsto dalla ex legge 46/90 e Dm 37/08, e alla protezione da eventuali incendi con

l’installazione di estintori a polvere chimica a muro così come previsto dal DPR 577/82 e

all’adeguamento nei luoghi di lavoro per la prevenzione degli infortuni così come previsto dal

D.Lgs. 81/08.

Si provvederà a redigere un regolamento interno che contenga, in particolare, le norme sulle

modalità di svolgimento delle varie fasi lavorative, le cose da fare in caso di incidente ed i

libretti di istruzione delle macchine operatrici presenti. Il regolamento interno dovrà essere

appeso in un luogo ben visibile, assieme alle pertinenti prescrizioni antinfortunistiche, i numeri

telefonici con le chiamate di urgenza (vigili del fuoco, polizia, ospedali, guardia medica) e gli

indirizzi delle autorità competenti.

4.10.2 Stima degli aspetti positivi

I risvolti positivi legati alla attività dell'impiant o, sono legati soprattutto ai seguenti aspetti:

a) incremento dell’attività economica ed occupazionale: l’attivazione dell’impianto

comporterà un incremento dell’attività economica sia durante la fase di ultimazione

dell’impianto che durante la fase di gestione dello stesso, in quanto si può

ragionevolmente prevedere che la società “Metalsedi S.r.l.” intenda sviluppare la

propria attività anche dal punto di vista occupazionale nell’area interessata

(costantemente alle prese con la carenza di posti di lavoro);

b) miglioramenti dei servizi forniti : la realizzazione dell’impianto in oggetto

comporterà un miglioramento del servizio fornito ad aziende private e pubbliche in

quanto saranno impiegate le più recenti tecnologie ed attrezzature;

c) utilizzazione di un’area idonea in quanto il nuovo impianto sarà posizionato nella

zona ASI del comune di Battipaglia (Sa), una zona periferica lontana dal centro

abitato;

d) ottimizzare al massimo il recupero dei rifiuti che entrano all’interno dell’impianto;

e) ridurre i rifiuti da smaltire in discarica, avviando a tale smaltimento solo i rifiuti che

oggettivamente non hanno altra possibilità di recupero.

Page 124: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

123

4.10.3 Analisi delle alternative

Innanzitutto andiamo ad analizzare la cosiddetta “alternativa zero”, cioè quella che prevede

la non realizzazione del progetto.

Da quanto è stato esposto circa gli obiettivi del ruolo della impianto, rinunciare alla sua

costruzione comporterebbe il permanere della situazione attuale, che vede sempre in continua

“sofferenza” il sistema di gestione dei rifiuti nella regione Campania.

Come già precedentemente esposto, la gestione dei rifiuti deve avere come obiettivo

principale l’uso razionale e sostenibile delle risorse ed essere impostata seguendo un rigoroso

ordine di priorità che prevede l’ottimizzare al massimo il recupero dei rifiuti; il prepararli e

avviarli alle fasi di trattamento per recuperare da essi materia prima secondaria; e smaltire in

discarica solo i rifiuti oggettivamente non recuperabili. Questi 3 punti sono obiettivi

imprescindibili del nuovo impianto.

Per quanto riguarda le alternative di sito si sottolinea l’aspetto che la scelta risulta ottimale in

quanto il nuovo impianto sarà posizionato nella zona ASI del comune di Battipaglia (Sa) in una

zona periferica lontana dal centro abitato.

5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

L’impianto oggetto dello studio di impatto ambientale, sorge in una zona a bassa vocazione

paesaggistica e floro-faunistica ed alta vocazione produttiva - industriale, che non presenta

alcun vincolo ambientale.

L’impianto in oggetto utilizzerà tecnologie idonee per le operazioni di stoccaggio e

trattamento dei rifiuti pericolosi e non, in modo tale la produzione di emissioni, polveri e rumori

saranno ridotte al minimo. Anche per gli impatti di tipo visivo e le altre componenti ambientali

saranno adottate le giuste misure di mitigazione per ridurre o annullare gli impatti negativi in

modo da non arrecare danni irreversibili all’ambiente ed alla salute pubblica.

Importanti sono sicuramente gli effetti positivi, per le motivazioni più volte rilevate.

Page 125: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

124

Infine, dai valori della matrice delle influenze ponderali di ciascun fattore su ogni

componente ambientale, si può ritenere che l’opera incide sulle componenti ambientali in egual

misura con entità comunque modesta se rapportato ai valori massimi della tabella.

In sintesi, viste le condizioni ambientali esistenti ed i criteri progettuali previsti, la

realizzazione dell’impianto in oggetto non costituisce una minaccia per il sistema ambientale in

cui esso si inserisce.

Quindi non vi è nessun motivo ostativo affinché tale progetto possa realizzarsi.

Page 126: Studio di Impatto Ambientaleviavas.regione.campania.it/opencms/opencms/VIAVAS/... · espletamento per la valutazione di impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati,

Studio di Impatto Ambientale METALSEDI S.R.L.

S.A.T. s.r.l. Servizi per l’Ambiente e il Territorio

125

6 DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA SULLA VERIDICITÀ DELLE INFORMAZIONI E I DATI CONTENUTI NEL PRESENTE STUDIO

Il sottoscritto Ing. Marcello Toscano, regolarmente iscritto all’Albo Professionale della

Provincia di Salerno col n° 2.468, su incarico ricevuto dal sig. Confalone Roberto nato a

Maiori) il 18/07/1960 e residente in Napoli alla Piazza Matteotti 7 quale legale rappresentante

della società denominata “Metalsedi S.r.l.”, a seguito di indagini e rilievi effettuati in loco, allo

scopo di redigere lo studio di impatto ambientale per la realizzazione di un opificio industriale

da adibire ad attività di stoccaggio e trattamento rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi da

ubicarsi in Battipaglia alla Via Bosco I zona Asi

DICHIARA

di aver predisposto il predetto studio di impatto ambientale sulla base della documentazione

acquisita, dei sopralluoghi svolti, e delle proprie conoscenze tecniche e scientifiche maturate

negli anni nell’ambito della propria attività, e che le informazioni e i dati contenuti in esso

risultano essere veritieri.

Pagani (Sa) lì, 10/05/2012 Il Tecnico