the ethical finance

3
Che cosa è la finanza etica? Su cosa vado a investire? E' un investimento sicuro e che rendimenti mi offrirà? La finanza etica oltre all’investimento economico pone particolare attenzione alla dimensione del sociale. Per capirci, gli operatori della finanza etica hanno una responsabilità sugli investimenti che vengono fatti, in termine di ricadute che possono esserci nell’ambito sociale. Emerge chiaramente la differenza tra una finanza spinta alla massimizzazione del profitto e una che cerca di conciliare profitto e benessere sociale. Al riguardo vi rinviamo al documento “il manifesto della finanza etica” a cura dell’Associazione Finanza Etica - 1998. Dopo la crisi degli anni 2007 e successivi, in tutto il mondo si è sentito il bisogno di dotarsi di nuove regole, per arginare le deviazioni del sistema finanziario e la finanza etica ha ricevuto un nuovo impulso suscitato dall’interesse dell’investitore. Vediamo di capire meglio su cosa allora va ad investire la finanza etica . Com’è facilmente comprensibile sono escluse dagli investimenti tutta una serie di aree, riportiamo a titolo esemplificativo alcune come il settore delle armi, del gioco d’azzardo o del tabacco. Viceversa vengono inclusi quegli operatori attenti ai temi ambientali, sociali e di governante. Per chi fosse interessato la Comunità Europea, anche per favorire la crescita ha predisposto un documento sugli investimenti nel settore sociale a attuare con l’intervento del Fondo Sociale Europeo per gli anni 2014-2020. Ma quali sono i prodotti che la finanza etica utilizza per operare nei settori sopra riportati: - Il finanziamento a piccole imprese o comunque a soggetti che non possono fornire particolari garanzie, il così chiamato microcredito. - fondi comuni d’investimento, chiamati fondi etici per investimenti in aziende

Upload: progetto-economia-finanzait

Post on 08-Aug-2015

51 views

Category:

Economy & Finance


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: the ethical finance

Che cosa è la finanza etica? Su cosa vado a investire? E' un investimento sicuro e che rendimenti mi offrirà?

La finanza etica oltre all’investimento economico pone particolare attenzione alla dimensione del sociale. Per capirci, gli operatori della finanza etica hanno una responsabilità sugli investimenti che vengono fatti, in termine di ricadute che possono esserci nell’ambito sociale. Emerge chiaramente la differenza tra una finanza spinta alla massimizzazione del profitto e una che cerca di conciliare profitto e benessere sociale.Al riguardo vi rinviamo al documento “il manifesto della finanza etica” a cura dell’Associazione Finanza Etica - 1998. Dopo la crisi degli anni 2007 e successivi, in tutto il mondo si è sentito il bisogno di dotarsi di nuove regole, per arginare le deviazioni del sistema finanziario e la finanza etica ha ricevuto un nuovo impulso suscitato dall’interesse dell’investitore. Vediamo di capire meglio su cosa allora va ad investire la finanza etica. Com’è facilmente comprensibile sono escluse dagli investimenti tutta una serie di aree, riportiamo a titolo esemplificativo alcune come il settore delle armi, del gioco d’azzardo o del tabacco. Viceversa vengono inclusi quegli operatori attenti ai temi ambientali, sociali e di governante. Per chi fosse interessato la Comunità Europea, anche per favorire la crescita ha predisposto un documento sugli investimenti nel settore sociale a attuare con l’intervento del Fondo Sociale Europeo per gli anni 2014-2020. Ma quali sono i prodotti che la finanza etica utilizza per operare nei settori sopra riportati:

- Il finanziamento a piccole imprese o comunque a soggetti che non possono fornire particolari garanzie, il così chiamato microcredito.

- fondi comuni d’investimento, chiamati fondi etici per investimenti in aziende

I criteri che gli operatori della finanza etica adottano negli investimenti, si rifanno alle best practices mutuate dal modo anglosassone come la socially responsabile investment e il Social Impact Investment, ovvero, in modo riduttivo, la misurazione dell’impatto sociale.

Pertanto gli investimenti che potremo effettuare sono in azioni, obbligazioni o fondi comuni, ricordandoci che la regola fondamentale nella finanza etica è quella di esercitare un controllo su come viene realizzata la redditività dell’azienda, sulle

Page 2: the ethical finance

caratteristiche dei prodotti, e seguirne la gestione partecipando alle assemblee.Anche perché nel caso volessimo investire in un Social impact bond, che è una specie di prodotto derivato, è importante il controllo dell’investimento. Diverso il discorso se sottoscrivo delle quote in un fondo etico, dove sarà il gestore a garantirmi il rispetto delle regole.I rendimenti sono in linea se non superiori con prodotti simili proposti dalla finanza tradizionale, e nel medio lungo periodo i rendimenti tendono a essere particolarmente premianti. Il settore della finanza etica, in Italia è ancora poco sviluppato, ma tenderà a crescere perché è lo sbocco naturale degli investimenti del futuro. Il benessere sociale allargato può solo crearne altro, infatti, i grossi investitori sono presenti nella finanza etica, perché gli investimenti presentano tassi molto bassi d’insolvenza, regolarità di pagamento e quindi diventano dei fondi di stabilità contro la volatilità.