universita’ degli studi di cagliari facolta’ di...

16
Pagina 1 di 16 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PROVA DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (LM4) anno accademico 2016-2017 Il candidato, per ciascuna domanda, selezioni l’unica risposta corretta tra le cinque proposte. Per ogni risposta corretta, 1 punto. Per ogni risposta errata, -0,25 punti. Nessuna risposta, 0 punti. Per il superamento della prova è necessario conseguire la votazione minima di 10 punti. La durata della prova è fissata in 120 minuti. Discipline matematiche per l’architettura. 01 Nello spazio Euclideo tridimensionale R 3 sia fissato un sistema di assi cartesiani Oxyz e si consideri il piano π di equazione 2x-y+z-1=0. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta. A Il piano π contiene l’origine B Il piano π è parallelo al vettore V=[2,-1,1] C Il piano π è perpendicolare al vettore W=[4,-2,1] D Il piano π contiene i punti P=[1,1,0] e Q=[0,0,1] E Il piano π contiene tre punti distinti dell’asse z 02 Si consideri la seguente equazione differenziale: y ’’(x) + y(x) = 0 . Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta. A L’equazione differenziale ammette un’unica soluzione B La funzione y(x) = e x -1 è una soluzione dell’equazione differenziale C Nessuna soluzione dell’equazione differenziale soddisfa le condizioni iniziali y(0)=0 e y’(0)=0 D La funzione y(x) = 3 sen x - 2 cos x è una soluzione dell’equazione differenziale E Il problema di Cauchy associato all’equazione non è risolubile

Upload: hatu

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Pagina 1 di 16

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTA’ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

PROVA DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA (LM4)

anno accademico 2016-2017

Il candidato, per ciascuna domanda, selezioni l’unica risposta corretta tra le cinque proposte.

• Per ogni risposta corretta, 1 punto.

• Per ogni risposta errata, -0,25 punti.

• Nessuna risposta, 0 punti.

Per il superamento della prova è necessario conseguire la votazione minima di 10 punti.

La durata della prova è fissata in 120 minuti.

Discipline matematiche per l’architettura.

01 Nello spazio Euclideo tridimensionale R3 sia fissato un sistema di assi cartesiani Oxyz e si consideri il

piano π di equazione 2x-y+z-1=0. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.

A Il piano π contiene l’origine

B Il piano π è parallelo al vettore V=[2,-1,1]

C Il piano π è perpendicolare al vettore W=[4,-2,1]

D Il piano π contiene i punti P=[1,1,0] e Q=[0,0,1]

E Il piano π contiene tre punti distinti dell’asse z

02 Si consideri la seguente equazione differenziale:

y ’’(x) + y(x) = 0 .

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta.

A L’equazione differenziale ammette un’unica soluzione

B La funzione y(x) = ex -1 è una soluzione dell’equazione differenziale

C Nessuna soluzione dell’equazione differenziale soddisfa le condizioni iniziali y(0)=0 e y’(0)=0

D La funzione y(x) = 3 sen x - 2 cos x è una soluzione dell’equazione differenziale

E Il problema di Cauchy associato all’equazione non è risolubile

Pagina 2 di 16

Discipline fisico tecniche ed impiantistiche per l’architettura.

03 Nel modello di Stefan-Boltzmann sul fenomeno fisico dello scambio di calore per irraggiamento il

flusso termico (W/m2) è funzione della grandezza fisica Temperatura con esponente:

A 1/2

B 1

C 2

D 3

E 4

04 Le macchine che aiutano a generare il comfort termo-igrometrico, sia estivo che invernale, negli edifici

si possono classificazione in:

A solo macchine frigorifere-pompe di calore

B tre tipi in funzione delle disponibilità commerciali: radianti, ventilanti e naturali

C quattro tipi in funzione del tipo di comburente: ad aria, ad acqua, a sali fusi, a olio

D cinque tipi in funzione del tipo di clima da ottenere: molto caldo, caldo, neutro, freddo, molto

freddo

E due tipi in funzione del fenomeno fisico che lo genera: compressione di vapore e assorbimento

Discipline storiche per l’architettura.

05 Il protiro è:

A il vano di accesso dei palazzi rinascimentali

B un'asta in una struttura reticolare in cemento armato

C la copertura dell'ingresso di una chiesa

D la terminazione dell'area absidale

E un ingresso laterale della chiesa romanica

06 Gli esordi del gotico si collocano temporalmente in Europa nel:

A X secolo, seconda metà

B XI secolo, prima metà

C XI secolo, seconda metà

D XII secolo, prima metà

E XII secolo, seconda metà

Pagina 3 di 16

07 L'opus sectile è:

A una muratura listata medievale

B un pavimento romano a mosaico composto da piccole tessere quadrate

C un pavimento romano composto da elementi geometrici o di varia forma

D una muratura listata romana

E una muratura listata bizantina

08 La chiesa di San Sebastiano di Mantova ha una planimetria a:

A tre navate senza transetto

B tre navate con transetto

C navata unica con transetto e volta a botte

D croce greca con crociera al centro

E croce greca con cupola al centro

09 In queste coppie di autori di testi di storia dell'architettura vi è un intruso:

A Siegfried Giedion / Cecil De Mille

B Nikolaus Pevsner / Manfredo Tafuri

C Christoph Frommel / Richard Krautheimer

D Cyrill Mango / Arnaldo Bruschi

E Rudolf Wittkover / Franco Borsi

10 August Endell è stato un architetto esponente del movimento:

A Bauhaus

B C.I.A.M.

C De Stijl

D Arts and Crafts

E Jugendstil

Pagina 4 di 16

Rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente.

11

Nello schema in figura è rappresentata l’impostazione del:

A Rilevamento di un ambiente con metodo della trilaterazione

B Rilevamento di un ambiente con metodo per ordinate e ascisse

C Posizionamento del profilo planimetrico interno rispetto al fronte esterno

D Rilevamento di un ambiente con metodo della trilaterazione e metodo per ordinate e ascisse

E Rilevamento di un ambiente mediante triangoli

12 Indicare la corrispondenza tra le diverse viste assonometriche e le rispettive piante rappresentate in

figura.

A A5-B2-C3-D1-E4

B A2-B5-C1-D3-E4

C A3-B2-C1-D4-E5

D A5-B2-C1-D3-E4

E A1-B5-C2-D3-E4

Pagina 5 di 16

13

Quale delle seguenti figure piane non può essere determinata come sezione della composizione di

solidi rappresentata in figura?

A

B

C

D

E

14

In prospettiva è detta Linea Fondamentale:

A La retta intersezione del quadro π con il piano di riferimento orizzontale π1 detto geometrale

B La retta passante per il punto di vista O e per un punto di distanza

C La retta intersezione del quadro π con il piano π’1 passante per il punto di vista O e parallelo al piano geometrale π1

D La retta passante per il punto di vista O e per il punto O1, prima proiezione del punto di vista

E La retta passante per il punto principale O0 e per il punto H

Pagina 6 di 16

15

A quale delle seguenti figure solide corrispondono le Proiezioni Ortogonali rappresentate in figura?

A

B

C

D

E

Pagina 7 di 16

16

Quale proiezione è utilizzata nell’esempio in figura?

A Assonometria ortogonale isometrica

B Assonometria militare monometrica

C Assonometria ortogonale dimetrica

D Prospettiva a quadro accidentale

E Prospettiva a quadro frontale

Progettazione architettonica e urbana.

17 Tra quelle riportate di seguito qual è la definizione più coerente in architettura con il concetto di

“Tipo”?

A Un concetto astratto che definisce una determinata configurazione formale convenzionale

B Un oggetto che non è né bello né brutto (un tipo ...)

C Un’analogia (es. una casa tipo quella ...)

D Una copia identica dell’originale

E Una categoria come “bivano”, “trivano”, “quadrivano” ecc …

18 Tra quelle riportate di seguito qual è la definizione più coerente in architettura con il concetto di

“Vuoto”?

A Uno spazio completamente privo di materia

B Non costruito

C Uno spazio nel quale possono esprimersi le relazioni tra i pieni o la qualità dello spazio stesso

D Una piazza, uno slargo o un giardino

E Una condizione che si esprime solamente in opposizione al pieno

Pagina 8 di 16

19 Tra quelle riportate di seguito qual è la definizione più coerente in architettura con il concetto di “Luogo del progetto”?

A La superficie lorda sulla quale è possibile insediare l’edificio

B Un insieme di condizioni fisiche e immateriali (es. culturali) che esprime una determinata caratteristica (o insieme di caratteristiche peculiari)

C Gli allineamenti stradali, i distacchi, le norme di zona (ecc …)

D Un sinonimo di “lotto”

E Il terreno di fondazione

20 Quale sequenza logica ritieni giusta per sviluppare un progetto di architettura?

A Analizzare i dati del programma funzionale, calcolare la volumetria a disposizione, sviluppare i

volumi, definire la griglia strutturale, lavorare sull’immagine esteriore dell’edificio per renderlo più bello, dinamico e accattivante

B Analizzare i dati del programma funzionale, osservare le caratteristiche del luogo di progetto, disegnare delle ipotesi sulla base di situazioni analoghe e\o del proprio bagaglio formale/tipologico/figurativo, verificarle tecnicamente ed economicamente, rappresentarle in modo congruente

C Individuare un modello\forma\immagine di riferimento, verificare se tale immagine “funziona” nel luogo di progetto, adattare l’immagine al programma funzionale o viceversa, distribuire la struttura

D Predisporre delle carte di analisi su una serie quanto più ampia possibile di tematismi, incrociare tutti i dati a disposizione per determinare la configurazione volumetrica più consona, dare una immagine accattivante e dinamica al prodotto delle fasi precedenti.

E Leggere il tema richiesto, disegnare schizzando possibili soluzioni formali, scegliere sulla base della propria intuizione la forma più interessante e svilupparla tecnicamente ad un livello iniziale, trasferire I disegni preliminari ad altri specialisti per l’ingegnerizzazione del progetto.

21 Quale insieme di progetti può essere interamente utile studiare per ragionare intorno al tema del

“percorso in architettura”?

A Il “Danteum” di Giuseppe Terragni, il santuario di Apollo Delfico, la Galleria Nazionale di

Stoccarda di James Stirling, il Solomon R. Guggenheim Museum di F.L. Wright, il quartiere “Z.E.N.” di Vittorio Gregotti

B Il santuario di Apollo Delfico, la “Via Sacra del Foro Romano”, il Municipio di Murcia Di Raphael Moneo, il Solomon R. Guggenheim Museum di F.L. Wright, la ricostruzione del quartiere “Chiado” di Alvaro Siza, la Ville Savoye di Le Corbusier

C Il quartiere “Z.E.N.” di Vittorio Gregotti, la casa Malaparte di Adalberto Libera, il museo “a crescita illimitata” di Le Corbusier, l’Auditorium-Parco della Musica a Roma di Renzo Piano, la Galleria Nazionale di Stoccarda di James Stirling

D La Galleria Nazionale di Stoccarda di James Stirling, Il “Danteum” di Giuseppe Terragni, il santuario di Apollo Delfico, la “Via Sacra del Foro Romano”, la Ville Savoye di Le Corbusier

E La ricostruzione del quartiere “Chiado” di Alvaro Siza, la Ville Savoye di Le Corbusier, il municipio di Dacca di Louis Kahn, la “Via Sacra del Foro Romano”, Il “Danteum” di Giuseppe Terragni

Pagina 9 di 16

22 Quale di queste affermazioni è sicuramente vera?

A “Complessità in architettura è sinonimo di complicazione”

B “Il meno è il più”

C “Architettura è in fondo un sinonimo di edilizia ma più bella”

D “La forma segue la funzione”

E “L’architettura è un insieme coordinato di scelte tra loro congruenti”

23 Quale di queste affermazioni è sicuramente falsa?

A “La pendenza di una rampa per disabili non può essere superiore allo 8%”

B “Esistono spazi topologici”

C “In una pinacoteca la luce è sempre diffusa e generalmente proviene dall’alto”

D “La -doppia altezza- significa avere un interpiano di sei metri esatti”

E “Il tipo non è una configurazione stabile ma può evolvere e generare altri tipi”

24 Quale rappresentazione è più utile a rappresentare uno spazio architettonico in modo più completo

mantenendo leggibili geometrie e proporzioni?

A Assonometria monometrica (o esploso assonometrico monometrico o spaccato assonometrico

monometrico) B Una prospettiva a due punti di fuga

C Una sola sezione

D Una vista tridimensionale renderizzata con un’inquadratura di scorcio

E Le piante quotate ai diversi livelli

Teorie e tecniche per il restauro architettonico.

25 A quale anno risale la Carta di Venezia

A 1930

B 1964

C 1978

D 1975

E 1883

Pagina 10 di 16

26 Chi è uno dei principali protagonisti del Restauro storico?

A Camillo Boito

B Gustavo Giovannoni

C Cesare Brandi

D Gaetano Moretti

E Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc

Analisi e progettazione strutturale per l’architettura.

27 Quale delle seguenti soluzioni è la più efficace per aumentare il valore del Momento Resistente di una

trave inflessa in cemento armato?

A Aumentare la percentuale di armatura tesa

B Aumentare l’altezza della sezione

C Ridurre il rapporto acqua cemento del calcestruzzo

D Usare un calcestruzzo di classe più elevata

E Aumentare la base della sezione

28 È noto che il carico critico di una trave, qualunque siano le condizioni di vincolo agli estremi, può

sempre essere ricondotto alla forma seguente:

Pcr = π2EJmin/L0, [1]

dove E rappresenta il modulo di elasticità longitudinale (o modulo di Young) del materiale di cui la trave

è costituita, Jmin è il minimo momento d’inerzia della sezione della trave e L0 è la cosiddetta lunghezza

libera di inflessione che corrisponde alla luce di una trave appoggiata che ha lo stesso carico critico

della trave data.

Per la trave a mensola riportata in Figura, e di luce L, quanto vale la lunghezza L0 da inserire nella

equazione [1]?

A L0 = L;

B L0 = 2L;

C L0 = L/2; D L0 = √2L; E L0 = 4L.

Pagina 11 di 16

29 Una barra di sezione quadrata e lunghezza iniziale L = 2 m subisce un allungamento ΔL = 16 mm. Se il

coefficiente di contrazione trasversale è ν= 0.2, quanto vale la deformazione trasversale εt?

A εt = -16 mm;

B εt = 0.008 ; C εt = -0.8%;

D εt = 0.0016;

E εt = -0.16 %.

Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale.

30 L’idea compositiva del Greater London Plan di Abercrombie prevedeva

A due corone concentriche

B un anello suburbano

C un anello urbano interno

D quattro corone concentriche

E una grande cintura verde

31 La densità edilizia territoriale è:

A rapporto tra superficie coperta e superficie fondiaria

B rapporto tra volume edilizio e superficie territoriale (V/St)

C rapporto tra superficie lorda pavimento realizzabile e superficie territoriale (Slp/St)

D rapporto tra abitanti insediati e superficie territoriale

E rapporto tra volume edilizio e superficie fondiaria (V/St)

32 La Garden City di Howard è descritta in:

A Town Planning in Practice del 1909

B Garden City of Tomorrow del 1902

C Design with Nature del 1971

D The Economics of Location del 1954

E Town Planning Review del 1911

Pagina 12 di 16

33 La perequazione urbanistica si basa su

A un esproprio delle aree edificabili

B un’equa distribuzione dei diritti edificatori tra i proprietari

C un’equa distribuzione delle aree per servizi sul territorio

D un’omogenea ripartizione delle superfici fondiarie tra pubblico e privato

E un incremento dell’imposizione fiscale sulle aree edificabili

Discipline tecnologiche per l’architettura e la produzione edilizia.

34 Quale tra i seguenti tipi di schermature NON rappresenta una soluzione efficace per la protezione di

grandi superfici vetrate esposte perfettamente a sud (alle nostre latitudini)?

A Un grande sbalzo orizzontale posizionato sopra la superficie vetrata

B Un brise-solei composto da tante doghe orizzontali posizionate a distanza ravvicinata

C Un setto posto lateralmente rispetto alla superficie vetrata

D Una tenda posizionata esternamente davanti alla superficie vetrata

E L'utilizzo di vetri elettrocromici nel componente finestrato

35 Quale tipo di disposizione dei mattoni è rappresentato nel seguente disegno?

A Una disposizione a blocco

B Una disposizione a croce

C Una disposizione a tre teste

D Una disposizione gotica

E Una disposizione romana

Pagina 13 di 16

36 Quale tra le seguenti affermazioni circa il copriferro delle sezioni in calcestruzzo armato è falsa?

A Deve avere uno spessore minimo assoluto di 20 mm

B Il suo spessore dipende dal diametro dei ferri contenuti nella sezione

C Il suo spessore dipende dal numero dei ferri contenuti nella sezione

D Il suo spessore dipende dalle condizioni ambientali in cui si troverà la sezione

E Il suo spessore dipende dal grado di resistenza al fuoco da garantire alla sezione

37 Partendo dall'elemento maggiormente presente ed arrivando a quello meno presente, quale è l'esatto

ordine dei componenti il calcestruzzo?

A Ghiaia, sabbia, acqua, cemento

B Ghiaia, sabbia, cemento, acqua

C Sabbia, ghiaia, acqua, cemento

D Sabbia, ghiaia, cemento, acqua

E Ghiaia, cemento, sabbia, acqua

38 Quale tipo di facciata è raffigurata nel disegno seguente?

A Facciata ventilata

B Facciata a cassetta

C Facciata a cappotto

D Facciata di Trombe

E Facciata doppia pelle

Pagina 14 di 16

Discipline estimative per l’architettura e l’urbanistica.

39 Un bene immobile genera un reddito netto annuo R, considerato costante negli anni e di durata

infinita. Adoperando il metodo della capitalizzazione dei redditi con un saggio di capitalizzazione r, il

valore di mercato V del bene immobile si calcola come:

A

ii r

RV

∞→= lim

B

r

RV =

C ii r

RV

)1(lim

+=

∞→

D ∑∞

==

0iir

RV

E )1( rRV +=

40 Nel caso in cui serve stimare il valore di un’area edificabile di cui sono note le possibilità di

edificazione, occorre adoperare il metodo del:

A Valore di surrogazione

B Computo metrico estimativo

C Valore complementare

D Valore di trasformazione

E Valore di costo

Pagina 15 di 16

PAGINA BIANCA PER CALCOLI E DISEGNI

Pagina 16 di 16

PAGINA BIANCA PER CALCOLI E DISEGNI