vi. progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento...

11
24 VI. Progetti Le attività che si snodano intorno ai progetti curricolari ed extracurricolari sono di fondamentale rilevanza per questo istituto poiché esse veicolano la gran parte dell’attività formativa sul territorio e sulle famiglie, costituendo un intenso tessuto di apertura della scuola verso e attraverso l’esterno. Negli anni l’istituto ha instaurato rapporti duraturi e costruttivi con le istituzioni e le realtà locali: questo ha permesso, nonostante i tagli spesso drastici sui finanziamenti ai progetti, di continuare a lavorare su basi consolidate, anche grazie soprattutto al senso del dovere e alla passione degli insegnanti coinvolti. I progetti di seguito presentati intendono rispecchiare e valorizzare le realtà del nostro territorio rispondendo dunque all’esigenza fondamentale dell’apertura della scuola all’esterno, così da permettere ad ogni studente di partire da ciò che conosce per proiettarsi verso nuove realtà al termine del ciclo di studi in questo Istituto. Gli obiettivi generali individuati da questo Istituto per finalizzare la propria attività progettuale rispondono alle seguenti finalità, declinate poi nello specifico attraverso le aree in cui sono stati suddivisi i singoli progetti. Tali obiettivi sono stati estrapolati direttamente dalle indicazioni della Legge 107: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all' autoimprenditorialità;

Upload: truongtuong

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

24

VI. Progetti

Le attività che si snodano intorno ai progetti curricolari ed extracurricolari sono di

fondamentale rilevanza per questo istituto poiché esse veicolano la gran parte dell’attività

formativa sul territorio e sulle famiglie, costituendo un intenso tessuto di apertura della

scuola verso e attraverso l’esterno. Negli anni l’istituto ha instaurato rapporti duraturi e

costruttivi con le istituzioni e le realtà locali: questo ha permesso, nonostante i tagli spesso

drastici sui finanziamenti ai progetti, di continuare a lavorare su basi consolidate, anche

grazie soprattutto al senso del dovere e alla passione degli insegnanti coinvolti.

I progetti di seguito presentati intendono rispecchiare e valorizzare le realtà del

nostro territorio rispondendo dunque all’esigenza fondamentale dell’apertura della scuola

all’esterno, così da permettere ad ogni studente di partire da ciò che conosce per

proiettarsi verso nuove realtà al termine del ciclo di studi in questo Istituto.

Gli obiettivi generali individuati da questo Istituto per finalizzare la propria attività

progettuale rispondono alle seguenti finalità, declinate poi nello specifico attraverso le aree

in cui sono stati suddivisi i singoli progetti. Tali obiettivi sono stati estrapolati direttamente

dalle indicazioni della Legge 107:

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea,

anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e

nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione

delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti

pubblici e privati operanti in tali settori;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle

differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché

della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di

educazione all' autoimprenditorialità;

Page 2: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

25

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al

pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media

nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro.

Sulla base di quanto premesso ecco dunque la suddivisione in aree specifiche con i

singoli progetti.

Page 3: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

26

Area ambientale

Obiettivi formativi :

educare alla cittadinanza attiva e responsabile al fine di maturare atteggiamenti e comportamenti positivi verso l’ambiente;

conoscere e valorizzare le risorse culturali e le tradizioni storiche del proprio paese.

Infanzia Staffolo

“NOI PICCOLI VIVIAMO IL

TERRITORIO”

Ref: Cerioni Mirna

Infanzia Cupra

“INSIEME

CON IL TERRITORIO”

Ref: Cangi Lauretta

Secondaria

Cupramontana

“INFIORATA”

Ref: Uncini Rita

Primaria Cupramontana

“PROGETTO MUSICA

con la Banda”

(tutte le classi)

“PROGETTO CERIONI”

(classi quinte)

Referenti di plesso

Primaria Staffolo

“MUSICA

A SCUOLA”

(tutte le classi)

Ref: Calvelli Gina

Page 4: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

27

Area linguistica

Obiettivi formativi :

trasferire conoscenze e abilità linguistiche in nuove situazioni di apprendimento;

avvicinare gli studenti ad una dimensione multiculturale della società attraverso vari tipi di educazioni;

far amare il libro, farlo diventare una componente piacevole della quotidianità, sviluppando la fantasia e la creatività.

Infanzia Cupra

“LIBRI, BAMBINI, GIOCHI E

BISCOTTINI”

Ref: Coppari M. Grazia

Infanzia Staffolo

“LIBRI E COCCOLE”

Ref: Avaltroni Anna

Scuole infanzia

Classi 4^ e 5^ primaria

Secondaria

“POTENZIAMENTO

LINGUE STRANIERE”

Ref: Nocchi Alessandro

Secondaria

“IO LEGGO

PERCHÉ”

Ref. Noia (Cupra)

Angelucci (Staffolo)

Page 5: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

28

Area umanistico-sociale

Obiettivi formativi :

favorire l’accoglienza e l’inclusione nel gruppo classe degli alunni con Bisogni educativi speciali;

sviluppare il senso di responsabilità e di rispetto delle regole attraverso l‘esperienza del lavoro di gruppo.

Secondaria

“CRESCO,

MI inFORMO,

MI ORIENTO”

Ref: Angelucci Belinda

Primaria e Secondaria

Cupramontana

PROGETTO

“SOSTEGNO LINGUISTICO L2”

Infanzia e Primaria

PROGETTO “SCREENING”

(ultimo anno infanzia – prime

e seconde classi)

Secondaria Cupramontana

PROGETTO

“CONTRASTO E GESTIONE

DEL DISAGIO SCOLASTICO”

Ref: Chiatti Ilenia

Infanzia Cupra

“ALLA SCOPERTA DELLA

MUSICA”

Ref: Benigni Maila

Infanzia Staffolo

“CERCHIAMO LA MUSICA”

Ref: Pavani Anna Elisa

Page 6: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

29

Area sportiva

Obiettivi formativi:

favorire l’abitudine al movimento, come sano stile di vita;

migliorare l’offerta formativa in modo che gli alunni, nella gestione del tempo libero, possano scegliere di praticare anche un’attività sportiva;

coinvolgere il maggior numero di alunni: alunni con poca attitudine verso lo sport, alunni disabili, alunni disagiati.

Infanzia Staffolo

“PRIMI PASSI”

Ref: Mancini Manuela

Primaria Staffolo

“PALLAVOLO A

SCUOLA”

Ref: Bastari Cathy

Secondaria

“BENESSERE & SPORT”

(avviamento alla

pratica sportiva)

Ref: Titti Silvia

“VIVERE IL

TERRITORIO: CORSA

CAMPESTRE”

Ref: Uncini Rita

Primaria

“GLI SCACCHI”

(Cupra: classi 2^ - 3^ -

4^ e 5^)

(Staffolo: tutte le classi)

Ref: Serrani Daniela

Primaria Cupramontana

PROGETTO “BASEBALL”

“SPORT DI CLASSE”

Referenti di plesso

Page 7: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

30

Area Miglioramento

Obiettivi

Favorire la “permeabilità” tra ordini di scuola ed integrare gli

interventi nell’ottica di una visione in verticale del curricolo

Diminuire la percentuale di studenti diplomati con votazione

minima progettando ed attuando attività per il recupero delle

competenze in funzione dei bisogni educativi degli studenti

Infanzia e Primaria

Primaria e Secondaria

PROGETTO “CONTINUITÀ

EDUCATIVO-DIDATTICA tra ordini

di scuola”

Ref: Paglioni Rosella

Primaria e Secondaria

PIANO DI MIGLIORAMENTO

(incontri per ordine e in verticale)

COMMISSIONE di SUPPORTO

FUNZIONE STRUMENTALE:

VALUTAZIONE e DIPARTIMENTI

(referenti di ogni gruppo di dipartimento e

funzioni strumentali)

Page 8: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

31

Uscite didattiche, visite guidate, viaggi.

Le visite guidate ed i viaggi di istruzione devono avere per fondamento un’adeguata

programmazione didattica predisposta dalle scuole fin dall’inizio dell’anno scolastico, esse

sono legate sia alla programmazione curricolare che ai progetti extracurricolari.

Le necessarie autorizzazioni sono regolate nel modo seguente:

uscite a piedi nei dintorni della scuola: autorizzazione da parte del Dirigente

Scolastico;

visite guidate con l’uso dei pulmini: approvazione da parte del Consiglio di

Classe, di Interclasse, di Intersezione ed autorizzazione del Dirigente scolastico;

visite guidate che si protraggono oltre l’orario scolastico e viaggi di istruzione:

approvazione da parte del Consiglio di Classe, di Interclasse, di Intersezione ed

autorizzazione del Consiglio di Istituto previa presentazione anticipata al Consiglio in

tempo debito e con scheda di ciascuna uscita riportante le voci previste.

USCITE E VISITE GUIDATE SCUOLA INFANZIA “CORRADI” CUPRAMONTANA

PROGETTO

USCITA PERIODO E CLASSI

Territorio 1. In Piazza per la Sagra dell’Uva

2. Vigna Cherubini per vendemmia

Ottobre (4 e 5 anni)

Osservazione

natura e

ambiente

Piazza e dintorni della scuola

Festa degli alberi

Novembre (3, 4, 5 anni)

20 Novembre

Territorio 1. Casa di riposo

2. Casa delle Associazioni

3. In Piazza

19 Dicembre (3, 4, 5 anni)

14 Dicembre

22 Dicembre

Lettura Biblioteca comunale di Cupramontana 23 Febbraio (5 anni)

2 Marzo (4 anni)

9 Marzo (3 anni)

Territorio Pinacoteca Civica di Jesi 13 Marzo (5 anni)

14 marzo (4 anni)

11 Aprile (3 anni)

Lettura Biblioteca di Moie

Biblioteca di Jesi

10 Aprile (4 anni)

17 Aprile (5 anni)

Data da definire (3 anni)

Continuità

Territorio

Baseball

Scuola Primaria

Mostra

Campo baseball

Maggio (5 anni)

18 Maggio (3, 4, 5 anni)

Maggio (3, 4, 5 anni)

Territorio Uscita di fine anno 19 Giugno

Page 9: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

32

USCITE E VISITE GUIDATE SCUOLA INFANZIA “LEO LEONNI” STAFFOLO

PROGETTO USCITA PERIODO E CLASSI

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

UdA “Io e

l’ambiente”

Uscite a piedi o con lo scuolabus nel territorio comunale Autunno/Inverno/Prima

vera/Estate

(3, 4, 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

Azienda agricola e vinicola di Staffolo Ottobre

(4 e 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

“Libri e coccole"

Biblioteca comunale di Staffolo Da definire

(3, 4, 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

“Libri e coccole"

Biblioteca comunale di Cupramontana

Da definire

(3, 4, 5 anni)

“Libri e coccole Biblioteca dei ragazzi di Jesi Da definire

(3, 4, 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

Casa di Riposo di Staffolo Periodo natalizio

(3, 4 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

“Cerchiamo la

musica"

Sala Polivalente “Cotini” di Staffolo Periodo natalizio

Maggio/Giugno

(3, 4, 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

UdA “Io e

l’ambiente”

Escursioni e laboratori organizzati dalla Comunità Montana

“Parco Gola della Rossa”

Autunno/Primavera

(3, 4, 5 anni)

UdA “Io e

l’ambiente”

Azienda agraria Trionfi-Honorati Jesi Aprile/Maggio

(3, 4, 5 anni)

UdA “Io sono, io so

fare, io mi esprimo”

Pinacoteca civica di Jesi Da definire

(4 e 5 anni)

UdA “Io e

l’ambiente”

Oleificio Da definire

(4 e 5 anni)

“Noi piccoli viviamo

il territorio”

Centro “Il Girasole” di Staffolo

Da definire

(3, 4, 5 anni)

Continuità Scuola Primaria Da definire (5 anni)

Page 10: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

33

USCITE E VISITE GUIDATE SCUOLA PRIMARIA “UMANI” CUPRAMONTANA

CLASSI USCITE PERIODO

I A, I B Parco naturale regionale “Gola della Rossa” Maggio

II A, II B 1. Oasi di Ripa Bianca, Jesi

2. Parco naturale regionale “Gola della Rossa”

3. Teatro, Serra San Quirico

Aprile

Aprile/Maggio

Maggio

III A, III B 1. Biblioteca dei ragazzi di Jesi

2. Museo archeologico, Cingoli

3. Oasi di Ripa Bianca, Jesi

4. Sorgenti Gorgovivo + laboratorio

Fine gennaio

Marzo

Aprile

21 Marzo

IV A, IV B 1. Museo archeologico di Cingoli

2. Palazzo Pianetti, Jesi (3 uscite)

3. Parco naturale regionale “Gola della Rossa”

4. Sorgenti Gorgovivo + laboratorio

Da definire

Tra Febbraio e Maggio

Aprile/Maggio

17 Aprile

V A, V B 1. Museo Federico II “Stupor Mundi”, Jesi

2. Museo diocesano, Jesi

3. Parco naturale regionale “Gola della Rossa”

4. Sorgenti Gorgovivo + laboratorio

Novembre

Marzo

Maggio

24 Aprile

USCITE E VISITE GUIDATE SCUOLA PRIMARIA “MANUZIO” STAFFOLO

CLASSI USCITA PERIODO

I 1. Coop di Jesi, attività “Inventa gusti e colori”

2. Uscita ambientale

3. Teatro, Jesi

Da definire

II 1. Coop di Jesi, attività “Inventa gusti e colori”

2. Uscita ambientale

3. Teatro, Jesi

Da definire

III 1. Coop di Jesi, attività “Scambiamo la merenda”

2. Uscita ambientale

3. Uscita Progetto lettura (Planetario)

4. Museo Archeologico Statale di Cingoli

5. Teatro, Jesi

Da definire

IV 1. Coop di Jesi, attività “Cresciamo green”

2. Uscita ambientale

3. Teatro, Jesi

Da definire

V 1. Coop di Jesi, attività “Cresciamo green”

2. Uscita ambientale

3. Museo archeologico statale di Cingoli

4. Teatro, Jesi

5. Museo Omero Ancona

Da definire

Page 11: VI. Progetti - icbartolini.gov.it · delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti ... competenze in funzione dei bisogni educativi

34

USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI DI INTEGRAZIONE CULTURALE SCUOLA

SECONDARIA DI I GRADO CUPRAMONTANA E STAFFOLO

CLASSI USCITE e PROGETTI PERIODO

PRIME “Progetto accoglienza”: attività di Orienteering (preparate

dalle seconde)

Laboratorio “Lo Sontabulli”

Giochi sportivi studenteschi

Corsa podistica (percorso a Cupramontana)

Ottobre/Novembre

Uscite a piedi sul territorio

Laboratorio didattico a Jesi su Federico II “Stupor Mundi” II quadrimestre

Museo Archeologico di Ancona

Museo della carta di Fabriano

Viaggio d’istruzione a Cortona con percorso naturalistico

Fonti della Romita a Cupramontana (giornata di fine anno) Giugno

SECONDE Giochi sportivi studenteschi

Corsa podistica (percorso a Cupramontana)

Ottobre/Novembre

Visita sede AVIS

Uscite a piedi sul territorio

Mostra “Capolavori Sibillini: l’arte dei luoghi feriti dal sisma”,

Palazzo Campana di Osimo (In alternativa: abbazie

romaniche dei dintorni)

Azienda Agricola Trionfi Honorati, Jesi

Viaggio d’istruzione a Ferrara o Lucca

Fonti della Romita a Cupramontana (giornata di fine anno) Giugno

TERZE Api - Falconara o pale eoliche Fossato di Vico Marzo - Aprile

Viaggio di istruzione Da definire

Giochi sportivi studenteschi

Corsa podistica (percorso a Cupramontana)

Ottobre/Novembre

Uscite sul territorio

Fonti della Romita a Cupramontana (giornata di fine anno) Giugno

Eventuali attività o uscite didattiche che dovessero essere proposte ed approvate in

corso d’anno 2017/2018 dal Collegio Docenti o dagli altri Organi Collegiali, si

intendono facenti parte integrante del presente documento, anche se nello stesso

non vengono menzionate.