alimentare la presenza dell’italia nel pianeta · in qualità di relatore alla conferenza stampa...

7
www.ladante.it PROFILI BIOGRAFICI Lodovico Alessandri - Architetto con esperienza nel campo del Restauro e della Valorizzazione del Territorio, ha parte- cipato a numerosi convegni sul recupero di antiche testimonianze culturali, sull’utilizzo della tecnologia digitale audio e video per la promozione di idee e progetti nel campo antropologico e culturale e sullo sviluppo dell’architettura virtuale verso confini storici, urbanistici e letterari. Insignito della Cittadinanza Onoraria di Aliano (MT) nel 2004, ha partecipato in qualità di relatore alla conferenza stampa per il “XVI Premio Letterario Carlo Levi”, al Congresso Nazionale dell’As- sociazione Lucani a Bologna, al convegno su Carlo Levi a Garrufo di S. Omero, al convegno “Il cammino delle parole”, presso la Società Dante Alighieri di Roma e al convegno “Salotti nel centro storico in Basilicata”. Ha pubblicato, inoltre, vari articoli tra i quali si segnalano “Interventi strutturali nei Parchi Letterari®” per la Fondazione Ippolito Nievo e “Una Lucania arcaica e barocca” per “I Parchi Letterari del Novecento”, a cura di Stanislao Nievo. Massimo Arcangeli - Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari, garante per l’italianistica nella Repubblica Slovacca, direttore dell’Osservatorio della Lingua Italiana per l’editore Zanichelli e membro del collegio di dottorato della Sapienza Università di Roma. È autore di oltre 400 saggi e articoli scientifici, cartacei e on-line, e collabora con alcuni dei maggiori quotidiani italia- ni, nonché con la radio e la televisione italiana. Il suo ultimo libro è un “saggio personale” intitolato Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @ (Castelvecchi, 2015). Monica Barni - Vicepresidente della Regione Toscana e professore Ordinario dell’Università per stranieri di Siena. Nel corso della sua attività di ricerca e docenza si è occupata a lungo di scienze del linguaggio, apprendimento delle lingue, diversità e contatto linguistico, con pubblicazioni anche a livello internazionale. È stata Direttrice del Centro Certifi- cazione “CILS”, Rettore dell’Università per stranieri di Siena, Vice-Preside della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana e membro del Consiglio Accademico e di Amministrazione. Coordina la linea di ricerca “Lingue straniere insegnate in Italia” all’interno del Centro di eccellenza della ricerca Osservatorio Permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena. Ha fatto parte di numerosi gruppi di esperti, a livello nazionale e internazionale, in collaborazione con organismi internazionali, tra cui il Consiglio d’Europa, sui temi delle lingue per l’integrazione dei migranti e delle lingue per lo sviluppo economico dei territori. Lucio Caracciolo - Dirige la rivista italiana di geopolitica Limes. Giornalista, ha lavorato al settimanale Nuova Gene- razione dal 1973 al 1975, al quotidiano la Repubblica dal 1976 al 1983. È stato caporedattore di MicroMega dal 1986 al 1995. Scrive per la Repubblica e per il settimanale l’Espresso. Ha tenuto corsi e seminari di geopolitica in alcune università. Dal 2009 insegna Studi strategici all’Università Luiss di Roma. Ha scritto tra l’altro “Alba di guerra fredda” (1986, Laterza), “Euro no: non morire per Maastricht” (1997), “Terra incognita” (2001, Laterza) e “America vs. America” (2011 Laterza). Silvano Ciprandi - Nato a Milano, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha svolto la sua attività lavorativa presso la Deutsche Bank, di Milano, e da ultimo come Direttore Dirigente nel settore della concessione del credito. I contatti con la Società Dante Alighieri risalgono ancor prima, all’inizio degli anni ottanta, ALIMENTARE LA PRESENZA DELL’ITALIA NEL PIANETA Milano 25-27 settembre 2015 Museo Diocesano e Auditorium Padiglione Italia Expo Milano 2015

Upload: phamdiep

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

www.ladante.it

PROFILI BIOGRAFICI

Lodovico Alessandri - Architetto con esperienza nel campo del Restauro e della Valorizzazione del Territorio, ha parte-cipato a numerosi convegni sul recupero di antiche testimonianze culturali, sull’utilizzo della tecnologia digitale audio e video per la promozione di idee e progetti nel campo antropologico e culturale e sullo sviluppo dell’architettura virtuale verso confini storici, urbanistici e letterari. Insignito della Cittadinanza Onoraria di Aliano (MT) nel 2004, ha partecipato in qualità di relatore alla conferenza stampa per il “XVI Premio Letterario Carlo Levi”, al Congresso Nazionale dell’As-sociazione Lucani a Bologna, al convegno su Carlo Levi a Garrufo di S. Omero, al convegno “Il cammino delle parole”, presso la Società Dante Alighieri di Roma e al convegno “Salotti nel centro storico in Basilicata”. Ha pubblicato, inoltre, vari articoli tra i quali si segnalano “Interventi strutturali nei Parchi Letterari®” per la Fondazione Ippolito Nievo e “Una Lucania arcaica e barocca” per “I Parchi Letterari del Novecento”, a cura di Stanislao Nievo.

Massimo Arcangeli - Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Cagliari, garante per l’italianistica nella Repubblica Slovacca, direttore dell’Osservatorio della Lingua Italiana per l’editore Zanichelli e membro del collegio di dottorato della Sapienza Università di Roma. È autore di oltre 400 saggi e articoli scientifici, cartacei e on-line, e collabora con alcuni dei maggiori quotidiani italia-ni, nonché con la radio e la televisione italiana. Il suo ultimo libro è un “saggio personale” intitolato Biografia di una chiocciola. Storia confidenziale di @ (Castelvecchi, 2015).

Monica Barni - Vicepresidente della Regione Toscana e professore Ordinario dell’Università per stranieri di Siena. Nel corso della sua attività di ricerca e docenza si è occupata a lungo di scienze del linguaggio, apprendimento delle lingue, diversità e contatto linguistico, con pubblicazioni anche a livello internazionale. È stata Direttrice del Centro Certifi-cazione “CILS”, Rettore dell’Università per stranieri di Siena, Vice-Preside della Facoltà di Lingua e Cultura Italiana e membro del Consiglio Accademico e di Amministrazione. Coordina la linea di ricerca “Lingue straniere insegnate in Italia” all’interno del Centro di eccellenza della ricerca Osservatorio Permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena. Ha fatto parte di numerosi gruppi di esperti, a livello nazionale e internazionale, in collaborazione con organismi internazionali, tra cui il Consiglio d’Europa, sui temi delle lingue per l’integrazione dei migranti e delle lingue per lo sviluppo economico dei territori.

Lucio Caracciolo - Dirige la rivista italiana di geopolitica Limes. Giornalista, ha lavorato al settimanale Nuova Gene-razione dal 1973 al 1975, al quotidiano la Repubblica dal 1976 al 1983. È stato caporedattore di MicroMega dal 1986 al 1995. Scrive per la Repubblica e per il settimanale l’Espresso. Ha tenuto corsi e seminari di geopolitica in alcune università. Dal 2009 insegna Studi strategici all’Università Luiss di Roma. Ha scritto tra l’altro “Alba di guerra fredda” (1986, Laterza), “Euro no: non morire per Maastricht” (1997), “Terra incognita” (2001, Laterza) e “America vs. America” (2011 Laterza).

Silvano Ciprandi - Nato a Milano, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha svolto la sua attività lavorativa presso la Deutsche Bank, di Milano, e da ultimo come Direttore Dirigente nel settore della concessione del credito. I contatti con la Società Dante Alighieri risalgono ancor prima, all’inizio degli anni ottanta,

ALIMENTARE LA PRESENZADELL’ITALIA NEL PIANETA

Milano 25-27 settembre 2015Museo Diocesano e Auditorium Padiglione Italia

Expo Milano 2015

www.ladante.it

e si sono intensificati dopo la pensione sotto forma di collaborazione diretta all’allora reggente del Comitato, la Prof.ssa Fausta Drago Rivera e, successivamente, al Presidente Prof. Avv. Francesco Ogliari. Dopo la scomparsa di quest’ultimo ha assunto la carica di Presidente del Comitato che ricopre tuttora, dedicandosi dal maggio 2014 esclusivamente allo svolgimento delle attività culturali, avendo lasciato la gestione dell’attività di insegnamento della lingua italiana alla Sede Centrale. Ha svolto per anni e svolge tuttora per il Comitato la propria attività organizzando incontri tematici ci-clici su argomenti prevalentemente letterari, senza tuttavia disdegnare le altre attività artistiche come pittura, scultura, musica. Incontri si sono svolti anche su temi scientifici, filosofici, e storici. Per quanto in particolare riguarda Dante, ha eseguito ed esegue tuttora cicliche “Lecturae Dantis”. Per il Comitato ha realizzato i volumi dedicati a D’Annunzio, Montale, Luzi, Manzoni, Sereni, Porta, Parini e Dante, facenti parte della collana “La Grande Poesia”, i volumi dedicati a Leonardo, Beatrice e Galileo, della collana “Omaggio al Genio Italico” e il volume “Il Divino Poema - Viaggio intorno all’Uomo e al su Destino”.

Antonio Colaiacovo - Laureato in Economia ed esperto nella revisione contabile e nella valutazione delle performance dei Dirigenti degli Enti pubblici, a soli trent’anni è stato eletto Sindaco del Comune di Aliano (Mt). Per due legislature, dal 2001 al 2011, ha contribuito allo sviluppo socio-economico, culturale e turistico della comunità, promuovendo il recupero del centro storico del comune lucano, che nel 2006 è stato riconosciuto borgo di notevole interesse pubblico dal Ministero per i beni e le attività culturali. Nel 2005 ha ricevuto il premio “Azzarà” come migliore giovane ammini-stratore lucano e nello stesso anno è stato nominato Presidente del “Parco letterario Carlo Levi”. Attualmente ricopre la carica di Consigliere della Provincia di Matera.

Ferruccio De Bortoli - Presidente della casa editrice Longanesi, ha intrapreso la carriera giornalistica tra le fila del Cor-riere, dove comincia come cronista per poi passare alle pagine economiche. È stato caporedattore dell’Europeo e del Sole 24 Ore. Nell’aprile del 1987 torna al Corriere con la qualifica di caporedattore dell’economia e commentatore economico. È diventato Vice Direttore del Corriere della Sera nel dicembre del 1993 per poi passare, nel maggio 1997, Direttore. Lascia il Corriere della Sera nel giugno 2003 e viene nominato Amministratore Delegato di Rcs Libri il 27 giugno 2003. Nel 2009 torna alla Direzione del quotidiano di via Solferino, carica che ha lasciato nella primavera del 2015. Ferruccio de Bortoli è stato Presidente della Casa Editrice Flammarion S.A. e Vice Presidente dell’Associazione Italiana Editori (A.I.E.). Dal 2005 al 2009 è stato Direttore Responsabile del Sole 24 Ore e Direttore Editoriale del Gruppo Sole 24 Ore. È anche Presidente della “Fondazione Pier Lombardo - Teatro Franco Parenti”, Presidente della “Fondazione Memoriale della Shoah di Milano Onlus” e Presidente dell’Associazione Vidas.

Neria De Giovanni – Presidente dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, ha insegnato per otto anni lette-ratura italiana presso la Facoltà di lettere dell’Università di Sassari. Giornalista e saggista, è tra le maggiori esperte di Grazia Deledda e autrice di numerosi volumi sulla poesia contemporanea e sulla letteratura delle donne tra cui E dicono che siamo poche, scrittrici italiane del secondo novecento, edito dalla Commissione nazionale di parità della Presiden-za del Consiglio dei Ministri. Dal 2008 è la coordinatrice, per conto della Libreria Editrice Vaticana, della Rassegna di incontri letterari denominata “I Venerdì di Propaganda: Temi e autori”. Nel corso della sua carriera di critica letteraria ha ricevuto numerosi premi di rilevanza nazionale, e tenuto seminari e conferenze presso Istituti di cultura italiana all’estero e università di tutto il mondo.

Luigi De Lorenzo - Sindaco della città di Aliano (MT), Luigi De Lorenzo è Presidente del Centro Studi e Vicepresidente del Parco Letterario Albino Pierro di Tursi (MT). Dal 1999 al 2005 è stato Direttore del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano (MT), ed è, inoltre, uno dei soci fondatori del Parco Letterario “Pomponio Leto” di Teggiano (SA) e di varie asso-ciazioni culturali italiane. Nel corso della sua attività si è impegnato a lungo nei settori della cultura e della valorizza-zione turistica, promuovendo le figure di Carlo levi e Albino Pierro. Dal 2011 ha iniziato a lavorare alla ricostruzione del

www.ladante.it

“Fondo Levi”, contribuendo con un numero notevole di nuove acquisizioni. Ha tenuto numerosi incontri e conferenze presso istituti di cultura italiana all’ estero, università italiane e straniere e commissioni dei lucani nel mondo. Ha, inol-tre, fatto parte di numerosi gruppi di lavoro a livello nazionale, sui temi della cultura e del turismo.

Filippo Dolce - Nato a Palermo di professione Avvocato. Già Presidente dell’Unione dei Comuni Bassa Valle del Torto (2008- 2010). Vice Sindaco di Aliminusa (PA) dal 2005 al 2015. Da Giugno 2015 Sindaco di Aliminusa. Componente del consiglio di amministrazione del Distretto Turistico Cefalù - Madonie dal 2012 al 2014. Vice Presidente dell’Assemblea del consorzio pubblico di Imera sviluppo 2010 con comune capofila Termini Imerese.

Jean Dominique Durand - Storico francese, specializzato in storia delle religioni. Docente di Storia Contemporanea presso l’Università Jean Moulin di Lione (dove ha diretto l’Istituto di Storia del Cristianesimo dal 1989 al 1999) e presso l’Università LUMSA di Roma, ha ricoperto la carica di Consigliere culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e di direttore dell’Istituto di Cultura francese a Roma dal 1998 al 2002. È membro della Pontificia Accademia delle Belle Arti e delle Lettere, ha ricevuto numerose onorificenze per la sua attività di storico e di studioso (Premio Inter-nazionale Luigi Sturzo, Cavaliere dell’Ordine Nazionale al Merito di Francia, Comandante della Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Grande Ufficiale dell’Ordine di San Silvestro Papa). Dal marzo 2014 è responsabile del patrimonio culturale e della memoria della città di Lione. Tra le sue pubblicazioni più importanti si segnalano Storia della Democra-zia Cristiana in Europa. Dalla Rivoluzione francese al postcomunismo (2002) e Un Laboratorio per la Democrazia (2009).

Stefano Gatti - Direttore del Padiglione Italia e già direttore di Divisione Participants per Expo Milano 2015, con l’in-carico di definire gli obiettivi di partecipazione, curare le relazioni e accompagnare i Paesi e le Organizzazioni Interna-zionali Partecipanti, dalla realizzazione degli spazi espositivi fino allo svolgimento del periodo espositivo. Segretario di Legazione assegnato alla Direzione Generale per le Relazioni Culturali del Ministero degli Esteri dal 1990 al 1994, ha intrapreso in seguito una carriera diplomatica di successo che lo ha portato a rivestire la carica di Consigliere Diplo-matico e Capo dell’Ufficio Affari Internazionali del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e di Primo Consigliere alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite.

Stefania Giannini - Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dal 22 febbraio 2014, ha ottenuto il suo primo incarico di rilievo nel 1992, quando ricopre la cattedra di Fonetica e Fonologia presso l’Università per Stranieri di Perugia, per  poi passare a quella di Sociolinguistica nel 1994. Nel 2004 diventa rettore dell’Università per Stranieri di Perugia, carica che ricoprirà fino al 2013. Nell’arco di questo decennio Stefania Giannini rappresenterà la lingua ita-liana nel resto del mondo, entrando a far parte del Comitato di Selezione del programma “Erasmus Mundus” presso la Commissione Europea, inserendosi successivamente anche all’interno del Tavolo Interministeriale per la cooperazione allo sviluppo presso la Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. Nel 2006 è tra i membri del Comitato di presidenza della conferenza dei rettori delle università italiane. Nel 2009 diviene membro del Comitato di Orientamento Strategico per le relazioni scientifiche e culturali tra Italia e Francia, mentre nel 2010 ha ri-coperto la carica di presidente della Società Italiana di Glottologia. Nel 2011 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il titolo di Grande Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Mario Giro - Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri, nel corso della sua carriera si è occupato di dialogo interreligioso, di relazioni internazionali e di attività di mediazione per la pace. Dal 1998 al 2013 ha ricoperto la carica di Responsabile per le Relazioni Internazionali della Comunità di Sant’Egidio, contribuendo ai processi di mediazione in Algeria (1994), Kosovo (1998), Repubblica Democratica del Congo e Burundi (2000), Costa d’Avorio (2002-2011), Liberia

www.ladante.it

(2004), Togo (2003), Darfur (2004), Nord Uganda (2006), Guinea (2007), Niger (2011), Libia (2011) e Siria (2012). Nel 2010, per le sue attività, ha ricevuto il Premio per la Pace Preventiva della Fondazione Chirac. Nel 2012 è stato Consigliere del Ministro della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione. Dal 2013 è Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, con delega all’America Latina e Centrale, agli italiani all’estero, e alla promozione culturale e linguistica nel mondo. Ha scritto per numerose riviste italiane e straniere saggi sulla situazione africana, sul Medio Oriente, e sui temi della me-diazione e della riconciliazione. È autore, inoltre, dei volumi Algeria in ostaggio. Tra esercito e fondamentalismo, storia di una pace difficile (1997), Gli occhi di un bambino ebreo. Storia di Merzoug, terrorista pentito (2005) e Noi terroristi. Storie vere dal Nord Africa a Charlie (2015).

Claudio Marazzini - Presidente dell’Accademia della Crusca dal maggio del 2014, è ordinario di Storia della lingua ita-liana nell’Università del Piemonte Orientale. È condirettore della rivista “Lingua e stile”, membro dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana e della Società Italiana di Glottologia, socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino. Unisce un’intensa attività accademica a quella per la scuola e alla divulgazione giornalistica. Nella sua numerosa produzione scientifica, spiccano lavori dedicati alla questione della lingua, alla storia linguistica nazionale e regionale, ai rapporti tra lingua e dialetto, alla lingua letteraria. È autore di circa duecento pubblicazioni. Nella sua produzione si contano libri, saggi in rivista nazionali e internazionali, edizioni critiche. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Marazzini ha curato, per conto della Dante Alighieri, l’edizione critica del ms. Varia 30, contenente l’impor-tante Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla, scritta da Alessandro Manzoni nel 1868. Tra i suoi lavori più recenti La lingua italiana. Storia, testi, strumenti (2015) e Da Dante alle lingue del web. Otto secoli di dibattiti sull’ita-liano (2013).

Stanislao de Marsanich – Laureato in Diritto Costituzionale Comparato, ha approfondito per alcuni anni in Italia, Re-gno Unito, Francia e Belgio gli studi in merito agli Accordi di Schengen e alle loro ripercussioni sull’Istituto del Diritto di Asilo e sulla libera circolazione in Europa. Per oltre dieci anni si è occupato di questioni di geopolitica prima con la Fondazione Alcide De Gasperi, poi con l’Atlantic Treaty Association, con pubblicazioni su riviste specializzate nazionali e internazionali. Ha lavorato in Studi Legali e in Banca sia in Italia che in Svizzera per la promozione e lo sviluppo del Trust interno in Italia. Da quasi dieci anni si occupa di sviluppo del territorio con particolare attenzione all’Italia Interna e alla Rete de I Parchi Letterari® di cui è Presidente in seno alla Società Dante Alighieri di cui i Parchi fanno parte dal 2012. Scrive sul quotidiano L’Agenzia di Viaggi, Travel Trade Newspaper, in rappresentanza del quale partecipa regolar-mente a Press Tour in tutto il mondo.

Alessandro Masi - Storico e critico d’arte, dal 1999 è il Segretario Generale della Società Dante Alighieri. Docente di Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea presso “L’Istituto di Restauro” di Roma e redattore dell’Archivio Storico dello scultore Umberto Mastroianni. Nel 1992 ha organizzato la prima mostra antologica dello scultore Pericle Fazzini presso l’ambulacro di Palazzo Reale di Napoli, per conto dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e la Soprintendenza dei Beni Momunentali di Napoli e Provincia. Ha collaborato con “La Provincia Pavese”, “L’Avvenire”, “Roma”, “Il Tempo”, “Arte & Critica” “Arte Mondadori”, “Flash Art”, “Next” e con il settimanale del Corriere della Sera “Sette”. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sull’arte e la letteratura artistica del ‘900 italiano nel suo aspetto più strettamente “politico e sociale” come dimostrano le numerose pubblicazioni e le esposizioni realizzate in molte città d’Italia. Dal 2011 è docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Telematica “Uninettuno” e presso l’Università IULM di Roma all’in-terno del Master in “Management delle Risorse Artistiche e Culturali”. Già Membro della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all’Estero, dal 2013 è Vice Presidente del CLIQ (Consorzio Lingua Italiana di Qualità).

Paolo Massobrio - Giornalista specializzato in economia agricola ed enogastronomia. Collabora ai quotidiani La Stampa, Avvenire, Italia Oggi e al portale ilGolosario.it. È direttore responsabile di Papillon – periodico di sopravvivenza gastro-

www.ladante.it

nomica – nonché autore del libro Il Golosario, mille pagine di ricerca delle cose buone d’Italia. Ha scritto per Rizzoli nel 2006 Il Tempo del Vino e per Einaudi, nel 2009 I Giorni del Vino, mentre per l’editrice Comunica firma il libro Adesso, 365 giorni da vivere con gusto ed è direttore editoriale per titoli come Avanzi d’Autore, dedicato al non spreco alimen-tare, L’Ascolto dei Sapori, dedicato alla stagionalità dei prodotti entrambi di Giovanna Ruo Berchera, fino al recente libro firmato da Silvio Spinelli ÀMATI!, volersi bene attraverso il cibo. È promotore della rassegna di alta qualità del gusto a Milano “Golosaria”.

Andrea Meloni - Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Esteri, ha alle spalle una lunga e onorevole carriera diplomatica in tutto il mondo. Primo segretario di legazione a Buenos Aires dal 1982 al 1985, è stato Consigliere alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Onu e Primo Consigliere a Ginevra dal 1991 al 1996. L’anno successivo diventa Console Generale a Buenos Aires, mentre dal gennaio del 2000 passa all’Unità di Analisi e Programmazione della Segreteria Generale, diventandone capo nel 2003. Rappresentante permanente d’Italia presso il Comitato Politico e di Sicurezza dell’Unione Europea a Bruxelles dal 2006 al 2010, nel gennaio del 2013 assume la carica di Direttore Generale.

Silvia Morgana - Professore ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università degli studi di Milano, dove è Pre-sidente del Centro di Ateneo per la promozione della lingua e  della cultura italiana. Accademica della Crusca, è anche membro effettivo dell’ Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere e socio fondatore dell’Accademia Ambrosiana di Italianistica presso la Biblioteca Ambrosiana. È stata Presidente dell’ Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI) per un triennio. Dirige la rivista scientifica “Italiano LinguaDue” (www.italianolinguadue.unimi.it) e nel 2013 ha ricevuto ex aequo il Premio “La lingua italiana nel mondo” dell’Accademia nazionale dei Lincei. Nella sua numerosa produzione scientifica si segnalano i volumi Mosaico italiano. Studi di storia linguistica (2011) e Storia linguistica di Mi-lano (2012) e studi sulla storia della lingua italiana, sulla lingua della comunicazione scientifica e sulla lingua dei media.

Giovanni Paciullo - Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia dal 24 aprile 2013, è Professore Ordi-nario di Diritto Privato e Avvocato del Foro di Perugia. Per l’Università per Stranieri di Perugia ha proget-tato l’Area Alta Formazione per l’Internazionalizzazione, assumendone la direzione scientifica. Diretto-re scientifico della Summer University in  “I processi di globalizzazione del diritto” nel  Luglio 2012, dal 1981 al 1992 ha diretto l’Ufficio Studi dell’Università per Stranieri di Perugia. Parlamentare nella X e XI Legislatu-ra, è stato membro della Commissione Giustizia e della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, occu-pandosi nell’attività legislativa prevalentemente di disciplina della comunicazione e di sistema universitario. Autore di monografie giuridiche e saggi, ha ordinato le proprie linee di ricerca su una prospettiva funzionale alla specificità dell’Università per Stranieri di Perugia, sede di corsi di laurea in area comunicativa e di iniziative di alta formazione finalizzate ai processi di internazionalizzazione e globalizzazione.

Mario Panizza - Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre da giugno 2013. Professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, è stato Direttore del nuovo Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre da gennaio 2013. Ha insegnato nella Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi La Sapienza dal 1977 al 1992 sui temi dell’Architettura sociale e dei Caratteri degli edifici, dal 1992 insegna presso la Facoltà di Architettura dell’Universi-tà degli Studi Roma Tre nei Laboratori di Progettazione architettonica del primo e del secondo anno. L’attività di ricerca ha riguardato soprattutto lo studio comparato tra i caratteri degli edifici e i tessuti urbani consolidati, significativi dal punto di vista dell’interesse storico-architettonico. Dirige la rivista “L’Architetto italiano”. Tra le pubblicazioni principa-li: Scuole materne, elementari e secondarie (Utet, Torino 1989), Mister Grattacielo (Laterza, Roma Bari 1987. Seconda edizione 1990), Figure. Cinque novelle di architettura contemporanea (Edizioni Associate, Roma 1989), Gli edifici per lo spettacolo (Laterza, Roma Bari 1996), Architetture e città incompiute (Philos, Roma 2001), Edifici per la musica (edi-

www.ladante.it

zione Mancosu, Roma 2012), “TecnoTipo – sezione tipologie”, collana di manuali di progettazione (edizione Mancosu, Roma). Direttore scientifico dell’opera con Francesco Cellini, Architetture in “L’architetto italiano” notiziario bimestrale di architettura (edizione Mancosu, Roma).

Emilio Pasquini - Già professore ordinario, ora Emerito di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, è autore di oltre trecentocinquanta pubblicazioni, dall’edizione critica delle Rime del Sa-viozzo da Siena (Commissione per i testi di lingua, 1965) al commento alla Commedia di Dante in collaborazione con A. E. Quaglio (Garzanti, 1982-86), dai volumi sulla letteratura italiana del Tre-Quattrocento (Le botteghe della poesia, Il Mulino, 1991) e del XIX secolo (Ottocento letterario: dalla periferia al centro, Carocci, 2001) alla monografia Dante e le figure del vero: la fabbrica della “Commedia” (Bruno Mondadori, 2001), alla Vita di Dante. I giorni e le opere (BUR, 2006 e 2015) a edizioni e commenti di Guicciardini e Leopardi, Carducci e Montale. Già Presidente (dal 1986 al 2014) della Commissione per i testi di lingua, è socio residente dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, socio corrispondente della Accademia dei Lincei e dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e direttore responsabile di due riviste, gli “Studi e problemi di critica testuale” e “Il Carrobbio”.

Paolo Peluffo - Giornalista, consigliere della Corte dei Conti e Vicepresidente della Società Dante Alighieri, Paolo Peluffo è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Monti e consulente del Presidente del Consiglio dei Ministri per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, è stato a lungo giornalista de Il Messaggero. Nel 1993, a soli 29 anni, è designato dall’allora Presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi capo dell’Ufficio Stampa di Palazzo Chigi, ricoprendo l’incarico per tutta la durata del Governo. Nel 1996 è nominato direttore della comunicazione del Ministero del Tesoro e del Ministero del Bilancio, seguendo tutta la comunicazione del periodo di ingresso dell’Italia nella moneta unica. Nel dicembre 1998, il Presidente della Repubblica gli conferisce la nomina a dirigente generale del Ministero dell’Economia. Nel maggio del 1999, ottiene l’incarico di Consigliere per la Stampa e l’Informazione del Presidente della Repubblica che mantiene fino alla fine del settennato Ciampi. Dal 2006 è Consigliere della Corte dei Conti. È stato Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dal luglio 2006 al maggio 2008. Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano Dialogo tra un professore e la Banca d’Italia: Modigliani, Carli e Baffi, con un’intervista a Carlo Azeglio Ciampi (Vallecchi, 1995), La riscoperta della patria (Rizzoli, 2008), Alfabeto italiano. Fatti e persone di una storia al presente (Università Bocconi Editore, 2011), scritto con Giuliano Amato.

Amb. Cristina Ravaglia - Nata a Cesena, l’Ambasciatore Cristina Ravaglia è dal 2012 Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri. Nel 1975 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza all’Università di Firenze, specializzandosi poi in Diritto Amministrativo e Diritto delle Comunità Europee. Nel 1978 ha superato l’esame di procuratore legale e il concorso di accesso alla carriera diplomatica. Ha prestato servizio presso le Ambasciate di Varsavia e Madrid e presso i Consolati Generali a Buenos Aires e Monaco di Baviera. Nel corso della sua carriera si è occupata principalmente di italiani all’estero, politiche migratorie, rapporti con l’Asia e l’America Latina, cooperazione euro-mediterranea e promozione culturale.

Andrea Riccardi - Storico del mondo contemporaneo e del Cristianesimo, Andrea Riccardi ha insegnato, come profes-sore ordinario, Storia Contemporanea all’Università di Bari, alla Sapienza e alla Terza Università degli Studi di Roma. Presidente della Società Dante Alighieri, Riccardi ha fondato nel 1968 la Comunità di Sant’Egidio, nota in tutto il mondo per i numerosi progetti di sviluppo nel Sud del mondo e per il suo lavoro a favore della pace e del dialogo. In particolare, Riccardi ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in alcuni Paesi, tra cui il Mozambico, il Guatemala, la Costa d’Avorio, la Guinea. Esperto del pensiero umanistico contempora-neo, è voce autorevole del panorama internazionale e collabora con numerosi periodici e quotidiani fra cui il Corriere

www.ladante.it

della Sera. Dal 2011 ha ricoperto per due anni l’incarico di Ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione. Studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, ma anche del fenomeno religioso nel suo complesso, tra le sue pubblicazioni si segnalano Il secolo del martirio. I cristiani nel Novecento (Mondadori, 2000-2009; tradotto e pubbli-cato in dieci lingue), L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma (Laterza, 2008) e La strage dei cristiani – Mardin, gli armeni e la fine di un mondo (Laterza, 2015).

Luca Serianni - Linguista e filologo italiano. Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e della Crusca, dottore honoris causa dell’Università di Valladolid, direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana”, in-segna Storia della lingua italiana nell’Università La Sapienza  di Roma  dal 1980. Dal 2010 è vicepresidente della Società Dante Alighieri. Si è occupato tra l’altro di dialetti toscani medievali, di lingua letteraria antica e moderna  (La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, 2009, Carocci; Italiano in prosa, 2012, Cesati), di linguaggi settoriali (Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, 2005, Garzanti), di didattica dell’italiano (L’ora d’italiano, 2010, Carocci; Leggere, scrivere, argomentare, 2013, Laterza).  Ha scritto una fortunata Grammatica italiana, più volte ristampata (come Garzantina col titolo Italiano, nel 1997) e ha curato, con P. Trifone, una Storia della lingua italiana a più mani, (Einaudi 1993-94).  Nel 2015 ha pubblicato con Laterza una Prima lezione di storia della lingua italiana.

Pierluigi Vercesi - Giornalista e saggista, è direttore di “Sette”, settimanale del Corriere della Sera che si occupa di cul-tura, politica ed attualità. Laureato in Economia all’Università di Pavia, è stato tra i fondatori di “ItaliaOggi” nel 1986. Nel 1989 è passato a “La Stampa”, dove si è occupato di politica estera, economia e cronaca italiana fino al maggio del 2000. Ha fondato e diretto “Il Nuovo”, primo giornale su Internet, e il mensile “Capital”, prima di approdare in “Rcs”. Ha insegnato, per sette anni, Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico nella Facoltà di Lettere dell’Università di Parma. È autore di numerosi saggi di storia del Giornalismo, tra i quali Storia del giornalismo americano e Ne ammazza più la penna.