anno scolastico 2016 - 2017 - deledda' 1h.pdf · arthur conan doyle, sherlock holmes indaga...

25
Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria. . Anno Scolastico 2016 - 2017 Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Classe: 1^H Docente: CORTESE VINCENZA Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: - La figura della modellista: caratteristiche e compiti - Le proporzioni auree, unità antropometrica, concetto di simmetria - Presa delle misure occorrenti per la costruzione della gonna - Simulazione di appoggio del cartamodello della gonna in scala 1/5 - Costruzione della gonna diritta con relativo fascione - Costruzione della gonna leggermente svasata - Costruzione della gonna ad anfora - Montaggio della gonna in scala 1:1 - Tessuto a navetta, rappresentazione dell’intreccio tela - Norme di sicurezza da tenere in laboratorio, utilizzo corretto delle macchine. Approccio alle macchine per cucire - Primi punti a mano, imbastitura, punti lenti ecc… - Appoggio su tessuto del cartamodello della gonna e taglio della gonna - Confezione della gonna - Stiro e abbigliaggio della gonna

Upload: others

Post on 23-May-2020

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Classe: 1^H Docente: CORTESE VINCENZA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

- La figura della modellista: caratteristiche e compiti

- Le proporzioni auree, unità antropometrica, concetto di simmetria

- Presa delle misure occorrenti per la costruzione della gonna

- Simulazione di appoggio del cartamodello della gonna in scala 1/5

- Costruzione della gonna diritta con relativo fascione

- Costruzione della gonna leggermente svasata

- Costruzione della gonna ad anfora

- Montaggio della gonna in scala 1:1

- Tessuto a navetta, rappresentazione dell’intreccio tela

- Norme di sicurezza da tenere in laboratorio, utilizzo corretto delle macchine. Approccio alle

macchine per cucire

- Primi punti a mano, imbastitura, punti lenti ecc…

- Appoggio su tessuto del cartamodello della gonna e taglio della gonna

- Confezione della gonna

- Stiro e abbigliaggio della gonna

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Fisica Classe: 1H Docente: Clelia D’Ascoli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. Grandezze fisiche e loro misura

• il concetto di grandezza fisica e di misura

• il Sistema Internazionale e le unità di misura

• le grandezze fondamentali e le corrispondenti unità di misura

• le misure dirette e indirette

• le equivalenze di lunghezza (scala lineare del metro)

• le equivalenze di area (scala quadratica del metro)

• le equivalenze di volume (scala cubica del metro)

• il concetto di massa e peso

• le equivalenze con la scala della massa (kg)

• la grandezza fondamentale del tempo: saper trasformare anni, mesi, giorni, ore,

minuti e secondi tra di loro

• la differenza tra grandezze fondamentali e derivate

• la densità di un corpo (formula diretta e inverse)

per ciascun argomento sono stati svolti esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

2. Arrotondamento

▪ regola dell'arrotondamento per difetto e per eccesso

▪ come arrotondare un numero alla prima, seconda cifra dopo la virgola

e all'intero

più vicino

◦ esercizi applicativi

3. Notazione scientifica

• scrittura di un qualsiasi numero in notazione scientifica

• esercizi applicativi

4. La rappresentazione di dati e fenomeni

• definizione di grandezze direttamente e inversamente proporzionali:

▪ individuare la costante di proporzionalità dalla tabella

▪ dalla tabella all'individuazione della formula

▪ dalla tabella alla rappresentazione grafica

▪ dalla formula alla rappresentazione grafica

• esercizi applicativi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Integrate - CHIMICA Classe: 1^H Docente: prof.ssa Lucia Marilena DI FEDERICO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CONTENUTI ABILITA' (capacità) MODULO 0

Richiamo della

programmazione di

Fisica

Notazione scientifica e

Sistema internazionale

Passaggi di stato

Osservare e descrivere un sistema utilizzando un

linguaggio scientifico corretto

Applicare le unità di misura del Sistema

Internazionale

Eseguire semplici misure dirette e indirette

esprimendo il risultato di una misura secondo

le regole della comunicazione scientifica

Classificare la materia in base al suo stato fisico

e interpretare le curve di riscaldamento e

raffreddamento

Introduzione al

modulo 1 Trasformazioni fisiche

e trasformazioni chimiche . Distinguere una trasformazione fisica da una

chimica

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO 1

Livello macroscopico,

microscopico e

particellare della materia

Cenni sui miscugli

(definizione di soluzione,

soluto, solvente)

Elementi, sostanze

semplici e sostanze

complesse

Struttura dell'atomo

e rappresentazioni di

Lewis

Classificare i materiali come sostanze pure e

miscugli.

Distinguere i miscugli omogenei da quelli

eterogenei.

Riconoscere il soluto e il solvente in una

soluzione.

Distinguere gli elementi, dalle sostanze semplici

e dalle sostanze complesse

Descrivere la natura delle particelle elementari

che compongono l'atomo.

Descrivere gli isotopi di un atomo. Descrivere e

riconoscere gli ioni. Prevedere il tipo di ione che

si può formare da un determinato atomo.

Analizzare la struttura elettronica a livelli di

energia dell'atomo. Indicare le strutture

elettroniche di alcuni elementi. Identificare gli

elementi attraverso il loro numero atomico.

MODULO 2

La tavola periodica

Organizzazione degli

elementi nella tavola

periodica. Metalli, non

metalli e semi-metalli.

Gruppi e periodi.

Saper individuare in base alla loro posizione

sulla tavola periodica se gli elementi

appartengono alla classe dei metalli, dei non

metalli o dei semi-metalli

MODULO 3

I legami chimici

Legami intramolecolari ed

intermolecolari.

L'elettronegatività secondo

Pauling.

Riconoscere il tipo di legame che si forma tra gli

atomi.

Prevedere la polarità di un legame utilizzando i

valori di elettronegatività degli atomi coinvolti.

Prevedere la solubilità e la miscibilità tra due

sostanze in base alla loro polarità.

Libro di testo adottato: Giuseppe Valitutti Alfredo Tifi Antonino Gentile. La chimica per tutti. Zanichelli Editore

Modena, 07/06/2017

Il docente Gli alunni

____________________________ _________________________

Lucia Marilena DI FEDERICO

_________________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Diritto ed economia Classe: 1^H Docente: Felicia Paola DIANA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

DIRITTO Modulo n.1 Società ad ordinamento giuridico U.d. 1 Le regole del diritto La società e le regole I caratteri delle norme giuridiche La sanzione giuridica Le classificazioni del diritto Il rapporto giuridico Accenni al contratto U.d. 2 Le fonti del diritto italiano e la validità delle norme giuridiche Le fonti delle norme giuridiche Le fonti di produzione e la loro gerarchia Le regole per riconoscere le norme giuridiche L’efficacia delle norme giuridiche rispetto al tempo e allo spazio Modulo n.2 I soggetti del diritto U.d. 1 Le persone fisiche La capacità dei soggetti del diritto Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione L’incapacità della persona fisica I luoghi della persona fisica U.d. 2 Le organizzazioni collettive e l’impresa Le organizzazioni collettive in generale Le persone giuridiche

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Tipi di organizzazioni collettive L’imprenditore L’impresa e l’azienda L’oggetto del diritto: i beni e le loro categorie Modulo n.3 Stato, Costituzione e relazioni internazionali U.d. 1 Gli elementi costitutivi dello Stato Lo Stato e la società Gli elementi costitutivi dello Stato L’esercizio della sovranità dello Stato Modi acquisto della cittadinanza La cittadinanza europea U.d. 2 Lo Stato e le sue forme Lle forme di Stato e i modelli di forme di Stato Le forme di governo: monarchia e repubblica U.d. 3 La Costituzione e i principi fondamentali L’evoluzione dell’ordinamento italiano: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana L’Assemblea costituente, caratteri e struttura dalla Costituzione Il principio democratico ECONOMIA POLITICA Modulo 1 L’economia e il sistema economico U.d. 1 I Fondamenti dell’attività economica La scienza economica I bisogni Le caratteristiche dei bisogni economici I beni e i servizi La classificazione dei beni economici U.d. 2 I sistemi economici Il sistema economico I soggetti economici Il circuito economico I principali sistemi economici

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: 1^H Docente: ANDREA GIGLIOLI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Modulo 0 – Mi presento Diversi tipi di descrizione

Luis Sepùlveda, La volontà di scrivere (da Una sporca storia)

Daniel Pennac, Il “mal di scuola” (da Diario di scuola)

André Agassi, L’ultima sfida prima del ritiro (da Open. La mia storia)

Giuseppe Pontiggia, Lovati Massimo (da Vite di uomini non illustri)

Modulo 1 – Le tecniche narrative La struttura narrativa

Alessandro Perissinotto, Il mestiere di ritrovare le persone scomparse (da L’ultima notte bianca)

Michel Tournier, Lo specchio magico La rappresentazione dei personaggi

Magda Szabò, Emerenc, una governante poco convenzionale (da La porta) Lo spazio e il tempo

Italo Calvino, Marcovaldo al supermarket (da Marcovaldo ovvero Le stagioni in città) Il narratore e il punto di vista

James Joyce, Eveline (da Gente di Dublino) Il patto narrativo e i livelli della narrazione

Julio Cortàzar, Continuità dei parchi (da Fine del gioco) La lingua e lo stile

Michela Murgia, All’interno di un call center (da Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria)

L’analisi del testo in prosa

Fredric Brown, La sentinella

Modulo 2 – Alle origini del narrare Il mito e l’epica

Anonimo, Utnapistim l’immortale e il racconto del diluvio (da Epopea di Gilgamesh)

Omero, Achille, un eroe che non accetta offese (da Iliade)

Omero, Odisseo e Polifemo (da Odissea)

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La fiaba e la favola

Italo Calvino, Il palazzo delle scimmie (da Fiabe italiane)

Anonimo, Le due gobbe (da Favole dall’Africa)

Esopo, Il cervo alla fonte e il leone (da Favole)

Modulo 3 – Generi della narrazione La narrazione comica

Stefano Benni, Fratello Bancomat (da Ultima lacrima) Il delitto e l’investigazione

Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes indaga (da Uno studio in rosso) La fantascienza

Fredric Brown, Questione di scala

Isaac Asimov, Luciscultura La narrazione fantastica

Bram Stoker, L’arrivo al castello di Dracula (da Dracula) L’avventura e il fantasy

John Ronald Reuel Tolkien, Frodo, Sam e il potere dell’anello (da Il Signore degli Anelli) La narrazione di formazione

Jerome David Salinger, L’anticonformismo del giovane Holden (da Il giovane Holden) Modulo 4 – Incontro con l’autore Primo Levi: biografia ed opere, una testimonianza importante da non dimenticare

Primo Levi, Alberto (da Se questo è un uomo)

Primo Levi, L’ultimo (da Se questo è un uomo)

Primo Levi, Ferro (da Il sistema periodico)

Modulo 5 – Lettura di un’opera integrale

Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe

Modulo 6 – Grammatica: le parti del discorso Parti variabili del discorso: verbo, articolo, nome, aggettivo, pronome Parti invariabili del discorso: avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione e onomatopea Analisi grammaticale e analisi logica

Testo in adozione: AAVV., Grammantologia. L’italiano per il primo biennio. Volume A, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2014.

Studenti Docente _________________ _______________ _________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: 1^H Docente: ANDREA GIGLIOLI

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Modulo 0 – Avvio allo studio della storia Che cos’è la storia, quali sono le fonti e come si studia

Modulo 1 – Dalla preistoria alla storia La Terra e la comparsa della specie umana Il Paleolitico e il Neolitico Dal villaggio alle prime città

Modulo 2 – Le antiche civiltà fluviali Antichi popoli mesopotamici: sumeri, accadi, babilonesi Gli Egizi Le migrazioni indoeuropee e gli ittiti Le civiltà fluviali dell’India e della Cina

Modulo 3 – Le civiltà del Vicino Oriente Antico I minoici e i micenei I fenici Gli ebrei Gli assiri e i persiani

Modulo 4 – I greci Le origini, il mondo delle poleis (Atene e Sparta), organizzazione politica, sociale e religiosa Le guerre persiane e peloponnesiache Alessandro Magno e l’ellenismo

Modulo 5 – I romani Le origini e la fase monarchica Organizzazione sociale e politica in età repubblicana L’espansione nella penisola italica contro altre popolazioni (tra cui gli Etruschi) Le guerre puniche e l’egemonia nel Mediterraneo La crisi della repubblica

Testo in adozione : Progetto Storia Bruno Mondadori, Le basi della storia antica, vol I, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2010 Studenti Docente _________________

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Lingua Inglese Classe: 1 H Docente: Sara Grandi Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Moduli/Unità Contenuti Conoscenze Abilità (capacità)

MODULO 0 Modulo iniziale di allineamento

Salutare e presentarsi

Grammatica

Present simple verbo to be

Articoli indeterminativi

Caso possessivo

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Plurale dei nomi

This/that/these/those

Parole interrogative – what, who,when, where, how old?

Lessico

Numeri

La famiglia

Paesi e aggettivi di nazionalità

Aspetto fisico

Saper salutare

Sapersi presentare

Saper chiedere e dare informazioni di base su di sé

MODULO 1

Con riferimento alle Unit 1-2-3 del testo in adozione (Moving Up)

Daily life

Grammatica

There is/There are

Some/Any

Prepositions of place

Object pronouns

Have got

Present simple

Prepositions of time

Expressions of frequency

Adverbs of frequency

Can/ Can’t

Saper descrivere ambienti domestici

Saper chiedere e dire l’ora

Saper parlare di quello che piace e non piace

Saper parlare di azioni abituali

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Lessico:

Colori

Stanze e arredi

Lavori domestici

Attività quotidiane

Sport

MODULO 2

Con riferimento alle Unit 4-5-6 del testo in adozione

Events going on and…already happened

Grammatica

Countables and uncountables

How many/how much?

A few/ a little

A lot of/lots of

Imperatives

Present continuous

Present simple vs present continuous

Possessive pronouns

Past simple Lessico

Animali

Ambiente

Aggettivi di personalità

Mestieri

Arte e letteratura

Parlare di quantità

Descrivere la personalità

Descrivere un’azione in

corso o temporanea

Parlare di eventi accaduti

nel passato

Copia- l’originale del programma è stato firmato da docente e alunni e depositato in segreteria. Modena, 8/6/2017. Sara Grandi

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 – 2017

Programma di: Geografia

1. Classe: 1 H

Docente: Gregori Elisabetta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

1. cosa studia la geografia; il rapporto uomo – ambiente; l'inquinamento

atmosferico (effetto serra e buco dell'ozono).

2. L'orientamento (i punti cardinali e le coordinate geografiche); il reticolato

geografico; i fusi orari.

3. Le carte geografiche. Cenni ai principali grafici.

4. I climi della terra: fattori climatici e le zone climatiche. Gli ambienti

naturali della terra (gli ambienti dei climi freddi, caldi, temperati e delle

zone aride).

5. Il clima italiano: i fattori climatici e le regioni climatiche.

6. La popolazione: terminologia, dinamiche demografiche, le migrazioni.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione Classe: 1^ H Docente: Giulia Grillenzoni

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO I - Il Personal Computer L’Hardware: dispositivi di input; sistema centrale (CPU, RAM, ROM); memorie di massa; dispositivi di output. Il Software: software di base; software applicativo (modulo svolto sotto forma di esercizi di copiato intervallati da spiegazioni ed esemplificazioni).

MODULO II – L’elaborazione dei testi con Word Gli elementi di Word: barra dei menu, barra degli strumenti e formattazione, barra di selezione e scorrimento, barra di stato. Il menu File: creazione di un documento, salvataggio, chiusura, apertura, anteprima di stampa e stampa. Il menu Home: taglia, copia, incolla, seleziona tutto. Il trattamento del testo – Impostazione dei margini; impostazione dei paragrafi; modifica dei carattere e delle loro dimensioni; scrittura in grassetto, corsivo, sottolineato, centrato; sillabazione e giustificazione del testo. Modalità di editing – capolettera; controllo ortografico; sillabazione; impostazione di stili diversi; inserimento di WordArt, ClipArt, immagini, bordi e sfondi. Esercitazioni d’impaginazione estetica in modalità guidata relative anche ad argomenti scolastici svolti nelle diverse discipline.

MODULO IV – Il foglio elettronico con Excel Gli elementi di Excel: barra degli strumenti standard e formattazione. Il menu File: creazione di un foglio di lavoro, salvataggio, chiusura, apertura, imposta pagina, anteprima di stampa, stampa. Immissione di testo (etichette) e di dati numerici (valori). Interventi sui dati - Cancellazione, copiato, spostamento, inserimento ed eliminazione di colonne e righe. Modifica dello stile di un testo e del formato dei numeri. Inserimento di formule e funzioni (SOMMA, MEDIA, MATRICE.SOMMA.PRODOTTO). Riferimenti assoluti. Grafici a torta e ad istogramma. Esercitazioni relative a: determinazione dell’importo, dello sconto e dell’importo scontato; dell’IVA e dell’importo ivato; media semplice e ponderata; incidenza percentuale.

MODULO VI – Strumenti di presentazione con Power Point Introduzione all’applicativo. Creazione di diapositive con o senza autocomposizione. Inserimento e modifica di testi ed immagini. Realizzazione di semplici presentazioni sui Concetti teorici del computer e sulla Storia del costume egizio.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

MODULO VII - Introduzione ad Internet L’accesso ad Internet. Ricerca guidata di immagini od informazioni. Salvataggio delle immagini o delle informazioni trovate. Modena, 1 giugno 2017

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SC.-Intg.-Biologia Classe: 1H Docente: PARADISI LUCA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

CLASSE: 1H MODA

Cap 1- L’universo e il sistema solare

Le stelle e sue caratteristiche La Via Lattea e le altre galassie La nascita dell’Universo Il sistema Solare Leggi sul moto dei Pianeti, leggi di Keplero

Cap. 3 - I Minerali, le rocce e il suolo

I minerali Le rocce Proprietà dei minerali Classificazione dei minerali Le rocce magmatiche, struttura delle rocce magmatiche Le rocce magmatiche acide, basiche ultrabasiche Le rocce sedimentarie Le rocce organogene e chimiche Le rocce metamorfiche, tipi di metamorfismo, struttura delle rocce metamorfiche. Il suolo, risorsa suolo, deforestazione, desertificazione

Cap. 4 - I Vulcani e terremoti

Vulcani, struttura, meccanismi di eruzione Prodotti di un vulcano, tipi di rocce vulcaniche Gli edifici vulcanici I vulcani in Italia I terremoti, onde sismiche, energia dei terremoti, rischio sismico in Italia.

Cap. 5 – la dinamica interna della Terra

Struttura interna; Crosta; litosfera, astenosfera, mantello, nucleo, mesosfera La dinamica interna della Terra Forze endogene e forge esogene La tettonica a placche

Cap. 7 - L’atmosfera e il clima

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Atmosfera. Comosizione e funzione dell’atmosfera Stratificazione dell’atmosfera, strati dell’atmosfera Il riscaldamento dell’atmosfera Inquinamento dell’atmosfera, piogge acide, buco nell’ozono. La temperatura dell’aria

Cap. 8 - Le acque continentali e marine

Ciclo dell’acqua, acque nel sottosuolo I corsi d’acqua; Laghi, Ghiacciai Inquinamento dell’acqua Smaltimento dei rifiuti

Il Docente Prof. Luca Paradisi Modena lì 05/06/2017 Gli alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

ISTITUTO “CATTANEO-DELEDDA”

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE I H

Modulo 1: Gli insiemi numerici

Operazioni, proprietà e ordinamento in N, Z, Q :quattro operazioni in N, Z e Q, proprietà delle potenze con esponente intero sia positivo che negativo, espressioni numeriche, semplici problemi con le percentuali.

Modulo 2: Calcolo letterale: I parte Contenuti

Monomi: grado di un monomio monomi simili addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza di monomi

Polinomi: grado di un polinomio addizione, sottrazione, moltiplicazione con i polinomi

Prodotti notevoli: 2ba e baba

Modulo 3: Il piano cartesiano ed elementi di geometria piana

Piano cartesiano: assi cartesiani, coordinate, ascissa, ordinata, funzione lineare distanza tra due punti punto medio

Geometria piana proprietà delle figure piane perimetro e area delle figure piane Modulo 4: Statistica

Fasi di un’indagine statistica. Media, moda, mediana . Modena_____________________ I Rappresentanti L’Insegnante

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe: 1H Docente: Elena Rinaldi Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO 1 La gonna

CONTENUTI

OBIETTIVI

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

U.D. 1 Disegno in piano

. Elementi di disegno geometrico: gli strumenti del disegni geometrico, la squadratura del foglio e la grafica . Motivi geometrici modulari: il quadrato: linee e nodi strutturali, schemi di divisioni interni e loro sottomoduli, modulo e ripetizione di sottomoduli, motivi di stelle sulle linee di struttura, texture sul reticolo quadrettato ortogonale. Il triangolo equilatero: linee e nodi strutturali, schemi di divisioni interne, modulo e ripetizione del modulo, moduli decorativi sul reticolo isometrico. Pattern geometrici applicati a particolari tecnici dell’abbigliamento. Disegno in piano scala 1:5 e/ o proporzionato

Conosce ed utilizza gli strumenti di base del lavoro (mine, squadrette, righe compassi, curvilinee) per produrre gli elaborati grafici. Individua la geometria di base e riconosce le regole principali e applica le rispettive regole. Conosce le regole della composizione decorativa Conosce i particolari e le variabili sartoriali delle diverse tipologie di gonna.

È in grado di comprendere le regole della geometria di base ed applicare correttamente le regole della rappresentazione grafica. È in grado di utilizzare il modulo geometrico per disegnare motivi decorativi. E’ in grado di realizzare correttamente il disegno in piano delle diverse tipologie di gonna. Individua nel disegno in piano gli elementi tecnico sartoriali.

È capace di individuare nel disegno di un manufatto la sequenza delle fasi di un processo di rappresentazione. E’ capace di creare un motivo decorativo su particolari tecnici dell’abbigliamento. E’ capace di rappresenta graficamente i particolari e le variabili sartoriali delle diverse tipologie di gonna. Utilizza consapevolmente la strumentazione di base per produrre gli elaborati grafici e padroneggia le regole della rappresentazione grafica apportando considerazioni personali.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

delle seguenti tipologie di gonna:

dritta

a tubo

leggermente svasata

con baschina

a tubo con spacco sul fianco

Rilievo di gonne Disegno in piano di particolari tecnici: la Tasca e la bordura

MODULO 2 Il figurino di tendenza

U.D. 1 La figura umana

Analisi delle proporzioni della figura umana: forma e struttura del corpo umano maschile e femminile, la figura statica e in movimento, le articolazioni Analisi dei particolari anatomici: il volto, l’occhio, il naso, la bocca. Disegno di:

schemi modulari

particolari anatomici del corpo umano

Conosce la strumentazione di base per produrre gli elaborati grafici. Conosce le proporzioni globali della figura statica. Conosce le proporzioni globali dei particolari anatomici. Individua le sequenze del lavoro e utilizza gli strumenti idonei.

È in grado di applicare le regole e le tecniche del disegno dal vero. E’ in grado di rappresentare correttamente il corpo umano proporzionato. E’ in grado di utilizzare le regole della rappresentazione grafica. Utilizza consapevolmente la strumentazione di base per produrre gli elaborati grafici.

E’ in grado utilizzare correttamente i concetti di simmetria e proporzione. Riconosce lo schema di base che regola la figura umana. Rielabora in modo autonomo i concetti fondamentali della disciplina.

U.D. 2 Il figurino di tendenza

Analisi e rilievo di prototipi in varie pose. Storia dei Canoni proporzionali antichi e moderni. Disegno di:

Conosce il canone moda e del figurino di tendenza.

È in grado di rappresentare correttamente il figurino di tendenza.

Favorire l’osservazione e la comprensione di proporzioni, schemi modulari, particolari anatomici.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

figurini di tendenza

particolari anatomici del corpo umano.

Uso di schemi modulari:

il canone moda

la griglia modulare; lo schema a filo; il manichino; manichino tonale; manichino in movimento; la figura vestita; inquadratura della figura: piani fotografici.

Potenzia il linguaggio degli schizzi e del tratto grafico.

E’ in grado di utilizzare correttamente le tecniche grafiche.

È in grado di applicare le regole della tecnica del pastello alla rappresentazione grafica.

MODULO 3 Il colore

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

La teoria di base del colore: la percezione del colore, sintesi sottrattiva e additiva, i contrasti e gli accordi cromatici. Il nome dei colori e i significati, colore ed emozioni. Colore e moda: le atmosfere e i colori, i temi cromatici, la cartella colore. Tecnica del chiaroscuro: studio del chiaroscuro dal vero e osservazione di immagini e disegni Tecnica a pastello. Elementi di Photoshop: corso di 16 ore con l’esperto esterno e verifica finale.

Conosce la teoria di base del colore. Conosce la tecnica del chiaroscuro. Conosce la tecnica a pastello. Conosce comandi base di Photoshop.

Applica le principali regole della teoria del colore alla rappresentazione grafica. È in grado di applicare correttamente la tecnica del pastello e del chiaroscuro. È in grado di utilizzare i comandi base di Photoshop per costruire motivi decorativi.

Individua le regole di base della teoria del colore e ne distingue le caratteristiche principali. È in grado di applicare correttamente le regole della teoria del colore alla rappresentazione grafica. È in grado di applicare le regole della tecnica del pastello e del chiaroscuro alla rappresentazione grafica. È in grado di utilizzare i comandi base di Photoshop per varianti di colore su motivi decorativi.

MODULO 4 Storia del costume

L’evoluzione storica della gonna nella storia del costume delle civiltà antiche: sumera, persiana, egizia, ebrea, cretese-micenea, greca.

Conosce l’evoluzione storica della gonna nella storia del costume delle civiltà antiche: sumera, persiana, egizia, ebrea, cretese micenea e greca.

E’ in grado di elaborare graficamente le linee fondamentali della gonna nell’evoluzione storica.

Riconosce le linee fondamentali dell’evoluzione storica della gonna e ne stabilisce confronti più complessi e apporta il proprio punto di vista.

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI IN TERMINE DI ABILITA’ E DI CONOSCENZE

È in grado di rappresentare correttamente il figurino di tendenza

E’ in grado di realizzare correttamente il disegno in piano di diverse tipologie di gonne

E’ in grado di applicare la tecnica del chiaroscuro al figurino di tendenza

E’ in grado di applicare la tecnica del pastello alla rappresentazione grafica

E’ in grado di elaborare graficamente le linee fondamentali della gonna nell’evoluzione storica

COMPRESENZA: LABORATORI TECNOLOGICI Disegno in piano con analisi dei particolari tecnici dei capi realizzati in modellistica:

gonna dritta

gonna ad anfora

gonna svasata

Particolari tecnici: tasca Modena lì……… Firma docente Firma alunni

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Scienze Motorie Classe: 1^H Docente: Savazzi Roberta MODULO 1: IL MOVIMENTO

Attività per lo sviluppo della capacità condizionali e coordinative Esercizi con carichi naturali e piccoli sovraccarichi (palle mediche, piccoli attrezzi, cerchi,

bastoni, palle, peso); Mobilità e allungamento muscolare;

MODULO 2: LINGUAGGI DEL CORPO

Ideazione di circuiti di lavoro ed attività libere, giochi di socializzazione. Attività con la musica, esercitazione di educazione al ritmo attraverso l’esecuzione di

coreografie aerobiche inventate dai ragazzi Creatività ed ideazione motoria

MODULO 3: SPORT REGOLE E FAIR PLAY

Atletica leggera: avviamento alla corsa campestre; corsa di resistenza (1000 m); corsa veloce, avviamento alle distanze brevi 60 m, 100 m, 400 m; partenza dai blocchi; avviamento al settore dei lanci in particolare attraverso il getto del peso

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento. Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra; Gioco e regolamento.

MODULO 4: SALUTE E BENESSERE Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni; Riscaldamento prima di svolgere qualsiasi attività fisica; Sani stili di vita.

Attività integrative o extrascolastiche utili alla didattica: Corsa Campestre; Beach volley 4 vs 4 a Cervia; Run 5.30: camminata non competitiva; Autodifesa personale

Copia - l’originale del programma è stato firmato dalla docente e dagli alunni e depositato in segreteria.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 1^H Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Il programma seguito ha interessato i seguenti nuclei tematici:

ADOLESCENZA: la fatica di crescere e la ricerca della propria identità. la grande sfida: essere o apparire? conoscere se stessi come “essere in relazione” l’amicizia: una relazione da costruire

ALLA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITÀ: AMA TE STESSO COME IL PROSSIMO TUO la fiducia che fa crescere volersi bene accettarsi educarsi e rendersi amabili la ricerca della propria autenticità ragione e istinto cominciare da se stessi e mettersi in gioco

LE RELAZIONI:

in famiglia con gli amici con i coetanei

L'insegnante Gli studenti