comunicazione di marketing prof. giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...la...

21
COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo Gistri Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire approfondite conoscenze teoriche e tecniche realtive alla comunicazione d'impresa. Le principali tematiche verranno trattate in modo integrato e gli strumenti della comunicazione saranno analizzati in relazione alle diverse problematiche aziendali: organizzative, di mercato, economico-finanziarie e istituzionali. Prerequisiti: Si consiglia di sostenere prima l'esame di marketing. Programma del corso: Introduzione alla comunicazione aziendale Il processo e la pianificazione della comunicazione aziendale La comunicazione istituzionale La comunicazione gestionale La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione commerciale La pianificazione dei mezzi La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale Le relazioni pubbliche La sponsorizzazione metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo - Visione di materiali audio-video - Analisi di studi di caso modalità di valutazione: La valutazione dell'apprendimento degli studenti avviene tramite colloquio orale durante gli appelli ufficiali, poi durante il corso, vengono organizzate delle verifiche di apprendimento funzionali al superamento dell'esame e all'autovalutazione della preparazione del singolo che consistono in prove strutturate (test a scelta multipla, testi a completamento) per la verifica di conoscenze e relazioni tra le stesse. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Corvi Elisabetta, La comunicazione integrata di marketing. Teorie,strategie e politiche operative., Egea, Milano, 2012, TUTTO 2. (A) Cova Bernard, Il marketing tribale (2° edizione), Gruppo 24 Ore, Milano, 2010, 3. (C) Di Fraia Guido, Social Media Marketing, HOEPLI, Milano, 2011, 4. (A) Pastore Alberto - Vernuccio Maria, IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT, Apogeo, Milano, 2008, 5. (C) Peretti Paola, Marketing digitale, Apogeo, Milano, 2011, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Programma 8 cfu Frequentanti Corvi Elisabetta - La comunicazione integrata di marketing. Teorie, strategie e politiche operative, Egea 2012 (acquistabile solo in formato digitale) (TUTTO) Non frequentanti Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo 2008 (TUTTO) Programma 9 cfu Frequentanti Corvi Elisabetta - La comunicazione integrata di marketing. Teorie, strategie e politiche operative, Egea 2012 (acquistabile solo in formato digitale) (TUTTO) Cova Bernard - Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 ore 2010 (CAP 1, 2, 3) Non frequentanti Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo 2008 (TUTTO) Cova Bernard - Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 ore 2010 (CAP 1, 2, 3) Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese

Upload: vothuan

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo Gistri Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di fornire approfondite conoscenze teoriche e tecniche realtive alla comunicazione d'impresa. Le principali tematiche verranno trattate in modo integrato e

gli strumenti della comunicazione saranno analizzati in relazione alle diverse problematiche aziendali: organizzative, di mercato, economico-finanziarie e istituzionali. Prerequisiti: Si consiglia di sostenere prima l'esame di marketing. Programma del corso: Introduzione alla comunicazione aziendale Il processo e la pianificazione della comunicazione aziendale La comunicazione istituzionale La comunicazione gestionale La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione commerciale La pianificazione dei mezzi La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale Le relazioni pubbliche La sponsorizzazione metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo - Visione di materiali audio-video - Analisi di studi di caso modalità di valutazione: La valutazione dell'apprendimento degli studenti avviene tramite colloquio orale durante gli appelli ufficiali, poi durante il corso, vengono organizzate delle verifiche di apprendimento funzionali al superamento dell'esame e all'autovalutazione della preparazione del singolo che consistono in prove strutturate (test a scelta multipla, testi a completamento) per la verifica di conoscenze e relazioni tra le stesse. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Corvi Elisabetta, La comunicazione integrata di marketing. Teorie,strategie e politiche operative., Egea, Milano, 2012, TUTTO 2. (A) Cova Bernard, Il marketing tribale (2° edizione), Gruppo 24 Ore, Milano, 2010, 3. (C) Di Fraia Guido, Social Media Marketing, HOEPLI, Milano, 2011, 4. (A) Pastore Alberto - Vernuccio Maria, IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT, Apogeo, Milano, 2008, 5. (C) Peretti Paola, Marketing digitale, Apogeo, Milano, 2011, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Programma 8 cfu

Frequentanti Corvi Elisabetta - La comunicazione integrata di marketing. Teorie, strategie e politiche operative, Egea 2012 (acquistabile solo in formato digitale) (TUTTO) Non frequentanti Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo 2008 (TUTTO) Programma 9 cfu Frequentanti Corvi Elisabetta - La comunicazione integrata di marketing. Teorie, strategie e politiche operative, Egea 2012 (acquistabile solo in formato digitale) (TUTTO) Cova Bernard - Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 ore 2010 (CAP 1, 2, 3) Non frequentanti Pastore Alberto - Vernuccio Maria IMPRESA E COMUNICAZIONE PRINCIPI E STRUMENTI PER IL MANAGEMENT Apogeo 2008 (TUTTO) Cova Bernard - Il marketing tribale (2° edizione) Gruppo 24 ore 2010 (CAP 1, 2, 3) Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese

Page 2: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE Prof.ssa Letizia Catarini Crediti: 8

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Conoscere la terminologia specifica Conoscere l'evoluzione del web e le prospettive Conoscere le tecnologie base per il web Saper realizzare semplici layout Saper realizzare siti in ambiente CMS Prerequisiti: Conoscenze di base di informatica, utilizzo di strumenti per l'informatica individuale Programma del corso: Concetti di base e rivoluzione digitale Ipermedialità Evoluzione del web Il Web semantico: stato dell'arte, prospettive Tecnologie per il web: html, css, xml, xsl Realizzazioni di layout con css e html Gestione di semplici basi di dati con xml Scambio dati tra due diversi dbms Strumenti open source per la realizzazione di siti: i CMS. Il CMS joomla. - Installazione di joomla in locale e pubblicazione online - Personalizzazioni dei template, gestione dei moduli, dei menu, dei contenuti statici, delle estensioni più signficative di joomla; Organizzazione delle informazioni, usabilità di un sito. Realizzazione di un sito con componenti web 2.0 metodologie didattiche: Analisi di prodotti già realizzati Realizzazione guidata di esempi nei vari ambienti e con le tecnologie da apprendere Ambiente di e-learning per condivisione materiali, correzione esercitazioni, eventuali test laboratorio in rete con video proiettore e rete didattica modalità di valutazione: Valutazione del prodotto realizzato in termini di: navigabilità e usabilità, correttezza e completezza delle estensioni utilizzate, capacità di manipolazione e personalizzazione del template e in generale del CMS Valutazione delle conoscenze teoriche in termini di: conoscenza della terminologia specifica della disciplina, conoscenze dei contenuti teorici. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) William J. Pardi, XML IN ACTION, MONDADORI INFORMATICA, Milano, 2001, 328 2. (A) Menduni, I media digitali- Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Enrico Laterza, Milano, 2007, 260 3. (A) Chimenti Roberto, Costruire siti dinamici con Joomla! (ultima versione), online, Http://www.lulu.com/content/771779, 2008, Altre informazioni / materiali aggiuntivi:

Slide, documenti, articoli, sitografia di riferimento, esempi, studi di settore. Materiale reperibile al sito: http://www.comunicazione.macerata.it/SeT con utente e password acquisiti a lezione o su richiesta forniti dal docente ai non frequentanti Non ci sono differenze tra frequentanti e non. In base ai crediti e ai diversi corsi di studio si potrà non svolgere Xml e xsl e si studierà in forma ridotta html e fogli di stile Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 3: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

COMUNICAZIONE PUBBLICA Prof.ssa Lucia D'ambrosi Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire una conoscenza di base della comunicazione pubblica, con riferimento ai fondamenti concettuali ma anche agli strumenti operativi necessari a gestire l'attività di informazione e comunicazione nelle

Pubbliche Amministrazioni. Prerequisiti: Dimostrare una buona conoscenza dei principali modelli della comunicazione. Programma del corso: Il corso si divide in due parti. La prima parte approfondisce l'ambito generale della comunicazione pubblica in Italia. Gli argomenti principali di studio sono i seguenti: le definizioni e gli approcci interpretativi; il quadro normativo; i modelli, le funzioni ed i campi di applicazione della comunicazione pubblica ( Urp, Ufficio Stampa); il linguaggio, le tecniche e gli strumenti della comunicazione pubblica; l'egovernment e l'uso delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione. La seconda parte del corso si sofferma sulle Istituzioni Europee e sugli attori principali che gestiscono l'attività di informazione e comunicazione. metodologie didattiche: La lezione frontale sarà affiancata da esercitazioni e discussioni di gruppo. modalità di valutazione: La verifica dell'apprendimento è orale e verte sullo studio dei testi del programma. Nell'ambito del corso verranno proposte esercitazioni di gruppo e/o individuali che confluiranno in una valutazione finale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) D'Ambrosi L., V. Giardina, Pubblica Amministrazione e Partecipazione, Carocci, Roma, 2006, 2. (A) Grandi R., La comunicazione pubblica, Carocci, Roma, 2007, 3. (A) L. D'Ambrosi, A. Maresi (a cura di), Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities, Eum, Macerata, 2006, 4. (A) Roberto Santaniello, Dastoli P. Virgilio, C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?, Egea, Milano, 2013, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Il programma da 8 CFU prevede lo studio di tre testi: 1. R. Grandi ( a cura di) La comunicazione pubblica, Carocci, Roma 2007 2. D'Ambrosi L., M.V. Giardina, Pubblica Amministrazione e Partecipazione, Carocci, 2006. Un terzo libro a scelta tra: R. Santaniello, Dastoli P. Virgilio, C'eravamo tanto amati. Italia, Europa e poi?, Egea, 2013 L. D'Ambrosi, A. Maresi, Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities, Eum, Macerata, 2013 Il programma da 6 CFU prevede lo studio di due testi: 1. R. Grandi ( a cura di) La comunicazione pubblica, Carocci, Roma 2007 2. D'Ambrosi L., M.V. Giardina, Pubblica Amministrazione e Partecipazione, Carocci, 2006. STUDENTI ERASMUS: Gli studenti devono studiare il seguente testo: L. D'Ambrosi, A. Maresi, Communicating Europe in Italy. Shortcomings and opportunities, Eum, Macerata, 2013 Gli studenti devono, inoltre, realizzare una tesina su un argomento a scelta che sia trattato nel testo d'esame.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

ECONOMIA DELL'IMPRESA E DEL TERRITORIO Prof. Maurizio Ciaschini Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso ha lo scopo di dotare lo studente di conoscenze specifiche del funzionamento dei settori e delle imprese dell'economia per redigere rapporti riguardanti problemi attuali sul funzionamento del sistema economico attraverso un linguaggio tecnico e con consapevolezza di metodo di indagine economica. Prerequisiti: Conoscenze di base del diploma di Scuola Media Superiore

Page 4: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Programma del corso: Le attività produttive e la contabilità economica territoriale. L'approccio multisettoriale. La localizzazione delle attività industriali. Mutamenti strutturali dell'economia. Sviluppo e competitività dei sistemi territoriali. Imprese e territorio: strategie di crescita. metodologie didattiche: Lezione frontale dialogate. modalità di valutazione: La prova di accertamento è scritta e orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) E. Ciciotti, Competitività e territorio, Carocci editore, Bologna, 1993, tutti 2. (A) C. Socci, Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche, Giuffrè editore, Milano, 2004, escluso il capitolo 4 Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI ARTE VISUALE E TECNOLOGIA Prof. Giorgio Cipolletta Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio di arte visuale e tecnologia (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il laboratorio mira a fornire i tratti essenziali per un'interpretazione originale e innovativa delle nuove forme d'arte digitale (estetica tecnologica). Prerequisiti: Nessuno. Programma del corso: Si concentrerà l'attenzione in modo particolare su alcuni lavori di artisti contemporanei che hanno moltiplicato le possibilità di sperimentazione in connessione con le nuove tecnologie trasformando i mezzi e le forme dell'atto creativo. Verranno forniti alcuni esempi sulle nuove forme d'arte in relazione agli strumenti tecnologici e i loro artefatti, offrendo una panoramica generale che va dai sistemi informatici alle biotecnologie influenzando il corpo stesso a vari livelli, psicologico, fisico, culturale e biologico. metodologie didattiche: Durante le lezioni verranno affrontate le problematiche del corpo e le innovazioni tecnologiche connesse ad esso attraverso alcuni esempi di arte contemporanea. Il corso sarà affiancato da esercitazioni e lavori individuali o di gruppo con lo scopo di

offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con senso critico con le problematiche del corpo e dell'arte contemporanea. modalità di valutazione: Verrà richiesto ad ogni studente l'elaborazione di un testo riguardante un tema affrontato durante il corso e una presentazione in classe del tema scelto. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Andrea Balzola, Paolo Rosa, L'arte fuori di sé. Un manifesto per l'età post-tecnologica, Feltrinelli, Milano, 2011, 2. (C) Massimo Canevacci, SincretiKa. Esplorazioni etnografiche sulle arti contemporanee, NDV Comunicazione, Roma, 2012, Ebook 3. (C) Roberto Diodato, Antonio Somaini (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2011, 4. (C) Roberto Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2009, 5. (C) Marco Belpoliti, Crolli, Einaudi, Torino, 2005, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Verranno fornite dispense da parte del docente. Inoltre si analizzeranno diversi filmati inerenti ai lavori degli artisti contemporanei selezionati.

Page 5: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio di comunicazione pubblicitaria (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi:

Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Seminari Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI LETTERATURA TEATRALE ITALIANA Prof. Marcello Verdenelli

Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio di letteratura teatrale italiana (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il laboratorio si prefigge una approfondita conoscenza dell'opera teatrale di Luigi Pirandello. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana e particolare attitudine alla riflessione critica. Programma del corso: Il teatro di Pirandello metodologie didattiche: Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con l'analisi critica dell'opera teatrale pirandelliana modalità di valutazione: Prove a basso livello di strutturazione: interrogazioni Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d'autore - Ciascuno a suo modo - Questa sera si recita a soggetto, Garzanti, Milano, 2008, Altre informazioni / materiali aggiuntivi:

Page 6: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Per le opere di Pirandello possono essere utilizzate anche altre edizioni Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI LETTURA ED ESEGESI DEL TESTO POETICO Prof. Marcello Verdenelli Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio di lettura ed esegesi del testo poetico (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si prefigge una approfondita conoscenza della produzione poetica di Paolo Volponi Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana e particolare attitudine alla riflessione critica Programma del corso: L'esperienza poetica di Paolo Volponi metodologie didattiche: Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse all'analisi e alla critica delle opere poetiche di Paolo Volponi modalità di valutazione: Prove a basso livello di strutturazione: interrogazioni. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Volponi Paolo, Poesie 1946-1994, Einaudi, Torino, 2001, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI POLITICA DELLE INNOVAZIONI ISTITUZIONALI Prof. Giovanni ezio Maestri Crediti: 4 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: l Laboratorio si prefigge di introdurre gli studenti alla esplorazione e alla comprensione del ruolo delle "istituzioni politiche" e dei correlati processi di innovazione istituzionale. La prospettiva adottata sarà quello dell'intreccio tra "problemi" e "soluzioni". Si esamineranno una decina di "situazioni di innovazione" indagando la matassa di attori, interessi e conflitti coinvolti e le dinamiche innescate. Ai partecipanti verrà richiesto un impegno attivo Prerequisiti: Per gli argomenti trattati e le modalità di gestione dell'attività didattica, il Laboratorio richiede una preparazione di base in una disciplina politologica. Programma del corso: Al centro del Laboratorio ci saranno casi concreti sia micro che macro di possibili innovazioni istituzionali da analizzare nelle loro molteplici implicazioni a livello di decision making istituzionale e di gestione dei conflitti di interessi divergenti. L'enfasi verrà posta sull'analisi della dialettica tra razionalità degli attori individuali (sia policy makers che policy takers) e razionalità collettiva sistemica. metodologie didattiche: Il corso si svolgerà in forma seminariale e richiede la partecipazione attiva degli studenti nella preparazione di relazioni e di documentazione. La frequenza è obbligatoria. modalità di valutazione: La valutazione si basa sulla qualità della partecipazione all'attività seminariale.

Page 7: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre informazioni / materiali aggiuntivi: I testi e le letture di riferimento verranno indicati durante i seminari. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI TECNICHE PUBBLICITARIE Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio di tecniche pubblicitarie (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 )

Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Seminari Modalità di valutazione: Scritto Orale Verifica intermedia Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO DI WEB COPYWRITING PER LE MARCHE Prof. Simone Carletti Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio di web copywriting per le marche (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: - Utilizzo delle competenze umanistiche in ambito digitale; - Pratica dei linguaggi multimediali per il Web con applicazione al marketing territoriale; - Casi di studio sulle attività di promozione delle peculiarità e delle eccellenze del territorio; - Individuazione di possibili brand di associazione dei contesti culturali e naturali all'offerta imprenditoriale locale; - Introduzione alle competenze ed esperienze specifiche per l'attivazione di canali multimediali. Prerequisiti: Nessuno Programma del corso: Quattro incontri di cinque ore ciascuno, di cui alcuni in un'aula informatica per consentire ai partecipanti di svolgere le attività pratiche. - Scienze Umane, Web Design e IT: competenze incrociate per I prodotti del domani; - Alla ricerca dell'identità culturale delle Marche: connotati fondamentali e strategie comunicative; - Il Copywriting a servizio delle Marche: la tradizione locale nel mare magnum del web;

Page 8: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

- Giacimenti culturali e psicologia del turismo: le risorse del territorio marchigiano. Metodi didattici: Lezione Frontale Esercitazioni Gruppi di Lavoro Coinvolgimento di aziende locali specializzate, visita aziendale e project work on-site Modalità di valutazione: Orale Project work: elaborazione di una mappa concettuale e redazione di tre articoli Testi (A)dottati, (C)onsigliati: Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Ulteriori materiali: - Presentazioni e dispense a cura del docente e delle aziende specializzate (disponibili alla pagina del docente); Valutazione orale ed elaborati per tutti gli studenti (frequentanti, online e non frequentanti): - Testo "L'intelligenza collettiva" (prologo e introduzione); - Mappa concettuale del percorso effettuato (Web 2.0 >> Web Copywriting >> Tematiche scelte); - Project work: -- N. 5 tematiche corredate di articoli di riferimento e immagini a corredo; -- N. 3 articoli sul tema "Marchigianità"; Valutazione orale ed elaborati per studenti online e non frequentanti (oltre a quanto sopra): - Testo "Lo stile del web" (tutto); - Necessario contattare il docente per il project work; Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LABORATORIO SULLA COMUNICAZIONE SATIRICA Prof. Giampaolo Vincenzi Crediti: 4 Per Mutuazione da Laboratorio sulla comunicazione satirica (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso si propone di formare gli studenti alla lettura del testo satirico semioticamente inteso e ad esercitarsi nella sua critica e riproduzione. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana orale ed ottima conoscenza di quella scritta Buona motivazione al confronto e al dialogo Programma del corso: Nascita e sviluppo della satira; Elementi di retorica; Funzioni, argomenti e pubblico. Forme e tecnica; La satira nella letteratura mondiale; La satira nella letteratura italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento; La "Scapigliatura piemontese"; Ippolito Nievo Il programma per non frequentanti prevede una relazione scritta di approfondimento di un titolo (libro, film opera visiva, canzone ) preventivamente concordato col docente. Il programma si differenzierà a seconda della fascia CFU richiesta concordandone gli argomenti col docente. metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo

- Visione di materiali audio-video - Analisi di studi di caso - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento.. modalità di valutazione: - Prove a basso livello di strutturazione (relazioni, studi di caso, descrizione e analisi critica di esperienze, redazione di articoli, interrogazioni) - Valutazione basata su correttezza delle informazioni, loro completezza, conoscenze, correttezza sintattica e ortografica, organizzazione logica Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

Page 9: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

1. (A) Roberta Colombi, Ottocento stravagante. Umorismo, satira e parodia tra Risorgimento e Italia unita, Aracne, Roma, 2011, 232 2. (C) N. Fano (a cura di), Satira. Da Aristofane a Corrado Guzzanti, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2006, 196 Altre informazioni / materiali aggiuntivi: All'inizio del corso e durante il suo svolgimento verranno distribuiti dei materiali fotocopiati e verranno suggerite fonti, bibliografie, materiale audiovisivo assieme alle relative modalità di reperimento. Gli studenti non frequentanti concorderanno una bibliografia col docente ALMENO tre settimane PRIMA delle verifiche. A seconda della fascia CFU verrà consigliato lo studio di capitoli dei testi adottati e consigliati. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Francese, Spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LANGUAGE AND LITERATURE IN THE PROCECS OF NATIONBUILDING Prof. Hans georg Gruning Crediti: 6 Per Mutuazione da Language and literature in the procecs of nationbuilding (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: - fornire le basi concettuali del campo semantico della nazione - aumentare le capacità di analisi di processi politici culturali - sviluppare le capacità della redazioni di analisi scritti Prerequisiti: sufficiente conoscenza della lingua inglese Programma del corso: Language and literature in the process of nationbuilding - concepts of: nation, nationalism and nationbuilding - Memory: places of memory, cultural memory, communicative memory, collective memory - language and literature as factors of national identity - Foundation myths: Rome >(Roman Empire >Italy) Prague (Tschec Republic) - Language and nation - Literature and nation (Aeneide, Lusiades) - Momuments, museums, places and nation - National heroes symbols. Example: nationbuilding of Italy metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate modalità di valutazione: - tesina/saggio su un argomento del corso - discussione della tesina - discussione su argomenti del corso Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Anderson, Benedict, Imagined Communities, verso, London, 2006, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico (testi ecc. in fotocopia). Alla fine del corso sarà disponibile una dispensa (on-line a domanda) Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: il corso è in lingua inglese, altre lingue utilizzate: italiano, tedesco, francese, spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese, tedesco, francese

LETTERATURA DI MASSA E DI CONSUMO Prof. Andrea raffaele Rondini Crediti: 8 Per Mutuazione da Letteratura di massa e di consumo (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Rapporto letteratura e universo mediatico; analisi dei testi; capacità di giudizio; applicazione di metodologie d'analisi

Page 10: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Prerequisiti: nessuno Programma del corso: Primo Levi tra letteratura, giornalismo e cinema FREQUENTANTI Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Andrea Rondini, Anche il cielo brucia, Macerata, Quodlibet, 2012 Andrea Rondini, Letteratura di massa letteratura di comsumo, Macerata, Eum Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura cinema televisione, Roma, Carocci, 2012 NON FREQUENTANTI Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Andrea Rondini, Anche il cielo brucia, Macerata, Quodlibet, 2012 Andrea Rondini, Letteratura di massa letteratura di comsumo, Macerata, Eum, 2009 Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura cinema televisione, Roma, Carocci, 2012 Andrea Rondini, Lettori, Pisa-Roma, Serra, 2009. metodologie didattiche: Lezione frontale, eventuali gruppi di lavoro modalità di valutazione: esame orale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Andrea Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismp, Quodlibet, Macerata, 2012, 2. (A) Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 2007,

3. (A) Andrea Rondini, Letteratura di massa letteratura di consumo, Eum, Macerata, 2009, 4. (A) Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura cinema televisione, Carocci, Roma, 2012, 5. (A) Andrea Rondini, Lettori, Serra, Pisa-Roma, 2009, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

LINGUA E LETTERATURE ISPANICHE Prof.ssa Maria amalia Barchiesi Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Alla fine del corso lo studente avrà acquisito concetti, metodi e strumenti per poter comprendere, analizzare e tradurre in modo adeguato testi in lingua letterari e non, di una certa complessità linguistica. Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua spagnola (B1; B2) Programma del corso: ll corso, svolto in lingua spagnola, è articolato in due parti: la prima ripercorre, in termini generali, dall'epoca coloniale all'attualità, la storia socio-culturale di Ispanoamerica, soffermandosi sui principali nodi culturali. La seconda parte è incentrata sui linguaggi, metalinguaggi e le strutture linguistiche caratterizzanti l'immaginario letterario ispanoamericano, sin dalla sua nascita:

1. Le lingue precolombiane (Messico e Guatemala). La poesia nahuatl. Nezahualcóyotl; i poeti del mondo azteca. La lingua e la cultura maya: Popol Vuh. 2. Le lingue e i linguaggi della scoperta e della conquista di America. Le cronache spagnole sul nuovo mondo ; le cronache messicane dei vinti. Cristofolo Colombo: Diario de a bordo. Bernal Díaz del Castillo: Historia verdadera de la Nueva España (lettura di passi scelti). "La Visión de los vencidos" degli indios messicani. 3. Etererogenità culturale, bilinguismo e lingue immaginarie (Perú). Inca Garcilaso

Page 11: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

de la Vega: Comentarios reales de los Incas. José María Arguedas: Los ríos profundos ; El Zorro de arriba y el zorro de abajo (lettura di passi scelti). 4. Il barocco americano (Cuba). La retorica della proliferazione nel linguaggio barocco di Alejo Carpentier: El siglo de las luces ( lettura di passi scelti). 5. Il linguaggio del Boom y postboom literario hispanoamericano (1970-1990). Gabriel García Márquez: Cien años de soledad (lettura di passi scelti) e Carlos Fuentes: "Aura". 6. Plurilinguismo e traduzione in Guillermo Cabrera Infante (Cuba): Tres tristes tigres (lettura di passi scelti). 7. Retoriche bilingui nella letteratura fantastica argentina: Jorge Luis Borges, Julio Cortázar e Silvina Ocampo. Lettura di "Los teólogos" di Jorge Luis Borges; "La noche boca arriba" ; "Lejana" di Julio Cortázar, e "La casa de azúcar" di Silvina Ocampo. Per gli studenti che devono sostenere l'esame di 9 cfu, è necessario aggiungere al programma da 8 cfu i contenuti dell'ultimo punto del programma: 8. Lingue e linguaggi della violenza a partire dal paradigma posmoderno in Ispanoamerica. La virgen de los sicarios di Fernando Vallejo. Durante le lezioni saranno proiettati e studiati i seguenti film : Aguirre, la ira de Dios (di W. Herzog. Germania, 1972). La virgen de los sicarios (di B. Schroeder. Colombia-Spagna, 2000). metodologie didattiche: -Lezioni frontali dialogate

- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo - Visione di materiali audio-video modalità di valutazione: Prova orale sui contenuti teorici del corso . Durante la prova verrà chiesta la traduzione a vista di un brano studiato a lezione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) R. Campra, L'America Latina. L'identità e la maschera, Meltemi, Roma, 2000, 2. (A) J. M. Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, Alianza editorial, Madrid, 1995, 3. (A) O. Paz, El laberinto de la soledad, FCE, Messico, 1998, 4. (A) J.L. Martíinez, Nezahualcóyolt. Vida y obra, FCE, Messico, 1975, 5. (A) M.L. Portilla, Trece poetas del mundo azteca, Universidad Nacional Autónoma de México, Messico, 1984, 6. (A) A. Recinos (ed.), Popol Vuh, FCE, Messico, 1966, 7. (A) Bernal Díaz del Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva España, Galaxia Gutemberg, Barcellona, 2012, 8. (A) J. M. Arguedas, Los ríos profundos, Cátedra, Madrid, 2004, 9. (A) J. M. Arguedas, El zorro de arriba y el zorro de abajo, Losada, Buenos Aires, 2011, 10. (A) A. Carpentier, El siglo de las luces, Alianza editorial, Madrid, 2004, 11. (A) J. L. Borges, Obras Completas, Emecé, Buenos Aires, 1996, 12. (A) J. Cortázar, Cuentos Completos, Alfaguara, Madrid, 2004, 13. (A) G. Cabrera Infante, Tres tristes Tigres, Cátedra, Madrid, 2010, 14. (A) G. García Márquez, Cien años de soledad, Cátedra, Madrid, 2004, 15. (A) S.Ocampo, Cuentos, Emecé, Buenos Aires, 1999, 16. (A) F. Vallejo, La virgen de los sicarios, Alfaguara, Madrid, 1994, 17. (A) C. Fuentes, Cuerpos y ofrendas, Alianza editorial, Madrid, 1994, 18. (A) A. Cornejo Polar, "El indigenismo y las literaturas heterogéneas: su doble estatuto cultural", Revista de Crítica Literaria Latinoamericana, Año 4, n. 7/8, 1978, pp- 7-21 19. (A) M. A. Barchiesi, Borges y Cortázar: lo fantástico bilingüe, Aracne editrice, Roma, 2010, 20. (C) F. Lafarga e L. Pegenaute (ed.), Lengua, cultura y política en la historia de la traducción en Hispanoamérica., Editorial Academia del Hispanismo, Vigo, 2012, 21. (A) Inca Garcilaso de la Vega, Comentarios Reales, Biblioteca Ayacucho, Caracas, 1991, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Ulteriori indicazioni sulla bibliografia critica e sulle parti dei libri da studiare saranno fornite durante le lezioni. I testi in lingua verranno raccolti sotto forma di dispense Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo

Page 12: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

LINGUA SPAGNOLA PER LA COMUNICAZIONE Prof. Armando Francesconi Crediti: 6 Per Mutuazione da Lingua spagnola avanzata (corso di laurea: M20-0/11 classe: LM-62 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso prevede un approfondimento nello studio della lingua spagnola attraverso l'analisi del registro colloquiale e del linguaggio istituzionale spagnolo. Sulla base di un graduale approfondimento dello studio morfologico, sintattico e semantico, gli studenti acquisiranno una preparazione linguistica di base così da poter leggere e tradurre testi politici, storici e culturali e più in generale le produzioni orali e scritte dello spagnolo contemporaneo.

The course focuses on an in-depth study of the Spanish language through the analysis of the colloquial register and of the institutional language. The students through the analysis and translation of political, historic and cultural texts, can reach an adequate comprehension of history, civilisation politcs and culture related to Spain and Spanish speaking countries. Prerequisiti: Gli studenti sono tenuti a seguire i corsi di Lingua spagnola e devono averne superato gli esami per poter accedere ai corsi di Lingua spagnola avanzata. To have access to the course on advanced Spanish language, students have to follow the Spanish language course (first level) and shall first pass the related exams. Programma del corso: Studio delle perifrasi verbali. Studio della fraseologia spagnola (clichés, colocaciones, locuciones, enunciados fraseológicos) e delle strategie dello spagnolo colloquiale (fórmulas sociales, mecanismos conectivos o estructuradores del discurso, tácticas conversacionales, fórmulas estilísticas, estereotipos). Analisi e traduzione degli interventi del dibattito parlamentare ('Diario de Sesiones del Congreso de los Diputados), del testo della Costituzione spagnola del 1978 e degli articoli dei tre quotidiani nazionali più importanti: 'El País', 'El Mundo' e 'ABC'. Study of verbal periphrasis. Study of the Spanish phraseology (clichés, colocaciones, locuciones, enunciados fraseológicos) and of the strategies of colloquial Spanish (fórmulas sociales, mecanismos conectivos estructuradores del discurso, tácticas conversacionales, fórmulas estilísticas, estereotipos). Analysis and translation of parliamentary proceedings ('Diario de Sesiones del Congreso de los Diputados) of the Spanish Constitution of 1978 and of the articles of the three main National newspapers: 'El País', 'El Mundo' and 'ABC'. metodologie didattiche: Durante le lezioni verrà letto ed analizzato il testo in programma " Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del Diario de Sesiones: I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso". Questa attività permetterà agli studenti una corretta interpretazione ed assimilazione sia delle strutture linguistiche del linguaggio politico spagnolo sia delle implicazioni storiche e culturali implicite in tale linguaggio. During the lectures will be discussed and analyzed the programme text: "Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del Diario de Sesiones: I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso". This practice will allow students to achieve a correct interpretation and assimilation both of spanish language and the historical and cultural meanings implied in this language. modalità di valutazione: La prova di valutazione è unica e si divide in una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta dell'esame prevede dei test grammaticali a scelta multipla, esercizi di completamento e trasformazione e due traduzioni: una dall'italiano allo spagnolo, l'altra dallo spagnolo in italiano. La prova orale prevede un colloquio sui libri in programma e su temi generali (sapersi presentare e rispondere a domande di carattere generale). The evaluation test is one, but it is divided into a writing and oral test. The examination writing test consists of sentence structure and grammar practice exercises; exercises of completing sentences correctly and finally two

translations: one from italian to spanish language, the other from spanish to italian. Oral test consists of a talk about programme texts and about general arguments. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) A. Francesconi,, I falsi amici. Un confronto contrastivo spagnolo-italiano,, Solfanelli,, Chieti,, 2008, Programma da 8 CFU: Introduzione, cap. I, IV, VII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV. 2. (C) L. Tam, Dizionario spagnolo-italiano-Diccionario italiano-español,, Hoepli,, Milano,, 1999, 3. (C) M. Seco, A. Olimpia y G. Ramos,, Diccionario del Español Actual,, Aguilar,, Madrid,, 1999, 4. (C) M. Seco,, Diccionario de dudas y dificultades de la lengua española,, Espasa,, Madrid,, 1997, 5. (C) Carrera Díaz, M. e Silvestri, P., Entre palabras. Grammatica contrastiva della lingua spagnola, Loescher, Torino, 2010,

Page 13: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

6. (A) Paloma Román Marugán, Jaime Ferri Durá, María Angélica Bonilla, Barbara Catenaro, Armando Francesconi (a cura di), Señoras y Señores diputados/ 'Onorevoli deputati'. Análisis y traducción al italiano del Diario de Sesiones: I. Situación de comunicación, léxico, colocaciones y marcadores del discurso, Wizarts Editore, Porto Sant'Elpidio, 2011, 7. (C) Núñez Cabezas, E. A, Guerrero Salazar, S., El lenguaje político español, Cátedra, Madrid, 2002, 8. (C) Vigara Tauste, A. M.,, Aspectos del español hablado. Aportaciones al estudio del español coloquial,, SGEL, Madrid, 1980, 9. (C) Castro, F., Uso de la gramática española. Nivel avanzado, Edelsa, Madrid, 2005, 10. (C) Castro, F., Uso de la gramática española. Clave avanzado, Edelsa, Torino, 2005, 11. (A) Armando Francesconi, "Il sessismo nel linguaggio politico spagnolo ed italiano", in "Universo femminile. La CEDAW tra diritto e politiche"a cura di Ines Corti, Eum Edizioni, Macerata, 2012, pp. 237-283. 12. (C) Aragonés Luis e Palencia Ramón,, Gramática de uso del español (Teoría y Práctica B1-B2),, Hoepli, Madrid, 2009, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Durante il lettorato verrà impiegato il seguente testo: Alonso Raya, Rosario et. al., "Gramática básica del estudiante de español (Edición revisada)", Difusión, Barcelona, 2011. Verranno anche distribuite fotocopie, ci saranno ascolti di CD audio, proiezioni di diapositive Power Point ed altri stimoli visuali. For the evaluation of the lecture course the manual chosen is this: Alonso Raya, Rosario et. al., "Gramática básica del estudiante de español (Edición revisada)", Difusión, Barcelona, 2011. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: Spagnolo, Inglese / Spanish and English Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: Spagnolo / Spanish

LINGUA TEDESCA PER LA COMUNICAZIONE Prof. Hans georg Gruning Crediti: 6 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Lo studente nel corso dell'insegnamento deve: - acquisire la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche principali della lingua tedesca, - possedere un lessico adeguato a sitiuazioni di comune comunicazione - conoscere le strategie linguistiche della menzogna - essere in grado di leggere ed interpretare testi di media difficoltà - produrre brevi testi in tedesco e rispondere a domande Prerequisiti: Livello linguistico A1/A2 Programma del corso: Titolo del Corso: Manipulation der Sprache - Phänomenologie der Lüge - Mittel der Darstellung von Tatsachen (Sprache, Symbol, Bild) - Probleme der objektiven Darstellung der Wahrheit - die kontextuell und diachronisch bedingte Darstellung von Tatsachen - Paradigmen der Lüge - Rhetorik und Lüge metodologie didattiche: lezioni frontali dialogate modalità di valutazione: - prova scritta su livello A2: verifica delle conoscenze grammaticali e delle capacità di comprensione e produzione di testi. - tesina su un argomento del corso - prova orale: discussione della tesina discussione su argomenti del corso

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Harald Weinrich, Linguistik der Lüge,, C.H.Beck, München, 2006, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: llngua tedesca Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: le prove scritte e orali sono in lingua tedesca

Page 14: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

POLITICA ECONOMICA Prof.ssa Rosita Pretaroli Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Lo studente deve essere in grado di svolgere attività di comunicazione economica: redigere rapporti riguardanti problemi attuali di economia utilizzando un linguaggio tecnico e mostrando consapevolezza del metodo di indagine economica. Prerequisiti: nessuno Programma del corso:

1. Gli elementi costitutivi della politica economica - I modelli normativi e la politica economica 2. Gli obiettivi della politica economica - Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni - Le scelte pubbliche nella democrazia rappresentativa - Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale 3. Modelli e metodi della politica economica - I modelli statici e deterministici nella politica economica - Controllabilità e soluzione dei modelli statici 4. Le ragioni della politica economica - L'intervento dello Stato - Le funzioni dei bureau 5. I modi della politica economica: mercati, disoccupazione e inflazione - Politica a favore della concorrenza e regolazione dei mercati - La disoccupazione e le politiche per l'occupazione - L'inflazione e le politiche disinflazionistiche 6. La politica economica nei modelli multisettoriali - Il modello multisettoriale esteso - L'approccio dei Macro Moltiplicatori - La politica economica conveniente metodologie didattiche: Lezioni frontali dialogate. modalità di valutazione: Prova scritta, esercizi con soluzione analitica, e prova orale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Renato Balducci, Guido Candela, Antonello E Scorcu, Introduzione alla Politica Economica, Zanichelli, Bologna, 2001, 2. (A) Claudio Socci, Distribuzione del reddito e analisi delle politiche economiche per la regione Marche, A. Giuffrè Ediotre, Milano, 2004, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: -Iscritti in presenza e non frequentanti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione: Nicola Acocella Elementi di Politica Economica Carocci Roma 2009: capitoli dal I al XIV -Iscritti in presenza e non frequentanti del corso di laurea in Scienze Politiche (corso mutuato) Croci Angelini E. e Farina F. Macroeconomia dell'Unione Europea Carocci 2007 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12 Gli studenti iscritti in modalità on-line, iscritti al corso di laurea in Scienze della Comunicazione e al corso di laurea in Scienze Politiche, possono utilizzare le risorse didattiche on-line del corso della prof.ssa Croci Angelini. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione:

non indicate

PRODUZIONE E DIFFUSIONE LETTERARIA Prof. Andrea raffaele Rondini Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Analisi dei testi, lavoro critico, studio del rapporto letteratura media

Page 15: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Prerequisiti: nessuno Programma del corso: Diffusione del mito di Faust tra letteratura e comunicazione FREQUENTANTI J. W. Goethe, Faust, Rizzoli Bur L. Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Roma, Carocci, 2013 Andrea Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012 Andrea Rondini, Letteratura di masa letteratura di consumo, Macerata, Eum 2009 NON FREQUENTANTI J. W. Goethe, Faust, Rizzoli Bur L. Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Roma, Carocci, 2013 Andrea Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Macerata, Quodlibet, 2012 Andrea Rondini, Letteratura di masa letteratura di consumo, Macerata, Eum 2009 Paolo Giovannetti, Il racconto. Letteratura cinema televisione, Roma, Carocci, 2012 metodologie didattiche: lezione frontale, eventuali gruppi di lavoro modalità di valutazione: orale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Andrea Rondini, Anche il cielo brucia. Primo Levi e il giornalismo, Quodlibet, Macerata, 2012, 2. (A) J. W. Goethe, Faust, Rizzoli, Milano, 2005,

3. (A) Andrea Rondini, Letteratura di massa letteratura di consumo, Eum, Macerata, 2009, 4. (A) Luca Zenobi, Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma, 2013, 5. (A) Paolo Giovanetti, Il racconto. Letteratura cinema televisione, Carocci, Roma, 2012, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 16: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

PROGETTAZIONE DI SISTEMI MULTIMEDIALI Prof. Pierluigi Feliciati Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Introduzione ai temi della produzione, qualità e gestione di risorse digitali multimediali in rete, con accenni agli standard tecnici, informativi e gestionali e in particolare alla

comunicazione in ambiente web. Si approfondiranno i temi della valutazione della qualità d'uso delle applicazioni web, specie con il coinvolgimento diretto o indiretto degli utenti. Prerequisiti: Alfabetizzazione informatica di base, esperienza di navigazione web Programma del corso: 1. introduzione alla progettazione software, ciclo di vita e figure professionali coinvolte 2. informazioni, dati e risorse digitali e digitalizzate: introduzione ai formati, ai supporti e ai diritti correlati 3. le risorse aggregate, l'ipertesto, le collezioni, gli archivi e le biblioteche digitali: banche dati, sistemi informativi, siti web statici e dinamici 4. i linguaggi, gli strati informativi e la gestione del web : html, xml, xhtml, web 2.0, web semantico, i metadati descrittivi, strutturali e gestionali 5. la qualità delle risorse web: i miti sugli utenti, accessibilità e usabilità, legge 4/2004, metodi di valutazione da parte degli esperti, metodi di valutazione quantitativa e qualitativa che coinvolgono gli utenti 6. esercitazioni di valutazione metodologie didattiche: Durante le lezioni verranno presentate e discusse con casi concreti le problematiche generali connesse con la progettazione e lo sviluppo di sistemi multimediali, sia in ambito pubblico che aziendale. Il corso sarà affiancato, nella parte finale, da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la valutazione di qualità di sistemi multimediali già esistenti e in linea. modalità di valutazione: La valutazione sarà orale, valutando la conoscenza teorica da parte dello studente sul quadro generale delle tecnologie presentate a lezione, e in particolare sulla capacità di connettere i diversi temi in modo critico ed originale. Gli studenti che avessero partecipato alle esercitazioni pratiche di laboratorio potranno essere valutati anche in base alla maturità dimostrata nell'esperienza di analisi della qualità di un sistema multimediale. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) P. FELICIATI, Dispense di progettazione di sistemi multimediali, UniMC, Macerata, 2012, 2. (A) M. DOBREVA, P. FELICIATI, A. O'DWYER (a cura di), User studies for digital library development, Facet publishing, London, 2012, Introduction 3. (A) A. L. Lafuente e M. Righi, Internet e web 2.0, UTET LIbreria, Torino, 2011, tutto eccetto il cap. 5 4. (C) C. ACCOTO, Misurare le audience in internet, FrancoAngeli, Milano, 2007, solo i capitoli 3, 5, 6, 9, 10 Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Le dispense del docente saranno disponibili sulla pagina web del corso nell'ambito del portale d'Ateneo fin dall'inizio

delle lezioni. L'introduzione al volume "User studies for digital libraries development" è disponibile liberamente in http://www.facetpublishing.co.uk/title.php?id=7654 . Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: inglese Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE Prof.ssa Barbara Pojaghi Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Acquisire capacità di lavorare in gruppo in forma cooperativa nei diversi ruoli; in particolare sviluppare la capacità di gestire situazioni complesse e difficili, sviluppando le migliori strategie negoziali. Avviare e sostenere il processo di acquisizione di competenze necessarie a gestire i conflitti con efficacia.

Page 17: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Prerequisiti: Competenze di base di psicologia sociale Programma del corso: Dinamiche d gruppo Lavorare in gruppo: "fare risultato" e "stare insieme" I quattro vertici del campo obiettivo, metodo, risorse, coordinamento I quattro ambiti del campo: comunicazione,collaborazione,motivazione,fiducia La gestione dei conflitti: imparare a negoziare metodologie didattiche: Verranno utilizate principalmente modalità didattiche interattive, individuali e di gruppo. Saranno utilizzati materiali (cartacei, audiovisivi) per esercitare e riflettere sulle competenze richieste dal lavoro di gruppo e passare dalla teoria alla pratica. Saranno previste anche esercitazioni di role play, di problem solving e di ascolto attivo modalità di valutazione: la valutazione sarà effettuata in parte durante le esercitazioni in classe. L'esame finale consisterà nell'analsi di un caso di dinamiche complesse gruppali Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) G.P. Quaglino, C.G. Cortese, Gioco di squadra, Raffaello Cortina, Milano, 2003, 131 2. (A) Pietroni D., Rumiati R., Negoziare, Raffaello Cortina, Milano, 2004, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Le esercitazioni che i frequentanti faranno durante il corso sostituiranno alcune parti dei testi adottati I non frequentanti dovranno attenersi ai testi indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

PSICOLOGIA POLITICA Prof.ssa Barbara Pojaghi Crediti: 8 Per Mutuazione da Psicologia politica (corso di laurea: L12-0/08 classe: L-20 ) Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Apprendere alcune competenze su come si forma nel cittadino la scelta politica e sulle tecniche di comunicazione politica. Sviluppare un approccio critico e complesso al ruolo della partecipazione del cittadino alla politica, analizzando in particolare le nuove forme di partecipazione giovanile, movimenti e web. Capire le differenze tra democrazia partecipata e delega Prerequisiti: conoscenze di base di Psicologia sociale Programma del corso: I temi di Psicologia politica, in particolare la comunicazione politica e la formazione della scelta al voto. La partecipazione: - Partecipazione politico-sociale e processi di individualizzazione - Partecipazione tra cittadinanza e sentimento di appartenenza alla comunità - La democrazia partecipativa e i movimenti sociali. Micro e macro-dinamiche - La dimensione psicologica delle deliberazioni - Le primarie e la democrazia diretta - I giovani: dalla disaffezione politica a nuove forme di partecipazione - Partecipazione e nuove tecnologie metodologie didattiche:

Oltre alla modalità didattica tradizionale per le impostazioni teoriche di partenza, la metodologia sarà interattiva e laboratoriale; essendo di solito un piccolo gruppo si favorirà un lavoro condiviso di analisi di audiovisivi e materiali per comprendere i cambiamenti che si sono realizzatinegli ultimi anni. modalità di valutazione: Lavorando in forma laboratoriale la valutazione sarà principalmente in itinere, attraverso i lavori degli studenti in aula. La valutazione finale sarà orale Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Bianca R. Gelli (a cura di), Le nuove forme di partecipazione, Roma, Carocci, 2007,

Page 18: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Verranno distribuite delle dispense introduttive alla Psicologia politica, in particolare sulle tecniche di comunicazione e sulla formazione della scelta di voto. Sul sito della docente verrà indicato dove procurarsi le dispense Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI PER L'IMPRESA E IL TERRITORIO Prof. Anton giulio Mancino Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Fornire gli strumenti e creare le condizioni per un impiego professionale localizzato delle pratiche documentaristiche.

Prerequisiti: Conoscenza base del linguaggio cinematografico e confidenza con le attrezzature (telecamera digitale e programmi di montaggio per computer). Programma del corso: 1. La nascita del documentario nelle sue componenti generali. 2. Analisi di documentari (da Lumiere a oggi). 3. Il diocumentario mirato a valorizzare l'impresa e il territorio. 4. Sviluppo di un progetto mirato, riguardante la figura del filosofo della nonviolenza, Aldo Capitini, tra Umbria e Marche. metodologie didattiche: Lezione frontale, visione e analisi di documentari, discussione di progetti di documentari da realizzare. modalità di valutazione: Esame orale sui testi adottati nel corso (in particolare per gli studenti non frequentanti), Esame orale sul progetto di documentario presentato nel quadro di una conoscenza dei testi adottati nel corso (in particolare per gli studenti frequentanti). Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) BRESCHAND, Jean, IL DOCUMENTARIO, Lindau, Torino, 2005, tutto 2. (A) GAUTHIER, Guy, STORIA E PRATICHE DEL DOCUMENTARIO, lindau, Torino, 2007, tutto 3. (A) CAPITINI Aldo, DOLCI, Danilo, Lettere 1952-1968, Carocci, Roma, 2008, tutto 4. (C) CAPITINI, Aldo, BOBBIO Norberto, Lettere 1937-1968, Carocci, Roma, 2012, tutto 5. (C) CAPITINI Aldo, MARCUCCI Edmondo, Lettere 1941-1963, Carocci, Roma, 2011, tutto Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Gli studenti frequentanti (8 CFU) possono sostituire il testo consigliato n.1 con uno dei due consigliati, n. 4 o 5. Gli studenti non frequentanti (8 CFU) possono concordare un testo con il docente in sostituzione del testo adottato n. 3. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: inglese

STORIA DEL GIORNALISMO E DEI NUOVI MEDIA Prof. Gennaro Carotenuto Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Conoscere e orientarsi nella storia del giornalismo e in particolar modo in quella del giornalismo degli ultimi trent'anni. Prerequisiti: Alle studentesse e agli studenti è richiesto un orientamento di base sui fatti e problemi della storia contemporanea. Programma del corso: Il corso si occupa della storia dei nuovi media e del giornalismo partecipativo con riferimenti alla storia del giornalismo dalle origini ai nostri giorni. metodologie didattiche: Lezioni frontali dialogate. I frequentanti saranno invitati ad una partecipazione attiva. modalità di valutazione: esame orale.

Page 19: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Gennaro Carotenuto, Giornalismo partecipativo, Nuovi Mondi, Modena, 2010, 2. (C) M. Morcellini (a cura di), Neogiornalismo. tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell'informazione, Mondadori, Milano, 2011, 3. (A) G. Gozzini, Storia del giornalismo (edizione 2011), Bruno Mondadori, Milano, 2011, 4. (C) N. Chomsky, La fabbrica del consenso, Marco Tropea, Milano, 1998, 5. (C) M. Castells, Comunicazione e potere, Università Bocconi, Milano, 2009, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: non indicati Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

TEORIA E TECNICA DEI SISTEMI COMUNICATIVI E LETTERARI Prof. Marcello Verdenelli Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Muoversi nell'intertestualità calviniano Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua italiana e particolare attitudine alla riflessione critica Programma del corso: Calvino: l'intertestualità metodologie didattiche: Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse all'analisi critica dell'intertesto nelle opere di Calvino. modalità di valutazione: Prove a basso livello di strutturazione: interrogazione. Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Bernardelli Andrea, Che cos'è l'intertestualità, Carocci, Roma, 2000, 2. (A) Calvino Italo, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Mondadori, Milano, 2000, 3. (A) Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, Milano, 1996, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Per i romanzi di Calvino posso essere adottate edizioni diverse Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate

Page 20: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Prof.ssa Paola costanza Papakristo Crediti: 8 Obiettivi formativi / Risultati di apprendimento attesi: Il corso mira a fornire nozioni teoriche su: storia e effetti della pubblicità, storia dei consumi in Italia, oltre a competenze tecniche su: funzionamento di un'agenzia e

realizzazione di una campagna di comunicazione. Prerequisiti: Sono richieste conoscenze di storia dei mass media e teorie sull'influenza dei mezzi di comunicazione di massa. Programma del corso: Il programma del corso prevede di affrontare in prima battuta la storia della pubblicità, le teorie che ne spiegano il funzionamento e l'analisi di testi pubblicitari. In secondo luogo, attraverso il lavoro di gruppo, verranno affrontati i temi del funzionamento di un'agenzia pubblicitaria e la creazione di una campagna. Si parlerà quindi da un lato della storia della pubblicità, dell'evoluzione dei consumi, dei modelli di funzionamento della pubblicità tramite lezioni frontali e con l'utilizzo di casi da analizzare in aula; dall'altro la pratica si svolgeranno esercitazioni per sviluppare competenze operative simulando il lavoro di un'agenzia di pubblicità. La storia della pubblicità 1. Le origini della pubblicità moderna: il processo di spettacolarizzazione della merce, nascita ed evoluzione del manifesto, i padri fondatori della pubblicità internazionale, Copy strategy e star strategy 2. La nascita della pubblicità italiana 3. Carosello: struttura, linguaggio e contesto storico-sociale 4. Gli anni Ottanta: l'epoca d'oro della pubblicità. 5. Dagli anni Novanta ai nostri giorni 6. La pubblicità nell'era di Internet La pratica e i linguaggi della pubblicità 1. L'agenzia di pubblicità: le professioni e il funzionamento 2. Come nasce una campagna pubblicitaria 3. Targetizzazione, posizionamento e valori di marca 4. I mezzi di comunicazione: stampa, radio, televisione, affissioni, cinema 5. I new media 6. Comunicazione above the line e below the line 7. Strategie creative: il testimonial 8. La lettura dei messaggi pubblicitari 9. Oltre la pubblicità: altri strumenti della comunicazione d'impresa Le teorie sulla pubblicità 1. I modelli di funzionamento della pubblicità e gli effetti della pubblicità 2. Pubblicità e cambiamento sociale 3. La pubblicità sociale Testi per gli studenti frequentanti (che hanno effettuato il lavoro di gruppo): 1.Paola Papakristo, L'immagine femminile in pubblicità, Aras edizioni (in corso di pubblicazione)

2.Un testo a scelta tra i seguenti: - Marco Lombardi, La strategia in pubblicità, Franco Angeli, 2010 -Daniele Pittéri, La pubblicità in Italia. Dal dopoguerra ad oggi, Laterza -Daniele Pittéri, Paola Papakristo, Archeologie della pubblicità, Liguori -Alessandro Aquilio, Parola di testimonial, Lupetti, 2008 - Pittéri, Pellegrino, Advermarketing, Carocci, 2010 Per gli studenti non frequentanti: 1.Marco Lombardi, La strategia in pubblicità,Franco Angeli, 2010 2.Paola Papakristo, L'immagine femminile in pubblicità, Aras edizioni (in corso di pubblicazione) Un testo a scelta tra: - Pittèri, Pellegrino, Advermarketing, Carocci, 2010 -Daniele Pittéri, Paola Papakristo, Archeologie della pubblicità, Liguori -Alessandro Aquilio, Parola di testimonial, Lupetti, 2008 metodologie didattiche: - Lezioni frontali dialogate - Visione di materiali audio-video - Analisi di studi di caso

Page 21: COMUNICAZIONE DI MARKETING Prof. Giacomo …spocri.unimc.it/it/didattica/offerta-didattica/...La pubblicità Il direct marketing La promozione delle vendite La comunicazione interpersonale

- Esercitazione in gruppo per creare un messaggio pubblicitario - Presentazione e discussione del prodotto di comunicazione realizzato modalità di valutazione: La valutazione del lavoro di gruppo avverrà in base ai seguenti parametri: - coerenza interna del progetto - raggiungimento degli obiettivi comunicativi indicati - impostazione della strategia di comunicazione - modalità di presentazione ed esposizione del progetto Testi (A)dottati, (C)onsigliati: 1. (A) Marco Lombardi, La strategia in pubblicità, Franco Angeli, Milano, 2010, 358 2. (C) Daniele Pitteri, La pubblicità in Italia, Laterza, Roma-Bari, 2002, 213 3. (C) Alessandro Aquilio, Parola di testimonial, Lupetti, Milano, 2008, 237 4. (C) Pitteri, Pellegrino, Advermarketing, Carocci, Roma, 2010, 123 5. (C) Paola Papakristo, Daniele Pitteri, Archeologie della pubblicità, Liguori, Napoli, 2001, 6. (A) Paola Papakristo (in corso di pubblicazione), L'immagine della donna in pubblicità, Aras, Fano, 2013, Altre informazioni / materiali aggiuntivi: Durante il corso verranno date indicazioni ai frequentanti delle parti dei testi da scegliere per l'esame; ai non frequentanti è consigliata la lettura della dispensa del corso reperibile sul sito www.unimc.it nella pagina dedicata all'insegnamento. Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica: non indicate Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione: non indicate