comunicazione femminile.slide

Upload: stellafloor12

Post on 02-Jun-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    1/38

    Comunicazione efcace al femminileStefania Ciani Lapo [email protected]

    www.nlpacademy.itCoaching School riconosciuta dalla Society of Neuro-Linguistic Programming

    http://www.nlpacademy.it/http://www.nlpacademy.it/
  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    2/38

    PNL e Comunicazione

    Programmazione Neurolinguistica

    La PNL si occupa di studiare come modicare(programmazione) il modo in cui

    rappresentiamo le nostre esperienze attraerso laneurologia (neuro)! cos" da poter comunicare pi#

    efcacemente con noi stessi e con gli altri

    (linguistica)

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    3/38

    PNL

    Programmazione Neurolinguistica

    La PNL fu fondata e siluppata da Richard Bandler e JohnGrinder! sotto la superisione dell$antropologo Gregory Bateson!all$%niersit& della California! a Santa Cruz! tra gli anni $' e $.

    *al +,- i fondatori della PNL si interessarono alle eccezionali capacit&comunicatie del terapeuta di scuola estalt! Fritz Perls! dellaterapeuta della famiglia! Virginia Satir e del presidente fondatoredella Societ& /mericana della 0pnosi clinica! Milton H. ric!son.%sando 1uesti terapeuti come modelli! fu pu22licato il li2ro La strutturadella Magia(+,3)! il cui o2iettio principale 4 stato5

    scoprire la struttura che sta dietro la magia di questi maghi terapeutici e far

    s che altri la potessero utilizzare.

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    4/38

    PNL

    Programmazione Neurolinguistica

    La PN"(in inglese! NLP da Neuro6linguistic programming) si occupa distudiare come modicare (Programmazione) il modo in cuirappresentiamo le nostre esperienze attraerso la neurologia (Neuro)!cos" da poter comunicare pi# efcacemente con noi stessi e con gli altri(Linguistica).

    7 una metodologia c8e permette di comunicare nel modo pi#e$%cace! attraerso l$utilizzo ottimale del potenziale umano di ogni

    struttura! dal singolo alla grande azienda.

    0l &oaching con la PN" 4 un modo di ampliare le possi2ilit& discelta c8e ogni persona 8a! in ogni momento della sua ita! cos" da poterprendere decisioni migliori! per s9 e per il sistema di cui 4 parte.

    Per maggiori info: http://www.nlpacademy.it/pnl/

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    5/38

    PNL e Comunicazione

    Programmazione Neurolinguistica

    ' presupposti importanti

    0l signicato della ostra comunicazione 4la risposta c8e ottenete

    La mappa non 4 il territorio

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    6/38

    Coaching

    il coaching il processo attraverso cui si

    aiutano individui e gruppi a raggiungere ilmassimo livello delle proprie capacit di

    performance

    Robert Dilts

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    7/38

    Perch il Coaching

    aggirare i limiti o barriere

    orientamento alla soluzione

    e non al problema

    focus su obiettivi specifici

    attivit e aspetti relazionali

    Veicolo che trasporta da un punto di partenza al punto di

    arrivo desiderato

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    8/38

    Coac8ing

    La trasmissione di competenze attraerso il coachingsiluppa un apprendimento a doppio ciclo

    0l coac8ing aiuta le persone a prendere un pescee nello stesso tempo insegna loro a pescare

    COSA COME

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    9/38

    Business Coaching

    Business Coaching

    Ruolo-Identit

    Performance

    Contesto

    Allin

    eamen

    to

    Allineamento

    Alli

    neam

    ento

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    10/38

    Livelli logici e di camiamento

    Chi?

    Identit

    Perch?Valori e

    Credenze

    Come?Capacit

    Cosa?Comportamento

    Dove? Quando?Ambiente

    Sistema

    Per chi? Per cosa?

    Vision

    Mission

    Motivaione

    Energia

    Intelligena emotiva

    Proattivit

    O!!ortunitPericoli

    Costriioni

    Reattivit

    Strategia

    Permesso

    RuoloRuolo

    Am"iione

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    11/38

    Livelli Logici

    #ivello $isiologia $ocus

    S!irito Equilibrio fra simpatico eparasimpatico Chi o cos%altro&

    Identit Sistema immunitario Chi&

    Convinioni'Valori Sistema nervoso autonomo Perch(

    Ca!acit Azioni abituali inconsce Come&

    Com!ortamenti Pensieri e azioni consce Cosa&

    Am"iente Riflessi )ove&*uando&

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    12/38

    !uoli - "alori

    Eserciio

    Esaminate i valori nel loro complesso

    Ci sono dei valori in contrasto tra loro!

    In "uali ruoli!In "uale modo si manifestano tali contrasti

    nella vita di tutti i giorni!

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    13/38

    !uota

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    14/38

    !uoli della vita

    Eserciio

    #uanti ruoli avete nella vita!

    Disegnate una ruota con i vostri ruoli e datevi

    un punteggio per ogni ruolo

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    15/38

    !uoli - "alori

    Eserciio

    #uali valori sono alla base di ciascuno dei ruoli

    individuati!

    In corrispondenza di ogni ruolo$ assegnate i

    corrispettivi valori che lo sostengono

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    16/38

    comunicazione relazionale

    :Non 4 possi2ile non comunicare! non esiste un

    comportamento c8e non sia comunicatio;Paul Watzlawich

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    17/38

    comunicazione

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    18/38

    comunicazione

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    19/38

    comunicazione relazionale

    Elementi della comunicazione

    contesto6 caratterizzato da 1uattro dimensioni5 sica!temporale! sociale! psicologica

    emittente e rice(ente 6 soggetti coinolti5 singoli oppure

    gruppi di persone messaggio6 ci= c8e iene comunicato

    codice6 insieme di regole condiise attraerso cui 4strutturato il messaggio

    canale6 supporto sico della comunicazione

    $eed)ac! segnale di ritorno! retrocomunicazione

    rumore6 elemento di distur2o della comunicazione

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    20/38

    comunicazione relazionale

    Importante l!equilibriodella relazione:

    in ogni tipo di comunicazione dee sussistere un

    minimo di condi(isionedi signicati

    trasmettere ad altri un messaggio in modo tale daconsentire a c8i lo ricee di interpretarlo!attri2uendogli lo stesso signicato di c8i lo 8atrasmesso

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    21/38

    comunicazione

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    22/38

    ascolto

    >utta la realt& pu= essere rappresentataattraerso i sensi

    V*+og, immagini! suoni e sensazioni

    canali rappresentazionali

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    23/38

    ascolto

    VA+og

    Cancellaione

    )istorsione

    ,eneraliaione

    Pensare 4 edere! ascoltare! sentire internamente

    Cancellaione

    )istorsione

    ,eneraliaione

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    24/38

    ascolto

    Se le nostre in$ormazionisono in un codicesensoriale dierso! il nostro riceente le apre con un

    altro soft?are

    *scoltoe cali)razionecontinui sono la c8iaedi ogni comunicazione di successo

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    25/38

    ascolto

    Pre(alenza (isi(a

    Persone c8e parlano elocemente ad alta oce! non usano leparole precise! gesticolano e indicano! postura eretta!

    respirazione alta! odiano ilTimes New Roman

    ! giudicano glialtri dall$aspetto ma non per supercialit&! amano immagini eideo! usano spesso termini come5

    guardare osserare ammirare angolazione mostrare illustrareimmagine rielare ispezionare apparire preedere testimoniarefocalizzarsi aspetto percezione scena forma luce isione illusionec8iaro oscuro 2uffo anne22iato 2rillante iido orizzonte sogno...

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    26/38

    ascolto

    Pre(alenza auditi(a

    Persone c8e c8iamano le cose con il nomespecico senzaindicarle! molto pi# descrittii! pronunciano tutte le parole! ocemelodiosa con olume e elocit& adeguati! posture asimmetric8e!testa piegata (posizione telefono o da pensatore)! amano il Times

    New Roman! liste e - pagine di report! ta2elle di ecel!ragionamento logico se1uenziale! no alle scarpe c8e fanno

    rumore usano spesso termini come5

    annunciare dire affermare parlare pronunciare menzionare discutereri2attere c8iedere interrogarsi diulgare spiegare ascoltare sentirec8iamare olume rumore suono tono silenzio oce grido eco rispostaespressione rumoroso silenzioso assordante dissonante melodiosoarmonioso...

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    27/38

    ascolto

    Pre(alenza cinestesica

    Persone c8e iono intensamente le emozioni e parlanolentamente! lung8e pause! :non so come spiegarlo; e toccano laparte del corpo doe 8anno la sensazione! postura rilassata! a

    olte introAessa! 1ualcuno potre22e aerli deniti :una personadolce; e usano spesso termini come5

    toccare sentire afferrare scorrere piegare rompere colpire sciolarespingere forzare moimento pressione peso stress intuizione tensionesupporto solido concreto sensi2ile strutturato comodo caldo leggeromor2ido duro appiccicoso iscido liscio sottile pesante essenzafragranza fumoso pungente fragrante aroma profumo odore assaporaregusto amaro dolce salato piccante...

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    28/38

    Prepara#ione

    *scolto atti(o

    /scoltate per capiree non per confutare

    Ponete domandec8iaricatrici iconoscete l$identit-dell$altro

    iconoscete il punto di (istadell$altro

    ategli sapere c8e lo apprezzate Sorprendetelo con il riconoscimentorapport

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    29/38

    rapporto

    Creare facilmente Rapport

    Capacit& di mettersi in relazionecon se stessi

    e con gli altri in modo da creare un clima dirispetto! ducia e colla2orazione

    ar percepire allDaltro c8e :siamo come lui;! 4 come guidare

    una macc8ina mantenendola tra le due strisce.

    %n modo 4 ripeterele parole marcate er2almentedallDinterlocutore5 Eey?ord! Eeyp8rases e operatori modali...

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    30/38

    ricalco e guida

    Ricalco Guida

    0l ricalco 4 andare incontro all$altra persona nel punto in cui sitroa! riAettendo 1uello c8e presuppone sia ero! o accordarsi

    con alcune parti dell$esperienza c8e sta iendo.

    Si pu= fare ricalcando il suo umore! il suo linguaggio corporeo! glisc8emi c8e utilizza nella conersazione! le sue coninzioni e

    opinioni! la sua respirazione./lle persone piacciono altre persone a loro simili5 1uando tupiaci a 1ualcuno! 1uesti tende a oler essere d$accordo con te.

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    31/38

    messaggio

    Struttura del messaggio

    /ntroduzione Set up

    *ite 1uello c8e state per dire &orpo *ite 1uello c8e oleteFdoete dire

    &hiusura *ite 1uello c8e aete detto Call to action

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    32/38

    negoziazione

    0omande )en mirate

    %na domanda alla olta Non domande risposta s"Fno *. aperte5 ti fai dare G informazioni *. c8iuse5 ottieni informazioni specic8e

    *omande semplici e dirette per cominciare *omande semplici e indirette in seguito

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    33/38

    negoziazione

    &hiusura

    0l cerello sente il tono di oce e crede c8e siadomanda! affermazione o comando

    0omande

    *$$ermazioni

    &omandi

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    34/38

    negoziazione

    &hiusura

    Holte persone 1uando dai loro una scelta alternatiapreferiscono la seconda opzione

    >enete le scelte semplici e unite in pacc8etti

    /l telefono 4 G facile dire di no Hentalmente 4 1 $acilefare una cosa la seconda

    (oltac8e la prima! 1uindi fai in modo c8e ci sia unarappresentazione precedente nella mente della personadell$eento nel passato! spingendola a immaginare ilfuturo

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    35/38

    metaprogrammi e femminile

    Metaprogrammi

    ID importante sia riconoscerli in s9 stesse (per comprendere comefunzioniamo) sia nellDinterlocutore! adattando la propria comunicazione

    rispetto alle sue preferenze

    eferenza interna 6 eferenza esterna Lontano da 6

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    36/38

    Stato emotio

    Gestione dello stato emoti(o

    %na corretta gestione del proprio stato emotio 4 fondamentaleper comunicare in maniera efcace.

    La PNL insegna a gestire il proprio stato emotio attraerso la

    possi2ilit& di cam2iare le proprie rappresentazioniinterne (isi(e2 auditi(e e cinestesiche! agendo sullesu2modalit&. Cio4 sulle caratteristic8e (e non sul contenuto)

    della rappresentazione stessa.

    /d esempio5 la grandezza di unDimmagine! la luminosit&... ! ilolume dei suoni! la posizione e il moimento delle sensazioni

    nel proprio corpo.

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    37/38

    Stato emotio

    Rotazione delle sensazioni

  • 8/10/2019 Comunicazione Femminile.slide

    38/38

    Bi2liograa

    0ntroduzione alla PNL 6 Kerry ic8ardson /lessio o2ertieditore

    JDConnor Kosep8 e Hc*ermott 0an 6 Hanuale di PNL! Idizioni0l Punto dD0ncontro

    Hilton . IricEson 6 La Hia