della comunicazione ammissione all’universitÀ scienze ... · quando, proprio con e grazie ad...

25
TS5 AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze della Comunicazione E SIMON EDIZIONI ® Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Estratto della pubblicazione

Upload: others

Post on 15-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

TS5

ESIMONEDIZIONI ®

Gruppo EditorialeEsselibri - Simone

TS5

AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ

Scienze della Comunicazione

ESIMONEDIZIONI ®

G r u p p o E d i t o r i a l e E s s e l i b r i - S i m o n e

AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ

TS5

Comunicazione d’impresaComunicazione pubblicaComunicazione internazionaleComunicazione nella società della globalizzazioneGiornalismoTecnica pubblicitariaScienze e tecniche multimedialiTeoria e tecniche dell’informazioneDAMS

Università dove sono attivati i CorsiSbocchi professionaliMetodologia di risoluzione dei testTest-esercitazione risolti e commentatiProve di ammissione ufficiali risolte e commentate

Scienze della Comunicazione

Scienze della Comunicazione

Estratto della pubblicazione

Page 2: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Estratto della pubblicazione

Page 3: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione
Page 4: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione
Page 5: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Vietata la riproduzione anche parziale

Gli altri volumi della collana

TS 1 • Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi DentariaTS 2 • Lauree triennali dell’area sanitariaTS 3 • Medicina VeterinariaTS 4 • Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria EdileTS 6 • Scienze dell’Educazione e della FormazioneTS 7 • Scienze e tecniche psicologicheTS 10 • Orientamento alla scelta della facoltà

Sviluppo del progetto e coordinamento redazionale: Elvira GiordanoRedazione: Susanna Cotena

Ha collaborato con la redazione Barbara Cotena

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell’opera appartengono alla Esselibri S.p.A.(art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Finito di stampare nel mese di marzo 2008dalla «MultiMedia» - V.le Ferrovie dello Stato Zona Asi - Giugliano (NA)

per conto della ESSELIBRI - Via F. Russo, 33/D - 80123 - Napoli

Grafica e copertina a cura di Giuseppe Ragno

Estratto della pubblicazione

Page 6: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Indice • 5

Indice

Premessa ..................................................................................................................... Pag. 7

INTRODUZIONEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

La classe della lauree in Scienze della Comunicazione ............................................... » 11Obiettivi formativi qualificanti ............................................................................... » 15Attività formative indispensabili ............................................................................ » 16

Gli sbocchi professionali ............................................................................................. » 18L’editoria ............................................................................................................... » 18Il giornalismo ........................................................................................................ » 20La pubblicità ......................................................................................................... » 23Le emittenti televisive ........................................................................................... » 24La produzione multimediale .................................................................................. » 26La scrittura filmica ................................................................................................ » 29

PARTE PRIMATEST - ESERCITAZIONE PER AMBITI DISCIPLINARI

I test di selezione ......................................................................................................... » 33Come affrontare il test a risposta multipla ................................................................. » 35Le tipologie di test logico-linguistici ........................................................................... » 37Programmi di esame ................................................................................................... » 54

Questionario 1 – Cultura generale ............................................................................ » 55Soluzioni ................................................................................................................ » 82Commenti .............................................................................................................. » 84

Questionario 2 – Attitudine logica ............................................................................ » 117Soluzioni ................................................................................................................ » 131Commenti .............................................................................................................. » 132

Questionario 3 - Radio e Tv ....................................................................................... » 139Soluzioni ................................................................................................................ » 151Commenti .............................................................................................................. » 152

Questionario 4 – Economia e Pubblicità ................................................................... 167Soluzioni ................................................................................................................ » 172Commenti .............................................................................................................. » 173

Estratto della pubblicazione

Page 7: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

6 • Indice

Questionario 5 – New media ..................................................................................... » 179Soluzioni ................................................................................................................ » 188Commenti .............................................................................................................. » 189

Questionario 6 – Cinema, Arte, Musica ..................................................................... » 199Soluzioni ................................................................................................................ » 209Commenti .............................................................................................................. » 210

Questionario 7 – Editoria e Giornalismo ................................................................... » 223Soluzioni ................................................................................................................ » 231Commenti .............................................................................................................. » 232

Questionario 8 – Lingua inglese ................................................................................ » 241Soluzioni ................................................................................................................ » 249Commenti .............................................................................................................. » 250

PARTE SECONDAPROVE DI AMMISSIONE UFFICIALI

Prova 1 - Università “La Sapienza” – Roma .......................................................... » 259Soluzioni ................................................................................................................. » 269Commenti .............................................................................................................. » 270

Prova 2 - Università degli studi di Padova ................................................................ » 281Soluzioni ................................................................................................................. » 292Commenti .............................................................................................................. » 293

Prova 3 - Università degli studi di Bari ..................................................................... » 303Soluzioni ................................................................................................................. » 317Commenti .............................................................................................................. » 318

Prova 4 – Università “La Sapienza” Roma ............................................................. » 331Soluzioni ................................................................................................................. » 341Commenti .............................................................................................................. » 342

Page 8: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Premessa • 7

Premessa

●● Perché studiare la comunicazione?Chi ha in mano questo libro, proprio perché lo ha in mano, ha sicuramente la sua risposta. Ioposso dare quella che – al di là dei casi e delle coincidenze che governano la maggior parte dellavita, per tutti noi – è stata la mia motivazione, ormai molti anni fa. Allora la comunicazione nonaveva ancora nessuna rilevanza accademica. Ricordo una conversazione colta da neolaureatanei corridoi dell’Università, fra professori di materie “tradizionali” e molto più accreditate, com-mentando il fervore dello sparuto manipolo che ai tempi si adoperava per “fare spazio” alladisciplina ed aprire nuove frontiere di studio e di ricerca: “Io non capisco tutto il da fare che sidanno intorno a questa “comunicazione di massa”: una cosa di cui fra qualche anno non siparlerà neppure!”. Infatti oggi di comunicazione di massa si parla molto meno, ma soltantoperché il concetto ci sembra incompleto e impreciso (finalmente!) e perché il sistema dellacomunicazione – nel frattempo – è sostanzialmente mutato, (ri)aprendo spazi imprevisti adaltre modalità e modelli comunicativi. Tornando ai motivi di una scelta sicuramente “eccentri-ca” per i tempi, io ho sempre avuto una spiccata tendenza a studiare le cose che non mi piaccio-no, ma delle quali subisco il fascino. È un sentimento, io credo, alla base di ogni atteggiamento“apocalittico”: si rifiuta in blocco ciò che si teme, ciò in cui in qualche modo si riconosce unaparte di sé – la meno nobile, forse, la meno “educata” – cui non si vuol cedere. La paura è quella“di cadere oltre la frontiera che si è costruita come difesa e al di là della quale non si vuolespingere lo sguardo”. Le parole fra virgolette sono di Alberto Abruzzese in un saggio di qualcheanno fa, intitolato: Elogio del tempo nuovo. Perché Berlusconi ha vinto. E non è un caso, io credo,che compaiano qui, e ora. Perché alla radice del successo politico di Berlusconi molto ha contatola sua capacità di essere-in nel mondo dei gusti, dei desideri e dei sogni di coloro ai quali chiedeconsenso. Il possesso e il controllo delle fonti e delle forme dell’informazione, certo, ma soprat-tutto la capacità di praticare i territori e le forme del divertimento, dello spettacolo, del consu-mo. E del calcio, come passione, come dominio, come cassa di risonanza. Come metafora delcombattimento, che il “capo” sostiene alla guida della sua squadra, dei suoi tifosi, del suopopolo.Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciatoa studiare comunicazione non avrei saputo esprimermi in questo modo, ma credo che la sostan-za della mia passione (etimologicamente da patior, subire) sia tutta qui: nella mia insopprimi-bile tendenza ad inoltrarmi nelle zone oscure delle mie ambivalenze e, anche, di portarvi luce.Ma, ancora, nell’orgogliosa affermazione che praticare il terreno nemico, dell’altro, non è cedereal suo potere. La mia era ed è, anche, passione politica. Perché per me studiare significa, innan-zitutto, cambiare, agire. E sono sempre stata convinta che il primo modo per cambiare il mondosia cambiare il nostro sguardo su di esso.Perché lavorare nella comunicazione? Anche a questa domanda, chi ha in mano questo libro hasicuramente una risposta, perché è a lavorare nella comunicazione che si prepara chi ha in

Estratto della pubblicazione

Page 9: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

8 • Premessa

mente di “studiare comunicazione”. E saranno certamente tutte risposte valide, al di là deisogni, delle fantasie, delle chimere di cui saranno – altrettanto certamente – innervate. Ancheio ho la mia. E siccome ho studiato, sono anche in grado di darle un padre spirituale: WalterBenjamin, quando rivendica la possibilità, oltre che di “rifornire” gli apparati produttivi, ditrasformarli. Nella misura del possibile, aggiunge. “L’apparato borghese di produzione e pubbli-cazione – scrive Benjamin, in L’autore come produttore – può assimilare, e anzi diffondere quan-tità sorprendenti di temi rivoluzionari, senza per questo mettere seriamente in questione la pro-pria esistenza e l’esistenza della classe che lo possiede”.Ciò è vero però, aggiunge ancora, soltanto se noi rinunciamo “a quelle correzioni nell’apparatodi produzione” che dobbiamo operare, nella misura del possibile. “L’autore che ha meditato sullecondizioni della produzione attuale – scrive Benjamin – non rivolgerà il suo lavoro “soltanto aiprodotti, ma sempre anche ai mezzi della produzione.” E può farlo “solo con quell’attività che èla sua”: producendo. È dunque determinante il carattere paradigmatico della produzione, chepuò in primo luogo avviare alla produzione altri produttori, e in secondo luogo mettere a lorodisposizione un apparato migliorato”. Questo è un motivo, secondo me valido – pur nella suadifficile, conflittuale, contraddittoria praticabilità – per lavorare nella comunicazione, a patto,si intende, di aver meditato (ed è da augurarsi che anche a questo serva frequentare un corso dilaurea in Scienze della Comunicazione) sulle condizioni della sua produzione.

Marialuisa StazioDocente di Teoria e tecniche della comunicazione

Estratto della pubblicazione

Page 10: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 9

IntroduzioneI corsi di laureain Scienze della Comunicazione

Estratto della pubblicazione

Page 11: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Estratto della pubblicazione

Page 12: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 11

La classe delle lauree in Scienze della Comunicazione

Attualmente esistono in Italia diverse facoltà di Scienze della Comunicazione (ad esempio,presso l’Università “La Sapienza” di Roma, presso la Libera Università di Lingue e Comunica-zioni – IULM – di Milano e presso l’Università di Modena e Reggio Emilia) e un numero cospi-cuo di Corsi di laurea in Scienze della Comunicazione attivati in differenti facoltà (Scienzepolitiche, Lettere e Filosofia, Sociologia, Scienze della formazione). La realizzazione della ri-forma universitaria ha comportato peraltro l’attivazione in varie facoltà di Corsi di laurea condifferenti denominazioni, ma tutti afferenti alla classe di lauree in Scienze della Comunica-zione (classe L-20 secondo il D.M. del 16 marzo 2007). Si tratta di corsi dotati dello stessovalore legale e degli stessi obiettivi formativi qualificanti, ai quali si accede di solito dopoaver superato una prova di ammissione di cultura generale (in cui predominano domande diattualità, storia, logica, arte, grammatica, letteratura, politica nazionale ed estera) e di veri-fica della conoscenza di termini tecnico-specialistici su cinema, televisione, musica, newmedia, editoria, giornalismo, pubblicità.

Di seguito forniamo un elenco dettagliato dei Corsi di laurea della classe - Scienze dellaComunicazione, al momento attivi nelle Università italiane (di cui indichiamo anche i rispet-tivi siti internet, attraverso i quali la futura matricola potrà eventualmente reperire ulterioriinformazioni).

Università Corsi di laurea

Bari (+Taranto) • Scienze della comunicazionewww.uniba.it

Basilicata (Potenza) • Scienze della comunicazionewww.unibas.it

Bergamo • Comunicazione interculturale per la cooperazionewww.unibg.it e l’impresa

• Comunicazione di massa pubblica e istituzionale

Bologna • Scienze della comunicazionewww.unibo.it

Bolzano (Bressanone) • Scienze della comunicazione plurilinguewww.unibz.it

Cagliari • Lingue e comunicazionewww.unica.it • Scienze della comunicazione

Calabria (Rende) • Filosofie e scienze della comunicazione e dellawww.unical.it conoscenza

Cassino (Sora) • Scienze della comunicazionewww.unicas.it

Page 13: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

12 • Introduzione

Università Corsi di laurea

Catania • Scienze della comunicazionewww.unict.it • Scienze per la comunicazione internazionale

Della Tuscia (Viterbo) • Scienze della comunicazionewww.unitus.it

Ferrara • Comunicazione pubblica, della cultura e delle artiwww.unife.it • Tecnologo della comunicazione audiovisiva e multimediale

Firenze • Comunicazione linguistica e multimedialewww.unifi.it • Media e giornalismo

Genova (Savona) • Scienze della comunicazionewww.unige.it

Insubria (Varese) • Scienze della comunicazionewww.uninsubria.it

L’Aquila • Culture per la comunicazionewww.univaq.it

Lecce • Scienze della comunicazionewww.unile.it

Macerata • Scienze della comunicazionewww.unimc.it

Messina (Priolo Gargallo) • Comunicazione socialewww.unime.it • Scienze dell’informazione: editoria e giornalismo

• Tecnologie dell’istruzione e della comunicazione

Milano • Comunicazione e societàwww.unimi.it • Scienze umanistiche per la comunicazione

Milano - Bicocca • Scienze della comunicazionewww.unimib.it

Milano - Cattolica • Scienze della comunicazionewww.unicatt.it • Linguaggi dei media

Milano - IULM • Scienze e tecnologie della comunicazionewww.iulm.it • Relazioni pubbliche e pubblicità (Feltre, Milano)

Milano - San Raffaele • Scienze della comunicazionewww.unisr.it

Modena e Reggio Emilia (Reggio Emilia) • Scienze della comunicazionewww.unimo.it • Comunicazione e marketing

Molise (Campobasso) • Scienze della comunicazionewww.unimol.it

Estratto della pubblicazione

Page 14: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 13

Università Corsi di laurea

Napoli - Suor Orsola Benincasa • Scienze della comunicazionewww.unisob.it

Padova • Scienze della comunicazionewww.unipd.it

Palermo • Comunicazione internazionalewww.unipa.it • Comunicazione pubblica

• Discipline della comunicazione• Giornalismo per uffici stampa• Tecnica pubblicitaria

Pavia • Comunicazione interculturale e multimedialewww.unipv.it

Perugia • Scienze della comunicazionewww.unipg.it • Scienze della comunicazione (Teledidattico)

Perugia - Università per stranieri • Comunicazione internazionalewww.unistrapg.it • Tecnica pubblicitaria

Piemonte Orientale (Vercelli) • Scienze della comunicazionewww.unipmn.it

Pisa • Comunicazione pubblica, sociale e di impresawww.unipi.it

Roma - La Sapienza • Scienze della comunicazione pubblica e organizzativawww.uniroma1.it • Scienze e tecnologie della comunicazione (Pomezia, Roma)

Roma - LUISS • Scienze della comunicazione e delle relazioniwww.luiss.it istituzionali

Roma - LUMSA • Scienze della comunicazione, informazione, marketingwww.lumsa.it

Roma - Tor Vergata • Scienze della comunicazionewww.uniroma2.it

Roma - Tre • Comunicazione nella società della globalizzazionewww.uniroma3.it

Roma – Università telematica internazionale • Scienze della comunicazioneUninettunowww.uninettunouniversity.net

Salerno (Fisciano) • Scienze della comunicazionewww.unisa.it

Sassari • Scienze della comunicazionewww.uniss.it • Teoria e tecniche dell’informazione

Estratto della pubblicazione

Page 15: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

14 • Introduzione

Università Corsi di laurea

Sicilia Centrale “Kore” (Enna) • Scienze della comunicazione multimedialewww.unikore.it

Siena • Scienze della comunicazionewww.unisi.it

Teramo • Scienze della comunicazionewww.unite.it

Torino (Ivrea, Torino) • Scienze della comunicazionewww.unito.it

Trieste • Scienze e tecniche dell’interculturalitàwww.units.it • Comunicazione e pubblicità

Udine • Relazioni pubbliche (Gorizia)www.uniud.it • Scienze e tecnologie multimediali (Pordenone)

Urbino (Pesaro) • Comunicazione pubblicitariawww.uniurb.it • Lingue e cultura per l’impresa

• Scienze della comunicazione

Verona • Scienze della comunicazione: editoria e giornalismowww.univr.it

Estratto della pubblicazione

Page 16: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 15

Obiettivi formativi qualificanti

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:• possedere competenze di base e abilità specifiche nei diversi settori della comunicazione ed

essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione,nei diversi apparati dell’industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;

• possedere le competenze di base della comunicazione e dell’informazione, comprese quellerelative alle nuove tecnologie, e le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comuni-cazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;

• possedere le abilità necessarie per attività redazionali nei diversi settori dei media e neglienti pubblici e privati;

• essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno unadell’Unione Europea e acquisire competenze per l’uso efficace della lingua italiana;

• possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativiper i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizza-zioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione ealle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di istruzione a distanza, di profes-sionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:• comprendono attività finalizzate all’acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi

delle scienze della comunicazione e dell’informazione, nonché dei metodi propri della ricercasui consumi, sui media e sui pubblici;

• possono prevedere attività di laboratorio e/o attività esterne (ad esempio tirocini formativipresso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Università italiane e straniere,nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professio-nalità nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal gior-nalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d’impresa alla pubblicità, dallateoria della comunicazione alle aree critiche della società dell’informazione.

Page 17: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

16 • Introduzione

Attività formative indispensabili

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

Di base Discipline semiotiche, linguistiche INF/01 - Informatica(tot. 36 CFU) e informatiche ING-INF/03 - Telecomunicazioni

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazionedelle informazioniL-FIL-LET/11 - Letteratura italianacontemporaneaL-FIL-LET/12 - Linguistica italianaL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lin-gua ingleseM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei lin-guaggi

Discipline sociali e mediologiche M-STO/04 – Storia contemporaneaSECS-P/01 - Economia politicaSPS/04 - Scienza politicaSPS/07 - Sociologia generaleSPS/08 - Sociologia dei processi cul-turali e comunicativiSPS/09 - Sociologia dei processi eco-nomici e del lavoro

Caratterizzanti Metodologie, analisi e tecniche ICAR/17 - Disegno(tot. CFU 54) della comunicazione ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione

delle informazioniL-ART/04 - Museologia e critica arti-stica e del restauroL-ART/05 - Discipline dello spettacoloL-ART/06 - Cinema, fotografia e tele-visioneL-ART/07 - Musicologia e storia dellamusicaM-FIL/04 - EsteticaM-FIL/05 - Filosofia e teoria dei lin-guaggiSECS-P/08 - Economia e gestionedelle impreseSECS-S/05 - Statistica socialeSPS/08 - Sociologia dei processi cul-turali e comunicativi

Scienze umane ed economico-sociali M-DEA/01 - Discipline demoetnoan-tropologiche

Estratto della pubblicazione

Page 18: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 17

M-PED/01 - Pedagogia generale e so-cialeM-PED/03 - Didattica e pedagogiaspecialeM-PED/04 - Pedagogia sperimentaleM-PSI/01 - Psicologia generaleM-PSI/05 - Psicologia socialeM-PSI/06 - Psicologia del lavoro edelle organizzazioniSECS-P/01 - Economia politicaSECS-P/02 - Politica economicaSECS-P/06 - Economia applicataSECS-P/07 - Economia aziendaleSECS-P/08 - Economia e gestionedelle impreseSECS-P/10 - Organizzazione aziendaleSECS-S/01 - StatisticaSECS-S/04 - DemografiaSECS-S/05 - Statistica socialeSPS/07 - Sociologia generaleSPS/08 - Sociologia dei processi cul-turali e comunicativiSPS/09 - Sociologia dei processi eco-nomici e del lavoroSPS/10 – Sociologia dell’ambiente edel territorio

Discipline giuridiche, storico-politiche IUS/01 - Diritto privatoe filosofiche IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

IUS/10 - Diritto amministrativoIUS/14 - Diritto dell’Unione EuropeaM-FIL/02 - Logica e filosofia dellascienzaM-FIL/03 - Filosofia moraleM-STO/04 - Storia contemporaneaM-STO/05 - Storia della scienza e del-le tecnicheSPS/01 - Filosofia politicaSPS/02 - Storia delle dottrine politicheSPS/04 - Scienza politicaSPS/11 - Sociologia dei fenomenipoliticiSPS/12 - Sociologia giuridica, delladevianza e mutamento sociale

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari

Estratto della pubblicazione

Page 19: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

18 • Introduzione

Gli sbocchi professionali

I laureati dei Corsi di laurea della classe ministeriale L-20 - Scienze della Comunicazionepotranno svolgere la loro attività professionale nei settori dell’editoria, del cinema, del teatro,della radio, della televisione, della pubblicità e dei nuovi media, nonché nelle organizzazionipubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti stampa, esperti di gestio-ne di aziende editoriali, pubblicitari ecc. Settori in espansione sono inoltre quelli della comu-nicazione d’impresa (fornitura di servizi inerenti all’analisi dei consumi e dei consumatori,banche dati, progettazione di prodotti multimediali e di corsi audiovisivi a distanza, creazionedi pacchetti di informazione organizzata in ipertesti ecc.), della comunicazione politica e cul-turale (sondaggi, marketing promozionale ecc.), della comunicazione pubblica e sociale (ufficidi relazione con il pubblico, servizi di comunicazione integrata con i cittadini e gli utenti, aseguito dei processi in corso di aziendalizzazione dei servizi sanitari, delle scuole e di molteimprese pubbliche).

●● L’editoria

Nella varietà di organizzazioni possibili nella pratica si sono enucleati alcuni settori e relativefigure professionali che caratterizzano un’impresa editoriale e che svolgono le diverse funzioninecessarie al suo funzionamento. Non sempre e non dovunque queste distinzioni esistono inmaniera così netta e gerarchizzata. Significative differenze sussistono, infatti, fra l’organizza-zione di una piccola casa editrice, e di una grande impresa editoriale. Nel panorama editorialefigure di librai-editori possono, da soli, costituire l’intero staff della loro organizzazione; cosìcome alcune delle funzioni che definiscono le diverse professionalità possono essere riunite inun’unica persona fisica: un redattore, ad esempio, può anche eseguire la correzione delle bozze.Nell’organizzazione di un’impresa editoriale si possono distinguere diverse funzioni – ammini-strazione, produzione, promozione, distribuzione-vendita – che vengono svolte da diversi servizi.La direzione amministrativa è a capo del settore amministrativo, che, come quello di qualsiasigrande azienda, gestisce la contabilità, l’ufficio finanziario, il personale, i rapporti con le ban-che e con gli organi pubblici. Al settore produzione fanno capo principalmente la direzione edito-riale, con la redazione, la grafica e impaginazione, la direzione commerciale e l’ufficio marke-ting. Ritroviamo ancora il settore marketing, così come la direzione commerciale e i suoi addetti,nelle attività che fanno capo alla promozione e nella distribuzione-vendita.

❚ DIREZIONE EDITORIALE

Nella divisione della direzione editoriale sono le figure professionali che decidono la pubblica-zione delle opere. Questi professionisti, stilando il cosiddetto piano editoriale, progettano lastrategia editoriale della casa editrice. Lavorano collaborando con la direzione commerciale,insieme alla quale stabiliscono le date di pubblicazione, il numero dei titoli da pubblicare, ilbudget e il calendario delle attività promozionali, i preventivi per ogni pubblicazione.

Page 20: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 19

• Il direttore editoriale. Ha una duplice natura: è un intellettuale vicino agli autori, cerca leopere da pubblicare, progetta le collane; ma, al tempo stesso, è un manager in grado distabilire il piano editoriale della casa editrice e di collaborare alla redazione del piano eco-nomico. Presiede, inoltre, il comitato editoriale che decide i titoli da pubblicare.

• Il lettore. È colui che legge per primo le opere inviate dagli autori. In genere è un free-lance,ovvero un collaboratore esterno, al quale, per la sua esperienza in materia, viene affidato ilcompito di verificare la qualità del testo e di operare la prima selezione cui vengono sottopo-sti i testi per deciderne la pubblicazione.

• L’editor. È la figura professionale che media tra il direttore editoriale e il responsabile dellaproduzione. È colui che sottopone al comitato editoriale la decisione della pubblicazione diun testo se, dopo la prima selezione svolta dal lettore, il manoscritto è stato giudicato posi-tivamente.

❚ REDAZIONE

• Il traduttore. In genere è un libero professionista o un collaboratore di società di traduzioni.Deve essere esperto non solo della lingua straniera da tradurre, ma anche dell’argomentodel testo. Di solito, la traduzione effettuata si risolve in un parziale adattamento del testo.

• Il redattore. È colui cui viene affidata la revisione del manoscritto e ne segue l’iter di pub-blicazione, fino all’ultima revisione, che comprende la verifica delle prove di stampa. Cural’editing: un’attività complessa costituita dai processi di revisione e di correzione del testo,a volte intervenendo o inserendo ulteriori informazioni, rendendo la scrittura più facile daleggere. Coordina, poi, il lavoro dei correttori di bozze e collabora con il grafico.

• Il correttore di bozze. È colui al quale viene affidato il compito di trovare i refusi all’internodel testo e di omogeneizzare quest’ultimo in base ai criteri redazionali prestabiliti, di tipografico e specificamente redazionale. La correzione delle bozze viene effettuata utilizzandouno specifico codice per segnalare le parti corrette.

❚ GRAFICA E IMPAGINAZIONE

• Il grafico. È colui che progetta la comunicazione visiva delle collane, il packaging (coperti-na, sovracopertina, imballaggio), la disposizione interna (impaginazione, stile, caratteri,illustrazioni ecc.). Cura i processi di prestampa, i rapporti con i fotocompositori e i fotolitisti.Inoltre, nei casi di pubblicazioni particolarmente ricche di immagini (fumetti, cataloghi dimostre, volumi fotografici, libri d’arte e così via), cura i rapporti con gli illustratori, i fotogra-fi, i disegnatori, i bozzettisti ecc.

Estratto della pubblicazione

Page 21: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

20 • Introduzione

❚ DIREZIONE COMMERCIALE

• Il direttore commerciale. Coopera con la direzione editoriale per definire i piani di uscitadei volumi e per la redazione del piano economico, cura i rapporti con la distribuzione e conla rete di agenti di vendita. Tale rete può dipendere da lui direttamente o fare capo, invece,alle agenzie di distribuzione. Si occupa di fissare e conseguire gli obiettivi di vendita delpiano economico.

• L’agente di vendita o promotore. È il rappresentante della casa editrice. Molto spesso haun contratto di collaborazione esterna, agisce su un preciso territorio e in base a quest’am-bito promuove i testi della casa editrice recandosi dai librai per prenderne gli ordini e – nelcaso delle edizioni scolastiche – contattando i docenti delle scuole.

• L’ufficio marketing. La divisione marketing all’interno delle aziende diventa sempre piùimportante per posizionare i propri prodotti sul mercato e acquisire clienti. Anche le impreseeditoriali se ne avvalgono, organizzando al loro interno una divisione apposita o affidandol’attività in outsourcing – cioè all’esterno – con contratti di collaborazione professionale. Ladivisione marketing, all’interno della struttura editoriale, svolge diverse funzioni: fornisceinformazioni in entrata, ovvero relative al mercato editoriale (analisi del mercato editorialeper verificare la buona riuscita della pubblicazione e le esigenze del pubblico, per suggerireidee per nuove collane o per “riposizionare” i titoli già pubblicati); collabora alla realizzazio-ne del prodotto (fornendo suggerimenti sugli argomenti richiesti dal mercato e sui gustigrafici), realizza il piano di marketing, definendo il posizionamento del prodotto sul mercato,il prezzo di vendita (in relazione alla concorrenza e al potenziale acquirente-lettore); infine,produce informazioni in uscita, coordinando la promotion, ovvero tutte le attività relative aposizionare realmente il prodotto pubblicato. Le attività di promotion sono di tipo pubblici-tario, attraverso i media, o attività di promozione diretta: presentazioni ufficiali presso libre-rie, convegni, conferenze, incontri con l’autore ecc. Questa attività, di solito, avviene in strettacollaborazione con l’ufficio stampa, che cura la redazione dei comunicati stampa e l’orga-nizzazione delle conferenze stampa.

●● Il giornalismoLa rivoluzione tecnologica ha ridefinito i confini della professione giornalistica. Il processo diinformatizzazione ha consentito di snellire il lavoro delle redazioni, poiché le notizie arrivanodirettamente sul desk redazionale attraverso varie fonti: può essere lo stesso giornalista adimpaginare il suo testo nel formato predefinito della pagina. Inoltre, il processo di telematizza-zione ha consentito la nascita e lo sviluppo di nuovi servizi e prodotti giornalistici, che si basanosu figure professionali che solo in parte ricordano il vecchio cronista in cerca della notizia dainviare via telegrafo o da battere sulla macchina da scrivere. Attualmente le redazioni sonostrutture più leggere, in cui sono presenti in maniera stabile pochi giornalisti. Molto lavoro è

Page 22: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 21

svolto esternamente, dai cosiddetti free-lance (ovvero battitori liberi), giornalisti professionistio pubblicisti, ma anche giovani che vogliono iniziare la carriera, che offrono il proprio lavorosenza essere inseriti nella pianta organica della redazione.Nell’organizzazione dell’impresa giornalistica della carta stampata, le principali figure profes-sionali sono le seguenti.

• L’editore. È il proprietario della testata, dunque il massimo vertice della gerarchia nell’or-ganizzazione dell’impresa giornalistica. Egli decide gli investimenti, finanzia le campagnedi lancio e sostegno della testata, decide l’affidamento della raccolta pubblicitaria ad unaconcessionaria. Sempre più frequentemente il ruolo dell’editore è ricoperto da una societàfinanziaria, che, attraverso un consiglio d’amministrazione ed un suo rappresentante, dia-loga con il direttore responsabile ed elabora con quest’ultimo il piano editoriale poi sottopo-sto all’assenso del comitato di redazione (il cui parere, però, non è vincolante).

• Il direttore responsabile. Analogamente all’amministratore delegato di un’azienda, ha laresponsabilità del funzionamento e della sopravvivenza nel mercato della testata. In più,egli deve essere il garante del “prodotto” giornale: appartiene, dunque, alla categoria pro-fessionale dei giornalisti ed è vincolato alla loro deontologia professionale. Il direttore re-sponsabile stabilisce con l’editore la linea editoriale della testata da sottoporre all’assensodel comitato di redazione, coordina quest’ultima, stabilisce i compiti da affidare ad ognisingolo redattore, i tempi di lavoro, le assunzioni, i licenziamenti e le promozioni. Nelle gran-di testate può essere affiancato da un condirettore, oppure da uno o più vicedirettori, i qualimolto spesso si occupano di particolari questioni o segmenti del processo informativo edella vita di redazione.

• Il caporedattore centrale. È colui che controlla e regola direttamente l’organizzazione pro-duttiva, svolgendo funzioni di collegamento e di mediazione tra il direttore responsabile e laredazione, e tra la redazione e il centro di stampa. A lui sono affidate tutte le fasi fondamen-tali della produzione del giornale e specialmente il gatekeeping, la selezione degli eventi datrasformare in notizie, affidando i format per la stesura degli articoli ai redattori interni, edegli articoli che provengono dai free-lance. Cura, inoltre, tutti gli aspetti utili a rendere piùefficaci le notizie riportate e, quindi, anche la ricerca delle fotografie e di illustrazioni divario genere. Oltre alle funzioni di organizzazione del lavoro, il caporedattore è incaricato diallestire le pagine del giornale, dunque di gerarchizzare e tematizzare le notizie selezionateinserendole nel menabò, ovvero nella griglia orientativa della pagina, osservando le lineeguida della gabbia grafica e del layout che distinguono la testata. In sostanza, le sue fun-zioni sono relative al controllo dei contenuti e dei formati degli articoli, degli aspetti iconicie grafici del giornale e all’organizzazione dei tempi.

• Il redattore. È il giornalista comunemente inteso, cioè colui che scrive gli articoli nella re-dazione del giornale. Di solito riceve dal caporedattore o dal caposervizio la notizia con le

Page 23: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

22 • Introduzione

indicazioni relative al formato cui attenersi per costruire l’articolo; ma, in alcuni casi, puòanche liberamente decidere di scrivere un articolo. Questo, però, deve comunque esseresottoposto al vaglio del caposervizio o del caporedattore, il quale ha il compito di decidere seinserirlo o meno nella pagina del giornale relativa all’argomento della notizia.

• L’opinionista. Il termine indica chi – contrariamente al giornalista – è autorizzato a espri-mere opinioni in un articolo di giornale. Tale ruolo è riservato a grandi giornalisti o, piùfrequentemente, a intellettuali ed esperti.

• Il corrispondente. Giornalista incaricato di raccogliere e comunicare informazioni da e suuna determinata area geografica, nella quale risiede abitualmente; svolge il suo lavoro al-l’esterno della redazione. Il suo compito consiste nel fornire servizi su tutti gli avvenimenti dirilievo che riguardano la città o la regione sede del suo lavoro.

• Il free-lance. Con questo termine si indica il giornalista che non ha un contratto di esclusi-va con un giornale e che – quindi – collabora liberamente con varie testate.

• L’inviato. È il redattore inviato dal direttore sul luogo dov’è avvenuto o si prevede avvengaun evento di rilievo. All’inviato speciale è assegnato un incarico di prestigio, in occasione diavvenimenti particolarmente rilevanti o da punti di osservazione privilegiati. La figura del-l’inviato viene spesso associata a situazioni di lavoro movimentate o pericolose, come se-guire le fasi di una guerra. Il lavoro dell’inviato è, però, solitamente, più tranquillo di quelloche si può immaginare. Uno dei settori in cui viene svolto, ad esempio, è quello sportivo, perraccogliere servizi su avvenimenti particolari, come un campionato di sci o di calcio.

• Il documentalista. È una figura introdotta recentemente, soprattutto negli organici dellegrandi testate. Si occupa prevalentemente di archiviare i materiali informativi e le informa-zioni in entrata provenienti dalle varie fonti, anche quelle che non passano la selezione dinotiziabilità del gatekeeper. Cura anche l’emeroteca interna alla redazione, archiviandovi inumeri dei giornali pubblicati e costruendo così la memoria storica della testata.

• La segreteria di redazione. Funzione fondamentale per il buon funzionamento dell’organiz-zazione della testata. È in genere affidata ad un caporedattore, che armonizza il lavorosvolto dai vari servizi e dai settori tecnici e che, inoltre, si occupa dei rapporti con la direzio-ne e con l’esterno.

• Il grafico. È l’addetto all’impostazione e alla realizzazione grafica dell’intero giornale e del-le singole pagine. Egli crea le pagine – dopo aver ricevuto indicazioni dalla redazione –sistemandovi tutti gli elementi di testo e di immagine. Con l’introduzione del Desk Top Pu-blishing, che affida l’impaginazione direttamente ai giornalisti, ai grafici è rimasto il com-pito di sovrintendere al procedimento e di risolvere eventuali problemi tecnici.

Estratto della pubblicazione

Page 24: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

Introduzione • 23

●● La pubblicitàL’agenzia pubblicitaria e le figure professionali. L’agenzia di pubblicità è un’impresa che ope-ra dal punto di vista creativo ed economico nell’ambito dei servizi relativi alla creazione e allarealizzazione di campagne pubblicitarie, sviluppando, preparando e collocando pubblicità neimedia per conto di aziende produttrici che cercano consumatori per i propri beni e servizi.Può essere, quindi, considerata un’agenzia qualsiasi persona, fisica o giuridica, purché rispon-da a requisiti fondamentali indispensabili: l’impegno professionale continuativo e l’eserciziodell’attività professionale per conto terzi. L’organizzazione delle agenzie varia notevolmente dacaso a caso, anche in relazione alle loro dimensioni. In linea generale possono essere individuati– oltre alla Direzione Generale, con i suoi organi e le sue funzioni, e ai Settori Contabile e Ammi-nistrativo, comparabili a quelli di qualsiasi impresa o società – i seguenti reparti operativi.

• Account Department. Ha come compito principale quello di dare inizio al rapporto e di man-tenere alto il livello del servizio ai clienti prima, durante e dopo la realizzazione della campa-gna. Funge da tramite tra l’agenzia e il cliente, con la figura dell’account executive, cherappresenta l’agenzia nei confronti del cliente (e viceversa), e lavora in stretta collaborazio-ne con l’esecutivo del cliente (responsabile della pubblicità, product manager, responsabiledel marketing ecc.) al fine di stabilire la strategia più adeguata e risolvere i problemi che divolta in volta la campagna pone. Il contatto con il cliente si sviluppa inizialmente in unbriefing e successivamente nell’elaborazione della campagna pubblicitaria.

• Creative Department. Nel reparto creativo, in relazione al budget stabilito, si compie il pro-cesso di ideazione, creazione e progettazione della campagna.

Le figure professionali e la struttura del Creative Department possono essere così delineate:— direttore creativo. Dipende direttamente dal direttore dell’agenzia ed è responsabile del

dipartimento. Deve trasmettere l’informazione e la linea da seguire al gruppo di lavoro cuiviene assegnato l’incarico della campagna, indicando con precisione la prospettiva creati-va, e deve inoltre garantire la realizzazione delle operazioni necessarie alla realizzazionedelle campagne – nel tempo e nelle modalità concordate con i clienti, seguendo le politiche,i piani, i preventivi e gli obiettivi stabiliti – dirigendo e supervisionando i lavori del suogruppo. Egli suddivide il lavoro, controlla il rendimento, la metodologia di lavoro, ed even-tualmente adotta nuove tecniche e progettazioni creative d’avanguardia;

— art-director. Alle dirette dipendenze del direttore creativo, si occupa dell’espressione for-male del messaggio pubblicitario, della realizzazione dei rough e dell’idea grafica dellacampagna. In sintonia con la strategia creativa, indirizza la progettazione dei diversi origi-nali, stima i costi, approva i lavori;

— copywriter. Alle dirette dipendenze del direttore creativo, si occupa della redazione dei testie della creazione di idee pubblicitarie. È presente alle riunioni per l’elaborazione della stra-

Page 25: della Comunicazione AMMISSIONE all’UNIVERSITÀ Scienze ... · Quando, proprio con e grazie ad Abruzzese, che ne ha scovato in me la vocazione, ho cominciato a studiare comunicazione

24 • Introduzione

tegia comunicativa assieme all’account executive, al direttore artistico e all’art director, colquale forma la cosiddetta coppia creativa;

— producer. Coordina il lavoro di realizzazione e produzione dei materiali pubblicitari, affidatoa studi grafici e imprese specializzate.

●● Le emittenti televisiveNel complesso l’attività di una emittente televisiva implica tre funzioni principali, svolte darelative strutture:— la costruzione del palinsesto di competenza delle strutture di rete (channel management),

che decidono il budget da destinare alla produzione interna e la tipologia dei programmi. Lastruttura di rete, ad esempio, per Canale 5 o Raiuno fa capo ad una specifica direzione. Ildirettore di rete è responsabile dei programmi di intrattenimento, delle fiction, della pro-grammazione cinematografica e dei talk show; il direttore di testata è responsabile del coor-dinamento per tutta la programmazione di tipo giornalistico;

— l’ideazione e progettazione dei programmi all’interno di ciascuna tipologia (intratteni-mento, sport, programmi per bambini e ragazzi, fiction, programmi culturali) di competenzadelle strutture di programmazione (program management). Nel caso della Rai, ogni struttu-ra dipende da un capo struttura;

— la realizzazione dei programmi di competenza delle strutture produttive (production ma-nagement).

• La realizzazione di un prodotto televisivo. La realizzazione di un prodotto televisivo puòessere suddivisa in tre fasi principali: ideazione, progettazione esecutiva, produzione. Laproduzione, ovvero la ripresa del programma, si divide in una fase di preparazione primadelle riprese, detta anche pre-produzione, ed una fase successiva, detta di post-produzione,di ulteriore lavorazione delle riprese effettuate. Quest’ultima fase, nel caso di programmi indiretta, avviene simultaneamente alla ripresa e alla messa in onda.

• L’ideazione. È il primo passo per la realizzazione di un programma. Così come avviene nelcinema per i film, il punto di partenza è rappresentato da un’idea che viene sviluppata informa scritta. Un nuovo programma può nascere sia da un’idea originale, sia dall’adatta-mento di programmi già esistenti, del cui format siano stati acquisiti i diritti.

• Figure professionali relative alla fase di ideazione:— ideatore: colui che inventa un programma televisivo originale;— capostruttura: si occupa della programmazione e della progettazione dei programmi.

Risponde al direttore di rete;— redazione di autori: comprende i curatori di un programma. Può far parte dell’organico

di un’emittente televisiva o essere a contratto su una specifica produzione. Il termine

Estratto della pubblicazione